PDA

View Full Version : Overclock Pentium D 930


Riful
01-12-2010, 14:14
Ciao a tutti. Vorrei cimentarmi con l'overclock del mio Pc. ho letto le guide ma non ho capito molto su cosa e come fare, ed per evitare malfuonamenti del pc, anche se un po' "datato", chiedo a voi.
Vi fornisco i dati del mio pc:
MotherBoard: Asus P5PL2.
Processore: Dual Core Intel Pentium D 930.
Memoria Ram: Dual Channel DDR2 533 Mhz 2GB.
Chipset: Intel Lakeport i945P.
Chiedo aiuti su cosa modificare dal BIOS.
Aspetto vostre notizie al più presto. Grazie mille in anticipo.

Gaetano77
01-12-2010, 22:43
Analogamente ai Pentium 4, anche i Pentium D hanno il molti bloccato di fabbrica, almeno verso l'alto; per effettuare l'overclock, l'unica soluzione è quindi quella di aumentare la frequenza del bus di sistema partendo dal valore di default, che è di 200 Mhz (800 Mhz quad pumped);questa voce dovrebbe essere presente nel BIOS come "FSB Frequency" oppure "CPU External Frequency".
Prima di impostare questo parametro, è però necessario fixare i bus PCI e PCI-E, cioè impostare manualmente la loro frequenza, rispettivamente a 33 Mhz e 100 (o 101 Mhz), per evitare che anch'essi vengano overcloccati assieme al bus di sistema; se non è possibile intervenire su questi parametri, significa che la mobo non è adatta all'overclock ed è meglio lasciar perdere oppure limitarsi ad overclock lievi (meno del 10%), altrimenti ci potrebbero essere malfunzionamenti oppure danni hardware, specialmente agli hdd.
Il V-Core ti consiglio inizialmente di lasciarlo a default e magari di aumentarlo in un secondo momento, quando noterai che la CPU non riesce più a salire.
Tieni presente che i Pentium D sono molto inclini all'overclock e possono toccare facilmente anche i 4 Ghz con raffreddamento ad aria, ma sono dei veri fornetti e quindi occorre montare un dissi modificato.
Facci sapere ;)


P.S. Il northbridge della Asus P5PL2 riscalda molto in overclock, quindi sarebbe meglio piazzare una ventolina sul dissi

Riful
02-12-2010, 10:44
ti ringrazio per la risposta :) sei l'unico e il primo che mi risponde come si deve :)
Il Pc ha una ventola aggiuntiva 8x8 mm per evitare troppo il surriscaldamento....che dissippatore mi consigli per il Processore? immagino che dovrò aspettare il dissippatore "maggiorato" per effettuare qualche modifica.
Grazie

p.s. cosa intendi per "northbridge"? :) scusa ma non sono molto tecnico di nomi

Gaetano77
02-12-2010, 18:24
ti ringrazio per la risposta :) sei l'unico e il primo che mi risponde come si deve :)
Il Pc ha una ventola aggiuntiva 8x8 mm per evitare troppo il surriscaldamento....che dissippatore mi consigli per il Processore? immagino che dovrò aspettare il dissippatore "maggiorato" per effettuare qualche modifica.
Grazie

Allora...di dissi modificati in commercio per socket 775 ce ne sono davvero tantissimi :rolleyes:
Uno dei migliori in assoluto è lo Scythe Mugen, che riesce a dissipare fino a 130-150W ed è anche molto silenzioso, ma costa tantissimo (intorno ai 50€) per cui il gioco non vale la candela su un PC ormai datato!!
Quello che invece ti consiglio è l' Arctic Cooling Freezer 7 che è un pò più grosso e meno performante, ma decisamente più economico, infatti si trova nuovo a circa 20-25€.
Comunque qualche prova di overclock la puoi fare anche con il dissi intel di serie.....a 3,5-3,6 Ghz dovresti arrivarci facilmente

p.s. cosa intendi per "northbridge"? :) scusa ma non sono molto tecnico di nomi

E' la parte del chipset che gestisce il traffico dati dall'FSB verso le memorie e le perfieriche ad alta velocità, cioè PCI e PCI-E (infatti si chiama anche controller di memoria o MCH)....lo puoi individuare facilmente perchè è sormontato da un dissipatore passivo abbastanza grosso, che però proprio sulla tua scheda madre sembra essere inefficace in overclock...perciò ti avevo consigliato di piazzarci una ventolina sopra ;)

Riful
04-12-2010, 12:01
http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-scythe-ninja-3-scnj-3000-per-socket-13661156775754939am2am2am3940-8082.htm
che ne dici di questo? può essere valido?

Riful
04-12-2010, 12:05
"non garantisco i risultati perchè non conosco la tua scheda madre.
da bios il voltaggio l'ho lasciato impostato su AUTO ( per non friggere nulla );
Il moltiplicatore a x15.0 ( che è poi il massimo che si può impostare ) ;
impostato il bus speed a 270 MHz manualmente ;
la ram è 3x1Gb pc6400 ddr2 ( tutta in default )
così sono arrivato a 4050 MHz stabile.
ho trovato forte instabilità tanto che il pc non si avviava nemmeno tra 3.55 e 3.75 GHz .... poi di nuovo stabile. oltre i 4.15 GHz inizia nuovamente a non accendersi e credo sia proprio colpa del vcore basso ma non sono andato oltre.
comunque tieni sott'occhio le temperature , con il dissi stock lo friggi in pochi minuti."

un tipo mi ha consigliato questa configurazione....che ne pensi?

Gaetano77
04-12-2010, 23:20
Come ti dicevo, i Pentium D raggiungono facilmente i 4 Ghz, ma per arrivare a quelle frequenze è cmq necessario un sistema di raffreddamento modificato, perchè si tratta di CPU che sviluppano molto calore.
Poi ovviamente ogni PC è diverso da un altro, bisogna procedere per tentativi, monitorando sempre le temperature...quando la temperatura della CPU raggiunge i 65-70 C° in full, allora significa che l'overclock è eccessivo ;)