PDA

View Full Version : "Vecchia" Nikon D5000 in offerta o "nuova" D3100?


robix761
01-12-2010, 20:28
Buonasera.
Scrivo con una certa urgenza perchè averi bisogno di consigli..(le specifiche tecniche le leggo da solo)
Praticamente avrei trovato una Nikon D5000 con 18-55 VR come ultimo pezzo in un centro commerciale a 499 Eu. Mi han detto che l'obiettivo in vendita con la macchina è quello montato (quindi il VR) perchè lì di obiettivi "sciolti" non ne vendono. Garanzia due anni, non hanno specificato se la macchina è import o Nital. A me sembra un gran prezzo..
D'altro canto, avevo ormai abbandonato l'idea della D5000 per comprare la D3100, che ha qualche feature in più, specialmente sul lato video, ed è un progetto più nuovo rispetto all'altra che sembrerebbe non più in produzione (stando a B&H photo).
Ora..cosa faccio? prendo la vecchia, (che è più fotocamera, con braketing, sensore della D90, che sembra migliore di quello della D3100 stando a questo sito http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Sensor-rankings , display orientabile che ho molto apprezzato sulla mia attulae compatta) o la nuova?
E' già così sottile la differenza di prezzo e caratteristiche senza offerte, che l'aver trovato questo pezzo a 500eu mi ha rimesso un po' in confusione anche se ormai ero deciso a prendere la D3100..(girare filmati in full hd con autofocus continuo non mi dispiacerebbe)

Graditi consigli pratici, anche sul discorso garanzia ( sarà possibile l'estensione che Nital offriva via web sulla D5000 anche per l'import?)
PERchè altrimenti domattina corro a prenderla..

sudokus
01-12-2010, 21:03
prendi la 5000
e investi gli altri soldi in ottiche migliori

è vero che la 3100 è più recente
ma la qualità delle foto
è data da:
1 chi sta dietro la macchina
2 gli obiettivi
3 il corpo macchina
:D

robix761
01-12-2010, 21:18
lo so, ma siccome
1 - sono un gran fotografo,
2 - comprerò obiettivi eccezionali coi soldi del monopoly
3 - il dubbio resta sul corpo macchina.

Mi alletta la D5000 ma davvero mi sembra per certe cose superata dalla 3100.
E iil fatto che non si produca più..
Sapete dirmi qualcosa sulla garanzia? Al sito Nikon ( Giveme 5 estensione garanzia non i sembra si menzionino camere d'importazione, voglio dire, non sembra che si faccia distinzione)

hornet75
01-12-2010, 21:57
robix761 se sei ancora in tempo corri a prenderti la D5000. Se è Nital lo vedi subito basta chiedere se nella confezione c'è la Nital card. Fino al 31 dicembre registrandola avrai l'estensione di garanzia fino a 5 anni per il corpo macchina.

La D3100 è una gran macchina ma in definitiva è superiore alla D5000 solo per la parte video cosa che per un fotografo (tu ti senti un fotografo?) dovrebbe contare l'1% nella scelta.

Tecnicamente la D3100 non ha portato nessun stravolgimento, il nuovo sensore potrebbe essere migliore ma per una inezia visto che il CMOS da 12 mpx della D5000 è ottimo e lo conferma il fatto che è lo stesso della D90 e soprattutto della D300s che è l'ammiraglia Nikon fra le reflex formato DX. La maggior risoluzione non è rilevabile ad occhio nudo è comunque ha i suoi lati negativi visto che soffre maggiormente la difrazione ottica (hai presente quando immergi la cannuccia in una bevanda abbastanza trasparente e la cannuccia sembra spezzata?) e mette in crisi la risolvenza delle ottiche più economiche. Capisco che con i soldi del monopoli comprerai delle gran ottiche ma non sottovaluterei questo fatto.

ARARARARARARA
01-12-2010, 23:27
prendi la 5000
e investi gli altri soldi in ottiche migliori

è vero che la 3100 è più recente
ma la qualità delle foto
è data da:
1 chi sta dietro la macchina
2 gli obiettivi
3 il corpo macchina
:D

la differenza non è assurda vai di D3100 è migliore, ti dura d+ nel tempo!

ARARARARARARA
01-12-2010, 23:38
Sapete dirmi qualcosa sulla garanzia? Al sito Nikon ( Giveme 5 estensione garanzia non i sembra si menzionino camere d'importazione, voglio dire, non sembra che si faccia distinzione)

Il sito Nital parla di Nital quindi se è import non è Nital se non è nital non c'è il give me 5!
Import = 2 anni per normativa europea!

blade9722
02-12-2010, 07:43
Se la D5000 è di importazione, ti conviene prendere la D3100, che si trova in garanzia Nital a 550€ con l'obiettivo VR, 499€ in alcune catene di negozi con l'obiettivo non stabilizzato.

Se è Nital, allora puoi prenderla, comunque le differenze con la D5000 sono marginali, a meno che tu non usi spesso il treppiede con i teleobiettivi.

blade9722
02-12-2010, 07:46
visto che soffre maggiormente la difrazione ottica (hai presente quando immergi la cannuccia in una bevanda abbastanza trasparente e la cannuccia sembra spezzata?) e mette in crisi la risolvenza delle ottiche più economiche.

Cough, cough, la cannuccia spezzata non è dovuta alla diffrazione, ma alla rifrazione. La diffrazione è un fenomeno di interferenza che non viene trattato nell'ottica geometrica, ma nello studio di propagazione delle onde.

hornet75
02-12-2010, 12:18
Cough, cough, la cannuccia spezzata non è dovuta alla diffrazione, ma alla rifrazione. La diffrazione è un fenomeno di interferenza che non viene trattato nell'ottica geometrica, ma nello studio di propagazione delle onde.

Grazie blade per la precisazione ;)

blade9722
02-12-2010, 12:39
Grazie blade per la precisazione ;)

Cerco di spiegare in parole povere che cos'é la diffrazione, e come impatta nell'ambito della fotografia.

Immaginate di avere a disposizione una lampada, e un paraluce nero con un foro al centro frapposto fra di essa e un muro. Se osservate l'ombra proiettata dal paraluce, ovviamente vedrete un cerchio luminoso al centro. Ma mano che diminuite il diametro del foro, diminuirá anche la dimensione del cerchio luminoso. Quando peró tale diametro diventerá confrontabile con la lunghezza d'onda della luce (cioé micron.....), allora al posto del foro troverete un pattern del genere

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ef/Airy-pattern.png

in realtá, la figura non é proprio rigorosa: il disco centrale é assai piú luminoso delle frange concentriche, quindi all'atto pratico sará solo lui a spiccare come visibilitá.

Se ora continuate a diminuire il diametro del foro, accadrá qualcosa di sconcertante: il disco centrale, invece di diminuire, aumenta. Questo é un fenomeno intrinseco alla propagazione delle onde (non necessariamente elettromagnetiche, la figura sopra non vi ricorda forse la superficie di un lago quando lanciate un sasso?), da cui non si puó scappare, non importa quanto sia ben fatta l'ottica e accurata la focalizzazione. Se chiudete troppo il foro, cioé il diaframma, la luce incomincierá a sparpagliarsi, e una sorgente puntiforme avrá come immagine un disco, come se fosse sfocata.

Spero che sia comprensibile.

Volendo buttare giú anche un conticino della serva (sto improvvisando....), l'angolo di diffrazione, cioé l'angolo con cui vengono sparpagliati i raggi, é pari a:

a=1.22*l/D

dove l é la lunghezza d'onda della radiazione incidente (circa 0.5um per il visibile), e D il diametro del diaframma.

Quest'angolo genererá un "circolo di confusione" sul sensore di diametro pari a:

cc=1.22*l*(f/D)=1.22*l*Nf

dove f é la focale dell'ottica, e ovviamente Nf l'apertura del diaframma. Ora, riprendendo la convenzione con cui si calcola la profonditá di campo, per cui un'immagine é a fuoco se il circolo di confusione é pari al massimo a Ds/1500, con Ds la diagonale del sensore, si ottiene:

cc=1.22*l*Nf<=Ds/1500

Nf<= Ds/(1830*l)=Ds*1092

In altre parole, l'apertuta del diaframma deve essere superiore (Nf minore) a circa 1000 volte la diagonale del sensore. Su un sensore APS-C se chiudi il diaframma oltre f/26 l'immagine ti viene sfocata.

skyrunner
02-12-2010, 13:17
Immaginate di avere a disposizione una lampada, e un paraluce nero con un foro al centro frapposto fra di essa e un muro. Se osservate l'ombra proiettata dal paraluce, ovviamente vedrete un cerchio luminoso al centro. Ma mano che diminuite il diametro del foro, diminuirá anche la dimensione del cerchio luminoso. Quando peró tale diametro diventerá confrontabile con la lunghezza d'onda della luce (cioé micron.....), allora al posto del foro troverete un pattern del genere

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/ef/Airy-pattern.png

in realtá, la figura non é proprio rigorosa: il disco centrale é assai piú luminoso delle frange concentriche, quindi all'atto pratico sará solo lui a spiccare come visibilitá.

Se ora continuate a diminuire il diametro del foro, accadrá qualcosa di sconcertante: il disco centrale, invece di diminuire, aumenta. Questo é un fenomeno intrinseco alla propagazione delle onde (non necessariamente elettromagnetiche, la figura sopra non vi ricorda forse la superficie di un lago quando lanciate un sasso?), da cui non si puó scappare, non importa quanto sia ben fatta l'ottica e accurata la focalizzazione. Se chiudete troppo il foro, cioé il diaframma, la luce incomincierá a sparpagliarsi, e una sorgente puntiforme avrá come immagine un disco, come se fosse sfocata.

Spero che sia comprensibile.

Volendo buttare giú anche un conticino della serva (sto improvvisando....), l'angolo di diffrazione, cioé l'angolo con cui vengono sparpagliati i raggi, é pari a:

a=1.22*l/D

dove l é la lunghezza d'onda della radiazione incidente (circa 0.5um per il visibile), e D il diametro del diaframma.

Quest'angolo genererá un "circolo di confusione" sul sensore di diametro pari a:

cc=1.22*l*(f/D)=1.22*l*Nf

dove f é la focale dell'ottica, e ovviamente Nf l'apertura del diaframma. Ora, riprendendo la convenzione con cui si calcola la profonditá di campo, per cui un'immagine é a fuoco se il circolo di confusione é pari al massimo a Ds/1500, con Ds la diagonale del sensore, si ottiene:

cc=1.22*l*Nf<=Ds/1500

Nf<= Ds/(1830*l)=Ds*1092

In altre parole, l'apertuta del diaframma deve essere superiore (Nf minore) a circa 1000 volte la diagonale del sensore. Su un sensore APS-C se chiudi il diaframma oltre f/26 l'immagine ti viene sfocata.

grazie, 10+ ..... ci voleva proprio! io (e credo anche molti altri) sapevo che era sconsigliabile chiudere troppo ... ma adesso hai anche dimostrato il perchè...

Un dubbio: si è sempe scritto che le macchine con tanti Mpix sono più soggette alla diffrazione.....lo sono perchè con tanti pixel riesco a vederla (con una macchina 1Mpix non la catturo nemmeno) o ne sono più soggette in assoluto?

blade9722
02-12-2010, 13:22
Un dubbio: si è sempe scritto che le macchine con tanti Mpix sono più soggette alla diffrazione.....lo sono perchè con tanti pixel riesco a vederla (con una macchina 1Mpix non la catturo nemmeno) o ne sono più soggette in assoluto?

La prima. Anche se personalmente considero questa affermazione fuorviante. Analogamente si potrebbe dire che le macchine con tanti Mpix siano piú soggette alla profonditá di campo....

robix761
03-12-2010, 13:22
ecco, adesso che mi sono deciso a prendere la 5000 non sono ancora riuscito a passare dal centro comm., e quando ci passerò se ne sarà andata..
Ringrazio tutti per i consigli e la teoria, ma citando Blade:

"Se la D5000 è di importazione, ti conviene prendere la D3100, che si trova in garanzia Nital a 550€ con l'obiettivo VR, 499€ in alcune catene di negozi con l'obiettivo non stabilizzato.

Se è Nital, allora puoi prenderla, comunque le differenze con la D5000 sono marginali, a meno che tu non usi spesso il treppiede con i teleobiettivi"

Ho visto la D3100 a 499, immaginavo l'ottica non fosse stabilizzata (che poi, magari un 55 stabilizzato non è proprio fondamentale)
Non ho capito "a meno che tu non usi spesso il treppiede con i teleobiettivi", ti riferisci all'ottica dell'offerta sulla 3100 o alle differenze tra le due macchine?

Comunque ho l'impressione che stiano tenendo alto il prezzo della D5000 fino alla fine delle vacanze natalizie..

blade9722
03-12-2010, 13:26
Ho visto la D3100 a 499, immaginavo l'ottica non fosse stabilizzata (che poi, magari un 55 stabilizzato non è proprio fondamentale)
Non ho capito "a meno che tu non usi spesso il treppiede con i teleobiettivi", ti riferisci all'ottica dell'offerta sulla 3100 o alle differenze tra le due macchine?


No, é che una delle features da firmware assenti nella D3100 é l' "esposizione posticipata" che rilascia l'otturatore 1 secondo dopo lo scatto dello specchio, al fine di ridurre le vibrazioni quando utilizzata su un treppiede.


Comunque ho l'impressione che stiano tenendo alto il prezzo della D5000 fino alla fine delle vacanze natalizie..

Mmmmh, forse abbasseranno il prezzo della D3100 dopo aver esaurito le scorte della D5000

hornet75
03-12-2010, 13:31
Comunque ho l'impressione che stiano tenendo alto il prezzo della D5000 fino alla fine delle vacanze natalizie..

In realtà il prezzo della D5000 è sceso parecchio dalla sua introduzione sul mercato, la vera entry level al livello di prezzo era la D3000 ormai introvabile, più che scendere la D5000 ormai prossima al pensionamento dovrebbe scendere la D3100 di recente introduzine e che ormai si pone come modello di accesso alla gamma di prodotti Nikon.

A breve termine sarà più facile trovre le D3100 a prezzi più bassi rispetto alla D5000.

robix761
03-12-2010, 13:41
@ Blade
"No, é che una delle features da firmware assenti nella D3100 é l' "esposizione posticipata" che rilascia l'otturatore 1 secondo dopo lo scatto dello specchio, al fine di ridurre le vibrazioni quando utilizzata su un treppiede."

Ah, ok grazie. Basterebbe un telecomando..ma scusa, queste reflex non hanno lo scatto ritardato come l'ha la mia compatta (Canon?)

@ Hornet:
"In realtà il prezzo della D5000 è sceso parecchio dalla sua introduzione sul mercato, la vera entry level al livello di prezzo era la D3000 ormai introvabile, più che scendere la D5000 ormai prossima al pensionamento dovrebbe scendere la D3100 di recente introduzine e che ormai si pone come modello di accesso alla gamma di prodotti Nikon"

Sì so che è sceso di quei 200euro, ma a parte l'offerta di cui parlo non la vedo tuttora a meno di 540Eu in rete, così come mi sembra che scenda molto lentamente il prezzo della D90. Mi aspettavo che per esaurire le scorte qualche offerta in più si facesse sulla D5000 anzichè sulla D3100.

blade9722
03-12-2010, 14:30
Ah, ok grazie. Basterebbe un telecomando..ma scusa, queste reflex non hanno lo scatto ritardato come l'ha la mia compatta (Canon?)


Il telecomando é a parte, e non ti mette al riparo dalle vibrazioni introdotte dallo specchio. Lo scatto ritardato nemmeno, in quanto viene ritardato anche il sollevamento dello specchio, che sará in contemporanea con il rilascio dell'otturatore. Sulla D5000 puoi combinare lo scatto ritardato con l'esposizione positicipata. Lo specchio verrá sollevato dopo due secondi, e l'otturatore rilasciato dopo tre.

robix761
03-12-2010, 14:47
chiaro, grazie.

hornet75
03-12-2010, 15:10
Sì so che è sceso di quei 200euro, ma a parte l'offerta di cui parlo non la vedo tuttora a meno di 540Eu in rete, così come mi sembra che scenda molto lentamente il prezzo della D90. Mi aspettavo che per esaurire le scorte qualche offerta in più si facesse sulla D5000 anzichè sulla D3100.

Appunto per quello se l'offerta è una Nital dovresti correre a prenderla.

I prodotti Nikon fuori produzione generalmente non scendono a prezzi da saldo. In passato abbiamo avuto l'esempio della D200 e della D300 che sono uscite dal mercato senza "svendite", Ulteriore conferma viene dalla D90 il cui prezzo ultimamente sta addirittura risalendo. La macchina non è più disponibile presso i distributori e i negozianti stanno esaurendo le scorte di magazzino facilitati dal fatto che la D7000 che la sostituisce non è ancora disponibile in gran quantità. Questa politica permette ai rivenditori di non rimanere con macchine "vecchie" in casa ma anche di non svendere le ultime rimaste. Solo i megastore che hanno giacenze di magazzino molto più rilevanti tendono a fare offertone sui modelli ormai prossimi al pensionamento. La maggiorparte dei negozi online invece acquista sul venduto quindi se ha richiesta compra, altrimenti esaurite le ultime mette il prodotto come "non disponibile".

Fenisio
04-12-2010, 08:34
Appunto per quello se l'offerta è una Nital dovresti correre a prenderla.

I prodotti Nikon fuori produzione generalmente non scendono a prezzi da saldo. In passato abbiamo avuto l'esempio della D200 e della D300 che sono uscite dal mercato senza "svendite", Ulteriore conferma viene dalla D90 il cui prezzo ultimamente sta addirittura risalendo. La macchina non è più disponibile presso i distributori e i negozianti stanno esaurendo le scorte di magazzino facilitati dal fatto che la D7000 che la sostituisce non è ancora disponibile in gran quantità. Questa politica permette ai rivenditori di non rimanere con macchine "vecchie" in casa ma anche di non svendere le ultime rimaste. Solo i megastore che hanno giacenze di magazzino molto più rilevanti tendono a fare offertone sui modelli ormai prossimi al pensionamento. La maggiorparte dei negozi online invece acquista sul venduto quindi se ha richiesta compra, altrimenti esaurite le ultime mette il prodotto come "non disponibile".

Perchè c'è ancora qualcuno che tiene il magazzino?:D
Il motivo del fatto che non si fanno più svendite per i vecchi modelli è proprio questo. Le grandi aziende producono "just in time" e ultimamente anche la grande distribuzione si è allineata a questa filosofia. La super offerta potrebbe capitare solo con qualche piccolo rivenditore, ma anche li la vedo molto dura...:mbe:

a meno che per super offerta non si intenda la 1000d venduta sottocostoa mediamondo ma francamente io non la comprerei....:Prrr:

io quello lo chiamerei "errorestrategico" ....

robix761
04-12-2010, 19:16
Ladies and gentlemen..

L'HO COMPRATA!!!!

son troppo contento..

sono arrivato, sfidando ogni logica del sabato pomeriggio prenatalizio al centro commerciale..lei era lì ancora, e pensavo: o stavolta, o rimando (ancora) a dopo le feste..chiedo al commesso se ci fosse la Nital card, e lui mi risponde di no..attimi di silenzio, lo richiedo, e mi risponde di nuovo: no mi pare che non c'è.
Allora deciso gli dico: ti fa niente se vediamo la scatola? no, sai , c'è una questione di garanzia che mi interessa..e lui: va bene, vado a prenderla..
torna con uno scatolone enorme, mi guarda e dice: sai che forse..
e lì vedo l'adesivo Nital sulla scatola! svuota pacchi pacchetti e altro, tifa fuori due specie di tesserine stampate..eccole!
Fremevo già, era mia! dopo aver tanto rimandato, finalmente..
Si trattava di un kit:
D5000 + 18-55 VR + lexar 4gb + software + borsa Nikon-golla : 499eu.
Era l'ultima.
E' culo, ma anche tanta perseveranza.. :cry:

Ora me la godo. Anzi, domani perchè adesso la batteria sta dormendo..
Grazie a tutti per i consigli.
Il dado è tratto. Cacchio come ci sta bene questa frase..

leomrt
04-12-2010, 19:24
Complimenti per l'ottima scelta, io l'ho comprata circa un anno fà è non mi sono mai pentito, i dubbi all'inizio sono tanti ma con il tempo ti accorgi della qualità eccelsa della tua scelta e non ci pensi più, almeno fino a quando non leggi le caratteristiche di altre macchine tipo la d7000 :D

ARARARARARARA
04-12-2010, 19:33
Complimenti per l'ottima scelta, io l'ho comprata circa un anno fà è non mi sono mai pentito, i dubbi all'inizio sono tanti ma con il tempo ti accorgi della qualità eccelsa della tua scelta e non ci pensi più, almeno fino a quando non leggi le caratteristiche di altre macchine tipo la d7000 :D

O finchè non vedi che la D3s sforna a 10.000 ISO file più puliti di una D700 o D3 a 6400 o una D300/90/5000 a 1600!

leomrt
04-12-2010, 19:39
O finchè non vedi che la D3s sforna a 10.000 ISO file più puliti di una D700 o D3 a 6400 o una D300/90/5000 a 1600!

Io di solito chiudo gli occhi così non vedo e non ci penso:ciapet:

hornet75
04-12-2010, 23:06
complimenti robix!!!

Ricordati di registrare le due nital card con matricola e ID sul sito della Nital in questo modo estendi a 5 anni la garanzia della macchina e a 4 anni quella dell'obiettivo. Devi fare due registrazioni distinte ma per ognuno puoi riportare gli stessi dati dello scontrino fiscale inserendo l'intero importo speso. ;)

Adesso aspettiamo di vedere le tue foto.

robix761
06-12-2010, 08:17
non mancherò.
grazie di nuovo a tutti.
Non mi metterò a pensare alle macchine superiori, ho rinunciato per motivi di budget alla d90 e ora mi godo la D5000, che come debuttante, mi andrà più che bene. Poi capirò se mi serve qualcosa di più. Nè andrò a controllare se il prezzo della D5000 sale o scende..ho aspettato tanto ma ho comprato al prezzo che volevo e che mi stava bene. Certo se poi uscirà un modello superiore (che comunque non comprerei appena uscito)..un occhiata gliela do..ma adesso devo concentrarmi sugli obiettivi, altro bel mal di testa, quantomeno se mi metto anche a guardare Tamron e Sigma.. E magari a trovare un fotografo professionista da affiancare per scambiare un po' di manodopera con qualche consiglio.
Come scritto in un altro thread, onore alla vecchia Canon PowerShot A620 che continuerà a servirmi e con la quale ho scattato 13.000 fotografie in 4 anni, e qualcosa di discreto ne è venuto fuori.
(tra l'altro da due anni con il firware chdk modificato mi scatta in raw, ha l'intervallometro, l'override dei tempi di esposizione..diciamo che alla reflex ci stavo già arrivando) Le limitazioni le avevo sulle lunghezze focali e sulla praticità di impostazione, oltre che alla mancanza della sensazione di sentirmi "cacciatore" con l'occhio nel mirino)
Ci metterò un po' con la 5000 a prendere la stessa confidenza che avevo con Canon, ma tant'è.
Così come all'epoca avevo scelto quella per la qualità di immagine, ora ho scelto questa. Con Canon mi sono veramente trovato bene, adesso vediamo con Nikon ma vado tranquillo (ps: qualche amico mi ha già dato del traditore.. :D )
Non ultimo, entrambe hanno il display orientabile.

A presto
(thread chiuso?)

robix761
06-12-2010, 08:43
ps: lo scrivo per dovere di cronaca è perchè magari a qualcuno interessa: ieri sono stato per caso in un Tr**y a Bolzano e c'era in offerta la D3100 a 499 col 18-55VR, non con quell'altro non stabilizzato, forse è così anche negli altri store.