PDA

View Full Version : CompactFlash Association: proposto un nuovo standard di schede con interfaccia seriale


Redazione di Hardware Upg
30-11-2010, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/compactflash-association-proposto-un-nuovo-standard-di-schede-con-interfaccia-seriale_34596.html

Nikon, SanDisk e Sony avanzano la proposta per un nuovo standard per la realizzazione della prossima generazione di schede di memoria

Click sul link per visualizzare la notizia.

tossy
30-11-2010, 09:15
Non capisco, ma non basta riprogettare a livello meccanico ad esempio l' USB3 e mantenere lo stesso protocollo?

Insomma se su una SD ci sono 15 contatti, ne fanno una identica a livello meccanico e ci mettono i contatti di una USB3 che viaggia a 480 MByte/sec full duplex.

Boh ....

ARARARARARARA
30-11-2010, 09:40
che bello, m siccome si cambia da cf pata a cf con altro standard tanto vale punto primo fare uno standard con una velocità abnorme e un limite di memoria massimo assurdo perchè se no si fa la fine delle sd, SDHC, SDXC tutte rigorosamente illeggibili con vecchi lettori... che palle ogni 2 anni c'è un nuovo standard, le cf sono veloci ma se le cambiano che le cambino in favore di una memoria con un'interfaccia che permetta una velocità assurda stile sata 3 a 6 gb/s e morta li, prestazioni senza compromessi con magari la forma delle attuali cf e il dopio standard ossia attuale + futuro in modo che le attuli schede si possano usare sui nuovi prodotti, anche perchè le cf serie per le reflex hanno prezzi mica da ridere!

avvelenato
30-11-2010, 09:52
le cf hanno sempre avuto dalla loro compatibilità nativa con gli hard disk, sarebbe sciocco non continuare sulla strada utilizzando il sata come protocollo d'adozione sostitutivo in confronto del pata.
Non è solo una questione di velocità del protocollo: anche i singoli controllers saranno sicuramente ottimizzati, voglio dire, poter usare circuiteria utilizzata dagli hard disk anziché crearne ex novo ad esempio per USB3, rende le prestazioni reali molto più vicine a quelle teoriche.

izutsu
30-11-2010, 09:55
http://compactflash.org/product-types/cfast-cards/

coschizza
30-11-2010, 09:59
Non capisco, ma non basta riprogettare a livello meccanico ad esempio l' USB3 e mantenere lo stesso protocollo?

Insomma se su una SD ci sono 15 contatti, ne fanno una identica a livello meccanico e ci mettono i contatti di una USB3 che viaggia a 480 MByte/sec full duplex.

Boh ....

non ha senso usare il protocollo dell'usb3 su un collegamento che non ha nulla a che vedere con quello e che ha anche scopi diversi. Ogni collegamento ha uno scopo e ogni scopo deve avere un tipo di protocollo adeguato a farlo funzionare al meglio altrimenti fai solo confuszione e per far parlare 2 periferiche usi protocollo che sono nati per far parlare altri tipi di periferiche.

coschizza
30-11-2010, 10:05
che bello, m siccome si cambia da cf pata a cf con altro standard tanto vale punto primo fare uno standard con una velocità abnorme e un limite di memoria massimo assurdo perchè se no si fa la

Quello che chiedi è impossibile da fare perche è come se chiedessi di fare oggi cpu 128 core a 10GHZ con SSD da 100TB perche cosi non devi cambiare il pc in continuazione e ti dura piu anni.

La ricerca e sviluppo è un processo continuo tu chiedi di fare un prodotto oggi con tecnologie che non esistono e poi andare tutti in letargo o in pensione perche bisogna farmare lo sviluppo e quindi un azienda produce un prodotto e poi chiude perche deve fernasi.

Capisco benissimo quello che intendi dire nel tuo post ma devi comrendere che l'informatica se si fosse evoluta seguendo il tuo ragionamento probbabilmente oggi non sarebbe arrivata nemmeno al livello che avevamo il scorso decennio con un mercato degli addetti ai lavori microscopico rispetto a quello di oggi.

Phoenix128zx
30-11-2010, 10:08
E non ha senso adottare subito il protocollo più veloce esistente (in commercio) ovvero S-Ata 3.0. Meglio fare uscire in 9 anni 3 protocolli diversi così ogni 3 anni sarai costretto a cambiare schede e fotocamera. E' così che si campa nel mondo dell'elettronica :D

coschizza
30-11-2010, 10:16
E non ha senso adottare subito il protocollo più veloce esistente (in commercio) ovvero S-Ata 3.0. Meglio fare uscire in 9 anni 3 protocolli diversi così ogni 3 anni sarai costretto a cambiare schede e fotocamera. E' così che si campa nel mondo dell'elettronica :D

Anche se usi il protocollo piu veloce tra 3 anni sara comunque superato dopo 3 lento e dopo altri 3 inutilizzabile per i prodotti dell'epoca.

Quindi aggiornarlo regolarmente è la cosa piu logica anche perche nessuno ti obbliga a cambiare nulla se non ti serva un prodotto nuovo.

Tu potresti avere una CF con velocità infinita quindi ipoteticamente utilizzabile per sempre ma anche in questo caso probbabilmente tra 3 anni avra una capacità troppo piccola per quello che ti serve e dopo 3 sarebbe ormai inutile. Quindi avresti investito per avere una CF adeguata per sempre e avresti speso un capitale ma poi non ti sarebbe servito a nulla.

ARARARARARARA
30-11-2010, 10:23
Quello che chiedi è impossibile da fare perche è come se chiedessi di fare oggi cpu 128 core a 10GHZ con SSD da 100TB perche cosi non devi cambiare il pc in continuazione e ti dura piu anni.

La ricerca e sviluppo è un processo continuo tu chiedi di fare un prodotto oggi con tecnologie che non esistono e poi andare tutti in letargo o in pensione perche bisogna farmare lo sviluppo e quindi un azienda produce un prodotto e poi chiude perche deve fernasi.

Capisco benissimo quello che intendi dire nel tuo post ma devi comrendere che l'informatica se si fosse evoluta seguendo il tuo ragionamento probbabilmente oggi non sarebbe arrivata nemmeno al livello che avevamo il scorso decennio con un mercato degli addetti ai lavori microscopico rispetto a quello di oggi.

Si ma se mi fanno la cf con interfaccia sata 1 o 2 e non sata 3 c'è da essere dei cretini! E la retrocompatibilità secondo me è importante soprattutto nei primi 2-3 anni dall'uscita del nuovo standard bisogna dotare ad esempio le reflex di tutte e due le circuiterie sata e pata altrimenti chi ha speso centinaia di € in schede si prende un paletto non ti dico dove! Io ho solo 26 gb (16+8+1+1) di CF ma sono già 130€ di memorie e c'è chi ne ha molte molte di più!

izutsu
30-11-2010, 10:46
Oh, ok che è noioso cliccare su un link... ma se qualcuno si prendesse la briga di farlo scoprirebbe che le CF SATA esistono già e si chiamano CFast... http://compactflash.org/product-types/cfast-cards/

Transcend le ha a catalogo http://www.transcend.nl/Press/index.asp?LangNo=32&axn=Detail&PrsNo=2121

ARARARARARARA
30-11-2010, 10:51
Oh, ok che è noioso cliccare su un link... ma se qualcuno si prendesse la briga di farlo scoprirebbe che le CF SATA esistono già e si chiamano CFast... http://compactflash.org/product-types/cfast-cards/

Transcend le ha a catalogo http://www.transcend.nl/Press/index.asp?LangNo=32&axn=Detail&PrsNo=2121

si certo e sono molto diffuse mi dicono si usano ovunque... già... e poi sono veloci è... già 108 mb/s ossia come le altre cf... bhè si insomma notevoli vantaggi, incompatibili col 99.99 periodico % dei prodotti, più costose e veloci uguali... tecnologia molto interessante, sto andando a comprarla per usarla come soprammobile!

izutsu
30-11-2010, 11:01
Che spiritosone che sei ARARARARARARA hahaha

Se non te ne fossi accorto qui tutti si chiedono perchè non fanno le CF SATA e io ho semplicemente detto che esistono già... magari avessi fatto anche tu un commento così costruttivo!!!

Ah, per la cronaca, le attuali schede di memoria sulle macchine fotografiche non arrivano nemmeno a 60MB/s quindi direi che è prima il caso di lavorare sulle macchine che sulle schede...

coschizza
30-11-2010, 11:04
Si ma se mi fanno la cf con interfaccia sata 1 o 2 e non sata 3 c'è da essere dei cretini!

perche ? direi che è l'esatto opposto

prendi una CF che va a 40MB/sec cosa ci metti come collegamento? un sata 1 2 o 3? se ci metti il 3 è sprecato e ti costa di pu se ci metti il 2 è sprecato e ti costa di piu se ci metti il 1 è comunque sprecato ma essendo il minimo ci meti questo.

prendi un disco fisso recento se lo usi con un collegamento sata 2 o 3 va uguale perche è poi il disco ad esere il collo di botiglia, avere l'ultimo collegamento sata 3 puo esere adirittura piu un problema di compatibilità perche ancora nuovo e poco diffuso.

I collegamenti si scelgono in base alla banda che evono garantire.

ARARARARARARA
30-11-2010, 11:36
perche ? direi che è l'esatto opposto

prendi una CF che va a 40MB/sec cosa ci metti come collegamento? un sata 1 2 o 3? se ci metti il 3 è sprecato e ti costa di pu se ci metti il 2 è sprecato e ti costa di piu se ci metti il 1 è comunque sprecato ma essendo il minimo ci meti questo.

prendi un disco fisso recento se lo usi con un collegamento sata 2 o 3 va uguale perche è poi il disco ad esere il collo di botiglia, avere l'ultimo collegamento sata 3 puo esere adirittura piu un problema di compatibilità perche ancora nuovo e poco diffuso.

I collegamenti si scelgono in base alla banda che evono garantire.

si ma se devo scegliere oggi uno standard per le cf ossia cose che vanno dentro delle macchine fotografiche ossia degli stumenti molto costosi scelgo il meglio ossia il sata 3, così dopodomani quando le cf sata saranno veloci non sarà necessiario cambiare macchina fotografica, lettore di schede, memoria etc, cosa un po' di più il 3, ma lo sai di che cifre si parla come costo di costruzione? Per farti capire un po' di quali spese stiamo parlando ti linko (http://www.tomshw.it/cont/news/usb-3-0-a-prezzi-stracciati-la-strategia-asus/24984/1.html) questo articolo, li si parla di USB 3, tecnologia attualmente molto costosa sia come dischi esterni, chiavette, e pc che ne sono dotati e bhè ti stupirai di scoprire che il chip in questione è "molto caro" per l'industria dell' IT infatti costa ben 6 dollari (neanche €, dollari!) chiaro che se consideriamo il prezzo dei chip per l'usb 2 che sono abbondantemente sotto il dollaro di costo è un'enormità, ma stiamo parlando di cifre comunque ridicole! Se a questo aggiungiamo che l'economia di scala porta ad una riduzione dei costi spaventosa, produrre subito il 3 significa incentrare le risorse su una cosa e non su 3 diverse e quindi poter produrre un magior numero di prodotti identici e quindi riuscire ad ammortare prima il costo dei macchinari. E' un po' il discorso delle auto, lo sai che se si producessero SOLO auto con TUTTI gli optional alle quali non è possibile apportare modifiche costerebbero poco più di una macchina base alla quale si possono aggiungere degli optional? Vuoi un'esempio pratico? Ford Focus full optional 15-16000€ wolkswagen golf stessa categoria di auto prova a mettere gli stessi optional che ha la focus e prova a uscire con la tua golf dalla concessionaria spendendo meno di 25.000€! Ma perchè? semplice le froniture dei singoli componenti sono ridotte, è impossibile produrre auto così come le vuole il cliente e quindi bisogna produrre su ordinazione mentre è molto più economico produrre auto full optional dei colori che vanno di più e venderle quando c'è richiesta con notevoli vantaggi sulla riduzione dei costi e sulla rapidità di consegna! Tornando a noi il chip Sata 3 costasse anche 10€ chissene frega mettiamolo, cosa sono 10€ in una reflex... oh dio no verrà a costare 2009€ al posto che 1999!

CMq ad oggi ci sono cf PATA a 90 mb/s e anche a 100, oltre i 45 non hanno molto senso perchè le reflex di solito salvano 45 mb/s max circa (se escludiamo modelli quali Nikon D3 series che hanno 2 slot cf e arrivano a velocità di scrittura complessive veramente elevate), però oggi è così, la prossima Niko D4 probabilmente avrà una velocità di scrittura nettamente superiore così come la D3 ha più che raddoppiato le prestazioni in scrittura rispetto le precedenti D2. Es la D7000 di nikon è già compatibile con le SDXC ma non sono in commercio in pratica e probabilmente non le può sfruttare al 100% della velocità... ma chissene frega, chi compra la D7000 può prendersi anche le XC e in futuro quando la cambierà in favore di una più nuova terrà comunque le sue XC e le sfrutterà anche nella nuova macchina! Nella mia macchina uso CF UDMA ad alte prestazioni ma in caso di emergenza ho 2 cf da 1 gb vecchie come il mondo con uno standard ben lontanto dall'atuale cf che però funzionano anche se lente e le posso sfruttare, 1 gb è poco e lo riempio con una raffica, ma a volte ti para il c... se le nuove non permettono di usare anche le vecchie è una fregatura assurda!

JackZR
30-11-2010, 12:46
A sto punto che le facciano col light peak e sono a a posto per decenni.

coschizza
30-11-2010, 13:26
A sto punto che le facciano col light peak e sono a a posto per decenni.

quindi tu useresti un protocollo per trasferire dati su la distanza di metri con una connesione basata su fibra ottica per trasferire i dati da una CF a una distanza di pochi mm o al massimo un cm? quindi prendi il segnale digitale lo trasformi in seriale lo fai passare per un trasduttore ottico percorri i mm che ti servono lo ricevi su un altro trasduttore ottico lo trasformi in digitale e lo passi alla cpu.

ARARARARARARA
30-11-2010, 14:47
cmq dicono che il nuovo standard si baserà su PCI express!

Cloud76
30-11-2010, 15:26
che bello, m siccome si cambia da cf pata a cf con altro standard tanto vale punto primo fare uno standard con una velocità abnorme e un limite di memoria massimo assurdo perchè se no si fa la fine delle sd, SDHC, SDXC tutte rigorosamente illeggibili con vecchi lettori... che palle ogni 2 anni c'è un nuovo standard,CUT

A volte l'incapacità di lettura è solo software, quindi basterebbe che le case si degnassero di fare un aggiornamento.
Esempio, il mio DELL Axim X51v nativamente ha WinMobile 5 e legge le SD, quindi max 4GB, chi ci ha messo le rom con WinMobile 6.1 o 6.5 non ha problemi a leggere le SDHC, visto che si inseriscono sempre nello stesso slot e sono uguali...

GiulianoPhoto
30-11-2010, 17:41
era ora!!! sono stufo di aspettare 10 secondi sulla mia D3 dopo una raffica di 15 NEF (con lexar 600X)!!!!

Voi pensate siano veloci questi standard ma secondo me saranno appena sufficienti.
IO VOGLIO che la memorizzazione sia praticamente realtime, non posso e non DEVO aspettare.

Ben venga quindi nuovi standard, se ne sono accorti.

ARARARARARARA
30-11-2010, 18:06
era ora!!! sono stufo di aspettare 10 secondi sulla mia D3 dopo una raffica di 15 NEF (con lexar 600X)!!!!

Voi pensate siano veloci questi standard ma secondo me saranno appena sufficienti.
IO VOGLIO che la memorizzazione sia praticamente realtime, non posso e non DEVO aspettare.

Ben venga quindi nuovi standard, se ne sono accorti.

uhm ma non devi per forza aspettare che salvi tutto, perchè il buffer si libera in fretta, la D3 sopratutto con la modifica del buffer può scattare ben oltre 15 raw a 14 bit in raffica a 9 fps!

gocrigo
30-11-2010, 20:39
..ma non è che mi compro una nikon D3s a oltre 4000euro e tra 2 anni non riesco più a trovare schede da poter usare per scattare????????sarebbe proprio una puttanata e mi farebbe girare le sualles NON poco...le schede mica durano per 30anni...io ho l'abitudine di usare 2-3 anni e poi sostituirle e non vorrei non mi fosse più possibile...me la spiegate meglio???
in più, vorrei dire che la scelta del gruppo di lavoro, non la capisco...fino a ieri nikon proponeva lexar come CF dei test e quindi la più compatibile ed ora, volta faccia e lavora con sandisk?????...io su 3 schede Extreme, le ho dovute rendere tutte e 3 perchè difettose...certo NON comprerò più sandisk!!!

ARARARARARARA
30-11-2010, 21:04
..ma non è che mi compro una nikon D3s a oltre 4000euro e tra 2 anni non riesco più a trovare schede da poter usare per scattare????????sarebbe proprio una puttanata e mi farebbe girare le sualles NON poco...le schede mica durano per 30anni...io ho l'abitudine di usare 2-3 anni e poi sostituirle e non vorrei non mi fosse più possibile...me la spiegate meglio???
in più, vorrei dire che la scelta del gruppo di lavoro, non la capisco...fino a ieri nikon proponeva lexar come CF dei test e quindi la più compatibile ed ora, volta faccia e lavora con sandisk?????...io su 3 schede Extreme, le ho dovute rendere tutte e 3 perchè difettose...certo NON comprerò più sandisk!!!

io viceversa ho avuto problemi con una lexar!

GiulianoPhoto
30-11-2010, 21:29
@araararara

Ovviamente non aspetto impalato che finisca di scrivere però il tempo è quello c'è poco da fare.
Se poi faccio raffiche superiori l'attesa si allunga anche con alti e bassi.
Ho provato le Sandisk IV e mi sembrano migliori delle lexark anche se dichiarati hanno meno mb/S

ARARARARARARA
30-11-2010, 23:04
@araararara

Ovviamente non aspetto impalato che finisca di scrivere però il tempo è quello c'è poco da fare.
Se poi faccio raffiche superiori l'attesa si allunga anche con alti e bassi.
Ho provato le Sandisk IV e mi sembrano migliori delle lexark anche se dichiarati hanno meno mb/S

io ho una sankisk extreme 60 mb/s ed è veloce, ma la differenza dalla 30 mb/s è irrisoria segn che la macchina più di tanto non scrive al secondo