PDA

View Full Version : Windows 7 e files VHD


maxime
02-12-2010, 09:31
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se è possibile fare quello che voglio: ho un notebook con Windows 7 Ultimate 64 bit.
Mi piacerebbe crearmi una macchina virtuale (il software di virtualizzazione consigliatemelo in base alla mia richiesta) e salvarla in un file VHD in modo da poter fare il boot direttamente dalla macchina virtuale senza dover caricare prima il s.o. host. E' possibile farlo?
Io so che tramite disk2vhd posso creare un file vhd da una macchina fisica, ma questo per me significherebbe dover "buttare giù" l'installazione corrente sul mio notebook, cosa che non vorrei fare; ecco perchè vorrei partire da una macchina virtuale.
Che mi dite? Grazie! :)

Khronos
02-12-2010, 10:00
la macchina "virtuale" PRESUPPONE un sistema host che la ospiti. oltretutto, il software in grado di creare e di eseguire la macchina virtuale, è un exe normalissimo, che va eseguito in un sistema normale.
hai presente WUBI? fa finta di fare quello che vorresti fare te, peccato che "in pratica" carica prima mezzo windows, poi carica il linux virtualizzato. patacca.

damirk
02-12-2010, 11:17
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se è possibile fare quello che voglio: ho un notebook con Windows 7 Ultimate 64 bit.
Mi piacerebbe crearmi una macchina virtuale (il software di virtualizzazione consigliatemelo in base alla mia richiesta) e salvarla in un file VHD in modo da poter fare il boot direttamente dalla macchina virtuale senza dover caricare prima il s.o. host. E' possibile farlo?
Io so che tramite disk2vhd posso creare un file vhd da una macchina fisica, ma questo per me significherebbe dover "buttare giù" l'installazione corrente sul mio notebook, cosa che non vorrei fare; ecco perchè vorrei partire da una macchina virtuale.
Che mi dite? Grazie! :)

Per gestire i VHD, devi utilizzare Virtual PC. Da una macchina fisica puoi crere con Disk2VHD un disco virtuale da utilizzare in una eventuale macchina virtuale creata con Virtual PC appunto.
Mi pare che quello che tu chiedi si possa fare con Hyper-V Server 2008 R2, ma lì diventa un pò più complessa la cosa.

In alternativa: è possibile fare il boot del sistema operativo su VHD (possibile solo con sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2) a patto che il sistema operativo presente sul disco virtuale sia Windows 7 o Server 2008 R2. Bisogna un pò smanettarci, le guide in rete ci sono a tale scopo.

maxime
02-12-2010, 11:20
Per gestire i VHD, devi utilizzare Virtual PC. Da una macchina fisica puoi crere con Disk2VHD un disco virtuale da utilizzare in una eventuale macchina virtuale creata con Virtual PC appunto.
Mi pare che quello che tu chiedi si possa fare con Hyper-V Server 2008 R2, ma lì diventa un pò più complessa la cosa.

Bhè direi di si... in fondo volevo solo sperimentare..
Grazie ad entrambi