PDA

View Full Version : Ibernazione e ripartenza. confronto tra sistemi operativi.


Khronos
03-12-2010, 12:19
Ciao a tutti. Ho postato qui questa domanda perchè conosco molto meglio l'altra faccia del mondo software rispetto a questa, e vorrei capirci qualcosa su questo aspetto.

Ieri sera sono stato da un mio conoscente, programmatore, che ha un hardware piuttosto spinto (quadcore eccetera eccetera) con su un dualboot Mac/Vista.

in pratica, l'accensione di Vista (anche da ibernazione) e il successivo avvio della sessione, con magari firefox con X schede aperte, avviene su quell'hardware in 30/40 secondi. dopodichè la sessione non è subito reattiva, ci impiega un attimino e via. quando il sistema viene chiuso o ibernato, ha i suoi tempi di chiusura e soprattutto, nell'ibernazione, ci sono i tempi di scrittura su disco del file di ibernazione (il solito hiberfil.sys).

la stessa cosa (e non ho capito se aveva ibernato o meno) con il sistema mac (l'ultimo, non so se sia leopard o tiger) avviene in 10 secondi netti. il sistema è subito reattivo, applicazioni pesantissime che partono immediatamente e vengono chiuse immediatamente, ma soprattutto un click e il sistema è spento. o è ibernato.

come diamine funziona, l'ibernazione, su mac? non voglio risposte "è un altro pianeta", sto studiando informatica da un bel pò, ma mi hanno tenuto legato a windows (con pochi trascorsi linuxiani) e vorrei avvicinarmi un pò ai mac capendoli. indirizzatemi anche a qualche wiki o libri, se ce nè.
grazie.

MacNeo
03-12-2010, 13:14
lo sleep conserva lo stato delle cose nella ram
vantaggio: quasi istantaneo
svantaggio: consuma un piccinino di corrente per mantenere alimentata la ram (1% all'ora, o giù di lì)

il freeze (o deep-sleep) conserva lo stato delle cose sull'hd
vantaggio: zero consumo energetico, il computer è di fatto spento
svantaggio: ci mette più tempo