PDA

View Full Version : Installare Slitaz o Small Damned tramite Iso su HD


=AE=
01-12-2010, 22:41
Come da titolo:D

Sono nuovo del mondo di Linux e derivati e, come da titolo, volevo chiedervi se era possibile installare uno dei due S.O direttamente da Iso caricata su HD

Parto col dire che ho un portatile del 1492, pentium 800 con 128mB di ram e 6Gb di HD (partizionato in 3 per testare 3 s.o) con installato Puppy 4.3. Pensavo andasse più che bene per navigare su internet ma ho notato parecchia fatica nell'aprire le pagine (non dico la fatica per aprire un semplice video di youtube): il processore è sempre al max. Testato pure con un altro browser della sua repository (SkipStone) ma nisba. Fatica. Non va come voglio io :O

I 2 sistemi operativi citati, oltre ad essermi stati consigliati per la loro leggerezza come puppy hanno che utilizzano pochissima ram rispetto a quello installato (lo Slitaz ad esempio gira perfettamente, da recensioni trovate, con 64mB di ram)

Da qui nasce il problema.

Il portatile (cui confesso non voglio spendere soldi solo perché mi è stato regalato per evitargli la fine a volo d'angelo dal balcone del 3° piano :D ) non ha il boot da chiavetta usb ed il lettore Dvd funziona in parte (faccio prima a dire che funziona solo quando ha voglia lui :doh: ) mentre il floppy... Bhe... lasciamo stare
L'unico modo è installarlo da HD.

Ho provato Unetbootin ma ho praticamente svaccato il grub e, per farlo andare, mi sono dovuto subire una re-installazione totale di puppy (5minuti circa) perdendo quei pochi dati salvati...
Tentato pure di seguire le istruzioni nelle varie guide... o sono impedito io (bhe in inglese non sono questa cima) o puppy non riconosce alcuni comandi da terminale :confused:

Ora, consigli? Suggerimenti?
Le ho provate tutte ma essendo totalmente inesperto di linux... chiedo aiuto.

Come detto sopra, il portatile verrebbe utilizzato solo per navigare in rete e per visualizzare quei pochi file .doc, pdf e company che si possono trovare nella navigazione :)

Ringrazio, come mio solito fare, in anticipo per gli eventuali aiuti

patel45
02-12-2010, 07:02
SliTaz GNU/Linux is a mini distribution and live CD designed to run speedily on hardware with 256 MB of RAM. SliTaz uses BusyBox, a recent Linux kernel and GNU software. It boots with Syslinux and provides more than 200 Linux commands, the lighttpd web server, SQLite database, rescue tools, IRC client, SSH client and server powered by Dropbear, X window system, JWM (Joe's Window Manager), gFTP, Geany IDE, Mozilla Firefox, AlsaPlayer, GParted, a sound file editor and more. The SliTaz ISO image fits on a less than 30 MB media and takes just 80 MB of hard disk space.

=AE=
02-12-2010, 22:54
http://en.wikipedia.org/wiki/SliTaz_GNU/Linux
SliTaz GNU/Linux supports all machines based on the i486 or x86 Intel compatible processors. The "core" LiveCD environment requires 192 MB of RAM to run efficiently. Additionally, there is a reduced functionality graphical installer LiveCD environment titled "loram-slitaz" which requires 80 MB to run efficiently. Finally, there is the "loram-slitaz-cdrom" flavor, which is a simple text-based installer, and it requires 16 MB. Regardless of installation method, however, SliTaz requires at least 16 MB of RAM to run efficiently.[9]

The low system requirements make SliTaz particularly suited to Netbook computers. As such, SliTaz includes support for a wide range of Netbooks.[9]

http://www.ziobudda.net/notizie/nuova-versione-di-slitaz-la-distro-pi%C3%B9-leggera-al-mondo-32-mb
Ad un primo esame questa SliTaz sembra non distinguersi dalle altre, ma se visitate la pagina del download vi renderete conto che qualche differenza c’ è: l’ immagine pesa soltanto 32 MB. Un desktop completo stipato in soli 32 mega? Ebbene si, tutto quello di cui avete bisogno è in quei 25 mega. Appena avvierete Slitaz l’ immagine compressa verrà espansa da 32 a 80 MB, in modo tale da poter essere caricata interamente in memoria e garantirvi un esecuzione immediata dei programmi. Se utilizzerete in fase di boot il comando slitaz-loram la vostra distro supporterà persino i computer che hanno solo 64 MB di RAM, in pratica la preistoria dei personal computer.

http://doc.slitaz.org/en:guides:lowramcd

A parte questo, aiuti su come installarlo? :rolleyes:
O, in caso, aiuti su come installare il Damn Small Linux conoscendo il mio problema descritto sopra. Grazie :)

patel45
04-12-2010, 08:17
per installare da iso da hd conosco 2 metodi
1) unetbootin
2) partendo dal grub2 di un linux già installato
bisogna vedere se unetbootin supporta slitaz

=AE=
05-12-2010, 17:10
Il puppy Linux da quello che ho capito usa il grub1 (dato che c'è il file "menu.lst")

Ho partizionato il mio HardDisk in 4:
1 partizione per Puppy (sda1) 2Gb
1 partizione per lo Swap (sda2) 500Mb
1 partizione per lo Slitaz (sda3) 1.6Gb
1 partizione per il Damned (sda4) 1.6Gb

reso bootabile la partizione sda3 (dato che sarebbe dove vorrei mettere il nuovo s.o) tramite gparted
Copiato l'iso scompattata nella partizione sda3
Utilizzato "in parte" questa guida:
http://www.slitaz.org/en/doc/handbook/install.html#installer

Modificando il file "menu.lst" in :

title SliTaz
root(hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.30.6-slitaz root=/dev/hda3 vga=normal

root=/dev/hda3
Provato a mettere sia sda3 che hda3 ma in entrambi i casi escono errori bloccando il PC

Onestamente non so più cosa fare, volete che non ho le basi di linux...

Dagli errori sembrava non avessi l'init ed ho tentato questi comandi (come mostrava la guida, senza #)

# cd /mnt/target
# lzma d rootfs.gz -so | cpio -id
# rm rootfs.gz init

il comando lzma e cpio non vengono riconosciuti (e neppure quella "d" tra il comando ed il file.gz)
Se può essere utile vi posso pure allegare gli screen fatti in modo artigianale (modalità cell :D )

Avevo testato pure Unetbootin ma mi sie era svaccato il grub (aveva modificato altri file oltre il menu.lst e non mi è stato possibile risolvere).
Ho dovuto re-installare il s.o (neppure facendo l'upgrade, per cercare di non perdere i pochi file scaricati, ho potuto risolvere :cry: )
Se mi spiegassi come fare (onestamente il prg mi sembra abbastanza intuitivo anche se però potrei aver sbagliato qualche passaggio iniziale) potrei provare nuovamente con Unet :)

patel45
06-12-2010, 07:07
unetbootin modifica il menu.lst per poter avviare l'installazione della nuova distro, ma sono modifiche provvisorie, dopo l'installazione, per annullarle, devi rilanciare unetbootin e ci pensa lui a rimettere tutto a posto.

=AE=
06-12-2010, 20:51
Se ha modificato il menu.lst non capisco allora come mai, la mia copia di sicurezza non è stata di nessun aiuto dato che alla fine unetbootin si riavviava ogni 10secondi...:confused:

patel45
07-12-2010, 07:10
vedo che hai letto attentamente il mio post :D forse hai letto altrettanto bene le istruzioni di unetbootin

=AE=
20-12-2010, 19:25
Effettivamente avevo saltato il termine "provvisorio".
Bhe neppure tu hai letto con attenzione mi pare dato che ho detto che in inglese non sono questa cima :rolleyes:

devi rilanciare unetbootin e ci pensa lui a rimettere tutto a posto.

Peccato che non riesca a ricaricarlo una volta che mi esce il countdown per risistemare tutto (ho cercato un po' ovunque ma senza risolvere).
L'ultima volta per risolvere tutto ho dovuto beccarmi una nuova installazione (il classico metodo animalesco per risolvere tutti i problemi)

Come mi han detto, in linux se non hai le basi è una bestemmia continua :D