PDA

View Full Version : Canon: aggiornamento facoltativo e a pagamento per la ghiera di EOS 5D Mark II e EOS 7D


Redazione di Hardware Upg
03-12-2010, 12:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-aggiornamento-facoltativo-e-a-pagamento-per-la-ghiera-di-eos-5d-mark-ii-e-eos-7d_34651.html

Per chi lo volesse è possibile aggiornare la propria reflex digitale Canon EOS 5D Mark II o EOS 7D con la ghiera dei modi con sistema di blocco introdotta sulla EOS 60D

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
03-12-2010, 12:14
be', è comunque un intervento "fisico", come cifra non è nemmeno alta... mi domando però come faccia a girare da sola quella ghiera!

lo_straniero
03-12-2010, 12:31
Niente male come optional ...forse e un pelo costoso ma non credo che sia un problema per gli utenti pro che hanno queste ammiraglie heheheh :D

ziozetti
03-12-2010, 12:35
Almeno la ghiera non verrà spostata, per errore, da "quadratino verde"... :asd:

Lanfi
03-12-2010, 12:38
Carina come possibilità...dubito però che ci sarò proprio una corsa all'aggiornamento :D !

darkbasic
03-12-2010, 12:51
Ma chi è disposto a spendere 100€ per una stupidaggine del genere? O_O

jägerfan
03-12-2010, 12:59
Ma chi è disposto a spendere 100€ per una stupidaggine del genere? O_O

Stiamo parlando di un intervento da 100$ su una macchina che ne costa 1500 (contando solo il corpo) e indirizzata a professionisti.

lagunaloires
03-12-2010, 13:01
Non ho nè la 5 ne la 7, ma mai, mi è capitato che mi si spostasse per errore la ghiera in tanti anni.
Non sapevo di essere così fortunato!
eheh!

SlashAngel
03-12-2010, 13:12
Il professionista dovrebbe controllare ogni scatto cosa mette nelle varie impostazioni... Sennò è un niubbo di base

DUDA
03-12-2010, 13:20
A me è capitato spesso sulla 7D, in effetti è molto fastidioso, succede spesso quando la ripongo in borsa.

Sofa_Arte
03-12-2010, 14:03
Il professionista dovrebbe controllare ogni scatto cosa mette nelle varie impostazioni... Sennò è un niubbo di base

Ma non diciamo cazzate va...

(IH)Patriota
03-12-2010, 14:08
Il professionista dovrebbe controllare ogni scatto cosa mette nelle varie impostazioni... Sennò è un niubbo di base

Passami l' espressione colorita ma questa è una grande puttanata.

Spesso (anche se forse sarebbe meglio dire quasi sempre) si lavora con 2 macchine con focali diverse e/o con impostazioni diverse semplicemente perchè non si ha il tempo tra uno scatto a l' altro di reimpostare determinati parametri , sai che felicita' (e sopratutto che utilita') trovarsi la ghiera su una impostazione diversa da quella che avevi fatto :rolleyes: .

Puoi avere 2 corpi diversamente impostati per fotografare all' interno o all' esterno di una chiesa durante una cerimonia o in pista per fare panning con una e con tempi rapidi per eventuali botti e via dicendo , tutte situazioni dove non hai fisicamente il tempo per l' impostazione "ottimale" e se ti trovi la macchina in BULB li si che fai la figura del "niubbo base" , spiegaglielo alla sposa che durante lo scambio degli anelli o mentre usciva la macchina era impostata male.

La stragrande maggioranza delle volte in cui hai il tempo per cazzeggiare fino alla noia (per esempio per panorami , still life , fotografia da studio ecc..ecc..
) con le impostazioni ottimali sono anche quelle dove non hai le macchine che ti penzolano addosso e dove il rischio di girare involontariamente la ghiera è praticamente pari a zero.

Shezmen
03-12-2010, 14:08
Che sia una trovata studiata a tavolino? ;)

Manuel333
03-12-2010, 14:22
Almeno la ghiera non verrà spostata, per errore, da "quadratino verde"... :asd:



:asd: :asd: :asd:

the_joe
03-12-2010, 14:25
Ma questo resterà un upgrade sempre facoltativo e a pagamento o sulle macchine nuove sarà montato di serie?????

Kappa76
03-12-2010, 15:39
Sulla mia vecchia Olympus E1 datata 2003 la ghiera è già in quel modo.
Non è una cattiva idea anche se 100$ a mio parere non sono pochi.

(IH)Patriota
03-12-2010, 16:52
Che sia una trovata studiata a tavolino? ;)

L' upgrade della ghiera ad andar bene interessera' al 5% dei possessori (ma forse anche molti meno) , mi pare già utile che abbiano pensato di permettere l' upgrade anche su modelli in cui non era previsto.

In pratica se ti serve e lo vuoi lo paghi altrimenti ti tieni la macchina per come l' hai scelta ed acquistata (con i suoi pregi ed i suoi difetti) visto che non mi pare che senza upgrade non si riesca a fotografare...

^v3rsus
03-12-2010, 18:13
Brava canon, dopo qualche anno rispetto alla concorrenza e A PAGAMENTO, hai introdotto qualcosa di utile!!!

Bisont
03-12-2010, 21:35
Almeno la ghiera non verrà spostata, per errore, da "quadratino verde"... :asd:

:asd: :asd: :asd:

Sulla 5D non c'è il quadratino verde! :D

Passami l' espressione colorita ma questa è una grande puttanata.

Spesso (anche se forse sarebbe meglio dire quasi sempre) si lavora con 2 macchine con focali diverse e/o con impostazioni diverse semplicemente perchè non si ha il tempo tra uno scatto a l' altro di reimpostare determinati parametri , sai che felicita' (e sopratutto che utilita') trovarsi la ghiera su una impostazione diversa da quella che avevi fatto :rolleyes: .

Puoi avere 2 corpi diversamente impostati per fotografare all' interno o all' esterno di una chiesa durante una cerimonia o in pista per fare panning con una e con tempi rapidi per eventuali botti e via dicendo , tutte situazioni dove non hai fisicamente il tempo per l' impostazione "ottimale" e se ti trovi la macchina in BULB li si che fai la figura del "niubbo base" , spiegaglielo alla sposa che durante lo scambio degli anelli o mentre usciva la macchina era impostata male.

La stragrande maggioranza delle volte in cui hai il tempo per cazzeggiare fino alla noia (per esempio per panorami , still life , fotografia da studio ecc..ecc..
) con le impostazioni ottimali sono anche quelle dove non hai le macchine che ti penzolano addosso e dove il rischio di girare involontariamente la ghiera è praticamente pari a zero.

Giusto

ronthalas
04-12-2010, 01:02
a me sulla 500D non succede, o perlomeno, non ho percepito questo genere di fastidio, un controllo veloce all'impostazione che ti serve lo si da sempre, e poi mica che scatti sempre nello stesso modo, mica che ti ricordi dove l'hai lasciata prima, magari mezzora fa? Anzi, forse quel bottone a me darebbe pure fastidio, visto che con un dito posso cambiare la ghiera anche mentre mi preparo a comporre e scattare...

jined
04-12-2010, 01:38
Sulla 5D non c'è il quadratino verde! :D



Certo che ce l'ha.

jined
04-12-2010, 01:42
Io ho la 5D Mark II, sinceramente la ghiera è dura ha gli scatti più tosti di quelli del tamburo di un revolver.

A parte questo, non tanto per i 100$, ma non farei mai disassemblare, modificare, bucare, adattare, riassemblare una fotocamera così costosa, non non per interventi seri, come la sostituzione dell'otturatore o del CCD.

Oltretutto la 5D-M2 è tropicalizzata, quindi un eventuale disassemblaggio-riassemblaggio e kit ghiera, dovrebbe tenere in considerazione anche l'intero set di guarnizioni.
Mi danno una garanzia scritta che la macchina rimane tropicalizzata anche a seguito della modifica?

Se consideriamo poi i casini che fanno spesso molti centri assistenza, dove gli porti roba nuova di zecca e te la ridanno che pare abbia combattuto due guerre..

Mi tengo la ghiera così com'è, anche se dovesse occasionalmente scivolare di uno scatto! (e non è MAI successo!)

Freed
04-12-2010, 02:00
Garantisco che la ghiera si sposta, siamo in 2 fotografi e abbiamo lo stesso problema, certo non capita spesso, ma qualche volta me la sono ritrovata su BULB. Ovviamente te ne accorgi mentre hai ancora l'occhio poggiato alla macchina per via del tempo più lungo, ma intanto butti una foto, e come dice Patriota li fai una figura da niubbo perchè si percepisce lontano un miglio che la macchina non si sta comportando come ti aspettavi..

Capita raramente, ma stando alla probabilità quando scatti 500/1000 o più foto in un giorno il raramente si allarga un pochino.
Anche perchè non guardi la macchina ogni volta che la prendi in mano, ma generalmente sai già come era impostata e nel momento che scatti hai già valutato se le condizioni ambientali sono cambiate a tal punto da dover modificare l'esposizione.

Detto questo la modifica potrebbe valere per me al massimo 40,50€ euro.
Non di più, se devo spenderne 100 per le rare volte che capita mi tengo il difetto.
Personalmente troverei ideale una ghiera con almeno 2 se non 3 modalità manuali, che una volta impostate rimangono memorizzate.
Funzionamento simile al C1,C2,C3 che però appena sposti la ghiera tornano alle impostazioni memorizzate inizialmente tramite menu, rendendole così un po' macchinose...

Anche la correzione delle diottrie a dire il vero a volte si sposta...

ikebana58
04-12-2010, 07:41
Anch'io ho avuto qualche "spostamento"" accidentale ma ci ho fatto l'abitudine di buttare un occhio e ormai è abbastanza meccanico ogni volta che prendo l'inquadratura. D'altra parte, avendo anche la 60d, la mia personalissima opinione è che avrei preferito che fosse come prima; trovo il meccanismo abbastanza scomodo per uno che varia spesso i modi di scatto, poi si fa l'abitudine a tutto, comunque non vado di certo a spendere 100 € per questo upgrade!

lucasantu
04-12-2010, 11:59
io non l'ho mai ruotata per sbaglio la ghiera , della serie ci vuole un mongolo ...
ma come lo impugnate il corpo ?
è impossibile prenderci contro dai...

polymetis
04-12-2010, 16:00
Ma non diciamo cazzate va...

Quando ce vo', ce vo' .... :D :D :D


Antonio

Freed
05-12-2010, 01:09
io non l'ho mai ruotata per sbaglio la ghiera , della serie ci vuole un mongolo ...
ma come lo impugnate il corpo ?
è impossibile prenderci contro dai...

Dipende tutto dalle condizioni di lavoro

Patriota ha già distinto situazioni in cui è impossibile che capiti come dici tu, e situazioni in cui capita..

Mike00k7
05-12-2010, 13:08
Ok buttiamo un flame:

Alle nikon sta roba non succede uamuazauahauahauaha.

Scherzi a parte, il pulsante di blocco si può vedere sia come un vantaggio che come un impedimento! Tenendo la macchina come dio comanda è difficile spostare la ghiera, anche perchè come ha già detto qualcuno scattano con una discreta forza e con un sonoro clic, senza contare che utilizzandola ti accorgi subito di essere nella modalità "sbagliata". Il blocco aggiunge un passaggio in più, lo sblocco per cambiare modalità, che può rappresentare un problema in certe situazioni, sopratutto quando l'operazione blocco\sblocco è una novità e uno è abituato da anni senza.

Io l'unico ambito in cui ho sentito la necessità un blocco ghiera è nelle compatte, dove o la ghiera si muoveva con facilità o togliendole\mettendole dalla tasca si spostava, e te volevi fare un scatto veloce e invece dopo il click scopri che stai facendo un video...

Ma tenendo la camera al collo\mano dx, boh. Chissà se diventerà uno standard in casa canon.

ilguercio
06-12-2010, 10:04
Non so se la ghiera è piu' morbida rispetto a quella della 20D ma quella della mia va sforzata per bene per essere girata.
Un'altra cosa, ma in questo modo non servono due mani per girare la ghiera?
Mah, a me sembra davvero inutile.

ziozetti
06-12-2010, 13:13
Un'altra cosa, ma in questo modo non servono due mani
Penso che con l'indice si pigi e con pollice e medio si giri...

jined
06-12-2010, 13:18
Penso che com l'indice si pigi e con pollice e medio si giri...

non so le altre fotocamere, ma sulla 5D non gliela fai a girare la ruota con un dito solo, ce ne vogliono 2 con una bella presa.

Tendenzialmente, è molto difficile far ruotare un qualsiasi dispositivo di rotazione a scatto con un dito solo, proprio perchè il dito fa anche pressione sulle curve della ghiera, il che non fa che aumentarne il grip.