View Full Version : Eee Reader DR900, ebook reader di Asus con display touch screen da 9 pollici
Redazione di Hardware Upg
02-12-2010, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/eee-reader-dr900-ebook-reader-di-asus-con-display-touch-screen-da-9-pollici_34633.html
Anche Asus presenta la propria declinazione di ebook reader per il mercato italiano, Eee Reader DR900
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
02-12-2010, 10:03
dovevo aspettare gli ebook per veder ricomparire gli schermi 4:3... maledetti!
Paganetor
02-12-2010, 10:09
non capisco la differenza di questa tecnologia rispetto alla "solita" e-ink: sono andato sul sito di sipix, dove c'è lo schemino con la spiegazione, ma mi sembra la stessa cosa...
comunque è molto interessante il fato che ci siano tecnologie simili ma alternative: la mia paura è che il monopolio di eInk possa mantenere alti i prezzi nonostante la buona richiesta di dispositivi!
dovevo aspettare gli ebook per veder ricomparire gli schermi 4:3... maledetti!
E che te lo dice che è un 4:3? Dalle foto non lo sembra affatto, pare un 16:10!
La risoluzione non vuol dire nulla, i pixel non sempre son quadrati, e le foto appunto confermerebbero che non è un 4:3.
Opteranium
02-12-2010, 10:30
http://www.eeepc.it/ereader-asus-dr-900-prime-impressioni-su-un-prototipo-il-video/
cmq anche se fosse un 16:10 già sarebbe qualcosa
Non sembra male, finalmente una dimensione decente
http://www.eeepc.it/ereader-asus-dr-900-prime-impressioni-su-un-prototipo-il-video/
cmq anche se fosse un 16:10 già sarebbe qualcosa
Dal video su quel sito sembrerebbe in effetti una via di mezzo tra 16:10 e 4:3... qua su HWupgrade credo che le immagini sono un po' deformate e difatti guardandole non sembrerebbero mai 4:3 :mbe:
Strano che non l'abbiano scritto nella scheda ufficiale comunque.
Opteranium
02-12-2010, 10:36
aspettiamo ;)
Markk117
02-12-2010, 10:47
l'ho provato a settembre e devo dire che è 10 scalini sopra gli altri ebook reader, le gesture del touch capacitivo rendono molto + semplice l'uso del terminale!
Basta guardare le dimensioni.
22.2x16.1, togliamo 1cm all'altezza per via dei pulsanti in basso, viene un rapporto di 1.31, più simile al 4:3 (1.33) che al 16:10 (1.6) o 16:9 (1.77).
In ogni caso, per un e-reader, il 16:10 mi sembra eccessivo.
By(t)e
Donbabbeo
02-12-2010, 10:54
Interessante, prima o poi devo farmelo un e-reader.
Comunque resto in attesa per il momento, voglio vedere quando usciranno gli e-Ink a colori, per leggere fumetti sarebbero ottimi :D
dotlinux
02-12-2010, 11:17
Con il Kindle a 120€ tutti gli altri ereader non hanno senso.
Con il Kindle a 120€ tutti gli altri ereader non hanno senso.
Vai a controllare quanto costa il Kindle 9,7".
E in piu' questo è touch e ha funzioni diverse.
Forse non avrà senso PER TE.
PER ME un 6" è decisamente limitante.
Vivi e lascia vivere...
Notturnia
02-12-2010, 11:41
bello.. spero che scenda di prezzo.. ma 9" mi attizza un casino.. magari come regalo di natale ....
Stargazer
02-12-2010, 11:53
non capisco la differenza di questa tecnologia rispetto alla "solita" e-ink: sono andato sul sito di sipix, dove c'è lo schemino con la spiegazione, ma mi sembra la stessa cosa...
Effettivamente non capisco nemmeno io se sia una generazione e-ink pearl
http://wiki.mobileread.com/wiki/SiPix
http://en.wikipedia.org/wiki/E_Ink#E_Ink_Pearl
comunque è molto interessante il fato che ci siano tecnologie simili ma alternative: la mia paura è che il monopolio di eInk possa mantenere alti i prezzi nonostante la buona richiesta di dispositivi!
A me sembra sia più monopolio l'oled che questa tecnologia sinceramente
produttori ce ne sono tanti
Scusate ho letto che il monitor è capacitativo.
In questo caso come si possono prendere appunti con un pennino??
Mi sembra strano scrivere note col dito...
Antosz79
02-12-2010, 12:00
non capisco la differenza di questa tecnologia rispetto alla "solita" e-ink: sono andato sul sito di sipix, dove c'è lo schemino con la spiegazione, ma mi sembra la stessa cosa...
comunque è molto interessante il fato che ci siano tecnologie simili ma alternative: la mia paura è che il monopolio di eInk possa mantenere alti i prezzi nonostante la buona richiesta di dispositivi!
La differenza è semplice
E-ink utilizza microcapsule che contengono del fluido chiaro nel quale sono immerse, in sospensione, delle particelle di colore bianco, con carica positiva, e nero, con carica negativa.
Sipix utilizza delle Microcup come dei microscopici contenitori ripieni di liquido nel quale sono immerse delle particelle conduttrici.
La differenza sostanziale rispetto ad E-Ink è che le Microcup sono quadrate (ma possono essere anche esagonali) e contengono un liquido di colore nero e delle particelle di colore bianco. Nell’E-Ink invece abbiamo delle microcapsule sferiche all’interno delle quali ci sono particelle bianche e nere immerse in un liquido chiaro.
Per approfondimenti: leggete qui (http://www.ebookreaderitalia.com/inchiostro-elettronicoparliamo-di-e-ink-e-sipix/)
dave4mame
02-12-2010, 12:07
a meno che non abbiano usato pixel rettangolari (o microcup ellittiche) 1024x768 non può che essere 4:3 ;)
ad ogni modo, per come la vedo io, ormai "ci siamo".
9" di diagonale sono, bene o male, un foglio in formato A5 (anzi, di più, se non consideriamo i bordo pagina.
ancora un annetto per lavorare sui prezzi, va...
MesserWolf
02-12-2010, 12:08
Con il Kindle a 120€ tutti gli altri ereader non hanno senso.
non esageriamo .... 150€
Tedturb0
02-12-2010, 12:20
wow fantastico!
finalmente un tablet da 10" (anche se mi piacerebbe tanto un 12 con buona risoluzione) , touch e per 300 euro
Addirittura con schermo e-ink che e' tutto un altro mondo per leggere (se avete visto un kindle sapete di che parlo)
Unico neo, non risolvibile, e' in bianco e nero..
Il dilemma e': prenderlo ora, e cambiarlo quando usciranno schermi e-ink a colori, o prendere un pad tft ora?
Tedturb0
02-12-2010, 12:29
Ho appena visto il video su youtube..
Direi che ancora non ci siamo, aspettero' :)
Lele1978
02-12-2010, 12:35
io ho da poco preso un sony 650 da 6".
in tutta onestà, per quanto le dimensioni facciano gola 9" sono davvero un ingombro mentre il mio sony mi sta in tasca e pesa la metà...
questo ASUS, se non ricordo male da dei video su you tube ha però lo speaker e un sintetizzatore vocale che legge i testi (direi anche discretamente, in inglese, ricordando il video di presentazione in una fiera..)
rurik_dankil
02-12-2010, 13:08
in tutta onestà, per quanto le dimensioni facciano gola 9" sono davvero un ingombro mentre il mio sony mi sta in tasca e pesa la metà...
Sono dello stesso avviso. Alla fine i libri non sono così grossi (22x16cm è quasi un A4 e non un A5 come detto da qualcuno) e non mi pare che siano scomodi, anzi.
Per un ebook reader che debba fare solo quello trovo più comodo un 6" che come formato si avvicina di più a quello di un libro (rimanendo però più sottile e leggero).
Poi personalmente aspetterò (sempre che arrivi) una gestione più furba di questi ebook, trovo inquietante che se perdo un device del genere perdo tutta la mia libreria.
dave4mame
02-12-2010, 14:03
Sono dello stesso avviso. Alla fine i libri non sono così grossi (22x16cm è quasi un A4 e non un A5 come detto da qualcuno) e non mi pare che siano scomodi, anzi.
Per un ebook reader che debba fare solo quello trovo più comodo un 6" che come formato si avvicina di più a quello di un libro (rimanendo però più sottile e leggero).
Poi personalmente aspetterò (sempre che arrivi) una gestione più furba di questi ebook, trovo inquietante che se perdo un device del genere perdo tutta la mia libreria.
mi riferivo alla "dimensione utile" della pagina, non a quella dell'hardware.
centimetro e foglio a4 piegato in due, la diagonale di un A5 sono 25 cm, ovvero 10 pollici.
"fatta la tara" per i bordo-pagina del libro tradizionale, la superficie utile è quella di un foglio A5.
il 6" è, più o meno, la dimensione di un libro pocket
è senz'altro comodo in tasca, ma non credo che nessuno voglia leggerci sopra il silmarillion...
MesserWolf
02-12-2010, 14:06
per la narrativa pura, essendoci zoom e mica zoom, bastano e avanzano anche 5 ".
Per pdf nativi a4 o con tabelle , graphic novels etc i 9" fanno invece molto comodo.
Sono dello stesso avviso. Alla fine i libri non sono così grossi (22x16cm è quasi un A4 e non un A5 come detto da qualcuno) e non mi pare che siano scomodi, anzi.
Per un ebook reader che debba fare solo quello trovo più comodo un 6" che come formato si avvicina di più a quello di un libro (rimanendo però più sottile e leggero).
Poi personalmente aspetterò (sempre che arrivi) una gestione più furba di questi ebook, trovo inquietante che se perdo un device del genere perdo tutta la mia libreria.
Ti sbagli. 9 pollici sono 228,6 millimetri di diagonale, un foglio in formato A5 ha una diagonale che misura 256,9 millimetri :)
Un 9 pollici è quindi più piccolo di un A5.
Edit: sono arrivato leggermente tardi, mi hanno anticipato :p
MesserWolf
02-12-2010, 14:12
mi riferivo alla "dimensione utile" della pagina, non a quella dell'hardware.
centimetro e foglio a4 piegato in due, la diagonale di un A5 sono 25 cm, ovvero 10 pollici.
"fatta la tara" per i bordo-pagina del libro tradizionale, la superficie utile è quella di un foglio A5.
il 6" è, più o meno, la dimensione di un libro pocket
è senz'altro comodo in tasca, ma non credo che nessuno voglia leggerci sopra il silmarillion...
sul 6" c'ho letto libri ben più lunghi del Silmariollion .... ti consiglio di fare un salto da mw e vedere con mano quanto è grande un lettore da 6" . E considera che ci puoi zoomare !
Anzi per narrativa pura, bastano e avanzano i 5".
Figurati che io ho letto dei libri persino sull'iphone con l'ottima app Stanza . Dovrai girare più volte pagina, ma a parte ciò, non c'è nessuna controindicazione (PER LA NARRATIVA PURA).
dave4mame
02-12-2010, 14:27
sul 6" c'ho letto libri ben più lunghi del Silmariollion .... ti consiglio di fare un salto da mw e vedere con mano quanto è grande un lettore da 6" . E considera che ci puoi zoomare !
Anzi per narrativa pura, bastano e avanzano i 5".
Figurati che io ho letto dei libri persino sull'iphone con l'ottima app Stanza . Dovrai girare più volte pagina, ma a parte ciò, non c'è nessuna controindicazione (PER LA NARRATIVA PURA).
magari tu sei gggiovine e ti adatti; io da un libro elettronico mi aspetto che vada a rimpiazzare "sic et simpliciter" la sua controparte cartacea.
proprio in questo momento ho sottomano un libro che, a prescindere dalla mostruosa pallosità dell'argomento è nel classico formato del romanzo rilegato (per intenderci; non l'edizione economica in brossura).
la pagina misura 27 centimetri di diagonale; la superficie stampata 21, vale a dire 8,2 pollici
MesserWolf
02-12-2010, 14:48
magari tu sei gggiovine e ti adatti; io da un libro elettronico mi aspetto che vada a rimpiazzare "sic et simpliciter" la sua controparte cartacea.
proprio in questo momento ho sottomano un libro che, a prescindere dalla mostruosa pallosità dell'argomento è nel classico formato del romanzo rilegato (per intenderci; non l'edizione economica in brossura).
la pagina misura 27 centimetri di diagonale; la superficie stampata 21, vale a dire 8,2 pollici
Guarda ... secondo me devi provarlo . Sul 6" non ha mai avuto problemi neppure mio padre che va per i 57 anni.
Nel momento in cui determini tu la dimensione dei caratteri i " dello schermo determinano solo il numero di parole per pagina, e non è una cosa così fondamentale.
Piuttosto il 9 " ti risulterebbe pesante alla lunga e ingombrante. Un 5" te lo porti sempre con te.
dave4mame
02-12-2010, 15:05
Guarda ... secondo me devi provarlo
:)
ho un conoscente che DEVE avere tutte le tecnocazzate in anteprima (e che, grazie alle sue frequenti trasferte riesce sempre ad ottererle); un ebook l'ho avuto per le mani ben prima che arrivassero qui da noi; un 6" l'ultima volta qualche giorno fa.
come i tascabili, vanno bene quando si è in giro; ma se si è spaparanzati in casa... proprio no.
zommare? cambiare le dimensioni del font? ma non esiste proprio. se non rimpiazza perfettamente un libro vero, passo mano.
io sono pronto a scommettere che, via via che i display grandi diventanno meno costosi, i due formati andranno a coesistere: i 6" come tascabili/portatili e gli 8-10" per uso "stanziale".
non mi stupirei nemmeno se finissire per venire commercializzati modelli a doppia pagina, per riprodurre più fedelmente il look and feel del libro tradizionale.
MesserWolf
02-12-2010, 15:14
:)
ho un conoscente che DEVE avere tutte le tecnocazzate in anteprima (e che, grazie alle sue frequenti trasferte riesce sempre ad ottererle); un ebook l'ho avuto per le mani ben prima che arrivassero qui da noi; un 6" l'ultima volta qualche giorno fa.
come i tascabili, vanno bene quando si è in giro; ma se si è spaparanzati in casa... proprio no.
zommare? cambiare le dimensioni del font? ma non esiste proprio. se non rimpiazza perfettamente un libro vero, passo mano.
io sono pronto a scommettere che, via via che i display grandi diventanno meno costosi, i due formati andranno a coesistere: i 6" come tascabili/portatili e gli 8-10" per uso "stanziale".
non mi stupirei nemmeno se finissire per venire commercializzati modelli a doppia pagina, per riprodurre più fedelmente il look and feel del libro tradizionale.
ma mica è un continuo zoomare- dezoomare, selezioni all'inizio del libro la dimensione del font, se quella automatica non ti piace (capita molto raramente di doverlo cambiare dato che il lettore è configurato tenendo presente la sua dimensione ovviamente) e sei a posto.
Non per nulla i 6" è il formato Standard.
Poi è possibilissimo che si arriverà a un doppio lettore, ma io trovo, per la narrativa, il 6 pollici perfetto, anzi quasi preferirei 5" in modo da potermelo davvero portare in giro in tasca (il lettore da 9" mi sarebbe comodo per la non narrativa).
dave4mame
02-12-2010, 15:25
nulla di più probabile che continueranno a convivere, come fanno netpc e notebook da 18 pollici le smart e bentley.
questo detto, per me un libro che non abbia almeno 60 battute per riga non è un vero libro :D
ps.
è il formato standard a fronte delle attuali tecnologie produttive....
buziobello
02-12-2010, 15:58
Togline anche 3 di cm, il pezzo di scocca in basso mi sembra piuttosto spesso...
A me pare più 16:10 che 4:3 francamente... Anche il pannello video è rettangolare, mica quadrato...
possesore di kindle 2 6", alle edizioni cartacee non ci penso nemmeno più facendo lingue straniere, mi permette di avere accesso a testi giapponesi e inglesi con estrema facilità. E' fantastico. ;)
La mia ragazza me l'ha rubato, le piace troppo, mi regalerà un kindle 3 6".
Ho fatto il paragone, leggere lo stesso libro sia elettronico che cartaceo, vince nettamente l'elettronico.
Non ti può sfuggire la pagina.
Si può leggere per ore senza indolenzirsi le mani a tenerlo alzato.
Dimensione dei caratteri aggiustabile in tempo reale.
Dizionario inegrato per la ricerca dei termini sconosciuti (utilissimo per i testi inglese)
Wikipedia.
con una carica leggi 7-8 libri almeno.
Cose da migliorare
Contrasto (già con il kindle 3 ci dovrebbe essere molto più contrasto)
...
...
..
Nient'altro!
Potrei pensare a una versione 10 pollici con il pennino per usarla all'università, scrivere sui pdf etc etc... però credo che per questo sia meglio la carta.
Almeno finchè non si avrà un interfaccia touch con reattività da smartphone per passare rapidamente da una pagina all'altra.
Non credo produrrano modelli con pannelli doppi, a che scopo replicare il feeling che da un libro quando è molto più comodo tenere in mano un kindle? raddopiando il peso per giunta.
Con il casio in firma la mia biblioteca sarà praticamente illimitata. =)
Per chi dice che ha paura di perdere tutti i libri se perde il device.. falso! è tutto legato all' account amazon, immagino che basti denuciare lo smarrimento e accedere dal' proprio account con il nuovo kindle per risolvere ogni problema.
dovevo aspettare gli ebook per veder ricomparire gli schermi 4:3... maledetti!
Perche maledetti ?
I 16:9 e 16:10 sono stati "imposti dall'alto" per avere maggiori economie di scala con la produzione di schermi per tv, ecc. ecc.
Il 4:3 invece oltre ad avvicinarsi si più alle dimensioni in landscape dei vari A4, A5, ecc. (che usano un rapporto più vicino al 4:3 rispetto al 16:9 o al 16:10) mi è sempre sembrato più ergonomico a parità di diagonale; specialmente quando si edita testo avere più spazio in verticale fa la sua bella differenza.
Edit:
O forse intendevi dire che come me preferisci i 4:3 ?
thecatman
02-12-2010, 16:47
leggendo frettolosamente non mi sono accorto ma cè scritto se si puo anche navigare? molto interessante cosi mi leggo tutti i miei fumetti in cbz!
Therinai
02-12-2010, 17:01
Boh io proprio non li digerisco questi ebook reader. Comunque ben venga il touch, dovrebbe tornare utile. Mal venga il prezzo di lancio. Con 300€ ci riempio una piccola libreria.
Opteranium
02-12-2010, 17:21
O forse intendevi dire che come me preferisci i 4:3 ?
proprio quello ;)
il 16:9 non lo tollero. Al limite un 16:10... ma in effetti era fraintendibile
SuperSandro
02-12-2010, 17:57
440 grammi? :doh: Sono un po' troppi! Il formato (dovrebbe essere un A5) però è decisamente valido.
fantastico, l'ereader che aspettavo.. il prezzo poteva essere un pelo più basso, ma vabbè, me lo regalo lo stesso per Natale..
Unico neo, non risolvibile, e' in bianco e nero..
Il dilemma e': prenderlo ora, e cambiarlo quando usciranno schermi e-ink a colori, o prendere un pad tft ora?
Per il colore si tratta di gusti personali.. per me non è importante per leggere i libri, ma escluderei sicuramente un pad tft per la lettura.. gli occhi non ti ringrazierebbero..
aquistar
02-12-2010, 19:36
Spero di aver capito male!!!!!!!!
Lo schermo non in bianco e nero vero ? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero di aver capito male!!!!!!!!
Lo schermo non in bianco e nero vero ? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ehm.. certo che è in bianco e nero! :stordita:
per ora gli schermi epaper a colori sono di là da venire..
Indiana Joe
02-12-2010, 20:20
wow fantastico!
finalmente un tablet da 10" (anche se mi piacerebbe tanto un 12 con buona risoluzione) , touch e per 300 euro
Addirittura con schermo e-ink che e' tutto un altro mondo per leggere (se avete visto un kindle sapete di che parlo)
Unico neo, non risolvibile, e' in bianco e nero..
Il dilemma e': prenderlo ora, e cambiarlo quando usciranno schermi e-ink a colori, o prendere un pad tft ora?
Un tablet? Non è che ti confondo con il suo parente, Asus EEE Note EA-800?
Questo è un eBook Reader e ben venga che sia in bianco e nero.
Alla fine, a parte chi cerca prodotti per leggersi le sue dispense/manuali, i libri veri e propri si leggono benissimo.
Non mi sembra di aver mai visto un libro con i caratteri colorati! :D
Spero di aver capito male!!!!!!!!
Lo schermo non in bianco e nero vero ? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Certo è un eBook Reader.
Serve per leggere, non sono prodotti multifunzione stile iPad. ;)
Per chi dice che ha paura di perdere tutti i libri se perde il device.. falso! è tutto legato all' account amazon, immagino che basti denuciare lo smarrimento e accedere dal' proprio account con il nuovo kindle per risolvere ogni problema.
Non esiste solo il Kindle! E non tutti i lettori hanno un supporto esterno stile memoria sd. Inoltre quello di cui parli è valido solo per i libri acquistati da Amazon. Dubito ti possano ridare i testi caricati al di fuori di Amazon! ;)
Se uno non si fa il backup della libreria contenuta nel proprio device e questo viene rubato, perde tutto.
Ma... personalmente non ho mai messo libri solo nel mio eBook Reader: prima li sistemo e catalogo con Calibre e poi copio tutto.
Se me lo rubassero mi preoccuperei più per il mio Reader che per il resto! :D
Donbabbeo
02-12-2010, 22:19
...
complimenti per la firma e l'avatar :asd:
Per chi fosse interessato ad un eventuale e-ink a colori può dare un'occhiata ai prototipi Qualcomm Mirasol, quello è una specie di e-ink a colori con un tempo di refresh parecchio basso, si sostiene che sarà anche in grado di garantire una visione fluida dei video.
Chissà quando uscirà e soprattutto a che prezzo... :(
Antosz79
02-12-2010, 23:32
Sempre per gli amanti degli ebook reader, da oggi è prenotabile sul sito di ibs, il loro "leggoIbs" (http://www.ibs.it/ebook/fat/fatleg.asp) con schermo 6", touch, wifi e 3g a 199 euro....unici nei: il 3g è bloccato verso lo store ibs, il monitor probabilmente è un E-ink Vizplex (generazione precedente) non Pearl
aquistar
02-12-2010, 23:40
Ehm.. certo che è in bianco e nero! :stordita:
per ora gli schermi epaper a colori sono di là da venire..
Un tablet? Non è che ti confondo con il suo parente, Asus EEE Note EA-800?
Questo è un eBook Reader e ben venga che sia in bianco e nero.
Alla fine, a parte chi cerca prodotti per leggersi le sue dispense/manuali, i libri veri e propri si leggono benissimo.
Non mi sembra di aver mai visto un libro con i caratteri colorati! :D
Certo è un eBook Reader.
Serve per leggere, non sono prodotti multifunzione stile iPad. ;)
La ritengo una brutta furbata da parte delle case produttrici.
Oggi abbiamo già le tecnologie per creare uno schermo a colori che abbia le caratteristiche di contrasto,nitidezza da poter permettere la perfetta lettura e senza fastidio alcuno di pagine in bianco e nero.
Con tutte le potenzialità che potrebbe offrire la trovo una cosa altamente limitante e la reputo solo una grossa truffa nei nostri confronti.
Creare oggi un prodotto così limitante lo trovo uno spreco
Al prezzo che lo offrono è scandaloso tra non molto usciranno eBook Reader a colori (Allo stesso prezzo e della stessa casa e molte altre) e questi non varranno più un centesimo.
Concludo solo dicendo non fatevi prendere in giro, la parola bianco e nero oggi non ha praticamente più senso di esistere tranne in qualche applicazione particolare togliendo ovviamente gli amanti della fotografia che è un'altra cosa.
Con un costo di quella cifra (E anche se fosse parecchio più bassa) oggi un eBook Reader non può privarsi dal poter visualizzare una immagine a colori è assurdo.
Indiana Joe
03-12-2010, 08:08
La ritengo una brutta furbata da parte delle case produttrici.
Oggi abbiamo già le tecnologie per creare uno schermo a colori che abbia le caratteristiche di contrasto,nitidezza da poter permettere la perfetta lettura e senza fastidio alcuno di pagine in bianco e nero.
Evidentemente fare uno schermo eInk a colori è davvero complesso.
Comunque sembra che sia pronto per uscire alla fine del primo trimestre dell'anno prossimo (si sa che lo monteranno i lettori di Amazon e Sony).
Mi domando però, quanto si pagherà vedere "più chiare" le parole?
Io comunque le vedo tuttora senza problemi: non si nascondono mica, sono belle chiare e nitide. E personalmente trovo molto importante la portabilità dei device: porto sempre con me centinaia di libri senza distruggermi la schiena o rischiare di pagare di più all'aereoporto per il peso della valigia! :D
La ritengo una brutta furbata da parte delle case produttrici.
Sì, vabbè, la stessa che ci ha dato i tv lcd prima a 640*480, poi a 800*600, poi hd ready, poi full hd, poi a led, poi 3d.. il mercato va in un certo modo, e possiamo farci poco.
Al momento la tecnologia degli ebook disponibile a un costo accettabile dal pubblico è il bianco e nero, e per chi è interessato a leggere i libri va benissimo.
Per quanto riguarda il fatto che quando usciranno quelli a colori questi non varranno più un centesimo.. bè, da quando l'elettronica di consumo è un investimento?
Nel momento che compri qualcosa sai che è già vecchio.
MesserWolf
03-12-2010, 10:12
La ritengo una brutta furbata da parte delle case produttrici.
Oggi abbiamo già le tecnologie per creare uno schermo a colori che abbia le caratteristiche di contrasto,nitidezza da poter permettere la perfetta lettura e senza fastidio alcuno di pagine in bianco e nero.
Con tutte le potenzialità che potrebbe offrire la trovo una cosa altamente limitante e la reputo solo una grossa truffa nei nostri confronti.
Creare oggi un prodotto così limitante lo trovo uno spreco
Al prezzo che lo offrono è scandaloso tra non molto usciranno eBook Reader a colori (Allo stesso prezzo e della stessa casa e molte altre) e questi non varranno più un centesimo.
Concludo solo dicendo non fatevi prendere in giro, la parola bianco e nero oggi non ha praticamente più senso di esistere tranne in qualche applicazione particolare togliendo ovviamente gli amanti della fotografia che è un'altra cosa.
Con un costo di quella cifra (E anche se fosse parecchio più bassa) oggi un eBook Reader non può privarsi dal poter visualizzare una immagine a colori è assurdo.
va che eink non ha nulla a che vedere con gli schermi lcd ....
Sono stati annunciati schermi a colori meno di un mese fa, e non esiste ancora nessuno prodotto commerciale che li abbia adottati di conseguenza.
quindi :
La ritengo una brutta furbata da parte delle case produttrici.
Oggi abbiamo già le tecnologie per creare uno schermo a colori che abbia le caratteristiche di contrasto,nitidezza da poter permettere la perfetta lettura e senza fastidio alcuno di pagine in bianco e nero.
non mi pare abbia senso.
Stargazer
03-12-2010, 17:00
Scusate ho letto che il monitor è capacitativo.
In questo caso come si possono prendere appunti con un pennino??
Mi sembra strano scrivere note col dito...
Il pennino è sul ea800
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=IrZFXz2AcdRvL7L6
http://www.youtube.com/watch?v=H1sq4pM6BQQ&feature=related
infatti usa il wacom
qualità superiore al pearl ma niente rss feed e browser
aquistar
03-12-2010, 19:55
va che eink non ha nulla a che vedere con gli schermi lcd ....
Sono stati annunciati schermi a colori meno di un mese fa, e non esiste ancora nessuno prodotto commerciale che li abbia adottati di conseguenza.
quindi :
non mi pare abbia senso.
Il senso c' è eccome ci prendono per i fondelli o forse ti prendono se lo compri ora.
Questa è la mia opinione poi libero di pensarla come vuoi.
MesserWolf
03-12-2010, 20:12
Il senso c' è eccome ci prendono per i fondelli o forse ti prendono se lo compri ora.
Questa è la mia opinione poi libero di pensarla come vuoi.
ma se non esiste la fantomatica tecnologia a colori cosa vuoi che ti vendano ....
vabbè lasciamo perdere ....
va che eink non ha nulla a che vedere con gli schermi lcd ....
Sono stati annunciati schermi a colori meno di un mese fa, e non esiste ancora nessuno prodotto commerciale che li abbia adottati di conseguenza.
Il motivo è che il display eink a colori che è stato annunciato (il Triton diEink Inc.) nella versione da 9.7 pollici fornisce una risoluzione 800x600 a 4096 colori "smunti" (a causa delle matrici 2x2 di filtry CMYK che filtrano il colore sulla "griglia" TFT 1600x1200 di base).
Come succede spesso, per molti è meglio attendere la seconda generazione.
Edit: Mi correggo sembra che Triton utilizzi una matrice RGBI (sintesi cromatica addittiva con i tre colori di base ed un filtro "bianco" per le tinte più chiare).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.