PDA

View Full Version : AM3 890GX: RAID con prestazioni scarse.


i_spot_the_not
30-11-2010, 13:36
Ciao a tutti.
Ho da poco configurato il mio sistema:
Asrock 890GX
AMD PhenomII x6 1090T
4GB DDR3
3x320 WD Re3 RAID0

I "problemi" riguardano però i 3 dischi, configurati in raid0.
Le prestazioni sono infatti abbastanza deludenti se confrontate con quelle che gli stessi tre dischi avevano montati su una scheda madre 1366 (Asus Rampage II Gene).
Infatti le prestazioni passano da:
88MB/s dei dischi singoli (media)
195,2MB/s dei dischi in raid0 su Intel con cache write-back disabilitata
295MB/s dei dischi in raid 0 su Intel con cache write-back abilitata
165,2MB/s dei dischi in raid 0 su AM3.

Come posso fare per tornare a valori simili a quelli che avevo con configurazioni Intel?

Grazie

The Solutor
30-11-2010, 15:58
C1e è disabilitato ?

Su alcune mb amd, pare che anche il cool&quiet faccia la differenza.

In ogni caso una lieve decremento nei benchmark rispetto ad intel è da considerarsi normale, come è tuttavia da considerarsi normale una schiacciante superiorità come affidabilità

shingo
30-11-2010, 16:50
.....come è tuttavia da considerarsi normale una schiacciante superiorità come affidabilità

Me la spieghi?

The Solutor
30-11-2010, 17:03
Me la spieghi?

Te la spiego, per professione ho a che fare con un numero elevato di server che trattano dati video.

Questi server funzionano con linux che ti fa vedere gli errori sui bus, errori che normalemente vengono corretti trasparentemente per l'utente.

Ora, tutte le macchine intel coi più svariati ICH e con maimboard differenti (foxconn/asus/gigabyte) ne producono decine ogni mese, di gravità più o meno elevata, le macchine amd, nei quasi 2 anni di uptime non hanno mostrato un solo errore, pur girando su un sistema identico sia come SW che come HDD connessi.

Poi a benchmark su disco le prendono di pochi punti percentuali

i_spot_the_not
30-11-2010, 18:52
C1e disabilitato. Devo abilitarlo?
Mentre Cool & Quiet attivo.

Ho provato a fare due test con il Cool & Quiet, ottenendo:

abilitato:

http://img543.imageshack.us/img543/7396/am3raidx3cqabilitato.png (http://img543.imageshack.us/i/am3raidx3cqabilitato.png/)


disabilitato:

http://i55.tinypic.com/29m6hr6.png

Quindi si, una differenza c'è.
Rispetto ad Intel, mi aspettavo prestazioni leggermente inferiori, ma un 33% in meno è tanto...

The Solutor
30-11-2010, 19:01
C1e disabilitato. Devo abilitarlo?

No, chiedevo se per caso non fosse abilitato.

guarda l'effetto che fa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33775050&postcount=26

Rispetto ad Intel, mi aspettavo prestazioni leggermente inferiori, ma un 33% in meno è tanto...

Mah, in effetti questo seghettamento del grafico un po' strano lo è.

Che stripe size stai usando ?

Capellone
30-11-2010, 20:04
dai grafici direi che stanno funzionando senza cache

i_spot_the_not
30-11-2010, 20:58
Stipe 64k.
cache in teoria attiva.

http://i51.tinypic.com/29lyepy.png

shingo
01-12-2010, 08:22
Te la spiego, per professione ho a che fare con un numero elevato di server che trattano dati video.

Questi server funzionano con linux che ti fa vedere gli errori sui bus, errori che normalemente vengono corretti trasparentemente per l'utente.

Ora, tutte le macchine intel coi più svariati ICH e con maimboard differenti (foxconn/asus/gigabyte) ne producono decine ogni mese, di gravità più o meno elevata, le macchine amd, nei quasi 2 anni di uptime non hanno mostrato un solo errore, pur girando su un sistema identico sia come SW che come HDD connessi.

Poi a benchmark su disco le prendono di pochi punti percentuali

Grazie, non avevo idea di questo... :)

CRL
01-12-2010, 12:59
Guardando il grafico da destra a sinistra si vede che parte bene, ma quando il transfer si fa troppo elevato va in palla, non e' un effetto tappo, cioe' andamaneto piatto, ma pare che non riesca a star dietro ad un sustained transfer cosi' elevato.

Se non hai nulla su quei dischi proverei a togliere il raid e rifarlo con 2 dischi, per vedere se fa lo stesso.

Proverei anche a googlare se riesci a trovare immagini di altri col tuo stesso controller, e che risultati ottengono da sistemi raid; quello che dovremmo capire e' se e' il controller che proprio non gli sta dietro in nessuna condizione, o se e' configurato in qualche modo male il raid0.

- CRL -

i_spot_the_not
01-12-2010, 16:23
Io posso eventualmente ricreare il raid con solo 2 dischi, però vorrei essere sicuro che:
> non ci siano errori noti prima di procedere
> capire cosa è il cicalino
> capire con che stripe size fare il test con i due dischi, contando che attualmente ho 64k.

Nel frattempo ho fatto una ricerca online.
Ci sono un po' di persone che lamentano scarse prestazioni del raid con SB850, però quasi tutti con SSD. Non mi stupisce visto che con gli SSD il raid da mediamente meno benefici che con i dischi classici, quindi non darei troppo peso a quelle discussioni.
Comportamenti con così tanta oscillazione come i miei non ne ho visti.

Ho trovato alcuni che criticano il test fatto con HDtune. Dovrei cambiare sw?

Nel frattempo posso fare un test con una configurazione che dovrebbe arrivare a 130MB/s circa. Se però vogliamo vedere se la scheda soffre con bande alte, allora sarebbe inutile.

The Solutor
01-12-2010, 17:41
Io posso eventualmente ricreare il raid con solo 2 dischi, però vorrei essere sicuro che:
> non ci siano errori noti prima di procedere



Le cose note (per quanto ne sappia) sono quelle che ho gia detto, c1e e cool & quiet.

Cio non toglie che in questo settore l'imponderabile è sempre dietro l'angolo (vedi thread sui 15k7 + perc)

> capire cosa è il cicalino

Beh se ti riferisci a qualche opzione nel bios e/o raid manager, immagino si tratti della opzione per fare beepare il cicalino nel caso di raid 1 o 5 degradato.

Col raid zero te ne accorgi senza bisogno del cicalino...:)

Ho trovato alcuni che criticano il test fatto con HDtune. Dovrei cambiare sw?

Di sicuro provare qualche altro test male non fa.

Per esempio l'hdtach storico non mostrava le preztazioni dei raid zero, semplicemente erche leggeva blocchi più piccoli della stripe, che di conseguenza arrivavano da un disco solo per volta.

Morale tirava fuori un grafico simile a quello di un disco solo, o simile al tuo, in base alla dimensione delle stripes sottostanti.

Hdtach 3.xx legge blocchi piu grossi e l'effetto sparisce.

Morale, io inizierei a provare che capita con hdtach, atto e quant'altro.

Poi farei varie prove con stripes da 32 e 128 e magari provando con due soli dischi per farmi una idea piu precisa del problema (ammesso che si tratti di problema).

Da non dimenticare che se i tuoi dischi sono recenti probabilmente viaggiano coi settori da 4K e quindi le partizioni vanno allineate (se non le ha fatte seven)

i_spot_the_not
01-12-2010, 19:54
Inizio con le cose più semplici e meno invasive.

> C&Q e C1e: testati e miglioramento poco significativo
> Nuovo test con software diverso: HD TACH

8MB zones test
[REMOVED IMG]http://i55.tinypic.com/2cene6c.png[/IMG]

32MB zones test
http://i56.tinypic.com/mx20k0.png

Il problema persiste.

Ora proverò:
> test con raid 0 con 2 dischi diversi (per non dover perdere tutto) ma meno performanti
> test con raid 0 con 2 dischi WD RE3 con diversi stripe size.

In merito a quanto mi avete detto, non mi è chiaro questo punto


Da non dimenticare che se i tuoi dischi sono recenti probabilmente viaggiano coi settori da 4K e quindi le partizioni vanno allineate (se non le ha fatte seven)

Ho creato l'array da Bios (CTRL+F) e le partizioni durante l'installazione di windows 7. Una volta in windows ho installato il SW AMD e ho attivato l'NCQ sui tre dischi (la cache in scrittura mi sembra che era già attiva; ma comunque ora lo è). Devo fare altro?

CRL
01-12-2010, 19:57
Il primo dei due test è la versione rapida e meno accurata del secondo, io lo leverei, fa confusione se qualcuno cerca di interpretarlo (sembra che ci siano meno oscillazioni), ma è solo un problema di campionamento.

Mi pare che il grafico sia lo stesso di HDTune, fai le altre prove. Vedi in sezione Mobo se c'è un thread ufficiale della tua mobo, e magari chiedi lì se qualcuno ha un raid0 e può postare i risultati qui, o riportare eventuali problemi.

- CRL -

The Solutor
01-12-2010, 20:55
Il primo dei due test è la versione rapida e meno accurata del secondo, io lo leverei, fa confusione se qualcuno cerca di interpretarlo (sembra che ci siano meno oscillazioni), ma è solo un problema di campionamento.

quoto




Mi pare che il grafico sia lo stesso di HDTune,

ariquoto

The Solutor
01-12-2010, 20:57
Ho creato l'array da Bios (CTRL+F) e le partizioni durante l'installazione di windows 7. Una volta in windows ho installato il SW AMD e ho attivato l'NCQ sui tre dischi (la cache in scrittura mi sembra che era già attiva; ma comunque ora lo è). Devo fare altro?

No, se le partizioni le ha fatte seven dovrebbero essere allineate, se vuoi toglierti lo scrupolo velocemente puoi controllare con paragon align utility, se la/le partizioni sono verdi è tutto OK

i_spot_the_not
01-12-2010, 21:15
Ho fatto il primo test con due hdd diversi:
erano due vecchi raptor.

http://uptiki.com/images/lsdfkk8coir8ilvsbica_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=lsdfkk8coir8ilvsbica.png)

Sembra ci sia il problema che ho con i 3 dischi in raid, ma in entità ridotta.

Dite di provare comunque con un raid0 con due dischi WD RE3 che dovrebbero avere un transfer rate maggiore dei raptor?
Non ne vedo l'utilità però

CRL
02-12-2010, 00:31
Splendido quel grafico in termini di analisi dinamica, quel fenomeno si chiama "battimenti", e vuol dire che il software HDTune campiona con una frequenza molto vicina ma non uguale a quella con cui scrive il disco, e il risultato è quello che si vede. Di nuovo, come per il grafico ad 8MB, il risultato è una combinazione di cosa vediamo e come lo analizziamo, quindi non è affidabile in assoluto, nel senso che se cambiamo software potremmo ottenere qualcosa di completamente diverso, a patto che il software operi in modo diverso.

Potrebbe essere anche che i battimenti si generino ad un altro livello, e cioè tra sistema dischi e capacità del controller, ed il software sta solo leggendo accuratamente cosa succede. Stiamo sconfinando cmq in un pantano da cui è difficile uscire, ma non rimuovere quel file che vorrei analizzarlo meglio please.

Proverei a disabilitare la cache a questo punto, io opto per la seconda delle due opzioni di cui sopra, il controller fatica con transfer elevati, e questi problemi sono spesso amplificati dall'uso della cache.

Disattiva la cache e spero, se è come credo, che il grafico dovrebbe "lisciarsi".

- CRL -

i_spot_the_not
02-12-2010, 00:43
Ehm.... no
è forse peggiorato con cache disabilitata.

http://upload.centerzone.it/images/15028197105427232003.png (http://upload.centerzone.it/)

Ma normale che la cache con AMD funzioni a livello di singolo disco e non a livello di controller?

i_spot_the_not
02-12-2010, 00:49
Ecco il test 32MB fatto con HD tach, che conferma quanto visto precedentemente.

http://upload.centerzone.it/images/03409264170974491870.png (http://upload.centerzone.it/)


NOTA: ho provato, come suggerito Paragon Partition Align, ma gli esiti sono negativi.
http://upload.centerzone.it/images/80084675267011837623.png (http://upload.centerzone.it/)

Allego inoltre le informazioni mancanti sul raid. Magari possono servire

http://upload.centerzone.it/images/32041781997234900525.png (http://upload.centerzone.it/)

Capellone
02-12-2010, 12:50
Ma certo, gli RE3 hanno blocchi da 512 Byte quindi non necessitano di allineamento.
intanto ho tirato fuori la mia 890GX Extreme3 e ho fatto qualche esperimento con due vecchi dischetti Hitachi. Ti posso anticipare che la cache del raid è impostata obbligatoriamente in modalità write-through e da sistema operativo attraverso DriveXpert non si può modificare.

The Solutor
02-12-2010, 13:28
Ma certo, gli RE3 hanno blocchi da 512 Byte quindi non necessitano di allineamento.

si, però è strano che dica non supportato, io ho allineato tutti i miei dischi da 512, così quando clono da una parte all'altra non devo preoccuparmi.

Una volta, per sbaglio ho dimenticato di deselezionare un po di crocette, e PAT mi ha allineato anche una chiavetta USB, nonchè il ramdisk :D :sofico:

i_spot_the_not
02-12-2010, 15:22
Premesso che la mia versione di PAT è una versione della Western Digital, l'ho provata sia con i raptor che usavo prima che con questi RE3 e il risultato è sempre stato lo stesso: nulla da allineare.

Mentre tu capellone, puoi solo verificare se anche tu hai un hdtune ballerino pieno di battimenti o se il tuo invece è abbastanza lineare? Io ho avuto i battimenti anche con i due raptor con un transfer rate medio di 102MB.

tra sabato e martedì non sarò presente, sto valutando se anticipare a oggi/domani un test sui dischi singoli e su un raid con due dischi o aspettare un feedback di capellone a quando gli arriveranno i 4 dischi nuovi nuovi...

uff che pizza