PDA

View Full Version : Avvio Vista "Attendere..." si, ma quanto?


amicoalbi
30-11-2010, 23:05
Ciao a tutti. Un mio amico mi ha affidato un notebook da "riparare". Il problema? "E' lento..."

A casa lo accendo e scopro che è più che lento... 5 minuti per caricare il sistema operativo al che mi do da fare in questo modo:

elimino system security -> scansione malwarebytes' anti-malware
disinstallo la suite di protezione mcafee
installo avg -> scansione modalità provvisoria (una decina di virus)
installo spybot -> scansione modalità provvisoria (32 spywares)
cclenar -> pulizia

Alla riaccensione tempo di avvio 3 minuti...

Defrag
Scandisk
defrag file boot
msconfig -> avvio solo avg, ati control center...

Alla riaccensione tempo di avvio 1 minuto e 20 sec, di cui 40 s di schermata "attendere". Mi autoconvinco che non si possa fare di meglio...

Lo accendo stasera inspiegabilmente 2,5 minuti... quasi 2 minuti "attendere" :cry:

Che si fa? :mbe:

P.S. tempo di shutdown 25 secondi :help:
P.S. 2 come si scrive al che ?? :D

FulValBot
01-12-2010, 00:08
leva avg e spybot, al loro posto metti avira antivir personal 9 (il 10 ha troppi problemi...) e superantispyware free. aggiorna poi malwarebytes all'ultima versione e anche le definizioni virus di ogni programma.

prendi anche hijackthis 2.04 e posta un log nell'apposita sezione.

non toccare i servizi di windows.

Contemax59
01-12-2010, 11:30
Secondo me meglio Microsoft Security Essential (che si integra perfettamente con Windows) e l'UAC al massimo livello.

Ciauz

FulValBot
01-12-2010, 11:33
non intendo assolutamente fidarmi di quella roba. (l'uac lo uso, l'antivirus della ms MAI)

Contemax59
01-12-2010, 11:36
non intendo assolutamente fidarsmi di quella roba. (l'uac lo uso, l'antivirus della ms MAI)

Perchè questo pregiudizio? Il software Antivirus di Microsoft è affidabile almeno tanto quanto gli altri ma comunque se pensi che non vada bene (e sarebbe utile in dettaglio sapere il perchè, potrebbe far comodo per scoprire qualche altarino)
installa quello che vuoi :) Ci mancherebbe!

Ciauz

FulValBot
01-12-2010, 11:38
la ms affidabile?!?

ma quando mai!!! :rotfl:

qua è ora che faccia le cose come si deve!!

da me la ms non avrà alcun rispetto.

Khronos
01-12-2010, 13:11
da parte della mia esperienza, fa sistemi operativi affidabili da 8 anni. basta saperli usare e non darli in mano a troll.

Eress
01-12-2010, 13:56
Personalmente non uso alcun AV, ma MSE l'ho usato in passato e posso dirti che è l'unico AV che consiglierei di installare su Windows :asd:

amicoalbi
01-12-2010, 14:08
leva avg e spybot, al loro posto metti avira antivir personal 9 (il 10 ha troppi problemi...) e superantispyware free. aggiorna poi malwarebytes all'ultima versione e anche le definizioni virus di ogni programma.

prendi anche hijackthis 2.04 e posta un log nell'apposita sezione.

non toccare i servizi di windows.

Procedo...

Secondo me meglio Microsoft Security Essential (che si integra perfettamente con Windows) e l'UAC al massimo livello.

Ciauz

Credo l'UAC al massimo livello sia veramente insopportabile...

Contemax59
01-12-2010, 14:31
Credo l'UAC al massimo livello sia veramente insopportabile...

Può essere fastidioso ma se questo è il prezzo per migliorare la sicurezza, ben venga! L'UAC è ancora un sistema molto affidabile, c'è chi ha scritto tempo fa che è stato "violato" ma sono andato nel dettaglio della procedura di hacking, ed ho visto che questa non parte se l'utente non clicca e consente l'esecuzione di un file, quindi alla stregua di un virus qualsiasi :)

Se ogni utente medio usasse l'UAC per come è stato concepito, le case produttrici degli Antivirus chiuderebbero i battenti, fidate:D

Ciauz

Khronos
01-12-2010, 14:51
Credo l'UAC al massimo livello sia veramente insopportabile...

solo se continui imperterrito a installare cazzate in C:\programmi (al posto di installarle FUORI da quell'indirizzo), solo se insozzi il sistema con drivers a basso livello in windows\system.

a me uac mi interpella solo li, per il resto non lo vedo proprio.

amicoalbi
01-12-2010, 14:55
Grazie a tutti...
ho fatto l'analisi online del log di hijackthis... un paio di problemi fixati...
Risultato? 55 s !!

Sempre meglio dei 5 minuti.... :D

Gli ho settato l'UAC al massimo; nel caso si sentisse importunato gli spiego come abbassarlo.

E pensare che una semplice toolbar ha fatto tutto sto casino.... :doh:

Vabbé ancora grazie! CIAUZ

Eress
01-12-2010, 15:45
c'è chi ha scritto tempo fa che è stato "violato" ma sono andato nel dettaglio della procedura di hacking, ed ho visto che questa non parte se l'utente non clicca e consente l'esecuzione di un file, quindi alla stregua di un virus qualsiasi :) Se ogni utente medio usasse l'UAC per come è stato concepito, le case produttrici degli Antivirus chiuderebbero i battenti, fidate:D
:asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2010, 17:19
Può essere fastidioso ma se questo è il prezzo per migliorare la sicurezza, ben venga!

Giusto.

L'UAC è ancora un sistema molto affidabile,

Perfetto, ma non infallibile. Quindi secondo logica, meglio affiancarlo con altri prodotti di sicurezza. Nulla osta che ci si possa affidare al solo UAC al massimo livello, del resto a casa sua ognuno può fare come gli pare e volendo disattivarlo del tutto.

Quello che intendo dire è che ognuno deve valutare da se il compromesso ragionevole per il suo contesto. Io ad esempio se devo fare operazioni bancarie o acquisti online evito direttamente di usare Windows, ma è la mia personale valutazione, non mi sogno di pretenderla da altri.

c'è chi ha scritto tempo fa che è stato "violato"

Credo di essere stato io.

ma sono andato nel dettaglio della procedura di hacking, ed ho visto che questa non parte se l'utente non clicca e consente l'esecuzione di un file, quindi alla stregua di un virus qualsiasi :)

E quindi se l'UAC non interviene nel caso di quel file cui alludi, non vuol forse dire che in quel caso è del tutto inutile-inefficace e quindi il concetto di sicurezza che vi si cela dietro è stato violato?

Se ogni utente medio usasse l'UAC per come è stato concepito, le case produttrici degli Antivirus chiuderebbero i battenti, fidate:D

Dillo forte a Microsoft che invita con insistenza l'utenza ad installare un antivirus e addirittura ne propone uno lei stessa. A che pro sprecare risorse aziendali se lo si ritiene del tutto inutile? Io una mezza idea ce l'avrei... ed è basata anche sull'esperienza personale di malware che lavorano (prelevando ed inviando informazioni) con privilegi "users".


Saluti.

TonyVe
01-12-2010, 22:37
solo se continui imperterrito a installare cazzate in C:\programmi (al posto di installarle FUORI da quell'indirizzo), solo se insozzi il sistema con drivers a basso livello in windows\system.

a me uac mi interpella solo li, per il resto non lo vedo proprio.


Colgo la palla al balzo per chiedere una cosa,

se il programma non permette il cambio di destinazione della installazione?
Modifico temporaneamente da registro la destinazione di default? Si può fare altro?

Grazie :)

Contemax59
02-12-2010, 05:31
se il programma non permette il cambio di destinazione della installazione? Modifico temporaneamente da registro la destinazione di default? Si può fare altro?

E' dai tempi di windows 95 che non mi capita più :) Comunque, se il tuo programma non ti chiede nulla e si installa dove dice lui, modificare questa impostazione potrebbe non farlo più funzionare. Quindi secondo me non ti resta che accettare questa "stranezza" sempre ammesso che non esista nessun altro programma più evoluto che svolga gli stessi compiti!

Ciauz

TonyVe
02-12-2010, 07:53
Grazie della risposta Contemax59,

la mia era una domanda in generale, visto che ho da poco formattato un NetBook (che per ora ha solo programmi portable) e sto seguendo vari consigli del forum per tenerlo bello pulito in talune directory di sistema.
Però, per esempio, le utility di Samsung finiscono forzatamente in C:\programmi (nella fattispecie quella di realtek che poi nemmeno utilizzerò l'utility, ma solo i driver) e volevo, prima di metterla, capire come poter cambiare destinazione, se no la tengo li, alla fine è una utility "sicura".

Grazie ancora ;)

Collision
02-12-2010, 10:27
Ciao a tutti. Un mio amico mi ha affidato un notebook da "riparare". Il problema? "E' lento..."

A casa lo accendo e scopro che è più che lento... 5 minuti per caricare il sistema operativo al che mi do da fare in questo modo:

elimino system security -> scansione malwarebytes' anti-malware
disinstallo la suite di protezione mcafee
installo avg -> scansione modalità provvisoria (una decina di virus)
installo spybot -> scansione modalità provvisoria (32 spywares)
cclenar -> pulizia

Alla riaccensione tempo di avvio 3 minuti...

Defrag
Scandisk
defrag file boot
msconfig -> avvio solo avg, ati control center...

Alla riaccensione tempo di avvio 1 minuto e 20 sec, di cui 40 s di schermata "attendere". Mi autoconvinco che non si possa fare di meglio...

Lo accendo stasera inspiegabilmente 2,5 minuti... quasi 2 minuti "attendere" :cry:

Che si fa? :mbe:
Che il massimo che potevi fare l'hai fatto... ora potresti anche disabilitare il Superfetch, windows update, ripristino di sistema, Indicizzazione, centro operativo... potresti andare nella gestione dello scheduling a disattivare il mondo... ma tutto quello che otterresti sarebbe sì qualche secondo in meno in avvio, ma otterresti anche un Windows Vista funzionale e sicuro quanto Windows 98!

L'unica cosa che personalmente farei IO adesso, è accendere il computer e lasciarlo acceso da solo a farsi i suoi cavoli per un 4-5 ore... si sa mai che il rallentamento dipenda da scheduling non portato a termine!

In linea di massima comunque il tuo amico si tiene il PC così e bòna, altrimenti bisogna procedere con format e reinstallazione del sistema operativo!

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2010, 11:51
Scusa se mi permetto di chiedere :) ma per quale motivo vorresti installare i programmi forniti da Samsung in un'altra directory rispetto a quella di default?



Saluti.

TonyVe
02-12-2010, 12:04
Scusa se mi permetto di chiedere :) ma per quale motivo vorresti installare i programmi forniti da Samsung in un'altra directory rispetto a quella di default?
Saluti.

Ciao Nicodemo Timoteo Taddeo,

permettiti pure. :D
Ho nominato Samsung per fare un esempio di un caso, per me certo, dove non mi permette di scegliere la destinazione della installazione, non che installare utility del NetBook by Samsung sia deleterio per lo stesso, però se potevo ovviare...lo facevo. :)

Immagino ce ne siano altri che non permettano la scelta.

Il mio intento è solo quello di avere il minimo indispensabile/forzato di file nelle directory sensibili del sistema.
Ovviamente c'è distinzione tra programmi spazzatura e quelli "ufficiali" rinomati, però anche per questi vorrei avere la possibilità di scegliere, se ha un senso per voi.

Grazie ^^

p.s.: infatti mi sto munendo, per il piccoletto di casa, di molti programmi portable, dai vari MSN/Skype, a programmi per immagini come GIMP, VLC ecc.
Se alcuni portable non li trovo e mi costringono ad installare in C:\Program Files un po' mi scoccia. :P

Eress
02-12-2010, 14:24
p.s.: infatti mi sto munendo, per il piccoletto di casa, di molti programmi portable, dai vari MSN/Skype, a programmi per immagini come GIMP, VLC ecc.
Se alcuni portable non li trovo e mi costringono ad installare in C:\Program Files un po' mi scoccia. :P
Ottima scelta, anch'io preferisco i portabl su hd esterno, lasci il sistema molto più leggero e veloce, senza tutta quella spazzatura di processi inutili all'avvio e cartelle enormi sparse un po' dappertutto nella root di sistema.
per fortuna la maggior parte dei programmi normali permettono di scegliere la directory dove installarli ;)