PDA

View Full Version : Capire i filtri ND


strikeagle83
02-12-2010, 19:25
Volevo comprare un filtro ND per il canon 10-22, dato che non voglio spendere una fortuna per il b+w nd110, volevo una cosa più tranquilla, e stavo mirando l'hoya pro1 nd8.

Quello che vorrei capire, data la mia ignoranza nell'argomento, è: riesco a raggiungere i minuti di esposizione con un nd8?

Ovviamente non parlo in controluce..

roccia1234
02-12-2010, 19:56
Volevo comprare un filtro ND per il canon 10-22, dato che non voglio spendere una fortuna per il b+w nd110, volevo una cosa più tranquilla, e stavo mirando l'hoya pro1 nd8.

Quello che vorrei capire, data la mia ignoranza nell'argomento, è: riesco a raggiungere i minuti di esposizione con un nd8?

Ovviamente non parlo in controluce..

Non c'è una risposta univoca, calcola che l'nd8 toglie tre stop di luminosità. Di giorno dubito che tu riesca a fare una posa di "minuti", magari se la giornata è nuvolosa e chiudi tutto il diaframma potresti riuscire ad arrivare al minuto, ma non è garantito (conta anche che non conviene chiudere tutto, c'è sempre la diffrazione che ammorbidirebbe l'immagine).
L'ND8 va bene se vuoi allungare un po il tempo di posa (effetto seta dell'acqua, ad esempio), ma per pose di minuti credo che serva qualcosa di più carrozzato.

SuperMariano81
02-12-2010, 23:22
l'nd 8 è poco (purtoppo) almeno per quello che vorrei ottenere io, e cioè pose luuuunghe ;)
per allungare con un nd8 fallo alla sera :stordita:

strikeagle83
03-12-2010, 00:44
io vorrei principalmente ottenere l'effetto setoso del mare..
esistono gli nd16?

lo_straniero
03-12-2010, 11:31
gli nd8 vanno bene per fare un po di tutto in questa stagione dove gia alle 4 inizia a calare la luce :)

secondo me sono dannosi a diaframmi chiusi (f22) tirano fuori poca nitidezza e tutto lo sporco sulla lente e sul filtro viene evidenziato (come quando il sensore e sporco) ...l'ideale secondo me e una via di mezzo come diaframma..chiuso si ma non troppo heheh :D

imho :fagiano:

io vorrei principalmente ottenere l'effetto setoso del mare..
esistono gli nd16?


esistono anche quelli :D 1.2 penso per la precisione

questi sono i miei esperimenti all'epoca con il sigma 10-20mm ( 1 (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4208626532/) 2 (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4182845222/) 3 (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4208634382/meta/) ) sono con 2 nd8 se non sbaglio in plexiglas sistema cokin fake da pochi euro

e infine ho voluto esagerare e ho messo 3 filtri sempre cinesi come scritto sopra nd8 qui (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4245518182/)

ilguercio
05-12-2010, 12:27
Ce l'hai un vetro per saldature?
Se si mettilo per bene sulla lente e stai attento a non far entrare luce dai lati.
Se hai "chiuso" per bene il tutto vedrai che lì si comincia davvero a parlare di minuti, anche Times Square potrebbe sembrare deserta in pieno giorno lavorativo.
:D

SuperMariano81
05-12-2010, 12:41
questa (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5231256025/) la mia prima prova col filtro kodak da 13 stop ed 1/3 :sborone:

40" alle 3 di pomeriggio :)
ho fatto anche prove di 60" e 120" ma non mi convincevano....

strikeagle83
05-12-2010, 14:56
ho letto in giro del vetro x saldature ben fissato, penso che proverò :)

ilguercio
05-12-2010, 14:57
ho letto in giro del vetro x saldature ben fissato, penso che proverò :)

Sono da oltre 10 stop, anche 14.
;)

lo_straniero
05-12-2010, 15:04
a mezzo estivo sono arrivato anche a 5minuti :p

MacNeo
05-12-2010, 17:20
giusto per curiosità, mi linkate un esempio di foto diurna con esposizioni così lunghe? vorrei capire cosa viene fuori

ilguercio
05-12-2010, 17:26
http://farm3.static.flickr.com/2573/3888720756_80d0a75a1a.jpg
Qualcosa di questo tipo.

strikeagle83
05-12-2010, 18:30
le lunghe pose sono fantastiche, ma ovviamente sono tutte da fare in bianco e nero per le eccessive dominanti verdognole / rossastre

MacNeo
05-12-2010, 18:30
hmm non mi sembra poi così diversa da una lunga-media, cambia solo la scia sul cielo

ilguercio
05-12-2010, 18:40
le lunghe pose sono fantastiche, ma ovviamente sono tutte da fare in bianco e nero per le eccessive dominanti verdognole / rossastre

Basta che bilanci e tutto si risolve eh.

strikeagle83
05-12-2010, 18:42
Basta che bilanci e tutto si risolve eh.

si lo so, però in bianco e nero sono più fascinose :D

ilguercio
05-12-2010, 18:44
si lo so, però in bianco e nero sono più fascinose :D

Dipende dalla foto.
:D

SuperMariano81
05-12-2010, 22:09
giusto per curiosità, mi linkate un esempio di foto diurna con esposizioni così lunghe? vorrei capire cosa viene fuori
http://farm6.static.flickr.com/5289/5231256025_7181aea7a6.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5231256025/)
Lago di Caldonazzo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5231256025/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Dati di scattoCanon 30d - Canon 17-40 f/4 a 23mm - f/7.1 - 40sec filtro kodak da 13 stop- 100iso - treppiede - scatto a remoto

http://farm5.static.flickr.com/4111/4955853893_ed3ffa0e69.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4955853893/)
Lago di Caldonazzo - First tests with the filters (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4955853893/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Dati di scattoCanon 30d - sigma 10-20 a 11mm- f/11 - 30sec - Hitech Filter ND 0.9 - Hitech Filter ND 0.6 - 100iso - treppiede - scatto a remoto


Con i filtri ND è facile avere delle dominanti, nella prima l'ho ridotta almeno un po' in PP, la seconda invece no.
La prima è stata scattate alle 15 di ieri, la seconda alle ore 20 (i primi di settembre), combinando il filtro kodak + uno degli altri ND dovrei ottenere esposizioni di 4-5 minuti :eek:
E' un gran casino visto che la luce continua a cambiare, magari una nuvola che passa davanti al sole ti cambia il risultato.
Anche comporre risulta difficile, con un filtro ND non ci sono grossi problemi, ma con 2 o più è come guardare un paesaggio nero....
Per ora compongo prima, scatti una foto normale, in AV, e vedo che tempo mi da, poi ho una tabellina e, nel telecomando, imposto un valore in secondi. Poi scatto ed aspetto :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
E poi rifaccio :fagiano:

Ripeto, sto ancora sperimentando.

edit: mi sono accorto ora, si tratta della stessa casetta fotografata :P

strikeagle83
05-12-2010, 22:29
mariano mi passi la tabellina? :D

SuperMariano81
05-12-2010, 22:33
mariano mi passi la tabellina? :D

L'ho trovata googlando, te la metto su imagecoso:
http://img207.imageshack.us/img207/1522/tabelland.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/tabelland.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;)

strikeagle83
06-12-2010, 00:07
L'ho trovata googlando, te la metto su imagecoso:
http://img207.imageshack.us/img207/1522/tabelland.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/tabelland.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;)

grazie mille!!! :D

mino79
06-12-2010, 10:35
ma 'sto filtro kodak da 13 stop dove si trova? o cosa devo cercare???

mrc.barba
06-12-2010, 10:50
Si, volevo sapere anche io che differenza passava tra LASTRINE e FILTRI ND8... sia come utilizzo che come costi..
sulla baia si trovano
77mm ND32 Glass Filter Neutral Density 77 mm for Kodak
a poco piu di 10 euro....sono schifezze?

strikeagle83
06-12-2010, 11:12
interessante sto robo nd32, mariano ci dai qualche info in più? :D

SuperMariano81
06-12-2010, 11:18
ma 'sto filtro kodak da 13 stop dove si trova? o cosa devo cercare???

Io l'ho trovato usato su un forum :) (come il resto dei filtri hitech)
Cercavo il bisgtopper della LEE (10 stop) che è costruito come Dio comanda, purtroppo non si trova in quanto la produzione sembra ferma ed vari shop on line lo danno disponibile da gennaio 2011. Immagino che molti staranno li a prenotarlo/"rubarselo" dalle mani quindi chissà quando sarà pronto per la vendita senza sbattimenti....

Il bisgtopper (almeno dalle foto on line) sembra costruito meglio del mio filtro Kodak da 13 stop, che è in gelatina, sembra una copertina dei quaderni che si usavano a scuola, ma nera come la notte :stordita:
Vabbè, dalle prove che ho fatto pare in ogni caso lavorare piuttosto bene.

Il filtro Kodak è questo (http://www.bhphotovideo.com/c/product/536689-REG/Kodak_8574832_4_x_4_Neutral.html)
Kodak 4 x 4" Neutral Density 4.0 (ND) #96

ovviamente va usato un portafiltri, il mio cokin è perfetto :cool:

strikeagle83
06-12-2010, 11:24
Io l'ho trovato usato su un forum :) (come il resto dei filtri hitech)
Cercavo il bisgtopper della LEE (10 stop) che è costruito come Dio comanda, purtroppo non si trova in quanto la produzione sembra ferma ed vari shop on line lo danno disponibile da gennaio 2011. Immagino che molti staranno li a prenotarlo/"rubarselo" dalle mani quindi chissà quando sarà pronto per la vendita senza sbattimenti....

Il bisgtopper (almeno dalle foto on line) sembra costruito meglio del mio filtro Kodak da 13 stop, che è in gelatina, sembra una copertina dei quaderni che si usavano a scuola, ma nera come la notte :stordita:
Vabbè, dalle prove che ho fatto pare in ogni caso lavorare piuttosto bene.

Il filtro Kodak è questo (http://www.bhphotovideo.com/c/product/536689-REG/Kodak_8574832_4_x_4_Neutral.html)
Kodak 4 x 4" Neutral Density 4.0 (ND) #96

ovviamente va usato un portafiltri, il mio cokin è perfetto :cool:

2 domande:
1) vignetta a 10mm?
2) dove lo si può acquistare?

mrc.barba
06-12-2010, 14:00
mariano, e quello che ho postato io sopra? cosa ne dici?

SuperMariano81
06-12-2010, 15:00
'spettate, non sono il "guru" dei filtri, per ora mi limito a fare qualche foto (ed aprire il portafoglio :stordita: ).

Non sono un amante dei filtri circolari, tranne il polarizzatore (che uso poco) ed l'UV (mai montato), ma devo dire che sono molto più economici dei filtri a lastrina.

In ogni caso tutti i filtri ND portano allo stesso risultato, ovvero, ridurre il più possibile l'arrivo della luce al sensore. Alcuni lo fanno senza introdurre vignettature o dominanti, altri invece "vignettano" o portano con se dell'antipatico colore magenta.
I filtri a lastrina sono concepiti proprio per evitare la vignettattura, essendo più grandi dell'obiettivo, per questo ne esistono di diverse dimensioni, solitamente espresso in pollici.
I filtri a lastrina sono più pratici a mio avviso, monti l'holder, e ci ficchi quanti filtri vuoi, mentre i filtri a vite devi continuare ad avvitare / svitare.
Di contro c'è il prezzo, spesso un kit costa quanto una buona lente.

Tra i filtri a lastrina è obbligatorio nominare i graduati (GND) e ne esistono di due tipi, soft ed hard.
I primi passano dalla parte "chiara" a quella "scura" in maniera molto graduata, i secondi (come capite dal nome) sono più "violenti".
http://farm5.static.flickr.com/4149/5102987084_b8877a8735.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5102987084/)
Palù del fersina (prima nevicata 2010) (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5102987084/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Qui ho usato un GND soft da 0.9 (mi pare) sul cielo e sulla neve.

I filtri a lastrina stanno cambiando il modo che ho di fotografare, non più un semplice "punta e scatta" (o poco più) sul paesaggio ma una fase fotografica più pensata, calcolata.
I filtri ND più spinti, invece, sono ancora "peggio" (o meglio) visto che, durante un'esposizione lunga diversi minuti, può succedere di tutto....

Nello scattare la prima foto del lago, esempio, sono passati 4 canoisti (e svariate folaghe) ma nella foto non c'è traccia di questo passaggio.
Un cambio di luce improvviso, potrebbe rovinare (o impreziosire) lo scatto.

Insomma tutte queste variabili a me piacciono un casino, mi manca solo il tempo materiale di andare a fare foto :(

Senorita
09-12-2010, 12:30
interessanti questi filtri.. ne proverò uno vediamo poi cosa ne viene fuori:)

T3mp
13-12-2010, 16:43
per "capire" i filtri, vi rimando a questi 2 scritti molto interessanti che, se letti attentamente, possono far "capire" molto.
Nel secondo e' molto interessante la parte dove parla dell'hdr come tecnica non sempre utilizzabile con oggetti in movimento.

http://segramora.blogspot.com/2007/09/vertical-landscapes.html
http://segramora.blogspot.com/2010/03/filtri-per-il-paesaggio-v-20.html

KiKKo2K
21-01-2014, 02:05
interessato a questi filtri magari per il 10-22, pareri aggiornati?

SuperMariano81
21-01-2014, 08:36
interessato a questi filtri magari per il 10-22, pareri aggiornati?

informati se vignettano (non credo) quelli da 150x100mm altrimenti devi acquistare i più costosi 170x130mm (enormi) se parliamo di GND mentre per gli ND vanno benissimo i 100x100mm (verifica sempre che non vignettino).

come marche hitech è buona e va benissimo, certo lee è meglio ma il costo è senz'altro superiore, in più essendo in vetro piuttosto che resina sono più delicati. a me un filtro è caduto sulle rocce e non ha riportato danni ma è un hitech in resina.
invece il vero filtro, quello che ti cambia il modo di scattare, è l'heliopan 105 detto il padellone che costa un botto!

qui è in combinazione con GND e heliopan
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10840028316/

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10821094585/

KiKKo2K
21-01-2014, 10:59
informati se vignettano (non credo) quelli da 150x100mm altrimenti devi acquistare i più costosi 170x130mm (enormi) se parliamo di GND mentre per gli ND vanno benissimo i 100x100mm (verifica sempre che non vignettino).

come marche hitech è buona e va benissimo, certo lee è meglio ma il costo è senz'altro superiore, in più essendo in vetro piuttosto che resina sono più delicati. a me un filtro è caduto sulle rocce e non ha riportato danni ma è un hitech in resina.
invece il vero filtro, quello che ti cambia il modo di scattare, è l'heliopan 105 detto il padellone che costa un botto!

qui è in combinazione con GND e heliopan
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10840028316/

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10821094585/

acc costano un botto, per ora mi interessavano filtri GND come idea (mai provati comunque)

i supporti si avvitano sulla macchina o sono a incastro?
thx per i link delle tue foto preferisco la seconda ;D


edit:

ho trovato un link interessante con esempi
http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri_Fotografici_Lee_ND_GND.htm

SuperMariano81
21-01-2014, 12:00
filtri GND a vite non esistono, ho l'holder che si avvita all'ottica ove infilo i GND
Il polarizzatore si avvita davanti

Bassmo
21-01-2014, 14:23
Ciao a tutti ho visto che esistono dei filtri ND "regolabili" a densità variabile.
Ad esempio Hoya ne fa uno regolabile da ND3 ad ND400, anche B+W ne fa uno regolabile da 1 a 5 stop, fra l'altro anche abbastanza costoso da quel che vedo.

Sono buoni o hanno delle controindicazioni?
Sarebbero l'ideale per sperimentare un po', casomai poi si può acquistare qualcosa di piu specifico se si sente l'esigenza...

KiKKo2K
26-01-2014, 17:29
Non conosco i filtri regolabili, ho quasi scelto di orientarmi sugli hitech da 150mm perchè temo che altre soluzioni seppure più economiche possano vignettare con il 10-22 ..e vorrei qualcosa di qualità maggiore in ogni caso

Ora devo vedere se prendere un kit o singoli filltri, diciamo che mi interessava il supporto per il 10-22 quindi 77mm e qualche ND e un GND. :doh:

strikeagle83
29-01-2014, 09:48
Non conosco i filtri regolabili, ho quasi scelto di orientarmi sugli hitech da 150mm perchè temo che altre soluzioni seppure più economiche possano vignettare con il 10-22 ..e vorrei qualcosa di qualità maggiore in ogni caso

Ora devo vedere se prendere un kit o singoli filltri, diciamo che mi interessava il supporto per il 10-22 quindi 77mm e qualche ND e un GND. :doh:

Il b+w nd110 non vignetta eccessivamente a 10mm, certo non è slim per cui un pò di vignettatura bisogna prenderla in considerazione.
Relativamente a filtri gnd, la b+w produceva qualcosa ma in Italia non sono mai riuscito a trovarli

KiKKo2K
08-02-2014, 17:51
Il b+w nd110 non vignetta eccessivamente a 10mm, certo non è slim per cui un pò di vignettatura bisogna prenderla in considerazione.
Relativamente a filtri gnd, la b+w produceva qualcosa ma in Italia non sono mai riuscito a trovarli


appena ordinato il kit lee foundation + adapter wide da 77mm, ora con calma mi studio i filtri ma nn so ancora se valutare i più economici hitech o rimanere su lee (tanti soldi O_o)