PDA

View Full Version : Pic e tensione/corrente di uscita


aldo77
30-11-2010, 10:29
Salve, ammetto di essere un po confuso….
Leggo dal datasheet del mio pic 16F628A:
Maximum output current sunk by any I/O pin……………………25 mA
Maximum output current sourced by any I/O pin………………..25 mA

Quindi ogni pin riesce ad erogare o a assorbire una corrente massima di 25mA… perfetto…

Il mio problema è questo… ho un led che funziona alla tensione di circa 3,5V assorbendo una corrente di circa 20mA… a questo led ho messo in serie una resistenza di 82ohm e alimentando con 5,2V scorre effettivamente una corrente di 20,3 mA
Se collego led e resistenza ad un pin del pic e porto quel pin ad 1 (alimentando il tutto sempre a 5,2V) sul led scorre invece una corrente di 13,5 mA con conseguente diminuzione della luminosità…
Controllando la tensione del pin senza carico questa è correttamente a 5,2V mentre con il led collegato scende di quasi 1V…
Come mai??? Non dovrebbe riuscire a fornire almeno 25mA di corrente?? :O

Ho fatto delle prove alimentando il pic a 3,5V cosi da collegare il led direttamente senza resistenze e la luminosità è scarsa… per avere una luminosità pari QUASI a quella normale devo salire a circa 4,5V!!!
Ma come è possibile che per accendere un led da 3,5V devo alimentare il pic a 4,5V?
Grazie per i chiarimenti…

aldo77
01-12-2010, 14:39
uppettino...:muro:

Ale88
01-12-2010, 19:19
Non dovrebbe riuscire a fornire almeno 25mA di corrente??
Non può essere che sia quello il problema? Secondo datasheet 25 mA è la corrente massima. Solitamente, per componenti analogici, per massimo si intende una corrente di qualche millisecondo, e non continua. Dovresti vedere se c'è qualche dato sulla corrente tipica di uscita e controllare che la caduta sul led sia effettivamente 3.5V.

frankytop
01-12-2010, 19:55
Salve, ammetto di essere un po confuso….
Leggo dal datasheet del mio pic 16F628A:
Maximum output current sunk by any I/O pin……………………25 mA
Maximum output current sourced by any I/O pin………………..25 mA

Quindi ogni pin riesce ad erogare o a assorbire una corrente massima di 25mA… perfetto…

Il mio problema è questo… ho un led che funziona alla tensione di circa 3,5V assorbendo una corrente di circa 20mA… a questo led ho messo in serie una resistenza di 82ohm e alimentando con 5,2V scorre effettivamente una corrente di 20,3 mA
Se collego led e resistenza ad un pin del pic e porto quel pin ad 1 (alimentando il tutto sempre a 5,2V) sul led scorre invece una corrente di 13,5 mA con conseguente diminuzione della luminosità…
Controllando la tensione del pin senza carico questa è correttamente a 5,2V mentre con il led collegato scende di quasi 1V…
Come mai??? Non dovrebbe riuscire a fornire almeno 25mA di corrente?? :O

Ho fatto delle prove alimentando il pic a 3,5V cosi da collegare il led direttamente senza resistenze e la luminosità è scarsa… per avere una luminosità pari QUASI a quella normale devo salire a circa 4,5V!!!
Ma come è possibile che per accendere un led da 3,5V devo alimentare il pic a 4,5V?
Grazie per i chiarimenti…

Innanzitutto i led non è che funzionano a tot. volt ma funzionano a tot. milliampere (15-20 mA)

Il pic ha una sue resistenza interna che quindi si va ad aggiungere a quella esterna che ci hai messo tu,ergo la corrente non sarà più di 20 mA ma minore.

Se il pic garantisce una corrente massima di 25 mA significa che quella è la corrente massima che potrai prelevare....ma sta a te inserire la resistenza esterna di valore appropriato per fargli erogare la corrente che ti necessita (...stando attenti appunto a non superare mai un assorbimento di 25 mA)

aldo77
02-12-2010, 11:09
Innanzitutto i led non è che funzionano a tot. volt ma funzionano a tot. milliampere (15-20 mA)

Beh, come tutti i componenti ha una sua caratteristica di funzionamento... ad una certa tensione corrisponde una certa corrente e viceversa... non ci sono altri modi di funzionamento... e i led che uso alla tensione di circa 3,5V assorbono circa 20mA o che è lo stesso se si fa scorrere 20mA di corrente (inserendo un'opportuna resistenza in serie) ai capi del led si ottiene una ddp di 3,5V

Il pic ha una sue resistenza interna che quindi si va ad aggiungere a quella esterna che ci hai messo tu,ergo la corrente non sarà più di 20 mA ma minore.

avevo pensato alla resistenza interna dei pin del pic ma in ogni caso dovrebbe essere molto piccola e cmq sempre tale da riuscire a fornire la corrente massima dichiarata nel datasheet... e non deve essere certo una corrente di corto circuito... no??

Se il pic garantisce una corrente massima di 25 mA significa che quella è la corrente massima che potrai prelevare....ma sta a te inserire la resistenza esterna di valore appropriato per fargli erogare la corrente che ti necessita (...stando attenti appunto a non superare mai un assorbimento di 25 mA)

Beh, considerando i dati, ovvero tensione di 5,2V con il led in uso, sulla resistenza cadono 1,7V che con una corrente di 20mA corrisponde un valore di resistenza 87ohm... ne inserisco in serie una da 82ohm e quindi dovrebbe scorrere una corrente di circa 21mA in effetti che collego questa serie direttamente all'alimentatore leggo 20,3mA... ma se questa serie la collego all'uscita del pic invece scorrono 13,5mA...
E' possibile che dipenda dalla resistenza interna?? Devo pilotare un led del genere x forza con un transistor?? mi sembra assurdo!!!

frankytop
03-12-2010, 15:57
Beh, come tutti i componenti ha una sua caratteristica di funzionamento... ad una certa tensione corrisponde una certa corrente e viceversa... non ci sono altri modi di funzionamento... e i led che uso alla tensione di circa 3,5V assorbono circa 20mA o che è lo stesso se si fa scorrere 20mA di corrente (inserendo un'opportuna resistenza in serie) ai capi del led si ottiene una ddp di 3,5V

No non esattamente vero che ad una certa tensione corrisponda una data corrente perchè la funzione tensione corrente di un semiconduttore in conduzione non è lineare e dipende molto dalla temperatura e dalle inevitabili differenze da campione a campione.
Per una sicurezza assoluta dell'integrità del diodo,l'alimentazione dovrebbe essere stabilizzata in corrente e non in tensione ma in genere i led vengono alimentati con una tensione abbastanza elevata rispetto alla tensione di soglia di conduzione per cui le differenza tra diodo e diodo vengono mitigate dalla resistenza in serie a cui vengono collegati.
Se provassi per esempio ad alimentare un diodo laser con una tensione stabilizzata anzichè con una corrente stabilizzata stai sicuro che ti dura molto poco.

avevo pensato alla resistenza interna dei pin del pic ma in ogni caso dovrebbe essere molto piccola e cmq sempre tale da riuscire a fornire la corrente massima dichiarata nel datasheet... e non deve essere certo una corrente di corto circuito... no??

Beh, considerando i dati, ovvero tensione di 5,2V con il led in uso, sulla resistenza cadono 1,7V che con una corrente di 20mA corrisponde un valore di resistenza 87ohm... ne inserisco in serie una da 82ohm e quindi dovrebbe scorrere una corrente di circa 21mA in effetti che collego questa serie direttamente all'alimentatore leggo 20,3mA... ma se questa serie la collego all'uscita del pic invece scorrono 13,5mA...
E' possibile che dipenda dalla resistenza interna?? Devo pilotare un led del genere x forza con un transistor?? mi sembra assurdo!!!
Il valore della resistenza interna non la conosco ma se i data sheet dicono che il pic può erogarti 25 mA allora è così,devi solo mettere la resistenza giusta,altrimenti fai che mettere un transistor così la resistenza interna non ha più alcuna importanza e ti regoli la corrente sul led mettendo il valore di resitenza più adatto in serie al collettore.

aldo77
03-12-2010, 18:27
No non esattamente vero che ad una certa tensione corrisponda una data corrente perchè la funzione tensione corrente di un semiconduttore in conduzione non è lineare e dipende molto dalla temperatura e dalle inevitabili differenze da campione a campione.

No per essere pignolo :D ma anche se la caratteristica non è lineare ad una tensione corrisponde una corrente... certo, come tutte le caratteristiche poi dipende dalla temperatura... ma è così anche x le resistenze...

Il valore della resistenza interna non la conosco ma se i data sheet dicono che il pic può erogarti 25 mA allora è così,devi solo mettere la resistenza giusta,altrimenti fai che mettere un transistor così la resistenza interna non ha più alcuna importanza e ti regoli la corrente sul led mettendo il valore di resitenza più adatto in serie al collettore.

Beh intanto anche alimentando il led senza resistenza e con tensioni ben oltre quella tipica di funzionamento del led la corrente non arriva neanche a 20mA... da questi dati la resistenza interna sembrerebbe intorno gli 80ohm che mi sembra un pò altina...:mbe:

frankytop
03-12-2010, 19:56
No per essere pignolo :D ma anche se la caratteristica non è lineare ad una tensione corrisponde una corrente... certo, come tutte le caratteristiche poi dipende dalla temperatura... ma è così anche x le resistenze...

Allora ti consiglio di fare la prova "bestemmia": comprati un diodo laser costoso..diciamo sui 150 euro,poi alimentalo con una tensione stabilizzata.
Dopo questa prova registra le bestemmia che partiranno spontaneamente dalla tua personcina e linkale qua,siamo tutto orecchie...:D:D:D


Beh intanto anche alimentando il led senza resistenza e con tensioni ben oltre quella tipica di funzionamento del led la corrente non arriva neanche a 20mA... da questi dati la resistenza interna sembrerebbe intorno gli 80ohm che mi sembra un pò altina...:mbe:
Bon,allora metti un transistor e così risolvi la cosa.

aldo77
03-12-2010, 20:27
Allora ti consiglio di fare la prova "bestemmia": comprati un diodo laser costoso..diciamo sui 150 euro,poi alimentalo con una tensione stabilizzata.
Dopo questa prova registra le bestemmia che partiranno spontaneamente dalla tua personcina e linkale qua,siamo tutto orecchie...:D:D:D

Quello che voglio dire è che in ogni caso, anche se il pilotaggio va fatto in corrente, ad una tensione corrisponde una corrente e viceversa... in questo caso ad una corrente corrisponderà una tensione... dopotutto il punto di funzionamento è 1 per quando non lineare possa essere il dispositivo...
Poi d'accordissimo con te che in generale il pilotaggio dei diodi va fatto in corrente... se pensiamo alla caratteristica ideale non potremmo fare diversamente... però le caratteristiche reali non sono mai perfettamente verticali e quindi un punto di coordinate (v,i) si puo' sempre determinare... :)

frankytop
03-12-2010, 20:41
Quello che voglio dire è che in ogni caso, anche se il pilotaggio va fatto in corrente, ad una tensione corrisponde una corrente e viceversa... in questo caso ad una corrente corrisponderà una tensione... dopotutto il punto di funzionamento è 1 per quando non lineare possa essere il dispositivo...
Poi d'accordissimo con te che in generale il pilotaggio dei diodi va fatto in corrente... se pensiamo alla caratteristica ideale non potremmo fare diversamente... però le caratteristiche reali non sono mai perfettamente verticali e quindi un punto di coordinate (v,i) si puo' sempre determinare... :)

Certo è così.
La curva della corrente in funzione della tensione è comunque molto ripida per cui basta una piccola variazione della tensione diretta per avere un forte incremento della corrente.
In più un aumento della temperatura aumenta la corrente circolante (a parità di tensione) ,il quale aumento incrementa ancora di più la temperatura innescando un effetto "valanga" che porta il diodo a bruciarsi.
Per questo ciò che importa è il controllo in corrente del diodo..così indipendentemente dalla sua conducibilità,e quindi dalla temperatura della giunzione,la corrente è sempre quella giusta.