PDA

View Full Version : Nuova serie SSD E20 da Silicon Power


Redazione di Hardware Upg
01-12-2010, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuova-serie-ssd-e20-da-silicon-power_34614.html

E20 è il nome della nuova famiglia di SSD di Silicon Power, contraddistinta da prestazioni interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbudellaman
01-12-2010, 08:50
Prestazioni buone, ma per essere davvero interessante deve costare meno del vertex 2, dato che quest'ultimo a 180 euro fa 285 read e 275 write...

kilobite
01-12-2010, 08:57
ancora devo capire se questi ssd li posso montare sulla mia asus p5q

rollo82
01-12-2010, 09:03
ancora devo capire se questi ssd li posso montare sulla mia asus p5q

certo che puoi... è sata... lo puoi montare su qualsiasi piastra che supporti il sata, teoricamente anche il sata1, anche se ovviamente lo limiterà nel sequenziale


comunque oggi come oggi bisognerebbe scrivere il controller, non le velocità che sono abbastanza inutili come indicazione

FroZen
01-12-2010, 09:27
Quando dovrebbero arrivare i primi SSD con pp nuovo a 22 nm se non ricordo male? dovrebbe dare una bella scossa al mercato.......è troppo chidere 80gb a 50€? :D

dado1979
01-12-2010, 09:36
Prestazioni buone, ma per essere davvero interessante deve costare meno del vertex 2, dato che quest'ultimo a 180 euro fa 285 read e 275 write...
In realtà la lettura e scrittura sequenziale su un hd da sistema operativo è poco significativa delle prestazioni reali... serve perchè colpisce l'utente subito con dei numeri ma ha pochi riscontri nell'uso reale.

djfix13
01-12-2010, 09:45
Quando dovrebbero arrivare i primi SSD con pp nuovo a 22 nm se non ricordo male? dovrebbe dare una bella scossa al mercato.......è troppo chidere 80gb a 50€? :D

scordati questi pezzi ancora per 3 anni ! :(
forse con i tagli di prezzo attuali un 64GB lo prenderai con 120€ ma non di meno...:mbe:

djfix13
01-12-2010, 09:47
ancora devo capire se questi ssd li posso montare sulla mia asus p5q

sono HD normali solo che son piccoli come quelli dei portatili...al massimo hai problemi di come fissarlo al case del pc fisso senza una staffa adeguata ma per il resto lo puoi usare ovunque.

Alpha4
01-12-2010, 09:50
120€ per un 64gb sono già i prezzi attuali delle soluzioni non top..

il taglio importante è quello intorno ai 128/160gb perchè è quello più adatto al mercato della mobilità.

Un notebook con 60gb è quasi inutile.. un pc desktop.. ridicolo..

Ma con 160gb un pc già è utilizzabile

FroZen
01-12-2010, 09:56
insomma.............con linux in 64/80gb ci campi una vita.......nessun gioco e qualche programma lo tieni eccome....partizione di swap inclusa....se uno pensa ad una NAS molto capiente dove tiene i dati accessibili di tutti i PC e gli SO tenerli tutti su SSD certi tagli non servono....per ora :D , almeno, questo è quello che ho in mente io per i miei 3 pc....

alexsky8
01-12-2010, 10:12
scordati questi pezzi ancora per 3 anni ! :(
forse con i tagli di prezzo attuali un 64GB lo prenderai con 120€ ma non di meno...:mbe:

si trovano già i 60GB a 100€, l'80GB attorno ai 140€ e il 120GB a meno di 200€

Mparlav
01-12-2010, 10:17
Non riesco a capire che controller adotta: upotrebbe essere un Toshiba, JMmicron 612 o l'Indilinx Martini.
Al solito tocca aspettare una recensione: ed il test random 4k darà il suo responso.
Cmq se debuttano con più di 1.4 euro/GB non vanno da nessuna parte.

lucky85
01-12-2010, 10:32
Non riesco a capire che controller adotta: upotrebbe essere un Toshiba, JMmicron 612 o l'Indilinx Martini.
Al solito tocca aspettare una recensione: ed il test random 4k darà il suo responso.
Cmq se debuttano con più di 1.4 euro/GB non vanno da nessuna parte.

sono d'accordo,cmq se la scelta aumenta puo essere solo un bene per il calo dei prezzi

LeonardoM
01-12-2010, 10:56
scordati questi pezzi ancora per 3 anni ! :(
forse con i tagli di prezzo attuali un 64GB lo prenderai con 120€ ma non di meno...:mbe:

Dubito bisognerà aspettare così tanto.
Ti ricordo che ora sembra che Apple utilizzerà SSD anche nei fissi e nei portatili, il che porterà ad un abbassamento generale del prezzo di questi dischi, considerando che si parla di milioni di dispositivi.

Il futuro è ssd, e non hd per fortuna! :)

lucky85
01-12-2010, 10:57
Dubito bisognerà aspettare così tanto.
Ti ricordo che ora sembra che Apple utilizzerà SSD anche nei computer fissi, il che porterà ad un abbassamento generale del prezzo di questi dischi, considerando che si parla di milioni di dispositivi.

Il futuro è ssd, nom hd :)

invece secondo me il futuro è si degli ssd ma sempre affiancati da hd meccanici,magari per storage per noi utenti normali,ma soprattutto in workstation,serve ecc..

Opteranium
01-12-2010, 11:11
scordati questi pezzi ancora per 3 anni ! :(
forse con i tagli di prezzo attuali un 64GB lo prenderai con 120€ ma non di meno...:mbe:
non la fare così tragica :D
Per Natale 2011 i prezzi saranno dimezzati e se adesso un 80GB viene 100€..

cmq ora siamo in stallo, direi. I "nuovi" modelli non hanno niente di nuovo e il rapporto prezzo/prestazioni e prezzo/GB è più o meno il solito.

Aspetterò i nuovi SF-2000, Intel G3, processo a 25nm e compagnia..

birmarco
01-12-2010, 11:17
Si tratta dell'ennesimo prodotto targato Taiwan di questo tipo, anche se l'interesse per questo marchio in particolare cresce in funzione del fatto di essere da sempre attento alla qualità ben rapportata al prezzo.



Qual è quello per il modello da 256GB?

birmarco
01-12-2010, 11:22
invece secondo me il futuro è si degli ssd ma sempre affiancati da hd meccanici,magari per storage per noi utenti normali,ma soprattutto in workstation,serve ecc..

Gli SSD sono interessanti per i Tablet/NetBook/NoteBook perchè sono resistenti alle oscillazioni e consumano molto meno. Per un desktop non vedo questa esigenza perchè non c'è nè il problema energetico che quello meccanico. Quando costeranno come gli atttuali meccanici si potrebbe farci un pensiero ma spendere così tanto per dimezzare il boot lo trovo assurdo!

lucky85
01-12-2010, 11:34
Gli SSD sono interessanti per i Tablet/NetBook/NoteBook perchè sono resistenti alle oscillazioni e consumano molto meno. Per un desktop non vedo questa esigenza perchè non c'è nè il problema energetico che quello meccanico. Quando costeranno come gli atttuali meccanici si potrebbe farci un pensiero ma spendere così tanto per dimezzare il boot lo trovo assurdo!

certo se si acquista per dimezzare il boot è proprio inutile,pero se usi prog pesanti e devi caricare grandi quantita di dati posso assicurarti che è molto utile,ho montato un force f120 sul pc di un amico e quando apre autocad, photoshop,o prog per acquisire video è davvero bello che si aprano in un secondo.poi cmq a me personalmente piace stare al passo coi tempi ma quando ritengo che sia giusto,infatti ancora nn ho comprato nessun ssd,aspetto anno nuovo :D

thecatman
01-12-2010, 11:39
insomma.............con linux in 64/80gb ci campi una vita.......nessun gioco e qualche programma lo tieni eccome....partizione di swap inclusa....se uno pensa ad una NAS molto capiente dove tiene i dati accessibili di tutti i PC e gli SO tenerli tutti su SSD certi tagli non servono....per ora :D , almeno, questo è quello che ho in mente io per i miei 3 pc....

eh si e coi soldi di un nas serio ( serio nel mini os tipo qnap o simili e serio nei trasferimenti lan diciamo dai 40Mb/s in su) e ti fai un altro pc o ti compri un paio di ssd oppure con 80€ ti compri un 2tera e anche se attendi 1 minuto l'avvio del os poi vai via tranquillo e con molti piu soldi in tasca. ci vorrebbe un hdd ibrido a buon prezzo.

supertigrotto
01-12-2010, 12:01
Apple farà incetta di ssd,magari proprio quelli di vecchia generazione o anche i più lenti (vedi mac book air),esempio,cercatevi l'articolo Stop di Apple agli SSD PhotoFast: diktat hardware su google,e scoprirete che apple monta ssd ma molto più lenti di quelli attualmente sul mercato.
Se i magazzini si svuotano,poi nella fase successiva,i prezzi calano!

birmarco
01-12-2010, 12:09
certo se si acquista per dimezzare il boot è proprio inutile,pero se usi prog pesanti e devi caricare grandi quantita di dati posso assicurarti che è molto utile,ho montato un force f120 sul pc di un amico e quando apre autocad, photoshop,o prog per acquisire video è davvero bello che si aprano in un secondo.poi cmq a me personalmente piace stare al passo coi tempi ma quando ritengo che sia giusto,infatti ancora nn ho comprato nessun ssd,aspetto anno nuovo :D

Anche a me piace stare al passo con i tempi e anche io sugli SSD ci ho fatto un pensiero però proprio non li vedo ancora convenienti se non appunto sui portatili. Costano troppo! Personalmente preferisco spendere ad es 100€ per altri 4GB di RAM che per 80GB di SSD così da sfruttare bene superfetch che ottengo la stessa velocità di apertura dei programmi... con i vantaggi degli 8GB di ram... poi non so voi ma sul PC ho 3 HD. Uno da 750GB di sistema e tra dati (300GB) e programmi (150GB) arrivo a 450GB ed è un istallazione di un mese abbondante quindi mi mancano ancora numerosi programmi che uso... un altro da 1500GB è pieno per 2/3 perchè contiene i download, i film e il backup del PC e del netbook. Il terzo è un vecchio UATA da 80GB e lo uso per le macchine virtuali ed è anch'esso mezzo pieno.

Come cavolo faccio a starci dentro in un SSD microscopico? Me lo sono sempre chiesto... anche mettendoci solo OS e programmi io occuperei 150GB e dovrei prendere per forza il modello da 250GB per non restare con lo spazio risicato... gli SSD li trovo inutili principalmente per prezzo e dimensioni... tagli da 80GB sono ampiamente superati...

GByTe87
01-12-2010, 12:12
Gli SSD sono interessanti per i Tablet/NetBook/NoteBook perchè sono resistenti alle oscillazioni e consumano molto meno. Per un desktop non vedo questa esigenza perchè non c'è nè il problema energetico che quello meccanico. Quando costeranno come gli atttuali meccanici si potrebbe farci un pensiero ma spendere così tanto per dimezzare il boot lo trovo assurdo!

Esiste ancora la leggenda secondo cui sgli SSD servono solamente per dimezzare il tempo di boot? :asd:

Atanor
01-12-2010, 12:38
Una settimana fa ho approfittato del calo di prezzi ed ho preso un Intel X25-M 80 Gb a 140 euro: soldi benedetti! Altro che boot dimezzato...

birmarco
01-12-2010, 12:48
Esiste ancora la leggenda secondo cui sgli SSD servono solamente per dimezzare il tempo di boot? :asd:

Se su un PC si usa Office, Browser e al più WMP e Photoshop: si. Con Superfetch l'apertura dei programmi usuali avviene direttamente da RAM quindi le differenze tra i vari tipi di hd non si sentono... sono rari i casi in cui gli ssd fanno la differenza...

birmarco
01-12-2010, 12:49
Una settimana fa ho approfittato del calo di prezzi ed ho preso un Intel X25-M 80 Gb a 140 euro: soldi benedetti! Altro che boot dimezzato...

Non ho capito se è stata una buona o cattiva spesa... :asd: come ti trovi? :)

Atanor
01-12-2010, 13:33
Non ho capito se è stata una buona o cattiva spesa... :asd: come ti trovi? :)

Na bellezz! :D
E' vero che sono un tipo impaziente e che quando lavoro al PC pretendo che i miei comandi siano eseguiti all'istante, però l'HD che avevo scelto non era proprio all'altezza della situazione. Il PC è un quad-core con 4Gb di RAM assemblato con l'obiettivo del massimo silenzio, per questo avevo inserito un Samsung F3 500 Gb @7200; per carità, silenzioso sia come seek che spindle, veloce nel burst, ma lento nell'uso intensivo.

dj_andrea
01-12-2010, 15:31
io ho preso il vertex 2 : una bomba 100 euro 60 gb

birmarco
01-12-2010, 16:00
Na bellezz! :D
E' vero che sono un tipo impaziente e che quando lavoro al PC pretendo che i miei comandi siano eseguiti all'istante, però l'HD che avevo scelto non era proprio all'altezza della situazione. Il PC è un quad-core con 4Gb di RAM assemblato con l'obiettivo del massimo silenzio, per questo avevo inserito un Samsung F3 500 Gb @7200; per carità, silenzioso sia come seek che spindle, veloce nel burst, ma lento nell'uso intensivo.

IDEM! :asd:

thedoctor1968
01-12-2010, 16:35
ho acquistato un corsair serie F da 120 giga a circa 200 euro, ottimo prodotto ma mi va già stretto! non so che uso facciate voi del pc, personalmente uso il desktop come "cartella" temporanea per tantissimi file, temporanei scompattamenti e per il semplice piacere di avere tutto sottomano, lo so, non è un'ottima abitudine, ricordo però che sarebbe possibile collegare il desktop ad un altra partizione, qualcuno sa come fare?

sbudellaman
01-12-2010, 16:39
ho acquistato un corsair serie F da 120 giga a circa 200 euro, ottimo prodotto ma mi va già stretto! non so che uso facciate voi del pc, personalmente uso il desktop come "cartella" temporanea per tantissimi file, temporanei scompattamenti e per il semplice piacere di avere tutto sottomano, lo so, non è un'ottima abitudine, ricordo però che sarebbe possibile collegare il desktop ad un altra partizione, qualcuno sa come fare?

Scusa ma non ti basterebbe semplicemente mettere un collegamento all'unità di storage sul desktop ? Si tratterebbe solo di un click in più per raggiungere i tuoi file...

thedoctor1968
01-12-2010, 16:49
quel click in più è una rogna, lo so che ti sembra stupido ma per me lo è

Sire_Angelus
01-12-2010, 17:04
IOPS IOPS IOPS IOPS date i numeri che contano!!!

birmarco
01-12-2010, 17:49
quel click in più è una rogna, lo so che ti sembra stupido ma per me lo è

Come ti capisco! :asd:
Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711

lucky85
01-12-2010, 17:56
ho acquistato un corsair serie F da 120 giga a circa 200 euro, ottimo prodotto ma mi va già stretto! non so che uso facciate voi del pc, personalmente uso il desktop come "cartella" temporanea per tantissimi file, temporanei scompattamenti e per il semplice piacere di avere tutto sottomano, lo so, non è un'ottima abitudine, ricordo però che sarebbe possibile collegare il desktop ad un altra partizione, qualcuno sa come fare?

è una cosa molto sbagliato riempire il desktop di file,proprio per questo si fanno almeno due partizioni,uan per il sistema operativo e l'altra per dati e storage.metti un collegamento all'altra partizione e via,cosi rallenti tutto il pc e soprattutto rendi davvero inutile l'acquisto di un ssd

avvelenato
01-12-2010, 19:41
Anche a me piace stare al passo con i tempi e anche io sugli SSD ci ho fatto un pensiero però proprio non li vedo ancora convenienti se non appunto sui portatili. Costano troppo! Personalmente preferisco spendere ad es 100€ per altri 4GB di RAM che per 80GB di SSD così da sfruttare bene superfetch che ottengo la stessa velocità di apertura dei programmi... con i vantaggi degli 8GB di ram... poi non so voi ma sul PC ho 3 HD. Uno da 750GB di sistema e tra dati (300GB) e programmi (150GB) arrivo a 450GB ed è un istallazione di un mese abbondante quindi mi mancano ancora numerosi programmi che uso... un altro da 1500GB è pieno per 2/3 perchè contiene i download, i film e il backup del PC e del netbook. Il terzo è un vecchio UATA da 80GB e lo uso per le macchine virtuali ed è anch'esso mezzo pieno.

Come cavolo faccio a starci dentro in un SSD microscopico? Me lo sono sempre chiesto... anche mettendoci solo OS e programmi io occuperei 150GB e dovrei prendere per forza il modello da 250GB per non restare con lo spazio risicato... gli SSD li trovo inutili principalmente per prezzo e dimensioni... tagli da 80GB sono ampiamente superati...

ammappate, più di 150gb di so e programmi! :mc:

vabbé, è tanto ma non inverosimile. Comunque la risposta te la sei già data: hai 3 dischi, e se ne aggiungi un quarto ssd aggiungi tot giga di spazio, supponiamo 160gb per gli intel o 128gb per gli altri (indilix e compagnia cantante).
Non è che poi sei obbligato a installare tutto su SSD. Immagino che molto spazio se lo prendano i giochi, a giudicare dai pc in firma: non sono ancora arrivato al tuo livello (ho un g.skill da 128gb, e ancora 40gb liberi), ma se ci dovessi mai arrivare adotterei un criterio per le installazioni: giochi con caricamenti tediosi sull'ssd, giochi più snelli no.
Che poi detta tutta, gli ssd sono fighi ma non sono miracolosi (salvo prendere certe bestie su pci-e!!), se un gioco ha il caricamento, prendi la serie degli half life 2, ce l'ha anche con l'ssd, pochi secondi ma gli rimane, quindi tante volte un gioco neanche conviene metterlo su ssd.
E' la reattività che cambia, e detto questo, secondo me la differenza prestazionale è superiore alla differenza che ottieni acquistando altri 4 giga di ram (arrivando quindi a 8), poi non so (win 7 non lo conosco bene e magari il superfetch è fighissimo, per adesso sono scettico tuttavia)

ho acquistato un corsair serie F da 120 giga a circa 200 euro, ottimo prodotto ma mi va già stretto! non so che uso facciate voi del pc, personalmente uso il desktop come "cartella" temporanea per tantissimi file, temporanei scompattamenti e per il semplice piacere di avere tutto sottomano, lo so, non è un'ottima abitudine, ricordo però che sarebbe possibile collegare il desktop ad un altra partizione, qualcuno sa come fare?

se usi win xp si può fare, con un'installazione ex novo.
ti prendi il tuo cd di xp, te lo salvi in una temp sul computer e scarichi n-lite: permette di fare installazioni custom di xp con diverse personalizzazioni (drivers precaricati, cambi di percorso, script di avvio, ecc), e tra queste c'è la possibilità di cambiare la cartella di default degli utenti.
Bada bene però che per quello che ne so io si può cambiare solo la posizione di tutto "documents and settings", e molti programmi salvano lì, in "impostazioni locali\dati applicazioni" o in altri fognai simili, diversi files piccolini di configurazione eccetera. Se li piazzi su disco tradizionale perdi parecchio del vantaggio di un ssd.

se si possa fare qualcosa del genere anche con win 7 non lo so, in effetti anzi ho avuto non pochi problemi su 7 a cambiare tutti i percorsi alle cartelle della raccolta.

pierr
01-12-2010, 23:33
ho acquistato un corsair serie F da 120 giga a circa 200 euro, ottimo prodotto ma mi va già stretto! non so che uso facciate voi del pc, personalmente uso il desktop come "cartella" temporanea per tantissimi file, temporanei scompattamenti e per il semplice piacere di avere tutto sottomano, lo so, non è un'ottima abitudine, ricordo però che sarebbe possibile collegare il desktop ad un altra partizione, qualcuno sa come fare?

Se hai Windows Xp scarica Tweak UI Powertoy una volta installato avvialo e fai Computer-> Special Folder, sulla destra selezioni Desktop o quello che vuoi e fai change location e scegli la nuova cartella su una nuova partizione.
Il desktop punterà alla nuova cartella.

Su W7 vai nella cartella del tuo account (fai start e clicca sul nome del tuo account) e seleziona la cartella Desktop, click destro e a fai proprietà, nel tab percorso clicca su Sposta e scegli il nuovo percorso oltre a cambiare destinazione del desktop ti da anche la possibilità di spostare in automatico tutti i file che hai sul desktop nel percorso precedente.
Questa procedura funziona con tutte le cartelle presenti nella directory dell'account come documenti, musica, video etc..

Kurtferro
02-12-2010, 01:35
Ogni volta che leggo una notizia su un nuovo ssd non si parla mai del prezzo... si pososno trattare gli ssd come tutti gli altri componenti? quando sapete anche il prezzo mettete la notizia, altrimenti.. che ce frega?

SnaKeZ83
02-12-2010, 07:55
Io credo che gli SSD oggi vadano utilizzati soprattutto come partizione primaria (di boot) visto il prezzo non proprio a portata di tutti.
Per quel che mi riguarda, avendo già un NAS Synology su rete Gigabit...nel pc che acquisterò tra pochi giorni ci metterò un OCZ Vertex o Agility 2 da 64 GB dove potrò installarci Windows 7 e i programmi che utilizzo per sviluppare siti web.

Ci sta tutto, è veloce, silenzioso...non potrei chiedere di più.

andreaies
02-12-2010, 08:42
Alla fiera di Pordenone vendevano gli Intel X25M da 80 GB a 140 Euro.

SnaKeZ83
02-12-2010, 09:13
Alla fiera di Pordenone vendevano gli Intel X25M da 80 GB a 140 Euro.

azz...a saperlo prima.

gianluca.f
02-12-2010, 10:11
Alla fiera di Pordenone vendevano gli Intel X25M da 80 GB a 140 Euro.

tasi tasi che ogni volta che vado mi vendo pure le mutande :muro:

SnaKeZ83
02-12-2010, 10:17
tasi tasi che ogni volta che vado mi vendo pure le mutande :muro:

ahaha

birmarco
02-12-2010, 11:32
ammappate, più di 150gb di so e programmi! :mc:

vabbé, è tanto ma non inverosimile. Comunque la risposta te la sei già data: hai 3 dischi, e se ne aggiungi un quarto ssd aggiungi tot giga di spazio, supponiamo 160gb per gli intel o 128gb per gli altri (indilix e compagnia cantante).
Non è che poi sei obbligato a installare tutto su SSD. Immagino che molto spazio se lo prendano i giochi, a giudicare dai pc in firma: non sono ancora arrivato al tuo livello (ho un g.skill da 128gb, e ancora 40gb liberi), ma se ci dovessi mai arrivare adotterei un criterio per le installazioni: giochi con caricamenti tediosi sull'ssd, giochi più snelli no.
Che poi detta tutta, gli ssd sono fighi ma non sono miracolosi (salvo prendere certe bestie su pci-e!!), se un gioco ha il caricamento, prendi la serie degli half life 2, ce l'ha anche con l'ssd, pochi secondi ma gli rimane, quindi tante volte un gioco neanche conviene metterlo su ssd.
E' la reattività che cambia, e detto questo, secondo me la differenza prestazionale è superiore alla differenza che ottieni acquistando altri 4 giga di ram (arrivando quindi a 8), poi non so (win 7 non lo conosco bene e magari il superfetch è fighissimo, per adesso sono scettico tuttavia)

A dir la verità io non uso videogiochi :D ne ho giusto un paio così tanto per... saranno le GTX a trarre in inganno :asd: (ma quelle le ho prese giusto perchè mi interessava particolarmente CUDA per l'editing video) cmq non ti so spiegare perchè tutta quella massa di dati SW. Però ad esempio Visual Studio, che è un SW piuttosto rognoso anche per l'HD di installer è già quasi 5GB... installato saranno quasi 10... Per motivi di compatibilità oltre alla 2010 costretto ad avere anche la 2008 e la 2005 e siamo già a 30GB... 1GB per nero... 6 GB per il SW di editing video... il file di ibernazione (che può essere anche di RAM + RAM*2, nel mio caso max 12GB)... si fa in fretta... è vero che usando la testa potrei scegliere io quali mettere su SSD e quali su HD però la cosa sarebbe alquanto scomoda... poi sono anche abituato ad usare il desktop come cartella d'appoggio.... se i dati sono su 2 HD per spostarli dal sistema al'HD mi tocca copiare (e ci vogliono dei minuti) e non solo cambiane la dir (pochi secondi)... avere il sistema su 2 HD mi piace poco... per ora non mi convincono molto questi SSD... sono veloci ma hanno troppe problematiche...