PDA

View Full Version : Sondaggio Pro o contro STEAM?


Claus89
30-11-2010, 22:41
Siete Pro o Contro Steam dite la vostra!:D

rattopazzo
30-11-2010, 23:21
Indifferente
è un alternativa, e mi ci trovo abbastanza bene
però preferisco toccare con mano...
i server comunque sono veloci e di solito scarico sempre full speed.

TRUTEN
30-11-2010, 23:29
Pro e mi trovo benissimo.
Ero scettico durante il primo acquisto 2 anni fa ma devo dire che e' di una comodita' disarmante: offerte continue ed a volte esagerate, giochi sempre patchati e trasportabili, community enorme.
Difetti, ovviamente, ce ne sono (prezzi al lancio equivalenti alle versioni scatolate ed il client che ogni tanto durante i download non si stoppa o fa come vuole) pero' e' dura tornare indietro.

@less@ndro
30-11-2010, 23:29
seriamente claus quanti caca thread apri!?!? :O :p

alexbilly
30-11-2010, 23:30
Sono un pro Steam, continuo ugualmente a comprare scatolato quando capita ma l'alternativa digitale mi piace molto, e tanto tra un altro pò penso che diventerà la regola.

Xilema
30-11-2010, 23:32
Assolutamente pro, soprattutto nelle settimane di offerta, davvero clamorose, ma darei la possibilità agli utenti di riciclare in qualche modo i titoli che non vogliono più in cambio di credito o "punti" da spendere per altri giochi.
Prezzi un po' più bassi per i titoli tripla A sarebbero graditi all'uscita... visto che non ci sono spese di imballaggio e di distribuzione.

Custode
30-11-2010, 23:57
Se posso dire la mia, Steam, oltre che per le offerte settimanali e festive, è una vera e propria manna dal cielo perchè in un'unica piattaforma raccoglie le perle migliori di XBoX Live, Playstation Network e WiiWare: solo per citare i primi che mi vengono in mente, grazie a Steam posso avere DeathSpank, Alex&Pixel, Winterbottom, Shatter e Nyx Quest in una sola botta. Senza Steam avrei avuto bisogno di possedere, 360, PS3 e Wii -e in alcuni rari casi anche DS o Iphone-
Molti tendono a sottovalutare la portata di una simile considerazione: per non parlare del restante sottobosco di titoli minori o di nicchia, casual o indie.
Quindi, posso sopravvivere benissimo ai prezzi assurdi e anacronistici che fanno al day one per i titoli tripla AAA, e godermi tutto il resto col sorriso sulle labbra.
Auguro loro tutta la fortuna del mondo e che continuino su questa strada, del resto se alcuni progetti ancora vengono trasposti su PC, è anche per le possibilità che Steam offre rispetto ai classici canali di distribuzione che per una certa fascia di prodotti sarebbero improponibili.

egounix
30-11-2010, 23:58
contro.

TRUTEN
01-12-2010, 00:06
Assolutamente pro, soprattutto nelle settimane di offerta, davvero clamorose, ma darei la possibilità agli utenti di riciclare in qualche modo i titoli che non vogliono più in cambio di credito o "punti" da spendere per altri giochi.
Prezzi un po' più bassi per i titoli tripla A sarebbero graditi all'uscita... visto che non ci sono spese di imballaggio e di distribuzione.

Vero. Un sistema per eliminare delle vere ciofeche (esempio io ho buttato via 5 euro per Avencast) non sarebbe male.

cronos1990
01-12-2010, 07:21
Quoto tutti quelli che sono Pro-Steam.

In primis è possibile trovare titoli che altrimenti non si trovano o sono difficilmente reperibili (ri-cito Deathspank perchè me lo sto godendo questi giorni, e sicuramente comprerò l'espansione)
E' pratico, in un'unica piattaforma posso raccogliere tutti i miei giochi, gestirmeli come meglio credo
Permette di gestire con semplicità eventuali comunità di gioco, con la creazione di gruppi, lista amici, chat scritte e vocali e tutta la gestione dell'interfaccia Steam quando si gioca
Se si ha la pazienza e quel poco di voglia per seguirlo, le offerte che spesso vengono fuori propongono giochi a prezzi interessantissimi. Se vogliamo trovare un difetto, sta proprio nel prezzo dei titoli non in offerta, che spesso sono pari alla contropartita scatolata e comunque più alti rispetto ad altri servizi di DD, ma le offerte ci sono spesso e volentieri
Permette di installare i giochi su più PC, e sfruttando il DD si porta dietro tutti i vantaggi di questo sistema (nessun supporto fisico che possa rovinarsi, DRM meno restrittivi)

Aggiungo che non ho mai avuto un problema con Steam.

Mav80
01-12-2010, 09:16
Agli esordi (quando era uscito half life 2) ero assolutamente contro
Troppo embrionale,era più una palla al piede che altro...
Ora sarà 8/9 mesi che pro...ma tanto pro...
Trovo che stia dando una decisa mano a sistemare/migliorare il gaming su pc
Quoto però chi dice che darei possibilità agli utenti che hanno finito,strafinito un gioco e non se ne fanno più niente di poterlo usare come merce di scambio o cmq per ottenere crediti da poter riutilizzare,insomma una cosa così...

Necroticism
01-12-2010, 09:28
Assolutamente pro, ma mi piacerebbe vedere un pò più di concorrenza in questo ambito.

-MiStO-
01-12-2010, 09:58
Agli esordi (quando era uscito half life 2) ero assolutamente contro
Troppo embrionale,era più una palla al piede che altro...
Ora sarà 8/9 mesi che pro...ma tanto pro...
Trovo che stia dando una decisa mano a sistemare/migliorare il gaming su pc
Quoto però chi dice che darei possibilità agli utenti che hanno finito,strafinito un gioco e non se ne fanno più niente di poterlo usare come merce di scambio o cmq per ottenere crediti da poter riutilizzare,insomma una cosa così...
ti quoto visto che più o meno abbiamo fatto lo stesso percorso: odiato all'inizio, ora mi sono ricreduto e lo reputo veramente un ottimo sistema!
tra l'altro ormai non posso fare a meno di dargli un'occhiata ogni giorno per vedere se trovo qualche offerta... :D
se mettessero qualcosa per la gestione dei giochi usati sarebbe la fine
sarei interessato a sentire le motivazioni di egounix, unico contro per adesso :)

sertopica
01-12-2010, 10:12
Detesto il DD ma ancor di più Steam. Comodo solo per le piccole realtà indipendenti.

Daves987
01-12-2010, 10:46
Detesto il DD ma ancor di più Steam. Comodo solo per le piccole realtà indipendenti.
Anch'io la penso così. Ritengo steam comodo per certi aspetti: chat e lista amici in primis (io e un mio amico abbiamo provato RE5 in co-op mandandoci messaggi con gfwl, una tragedia, allora l'ho legato a steam e con alt+tab ci scrivevamo il mondo intero). Mentre per altri lo ritengo una specie di "trappola". Con quei prezzi così bassi certa gente compra anche ciò che non giocherà mai, come certi utenti che hanno 300 e passa giochi (la metà dei quali neanche installati), ormai non è più questione di "compro il gioco che mi interessa e mi fermo lì", ora è più un "compro e basta, perchè costa poco". Ovvio che non tutti son così. Io ritengo ancora lo scatolato (con buon manuale) la cosa migliore e play.com, thehut ecc ciò che per alcuni è steam, una manna dal cielo. :D

Darrosquall
01-12-2010, 10:50
l'unico che si è espresso contro e che ha motivato, è stato con un "si comprano troppi giochi spinti dai prezzi troppo bassi". Urca. :sofico:

Mav80
01-12-2010, 10:58
l'unico che si è espresso contro e che ha motivato, è stato con un "si comprano troppi giochi spinti dai prezzi troppo bassi". Urca. :sofico:

:asd:

alexbilly
01-12-2010, 11:07
anche perchè in questo caso è la persona che non si sa gestire, ma questo potrebbe avvenire in qualsiasi ambito, dal giocarsi la pensione alle macchinette al puntare lo stipendio sul 53 ritardatario sulla ruota di Venezia... è l'abusare che porta al male, non il servizio in se... imho Steam ha solo pro, poi una persona può usarlo o meno, ci mancherebbe :D.

taleboldi
01-12-2010, 11:13
lol ho appena preso BC2:Vietnam su steam :D

cmq lo trovo una figata pazzesca, e non mi frega niente se pago qlch gioco più della versione boxata

niente più cd, scatole, manuali, in giro per casa
nessuno sbattimento per cercare la key del gioco tal dei tali
installo quando voglio in ogni momento
zero problemi di avere il game patchato all'ultima versione
tutti i giochi intallati nello stesso posto

senza contare che tante perle di giochini poi magari me li sarei persi se non li avessi presi con le offerte :D

ciauz

gaxel
01-12-2010, 11:14
Son sei anni che lo uso, l'ho sempre difeso anche quando (quasi) tutti lo criticavano, direi che son pro... e siccome non compro più scatolato su PC, mi è pure indispensabile.

Tadde
01-12-2010, 11:29
Cosa ha secondo voi Steam in più rispetto a questi sistemi di DD (indicatene altri se ne conoscete per favore)? :

http://www.direct2drive.eu/

http://www.gamersgate.com/

http://www.impulsedriven.com/

E' forse il fatto che Steam costituisce anche una piattaforma per chat, aggiornamenti di giochi e driver di scheda video o altro? In questo caso mi basterebbe, anzi preferirei un sistema che mi permettesse SOLTANTO di scaricare giochi tenendoli collegati al mio account.

gaxel
01-12-2010, 11:31
Assolutamente pro, soprattutto nelle settimane di offerta, davvero clamorose, ma darei la possibilità agli utenti di riciclare in qualche modo i titoli che non vogliono più in cambio di credito o "punti" da spendere per altri giochi.

E' infattibile un sistema del genere in digital delivery... Steam non ci guadagnerebbe niente a riavere indietro il gioco, perché non è una copia fisica, non esiste l'usato per i digital delivery... le copie che hanno sugli scaffali virtuali sono infinite. Se la gente potesse farlo, comprerebbe giochi, li ridarebbe indietro per un po' di punti, che utilizzerebbe per comprarre altri giochi, da ridare poi indietro e prendere altri punti. Tutti questi punti sono soldi persi.

Anche un sistema a punti acquistabili da Steam, con creazione di una sorta di mercatino dell'usato non sarebbe fattible... i giocatori potrebbero scambiarsi giochi utilizzando punti, che devono sì essere acquistati da Steam, ma che diventerebbero "moneta corrente" e garentirebbero introiti solo la prima volta, per poi toglierne a Steam ad ogni passaggio successivo.

Idem fornire la possibilità di regalare giochi... io ho un gioco che non mi interessa e voglio regalarlo a un amico... significa che Steam perde i soldi dell'amico.

Insomma... il mercatino dell'usato, sia che passi direttamente per Steam, sia che venga gestito tra giocatori, non è fattibile in digital delivery.

gaxel
01-12-2010, 11:39
Cosa ha secondo voi Steam in più rispetto a questi sistemi di DD (indicatene altri se ne conoscete per favore)? :

http://www.direct2drive.eu/

http://www.gamersgate.com/

http://www.impulsedriven.com/

E' forse il fatto che Steam costituisce anche una piattaforma per chat, aggiornamenti di giochi e driver di scheda video o altro? In questo caso mi basterebbe, anzi preferirei un sistema che mi permettesse SOLTANTO di scaricare giochi tenendoli collegati al mio account.

Anche Impulse ha un client obbligatorio e D2D ne fornisce uno che supporta il patching "automatico" dei giochi (anche se becca pure quelli che non hai preso da loro).

Steam ha innumerevoli altri vantaggi, al di là del patching automatico, della chat e dei driver (solo ATI e alla fine è un semplice download):
La shell ingame permette di accedere in qualunque momento a un browser internet, alla chat, lista amici, community, achievements, ecc... gli stessi achievements Steam sono spesso molti di più di quelli Xbox/PS3 e sono un avlore aggiunto. Per ogni gioco, nella pagina dello store, è possibile scaricare il manuale, anche se non lo si ha acquistato, e ci sono sempre molte news a riguardo. La community è vastissima... c'è SteamClouds che permette di sincronizzare i salvataggi tra più computer, il backup con spanning, ma volendo basta copiare la cartella di Steam... possibilità di installare i giochi quante volte si vuole su tutti i computer che si desiderano, e tanto altro (e molte cose arriveranno).

L'unico contro è che tutto questo si paga con prezzi mediamente più alti, ma le numerose offerte risolvono in parte il problema.

Darkless
01-12-2010, 11:42
E' infattibile un sistema del genere in digital delivery... Steam non ci guadagnerebbe niente a riavere indietro il gioco, perché non è una copia fisica, non esiste l'usato per i digital delivery...

Non è propriamente vero. A far testo sono i seriali, non i Gb che scarichi. di fatto diritit sulla distribuzione a parte loro pagano i seriali e poi te li rivendono. Volendo sarebbe anche possibile far riscattare i seriali e rimetterli a disposizione. Sarebbe un'operazione però troppo poco fruttuosa e troppo facilmente sputtanabile dai pirati.

Detto ciò odio steam visceralmente per tutti i suoi vincoli spaccamaroni ed invasivi e di per sè evito il DD come la peste.
L'unica cosa che puo' avere di buono è utilizzarlo come server di backup remoto in casi di emergenza disperata dopo averci registrato il seriale della copia scatolata.

Tadde
01-12-2010, 11:47
Anche Impulse ha un client obbligatorio e D2D ne fornisce uno che supporta il patching "automatico" dei giochi (anche se becca pure quelli che non hai preso da loro).

Steam ha innumerevoli altri vantaggi, al di là del patching automatico, della chat e dei driver (solo ATI e alla fine è un semplice download):
La shell ingame permette di accedere in qualunque momento a un browser internet, alla chat, lista amici, community, achievements, ecc... gli stessi achievements Steam sono spesso molti di più di quelli Xbox/PS3 e sono un avlore aggiunto. Per ogni gioco, nella pagina dello store, è possibile scaricare il manuale, anche se non lo si ha acquistato, e ci sono sempre molte news a riguardo. La community è vastissima... c'è SteamClouds che permette di sincronizzare i salvataggi tra più computer, il backup con spanning, ma volendo basta copiare la cartella di Steam... possibilità di installare i giochi quante volte si vuole su tutti i computer che si desiderano, e tanto altro (e molte cose arriveranno).

L'unico contro è che tutto questo si paga con prezzi mediamente più alti, ma le numerose offerte risolvono in parte il problema.

Mi sto quasi convincendo. Inoltre tra questi sistemi (aspettando le offerte) e giochi con le riviste si può consapevolmente spendere poco per avere molto. Spero AMD si sbrighi a far uscire la nuova linea di schede video così da farmi un fisso decente.

Darrosquall
01-12-2010, 11:52
va beh tadde, non è che devi firmare un patto col sangue :D fai un account, aggiungi qualcuno in lista amici che già lo usa, e vedi quello che c'è. Ci sono anche una decina di giochi gratuiti ad esempio.

Tadde
01-12-2010, 12:00
va beh tadde, non è che devi firmare un patto col sangue :D fai un account, aggiungi qualcuno in lista amici che già lo usa, e vedi quello che c'è. Ci sono anche una decina di giochi gratuiti ad esempio.

Vero, solo che non mi piace installare il superfluo. Per dire io installo(avo) al massimo due giochi, li finivo e poi ne installavo un altro o altri due.

Mav80
01-12-2010, 12:08
Detto ciò odio steam visceralmente per tutti i suoi vincoli spaccamaroni ed invasivi e di per sè evito il DD come la peste.


Ma va là
Era così 5/6 anni fa...adesso è più invasivo skype

gaxel
01-12-2010, 12:12
Non è propriamente vero. A far testo sono i seriali, non i Gb che scarichi. di fatto diritit sulla distribuzione a parte loro pagano i seriali e poi te li rivendono. Volendo sarebbe anche possibile far riscattare i seriali e rimetterli a disposizione. Sarebbe un'operazione però troppo poco fruttuosa e troppo facilmente sputtanabile dai pirati.

Non mi sembra che io giochi Steam (al di là di quelli che usano DRM di terze parti), abbiano il seriale... per lo meno, mai visto e mai inserito in nessun gioco Valve (e quasi tutti gli altri).

Darrosquall
01-12-2010, 12:14
invece ci sono, infatti per Risen durante l'offerta gli avevano finiti..

gaxel
01-12-2010, 12:15
Vero, solo che non mi piace installare il superfluo. Per dire io installo(avo) al massimo due giochi, li finivo e poi ne installavo un altro o altri due.

Devi installare solo Steam di obbligatorio, poi scarichi i giochi che ti interessano al momento, quando li hai finiti li elimini e scarichi gli altri. Tutti i tuoi acquisti restano legati al tuo account e possono essere scaricati quando e quante volte vuoi.

cronos1990
01-12-2010, 12:18
Non mi sembra che io giochi Steam (al di là di quelli che usano DRM di terze parti), abbiano il seriale... per lo meno, mai visto e mai inserito in nessun gioco Valve (e quasi tutti gli altri).Alcuni giochi hanno il seriale, solo che non devi inserirlo, è già "compreso" ed inserito quando acquisti il gioco.
Ad esempio, Dragon Age: Origin, X³: Terran Conflict, The Witcher EE, hanno tutti un codice seriale (non è necessario che ci sia DRM di terze parti); tra l'altro è possibile visualizzarlo dalle opzioni del gioco.

Invece quello che non capisco è il discorso del "vincolo"; l'unico vincolo che mi viene in mente è quello di dover usare la piattaforma di Steam (il programma tanto per capirci) per avviare il gioco; non c'è neanche bisogno di essere connessi ad internet tranne la prima volta che avvii il gioco per autentificarlo. In compenso non ho più i "vincoli" del supporto fisico, posso installare i giochi su qualsiasi PC senza problemi di DRM (tranne per quei giochi che comunque ce lo vogliono mettere, ma non dipende certo da Steam e vale anche per la controparte scatolata in questi casi; esempio il DRM su Assassin's Creed 2), posso farci Backup... dove sarebbero questi vincoli?

gaxel
01-12-2010, 12:18
invece ci sono, infatti per Risen durante l'offerta gli avevano finiti..

Risen utilizza TAGES come DRM di terze parti, il mio post mi sembrava chiaro...

Darrosquall
01-12-2010, 12:20
Risen utilizza TAGES come DRM di terze parti, il mio post mi sembrava chiaro...

drm o non drm non vuol dire nulla, ci sono, anche per contabilizzare ed associare all'account.

gaxel
01-12-2010, 12:20
Alcuni giochi hanno il seriale, solo che non devi inserirlo, è già "compreso" ed inserito quando acquisti il gioco.
Ad esempio, Dragon Age: Origin, X³: Terran Conflict, The Witcher EE, hanno tutti un codice seriale; tra l'altro è possibile visualizzarlo dalle opzioni del gioco.

Ripeto... tutti sistemi che utilizzano DRM di terze parti.
Steam in se ha il DRM meno invasivo della storia... purtroppo non lo utilizzano tutti.

cronos1990
01-12-2010, 12:21
Non mi pare che The Witcher abbia DRM di terze parti.

Jon Irenicus
01-12-2010, 12:25
Mi astengo ma quando potrò usarlo sarò a favore credo...

Aviatore_Gilles
01-12-2010, 12:25
Anche perché the Witcher non ha proprio DRM :D

The Pein
01-12-2010, 12:26
Pro Sream!
Nessuna scatola, nesusno libricino, neinte di niente da ricordare!
Tutto in un unico posto sempre e quando voglio! ;)

Necroticism
01-12-2010, 12:28
Anch'io la penso così. Ritengo steam comodo per certi aspetti: chat e lista amici in primis (io e un mio amico abbiamo provato RE5 in co-op mandandoci messaggi con gfwl, una tragedia, allora l'ho legato a steam e con alt+tab ci scrivevamo il mondo intero). Mentre per altri lo ritengo una specie di "trappola". Con quei prezzi così bassi certa gente compra anche ciò che non giocherà mai, come certi utenti che hanno 300 e passa giochi (la metà dei quali neanche installati), ormai non è più questione di "compro il gioco che mi interessa e mi fermo lì", ora è più un "compro e basta, perchè costa poco". Ovvio che non tutti son così. Io ritengo ancora lo scatolato (con buon manuale) la cosa migliore e play.com, thehut ecc ciò che per alcuni è steam, una manna dal cielo. :D

Può essere, ma... meglio comprare 300 giochi a prezzi stracciati e giocarne la metà o scaricare 300 giochi pirata e giocarne la metà?

Anche a me piacevano le mega confezioni di una volta, con manualoni e gadgettame vario, ma ormai anche le versioni scatolate hanno due foglietti in croce. A questo punto, tanto vale prendersi la copia digitale. Certo, ci sono delle eccezioni: The Witcher aveva un gran bel package, con tanto di romanzo a fare da contorno al gioco. In quel caso ho preso più che volentieri la copia fisica!

gaxel
01-12-2010, 12:28
drm o non drm non vuol dire nulla, ci sono, anche per contabilizzare ed associare all'account.

Ascolta... se vuoi capire bene, altrimenti lascia perdere che non ho più voglia di discutere inutilmente consumando la tastiera... te lo ripeto:

Acquistano giochi online via Steam, non viene fornito ne è richiesto alcun serial number, a meno che il gioco non utilizzi un sistema DRM di terze parti o il produttore del gioco voglia tener traccia di chi lo acquista

Questa frase rende inutili le tue risposte ai miei post che erano in risposta a Darkless.

Aviatore_Gilles
01-12-2010, 12:29
E' infattibile un sistema del genere in digital delivery... Steam non ci guadagnerebbe niente a riavere indietro il gioco, perché non è una copia fisica, non esiste l'usato per i digital delivery... le copie che hanno sugli scaffali virtuali sono infinite. Se la gente potesse farlo, comprerebbe giochi, li ridarebbe indietro per un po' di punti, che utilizzerebbe per comprarre altri giochi, da ridare poi indietro e prendere altri punti. Tutti questi punti sono soldi persi.

Anche un sistema a punti acquistabili da Steam, con creazione di una sorta di mercatino dell'usato non sarebbe fattible... i giocatori potrebbero scambiarsi giochi utilizzando punti, che devono sì essere acquistati da Steam, ma che diventerebbero "moneta corrente" e garentirebbero introiti solo la prima volta, per poi toglierne a Steam ad ogni passaggio successivo.

Idem fornire la possibilità di regalare giochi... io ho un gioco che non mi interessa e voglio regalarlo a un amico... significa che Steam perde i soldi dell'amico.

Insomma... il mercatino dell'usato, sia che passi direttamente per Steam, sia che venga gestito tra giocatori, non è fattibile in digital delivery.

Il discorso usato credo non sia fattibile.
Però potrebbero dare dei punti per ogni acquisto, potendoli poi accumulare per ricevere una sorta di buono da spendere nel sito. Insomma premiare gli utenti più affezionati :D

cronos1990
01-12-2010, 12:30
Ho capito, ma ti ripeto: The Witcher ha un seriale e mi pare non abbia DRM di terze parti.

Tengo il dubbio (non sono sicuro al 100%) ma mi pare sia così.

gaxel
01-12-2010, 12:31
Ho capito, ma ti ripeto: The Witcher ha un seriale e mi pare non abbia DRM di terze parti.

Tengo il dubbio (non sono sicuro al 100%) ma mi pare sia così.

The Witcher ha un seriale perché così ha voluto CD Project... i seriali via Steam li hanno solo i giochi (eventualmente) che non si appoggiano a Steamworks, con o senza DRM

Il seriale in se non serve a Valve, ergo non può essere usato (come diceva Darkless) per tenere traccia delle eventuali copie usate, ma serve al produttore del gioco per tenerne traccia (o perché richiesto dal DRM).

Darkless
01-12-2010, 12:37
Non mi sembra che io giochi Steam (al di là di quelli che usano DRM di terze parti), abbiano il seriale... per lo meno, mai visto e mai inserito in nessun gioco Valve (e quasi tutti gli altri).

Chi se ne frega dei giochi valve (ce ne fosse uno che mi sia mai piaciuto :asd:). In steam ci sono una marea di titoli delle case più disparate e molti di essi un seriale ce l'hanno, sia che tu lo debba inserire a mano sia che venga associato in automatico al gioco, e per tutti quei titoli la politica di ritiro sarebbe anche tecnicamente fattibile.


Invece quello che non capisco è il discorso del "vincolo"; l'unico vincolo che mi viene in mente è quello di dover usare la piattaforma di Steam (il programma tanto per capirci) per avviare il gioco; non c'è neanche bisogno di essere connessi ad internet tranne la prima volta che avvii il gioco per autentificarlo. In compenso non ho più i "vincoli" del supporto fisico, posso installare i giochi su qualsiasi PC senza problemi di DRM (tranne per quei giochi che comunque ce lo vogliono mettere, ma non dipende certo da Steam e vale anche per la controparte scatolata in questi casi; esempio il DRM su Assassin's Creed 2), posso farci Backup... dove sarebbero questi vincoli?

Devi ovviamente isntallare steam per giocare, e quello già mi da fastidio per come mi paciuga il pc, installare i giochi dove dice lui, devi patcharli per forza come vuole lui, li backuppa dove e come vuole lui, controlla gli eseguibili e puo' non permettere di installare alcune mod, ti conta quanto giochi etc. etc.
Ti basta ?

Darrosquall
01-12-2010, 12:41
a parte la questione dei mod, ma lì è più un problema del gioco in se che vuole patch vecchie per certe mod, direi che gli altri son drammi :asd:

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 12:44
pro ma con riserve, su gog posso dire
pro senza riserve.
comprando vista la manifesta inutilità di drm e simili vorrei non averli,nemmeno quello base di steam.
il compromesso che potrei accettare in modo indifferente è il solo drm di steam su titoli appena usciti,rimosso dopo due o tre mesi.
ovviamente so che il sistema è cosi per
colpa della mentalità ottusa dei publisher,ma l'effetto resta.

alexbilly
01-12-2010, 12:54
a parte la questione dei mod, ma lì è più un problema del gioco in se che vuole patch vecchie per certe mod, direi che gli altri son drammi :asd:

più che altro a me gli altri sembrano vantaggi :asd:

gaxel
01-12-2010, 12:55
Chi se ne frega dei giochi valve (ce ne fosse uno che mi sia mai piaciuto :asd:). In steam ci sono una marea di titoli delle case più disparate e molti di essi un seriale ce l'hanno, sia che tu lo debba inserire a mano sia che venga associato in automatico al gioco, e per tutti quei titoli la politica di ritiro sarebbe anche tecnicamente fattibile.

Sì, ma la politica o la applichi per tutti i giochi o non la fai... e i giochi che hanno un serial number, son pochi se confrontati a tutti i giochi su Steam (mi semnbra che tutti gli indie, ad esempio, non abbiano Serial Number, se non casi eccezionali). E saranno sempre meno, visto che sempre di più si appoggiano a Steamworks.


Devi ovviamente isntallare steam per giocare, e quello già mi da fastidio per come mi paciuga il pc, installare i giochi dove dice lui, devi patcharli per forza come vuole lui, li backuppa dove e come vuole lui, controlla gli eseguibili e puo' non permettere di installare alcune mod, ti conta quanto giochi etc. etc.
Ti basta ?

Tutto vero, a parte che la cartella di destinazione è quella di Steam, che può essere installato dove uno vuole e può essere ulteriormente fregato con un hyperlink della steamapps... e i backup mi sembra che tu li possa fare come ti pare (sia col sistema di backup di Steam, sia con la copia della cartella del gioco).

Però non ho capito dove paciuga il PC.

Giustaf
01-12-2010, 13:08
Siete Pro o Contro Steam dite la vostra!:D

non puoi mettere un sondaggio così però! Flame assicurato! http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101119144557_coolface.png

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 13:13
più che altro a me gli altri sembrano vantaggi :asd:

esatto,quelli che per darkless sono svantaggi per altri sono vantaggi.
penso chiunque sia stato qui per piu di due giorni sappia che ha gusti particolari per cui c'è poco da sorprendersi,ed è assodato che non abbia senso tentar di far cambiare idea a qualcuno sui proprio gusti e preferenze.

gaxel
01-12-2010, 13:23
pro ma con riserve, su gog posso dire
pro senza riserve.
comprando vista la manifesta inutilità di drm e simili vorrei non averli,nemmeno quello base di steam.
il compromesso che potrei accettare in modo indifferente è il solo drm di steam su titoli appena usciti,rimosso dopo due o tre mesi.
ovviamente so che il sistema è cosi per
colpa della mentalità ottusa dei publisher,ma l'effetto resta.

Mah... secondo me se rilasci un gioco DRM-Free o con DRM è più o meno la stessa cosa, la stragrande maggioranza delle copie vengono piratate...

Con DRM invasivi rischi di non vendere lo stesso perché ti boicottano (anzi, al prossimo gioco Ubisoft per PC, non mi meraviglierei di vedere gente sui tetti a protestare).

Con DRM poco invasivi, come Steam, ti pari un po' di più il sedere, anche se Steam è studiato per contrastare la pirateria pre-dayone (che scomparirà il giorno che scomparirà il retail).

Detto questo, Steam utilzza Steamworks come DRM (che impedisce di utilizzare il gioco senza i file che vengono rilasciati al dayone), un DRM di terze parti... o, volendo, nessun DRM... il problema è che non esiste un file di installazione, quindi bisogna sempre passare per Steam, ma The Witcher non utilizza Steamworks, non ha DRM, ecc... anche via Steam.

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 13:28
umh come drm intendo che l'exe è criptato.
senza quello potrei gestire i backup e steam sempre offline anche in caso di format o più pc :fagiano:

cronos1990
01-12-2010, 13:42
Devi ovviamente isntallare steam per giocare, e quello già mi da fastidio per come mi paciuga il pc, installare i giochi dove dice lui, devi patcharli per forza come vuole lui, li backuppa dove e come vuole lui, controlla gli eseguibili e puo' non permettere di installare alcune mod, ti conta quanto giochi etc. etc.
Ti basta ?Parliamo di vincoli o di cose che non ci piacciono?

Installo Steam sotto la cartella giochi, quindi de facto li installo dove dico io, sono solo un paio di sottocartelle in più, ma mantengo tutto il livello d'ordine così come se avessi solo giochi scatolati.
Il PC non lo "paciuga", l'ho installato su 3 SO operativi diversi e mai un problema. E comunque questo non è un vincolo.
Il backup lo faccio se e dove voglio, e comunque sia te lo permette mentre con giochi con supporto fisico fare un backup, causa DRM, non è così semplice ed immediato. E comunque fare un backup non è un vincolo, è un di più.
Mai avuto problemi con qualunque tipo di mod; non mi risultano di problemi con mod di terze parti, d'altro canto il gioco preso su Steam è tale e quale a quello scatolato (esclusa presenza di DLC o cose aggiuntive). Sto cercando informazioni più attendibili in giro per la rete. In ogni caso, tutti i giochi che ho moddato di Steam non mi hanno dato mai problemi.
L'aggiunta di patch puoi non fargliela fare, basta che gli dici di non tenere il gioco aggiornato. Mai provato ad aggiornare un gioco usando patch scaricate da altre parti, sarebbe interessante provare. Però sia su X³ che su Bloodlines ho installato senza problemi patch amatoriali di terze parti (ovviamente non presenti su Steam). Questo fermo restando che i casi in cui non conviene patchare un gioco sono talmente rari che trovo pratica alquanto strano disattivare tale funzione... ognuno comunque fa come gli pare.
Sul conto delle statistiche e quant'altro... non è un vincolo, è una cosa in più; se piace bene, se non piace bene lo stesso :D

Gli unici 2 veri vincoli, peraltro di ben poco conto, è la necessità di essere connessi la prima volta che si lancia un gioco (poi si può giocare off-line senza alcun problema) ed il discorso Patch, se si vuole una patch specifica del gioco (è uscita la patch 1.2, 1.3 ed 1.4; installo il gioco e voglio la 1.3; questo non puoi farlo... credo).
Tutto il resto sono cose in più, non sono "vincoli". In compenso hai in meno "vincoli" come il supporto fisico (con tutti i problemi che si rovini, le difficoltà di backup, la necessità di averlo sempre dietro se vuoi installarlo su più PC sempre che i DRM te lo consentano, etc. etc.), spesso e volentieri dei DRM presenti solo per la versione scatolata, tutto lo spazio che occupano le scatole (ok il piacere di averle in bella vista, ma occupano spazio) e potrei continuare.

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 14:12
per le mod ormai è improbabile,sono fatte nell'ottica di steam.
su qualche vecchio titolo magari danno problemi,al 90% perchè influiscono sull'exe,che purtroppo è criptato.

Darkless
01-12-2010, 14:21
Parliamo di vincoli o di cose che non ci piacciono?

Installo Steam sotto la cartella giochi, quindi de facto li installo dove dico io, sono solo un paio di sottocartelle in più, ma mantengo tutto il livello d'ordine così come se avessi solo giochi scatolati.
Il PC non lo "paciuga", l'ho installato su 3 SO operativi diversi e mai un problema. E comunque questo non è un vincolo.
Il backup lo faccio se e dove voglio, e comunque sia te lo permette mentre con giochi con supporto fisico fare un backup, causa DRM, non è così semplice ed immediato. E comunque fare un backup non è un vincolo, è un di più.
Mai avuto problemi con qualunque tipo di mod; non mi risultano di problemi con mod di terze parti, d'altro canto il gioco preso su Steam è tale e quale a quello scatolato (esclusa presenza di DLC o cose aggiuntive). Sto cercando informazioni più attendibili in giro per la rete. In ogni caso, tutti i giochi che ho moddato di Steam non mi hanno dato mai problemi.
L'aggiunta di patch puoi non fargliela fare, basta che gli dici di non tenere il gioco aggiornato. Mai provato ad aggiornare un gioco usando patch scaricate da altre parti, sarebbe interessante provare. Però sia su X³ che su Bloodlines ho installato senza problemi patch amatoriali di terze parti (ovviamente non presenti su Steam). Questo fermo restando che i casi in cui non conviene patchare un gioco sono talmente rari che trovo pratica alquanto strano disattivare tale funzione... ognuno comunque fa come gli pare.
Sul conto delle statistiche e quant'altro... non è un vincolo, è una cosa in più; se piace bene, se non piace bene lo stesso :D

Gli unici 2 veri vincoli, peraltro di ben poco conto, è la necessità di essere connessi la prima volta che si lancia un gioco (poi si può giocare off-line senza alcun problema) ed il discorso Patch, se si vuole una patch specifica del gioco (è uscita la patch 1.2, 1.3 ed 1.4; installo il gioco e voglio la 1.3; questo non puoi farlo... credo).
Tutto il resto sono cose in più, non sono "vincoli". In compenso hai in meno "vincoli" come il supporto fisico (con tutti i problemi che si rovini, le difficoltà di backup, la necessità di averlo sempre dietro se vuoi installarlo su più PC sempre che i DRM te lo consentano, etc. etc.), spesso e volentieri dei DRM presenti solo per la versione scatolata, tutto lo spazio che occupano le scatole (ok il piacere di averle in bella vista, ma occupano spazio) e potrei continuare.

Sono vincoli, e anche molto scomodi e a volte problematici.
Fortunatamente come per quasi tutti i mali anche per steam c'è una cura.

ndrmcchtt491
01-12-2010, 14:24
PRO: lista amici e chat online, offerte vantaggiose, alcuni titoli introvabili in commercio, servizio molto comodo e ben fatto

CONTRO: alcune volte STEAM dà i numetri (come ieri, che non mi ha permesso di giocare neanche in SP ad AvsP), alcuni prezzi più elevati rispetto alle versioni scatolate (anche titoli non recenti), obbligo di essere connessi per poter giocare.

gaxel
01-12-2010, 14:27
umh come drm intendo che l'exe è criptato.
senza quello potrei gestire i backup e steam sempre offline anche in caso di format o più pc :fagiano:

E appunto, non sono mica necessariamente criptati tutti i giochi di Steam, solo quelli che utilizzano un DRM (di Steam o di altri).

cronos1990
01-12-2010, 14:41
obbligo di essere connessi per poter giocare.Si può giocare off-line, basta essere connessi solo la prima volta che si lancia il gioco (la prima volta in assoluto).

john18
01-12-2010, 14:46
A che serve la comodità se i prezzi al dayone,e non solo,sono più alti delle versioni retail? Se il futuro è il digital delivery e questi sono i prezzi,non vedo la cosa molto bene.:stordita:

Necroticism
01-12-2010, 14:51
A che serve la comodità se i prezzi al dayone,e non solo,sono più alti delle versioni retail? Se il futuro è il digital delivery e questi sono i prezzi,non vedo la cosa molto bene.:stordita:

ehm... la comodità mica sparisce se aspetti gli sconti per comprare un gioco.

gaxel
01-12-2010, 14:52
ehm... la comodità mica sparisce se aspetti gli sconti per comprare un gioco.

C'è anche da dire che, di solito, le comodità si pagano...

john18
01-12-2010, 14:53
ehm... la comodità mica sparisce se aspetti gli sconti per comprare un gioco.


Mica gli sconti ci stanno per ogni gioco,eh!

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 14:54
E appunto, non sono mica necessariamente criptati tutti i giochi di Steam, solo quelli che utilizzano un DRM (di Steam o di altri).

mi si sono che criptati,è la ragione per cui devi avviare steam per forza per farli partire,li decripta al volo e ci giochi.
così come devi connetterti una volta dopo l'installazione per scaricarti la chiave sul nuovo pc ad esempio.

Custode
01-12-2010, 14:55
A che serve la comodità se i prezzi al dayone,e non solo,sono più alti delle versioni retail? Se il futuro è il digital delivery e questi sono i prezzi,non vedo la cosa molto bene.:stordita:

E' un pò come quando devi assemblarti da zero un PC, puoi comprare al prezzo più basso ogni componente da svariati negozi, oppure pagare di più, ma prendere tutto dal negozietto sotto casa che ti conosce da una vita: avrai la comodità di avere meno rogne nel caso qualche pezzo non funzioni o debba andare in sostituzione e non passerai il tempo a girare. E' il valore aggiunto della comodità che alcuni preferiscono pagare, altri no.

john18
01-12-2010, 14:55
C'è anche da dire che, di solito, le comodità si pagano...


Gran cazzata...Permettimi ma non trovo termine più adatto. Ma come vengono a saltare diverse fasi nella distribuzione,e il costo aumenta? Dai diciamo che qualcosa non torna...

john18
01-12-2010, 14:56
E' un pò come quando devi assemblarti da zero un PC, puoi comprare al prezzo più basso ogni componente da svariati negozi, oppure pagare di più, ma prendere tutto dal negozietto sotto casa che ti conosce da una vita: avrai la comodità di avere meno rogne nel caso qualche pezzo non funzioni o debba andare in sostituzione e non passerai il tempo a girare. E' il valore aggiunto della comodità che alcuni preferiscono pagare, altri no.



Discorso che non c'azzeca molto...Ti basta vedere cosa ho risposto a gaxel per capire il motivo.

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 15:00
Gran cazzata...Permettimi ma non trovo termine più adatto. Ma come vengono a saltare diverse fasi nella distribuzione,e il costo aumenta? Dai diciamo che qualcosa non torna...

Non esageriamo,saltano una fase ormai,visto che distribuiscono alle catene e i negozietti che comprano da grossisti ci rimettono loro i soldi su un minor margine e non le SH/publisher.
Quindi quel passaggio che saltano finisce a steam che prende il posto del distributore e sostiene ovviamente dei costi che non sono del negozio e dei dipendenti in senso fisico ma della trasposizione in forma virtuale,server,staff,software etc.

Custode
01-12-2010, 15:02
Discorso che non c'azzeca molto...Ti basta vedere cosa ho risposto a gaxel per capire il motivo.

Tu hai chiesto a che serve la comodità se i prezzi al day one sono alti, quella è la risposta. Quello che hai aggiunto dopo non rientra nella tua domanda iniziale.

Necroticism
01-12-2010, 15:04
Mica gli sconti ci stanno per ogni gioco,eh!

Gli sconti pazzi no, ma più o meno tutti i giochi calano di prezzo col tempo. E comunque in fatto di prezzi sarebbe sempre meglio non rimanere fedeli a Steam ma premiare sempre chi fa il prezzo migliore. Se c'è un altro servizio DD che fa un prezzo più basso, io il gioco lo prendo da loro (come ho fatto con Blur). Non è molto diverso dalla situazione del mercato retail, dove i vari Gamestop li trovi a due passi da casa, ma fanno prezzi alti, mentre i siti ti costringono ad aspettare la spedizione ma fanno offerte più convenienti.

john18
01-12-2010, 15:06
Non esageriamo,saltano una fase ormai,visto che distribuiscono alle catene e i negozietti che comprano da grossisti ci rimettono loro i soldi su un minor margine e non le SH/publisher.
Quindi quel passaggio che saltano finisce a steam che prende il posto del distributore e sostiene ovviamente dei costi che non sono del negozio e dei dipendenti in senso fisico ma della trasposizione in forma virtuale,server,staff,software etc.



Ecco...Ergo il digital delivery non è coveniente come si pensa,ad eccezione delle offerte di videogiochi solitamente di poco valore. Offerte che di solito durano due giorni,e devi stare pure lì a controllare se becchi quell'offerta!
Insomma se devo andare di digital delivery allora tanto vale che mi oriento verso game.co.uk per esempio,il quale ha prezzi sicuramente più bassi rispetto steam.
Non si può vedere su steam un fallout new vegas a 50€ e lo stesso su quel sito inglese a circa 35 €.

john18
01-12-2010, 15:10
Tu hai chiesto a che serve la comodità se i prezzi al day one sono alti, quella è la risposta. Quello che hai aggiunto dopo non rientra nella tua domanda iniziale.


Ok,steam rispetto ad altri è una mezza presa in giro. E' parecchio tempo che leggo che i costi con la distribuzione digitale tendono a diminuire,quando la realtà la conosciamo tutti. Cioè vi chiedo,ma allora tecnicamente a cosa ci serve la distribuzione digitale? A non scomodarci per andare nel negozietto sotto casa?:stordita:

michael1one
01-12-2010, 15:11
ho messo indifferente,anche se ogni tanto compro qualcosa da steam ma quando ci sono i titoloni gli preferisco comprarli in scatola edizione speciale o normale.

Ecco...Ergo il digital delivery non è coveniente come si pensa,ad eccezione delle offerte di videogiochi solitamente di poco valore. Offerte che solitamente durano due giorni,e devi stare pure lì a controllare se becchi quell'offerta!
Insomma se devo andare di digital delivery allora tanto vale che mi oriento verso game.co.uk per esempio,il quale ha prezzi sicuramente più bassi rispetto steam.
Non si può vedere su steam un fallout new vegas a 50€ e lo stesso su quel sito inglese a circa 25 €.

adesso non esageriamo :rolleyes:,per averli a quei prezzi basta aspettare un'po

Custode
01-12-2010, 15:25
Ok,steam rispetto ad altri è una mezza presa in giro. E' parecchio tempo che leggo che i costi con la distribuzione digitale tendono a diminuire,quando la realtà la conosciamo tutti. Cioè vi chiedo,ma allora tecnicamente a cosa ci serve la distribuzione digitale? A non scomodarci per andare nel negozietto sotto casa?:stordita:

Bè, la risposta credo vari da persona a persona: io sono una di quelle che preferisce avere la copia digitale perchè dello scatolato non frega assolutamente nulla, perchè dove vivo il negozietto sotto casa fa prezzi assurdi e per trovare qualcosa di competitivo dovrei fare 40 Km di macchina e traffico, perchè dove vivo raramente trovo qualcosa al day one, perchè mi piace avere un servizio che integri in automatico l'aggiornamento del software e perchè la chat integrata ha sostituito MSN con alcuni amici. Per non parlare degli achievement :D.
Da Steam non ho mai comprato un prodotto al day one, proprio perchè fa prezzi assurdi, ma tramite le offerte continue non faccio in tempo a ricaricare la Postepay che la prosciugo, nessun altro servizio DD concorrente, nonostante applichi prezzi al day one a volte minori anche del 50%, può anche solo lontanamente competere in questo con la piattaforma Valve.
Quanto sopra per me è una comodità, una serie di servizi aggiunti che mi soddisfano e che appianano completamente la questione dei prezzi assurdi.
Per altri non sarà mai così, lo accetto, del resto ognuno di noi ha priorità e necessità diverse.

Edit: aggiungo nuovamente il valore aggiunto di Steam che tutti ignorano, ma che per me è fondamentale: una piattaforma unica e universale che raccoglie il meglio delle tre piattaforme console, oltre ad una marea di titoli causal, minori o indie. Questo non può farlo alcun negozio che venda copie fisiche, anche se a prezzi stracciati.

john18
01-12-2010, 15:32
Bè, la risposta credo vari da persona a persona: io sono una di quelle che preferisce avere la copia digitale perchè dello scatolato non frega assolutamente nulla, perchè dove vivo il negozietto sotto casa fa prezzi assurdi e per trovare qualcosa di competitivo dovrei fare 40 Km di macchina e traffico, perchè dove vivo raramente trovo qualcosa al day one, perchè mi piace avere un servizio che integri in automatico l'aggiornamento del software e perchè la chat integrata ha sostituito MSN con alcuni amici. Per non parlare degli achievement :D.
Da Steam non ho mai comprato un prodotto al day one, proprio perchè fa prezzi assurdi, ma tramite le offerte continue non faccio in tempo a ricaricare la Postepay che la prosciugo, nessun altro servizio DD concorrente, nonostante applichi prezzi al day one a volte minori anche del 50%, può anche solo lontanamente competere in questo con la piattaforma Valve.
Quanto sopra per me è una comodità, una serie di servizi aggiunti che mi soddisfano e che appianano completamente la questione dei prezzi assurdi.
Per altri non sarà mai così, lo accetto, del resto ognuno di noi ha priorità e necessità diverse.



Ovviamente varia di persona in persona. E' anche vero però che la gente cerca il risparmio e poco gli importa della chat su steam e di altre cosette che con il semplice acquisto di un videogioco c'entrano poco e niente. Poi il tuo caso è particolare,quindi ci sta il digital delivery...Però a questo punto fossi in te mi affiderei a game.co.uk.
Comunque il titolo del thread non è che sia molto corretto,infatti non è una questione di essere a favore o contro,ma di valutare le alternative e scegliere quello che offre il miglior prezzo.:)

ps lato sviluppatore è un risparmio evidente non affidarsi al distributore,ma lato utente non ce ne può fregar de meno.

cronos1990
01-12-2010, 15:38
Ovviamente varia di persona in persona. E' anche vero però che la gente cerca il risparmio e poco gli importa della chat su steam e di altre cosette che con il semplice acquisto di un videogioco c'entrano poco e niente. Poi il tuo caso è particolare,quindi ci sta il digital delivery...Però a questo punto fossi in te mi affiderei a game.co.uk.
Comunque il titolo del thread non è che sia molto corretto,infatti non è una questione di essere a favore o contro,ma di valutare le alternative e scegliere quello che offre il miglior prezzo.:)

ps lato sviluppatore è un risparmio evidente non affidarsi al distributore,ma lato utente non ce ne può fregar de meno.E qui ti sbagli, perchè non tutti cercano solo il risparmio. Ognuno ha le proprie esigenze, e se queste esigenze vengono soddisfatte dai tanti servizi in più offerti da Steam, è contenta.

Non puoi uniformare i parametri di giudizio a tuo uso e consumo per dire che Steam è da bollare. Come tutti ha pregi e difetti, che sono tali a seconda delle persone. Se il tuo scopo è puramente risparmiare su titoli tripla AAA è un discorso, ma non è l'unico possibile.

Non esiste solo il "prezzo" come unico parametro di giudizio.

Necroticism
01-12-2010, 15:38
Visto che è in tema, ecco cosa hanno da dire gli 1C (autori di King's Bounty, tra gli altri) sulla questione Steam vs negozi fisici: http://www.mcvuk.com/features/808/OPINION-Retail-vs-Steam

gaxel
01-12-2010, 15:38
Gran cazzata...Permettimi ma non trovo termine più adatto. Ma come vengono a saltare diverse fasi nella distribuzione,e il costo aumenta? Dai diciamo che qualcosa non torna...

Io mi sono già espresso più volte sul perché i prezzi dei giochi in digital delivery sono spesso elevati se confrontati a quelli retail, non sto a ripetermi... fai una ricerca.

E stato poi più volte discusso sui costi di mantenimento di una infrastruttura come quella di Steam, che non è lo scatolone di un negozio in cui ci vengono buttati i giochi vecchi di 3-4 mesi... e si è ampiamente discusso anche del fatto che i prezzi su Steam al dayone non sono paragonabili a quelli di certi paradisi fiscali d'oltremanica.

gaxel
01-12-2010, 15:42
mi si sono che criptati,è la ragione per cui devi avviare steam per forza per farli partire,li decripta al volo e ci giochi.
così come devi connetterti una volta dopo l'installazione per scaricarti la chiave sul nuovo pc ad esempio.

Bè... quello è lo scopo di Steam, non è un DRM vero e proprio.

Custode
01-12-2010, 15:42
Ovviamente varia di persona in persona. E' anche vero però che la gente cerca il risparmio e poco gli importa della chat su steam e di altre cosette che con il semplice acquisto di un videogioco c'entrano poco e niente. Poi il tuo caso è particolare,quindi ci sta il digital delivery...Però a questo punto fossi in te mi affiderei a game.co.uk.
Comunque il titolo del thread non è che sia molto corretto,infatti non è una questione di essere a favore o contro,ma di valutare le alternative e scegliere quello che offre il miglior prezzo.:)

ps lato sviluppatore è un risparmio evidente non affidarsi al distributore,ma lato utente non ce ne può fregar de meno.

Compro dal digital delivery di game.co.uk da circa due anni :D.
Oltre che da D2D -ma ai tempi era molto più conveniente, da quando ha aperto lo store euro la competitività è andata a farsi benedire...-.

Io credo, e intepreto sia anche questo il senso della discussione, che per giudicare positivamente o meno un servizio come Steam, sia errato basarsi solo sul concetto di miglior prezzo e convenienza per le nostre tasche.
Lo abbiamo ripetuto, ormai lo sanno anche i sassi, i prezzi di Steam al day one sono fuori di zucca: tuttavia esiste tutto un contorno di servizi, offerte ed opportunità che per alcuni utenti valgono più della bislacca politica di prezzi.
Ogni tanto, ma credo che questo lo fai anche te, bazzico su forum stranieri per leggere commenti e impressioni su nuovi giochi in uscita e non puoi immaginare le volte che ho letto la seguente frase: "sapete se il gioco X esce su Steam? Dite di no? E allora non avranno i miei soldi, no Steam, no party".
Ultimo in ordine di tempo NfS: Hot Pursuit, boicottato da alcuni utenti su alcuni forum per la scellerata idea di non farlo uscire su Steam.

gaxel
01-12-2010, 15:45
Ecco...Ergo il digital delivery non è coveniente come si pensa,ad eccezione delle offerte di videogiochi solitamente di poco valore. Offerte che di solito durano due giorni,e devi stare pure lì a controllare se becchi quell'offerta!

Lo dico ora e poi mai più:
Il digital delivery non è più conveniente del retail per l'utente finale

Insomma se devo andare di digital delivery allora tanto vale che mi oriento verso game.co.uk per esempio,il quale ha prezzi sicuramente più bassi rispetto steam.
Non si può vedere su steam un fallout new vegas a 50€ e lo stesso su quel sito inglese a circa 35 €.

Per lo stesso motivo per cui a Mediaworld costa 50€ e su thehut.com costa 30€

gaxel
01-12-2010, 15:47
Ovviamente varia di persona in persona. E' anche vero però che la gente cerca il risparmio e poco gli importa della chat su steam e di altre cosette che con il semplice acquisto di un videogioco c'entrano poco e niente.

Dovrsti dirlo a chi gioca su Xbox Live... o a tutti quelli che comprano un cellulare perché implementa nativamente Facebook :asd:

cronos1990
01-12-2010, 15:54
Dovrsti dirlo a chi gioca su Xbox Live... o a tutti quelli che comprano un cellulare perché implementa nativamente Facebook :asd:A beh, se tieni solo conto di chi ha sia console che PC e che, pur di non aspettare 2-3 mesi un gioco su PC lo prende subito su console (dove in genere esce prima), ci si rende subito conto di quanto sia aleatorio il concetto assolutistico di prezzo come vero parametro di giudizio.

gaxel
01-12-2010, 15:56
Visto che è in tema, ecco cosa hanno da dire gli 1C (autori di King's Bounty, tra gli altri) sulla questione Steam vs negozi fisici: http://www.mcvuk.com/features/808/OPINION-Retail-vs-Steam

Ecco appunto... Steam (e il digital delivery in generale) salveranno il gaming su PC, anzi... lo renderanno più redditizio delle console stesse, anche nell'era in cui stiamo entrando, in cui i cellulari diventeranno la piattaforma di gioco principale.

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 16:43
Ecco appunto... Steam (e il digital delivery in generale) salveranno il gaming su PC, anzi... lo renderanno più redditizio delle console stesse, anche nell'era in cui stiamo entrando, in cui i cellulari diventeranno la piattaforma di gioco portatile principale.

fixed.

Daves987
01-12-2010, 16:46
Può essere, ma... meglio comprare 300 giochi a prezzi stracciati e giocarne la metà o scaricare 300 giochi pirata e giocarne la metà?
Ma non ho capito...se ad uno piace lo scatolato o prende pochi giochi gli altri li scarica sicuro? Vuoi un esempio? Io non scarico niente di niente (e me ne frego se ci credete o no, lo so io), molti moltissimi giochi li gioco sempre qualche mese/anno che sono usciti (vuoi perchè l'hype con me non ci azzecca niente, con qualche strappo alla regola; il pc poco potente ecc), mi basta aspettare, dare un'occhiata al topic sui giochi multilingua e comprare da play et similia. Problemi zero. Poi se il gioco merita o mi piace particolarmente (tipo l'ultimo stalker) e viene venduto ad un prezzo decente secondo i miei canoni (26 euro mi sembra un ottimo prezzo per un gioco appena uscito), lo compro senza problemi.

A non scomodarci per andare nel negozietto sotto casa?:stordita:
Più o meno sì. Come per altri può essere un problemone scaricare una patch e installarla, o inserire un dvd nel lettore, per me non lo è.

ndrmcchtt491
01-12-2010, 16:47
Si può giocare off-line, basta essere connessi solo la prima volta che si lancia il gioco (la prima volta in assoluto).

ieri non mi faceva fare il login dell' utente, in special modo non mi faceva scrivere delle lettere particolari della mia pass, provavo ad avviare il gioco e usciva la schermata di riconoscimento, non ho potuto giocare in singolo.
Il gioco ce l' ho da luglio...

fresh niubbo
01-12-2010, 16:50
odio steam e tutti i drm del cavolo come il fumo sugli occhi!:read:

ndrmcchtt491
01-12-2010, 16:50
Gran cazzata...Permettimi ma non trovo termine più adatto. Ma come vengono a saltare diverse fasi nella distribuzione,e il costo aumenta? Dai diciamo che qualcosa non torna...

QUOTO, si saltano i costi di distribuzione, di accordi vari con i produttori delle scatole dei dvd, dvd, manuale cartaceo e i costi sono più alti?
Ci vogliono mangiare a più non posso, non vedo altre alternative!

john18
01-12-2010, 16:51
E qui ti sbagli, perchè non tutti cercano solo il risparmio. Ognuno ha le proprie esigenze, e se queste esigenze vengono soddisfatte dai tanti servizi in più offerti da Steam, è contenta.

Non puoi uniformare i parametri di giudizio a tuo uso e consumo per dire che Steam è da bollare. Come tutti ha pregi e difetti, che sono tali a seconda delle persone. Se il tuo scopo è puramente risparmiare su titoli tripla AAA è un discorso, ma non è l'unico possibile.

Non esiste solo il "prezzo" come unico parametro di giudizio.


Guarda quando faccio certe affermazioni,mi riferisco ad un discorso generale,poichè è chiaro che c'è sempre qualcuno che si comporta in maniera diversa. Dubito personalmente che in media gli utenti,non facciano dei confronti tra vari prezzi per l'acquisto di un dato oggetto,e scelgano quello col prezzo più basso!
Ma magari vivo in un altro mondo...:D

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 16:52
ieri non mi faceva fare il login dell' utente, in special modo non mi faceva scrivere delle lettere particolari della mia pass, provavo ad avviare il gioco e usciva la schermata di riconoscimento, non ho potuto giocare in singolo.
Il gioco ce l' ho da luglio...

perchè steam non era in modalità offline,quindi si connette ai server per farti loggare e ieri i server erano down causa problemi tecnici.
se ci giocavi offline potevi farti il single quanto ti pare.

QUOTO, si saltano i costi di distribuzione, di accordi vari con i produttori delle scatole dei dvd, dvd, manuale cartaceo e i costi sono più alti?
Ci vogliono mangiare a più non posso, non vedo altre alternative!

Veramente i costi di distribuzioni li hanno visto che distribuire in forma digitale è tutto fuorchè gratis.
Scatole,dvd e manuale cartaceo costano 10 centesimi,forse.

john18
01-12-2010, 16:59
Ecco appunto... Steam (e il digital delivery in generale) salveranno il gaming su PC, anzi... lo renderanno più redditizio delle console stesse, anche nell'era in cui stiamo entrando, in cui i cellulari diventeranno la piattaforma di gioco principale.


Questa è una tua previsione,ma dubito ci sia realmente qualcosa da salvare ad oggi. IMHO troveranno sempre qualcosa per fregare l'utente,sia dal punto di vista economico sia da quello pratico!:D

gaxel
01-12-2010, 17:03
fixed.

Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare... su 10 giochi venduti, meno di 1 sarà un gioco come lo intendiamo noi, per Xbox360, PS3 o PC, giocabile com pad, mouse e tastiera... per intenderci.

fresh niubbo
01-12-2010, 17:07
allora non funzia male solo a me, ieri non voleva saperne di fare partire avsp e spessissimo fa semore così! ma chi l'ha tirata fuori la cazzata di steam? è incredibile che la barra rossa in alto al sondaggio sia la + lunga... da quando l'ho installato non mi ha dato che problemi

Daves987
01-12-2010, 17:08
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare... su 10 giochi venduti, meno di 1 sarà un gioco come lo intendiamo noi, per Xbox360, PS3 o PC, giocabile com pad, mouse e tastiera... per intenderci.
Oddio :confused: speriamo di no.

Darkless
01-12-2010, 17:09
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo,

non credo proprio, anzi.
E che dio ce ne scampi.

gaxel
01-12-2010, 17:10
allora non funzia male solo a me, ieri non voleva saperne di fare partire avsp e spessissimo fa semore così! ma chi l'ha tirata fuori la cazzata di steam? è incredibile che la barra rossa in alto al sondaggio sia la + lunga... da quando l'ho installato non mi ha dato che problemi

Come ti hanno già scritto, ieri i server erano down... e basta documentarsi un minimo, ma capisco che siamo abituati ad avere la pappa pronta, per sapere che Steam è possibile lanciarlo offline e giocare tranquillamente.

alexbilly
01-12-2010, 17:11
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo

tra le tre preferisco "Quasi" :D

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 17:13
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare... su 10 giochi venduti, meno di 1 sarà un gioco come lo intendiamo noi, per Xbox360, PS3 o PC, giocabile com pad, mouse e tastiera... per intenderci.

Forse,anche se fosse sarebbe 1 gioco venduto "come lo intendiamo noi" da 60e contro 10 giochi venduti da 1/2e a persone che a casa giocano con quello da 60e.
Per capirsi,concordo sul fatto che stia esplodendo il fenomeno cellulari/giochi mobili e porcate varie ma si accompagna al gaming normale non lo sostituisce.
O sono persone che nemmeno hanno un pc console e quindi ne ora ne prima fanno testo,o sono persone che hanno anche pc/console e comprano per entrambi.

CAPT.HOOK
01-12-2010, 17:18
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare...

Ma questa e' l'Armageddon :eek:

Un futuro di merda cosi non l'ha previsto nemmeno il mago Oronzo!

Cmq restando IT quello che credo sia giusto e' comprare tramite DD solo giochi versione budget, occasioni a prezzi ridotti, superofferte e tutti quei giochi che non si vedranno mai in negozio tipo "Lara Croft and the Guardian of the Light" che e' stato un prodotto valido sotto molti aspetti.

Per il resto, quando vedo giochi al day 1 venduti allo stesso prezzo della versione boxata e dove peraltro devi occupare la banda per mezza giornata per scaricare quegli 8/10 Gb di gioco e' naturale che sfanculo subito Steam e soci per la perversa politica dei prezzi in casi come questi. ;)

Necroticism
01-12-2010, 17:21
Ma non ho capito...se ad uno piace lo scatolato o prende pochi giochi gli altri li scarica sicuro? Vuoi un esempio? Io non scarico niente di niente (e me ne frego se ci credete o no, lo so io), molti moltissimi giochi li gioco sempre qualche mese/anno che sono usciti (vuoi perchè l'hype con me non ci azzecca niente, con qualche strappo alla regola; il pc poco potente ecc), mi basta aspettare, dare un'occhiata al topic sui giochi multilingua e comprare da play et similia. Problemi zero. Poi se il gioco merita o mi piace particolarmente (tipo l'ultimo stalker) e viene venduto ad un prezzo decente secondo i miei canoni (26 euro mi sembra un ottimo prezzo per un gioco appena uscito), lo compro senza problemi.


Hai frainteso. La mia battuta si riferiva al fatto che l'impulso ossessivo / compulsivo che spinge certi utenti a comprare tanti giochi "perchè costano poco" è lo stesso che spinge altri utenti a scaricarne tanti "perchè tanto è gratis". In entrambi i casi si ritrovano con roba inutile sull'hard disk, ma almeno nel primo caso hanno supportato gli sviluppatori, nel secondo sono andati a scrocco. Quindi in fondo, meglio i malati di Steam che i malati del torrent :D

DVD2005
01-12-2010, 17:25
Oddio :confused: speriamo di no.

non credo proprio, anzi.
E che dio ce ne scampi.

Ma questa e' l'Armageddon :eek:

Una realta' di merda cosi non l'ha prevista nemmeno il mago Oronzo!

quoto-quoto-quoto :D

In generale preferisco l'acquisto boxato, mi rendo conto però che sarà una scelta non percorribile per sempre... qualche acquisto in DD l'ho fatto e sono... sopravvissuto.....
Steam per me è una valida piattaforma, sebbene l'abbia usata "di riflesso" ovvero per lo più installando giochi scatolati che ci si appoggiavano.

gaxel
01-12-2010, 17:26
non credo proprio, anzi.
E che dio ce ne scampi.

Vedrai... già ora, i videogiochi "seri" vendono uno sputo (anche Halo o GT5) se confrontati alla Wii o all'iPhone... solo il multiplayer garantisce vendite superiori al momento (WoW, CoD, ecc...)

Angry Birds ha avuto 6.5 milioni di downloads e sempre più giochi che troviamo su Steam o su Live o su PSStore, son conversioni di giochi per iPhone (o vengono covertiti per iPhone).
Google spingerà sempre di più su Android e sul suo Chrome OS (vedi: giochi Flash).
Microsoft sta spingendo fortissimo, anche con XNA, a permettere di sviluppare lo stesso gioco per Xbox360, PC e Windows Phone 7, sfruttando il Cloud per ritrovarselo nello stato in cui lo si era lasciato da una piattaforma all'altra.

Move ha fatto già 4.1 milioni di vendite, Kinect viaggia alla media di 100.000 unità vendute al giorno (siamo 2.5 milioni, metà strada rispetto alla previsione Microsoft per Natale)... nel 2011 arriveranno anche dozzine di giochi hardcore, sia per il sistema Sony, sia per Microsoft.

Carmack (che è sempre stato quello più legato al passato) ha già specificato che il futuro è il digital download, dopo aver detto che Xbox360 è un'ottima piattaforma di sviluppo, si è impegnato a fare un engine che di nuovo c'ha il fatto che permette di sviluppare senza pensare alla memoria video grazie al virtual texturing, e la prossima versione implementarà il lo stesso sistema per la geometria. Invece che far vedere video di Rage per PC e console, presenta in prima persona Rage per iPhone...

E, cosa più importante, un gioco tripla A, già dalla prossima generazione di console, richiederà spese doppie rispetto ad ora, che già stanno intorno ai 20 milioni di dollari di media, rendendo questo tipo di giochi appannaggio solo dei granid publisher. Tutti i piccoli sviluppatori si dovranno appoggiare al digital delivery, a fare giochi semplici e a portarli su più piattaforme possibili... e i cellulari sono la soluzione, visto che già ora permettono di eseguire tutti quei giochi indie Steam, live Arcade, PSP Minis, Nintendo DS, ecc... e un cellulare uno se lo porta sempre in giro (e infatti in Nintendo han specificato che è Apple quella che li preoccupa, non Sony o Microsoft).

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 17:29
gaxel ti sei fatto un idea basata su una visione parziale della realtà e te ne sei convinto in modo assoluto.
Per nostra fortuna ti sbagli :asd:

CAPT.HOOK
01-12-2010, 17:30
Vedrai... già ora, i videogiochi "seri" vendono uno sputo (anche Halo o GT5) se confrontati alla Wii o all'iPhone... solo il multiplayer garantisce vendite superiori al momento (WoW, CoD, ecc...)

Angry Birds ha avuto 6.5 milioni di downloads e sempre più giochi che troviamo su Steam o su Live o su PSStore, son conversioni di giochi per iPhone (o vengono covertiti per iPhone).
Google spingerà sempre di più su Android e sul suo Chrome OS (vedi: giochi Flash).
Microsoft sta spingendo fortissimo, anche con XNA, a permettere di sviluppare lo stesso gioco per Xbox360, PC e Windows Phone 7, sfruttando il Cloud per ritrovarselo nello stato in cui lo si era lasciato da una piattaforma all'altra.

Move ha fatto già 4.1 milioni di vendite, Kinect viaggia alla media di 100.000 unità vendute al giorno (siamo 2.5 milioni, metà strada rispetto alla previsione Microsoft per Natale)... nel 2011 arriveranno anche dozzine di giochi hardcore, sia per il sistema Sony, sia per Microsoft.

Carmack (che è sempre stato quello più legato al passato) ha già specificato che il futuro è il digital download, dopo aver detto che Xbox360 è un'ottima piattaforma di sviluppo, si è impegnato a fare un engine che di nuovo c'ha il fatto che permette di sviluppare senza pensare alla memoria video grazie al virtual texturing, e la prossima versione implementarà il lo stesso sistema per la geometria. Invece che far vedere video di Rage per PC e console, presenta in prima persona Rage per iPhone...

E, cosa più importante, un gioco tripla A, già dalla prossima generazione di console, richiederà spese doppie rispetto ad ora, che già stanno intorno ai 20 milioni di dollari di media, rendendo questo tipo di giochi appannaggio solo dei granid publisher. Tutti i piccoli sviluppatori si dovranno appoggiare al digital delivery, a fare giochi semplici e a portarli su più piattaforme possibili... e i cellulari sono la soluzione, visto che già ora permettono di eseguire tutti quei giochi indie Steam, live Arcade, PSP Minis, Nintendo DS, ecc... e un cellulare uno se lo porta sempre in giro (e infatti in Nintendo han specificato che è Apple quella che li preoccupa, non Sony o Microsoft).

Questo conferma che e' un mondo di imbecilli e di poppanti.
Succeda quel che succeda io a questi livelli di infermita' mentale non ci scendero' mai. Piuttosto smammo il gaming in ogni sua forma :ciapet:

gaxel
01-12-2010, 17:32
Forse,anche se fosse sarebbe 1 gioco venduto "come lo intendiamo noi" da 60e contro 10 giochi venduti da 1/2e a persone che a casa giocano con quello da 60e.
Per capirsi,concordo sul fatto che stia esplodendo il fenomeno cellulari/giochi mobili e porcate varie ma si accompagna al gaming normale non lo sostituisce.
O sono persone che nemmeno hanno un pc console e quindi ne ora ne prima fanno testo,o sono persone che hanno anche pc/console e comprano per entrambi.

Invece secondo me diventeranno il mercato di riferimento, anche grazie al fatto che chi sviluppa engine, ora supporta anche i cellulari.

Un conto son le console portatili, che uno le deve comprare e portarsele dietro e spesso magari si vergogna pure di farsi vedere con la PSP agganciata alla cintura... un conto son i cellulari, che tutti ce li hanno, magari più d'uno. Senza contare che fino ad oggi le console portatili sono sempre state limitate dal supporto fisico, i cellulari son sempre più "connessi" a internet e il digital delivery permette di avere accesso a qualunque gioco, nel momento che lo si desidera.

DVD2005
01-12-2010, 17:35
gaxel ti sei fatto un idea basata su una visione parziale della realtà e te ne sei convinto in modo assoluto.
Per nostra fortuna ti sbagli :asd:

più che altro quando uno cresce di età non ce lo vedo a giocare solo con quei tipi di giochi.... ed il gaming non può essere rivolto, anche per la sua sopravvivenza e fatturato, solo agli under 25

Vladimiro Bentovich
01-12-2010, 17:36
Infatti la differenza è enorme tra i cellulari e le console portatili e grazie a questo il settore sta avendo e avrà un grosso incremento.
Il punto è che non c'entra niente con il settore domestico che siano pc o console le maggiori vendite su piattaformi mobili incrementeranno l'utilizzo di queste da parte dei produttori aggiungendo una fonte di guadagno al loro portafoglio non sostituendo le fonti esistenti.
Capisco sia facile cadere nell'errore "sono comunque giochi" e confrontare numeri dei dati di vendita senza tener conto di altri parametri.
I giochi per cellulari sono alla stregua di suonerie,e al massimo danneggiano il mercato delle console portatili (che si sono prontamente svegliate aprendo digital store sperando di compensare).

gaxel
01-12-2010, 17:37
Questo conferma che e' un mondo di imbecilli e di poppanti.
Succeda quel che succeda io a questi livelli di infermita' mentale non ci scendero' mai. Piuttosto smammo il gaming in ogni sua forma :ciapet:

Mica ho detto che scompaiono i videogiochi, le console o i PC... almeno, non nei prossimi 10 anni o poco meno.

john18
01-12-2010, 17:37
gaxel ti sei fatto un idea basata su una visione parziale della realtà e te ne sei convinto in modo assoluto.
Per nostra fortuna ti sbagli :asd:


Vabè non è una novità...:asd: D'altronde non vedo perchè dovrei giocare un videogioco tecnologicamente anni luce indietro rispetto ad una xbox360 o ps3,o in prospettiva futura le nuove console.
Prendete la psp,cioè è pure peggio di una playstation 1,roba da rabbrividire.:Puke:

gaxel
01-12-2010, 17:39
più che altro quando uno cresce di età non ce lo vedo a giocare solo con quei tipi di giochi.... ed il gaming non può essere rivolto, anche per la sua sopravvivenza e fatturato, solo agli under 25

Guarda che Halo e GT5 sono i giochi per under 25, come tutti i giochi che richiedono impegno e dedizione, cose che un 30enne, vuoi per lavoro, famiglia e limiti fisici non ha... gli over 30 sono il target dei cellulari.

CAPT.HOOK
01-12-2010, 17:39
Vabè non è una novità...:asd: D'altronde non vedo perchè dovrei giocare un videogioco tecnologicamente anni luce indietro rispetto ad una xbox360 o ps3,o in prospettiva futura le nuove console.
Prendete la psp,cioè è pure peggio di una playstation 1,roba da rabbrividire.:Puke:

Lo dice il termine:

PSP = Per Soli Poppanti

:asd:

CAPT.HOOK
01-12-2010, 17:42
Mica ho detto che scompaiono i videogiochi, le console o i PC... almeno, non nei prossimi 10 anni o poco meno.

Come vuoi ma un mondo goveranto da soli Kinect Move e Nintendo Wii e' un mondo che non c'e' piu'...di conseguenza se i VG vengono costruiti sulla base di questi ultimi ritrovati lobotomizzanti per me e' come se sparissero in un gorgoglio simil WC :D

gaxel
01-12-2010, 17:42
Vabè non è una novità...:asd: D'altronde non vedo perchè dovrei giocare un videogioco tecnologicamente anni luce indietro rispetto ad una xbox360 o ps3,o in prospettiva futura le nuove console.
Prendete la psp,cioè è pure peggio di una playstation 1,roba da rabbrividire.:Puke:

Per lo stesso motivo che ad Halo Reach ci giocano 6-7 milioni di persone e a Farmville una ventina?

DVD2005
01-12-2010, 17:43
Guarda che Halo e GT5 sono i giochi per under 25, come tutti i giochi che richiedono impegno e dedizione, cose che un 30enne, vuoi per lavoro, famiglia e limiti fisici non ha... gli over 30 sono il target dei cellulari.

dici ? non ho dati per controbattere se non la mia esperienza individuale che, come tale, non fa abbastanza numero.

john18
01-12-2010, 17:44
Per lo stesso motivo che ad Halo Reach ci giocano 6-7 milioni di persone e a Farmville una ventina?


Non so cosa c'entra ma indifferentemente dal concetto sono d'accordo.:asd:

john18
01-12-2010, 17:46
Guarda che Halo e GT5 sono i giochi per under 25, come tutti i giochi che richiedono impegno e dedizione, cose che un 30enne, vuoi per lavoro, famiglia e limiti fisici non ha... gli over 30 sono il target dei cellulari.



Ma che stai a dì? Cioè gli over 30 non hanno tempo a causa del lavoro e di tutto l'elenco che hai fatto,PERO' hanno tempo per giocare al cellulare. Cioè gaxel,ma ti rendi conto delle affermazioni che fai?:stordita:

DVD2005
01-12-2010, 17:47
Per lo stesso motivo che ad Halo Reach ci giocano 6-7 milioni di persone e a Farmville una ventina?

però magari "prima" quei 20 milioni non giocavano proprio, quindi si aggiungono ma non si sottraggono/sostituiscono.

gaxel
01-12-2010, 17:49
Ma che stai a dì? Cioè gli over 30 non hanno tempo a causa del lavoro e di tutto l'elenco che hai fatto,PERO' hanno tempo per giocare al cellulare. Cioè gaxel,ma ti rendi conto delle affermazioni che fai?:stordita:

E ti rendi conto di che risposte dai tu? Che senso ha un post come questo? Vatti a vedere qualche statistica, poi ne riparliamo...

gaxel
01-12-2010, 17:50
però magari "prima" quei 20 milioni non giocavano proprio, quindi si aggiungono ma non si sottraggono/sostituiscono.

Non ho scritto che chi gioca ora su PC, domani giocherà su cellulare... mai pensato (anche se c'è molta gente che era talebana del PC che è passata alle console per comodità)...

Ma appunto, se ora giocano in 6 milioni su console e domani in più ci saranno 20 milioni su cellulare, il mercato di riferimento diventerà quest'ultimo, e gli sviluppatori si adatteranno di conseguenza.

alexbilly
01-12-2010, 17:59
Ma che stai a dì? Cioè gli over 30 non hanno tempo a causa del lavoro e di tutto l'elenco che hai fatto,PERO' hanno tempo per giocare al cellulare. Cioè gaxel,ma ti rendi conto delle affermazioni che fai?:stordita:

beh questo è corretto, spero anche io che non si arrivi allo scenario Falloutistico di gaxel ma gli over 30 questo già lo fanno, io ne sono circondato... al lavoro su 30 persone una decina hanno l'iphone o htc e se la spassano coi vg nella metro per venire a lavoro o durante la pausa o mentre aspettano il venerdì la pizza nel ristorante, di certo uno di 35-36 anni non ce lo vedo che in metro prende la psp e si mette a giocare, mentre con un iphone la cosa è diversa...

CAPT.HOOK
01-12-2010, 18:02
beh questo è corretto, spero anche io che non si arrivi allo scenario Falloutistico di gaxel ma gli over 30 questo già lo fanno, io ne sono circondato... al lavoro su 30 persone una decina hanno l'iphone o htc e se la spassano coi vg nella metro per venire a lavoro o durante la pausa o mentre aspettano il venerdì la pizza nel ristorante, di certo uno di 35-36 anni non ce lo vedo che in metro prende la psp e si mette a giocare, mentre con un iphone la cosa è diversa...

Ma questo piu' che gaming io lo chiamerei "cazzeggio" che non c'entra niente col nostro mondo. Se andiamo a vedere allora anche i tredicenni di oggi preferiscono spararsi un pornazzo su internet piu' che giocare alla PSP :stordita:

gaxel
01-12-2010, 18:06
Infatti la differenza è enorme tra i cellulari e le console portatili e grazie a questo il settore sta avendo e avrà un grosso incremento.
Il punto è che non c'entra niente con il settore domestico che siano pc o console le maggiori vendite su piattaformi mobili incrementeranno l'utilizzo di queste da parte dei produttori aggiungendo una fonte di guadagno al loro portafoglio non sostituendo le fonti esistenti.
Capisco sia facile cadere nell'errore "sono comunque giochi" e confrontare numeri dei dati di vendita senza tener conto di altri parametri.
I giochi per cellulari sono alla stregua di suonerie,e al massimo danneggiano il mercato delle console portatili (che si sono prontamente svegliate aprendo digital store sperando di compensare).

Secondo me non sarà così, posso sbagliarmi, ma credo che i cellulari cambieranno tutto... e potrei anche dire in meglio, potrebbe essere la rinascita per le avventure grafiche, il multitouch è il sistema di controllo perfetto per RTS o strategici a turni, il costo di sviluppo è irrilevante, quindi potrebbe saltar fuori un nuovo Torment, ecc...

Le console e il PC... o meglio, le super produzioni saranno sempre meno e sempre più in mano a grossi sviluppatori, la stragrande maggioranza sarà occupata da indie games che girano indistintamente su PC, console e cellulari

gaxel
01-12-2010, 18:08
Ma questo piu' che gaming io lo chiamerei "cazzeggio" che non c'entra niente col nostro mondo. Se andiamo a vedere allora anche i tredicenni di oggi preferiscono spararsi un pornazzo su internet piu' che giocare alla PSP :stordita:

Non credo che a chi vende videogiochi interessi molto quello che ci fanno i giocatori, dopo averlo comprato... basta che lo comprino.

john18
01-12-2010, 18:12
E ti rendi conto di che risposte dai tu? Che senso ha un post come questo? Vatti a vedere qualche statistica, poi ne riparliamo...


Da che pulpito...La tua statistica dov'è,di grazia?:rolleyes:

Claus89
01-12-2010, 18:19
steam vince schiacciando tutto e tutte le critiche...:D

io qualche cosa la cambierei...anche se nel complesso è funzionale e decente...

Darkless
01-12-2010, 19:03
Lo dice il termine:

PSP = Per Soli Poppanti

:asd:

Non c'è bisogno di estremizzare. Il discorso delle boiate con webcam è un altro, ed era già stato affrontato in passato.
Per il resto è divertente vedere come i budget per i giochi aumentano, o raddoppiano, e ci si ritrova con titoli sempre più brevi, scarsi, e poveri di interazione e gameplay. La smettessero di ammattirsi sulla grafica e el campagne pubblicitarie milionarie riuscirebbero a fare giochi migliori con metà del budget e mantenendo una grafica gradevole.

Tensai
01-12-2010, 20:04
Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare... su 10 giochi venduti, meno di 1 sarà un gioco come lo intendiamo noi, per Xbox360, PS3 o PC, giocabile com pad, mouse e tastiera... per intenderci.
Che stupidaggine, i generi che possono passare senza grossi limiti alle nuove periferiche sono pochissimi, ad esempio non c'è alcuna possibilità che venga sviluppato un rts o un picchiaduro (ad esempio) competitivo senza utilizzare periferiche tradizionali.

gaxel
01-12-2010, 20:30
Che stupidaggine, i generi che possono passare senza grossi limiti alle nuove periferiche sono pochissimi, ad esempio non c'è alcuna possibilità che venga sviluppato un rts o un picchiaduro (ad esempio) competitivo senza utilizzare periferiche tradizionali.

Non ho scritto quello... ma leggere non usa più in questo forum?

Darkless
01-12-2010, 20:42
Che stupidaggine, i generi che possono passare senza grossi limiti alle nuove periferiche sono pochissimi, ad esempio non c'è alcuna possibilità che venga sviluppato un rts o un picchiaduro (ad esempio) competitivo senza utilizzare periferiche tradizionali.

Sul picchiaduro potrebbero lavorarci. Certo dovrai sicrivertia d un corso di karate per giocarci :asd:

Estwald
01-12-2010, 21:14
steam vince schiacciando tutto e tutte le critiche...:D

io qualche cosa la cambierei...anche se nel complesso è funzionale e decente...

Nice try ma ormai si parla di videogiochi con la cellulite :asd:

MIRAGGIO
01-12-2010, 21:28
Siete Pro o Contro Steam dite la vostra!:D

Non potevo NON votare...
Ovviamente la scelta ricade solo e esclusivamente su:

http://img21.imageshack.us/img21/1289/catturadfd.png

Oramai è diventato uno strumento indispensabile...

:sofico:

giacomo_uncino
01-12-2010, 22:34
Pro però con riserve, adesso che finalmente mi funziona fa comodo, appena installato Seven basta installare Steam che ti ritrovi tutta la libreria senza dover impazzire in installazioni patch e altro. Però fino a 6 mesi fa non funzionava e scaricava a 10 kb....

sertopica
01-12-2010, 22:45
steam vince schiacciando tutto e tutte le critiche...:D

io qualche cosa la cambierei...anche se nel complesso è funzionale e decente...

In realtà è gaxel che ha un'altra 30ina di account... :D

CAPT.HOOK
01-12-2010, 22:59
In realtà è gaxel che ha un'altra 30ina di account... :D

:asd: :asd: :asd:

E rigorosamente tutti con faccine di belle pupette!

john18
01-12-2010, 23:12
Per il resto è divertente vedere come i budget per i giochi aumentano, o raddoppiano, e ci si ritrova con titoli sempre più brevi, scarsi, e poveri di interazione e gameplay. La smettessero di ammattirsi sulla grafica e el campagne pubblicitarie milionarie riuscirebbero a fare giochi migliori con metà del budget e mantenendo una grafica gradevole.



Ma infatti,qualcuno mi spieghi come sia possibile una cosa del genere.:doh: E poi vengono a piagnucolare tra usato e pirateria...Ma andassero a zappare!:rolleyes:

alexbilly
01-12-2010, 23:22
Pro però con riserve, adesso che finalmente mi funziona fa comodo, appena installato Seven basta installare Steam che ti ritrovi tutta la libreria senza dover impazzire in installazioni patch e altro. Però fino a 6 mesi fa non funzionava e scaricava a 10 kb....

vabbè le disavventure possono capitare a tutti ma non sono la regola, sei mesi fa scaricavo gta 4 a 800 kb/sec, come tutti i giochi Steam del resto, collegato sempre con server tedeschi e francesi... sono cose che succedono.

Darrosquall
01-12-2010, 23:46
Per lo stesso motivo che ad Halo Reach ci giocano 6-7 milioni di persone e a Farmville una ventina?

http://www.bungie.net/stats/reach/online.aspx son 120 mila la sera max, che sono i numeri che fa su pc black ops da rotto, con un decimo delle vendite di halo reach, esempio fail :asd:

sintopatataelettronica
02-12-2010, 05:12
l'unico che si è espresso contro e che ha motivato, è stato con un "si comprano troppi giochi spinti dai prezzi troppo bassi". Urca. :sofico:

AL ROGO..AL ROGO STEAM!

Come si permettono di fare offerte con prezzi così bassi da invogliare all'acquisto compulsivo ????

CRIMINALI :D

sintopatataelettronica
02-12-2010, 05:15
odio steam e tutti i drm del cavolo come il fumo sugli occhi!:read:

Sì, bravo.. ma Steam è una piattaforma di D.D... non un drm :D

E il DRM che usa è il meno invasivo che esista al mondo.

sintopatataelettronica
02-12-2010, 05:24
però magari "prima" quei 20 milioni non giocavano proprio, quindi si aggiungono ma non si sottraggono/sostituiscono.

Il problema non è se si aggiungono o no: è che un mercato da 20 milioni è più interessante per uno sviluppatore rispetto ad uno da 6.

Qui si guardano solo i soldi.. e se i soldi si fanno con robe insulse (mi perdonino i fan) come Farmville o xxxx-ville.. tutti si buttano lì, non altrove.

cronos1990
02-12-2010, 07:51
Guarda quando faccio certe affermazioni,mi riferisco ad un discorso generale,poichè è chiaro che c'è sempre qualcuno che si comporta in maniera diversa. Dubito personalmente che in media gli utenti,non facciano dei confronti tra vari prezzi per l'acquisto di un dato oggetto,e scelgano quello col prezzo più basso!
Ma magari vivo in un altro mondo...:DC'è chi non ha problemi economici e non guarda al prezzo, c'è chi si fa sempre condizionare dall'hype, c'è chi non si informa, c'è chi non vuole aspettare, c'è chi è un perfetto idiota, c'è chi per altri servizi è disposto a pagare al prezzo più alto, c'è chi è disposto a spendere 130 € pur di avere la Collector di un gioco :asd:...

L'errore comune è quello di espandere a concetto comune quello che è un nostro pensiero, od idea, che ci sembra la più logica e razionale possibile.

Tu ci credi a cartomanti, indovini ed astrologi? Credo sia più che lecito credere che siano solo cazzate, eppure di Italia sono stimati in circa 4.500.000 le persone che credono ciecamente in queste persone; e non solo vecchi o creduloni.

Quasi, Move, Wiimote e Kinect diventeranno la base per qualunque gioco casalingo, tutto il resto sin farà via cellulare... su 10 giochi venduti, meno di 1 sarà un gioco come lo intendiamo noi, per Xbox360, PS3 o PC, giocabile com pad, mouse e tastiera... per intenderci.Non mi stupirei. Anzi, sono mediamente convinto che sarà così; almeno fino a quando non inventeranno altre diavolerie.
gaxel ti sei fatto un idea basata su una visione parziale della realtà e te ne sei convinto in modo assoluto.
Per nostra fortuna ti sbagli :asd:Spero vivamente che si sbagli :D ma ho paura di no.

Evito di entrare nel discorso cellulari, ed evito di sparare cifre che non conosco. Dico solo che reputo "plausibile" che gli over30 giochino con i cellulari... quando sei spesso fuori, che giri per lavoro o che non hai tempo o disponibilità per usare un PC/Console, trovo più che normale che ci si svaghi qualche minuto con quello che è possibile usare sul momento... e cosa c'è di meglio che dell'uso del cellulare, ora come ora?

ndrmcchtt491
02-12-2010, 08:52
perchè steam non era in modalità offline,quindi si connette ai server per farti loggare e ieri i server erano down causa problemi tecnici.
se ci giocavi offline potevi farti il single quanto ti pare.

E ti sembra normale questa cosa?
Cioè per un problema loro ci vado/andiamo di mezzo io/noi, anche per fare una partita in SP?

Veramente i costi di distribuzioni li hanno visto che distribuire in forma digitale è tutto fuorchè gratis.
Scatole,dvd e manuale cartaceo costano 10 centesimi,forse.

Sicuramente la distribuzione in DD non è gratis ci mancherebbe, i dvd, le copertine costeranno anche 10 cent, ma devi amplificare questi 10cent su larga scala, per non parlare dei costi di trasporto, tasse varie ecc...

cronos1990
02-12-2010, 09:25
E ti sembra normale questa cosa?
Cioè per un problema loro ci vado/andiamo di mezzo io/noi, anche per fare una partita in SP?Ci andavi di mezzo perchè non eri in modalità offline :stordita: Basta settare (e 4) su Steam la "Modalità offline" e non si connette ai server. Dove sta la difficoltà nel capirlo?

Sul discorso dei prezzi; esclusi i paradisi fiscali, sinceramente non so dire quanto costi la produzione del supporto fisico e della scatola e quando distribuirle nei negozi, così come non ho idea di quanto costi tenere su i server a Steam; posso solo supporre in linea di massima che sono decisamente più vasti e difficili da gestire di quelli usati tipicamente per un MMORPG.

gaxel
02-12-2010, 09:53
http://www.bungie.net/stats/reach/online.aspx son 120 mila la sera max, che sono i numeri che fa su pc black ops da rotto, con un decimo delle vendite di halo reach, esempio fail :asd:

Parlo di vendite... l'online io, soprattutto su console, manco so cosa sia.

gaxel
02-12-2010, 09:57
E ti sembra normale questa cosa?
Cioè per un problema loro ci vado/andiamo di mezzo io/noi, anche per fare una partita in SP?

E' lo stesso discorso che faceva un amico, che ha perso 2 ore di lavoro (che è ben più importante che il gioco), perché il treno ha ritardato, nonostante lui l'abbonamento l'avesse già pagato.

Sicuramente la distribuzione in DD non è gratis ci mancherebbe, i dvd, le copertine costeranno anche 10 cent, ma devi amplificare questi 10cent su larga scala, per non parlare dei costi di trasporto, tasse varie ecc...

Trasporto, tasse e ricarico son già qualcosa che pesa un pochino sul prezzo finale, ma i 10cent di manuale cartaceo, scatola e dvd, no... perché non li devi moltiplicare per larga scala, son 10cent per 50€ di gioco.

gaxel
02-12-2010, 10:07
Sul picchiaduro potrebbero lavorarci. Certo dovrai sicrivertia d un corso di karate per giocarci :asd:

Io ho sempre avuto una mia idea su Kinect, che i giochi dovranno per forza di cose essere qualcosa di diverso da quelli che conosciamo, forse anche generi comlpetamente nuovi... vedremo, posso solo dire che funziona bene... l'unico problema è lo spazio richiesto (anche se ti riconosce benissimo anche se stai sul divano a 1 metro e mezzo).

Move invece, per l'estrema pricisione e il lag nullo (a differenza di Wiimote) potrebbe sostituire il pad per gli shooter e garantire un "tempo di risposta" da parte del giocatore paragonabile se non superiore al mouse.

Tornando a Steam, la cosa migliore son gli achievements... ormia compro solo giochi che li hanno e passo ore su ore a cerca di raggiungerli tutti. Sarà la vecchiaia, perché 4-5 anni fa non me lo sarei mai immaginato :asd:

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 10:38
Il problema non è se si aggiungono o no: è che un mercato da 20 milioni è più interessante per uno sviluppatore rispetto ad uno da 6.

Qui si guardano solo i soldi.. e se i soldi si fanno con robe insulse (mi perdonino i fan) come Farmville o xxxx-ville.. tutti si buttano lì, non altrove.

confronto approssimativo e parziale,non corretto.
Sono entrambi mercati interessanti da sfruttare che tra l'altro non necessariamente differiscono nei profitti visti la differenza nei prezzi.
Non si taglia un settore con 6 milioni di acquirenti perchè ne nasce uno da 20.


cronos guarda che quando dico che penso gaxel sbagli non mi riferisco all'uso di giochi su cellulare da parte di over 40 o chicchesia.
l'espansione del settore è indubbia cosi come le prospettive future.
quello che non ha nesso logico e il rapporto fatto tra questo e il resto del mondo del gaming.

per le spese di trasporto sui giochi fisici anche quelle sono inezie,fosse anche volendo esagerare 1e a gioco.
e le tasse le paghi anche su steam.

ndrmcchtt491
02-12-2010, 10:42
Ci andavi di mezzo perchè non eri in modalità offline :stordita: Basta settare (e 4) su Steam la "Modalità offline" e non si connette ai server. Dove sta la difficoltà nel capirlo?


Forse sei te che non hai capito, no login ---> no modalità offline ---> no gioco! (causa server down)
Questa è una grande rottura senza se e ma!


Trasporto, tasse e ricaricoo son già qualcosa che pesa un pochino sul prezzo finale, ma i 10cent di manuale cartaceo, scatola e dvd, no... perché non li devi moltiplicare per larga scala, son 10cent per 50€ di gioco.

Stavo parlando in ottica di azienda, non di cliente, perchè ad es. la ID non produce i dvd, il manuale, ma deve commissionarle da terzi, quando prendi poi un loro gioco non vai nel' ID store (quindi direttamente dal produttore), ma in una catena di distribuzione, e anche quella ci ricarica, e non certo di 10cent.

gaxel
02-12-2010, 10:42
confronto approssimativo e parziale,non corretto.
Sono entrambi mercati interessanti da sfruttare che tra l'altro non necessariamente differiscono nei profitti visti la differenza nei prezzi.

C'è una enorma differenze di costo però...

Non si taglia un settore con 6 milioni di acquirenti perchè ne nasce uno da 20.

Infatti nessuno ha scritto che verrà tagliato... solo che, come è successo negli ultimi anni per le console a discapito del PC, in futuro i cellulari (o i social network, è di questi giorni la notizia che Civ V uscirà su Facebook) diventeranno il mercato di riferiemento... cavolo, su Facebook hai 500 milioni di potenziali utenti, e cresceranno, puoi sbatterci pure la pubblicità, un gioco di costa uno sputa e magari ti fa incassare milioni.

cronos1990
02-12-2010, 10:50
Forse sei te che non hai capito, no login ---> no modalità offline ---> no gioco! (causa server down)
Questa è una grande rottura senza se e ma!Strana davvero come cosa allora! Magari se stasera mi prende male faccio una prova.

Qual'è il gioco in questione? Casomai ce l'ho pure io e provo col suddetto.

cronos guarda che quando dico che penso gaxel sbagli non mi riferisco all'uso di giochi su cellulare da parte di over 40 o chicchesia.
l'espansione del settore è indubbia cosi come le prospettive future.
quello che non ha nesso logico e il rapporto fatto tra questo e il resto del mondo del gaming.Ho quotato accuratamente solo un suo passaggio non a caso. Ma comunque anche lui ha specificato meglio più avanti sul concetto.

Io credo che chi faccia uso si PC/Console a casa si butterà ANCHE (e non in alternativa) sul discorso cellulari, così come chi non fa uso di tali dispositivi casalinghi.
Credo che solo un pazzo possa pensare di sostituire gli strumenti di casa con un cellulare. Però è vero che il bacino d'utenza può essere notevolmente superiore, con conseguente prese di posizioni delle SH/Publisher in tal senso. Discorso analogo per i "giochini" dei social network.

ndrmcchtt491
02-12-2010, 10:58
Strana davvero come cosa allora! Magari se stasera mi prende male faccio una prova.

Qual'è il gioco in questione? Casomai ce l'ho pure io e provo col suddetto.


AvsP, ma il gioco non c' entra, era un problema di steam

tony89
02-12-2010, 10:59
Pro assolutamente, ormai compro solo lì e uso solo quello.
Comodissimo,sicuro, semplice e funzionale. Le console ci invidiano steam!

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 11:04
mercato di riferimento che significa gaxel?

presa di posizione che significa cronos?

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 11:20
Forse sei te che non hai capito, no login ---> no modalità offline ---> no gioco! (causa server down)
Questa è una grande rottura senza se e ma!



Stavo parlando in ottica di azienda, non di cliente, perchè ad es. la ID non produce i dvd, il manuale, ma deve commissionarle da terzi, quando prendi poi un loro gioco non vai nel' ID store (quindi direttamente dal produttore), ma in una catena di distribuzione, e anche quella ci ricarica, e non certo di 10cent.

10 cent per commissionare a terzi milioni di unità mi sembra un ottima stima,se vuoi stare molto largo facciamo 50 cent.
e si,la catena ci ricarica piu di 10 cent cosi come steam.
dove è la difficoltà nel capire che steam è la versione virtuale di un gamestop,ha i suoi costi e si prende il suo margine?

cronos1990
02-12-2010, 11:21
AvsP, ma il gioco non c' entra, era un problema di steamLa mia è una mente analitica e scientifica, e la riproducibilità dell'esperimento deve tener conto di tutte le condizioni :O

A parte le battute, provo ad avviare il PC e Steam con la connessione internet scollegata, vado in modalità offline e vedo se mi si avviano i giochi che ho installato. Se non salta fuori nessun problema rimane il dubbio, se invece ritrovo gli stessi problemi non si può che concordare con te.

Questo fermo restando che per me (cioè nel mio ambito di gioco) non ho mai avuto la necessità di giocare in modalità offline.

presa di posizione che significa cronos?Che le aziende puntano a far soldi; se il grosso del mercato diventa quello dei cellulari, le aziende inizieranno ad investire su questo mercato, e possiamo supporre che potrebbero togliere risorse (sia economiche che umane) da altri settori se lo ritengono necessario.

Questo non implica una riduzione o (peggio) la morte dei settori PC/Console di casa, ma potrebbe andare ad incidere sulla qualità del prodotto stesso, a tutti i livelli.

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 11:33
Che le aziende puntano a far soldi; se il grosso del mercato diventa quello dei cellulari, le aziende inizieranno ad investire su questo mercato, e possiamo supporre che potrebbero togliere risorse (sia economiche che umane) da altri settori se lo ritengono necessario.

Questo non implica una riduzione o (peggio) la morte dei settori PC/Console di casa, ma potrebbe andare ad incidere sulla qualità del prodotto stesso, a tutti i livelli.

Togliere risorse da un settore proficuo a che pro?
Investire su quel mercato certo,ma nell'ottica di ottenere il maggior guadagno con il minimo sforzo,il target è poco esigente bastano giochi con costi di produzione bassi,graficamente mediocri dal gameplay 'addictive' tipo farmville pluricitato.
Si ritorna all'idea da me contestata e poco fa negata da voi, che il mercato emergente dei cellulari cambi qualcosa nel resto del settore
gaming casalingo.Cosa non vera.

ndrmcchtt491
02-12-2010, 11:34
10 cent per commissionare a terzi milioni di unità mi sembra un ottima stima,se vuoi stare molto largo facciamo 50 cent.
e si,la catena ci ricarica piu di 10 cent cosi come steam.
dove è la difficoltà nel capire che steam è la versione virtuale di un gamestop,ha i suoi costi e si prende il suo margine?

Mi sembra che sia un bel margine, non giustificato, anche rispetto ad altri publisher di DD.

La mia è una mente analitica e scientifica, e la riproducibilità dell'esperimento deve tener conto di tutte le condizioni :O

A parte le battute, provo ad avviare il PC e Steam con la connessione internet scollegata, vado in modalità offline e vedo se mi si avviano i giochi che ho installato. Se non salta fuori nessun problema rimane il dubbio, se invece ritrovo gli stessi problemi non si può che concordare con te.


Io non ho nessun dubbio, ti ho solo detto i fatti, stà a te crederci o meno.
P.S. e non era venerdì 17 e non mi è passato un gatto nero sotto la scala... :asd: :asd:

gaxel
02-12-2010, 11:35
mercato di riferimento che significa gaxel?

Quello che ha scritto Cronos... gli sviluppatori danno maggiore importanza al mercato di riferimento. 10-15 anni fa era il PC, oggi sono le console, domani (probabilmente) saranno i cellulari... 10-15 anni fa i giochi erano di nicchia, oggi stan diventando di massa, è chiaro che in futuro saranno in prevalenza casual/social games, che son perfetti per piattaforme quali cellulari e social network, nonché per sistemi di controllo come Kinect e Move.

gaxel
02-12-2010, 11:48
Togliere risorse da un settore proficuo a che pro?
Investire su quel mercato certo,ma nell'ottica di ottenere il maggior guadagno con il minimo sforzo,il target è poco esigente bastano giochi con costi di produzione bassi,graficamente mediocri dal gameplay 'addictive' tipo farmville pluricitato.
Si ritorna all'idea da me contestata e poco fa negata da voi, che il mercato emergente dei cellulari cambi qualcosa nel resto del settore
gaming casalingo.Cosa non vera.

'spetta, io ho appunto tirato in ballo Carmack, ma volendo potrei citarti Bleszinsky, che stanno spingendo in quella direzione.

L'ID Tech 5 sarà il primo engine che, a patto di avere abbastanza spazio sul supporto fisico, permetterà di utilizzare texture ad altissima risoluzione (poi, dipende anche da altri fattori, chiaro) anche su macchine con poca memoria... e Carmack ha sviluppato il virtual testuring proprio per i limiti delle attuali console, portatili e non, e si applica tranquillamente ai cellulari (tant'è che Rage è visivamente impressionante, per girare su un iPhone).
E il fatto l'ID Tech 6 implementarà la stessa tecnica alla geometria, permettendo quindi di creare complessi modelli poligonali, anche dove c'è poca memoria è un secondo indizio della direzione intrapresa.

Già oggi il PC è castrato dal fatto che il mercato di riferimento siano le console, e nessuno sviluppatore si preoccupa di far giochi tecnologicamente da PC proprio per questo... la mia impressione è che, grazie a cellulari sempre più potenti e a engine tarati per sviluppare su tutte le piattaforme, gli sviluppatori inizieranno a investire sempre più risorse sui cellulari, molte probabilmente condivise (texture, modelli, shader, ecc...) con console e PC e i giochi saranno livellati (tecnicamente parlando) alla macchina meno potente (cioè i cellulari).

Chiaramente non scompariranno i giochi PC Only iper tecnologici o quelli console, ma che in futuro si terrà maggiormente in considerazione un mercato che adesso è rilegato ai casual games, seppur molto redditizio.

L'unico limite, a mio avviso, è il sistema di controllo... mouse e tastiera o pad sono adatti a certi generi, il multitouch ad altri, anche se molti generi funzionano bene con entrambi... tecnicamente parlando, non vedo perché Starcraft II non potrebbe uscire per iPhone... abbiamo visto che l'hardware regge (Rage, ma non solo), con qualche ottimizzazione e accorgimento, e il multitouch, se implementato bene, è pure superiore al mouse per un RTS (lo schermo è piccolo, ma la risoluzione pià elevata di quella ocn cui giocavano a Starcraft...)

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 11:53
Ti ho già fatto notare in passato i limiti attuali del tech 5 su iphone nonchè le mie perplessità sulle promesse future.
L'iphone ha un hardware mostruoso molto migliore della psp,la grafica ha ampi margini di miglioramento senza l'uso di strane tecnologie voodoo.
Tra l'altro nonostante questo continuano a vendere molto di più casual game di giochi dal gameplay piu console like proprio per via del target.

gaxel
02-12-2010, 11:57
Ti ho già fatto notare in passato i limiti attuali del tech 5 su iphone nonchè le mie perplessità sulle promesse future.
L'iphone ha un hardware mostruoso molto migliore della psp,la grafica ha ampi margini di miglioramento senza l'uso di strane tecnologie voodoo.
Tra l'altro nonostante questo continuano a vendere molto di più casual game di giochi dal gameplay piu console like proprio per via del target.

E quindi?

Credi che se uscissero PES e FIFA per Android, iPhone e Windows Phone 7 (e altri), con supporto multiplayer via wifi (o qualunque sistema ti venga in mente) anche tra cellulari con os diversi, liberamente scaricabili e acquistabili daigli store online, venderebbero meno che le controparti Xbox360, PS3 e PC, anche se son più bruttini?

E l'esempio te lo amplio a qualunque gioco multiplayer... vuoi il botto? Blizzard dovrebbe fare World of Warcraft per iPhone (Androi, WP7, ecc..), secondo me potrebbe passare da 13 milioni, a 130 milioni di account.

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 12:04
si esatto,ci sono già e non vendono come per console.
e anche se lo facessero sarebbe conveniente produrre la versione console e vendere due volte.
ti dirò di più ammesso il caso assurdo che i cellulari abbiano grafica da console casalinghe e pc,converebbe a loro fare versioni peggiori mobili che venderebbero lo stesso visto il target meno esigente e versioni migliori per console.
guadagno doppio.
certo ci sono due diversi costi di sviluppo/acquirenti ma sono coperti dai diversi prezzi di vendita.

gaxel
02-12-2010, 12:13
si esatto,ci sono già e non vendono come per console.
e anche se lo facessero sarebbe conveniente produrre la versione console e vendere due volte.
ti dirò di più ammesso il caso assurdo che i cellulari abbiano grafica da console casalinghe e pc,converebbe a loro fare versioni peggiori mobili che venderebbero lo stesso visto il target meno esigente e versioni migliori per console.
guadagno doppio.
certo ci sono due diversi costi di sviluppo/acquirenti ma sono coperti dai diversi prezzi di vendita.

Ora vendono meno perché sono indirizzati a un target ben preciso... siamo nel 2010, ma gli sviluppatori (a parte Nintendo, che ha visto più lungo degli altri e prima) sono ancorati ad un'idea del videogioco vecchia di 10-15 anni.

Le cose stanno cambiando proprio in questo periodo... un po' per l'esplosione dei cellulari che son praticamente PC, un po' per l'esplosione dei social network, un po' perché tutti i produttori di console hanno fatto uscire i loro controllers di movimento.

Se ora ci sono 10 milioni che giocano su console e 1 che gioca su cellulari... è chiaro che gli sviluppatori puntano sulle console. Ma se tra qualche anno su console ci giocheranno in 20 milioni (credo sia destinato ad aumentare) mentre su cellulare magari 200 milioni, la cosa comincia a cambiare.

cronos1990
02-12-2010, 12:21
Togliere risorse da un settore proficuo a che pro?
Investire su quel mercato certo,ma nell'ottica di ottenere il maggior guadagno con il minimo sforzo,il target è poco esigente bastano giochi con costi di produzione bassi,graficamente mediocri dal gameplay 'addictive' tipo farmville pluricitato.
Si ritorna all'idea da me contestata e poco fa negata da voi, che il mercato emergente dei cellulari cambi qualcosa nel resto del settore
gaming casalingo.Cosa non vera.Guarda che io ho solo parlato di ipotesi realistiche, mica di fatti sicuri.

Parto semplicemente da una cosa già vista con la massificazione dei videogiochi con le console, dove pur avendo un mercato videoludico su PC stabile si è avuto un dirottamento degli sforzi economico/intellettuali sulle console, con conseguente gente che si lamenta dell'abbassamento qualitativo dei titoli per PC, il problema del portring, la riduzione tecnico/qualitativo della grafica e via dicendo. Ma basta aprire un qualsiasi topic qui in questo forum per sentire gente che si lamenta di giochi "consolari", di assenza di filtra AA/AF per far felici i possessori di PS3/XBox, di giochi sempre più semplicistici ed adatti al casual/gamer e via dicendo.

Ritengo quindi plausibile si possa avere una situazione del genere col mercato (ancora tutto da scoprire ed in piena evoluzione), delle console portatili dei cellulari e dei giochi per Facebook. Per lo meno, non vedo motivo per scartare tale possibilità.
E non è solo una questione di costi di produzione bassi, perchè nel momento in cui i cellulari potrebbero diventare la piattaforma principale per i produttori, è più che logico che dirottino le loro spese. Chiaramente questo non avverrà dall'oggi al domani, ci vorrà del tempo così come ce n'è voluto per le console di casa, dove pur esistendo già dagli anni '80 sono sempre rimaste diversi gradini sotto il PC, che veniva considerato la macchina perfetta per i videogiochi... poi negli ultimi 10 anni, come ben sappiamo, le cose sono cambiate drasticamente.

Alla fine tutto dipenderà dalle scelte del cliente finale, come sempre.

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 12:37
ho sempre pensato che parte (ma non tutto) del concetto di consolizzazione dei titoli sia un effetto placebo.
anni fa era difficile il confronto,oggi che i titoli son quasi tutti multopiatta viene fatto e si da la colpa alle console.
anni fa si sarebbe detto semplicemente
che il titolo era graficamente mediocre.
noto che abbiamo punti di vista inconciliabili e dato che non sono verificabili ci rivediamo qui tra 5 anni e ne riparliamo.
spero di farlo dal mio yatch al largo dei caraibi mentre un cast di modelle mi serve da bere.

gaxel
02-12-2010, 12:46
Condivido quello che ha detto cronos... se il mercato dei cellulari si rivelerà più redditizio di quello console o PC, gli sviluppatori sposteranno le attenzioni su di quello, a discapito delle console e dei PC.

Volevo poi aggiungere che non necessariamente vedremo Crytek fare Crysis 3 per iPhone, ma che su PC vedremo sempre più giochi come Defense Tower, Braid, World of Goo, ecc... che possono girare tranquillamente su tutte le piattaforme e non richiedono grossi investimenti, e meno grandi produzioni, che al massimo saranno porting dalle console, che invece garantiscono più introiti per quel genere di giochi (ma è già evidente osservando la lista di nuove uscite via Steam).

Quello che non capisco è il timore di vedere giochi sviluppati per cellulari, per ragazzini, per controller di movimento, ecc... mica fanno schifo a prescindere. Epic Mickey è l'ennesimo giocone di Warren Spector, mi prenderei la Wii solo per quello, e nonostante abbia Topolino come protagonista e utilizzi il Wiimote, non è meno "serio" si una Call of Duty, un Halo, un Gears of War, un Fallout New Vegas, ecc... anzi... come videogioco può anche essere considerato migliore.

Ho come l'impressione che la maggior parte dei detrattori di cellulari, Move, Kinect, ecc... lo sia perché ha il timore che provandoli poi gli piacciano davvero :asd:

john18
02-12-2010, 13:22
Condivido quello che ha detto cronos... se il mercato dei cellulari si rivelerà più redditizio di quello console o PC, gli sviluppatori sposteranno le attenzioni su di quello, a discapito delle console e dei PC.

Volevo poi aggiungere che non necessariamente vedremo Crytek fare Crysis 3 per iPhone, ma che su PC vedremo sempre più giochi come Defense Tower, Braid, World of Goo, ecc... che possono girare tranquillamente su tutte le piattaforme e non richiedono grossi investimenti, e meno grandi produzioni, che al massimo saranno porting dalle console, che invece garantiscono più introiti per quel genere di giochi (ma è già evidente osservando la lista di nuove uscite via Steam).

Quello che non capisco è il timore di vedere giochi sviluppati per cellulari, per ragazzini, per controller di movimento, ecc... mica fanno schifo a prescindere. Epic Mickey è l'ennesimo giocone di Warren Spector, mi prenderei la Wii solo per quello, e nonostante abbia Topolino come protagonista e utilizzi il Wiimote, non è meno "serio" si una Call of Duty, un Halo, un Gears of War, un Fallout New Vegas, ecc... anzi... come videogioco può anche essere considerato migliore.

Ho come l'impressione che la maggior parte dei detrattori di cellulari, Move, Kinect, ecc... lo sia perché ha il timore che provandoli poi gli piacciano davvero :asd:




Talmente bello che non se l'è cagato nessuno. Eppure un prodotto di qualità si fa notare...:O

Detto questo,mi sa che tu e chronos vi sbagliate di grosso con questo mercato di riferimento. I cellulari e i portatili in generale,prima di tutto sono a elevato rischio di pirateria,e IMHO la gente penserà più o meno questo: "è un giochino da cellulare,me lo scarico tranquillo!". Cioè effettivamente in questo caso la pirateria sarebbe un problema non indifferente,aldilà dell'immaginabile di ciò che succede su pc. Seconda cosa,le console hanno ormai raggiunto un livello da "strumento fondamentale" nelle case della gente,e saranno probabilmente loro a continuare a comandare il mercato.

gaxel
02-12-2010, 13:24
Talmente bello che non se l'è cagato nessuno. Eppure un prodotto di qualità si fa notare...:O

Sì, esattamente come i precedenti lavori di Warren Spector: Ultima Underworld, Thief, System Shock e Deus Ex... non se lì è filati nessuno, a differenza di Halo, Gears of War e Call of Duty.

Detto questo,mi sa che tu e chronos vi sbagliate di grosso con questo mercato di riferimento. I cellulari e i portatili in generale,prima di tutto sono a elevato rischio di pirateria,e IMHO la gente penserà più o meno questo: "è un giochino da cellulare,me lo scarico tranquillo!". Cioè effettivamente in questo caso la pirateria sarebbe un problema non indifferente,aldilà dell'immaginabile di ciò che succede su pc. Seconda cosa,le console hanno ormai raggiunto un livello da "strumento fondamentale" nelle case della gente,e saranno probabilmente loro a continuare a comandare il mercato.

Ripeto... Angry Birds ha incassato 145m di dollari e sull'AppStore vendono, e bene, applicazioni per simulare le scoreggie... non hai idea di che mercato sia... ad ottobre il numero di downloads totali era oltre i 7.000.000.000, e l'applicazione a pagamento in assoluta più scaricata è questa:
http://www.youtube.com/watch?v=y4ZoEfBxQPk

john18
02-12-2010, 13:31
Sì, esattamente come i precedenti lavori di Warren Spector: Ultima Underworld, Thief, System Shock e Deus Ex... non se lì è filati nessuno, a differenza di Halo, Gears of War e Call of Duty.

Ripeto... Angry Birds ha incassato 145m di dollari e sull'AppStore vendono, e bene, applicazioni per simulare le scoreggie... non hai idea di che mercato sia.



Si ma topolino lasciamolo ai nostri ricordi d'infanzia. Tutti gli altri sono capolavori riconosciuti!

Angry birds costa 0.79 centesimi,ma visto che guardi in prospettiva e quindi con hardware nettamente superiori a quelli attuali,vedrai come lieviterà il prezzo.

cronos1990
02-12-2010, 13:35
noto che abbiamo punti di vista inconciliabili e dato che non sono verificabili ci rivediamo qui tra 5 anni e ne riparliamo.Ah guarda, se le cose fossero certe o quasi, mi sarei già buttato io stesso nel mercato.

spero di farlo dal mio yatch al largo dei caraibi mentre un cast di modelle mi serve da bere.Posso farti da cameriere? :D

gaxel
02-12-2010, 13:35
Si ma topolino lasciamolo ai nostri ricordi d'infanzia. Tutti gli altri sono capolavori riconosciuti!

Ti dovrebbero aver insegnato da piccolo che l'abito non fa il monaco.

Angry birds costa 0.79 centesimi,ma visto che guardi in prospettiva e quindi con hardware nettamente superiori a quelli attuali,vedrai come lieviterà il prezzo.

E quindi? Io ti ho scritto quanto ha incassato, non quanto ha venduto, che è diverso... se aumenti il prezzo, venderà meno, ma... come succede per Steam, il vantaggio degli store online (come sono tutti quelli per cellulari, lIve Arcade, ecc..) è che puoi fare continue offerte, e la percezione della spesa è diversa da quella a cui siamo abituati, basta (ripeto) vedere cosa succede appena Steam fa le offerte.... non succede la stessa cosa quando fanno le offerte da Gamestop.

cronos1990
02-12-2010, 13:39
Ho come l'impressione che la maggior parte dei detrattori di cellulari, Move, Kinect, ecc... lo sia perché ha il timore che provandoli poi gli piacciano davvero :asd:Io qualche cosa ho provato... e sinceramente proprio non li digeristo i giochi su cellulari. Se proprio devo passare il tempo quando sono in giro, continuo a preferire un libro cartaceo od un giornale.
Ho provato anche il Nintendo DS... pur reputandolo complessivamente un prodotto geniale sotto certi punti di vista, più di tanto certe cose non mi attirano.

Sarà che mal digerisco pad e controlli basati sul touch :D

cronos1990
02-12-2010, 13:44
I cellulari e i portatili in generale,prima di tutto sono a elevato rischio di pirateria,e IMHO la gente penserà più o meno questo: "è un giochino da cellulare,me lo scarico tranquillo!". Cioè effettivamente in questo caso la pirateria sarebbe un problema non indifferente,aldilà dell'immaginabile di ciò che succede su pc. Seconda cosa,le console hanno ormai raggiunto un livello da "strumento fondamentale" nelle case della gente,e saranno probabilmente loro a continuare a comandare il mercato.A prescindere dalle previsioni, qui è meglio che t'informi meglio. Perchè è proprio il volume d'affari che fanno con la vendita di applicativi e giochi (in primis iPhone) che è a dir poco notevole ed in continua crescita. E, per inciso, prima che ci fosse il boom la pensavo esattamente come te.

Il fatto è che: primo, la gente è attratta dal prodotto elettronico, e tanti iPhone (che è quello che traina il mercato, ma soprattutto ha avuto il merito di massificarlo) vendono anche solo perchè vedono il marchio "Apple".
Il secondo è che la gente non si pone a spendere 2-3-5 euro per l'applicazione di turno, perchè è semplice ed immediato e perchè pensa che è una cifra ridicola. Non ha la capacità di dire: "prendo 20 applicazioni al mese e spendo 100 euro".

cronos1990
02-12-2010, 13:45
E quindi? Io ti ho scritto quanto ha incassato, non quanto ha venduto, che è diverso... se aumenti il prezzo, venderà meno, ma... come succede per Steam, il vantaggio degli store online (come sono tutti quelli per cellulari, lIve Arcade, ecc..) è che puoi fare continue offerte, e la percezione della spesa è diversa da quella a cui siamo abituati, basta (ripeto) vedere cosa succede appena Steam fa le offerte.... non succede la stessa cosa quando fanno le offerte da Gamestop.Quoto!

gaxel
02-12-2010, 14:20
Io qualche cosa ho provato... e sinceramente proprio non li digeristo i giochi su cellulari. Se proprio devo passare il tempo quando sono in giro, continuo a preferire un libro cartaceo od un giornale.
Ho provato anche il Nintendo DS... pur reputandolo complessivamente un prodotto geniale sotto certi punti di vista, più di tanto certe cose non mi attirano.

Sarà che mal digerisco pad e controlli basati sul touch :D

Io ho la PSP, ma non ci gioco praticamente mai (anzi, direi mai), se dovessi prendere un cellulare non lo prenderei di certo per giocare (non prendo mezzi pubblici e quando sono in giro tendo a fare cose con la gente, che a giocare ci penso quando 'sto in casa), la Wii e il DS non mi interessano, Move non lo utilizzo praticamente mai, ma sto aspettando che mi arrivi un po' di roba (controller navigazione, RE5 e gun case)... e Kinect l'ho preso per scegliere il film da noleggiare usando le braccia :asd:

TheBigBos
02-12-2010, 14:23
Magari se avesero dei prezzi concorrenziali

john18
02-12-2010, 14:26
Ti dovrebbero aver insegnato da piccolo che l'abito non fa il monaco.

E quindi? Io ti ho scritto quanto ha incassato, non quanto ha venduto, che è diverso... se aumenti il prezzo, venderà meno, ma... come succede per Steam, il vantaggio degli store online (come sono tutti quelli per cellulari, lIve Arcade, ecc..) è che puoi fare continue offerte, e la percezione della spesa è diversa da quella a cui siamo abituati, basta (ripeto) vedere cosa succede appena Steam fa le offerte.... non succede la stessa cosa quando fanno le offerte da Gamestop.



Carta canta...

http://www.metacritic.com/game/pc/thief-the-dark-project
http://www.metacritic.com/game/pc/deus-ex/critic-reviews

Ne ho presi due,ma se andiamo a cercare il resto noterai da te che tali giochi sono stati apprezzati al contrario di quello che dici tu. Ora che tu pretenda che un gioco come epic monkey abbia successo,aldilà di chi c'è alla "regia",ti sbagli di grosso.

Suppongo che ad acquistarlo possano essere i bambini,ma visto che la media dei videgiocatori bambino non è,non ci si può aspettare nient'altro da un titolo del genere.


Ma passiamo all'altro discorso...Fammi capire la differenza tra incassare e vendere perchè sinceramente a me sembrano l'uno la conseguenza dell'altra. Poi TU hai parlato di previsioni future,quindi una certa tecnologia,maggiori costi di produzione,peso sul prodotto parecchio superiore a quello attuale!

john18
02-12-2010, 14:29
A prescindere dalle previsioni, qui è meglio che t'informi meglio. Perchè è proprio il volume d'affari che fanno con la vendita di applicativi e giochi (in primis iPhone) che è a dir poco notevole ed in continua crescita. E, per inciso, prima che ci fosse il boom la pensavo esattamente come te.

Il fatto è che: primo, la gente è attratta dal prodotto elettronico, e tanti iPhone (che è quello che traina il mercato, ma soprattutto ha avuto il merito di massificarlo) vendono anche solo perchè vedono il marchio "Apple".
Il secondo è che la gente non si pone a spendere 2-3-5 euro per l'applicazione di turno, perchè è semplice ed immediato e perchè pensa che è una cifra ridicola. Non ha la capacità di dire: "prendo 20 applicazioni al mese e spendo 100 euro".




Allora forse non mi sono spiegato bene...Qua il discorso è partito in un certo modo,si parlava di previsioni future,e il mio discorso non può che basarsi su quello. Poi guardate che apple è un mondo a parte,perchè se andate a vedere bene,forse guadagnano molto di più loro con l'hardware che i produttori stessi di pc!

gaxel
02-12-2010, 14:32
Carta canta...

http://www.metacritic.com/game/pc/thief-the-dark-project
http://www.metacritic.com/game/pc/deus-ex/critic-reviews

Ne ho presi due,ma se andiamo a cercare il resto noterai da te che tali giochi sono stati apprezzati al contrario di quello che dici tu.

Ma ci sei o ci fai?
Per piacere, leggi, pensa a quello che hai letto, elabora... e poi rispondi.

Ora che tu pretenda che un gioco come epic monkey abbia successo,aldilà di chi c'è alla "regia",ti sbagli di grosso.

Epic Monkey non so manco che gioco sia...

Suppongo che ad acquistarlo possano essere i bambini,ma visto che la media dei videgiocatori bambino non è,non ci si può aspettare nient'altro da un titolo del genere.

Ragionando come te... e cioè che Topolino, che come tutti i personaggi Disney è un sottile allegoria della società americana, è roba esclusivamente per bambini, dovresti smettere anche di giocare, visto che lo fanno i bambini, ai videogiochi, visto che è roba per bambini.

Ma passiamo all'altro discorso...Fammi capire la differenza tra incassare e vendere perchè sinceramente a me sembrano l'uno la conseguenza dell'altra. Poi TU hai parlato di previsioni future,quindi una certa tecnologia,maggiori costi di produzione,peso sul prodotto parecchio superiore a quello attuale!

Se vendi 1 copia a 50€ o 100 a 0.5€ hai incassato uguale, ma la prima ha venduto 100 volte meno...

Lasciamo perdere và... appena ti si tocca il tuo giocattolino, con considerazioni che si basano sul mondo reale, ne esci con discorsi senza senso, che tu hai ragione e gli altri no... e francamente mi sono stancato. Tra qualche anno, quando anche Android e Windows Phone 7 avranno ingranato, oltre che Move e Kinect, vedremo coe sarà messo il mercato dei videogiochi.

john18
02-12-2010, 14:46
Ma ci sei o ci fai?
Per piacere, leggi, pensa a quello che hai letto, elabora... e poi rispondi.


Ragionando come te... e cioè che Topolino, che come tutti i personaggi Disney è un sottile allegoria della società americana, è roba esclusivamente per bambini, dovresti smettere anche di giocare, visto che lo fanno i bambini, ai videogiochi, visto che è roba per bambini.

Se vendi 1 copia a 50€ o 100 a 0.5€ hai incassato uguale, ma la prima ha venduto 100 volte meno...

Lasciamo perdere và... appena ti si tocca il tuo giocattolino, con considerazioni che si basano sul mondo reale, ne esci con discorsi senza senso, che tu hai ragione e gli altri no... e francamente mi sono stancato. Tra qualche anno, quando anche Android e Windows Phone 7 avranno ingranato, oltre che Move e Kinect, vedremo coe sarà messo il mercato dei videogiochi.



Io sono convinto che invece ci fai proprio,consapevolmente.;) E' bello notare come ti rigiri le frittate come al solito quando ti viene presentata una controprova alla tua affermazione "delirante".
E si topolino è cosa da bambini e sempre lo sarà non per me ma per tutti gli adulti. C'è un tempo per ogni cosa,e topolino è passato! Poi vabè cosa c'entra videogiocare come esempio lo sai solo tu,visto che ci sono videogiochi per bambini ed altri per adulti.
Sul discorso copie vendute,anche qui continui a far finta di non capire nonostante sia stato tu stesso a parlare di "previsioni future". Il giocattolino invece non sò cosa sia,o quantomeno lo sai solo tu...:stordita:

Per il resto continui imperterrito con le tue perle di "onnipotenza",motivo per cui mi chiedo perchè discutere in un forum se sai gia tutto?

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 14:51
Posso farti da cameriere? :D

per ovvie ragioni assumerò solo eunuchi,ovviamente sei libero di adattarti e inviare curriculum :asd:

Darkless
02-12-2010, 15:03
Io sono convinto che invece ci fai proprio,consapevolmente.;) E' bello notare come ti rigiri le frittate come al solito quando ti viene presentata una controprova alla tua affermazione "delirante".
E si topolino è cosa da bambini e sempre lo sarà non per me ma per tutti gli adulti. C'è un tempo per ogni cosa,e topolino è passato! Poi vabè cosa c'entra videogiocare come esempio lo sai solo tu,visto che ci sono videogiochi per bambini ed altri per adulti.
Sul discorso copie vendute,anche qui continui a far finta di non capire nonostante sia stato tu stesso a parlare di "previsioni future". Il giocattolino invece non sò cosa sia,o quantomeno lo sai solo tu...:stordita:

Per il resto continui imperterrito con le tue perle di "onnipotenza",motivo per cui mi chiedo perchè discutere in un forum se sai gia tutto?

Io ho sempre preferito paperino cmq.

john18
02-12-2010, 15:05
Io ho sempre preferito paperino cmq.


Per me era indifferente,mi accontentavo di tutto.:D

gaxel
02-12-2010, 15:06
Io sono convinto che invece ci fai proprio,consapevolmente.;) E' bello notare come ti rigiri le frittate come al solito quando ti viene presentata una controprova alla tua affermazione "delirante".

No, delirante è quello che hai scritto tu... vai a vedere i dati di vendita di Thief, System Shock e Deus Ex, poi ne riparliamo. Non ho mai scritto, ma tu sostieni il contrario, che siano brutti giochi o che non siano apprezzati. Ho scritto una frase ben precisa, in italiano, e tu te la sei rigirata (tu sì che sei bravo) come ti pare per aver ragione...

E si topolino è cosa da bambini e sempre lo sarà non per me ma per tutti gli adulti. C'è un tempo per ogni cosa,e topolino è passato! Poi vabè cosa c'entra videogiocare come esempio lo sai solo tu,visto che ci sono videogiochi per bambini ed altri per adulti.

Questa è una tua limitazione... son problemi tuoi (e a questo punto presumo che tu non abbia mai giocato ad American McGee's Alice, per lo stesso motivo...). Epic Mickey ha tinte molto forti e un'ambientazione dark, una libertà d'azione che influenza l'andamento del gioco, con quindi una struttura narrativa che cambia, in base al concatenarsi di diversi eventi causati dal giocatore stesso, senza contare l'originale gameplay (che è l'unica cosa che conta veramente in un videogioco).

Il tuo problema, che è poi quello di tanti altri, è che siete inquadrati da convinzioni e idee che vi fanno pre-giudicare ogni videogioco (ma non solo) partendo da presupposti sbagliati. Se ti dico che Epic Mickey è un gran videogioco, non lo dico perché a me piace, fotte sega di Topolino, Paperino o Nonna Papera, non leggo un fumetto Disney o guardo un cartone animato (di qualuqnue genre, per bambini o adulti) da una ventina d'anni... se affermo questo è perché il gameplay, che non c'entra una fava con personaggi, ambientazione e storia, è quello di un ottimo videogioco, innovativo quanto basta. Il tuo problema, ripeto, è che se lo stesso identico gioco fosse stato fotorealistico e il protagonista fosse stato un personaggio adulto, l'avresti considerato un gran bel gioco probabilmente (e così tanti altri).

Questo è l'esempio lampante di come i videogiochi (per PC, perché su console la gente ragiona diversamente) siano andati a puttane negli ultimi anni... contano solo l'aspetto grafico e la trama... possono fare anche un clone di Wolfenstein 3D, che se è fico con gente spappolata e qualche parolaccia sparata dal solito omaccione di turno, ecco che si grida al capolavoro...

Ma per piacere... se questo è "adulto", viva i bambini.

Sul discorso copie vendute,anche qui continui a far finta di non capire nonostante sia stato tu stesso a parlare di "previsioni future". Il giocattolino invece non sò cosa sia,o quantomeno lo sai solo tu...:stordita:

Il giocatollino è il tuo sistema PC, giochi "adulti" e "seri", mouse e tastiera, scatola, disco, manuale cartaceo, ecc... che appena qualcuno ti fa notare che a breve potrebbe essere "intaccato", parti per la tangente.

gaxel
02-12-2010, 15:16
Per il resto continui imperterrito con le tue perle di "onnipotenza",motivo per cui mi chiedo perchè discutere in un forum se sai gia tutto?

Io discuto di cose reali, di fatti e di statistiche precise... ho fatto una previsione, che è quella che nel giro di poco, le console con controller di movimento saranno il mercato trainante casalingo, e i giochi cellulari diventeranno il mercato di riferimento per chi vuole fare videogiochi (che non sono solo Black Ops, ma anche Plants vs Zombies, che è pure mille volte meglio).

E' una previsione, non ho scritto che sarà così, per me è la direzione del mercato, stessa previsione che feci anni fa con Steam e il digital delivery, perché mi sembrava che la direzione fosse quella (e infatti). Non ho mai scritto che apprezzo i casual/family games, non ho mai scritto che vogli giocare con iPhone (io e Apple non andiamo di certo d'accordo poi), non ho mai scritto che non ci saranno più giochi per PC o "seri" come li intendi tu.

Dico solo che, se dovessi mai iniziare a fare videogiochi, anche con un budget elevato, non mi metterei mai e poi mai a farli per PC, nonstante sia la mia piattaforma preferita, e nemmeno mi metterei a fare videogiochi "seri" (come li intendi tu), nonostante siano quelli che preferisco... mi metto a fare un Angry Birds e lo vendo ovunque... e penso sia il pensiero di chiunque stia iniziando o di chi c'è già dentro e non ha grandi risorse.

E quando giudico un videogioco, non lo faccio sulla base di gusti personali, ma su quello che il gioco ha da offrire in base al genere, a quello che c'è stato prima, alla piattaforma, al target, ecc... non lo giudico soggettivamente (perché a questo punto, dovrei dire che Defense Grid è il miglior gioco che abbia mai giocato dai tempi di Wonder Boy in MOnster Land)

Custode
02-12-2010, 15:30
Mi inserisco momentaneamente in OT solo per dire: non mi toccate Epic Mickey!
Ho odiato Topolino per una vita -come dice Darkless, ho sempre apprezzato Paperino-, ma questo Epic Mickey è pura magia. La critica lo sta affossando, ma vi assicuro che è una spanna avanti e la mano di Warren Spector si sente tutta. Prendete Alice nel Paese delle Meraviglie, Fantasia e le atmosfere dark tipiche dei film di Tim Burton e avrete l'amalgama che si respira nel gioco.
Semplicemente stupendo.

john18
02-12-2010, 15:32
No, delirante è quello che hai scritto tu... vai a vedere i dati di vendita di Thief, System Shock e Deus Ex, poi ne riparliamo. Non ho mai scritto, ma tu sostieni il contrario, che siano brutti giochi o che non siano apprezzati. Ho scritto una frase ben precisa, in italiano, e tu te la sei rigirata (tu sì che sei bravo) come ti pare per aver ragione...

Questa è una tua limitazione... son problemi tuoi (e a questo punto presumo che tu non abbia mai giocato ad American McGee's Alice, per lo stesso motivo...). Epic Mickey ha tinte molto forti e un'ambientazione dark, una libertà d'azione che influenza l'andamento del gioco, con quindi una struttura narrativa che cambia, in base al concatenarsi di diversi eventi causati dal giocatore stesso, senza contare l'originale gameplay (che è l'unica cosa che conta veramente in un videogioco).

Il tuo problema, che è poi quello di tanti altri, è che siete inquadrati da convinzioni e idee che vi fanno pre-giudicare ogni videogioco (ma non solo) partendo da presupposti sbagliati. Se ti dico che Epic Mickey è un gran videogioco, non lo dico perché a me piace, fotte sega di Topolino, Paperino o Nonna Papera, non leggo un fumetto Disney o guardo un cartone animato (di qualuqnue genre, per bambini o adulti) da una ventina d'anni... se affermo questo è perché il gameplay, che non c'entra una fava con personaggi, ambientazione e storia, è quello di un ottimo videogioco, innovativo quanto basta. Il tuo problema, ripeto, è che se lo stesso identico gioco fosse stato fotorealistico e il protagonista fosse stato un personaggio adulto, l'avresti considerato un gran bel gioco probabilmente (e così tanti altri).

Questo è l'esempio lampante di come i videogiochi (per PC, perché su console la gente ragiona diversamente) siano andati a puttane negli ultimi anni... contano solo l'aspetto grafico e la trama... possono fare anche un clone di Wolfenstein 3D, che se è fico con gente spappolata e qualche parolaccia sparata dal solito omaccione di turno, ecco che si grida al capolavoro...

Ma per piacere... se questo è "adulto", viva i bambini.


Il giocatollino è il tuo sistema PC, giochi "adulti" e "seri", mouse e tastiera, scatola, disco, manuale cartaceo, ecc... che appena qualcuno ti fa notare che a breve potrebbe essere "intaccato", parti per la tangente.







Io ho detto qualcosa del genere: "eppure i giochi di qualità si fanno notare",e tu "come...",e una bella lista di giochi. Ora suppongo che il cervello ti funzioni (ne sono convinto),e capirai anche che un gioco che è uscito nel 1998 non può dare gli stessi introiti dei titoli attuali. In 12 anni e più,son cambiate diverse cose,i costi prima erano minori in base al periodo,e incassare anche 1000 copie era un successone!
Inoltre perchè non dire quanto costava l'hardware,e soprattutto quello necessario a far girare bene i titoli del tempo. Insomma tu mangi e scordi come si suol dire,i tempi che son stati,ovviamente lo fai sempre per portare acqua al tuo mulino.


Il problema in realtà non è un problema,poichè la gente cresce,e cerca qualcosa di più "adulto",di più "serio". Se poi tu,al quale i cartoni non piacciono,ora mi vieni a fare un ragionamento del genere,allora permettimi di attribuirti una certa incoerenza. Mai detto che un gioco debba essere tecnologicamente fotorealistico per essere giocato,ma deve usare una palette cromatica ed un gameplay più vicino ai bisogni di un adulto piuttosto che di un bambino. Altrimenti facciamo solo giochetti da cellulare,psp e via dicendo,e abbassiamo nuovamente l'età dei videogiocatori!


Ah il giocattolino è quello? Che cagata...:asd: IMHO tu sei un pericolo,per il tuo modo di pensare,al pari di qualsiasi azienda "mangia soldi".

john18
02-12-2010, 15:38
Io discuto di cose reali, di fatti e di statistiche precise... ho fatto una previsione, che è quella che nel giro di poco, le console con controller di movimento saranno il mercato trainante casalingo, e i giochi cellulari diventeranno il mercato di riferimento per chi vuole fare videogiochi (che non sono solo Black Ops, ma anche Plants vs Zombies, che è pure mille volte meglio).

E' una previsione, non ho scritto che sarà così, per me è la direzione del mercato, stessa previsione che feci anni fa con Steam e il digital delivery, perché mi sembrava che la direzione fosse quella (e infatti). Non ho mai scritto che apprezzo i casual/family games, non ho mai scritto che vogli giocare con iPhone (io e Apple non andiamo di certo d'accordo poi), non ho mai scritto che non ci saranno più giochi per PC o "seri" come li intendi tu.

Dico solo che, se dovessi mai iniziare a fare videogiochi, anche con un budget elevato, non mi metterei mai e poi mai a farli per PC, nonstante sia la mia piattaforma preferita, e nemmeno mi metterei a fare videogiochi "seri" (come li intendi tu), nonostante siano quelli che preferisco... mi metto a fare un Angry Birds e lo vendo ovunque... e penso sia il pensiero di chiunque stia iniziando o di chi c'è già dentro e non ha grandi risorse.

E quando giudico un videogioco, non lo faccio sulla base di gusti personali, ma su quello che il gioco ha da offrire in base al genere, a quello che c'è stato prima, alla piattaforma, al target, ecc... non lo giudico soggettivamente (perché a questo punto, dovrei dire che Defense Grid è il miglior gioco che abbia mai giocato dai tempi di Wonder Boy in MOnster Land)





No tu discuti di cose che pensi possano essere l'andamento futuro,ma lo fai con toni molto differenti da quelli un utente che espone esclusivamente un pensiero. Te l'ho gia detto in precedenza,te l'hanno fatto presente parecchi utenti,ma a te che non frega nulla delle opinioni altrui perchè sei una sorta di robot che "esegue" meccanicamente senza scomodarsi di capire il perchè alcuni dicano certe cose.

IMHO è così,e l'hai dimostrato!

gaxel
02-12-2010, 15:38
Chiudo qui perché con te è impossibile ragionare...

john18
02-12-2010, 15:40
Chiudo qui perché con te è impossibile ragionare...



Con me,con mezzo forum...Fai come ti pare!;)

cronos1990
02-12-2010, 15:40
per ovvie ragioni assumerò solo eunuchi,ovviamente sei libero di adattarti e inviare curriculum :asd:Penso che ritirerò la mia candidatura :D

Il tuo problema, che è poi quello di tanti altri, è che siete inquadrati da convinzioni e idee che vi fanno pre-giudicare ogni videogioco (ma non solo) partendo da presupposti sbagliati. Se ti dico che Epic Mickey è un gran videogioco, non lo dico perché a me piace, fotte sega di Topolino, Paperino o Nonna Papera, non leggo un fumetto Disney o guardo un cartone animato (di qualuqnue genre, per bambini o adulti) da una ventina d'anni... se affermo questo è perché il gameplay, che non c'entra una fava con personaggi, ambientazione e storia, è quello di un ottimo videogioco, innovativo quanto basta. Il tuo problema, ripeto, è che se lo stesso identico gioco fosse stato fotorealistico e il protagonista fosse stato un personaggio adulto, l'avresti considerato un gran bel gioco probabilmente (e così tanti altri).

Questo è l'esempio lampante di come i videogiochi (per PC, perché su console la gente ragiona diversamente) siano andati a puttane negli ultimi anni... contano solo l'aspetto grafico e la trama... possono fare anche un clone di Wolfenstein 3D, che se è fico con gente spappolata e qualche parolaccia sparata dal solito omaccione di turno, ecco che si grida al capolavoro...

Ma per piacere... se questo è "adulto", viva i bambini.Senza entrare troppo nel merito del discorso... per fare un esempio pratico, i Pokemon su Nintendo DS sono un degno esempio di questo discorso; anzi, se avessero sviluppato meglio la connessione Wireless per il Nintendo e la parte multiplayer del gioco...
Tutti guardano i Pokemon come un gioco per "bambini"; togli l'aspetto fumettoso/fanciollesco legato al tipo di ambientazione ed ai personaggi, e ti ritrovi con uno dei titoli col gameplay più complicato ed astruso che ci possano essere. Puoi giorcarsi senza pensarci troppo, ma se vuoi giocarci ad alti livelli ed online devi veramente metterci la testa. Con buona pace dei bambini di 8-10 anni :asd:

Poi chiaro, dipende da cosa si parla: se di gameplay è un conto, se semplicemente dei personaggi, di come è fatta la grafica e di quanto è splatter il gioco, alzo le mani

cronos1990
02-12-2010, 15:43
Mi inserisco momentaneamente in OT solo per dire: non mi toccate Epic Mickey!
Ho odiato Topolino per una vita -come dice Darkless, ho sempre apprezzato Paperino-, ma questo Epic Mickey è pura magia. La critica lo sta affossando, ma vi assicuro che è una spanna avanti e la mano di Warren Spector si sente tutta. Prendete Alice nel Paese delle Meraviglie, Fantasia e le atmosfere dark tipiche dei film di Tim Burton e avrete l'amalgama che si respira nel gioco.
Semplicemente stupendo.Presumo sia solo per Console... perchè mi sto interessando.

alexbilly
02-12-2010, 15:46
Presumo sia solo per Console... perchè mi sto interessando.

mi pare solo per Wii, ma attendo conferme...

Darkless
02-12-2010, 15:51
Mi inserisco momentaneamente in OT solo per dire: non mi toccate Epic Mickey!
Ho odiato Topolino per una vita -come dice Darkless, ho sempre apprezzato Paperino-, ma questo Epic Mickey è pura magia. La critica lo sta affossando, ma vi assicuro che è una spanna avanti e la mano di Warren Spector si sente tutta. Prendete Alice nel Paese delle Meraviglie, Fantasia e le atmosfere dark tipiche dei film di Tim Burton e avrete l'amalgama che si respira nel gioco.
Semplicemente stupendo.

Se è per quello i vecchi platform disney su megadrive (che ho riprovato qualche tempo fa su emulatore) sono uno spettacolo.

cronos1990
02-12-2010, 15:52
mi pare solo per Wii, ma attendo conferme...Si, googlato un pò e pare solo per Wii...



...ho una Wii...




...mmm...




...ma odio le console e qualsiasi tipo di controller alternativo a mouse + tastiera...




...ci devo pensare (è la volta buona che gli rimuovo tutta la polvere che ha accumulato nell'ultimo anno :D)

Custode
02-12-2010, 15:54
Presumo sia solo per Console... perchè mi sto interessando.

Solo per Wii, a meno che tu non abbia un buon dual core ed una scheda video non troppo vecchiotta per farlo girare emulato sotto Dolphin, in maniera quasi perfetta :). Le recensioni parlano di monotonia e ripetitività, oltre che di telecamera e controlli non eccelsi: fin dove l'ho visto io, nulla di particolarmente ostico o diverso dalle telecamere di un Tomb Raider qualsiasi, tanto per dirne uno, e la monotonia o ripetitività ancora non è sopraggiunta -ma non so in seguito-: a me ha impressionato lo stile, la colonna sonora e l'atmosfera che si respira. Il gameplay consiste in una sorta di platform-action adventure con abbozzati elementi ruolistici -se mi sente Darkless mi sfancula ^__^-, più l'utilizzo di un pennello magico con due inchiostri, di cui uno serve a ricolorare e disegnare parti del mondo -mura, ponti, passaggi e così via-, l'altro per cancellarli -quindi eliminare ostacoli o aprire varchi-. In base a cosa disegni o cancelli, si aprono vie e se ne precludono altre.
Scusate l'OT, prometto che è l'ultimo.

Edit: ho letto che hai una Wii, allora è fatta :D. Se odi i controller strani -al che mi verrebbe da chiederti perchè hai una Wii :D-, su Dolphin puoi giocarci come ti pare: Wiimote, joypad360, mouse + tastiera o una combinazione qualsiasi dei 3 elementi.

alexbilly
02-12-2010, 15:54
ma poi seguendo questo ragionamento del cartoonoso = bambini dovremmo prendere la Wii e buttarla nel water.

@cronos1990

cioè hai una wii e "odi le console e qualsiasi tipo di controller alternativo a mouse + tastiera..."

hai un qualche conflitto interiore? :stordita:

il Caccia
02-12-2010, 16:00
per dirla breve odio steam.
Causa principale il fatto che la mia connessione ad internet è pietosa, di conseguenza steam mi è di un impiccio terribile.
In secondo luogo lo trovo molto invasivo, una scocciatura non da poco..

cronos1990
02-12-2010, 16:00
ma poi seguendo questo ragionamento del cartoonoso = bambini dovremmo prendere la Wii e buttarla nel water.

@cronos1990

cioè hai una wii e "odi le console e qualsiasi tipo di controller alternativo a mouse + tastiera..."

hai un qualche conflitto interiore? :stordita:La comprai in comproprietà con mia sorella (in realtà fu più un mio regalo di Natale di 2 anni fa); io più che mai ero interessato al sistema di controller, rivoluzionario all'epoca (ora han copiato tutti :asd:). Alla fin fine, a parte Wii Sports, ho giocato per un pò a Mario Kart, presi il gioco di Star Wars (una cagata pazzesca) e poi basta.

Pensavo però la utilizzasse mia sorella, entusiasta dell'accrocchio. Peccato che non la usa mai :asd: l'anno scorso proposi di venderla con i giochi che avevo compresa la balance o come cavolo si chiama quella cosa per Wii Fitness (c'era già il compratore), solo che mia sorella piagnucolante mi disse "non la vendere, la uso"

L'ha usata... 3 giorni il Natale scorso perchè gli comprai il gioco di Coroline (aveva visto il film ed era rimasta entusiasta). Da qual giorno la riaccendo solo quando va via la corrente per metterla in stand-by :asd:

Per lo meno è un ottimo sistema per risolvere i problemi di regalo di compleanno/Natale :asd: (che fosse per me abolirei proprio del tutto)!

john18
02-12-2010, 16:03
ma poi seguendo questo ragionamento del cartoonoso = bambini dovremmo prendere la Wii e buttarla nel water.

@cronos1990

cioè hai una wii e "odi le console e qualsiasi tipo di controller alternativo a mouse + tastiera..."

hai un qualche conflitto interiore? :stordita:



O non acquistarla proprio.:stordita: Poi se alcuni di voi son rimasti bambini dentro ed hanno bisogno di giocare a topolino,barbie,e via dicendo son fatti vostri. O meglio è un vostro modo di essere,anche se a 40-50,veramente veramente si dovrebbe ragionare in altro modo!

Senza offesa,eh!:D

gaxel
02-12-2010, 16:05
Solo per Wii, a meno che tu non abbia un buon dual core ed una scheda video non troppo vecchiotta per farlo girare emulato sotto Dolphin, in maniera quasi perfetta :).

Super OT... ma come li fai partire i giochi memorizzati su Wii Optical Disc?
E col Wiimote come si fa?

City Hunter '91
02-12-2010, 16:30
Chiudo qui perché con te è impossibile ragionare...

Troppo tempo c'hai speso, e' un pischello c'ha 18 anni o giu di li, deve ancora maturare.

City Hunter '91
02-12-2010, 16:34
Super OT... ma come li fai partire i giochi memorizzati su Wii Optical Disc?
E col Wiimote come si fa?

In effetti e' un bel casino emularlo bene, ma ci si dovrebbe riuscire con un po' di pazienza, prima o poi ci provo perche' e' un titolo che merita. Il wiimote originale in qualche modo dovrebbe fungere su pc.

gaxel
02-12-2010, 16:37
In effetti e' un bel casino emularlo bene, ma ci si dovrebbe riuscire con un po' di pazienza, prima o poi ci provo perche' e' un titolo che merita. Il wiimote originale in qualche modo dovrebbe fungere su pc.

Mi son letto qualcosa... il wiimote si connette tranquillamente via bluetooth, ma non ho capito come far con la barra a infrarossi (acquistabile nei normali negozi).

A me interessa molto a questo punto, perché ho un PC abbastanza potente e la possibilità di collegarlo a un HDTV... e poter giocare a quello che mi son perso su Wii, in HD sarebbe interessante.

Ancora però non ho capito se c'è un modo per giocare che non sia usando la ISO de gioco stesso, o al massimo come acquistare (o creare) la eventuale ISO

alexbilly
02-12-2010, 16:42
In effetti e' un bel casino emularlo bene, ma ci si dovrebbe riuscire con un po' di pazienza, prima o poi ci provo perche' e' un titolo che merita. Il wiimote originale in qualche modo dovrebbe fungere su pc.

azz e io ignorante pensavo che il wiimote venisse emulato dal mouse :D

gaxel
02-12-2010, 16:46
azz e io ignorante pensavo che il wiimote venisse emulato dal mouse :D

Credo che funzioni anche così...

Comunque non sapevo di questo emulatore mi si è aperto un mondo, erano mesi e mesi che volevo prendermi la Wii per spararmi quelle esclusive che mi son perso, se riesco a farli andare su PC, sono a cavallo... compro tutto :D

alexbilly
02-12-2010, 16:53
Credo che funzioni anche così...

Comunque non sapevo di questo emulatore mi si è aperto un mondo, erano mesi e mesi che volevo prendermi la Wii per spararmi quelle esclusive che mi son perso, se riesco a farli andare su PC, sono a cavallo... compro tutto :D

effettivamente è interessante, mi devo fare un giro nella sezione emulatori. Per pc potente che intendi, per quello che hai letto con la mia configurazione ho speranze?

gaxel
02-12-2010, 17:01
effettivamente è interessante, mi devo fare un giro nella sezione emulatori. Per pc potente che intendi, per quello che hai letto con la mia configurazione ho speranze?

Non ti so dire cosa serva, ma Custode ha detto un buon dual core e una scheda video non troppo vecchiotta, quindi dovrebbe andare... anche perché i giochi Wii non è che richiedano chissa quale potenza.

City Hunter '91
02-12-2010, 17:09
Mi son letto qualcosa... il wiimote si connette tranquillamente via bluetooth, ma non ho capito come far con la barra a infrarossi (acquistabile nei normali negozi).

A me interessa molto a questo punto, perché ho un PC abbastanza potente e la possibilità di collegarlo a un HDTV... e poter giocare a quello che mi son perso su Wii, in HD sarebbe interessante.

Ancora però non ho capito se c'è un modo per giocare che non sia usando la ISO de gioco stesso, o al massimo come acquistare (o creare) la eventuale ISO

I giochi originali del wii non vengono letti su pc? Se proprio vuoi fare il legale ti compri il gioco e poi fai partire l'iso, ma non so se si puo dumpare senza la console.

azz e io ignorante pensavo che il wiimote venisse emulato dal mouse :D

Si viene emulato ma quando provai il dolphin il mouse non era emulato alla perfezione, ma e' passato tempo magari adesso si puo'.

effettivamente è interessante, mi devo fare un giro nella sezione emulatori. Per pc potente che intendi, per quello che hai letto con la mia configurazione ho speranze?

Il tuo pc va piu che bene, tranquillo :)

cronos1990
02-12-2010, 17:14
Solo per Wii, a meno che tu non abbia un buon dual core ed una scheda video non troppo vecchiotta per farlo girare emulato sotto Dolphin, in maniera quasi perfetta :). Le recensioni parlano di monotonia e ripetitività, oltre che di telecamera e controlli non eccelsi: fin dove l'ho visto io, nulla di particolarmente ostico o diverso dalle telecamere di un Tomb Raider qualsiasi, tanto per dirne uno, e la monotonia o ripetitività ancora non è sopraggiunta -ma non so in seguito-: a me ha impressionato lo stile, la colonna sonora e l'atmosfera che si respira. Il gameplay consiste in una sorta di platform-action adventure con abbozzati elementi ruolistici -se mi sente Darkless mi sfancula ^__^-, più l'utilizzo di un pennello magico con due inchiostri, di cui uno serve a ricolorare e disegnare parti del mondo -mura, ponti, passaggi e così via-, l'altro per cancellarli -quindi eliminare ostacoli o aprire varchi-. In base a cosa disegni o cancelli, si aprono vie e se ne precludono altre.
Scusate l'OT, prometto che è l'ultimo.

Edit: ho letto che hai una Wii, allora è fatta :D. Se odi i controller strani -al che mi verrebbe da chiederti perchè hai una Wii :D-, su Dolphin puoi giocarci come ti pare: Wiimote, joypad360, mouse + tastiera o una combinazione qualsiasi dei 3 elementi.Bene... lo trafugo sotto regalo di Natale per qualcun'altro e poi ci gioco io :asd:

City Hunter '91
02-12-2010, 17:15
Io oltre questo ero interessato a punch out ma li serve la pedana purtroppo e all'epoca non era supportata dall'emulatore, non so oggi, e cmq non mi andava di comprare la pedana, fate attenzione ai giochi che usano la pedana se vi cimentate nel dolphin.

gaxel
02-12-2010, 17:54
Per chi è interessato a provare Dolphin...
http://www.youtube.com/watch?v=gLvaUKGhxLE

Chiudo OT...

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 18:03
Per chi è interessato a provare Dolphin...
http://www.youtube.com/watch?v=gLvaUKGhxLE

Chiudo OT...

controlla prima che sia compatibile,prima di procedere in acquisti.
http://wiki.dolphin-emulator.com/index.php?title=Wii

Ah,un wii usato costa poco,io sceglierei di prendere la console per natale senza sbattimenti se ti piacciono almeno 5 o 6 titoli,l'emulatore ha compatibilità come puoi leggere fino a un certo punto.
Il suo punto di forza però è che ciò che legge lo puoi impostare anche in HD.

gaxel
02-12-2010, 18:15
controlla prima che sia compatibile,prima di procedere in acquisti.
http://wiki.dolphin-emulator.com/index.php?title=Wii

Ah,un wii usato costa poco,io sceglierei di prendere la console per natale senza sbattimenti se ti piacciono almeno 5 o 6 titoli,l'emulatore ha compatibilità come puoi leggere fino a un certo punto.
Il suo punto di forza però è che ciò che legge lo puoi impostare anche in HD.

Hai anche l'AA, l'AF e la possibilità di salvare in qualuque momento...

Vladimiro Bentovich
02-12-2010, 18:22
vero,vero,cheat.
come ho detto il prezzo sono mancanza di compatibilità (epic mikey non lo vedo) e performance non garantite,piccoli glitch audio/video.
Ovviamente il problema è tuo,il mio era solo un solo un avviso a tuo vantaggio.

gaxel
02-12-2010, 18:27
vero,vero,cheat.
come ho detto il prezzo sono mancanza di compatibilità (epic mikey non lo vedo) e performance non garantite,piccoli glitch audio/video.
Ovviamente il problema è tuo,il mio era solo un solo un avviso a tuo vantaggio.

Lo so, ma a me non interessa avere la console (un amico ce l'ha da mesi che la vuol buttare e me la darebbe a uno sputo), anche perché non saprei dove metterla... quindi, se posso spendere poco per il controller e quei 2-3 giochi che mi interessano (che son tutti compatibili) e giocarli pure con qualità superiore, preferisco questo emulatore.

L'unica console per me è Xbox360, il resto è noia (o serve per vedere i BluRay e per giocare agli Uncharted).

mirkonorroz
02-12-2010, 18:39
(Manca l'opzione?) Contro il DD(e piattaforme vincolanti) senza alternativa scatolata (che per quanto mi riguarda potrebbe non necessariamente passare per il DVD-ROM ma nuovamente per ROM di altro tipo), ma sono costretto (e non sono masochista) ad usarlo per DOW2 e Supreme Commander 2 dei quali possiedo la versione scatolata. Poi dato che ormai ci sono dentro ho preso qualcosa d'altro ma di quello che mi interessa veramente ho la copia non digitale.

Darkless
02-12-2010, 18:53
Per chi è interessato a provare Dolphin...
http://www.youtube.com/watch?v=gLvaUKGhxLE

Chiudo OT...

Il Dolphin serve solo per IL gioco:

http://www.youtube.com/watch?v=aCQE6B0JZq8

e chi non usa Hurrican Polymar e la banda Dronio merita solo il ban

Seph_87
02-12-2010, 21:07
Assolutamente Pro. Apparte le collectro edition ormai compro solo da loro. Le offerte sono davvero interessanti così come la possibilità di installare i giochi su altri pc senza utilizzarte i dvd e poterci giocare conteporaneamente (escluso l'online di cui cmq non vado pazzo)
PRO :sofico:

Estwald
02-12-2010, 22:01
gioco che è uscito nel 1998 non può dare gli stessi introiti dei titoli attuali. In 12 anni e più,son cambiate diverse cose,i costi prima erano minori in base al periodo,e incassare anche 1000 copie era un successone!

Incassare 1000 (1 seguito da 3 zeri) copie nel 1998 era un successone? :eek:
Probabilmente hai messo un "suc" di troppo ...

gaxel
02-12-2010, 22:33
Incassare 1000 (1 seguito da 3 zeri) copie nel 1998 era un successone? :eek:
Probabilmente hai messo un "suc" di troppo ...

Anche perché Diablo nel 1997 vendette 2.5 milioni di copie, poco meno del doppio di Crysis, che è uscito 10 anni dopo.

Estwald
02-12-2010, 23:00
Anche perché Diablo nel 1997 vendette 2.5 milioni di copie, poco meno del doppio di Crysis, che è uscito 10 anni dopo.

Come numero di copie vendute non se la sono cavata male nemmeno altri titoli come Tomb Raider o Myst usciti anche prima. E comunque manco Akalabeth vendette meno di 10000 copie, e si parla di 3 decadi fa.

john18
02-12-2010, 23:20
Incassare 1000 (1 seguito da 3 zeri) copie nel 1998 era un successone? :eek:
Probabilmente hai messo un "suc" di troppo ...



12 anni fa era un bel successo,visto che le spese non erano uguali a quelle attuali. Poi che siano 1000 o 5000 non lo sò,ma il discorso comunque è un altro,e Gaxel lo sà!

D'altronde se OGGI amnesia ha venduto circa 200.000 copie e ciò permette lo sviluppo di un nuovo progetto,qualcosa significherà.


ps si sta parlando di giochi only pc suppongo.

Necroticism
03-12-2010, 09:11
Amnesia ha venduto circa 35.000 copie, se ne avessero vendute 200.000 ora avrebbero sfondato il soffitto a forza di saltare dalla gioia.

Aviatore_Gilles
03-12-2010, 09:16
Il team di Amnesia è composto da 5 persone, quindi 35.000 copie vanno anche bene. Ma per team ben più grandi numeri come quelli equivalgono ad un flop clamoroso.
Se si vuole avere successo devono essere vendute almeno 500.000 copie di un titolo.

Darrosquall
03-12-2010, 09:21
john18, tu hai un account steam?

cerbert
03-12-2010, 09:30
Ok, riapro... ho dovuto metterci UN PO' di pagine per capire cosa era successo per poi capire che era la solita cosa:

gaxel e john18, siete andati avanti per PAGINE con un OT TOTALE. Spero ve ne renderete conto. Nel corso dell'OT vi siete fatti anche dei bei complimentoni, con John18 che si permetteva anche di estenderli ad altri giocatori. Infine CityHunter '91 arriva e piazza un suo commento.

Ora... tutto considerato ci sarebbero circa CINQUE GIORNI DI SOSPENSIONE A TESTA per OT, flame, polemica personale, disturbo della serenità della discussione.

5 giorni che mi segno su un post-it e vi aggiungo alla CERTA sospensione che vi beccherete alla prossima volta che:
1) dirottate per pagine un thread;
2) utilizzate le altrui preferenze in campo ludico per generalizzare sulle loro persone in maniera denigratoria;
3) lasciate il vostro parere su un altro utente.

Spero di essere stato chiaro. E' venerdì, inizia il week-end e voglio disconnettere in pace... VI CONSIGLIO DI FARE ALTRETTANTO.

Se ritenete la mia decisione contestabile, PRIMA rileggetevi quello che avete scritto (già solo per quello vi ci vorrà qualche ora) e POI scrivetemi in PVT.