View Full Version : iMac 21,5: entry-level Apple per i sistemi all-in-one
Redazione di Hardware Upg
29-11-2010, 15:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2633/imac-21-5-entry-level-apple-per-i-sistemi-all-in-one_index.html
Analizziamo la proposta entry-level della famiglia di soluzioni iMac di Apple, la cui piattaforma hardware è stata aggiornata lo scorso mese di luglio e prevede l'impiego di processori Intel Core i3
Click sul link per visualizzare l'articolo.
un ottimo terminale, avanti anni luce rispetto la concorrenza (purtroppo stagnante). Andrò sempre a preferire un "cassone" + lcd, però ne riconosco la bontà progettuale.
un ottimo terminale, avanti anni luce rispetto la concorrenza (purtroppo stagnante). Andrò sempre a preferire un "cassone" + lcd, però ne riconosco la bontà progettuale.
Io ho la versione base precedente che uso a casa, e devo dire che è fantastico (se non ci devi giocare naturalmente...), silenzioso, efficente, display fantastico e ben gestibile anche con seven (tramite bootcamp).
=Cipo2003=
29-11-2010, 15:47
le configurazioni concorrenti hanno pannello IPS?
djmanumeraviglia
29-11-2010, 15:54
aggiungo che c'è un modello asus con schermo multitouch
ET2400INT
Intel® Core™ i5 -650
NVIDIA G310M 1GB
Dirty_Punk
29-11-2010, 15:57
comunque fra le differenze con i concorrenti bisogna pure dire che la concorrenza monta schermi multitouch (almeno Asus e Acer) il chè per quanto sia inutile è un costo/funzionalità aggiuntiva
red5lion
29-11-2010, 16:12
Più frittatona, birra ghiacciata e rutto libero...
Qualcuno ha portato le patatine?
Secondo me, non ha senso prendere come riferimento della concorrenza il Sony Vaio Serie L di sopra... Al prezzo di Euro 1250 (50 Euro in più del Mac) in giro si trova la versione, sempre della Serie L, 12S2E/S con schermo ben più grande da 24" e multitouch, processore Dual Core da 3.0GHz E8400, 8 GB di ram, scheda video nVidia GT330M da 1 GB, hard disk da 1 TB a 7200 rpm e masterizzatore Blu-Ray e licenza di Windows 7 64 bit Home Premium inclusa...
Ah, poi ha Wi-FI e Bluetooth integrati e lettore di schede Flash SD, etc. oltre a mouse e tastiera wireless forniti in bundle.
Ventresca
29-11-2010, 16:28
ma anche l'iMac 21,5 ha l'ingresso display port per poterci collegare fonti esterne? non era un'esclusiva del modello da 27"?
red5lion
29-11-2010, 16:32
Per far capire che la storia del "doppio del prezzo" non è più vera.
Adesso sono (più o meno) allineati.
il Sony Vaio, per dirne una, non ha mouse e tastiera wireless di classe "magic mouse".
A meno che non venga fuori che il mouse sony sia un mouse "multitouch".
Il sony Vaio Serie L non mi sembra sia dotato di pannello ips...
Non comprerei mai un Mac. Un sistema troppo chiuso. Chi compra prodotti della apple ha probabilmente molti soldi da spendere e si lascia influenzare troppo dalle tendenze modaiole. Nonostante ciò devo comunque ammettere che i prodotti della mela mordicchiata sono sicuramente di ottima qualità.
Ma la serie Sony Vaio LT è stata dismessa? (quelli con la cornice di vetro per intendersi) IMHO esteticamente sublime e dalla qualità costruttiva eccelsa con dettagli curatissimi (la tastiera era un capolavoro). Ho avuto un iMac e il suddetto Vaio in uso per due mesi contemporaneamente e IMHO qualitativamente non c'era paragone.
Molto bello e competitivo.
ARARARARARARA
29-11-2010, 16:59
Abbiamo già segnalato nel corso dell'articolo la mancanza del supporto ad USB 3.0: recentemente il CEO della Mela, Steve Jobs, ha espresso la propria posizione in merito all'adozione di SuperSpeed USB ritenendola un'interfaccia, per ora, non indispensabile. Restiamo comunque dell'idea che il supporto a tale tecnologia avrebbe rappresentato un importante valore aggiunto al nuovo iMac.
Vabbhè l'usb 3 che non è diffisa per ora ma la cosa più divertente è che non ha l'e-sata interfaccia dal costo pari a zero, con prestazioni superiori a tutte le altre attualmente in uso comune per i dischi esterni e questa macchina senza possibilità di installare ulteriori dischi sicuramente ogni utente la doterà di almeno 1 hd esterno (è un classico dell'utente apple avere dozzine di dischi esterni rigorosamente con estetica univermata allo standard apple) queste scelte io le trovo a dir poco allucinanti, non ha senso non mettere una cosa che non ha costi aggiuntivi ne ripercussioni sulle prestazioni o l'estetica... è semplicemente asurdo.
Più frittatona, birra ghiacciata e rutto libero...
Qualcuno ha portato le patatine?
direi che post del genere non servono a nulla se non a iniziare eventuali flame
ammonizione
Abbiamo già segnalato nel corso dell'articolo la mancanza del supporto ad USB 3.0: recentemente il CEO della Mela, Steve Jobs, ha espresso la propria posizione in merito all'adozione di SuperSpeed USB ritenendola un'interfaccia, per ora, non indispensabile. Restiamo comunque dell'idea che il supporto a tale tecnologia avrebbe rappresentato un importante valore aggiunto al nuovo iMac.
Vabbhè l'usb 3 che non è diffisa per ora ma la cosa più divertente è che non ha l'e-sata interfaccia dal costo pari a zero, con prestazioni superiori a tutte le altre attualmente in uso comune per i dischi esterni e questa macchina senza possibilità di installare ulteriori dischi sicuramente ogni utente la doterà di almeno 1 hd esterno (è un classico dell'utente apple avere dozzine di dischi esterni rigorosamente con estetica univermata allo standard apple) queste scelte io le trovo a dir poco allucinanti, non ha senso non mettere una cosa che non ha costi aggiuntivi ne ripercussioni sulle prestazioni o l'estetica... è semplicemente asurdo.
evitiamo di scadere nei classici luoghi comuni per favore, non danno nessun contributo alla news e possono portare il thread fuori dai binari,
considera comunque che imho i mac non avranno mai esata in quanto concorrente della fw800
DarthFeder
29-11-2010, 17:23
io aspetto ancora il Mac Mini a un prezzo DAVVERO onesto (imho 599 il base e 699 il "pro") e con l'hardware rinfrescato (specialmente il comparto video...monta una vetusta 320M). Il mini davvero mi fa gola ma per quello che offre credo costi troppo. Se rinnovassero l'hardware allora forse lo varrebbe, ma com'è ora.....
killercode
29-11-2010, 17:30
Oh, è la prima volta che vedo apple fare un prezzo quasi onesto per un suo prodotto, quasi quasi potrei anche farci un pensierino...
Oh, è la prima volta che vedo apple fare un prezzo quasi onesto per un suo prodotto, quasi quasi potrei anche farci un pensierino...
Non è "quasi onesto" se consideri cosa porti a casa con 50 euro in + (leggi mio intervento pagina dietro)
Arnoldforever
29-11-2010, 17:39
un ottimo terminale, avanti anni luce rispetto la concorrenza (purtroppo stagnante). Andrò sempre a preferire un "cassone" + lcd, però ne riconosco la bontà progettuale.
Avanti anni luce??!!! Se lo dici te....
avvelenato
29-11-2010, 17:44
evitiamo di scadere nei classici luoghi comuni per favore, non danno nessun contributo alla news e possono portare il thread fuori dai binari,
però la mia constatazione empirica trova riscontro in quanto affermato da arararararar, varrà poco in quanto disamine statistiche vanno fatte sui grandi numeri ma io il mio contributo voglio apporlo.
considera comunque che imho i mac non avranno mai esata in quanto concorrente della fw800
ehhh? :mbe:
Prezzo onesto? State scherzando?
claclo62
29-11-2010, 17:52
considera comunque che imho i mac non avranno mai esata in quanto concorrente della fw800
Purtroppo pero' i dischi esterni che utlizzano fw400/800 costano di piu' di quelli normali usb e/o esata cmq ottima macchina(non per giocare ovvio) e come sempre ottima qualita' costruttiva.
Da utente pc apprezzo cmq il design e la qualita' apple un po' meno i prezzi.
ma 1980 su un 21,5'' non è un po' esagerata? Fra toccarsi le vergogne e usare tutti i giorni questo PC è una bella sfida.....
avvelenato
29-11-2010, 18:16
Purtroppo pero' i dischi esterni che utlizzano fw400/800 costano di piu' di quelli normali usb e/o esata cmq ottima macchina(non per giocare ovvio) e come sempre ottima qualita' costruttiva.
Da utente pc apprezzo cmq il design e la qualita' apple un po' meno i prezzi.
peccato oltretutto che per passare da fw800 all'interfaccia nativa, che è sata, ci vuole un bridge e non è detto che non faccia da collo di bottiglia, anzi sono sicuro che molti lo fanno: non lo esperirai nel sequenziale ma nel 4k di sicuro.
Però vuoi mettere riuscire a vendere a 139,95 $ (tasse escluse) un disco da 1tb?
ma 1980 su un 21,5'' non è un po' esagerata? Fra toccarsi le vergogne e usare tutti i giorni questo PC è una bella sfida.....
per chi esce da xp è impensabile, ma i moderni sistemi operativi fanno ampio uso di grafica vettoriale e quindi per leggere basta settare i dpi correttamente. Con win 7 mi sono stupito di come funzioni bene con tutte le applicazioni base, sono convinto che Mac Os X non sia da meno.
DarthFeder
29-11-2010, 18:30
Infatti ho detto che Apple applica prezzi onesti in ALCUNI suoi prodotti, non TUTTI. Dove puo' "pigiare" lo fa senza problemi. Sfido comunque a trovare un'azienda che non farebbe altrettanto se potesse farlo. Il Mac Mini, secondo me, rimane un prodotto di nicchia e quindi fanno il prezzo che vogliono loro pur sapendo che l'hardware lascia un po' a desiderare (le priorita' in questo prodotto sono ben altre). Sui altri prodotti invece hanno deciso una politica di diffusione a tappeto.
E' senza dubbio un prodotto di "nicchia" (ne ho visti solo nei negozi, tutti quelli che conosco hanno o un MacBook-MBPro o un iMac), ma resta il meno costoso tra i Mac. Io personalmente l'ho addocchiato proprio per questo, e sicuramente quando mi verrà il pallino di cambiare il fisso punterò sul Mini. Vorrei passare a Mac (l'ho provato per qualche giorno e mi sono innamorato di OSX) ma essendo uno studente non ho un portafoglio così ampio da potermi permettere un MacBook Pro o un iMac...
Peccato appunto per il comparto video, credo che le mie scorribande videoludiche (seppur rare e per ovvie ragioni limitate ai titoli Steam compatibili) ne risentirebbero parecchio :asd:
ma 1980 su un 21,5'' non è un po' esagerata? Fra toccarsi le vergogne e usare tutti i giorni questo PC è una bella sfida.....
io ho un monitor di esattamente 21.5'' a 1980, neanhc eid qualità eccelsa, un benq nella norma, ma ti assicuro che la risoluzione è godibilissima! non nego che probabilmente possa andare bene anche un numero di pixel inferiore però ora che mi sono abituato non so se tornerei indietro...
per il discorso della gestione di seven è vero: basta cambiare qualche impostazone al limiti.
ad ogni modo in facoltà ho visto dei porttatili nuovi di miei amici e con risoluzione fullHD e devo dire che anche su dei 15-16'' non è eccesiva.
Fantastico articolo.
Sfatato il mito, insomma, che i prodotti Apple siano eccessivamente costosi. Come possiamo vedere dal confronto con Asus e Acer, questi sono di poco inferiori. E sono direttamente confrontabili per davvero per una volta.
Aspetto stesso articolo su MacBook e MacBook Pro. Sono curioso!
P.S. Per quanto riguarda la risoluzione, dipende dagli usi...trovo che cmq 20 pollici comincino ad essere più che sufficienti per il full hd, mentre, sottolineo per i miei gusti, di certo non lo sono 15!!!
Da un po' di tempo a questa parte Apple applica dei prezzi piuttosto onesti in alcuni suoi prodotti. Il design, la costruzione in alluminio, l'usabilita' ed il software preinstallato sono sicuramente un grande valore aggiunto. Non so se questo cambio di politica dell'azienda sia stato influenzato dalla crisi economica globale, e' un dato di fatto pero' che quando qualche anno fa i prezzi di molti suoi prodotti rasentavano il furto e spesso mi toccava leggere sul forum giustificazioni poco credibili, tra le quali anche che Apple voleva rimanere un prodotto di nicchia (o di micchia?) e che non le interessava di vendere alla "massa". Piu' realisticamente invece io credo che Apple abbia raggiunto dopo anni di esperienza e tentativi piu' o meno riusciti un livello di know-how cosi' avanzato per il quale riesce a produrre macchine di ottima qualita' pur mantenendo i prezzi produzione molto bassi in modo da potersi comunque garantire profitti alti. Un esempio di quello che ho scritto potrebbe essere la capacita' di lavorare l'alluminio in modo da poterlo proporre ormai sulla maggior parte dei prodotti.
Se ho ragione su questa mia analisi, non posso che approvare in pieno questa loro politica visto che tra l'altro la concorrenza, in accordo alla tavola comparativa di prodotti simili all' iMac, riesce a malapena a stargli dietro.
Sono grossomodo d'accordo se non che non in tutti i settori i Mac hanno effettiva concorrenza.
Ultimamente i prezzi dei nuovi prodotti sono degni e di tutto rispetto (ed era anche ora visto l'hw e l'assemblaggio che provengono spesso dalla stessa fabbrica).
L'OS è una questione personale, io mi trovo benissimo con 7 (contrariamente a passate versioni di Windows), altri amici non potrebbero mai rinunciare ad OSX, grazie a dio questa è ora solo una questione di scelta e di ambito di utilizzo.
Gli iMac però c'è poco da dire, sono nella maggior parte dei casi i più carini da inserire in qusi tutti gli ambienti se paragonati alle soluzioni all-in-one Acer/HP/Sony. Discorso diverso per i portatili dove alcune soluzioni Apple possono non piacere.
P.S. Ci tengo a precisare che io odio profondamente Apple (ma soprattutto Jobs), però quando fanno le cose bene bisogna ammetterlo. Per fortuna ho abbastanza stima di me per giudicare obbiettivamente prodotto per prodotto, e non semplicemente per marchio.
Bistonbetularia
29-11-2010, 20:08
Io sono un felice possessore di questo mac, ritengo di aver fatto un buon investimento in relazione anche all'esborso economico che giudico non esagerato (l'ho anche pagato 100 euro in meno grazie ad una promozione da MW), molto silenzioso, fantastico per musica e foto e filmati e poi si integra benissimo con l'arredamento.
Vorrei provare a montare due banchi di ram supplementari nei due slot vuoti, secondo voi è possibile?
Un saluto:)
sinceramente non capisco chi porta avanti soluzioni con schermo Touch !!! ma cosa ci fate a casa con uno schermo touch ?? o come fate a lavorarci sopra ?
Sinceramente dopo 10 minuti di utilizzo inizia ad essere pieno di ditate, e poi voglio vedervi lavorarci !! Sono sicuro che qualcuno dirà ma non sei obbligato ad usare il touch .... ma allora cosa lo compro a fare un all-in-one con schermo touch ??
Andrebbe bene per una postazione di informazioni ... tipo turistiche... uno schemo multytouch non per casa !!
DarthFeder
29-11-2010, 20:49
sinceramente non capisco chi porta avanti soluzioni con schermo Touch !!! ma cosa ci fate a casa con uno schermo touch ?? o come fate a lavorarci sopra ?
Sinceramente dopo 10 minuti di utilizzo inizia ad essere pieno di ditate, e poi voglio vedervi lavorarci !! Sono sicuro che qualcuno dirà ma non sei obbligato ad usare il touch .... ma allora cosa lo compro a fare un all-in-one con schermo touch ??
Andrebbe bene per una postazione di informazioni ... tipo turistiche... uno schemo multytouch non per casa !!
mi immagino un possibile impiego del touch in quei siti di chat/cam erotica :oink:
:asd:
battute pessime a parte, concordo con te. IMHO il touch è scomodo, soprattutto se in verticale. Se lo schermo fosse posizionato in orizzontale sarebbe già più comodo, ma resta il fatto che come dici tu si riempirebbe di ditate in 5 secondi, e sarebbe utile sono per fare cose di "bassa precisione" (navigare, usare i tasti play/pause di qualche media player, magari un paio di giochini...di certo lavorarci o scriverci lunghi testi è improponibile). Io già impazzisco a pulire lo schermo dell'iPod touch, figuriamoci un 21.5" :asd:
Tasslehoff
29-11-2010, 21:03
Fantastico articolo.
Sfatato il mito, insomma, che i prodotti Apple siano eccessivamente costosi. Come possiamo vedere dal confronto con Asus e Acer, questi sono di poco inferiori. E sono direttamente confrontabili per davvero per una volta.
Aspetto stesso articolo su MacBook e MacBook Pro. Sono curioso!Beh piano, fare di tutta l'erba un fascio è sbagliato a prescindere, sia per i detrattori quanto per i sostenitori di Apple.
Il fatto che gli iMac e i display Apple (qualitativamente più che buoni) abbiano un prezzo proporzionato al prodotto non è una novità, è da parecchio che è così; lo stesso non si può dire dei laptop.
Piuttosto io trovo criticabile il voler perseverare nell'utilizzo della superficie glare, e trovo che sarebbe più corretto non includere tastiera e mouse.
Anzitutto perchè il magic mouse è un vampiro elettrico, e in secondo luogo credo che quella tastierina striminzita sia sotto il minimo sindacale in fatto di usabilità.
Passi l'eliminazione del tastierino numerico, ma l'adozione del layout fullsize imho è un requisito che dovrebbe essere obbligatorio tanto sui laptop quanto sui notebook.
caurusapulus
29-11-2010, 21:28
Vorrei provare a montare due banchi di ram supplementari nei due slot vuoti, secondo voi è possibile?
Sì è possibile, c'è anche scritto nell'articolo.
Ricordati che devono essere SoDimm (quelle che, per intendersi, vanno nei notebook).
Io già impazzisco a pulire lo schermo dell'iPod touch, figuriamoci un 21.5" :asd:
Idem :asd:
Piuttosto io trovo criticabile il voler perseverare nell'utilizzo della superficie glare, e trovo che sarebbe più corretto non includere tastiera e mouse.
Anzitutto perchè il magic mouse è un vampiro elettrico, e in secondo luogo credo che quella tastierina striminzita sia sotto il minimo sindacale in fatto di usabilità.
Passi l'eliminazione del tastierino numerico, ma l'adozione del layout fullsize imho è un requisito che dovrebbe essere obbligatorio tanto sui laptop quanto sui notebook.
Sono d'accordo con te sullo schermo glare e sul mouse, ma la mia opinione in merito alla tastiera Apple è diversa: l'ho potuta usare per un po' e ti devo dire una cosa: è FAVOLOSA.
Tastiera comodissima da usare, corsa dei tasti praticamente nulla, silenziosissima, la metti veramente dovunque.
Il layout fullsize cmq non lo vedo di grandissima utilità (soprattutto sui notebook: mi spieghi come ce la metti una tastiera fullsize su un 13" o su 11"? Preferisco NON avere il tastierino ma avere i tasti a grandezza normale), io sul fisso dove ho una tastiera "normale" il tastierino numerico lo userò 5 volte l'anno perchè dovendo fare l'abitudine al notebook che ne è sprovvisto, ormai uso sempre i numeri posti sopra le lettere.
Damage92
29-11-2010, 21:31
e trovo che sarebbe più corretto non includere tastiera e mouse.
Anzitutto perchè il magic mouse è un vampiro elettrico, e in secondo luogo credo che quella tastierina striminzita sia sotto il minimo sindacale in fatto di usabilità.
Passi l'eliminazione del tastierino numerico, ma l'adozione del layout fullsize imho è un requisito che dovrebbe essere obbligatorio tanto sui laptop quanto sui notebook.
Filosofia Apple: il prodotto deve funzionare out-of-the-box. Quindi mouse e tastiera devono essere inclusi.
Poi si può discutere sulla loro qualità! :D
Io personalmente odierei il tasto invio così piccolo...
edit: sul sito si può scegliere anche la tastiera full-size allo stesso prezzo :D
Svantaggi di Mac OS X
A parità di hardware i Mac sono più costosi e meno potenti. Mac OS X funzionerebbe anche su un EEE PC, ma per motivi commerciali si vuole che funzioni solo sui Mac. Limitazioni analoghe ci sono anche nel funzionamento del sistema operativo. Una bella gabbia dorata. Apple ha una politica ancora più restrittiva di quella di Microsoft e con l'IPhone è evidente. Non solo il controllo sul software Apple, ma anche il controllo sul software fatto da altri per i propri dispositivi.
E' possibile installare molto software proveniente da Linux, ma i sistemi per farlo non sono così efficaci.
:Prrr:
Bistonbetularia
29-11-2010, 21:55
Sì è possibile, c'è anche scritto nell'articolo.
Ricordati che devono essere SoDimm (quelle che, per intendersi, vanno nei notebook).
Si scusa ho formulato male la domanda!! Vanno bene tutti i banchi oppure devo comprare per forza alla Apple?
É evidente ormai da un bel pezzo che gli iMac per il rapporto prezzo/qualità prestazioni usabilità e design siano i computer più economici sul mercato.
Riguardo i limiti, boh, un Mac si può configurare come si vuole, si può installare qualsiasi sistema operativo sulla terra e farci tutto quel che si vuole.
Si può smanettare come si vuole. Il suo unico problema é che é già ottimo out of the box e gli smanettoni più incalliti si troverebbero in difficoltà a migliorare un sistema che rasenta già la perfezione.
Ergo i Mac non sono per chi compra il computer per smanettare, ma prevalentemente per chi ci vuole lavorare.
Svantaggi di Mac OS X
A parità di hardware i Mac sono più costosi e meno potenti. Mac OS X funzionerebbe anche su un EEE PC, ma per motivi commerciali si vuole che funzioni solo sui Mac. Limitazioni analoghe ci sono anche nel funzionamento del sistema operativo. Una bella gabbia dorata. Apple ha una politica ancora più restrittiva di quella di Microsoft e con l'IPhone è evidente. Non solo il controllo sul software Apple, ma anche il controllo sul software fatto da altri per i propri dispositivi.
E' possibile installare molto software proveniente da Linux, ma i sistemi per farlo non sono così efficaci.
:Prrr:
sinceramente la tua afewrmazione mi pare sbagliata, come fai a dire che a parità di HW sono meno potenti ? se l'hw è quello !!
poi non so se hai mai usato Mac OSX ma ti posso assicurare che sfrutta molto meglio l'HW rispetto ad esempio a windows(alemono fino a vista) non mi pronuncio su 7 non l'ho mai provato, non sono molto esperto di linux quindi non mi pronuncio neanche per questo !!
per esempio io ho un mac mani 1.83 , quindi di almeno 3 anni, come HW , e ti posso assicurare che lavorando con moltissime applicazioni aperte , tra le quali photoshop, illustrator , pagine internet, dreamveawer , etc. (si è capito cosa faccio ?? :D) gira che è ancora un meraviglia, senza mai bloccarsi , e senza rallentare, sempre per esempio sul lavoro utilizzo gli stessi applicativi su una macchina più nuova, laptop, ma tanto il macmini ha di fatto hw laptop giusto per fare un confronto ecquo, HP fascia medio/alta stesso quantitativo di ram, con sopra Vista e ti posso assicurare che soffre a bestia.
Non voglio fare il sostenitore Apple a tutti i costi, sono anche io convinto che la maggior parte dell'HW venduto sia sovraprezzo, ma sostengo anche il fatto che paragonare MAC OSX ad altro sistema operativo , sia ingiusto , per l'altro sistema ovviamente :D e forse oggi in maniera minore rispetto a ieri(powerpc), l'ottimizzazione fatta tra HW e SW da apple. sempre IMHO
Per tutti quelli che dicono che il sistema è blindato, forse è anche vero, ma qui sembrate essere tutti super programmatori che si compilano codice ogni istante della giornata, sinceramente non ho ancora trovato qualcosa che mi limitasse nell'utilizzo del sistema.
discorso diverso per Iphone , è vero su alcune cose è troppo blidato , ma anche qui , probabilmente non sono un grande smanettone io , ma non ho mai avuto grossi problemi dovuti alle mancanze dovuto a limiti imposti da apple, vedi BT o FLASH che personalmente odio su qualsiasi piattaforma (parlo di flash).
Poi se vogliamo farla una questione di principio ...... e facciamo sta questione di principio, anche se sono cose che non utilizzerò mai :D
un ottimo terminale, avanti anni luce rispetto la concorrenza (purtroppo stagnante). Andrò sempre a preferire un "cassone" + lcd, però ne riconosco la bontà progettuale.
Avanti anni luce è una tua opinione, altri potranno invece pensare che è indietro come pochi visto che è praticamente un notebook nel corpo di un AIO, che non dispone di lettore Bluray, che ha lo schermo lucido, che dal lato videogiochi è meno prestante di un PC identico, che è un sistema molto chiuso, che l'hardware è molto poco personalizzabile, che per avere un SSD devi per forza prendere un iMac da 27" e spendere almeno 2.239 € senza contare che OSX ancora non supporta il TRIM, e potrei andare ancora avanti...
Più frittatona, birra ghiacciata e rutto libero...
Qualcuno ha portato le patatine?Fidati di uno che le ha provate tutte:
http://img715.imageshack.us/img715/8750/amicachips.th.jpg (http://img715.imageshack.us/img715/8750/amicachips.jpg)
:D
Sfatato il mito, insomma, che i prodotti Apple siano eccessivamente costosi. Come possiamo vedere dal confronto con Asus e Acer, questi sono di poco inferiori. E sono direttamente confrontabili per davvero per una volta.Direi che di sfatato non c'è nulla, la Mela ha solo qualche prodotto che si possa dire a prezzi onesti, poi appena si va a cercare di potenziarlo o a metterci su qualche accessorio spara prezzi davvero improponibili.
Filosofia Apple: il prodotto deve funzionare out-of-the-box. Quindi mouse e tastiera devono essere inclusi.E questa filosofia che fine ha fatto col Mini?
caurusapulus
29-11-2010, 22:20
Si scusa ho formulato male la domanda!! Vanno bene tutti i banchi oppure devo comprare per forza alla Apple?
Non devi prenderli per forza da Apple, alla fine è normalissima RAM DDR3 SoDimm, non cambia nulla tra quella che vende Apple o quella che compri tu al negozio :D
Più che altro controlla bene che i banchi che acquisterai siano completamente compatibili con il tuo iMac (non tutte le RAM funzionano, da quello che ne so io).
Inoltre controlla i banchi che già monti in modo tale da capire se eventualmente quella che andrai ad acquistare vada in dual channel perfettamente.
PS: mi pare che in sezione Apple del forum esista un thread dedicato agli upgrade della RAM, fatti un giro :)
Il punto è che con altri marchi hai molta più scelta. Ho preso un all in one HP, mooolto meno performante, proprio perchè non mi serviva HW così potente e alla fine ho speso 499€.
Anche per questo non mi attira il mondo Mac: a che mi serve un i3/i5/i7 con 4 GB di ram, se il Pc lo uso prevalentemente per internet e postazione multimediale? Gli altri marchi a costo molto contenuto offrono anche ciò.
sinceramente la tua afewrmazione mi pare sbagliata, come fai a dire che a parità di HW sono meno potenti ? se l'hw è quello !!
Lascia perdere... tempo fa sempre su questo forum un tizio ha scritto che a PARITA' DI PREZZO i pc sono più potenti e COSTANO MENO :asd:
sintopatataelettronica
30-11-2010, 03:28
Non è "quasi onesto" se consideri cosa porti a casa con 50 euro in + (leggi mio intervento pagina dietro)
Il prezzo per questi nuovi I-Mac è oggettivamente "decente", credo che l'aumento di 100 euro sia giustificabile dal fatto che il monitor utilizzato ora è un IPS.
Il Sony da te citato avrà lo schermo più grande e qualche fricchettonata inutile (tipo il masterizzatore di bluray) ma non ha un pannello IPS e in più monta un processore di una generazione precedente rispetto al I-mac.
E WI-fi e bluetooth tutti gli apple ce l'hanno da 5-6 anni integrati, son stati i primi a inserirli di serie :D
apple è un'ottima azienda nel campo dei all-in-one
oltretutto, ultimamente ho visto dei prezzi ONESTI, e non più le cifre sparate a caso(alte, ovviamente), dei modelli precedenti.
cè da dire che se alla apple iniziassero ad usare anche i proci AMD, si potrebbero avere prodotti entry level, validissimi, e a costo ancora più contenuto.
poi non so se hai mai usato Mac OSX ma ti posso assicurare che sfrutta molto meglio l'HW rispetto ad esempio a windows(alemono fino a vista) non mi pronuncio su 7 non l'ho mai provato, non sono molto esperto di linux quindi non mi pronuncio neanche per questo
XP poverino, era un buon prodotto. ovviamente ora è del tutto obsoleto con l'hardware nuovo. vista non lo commento neppure, altrimenti vomito la cena.
7, dal punto di vista dello sfruttamenteo hardware(e non solo), è un miracolo. non esagero.
Non comprerei mai un Mac. Un sistema troppo chiuso.
la qualità di apple è molto buona. non si discute.
certo, per gli appassionati che i pc SE LI FANNO, e che sanno perfettamente come usare windows senza problemi(che affliggono gli utenti medi), comprare un sistema apple ha poco senso, salvo in rare eccezioni. se non altro, dal punto di vista del costo.
diciamo che apple potrebbe essere il sietema perfetto per gli utenti medi che dispongono di molto denaro, e che avendo problemi di virus e crash su windows, vogliono avere una macchina affidabile che funziona bene senza problemi.
sintopatataelettronica
30-11-2010, 05:27
Non comprerei mai un Mac. Un sistema troppo chiuso. Chi compra prodotti della apple ha probabilmente molti soldi da spendere e si lascia influenzare troppo dalle tendenze modaiole. Nonostante ciò devo comunque ammettere che i prodotti della mela mordicchiata sono sicuramente di ottima qualità.
Mmm.. discorso vecchio e decisamente obsoleto.
Potrà valere per gadgets tipo l'iphone o l'ipad.. ma gli imac e i macbook son diventati arnesi di massa apprezzati in virtù della loro praticità e dell'innegabile qualità, non son più degli status symbol per gente ricca e trendy.
avvelenato
30-11-2010, 09:36
diciamo che apple potrebbe essere il sietema perfetto per gli utenti medi che dispongono di molto denaro, e che avendo problemi di virus e crash su windows, vogliono avere una macchina affidabile che funziona bene senza problemi.
ma sfatiamola quest'affermazione dei virus.
il 99% dei problemi di ogni tipo di pc sta davanti al monitor :cool:
ricordo di un forum apple dove un'utente proponeva agli altri di provare la sua applicazione, senza spiegare cosa avrebbe fatto: giustamente gli altri non si sono fidati e il mod gli ha chiesto una prova.
Uno screenshot -_-'
Fornito il "pegno di fiducia" l'applicazione è stata scaricata da molti e provata: come risultato gli impavidi utenti si sono trovati un bel rm -rf eseguito simpaticamente sulle loro macchine.
gli apple sono macchine belle, di rappresentanza e di arredo; sono fornite di un corredo software di tutto rispetto out-of-the-box, e probabilmente c'è anche qualche applicativo particolare che funziona solo/meglio su mac.
Ma comprare il mac per la sicurezza è una cappella mostruosa.
Bell'articolo e fantastica tecnologia da come ci si può aspettare dalla apple.. Ma sinceramente con quei soldi, anche il più scarso degli appassionati di informatica si può fare da solo un PC che questo se lo mangia..
sesshoumaru
30-11-2010, 10:00
Avanti anni luce è una tua opinione, altri potranno invece pensare che è indietro come pochi visto che è praticamente un notebook nel corpo di un AIO,
Sbagliato, ora tutti gli imac montano hardware desktop.
La concorrenza invece, come segnalato nell'articolo, usa spesso hardware da portatile.
ma sfatiamola quest'affermazione dei virus.
il 99% dei problemi di ogni tipo di pc sta davanti al monitor :cool:
ricordo di un forum apple dove un'utente proponeva agli altri di provare la sua applicazione, senza spiegare cosa avrebbe fatto: giustamente gli altri non si sono fidati e il mod gli ha chiesto una prova.
Uno screenshot -_-'
Fornito il "pegno di fiducia" l'applicazione è stata scaricata da molti e provata: come risultato gli impavidi utenti si sono trovati un bel rm -rf eseguito simpaticamente sulle loro macchine.
gli apple sono macchine belle, di rappresentanza e di arredo; sono fornite di un corredo software di tutto rispetto out-of-the-box, e probabilmente c'è anche qualche applicativo particolare che funziona solo/meglio su mac.
Ma comprare il mac per la sicurezza è una cappella mostruosa.
Ahahahah tu parli proprio per luoghi comuni!!! :cool:
1- rm -rf da solo non fa proprio una cippa se non specifichi un file/directory; "rm -rf /" non funziona neppure e in caso di "sudo rm -rf /" e' necessario inserire la password di amministratore...se si e' arrivati a quel punto allora erano utonti e se la son cercata, ma sarebbe successa la stessa cosa in un forum di pc...
2-il problema dei virus c'e'. Se non tieni super aggiornato il sistema windows e' 1000000 di volte piu' a rischio di un mac, perche' per windows esistono molte piu' minacce, distribuite attraverso piu' canali; girare senza anti-virus/spyware su un Pc e' da Pazzi. Sotto Mac una cosa del genere e' invece ancora relativamente fattibile.
3-le macchine Apple non sono solo di rappresentanza/arredo perche' sono belle; sono fatte anche per lavorare...avanti con i luoghi comuni...
Concludendo: l' iMac e' una macchina che merita e l'unica mancanza imho e' una scheda grafica piu' potente. Volendo sarebbe utile ance l'esata, per lo meno per il target di tutti i semi-pro che necessitano di archiviare grosse quantita di foto o video. Per quelli che invece scaricano come pazzi da emule/torrent, cavoli loro, si accontentino dell'usb2
molto goliardico leggere le affermazioni di molti utenti :D
sociologo
30-11-2010, 11:17
Scusate ma un core I3 e 500 giga a 1200 € con in più solo mac osx a me non sembra certo un affare.
Sarò scemo ma non ce la vedo proprio l'onestà specie con una ATI Radeon HD 4670 con 256MB....
Finita l'epoca degli Apple superiori per grafica?
DarthFeder
30-11-2010, 11:33
Scusate ma un core I3 e 500 giga a 1200 € con in più solo mac osx a me non sembra certo un affare.
Sarò scemo ma non ce la vedo proprio l'onestà specie con una ATI Radeon HD 4670 con 256MB....
Finita l'epoca degli Apple superiori per grafica?
Eccola la, sempre la si cade.
E la risposta è sempre quella: trova un pc che metta gli stessi componenti nello stesso spazio, fornendoti un pannello LCD di qualità, materiali pregiati, design e tutto il lavoro di miniaturizzazione che ci sta dietro. Poi è ovvio che si paga anche il marchio, ma il prodotto vale ogni centesimo di quello che costa.
avvelenato
30-11-2010, 11:54
Ahahahah tu parli proprio per luoghi comuni!!! :cool:
1- rm -rf da solo non fa proprio una cippa se non specifichi un file/directory; "rm -rf /" non funziona neppure e in caso di "sudo rm -rf /" e' necessario inserire la password di amministratore...se si e' arrivati a quel punto allora erano utonti e se la son cercata, ma sarebbe successa la stessa cosa in un forum di pc...
I dettagli tecnici non li conosco ma la roba ha cancellato tutto dai computer degli sfortunati. Erano utonti, è vero. Ma in un forum apple, dove il mod si fida di uno screenshot... una cosa simile in ambito windows non l'ho mai vista.
e comunque non se lo meritano. Uno che è appena arrivato merita di essere ben consigliato, non fregato da un supposto moderatore di un supposto forum di esperti mac, per poi affermare "eh ma dicevano che su mac non c'erano virus!!!"
il thread l'ho ritrovato ma non è più leggibile da non registrati... cmq siamo OT.
2-il problema dei virus c'e'. Se non tieni super aggiornato il sistema windows e' 1000000 di volte piu' a rischio di un mac, perche' per windows esistono molte piu' minacce, distribuite attraverso piu' canali; girare senza anti-virus/spyware su un Pc e' da Pazzi. Sotto Mac una cosa del genere e' invece ancora relativamente fattibile.
assolutamente no. Il problema dei virus lo tamponi installando un antivirus decente: attività a difficoltà 0 e costo zero visti gli ottimi gratuiti.
Ciò non significa che puoi andare nei peggior bugigattoli della rete e scaricare tutto "tanto c'è l'antivirus".
A maggior ragione su un sistema non protetto, se uno si convince che sia invulnerabile per architettura quando invece è semplicemente che la piccola base di installato rende commercialmente non interessante svilupparci malware sopra.
Ergo: il problema non sono i virus ma sviluppare il buon senso nei confronti degli utenti, affinché non siano utonti. Mac già non aiuta nascondendo parecchie impostazioni, ma la filosofia di molti utenti che fanno certe affermazioni danneggia di brutto in primis tutti gli utenti mac.
3-le macchine Apple non sono solo di rappresentanza/arredo perche' sono belle; sono fatte anche per lavorare...avanti con i luoghi comuni...
non ho detto niente sull' "anche", che ci si possa lavorare è indubbio. Che siano di rappresentanza e trovino il loro luogo d'adozione ideale dove conta il design e l'arredamento è innegabile.
Concludendo: l' iMac e' una macchina che merita e l'unica mancanza imho e' una scheda grafica piu' potente. Volendo sarebbe utile ance l'esata, per lo meno per il target di tutti i semi-pro che necessitano di archiviare grosse quantita di foto o video. Per quelli che invece scaricano come pazzi da emule/torrent, cavoli loro, si accontentino dell'usb2
l'imac è una macchina all-in-one che merita per coloro i quali usano/si trovano bene con mac os x, per chi usa gli applicativi inclusi, per chi vuole una bella macchina da mettere in studio e per chi deve usare particolari applicazioni indisponibili su win o non altrettanto ben realizzate (non saprei ma presumo esistano).
La scheda video più potente sarebbe del tutto inutile visto il parco giochi attualmente disponibile, e comunque jobs ti direbbe che se ti piacciono i giochi è meglio se ti compri una console. Le quadro ovviamente non le possono mettere sull'imac ma se potessero sarebbero altrettanto inutili se non di più.
le alternative sono concorrenziali e alla fin della fiera a parte l'amore per Mac os x e relativi softwares inclusi, o particolari applicativi in esclusiva, non vedo grandi ragioni per non prendere un sistema win 7 compatibile con tutto e di più. Di certo c'è soltanto che la motivazione di un sistema più sicuro è fallace.
cristo1976
30-11-2010, 12:31
@rendy88
Analisi perfetta che racchiude le due macro-tipologie di utenza (tralasciando settori specifici di utilizzo e business, ma anche li spesso relative a pure scelte personali e non prettamente tecniche).
Io sono smanettone dai primi anni '90 e per me Apple non è utile ma riconosco la qualità di ASSEMBLAGGIO e dell' OS.
Ho la fortuna, dove lavoro, di poter utilizzare tutti i sistemi (Ubuntu, MacOSX su MacMini/MacBook/MacBookAir e WinXP/7) e penso di avere le idee un tantinello chiare...
Un giudizio oggettivo è quasi impossibile darlo perchè le destinazioni d'uso teoriche sono diverse, anche se spesso sfumano tra loro.
Che poi il mercato decreti il successo di talune architetture(modelli rispetto ad altri spesso, come dimostra Apple, è il risultato di marketnig azzeccato.
Mi spiego: un Mac di solito se lo comprano persone che, oltre ad una buona disponibilità economica o la possibilità di accendere finanziarie, cercano un sistema robusto, ottimizzato per hw commerciale. Oppure per quei lavori dove si usa grafica/architettura e magari hanno sempre usato Mac o talune loro applicazioni.
E per tutti questi il comun denominatore: l'immagine, il brand, un super-valore aggiunto.
Per tutti gli altri c'è mastercard...ehm...il resto.
diomorgan
30-11-2010, 12:58
Dunque, sia chiaro, un portatile con le stesse specifiche (tranne il monitor, che trovi cmq full HD 21" a €179) costa 499 euro, mentre si riesce ad assemblare un fisso con le stesse performance a circa 300 euro (senza monitor).
Ovviamente è esteticamente "brutto" un case grosso, nero e di plastica, ma nessuno ti vieta di nasconderlo nella scrivania PERO'...però...puoi mettere 4 banchi di RAM, 4 HD, una configurazione in SATA, DUE schede video e coda...
ERGO: se vuoi un oggetto di "design" che faccia arredamento, ma con rapporto prezzo/prestazioni molto scarso allora 1190 euro è fin troppo poco.
Peccato che Apple non sia come Bang & Olufsen che, oltre ai prezzi alti e all'ottimo design, offre prodotti di qualità incomparabile alla concorrenza.
ma sfatiamola quest'affermazione dei virus.
il 99% dei problemi di ogni tipo di pc sta davanti al monitor :cool:
ricordo di un forum apple dove un'utente proponeva agli altri di provare la sua applicazione, senza spiegare cosa avrebbe fatto: giustamente gli altri non si sono fidati e il mod gli ha chiesto una prova.
Uno screenshot -_-'
Fornito il "pegno di fiducia" l'applicazione è stata scaricata da molti e provata: come risultato gli impavidi utenti si sono trovati un bel rm -rf eseguito simpaticamente sulle loro macchine.
gli apple sono macchine belle, di rappresentanza e di arredo; sono fornite di un corredo software di tutto rispetto out-of-the-box, e probabilmente c'è anche qualche applicativo particolare che funziona solo/meglio su mac.
Ma comprare il mac per la sicurezza è una cappella mostruosa.
Mah questa è tua opinione !! Faccio esmepio stupido non riferito a mac ma a linux, stufo delle continue formattazzione che dovevo fare al pc di mio fratello (windows) , sinceramente non so come poteva prendere continuamente virus, avevo installato anche un decente antivir, comuqnue stufo di questo gli dico senti, ti prova ad installare linux vedi come ti trovi, optato per ubuntu, sono quasi 2 anni che il pc viaggia perfetto, nessuno problema e lui si trova benissimo, prima almeno ogni 6 mesi dovevo aggiustare qualcosa (sw) e non solo per i virus.
La difgferenza c'e ed è tangibile sia su MAC OSX e LINUX , poi se l'utente è talmente stupido che prova qualsiasi script o applicazione che trovi in giro...... e comuqnue anche di queste cose suppongo che per mac o Linux ve ne siano molte ma molto meno
Dunque, sia chiaro, un portatile con le stesse specifiche (tranne il monitor, che trovi cmq full HD 21" a €179) costa 499 euro, mentre si riesce ad assemblare un fisso con le stesse performance a circa 300 euro (senza monitor).
Ovviamente è esteticamente "brutto" un case grosso, nero e di plastica, ma nessuno ti vieta di nasconderlo nella scrivania PERO'...però...puoi mettere 4 banchi di RAM, 4 HD, una configurazione in SATA, DUE schede video e coda...
ERGO: se vuoi un oggetto di "design" che faccia arredamento, ma con rapporto prezzo/prestazioni molto scarso allora 1190 euro è fin troppo poco.
Peccato che Apple non sia come Bang & Olufsen che, oltre ai prezzi alti e all'ottimo design, offre prodotti di qualità incomparabile alla concorrenza.
sempre gli stessi discorsi ......ma che palle .... non vi siete stufati di dire che i prodotti apple costano troppo ?? è dal 1986 che i prodotti apple costano troppo.... eppure c'e gente che continua a comrparli, vai in uno studio grafico (serio) e troverai 99% MAC, idem in montaggio video e musica.... si paga di più ?? probabiljmente si, dà di più ? probabilkmente come HW no, anzi sicuramente , come SW sicuramente si, e chi dice il contrario non ha mai provato MAC OSX.
Tolto questi punti basta.......si sa c'e chi difende apple dicendo che vale i soldi che costa e ce chi dice che costa troppo... è dal 1986 che si è sulla questione "quanto cosat un mac" !!!!!
Ogni discussione che riguarda la apple finisce con un sacco di gente che commmenta solamente il fatto che i MAC costano troppo !!! :muro:
Sbagliato, ora tutti gli imac montano hardware desktop.
La concorrenza invece, come segnalato nell'articolo, usa spesso hardware da portatile.La RAM SO-DIMM non mi risulta essere componente desktop.
caurusapulus
30-11-2010, 14:00
... (tranne il monitor, che trovi cmq full HD 21" a €179)
[cut]
Trovami un monitor 21-22 pollici, fullhd, IPS, che costa 179€.
Ne prendo 3.
Trovami un monitor 21-22 pollici, fullhd, IPS, che costa 179€.
Ne prendo 3.
Ovviamente poi mandi un Pm anche a me vero? :D
TeScortico
30-11-2010, 14:29
Siete degli sconvolti...
Ricky78 a pagina 1 ha già risposto a tutti quelli che dicono che ha un hw. magnifico ad un ottimo prezzo.
A 50 euro in + si ha un ALL IN ONE con monitor LCD Sony Full HD Vaio Plus da 24" (invece di 21.5), masterizzatore Blu-Ray, 8 GB di Ram, Dual Core E8400 da 3.0 GHZ, WI-Fi, Bluetooth, 1TB da 7200, lettore di schede flash incorporato (SD, etc,), licenza Windows 7 X64 Home Premium inclusa, etc. etc.
http://www.sony.it/product/vd-l-series/tab/editorialarticle1
DarthFeder
30-11-2010, 14:38
Siete degli sconvolti...
Ricky78 a pagina 1 ha già risposto a tutti quelli che dicono che ha un hw. magnifico ad un ottimo prezzo.
A 50 euro in + si ha un ALL IN ONE con monitor LCD Sony Full HD Vaio Plus da 24" (invece di 21.5), masterizzatore Blu-Ray, 8 GB di Ram, Dual Core E8400 da 3.0 GHZ, WI-Fi, Bluetooth, 1TB da 7200, lettore di schede flash incorporato (SD, etc,), licenza Windows 7 X64 Home Premium inclusa, etc. etc.
http://www.sony.it/product/vd-l-series/tab/editorialarticle1
Guarda se devo essere onesto stai paragonando due cose diverse. Ok, come hardware è senza dubbio superiore il vaio plus, ma come software....ho usato osx per una settimana in tutta la mia vita e mi è bastata per farmi capire perchè i mac costano così tanto. E' un altro pianeta.
E poi dai, quel coso esteticamente è orrendo e plasticoso :asd: nei soldi che costa il mac includi anche il pannello di vetro, la struttura totalmente in alluminio e quel minimo di lavoro di design che c'è dietro...siamo onesti, il vaio sarà tecnologicamente superiore ma esteticamente è proprio uno scatolotto :asd: e lo schermo continua ad essere un normalissimo lcd da tavolo.
Siete degli sconvolti...
Ricky78 a pagina 1 ha già risposto a tutti quelli che dicono che ha un hw. magnifico ad un ottimo prezzo.
A 50 euro in + si ha un ALL IN ONE con monitor LCD Sony Full HD Vaio Plus da 24" (invece di 21.5), masterizzatore Blu-Ray, 8 GB di Ram, Dual Core E8400 da 3.0 GHZ, WI-Fi, Bluetooth, 1TB da 7200, lettore di schede flash incorporato (SD, etc,), licenza Windows 7 X64 Home Premium inclusa, etc. etc.
http://www.sony.it/product/vd-l-series/tab/editorialarticle1
Spiegavi che contributo alla discussione da questo tuo intervento,pens che le persone che acquistano un Imac lo fanno perché non conosco il fatto che esistono altri all-in-one o pensi che reperiscano comprerai un Mac??
Ventresca
30-11-2010, 15:18
ma anche sul 21,5 pollici con i3 è possibile collegare fonti video esterne come avviene con 27"?
la smetterete di guardare i NUMERONI sui cartelli pubblicitari. Servono per vendere.
un vaio che lo ha più lungo di un imac, non è necessariamente più efficace.
Damage92
30-11-2010, 15:51
Filosofia Apple: il prodotto deve funzionare out-of-the-box. Quindi mouse e tastiera devono essere inclusi.
E questa filosofia che fine ha fatto col Mini?
Bella osservazione! :D Va contro la loro filosofia, perché (da quello che leggo in giro) lo scopo del mini dovrebbe essere quello di attirare clienti che prima utilizzavano altri sistemi, che quindi non vogliono buttare via schermo, mouse, tastiera...
AlexSwitch
30-11-2010, 15:58
La RAM SO-DIMM non mi risulta essere componente desktop.
La ram SO-DIMM è da notebook per questioni di spazio, CPU e GPU sono di categoria desktop...
DarthFeder
30-11-2010, 15:59
Bella osservazione! :D Va contro la loro filosofia, perché (da quello che leggo in giro) lo scopo del mini dovrebbe essere quello di attirare clienti che prima utilizzavano altri sistemi, che quindi non vogliono buttare via schermo, mouse, tastiera...
A me il Mini attrae :O però a 550, non a 699€.
Dannazione le prime generazioni del mini costavano 599, perchè questa deve costare 100€ in più? Era l'unico mac abbordabile :doh:
Bella osservazione! :D Va contro la loro filosofia, perché (da quello che leggo in giro) lo scopo del mini dovrebbe essere quello di attirare clienti che prima utilizzavano altri sistemi, che quindi non vogliono buttare via schermo, mouse, tastiera...LOOOL :sofico:
La ram SO-DIMM è da notebook per questioni di spazio, CPU e GPU sono di categoria desktop...Una differenza abissale di spazio.
desidererei avere un chiarimento circa il termine smanettoni.
Si intende smanettone colui che si assembla im computer secondo i propri gusti/necessità, oppure
Si intende smanettone colui che invece vuole entrare nel cuore del Systema Operativo per apportare modifiche all'interfaccia o allo stesso SO ?
Secondo me smanettone è quello del secondo caso ed allorami spieghino perchè costoro sono contrari ad OSX che, avendo un kernel basato su BSD UNIX, con il terminale possono divertirsi a fare ciò che vogliono.
Non riesco a capire coloro che affermano che il OSX è un sistema chiuso.
Non è per caso che siano loro chiusi?
Io con i computers ci lavoro e mi trovo molto meglio con OSX che con Seven che fra l'altro mi sembra meno duttile
Chiaramente questa è una mia esperienza/opinione
Si però, siete un pò tristi... prima a dire che non è vero che Apple offre HW scadente a prezzi alti rispetto alla concorrenza, quando appunto dalla prima pagina c'è un esempio Vaio che mostra il contrario... una volta realizzato ciò tirate fuori la storia del "OS migliore per tutto" (tipico ragionamento da ignorante....), solo per ripararsi in "corner".
Ma ascoltate, voi ci credete veramente che OS X è un Sistema ottimo?? Se si, perchè rompete il cazzo agli altri cercando di convincerli?? Dipenderà dagli usi, o no??? Io adoro Linux e uso Win 7 e quindi?? Per te Win 7 è una merda che prende virus?? E' un problema tuo!! Io lo uso da 6 mesi e non ho avuto nessun problema (cosa impossibile con Xp)... Linux lo uso da anni, e visto che sono in grado di imparare, lo uso con ancor più tranquillità e soddisfazione....... ma nella vostra mente bac..............ata OS X è il migliore, vero?
desidererei avere un chiarimento circa il termine smanettoni.
Si intende smanettone colui che si assembla im computer secondo i propri gusti/necessità, oppure
Si intende smanettone colui che invece vuole entrare nel cuore del Systema Operativo per apportare modifiche all'interfaccia o allo stesso SO ?
Secondo me smanettone è quello del secondo caso ed allorami spieghino perchè costoro sono contrari ad OSX che, avendo un kernel basato su BSD UNIX, con il terminale possono divertirsi a fare ciò che vogliono.
Non riesco a capire coloro che affermano che il OSX è un sistema chiuso.
Non è per caso che siano loro chiusi?
Io con i computers ci lavoro e mi trovo molto meglio con OSX che con Seven che fra l'altro mi sembra meno duttile
Chiaramente questa è una mia esperienza/opinione
Finalmente uno che ha il coraggio di affermare che il kernel di OS X non è altro che uno scopiazzamento da BSD!!! ;-)
Acolta bello, come fa ad essere aperto un OS che gira solo su 4 modelli di Mac???? Ti rendi conto di quello che dici?? Puoi installarlo solo su HW che dicono loro e mi dici che è un OS aperto???? Un sistema veramente aperto e personalizzabile è LINUX.... che lo installi dove cazzo vuoi se ne sei capace!!! Linux gira anche su Mainframe a livello industriale/bancario...... questo vuol dire essere un Sistema Aperto e versatile!!!
Sono d'accordo che OS X è un ottimo Sistema Operativo, ma non parlatemi di apertura e libertà per un OS che girà su 4 pezzi HW e basta!!
Tasslehoff
01-12-2010, 00:39
Il layout fullsize cmq non lo vedo di grandissima utilità (soprattutto sui notebook: mi spieghi come ce la metti una tastiera fullsize su un 13" o su 11"? Preferisco NON avere il tastierino ma avere i tasti a grandezza normale), io sul fisso dove ho una tastiera "normale" il tastierino numerico lo userò 5 volte l'anno perchè dovendo fare l'abitudine al notebook che ne è sprovvisto, ormai uso sempre i numeri posti sopra le lettere.Aspetta, layout fullsize non significa includere il tastierino numerico, significa disporre i tasti con un layout simile a quello delle tastiere da desktop.
Quindi pgup, pgdwn, home, end, ins e cancel raggruppati come in una tastiera da desktop, tasti funzione disposti come in una tastiera da desktop, frecce direzionali disposte come in una tastiera da desktop.
Insomma il layout tipico della tastiera di un Thinkpad per intenderci, usabilità massima e ti assicuro che ci sta anche sui netbook (es Thinkpad X300, 13" più leggero di un MacBook Air pur con dotazione completa)
edit: sul sito si può scegliere anche la tastiera full-size allo stesso prezzo :DAh buono a sapersi, ritiro questa obiezione allora :)
desidererei avere un chiarimento circa il termine smanettoni.
Si intende smanettone colui che si assembla im computer secondo i propri gusti/necessità, oppure
Si intende smanettone colui che invece vuole entrare nel cuore del Systema Operativo per apportare modifiche all'interfaccia o allo stesso SO ?
Secondo me smanettone è quello del secondo caso ed allorami spieghino perchè costoro sono contrari ad OSX che, avendo un kernel basato su BSD UNIX, con il terminale possono divertirsi a fare ciò che vogliono.
Non riesco a capire coloro che affermano che il OSX è un sistema chiuso.
Non è per caso che siano loro chiusi?
Io con i computers ci lavoro e mi trovo molto meglio con OSX che con Seven che fra l'altro mi sembra meno duttile
Chiaramente questa è una mia esperienza/opinioneSecondo me si può definire smanettone già quello che si monta da solo i PC.
Per quanto riguarda OSX è vero che in parte è derivato da BSD ma non credo lo si possa confondere con quest'ultimo, anche se figlio di Darwin è stato riscritto da 0, poi il kernel è proprietario della Mela ed è misto e non monolitico come quello di BSD.
Col terminale (e non solo) ci si potrebbero fare tante cose ma non tutto ciò che si vuole perché l'OS non è OPEN quindi seppur simile ad altri non lo si può conoscere a pieno e di conseguenza non ci si può lavorare liberamente, magari ci si riescono a fare certi lavori ma da qui ad andare a modificare profondamente il kernel è tutt'altra storia; altra cosa che impedisce lo smanettamento furioso è la mancanza di una vera e propria community di smanettoni.
Escludendo Linux personalmente riesco a smanettare molto meglio con Windows che con OSX ma questo perché lo conosco meglio e perché lo smanettamento su questa piattaforma è pratica abbastanza diffusa al contrario dell'altra piattaforma.
Mercuri0
01-12-2010, 00:48
io aspetto ancora il Mac Mini a un prezzo DAVVERO onesto (imho 599 il base e 699 il "pro") e con l'hardware rinfrescato (specialmente il comparto video...monta una vetusta 320M). Il mini davvero mi fa gola ma per quello che offre credo costi troppo. Se rinnovassero l'hardware allora forse lo varrebbe, ma com'è ora.....
Io ho deciso che aspetto il Mac Mini + Llano di AMD. E' il suo, c'è poco da fare, che lo faccia Apple o qualcun'altro.
Llano integra Redwood + DDR3, che in termini portatilari è la GPU che monta la Radeon 5670M, confrontabile con la Geforce GT 455M.
(la 5770M e le 65xxM sono sempre Redwood, ma con GDDR5)
Inoltre sarebbe un sistema aggiornabile: in un sol colpo aggiorni CPU+GPU.
Tasslehoff
01-12-2010, 01:21
sempre gli stessi discorsi ......ma che palle .... non vi siete stufati di dire che i prodotti apple costano troppo ?? è dal 1986 che i prodotti apple costano troppo.... eppure c'e gente che continua a comrparli, vai in uno studio grafico (serio) e troverai 99% MAC, idem in montaggio video e musica.... si paga di più ?? probabiljmente si, dà di più ? probabilkmente come HW no, anzi sicuramente , come SW sicuramente si, e chi dice il contrario non ha mai provato MAC OSX.Per cortesia, vogliamo lasciar stare i miti e leggende metropolitane?
Quello che descrivi tu è lo scenario che mi sono trovato davanti io nel 2000 quando ho cominciato a lavorare, e in ogni web-agency c'era il solito gruppo di vecchie cariatidi munite di Mac (OSX non era nemmeno nato...) e mouse monotasto (ma con il secondo tasto emulato su tastiera :asd: ).
A quei tempi Adobe sviluppava i propri software appositamente per MacOS e poi li convertiva per Windows in qualche modo, ma questa storia è finita da allora...
All'alba del terzo millennio, con Adobe in procinto di essere acquisita da Microsoft, e con un dominio Windows di fatto, i prodotti per grafica, montaggio video e audio (da Photoshop a Illustrator, da Premiere a Sony Vegas, fino ai software Avid) sono prima pensati e sviluppati per Windows, poi se avanza tempo convertono qualcosa anche per OSX... :rolleyes:
Siete degli sconvolti...
Ricky78 a pagina 1 ha già risposto a tutti quelli che dicono che ha un hw. magnifico ad un ottimo prezzo.
A 50 euro in + si ha un ALL IN ONE con monitor LCD Sony Full HD Vaio Plus da 24" (invece di 21.5), masterizzatore Blu-Ray, 8 GB di Ram, Dual Core E8400 da 3.0 GHZ, WI-Fi, Bluetooth, 1TB da 7200, lettore di schede flash incorporato (SD, etc,), licenza Windows 7 X64 Home Premium inclusa, etc. etc.
http://www.sony.it/product/vd-l-series/tab/editorialarticle1Guarda, io non sono certo un fan Apple, anzi tendenzialmente sono molto critico con i loro prodotti, però quella macchina Sony ha un display IPS o S-PVA?
Perchè altrimenti il confronto salta a prescindere, un display 24" TN costa 150 euro al pubblico, un display IPS 24" entry level costa sulle 450-490 euro (es HP ZR24w) salendo fino a 690-720 euro (es il gettonatissimo Dell U2410) o 880-900 euro per un S-PVA qualitativo (es Eizo S2433W).
Nel caso di questi iMac il display dal pdv qualitativo imho è simile al modello Dell, con in più una maggiore solidità costruttiva, e questi non sono pareri, sono dati, listini e test.
OSX è un aspetto marginale, per me sarebbe un handicap a non finire (per il fatto di dover ricorrere a virtual machines Windows per fare molte cose, per l'uso spasmodico del mouse, per l'interfaccia, che per quanto se ne dica imho è complessa e non intuitiva, oltre che estremamente lenta e dispendiosa), ma riconosco che per qualcuno può essere un valore aggiunto, anche se tutto sommato marginale visto quanto poco incide sul prezzo (idem per la licenza Windows OEM).
il 99% dei problemi di ogni tipo di pc sta davanti al monitor :cool:
questo e' ovvio.
girare senza anti-virus/spyware su un Pc e' da Pazzi
assolutamente no.
io e' da aprile 2009 che uso windows 7(dalla RC), ed e' da aprile 2009 che i miei pc non vedono un'antivirus.
risultato? i miei pc(un fisso e il notebook) vanno perfettamente e senza aver mai avuto l'ombra di un problemi.
questa mia "pazzia" mi e' stata permessa grazie all'uso di 3 semplici accorgimenti:
-tenere sempre aggiornato windows e il browser
-non downloaddare torrent
-evitare quelle stracazzate di social network, facebook in primis(ma questi li avrei evitati anche avendo un mac o linux)
chi ha confidenza col pc, e sopratutto chi e' un buon conoscitore dell'ambiente windows, puo' tranquillamente far a meno dell'antivirus.
sesshoumaru
01-12-2010, 09:42
Si però, siete un pò tristi... prima a dire che non è vero che Apple offre HW scadente a prezzi alti rispetto alla concorrenza, quando appunto dalla prima pagina c'è un esempio Vaio che mostra il contrario...
Ma quale, sempre quello con E8400 ?
Critichiamo apple perchè usa su alcuni portatili ancora il core2duo, e poi portiamo come esempio un desktop con un processore di vecchia generazione ?
Si però, siete un pò tristi... prima a dire che non è vero che Apple offre HW scadente a prezzi alti rispetto alla concorrenza, quando appunto dalla prima pagina c'è un esempio Vaio che mostra il contrario... una volta realizzato ciò tirate fuori la storia del "OS migliore per tutto" (tipico ragionamento da ignorante....), solo per ripararsi in "corner".
Ma ascoltate, voi ci credete veramente che OS X è un Sistema ottimo?? Se si, perchè rompete il cazzo agli altri cercando di convincerli?? Dipenderà dagli usi, o no??? Io adoro Linux e uso Win 7 e quindi?? Per te Win 7 è una merda che prende virus?? E' un problema tuo!! Io lo uso da 6 mesi e non ho avuto nessun problema (cosa impossibile con Xp)... Linux lo uso da anni, e visto che sono in grado di imparare, lo uso con ancor più tranquillità e soddisfazione....... ma nella vostra mente bac..............ata OS X è il migliore, vero?
direi che non è il modo di postare questo, puoi esprimere le tue idee senza scadere sul personale e senza usare un linguaggio "colorito"
ammonizione
sesshoumaru
01-12-2010, 10:15
Ma ascoltate, voi ci credete veramente che OS X è un Sistema ottimo?? Se si, perchè rompete il cazzo agli altri cercando di convincerli??
Perchè siamo in un topic che parla di mac.
Tu, piuttosto, che ci fai qua ?
AlexSwitch
01-12-2010, 10:30
Caro mauro79... sai com'è.... i forum sono fatti apposta per confrontarsi e confrontare!! E' vero OS X è un ottimo OS, ma non il migliore... tanto basta a parecchi per passare in Apple o continuare ad usare le sue soluzioni. Stesso discorso vale per l'hardware... c'è chi trova " piacere " ad assemblarsi il proprio Pc, a modificarlo, a settarne tutti i parametri oppure ad overcloccarne anche la tastiera; altri invece preferiscono usarlo tranquillamente per il proprio lavoro o attività.... Filosofie diverse.... comunque qui si commenta la prova di un iMac Apple, non quale OS sia migliore in assoluto.
Perchè siamo in un topic che parla di mac.
Tu, piuttosto, che ci fai qua ?
be, il più grosso problema dei forum, nei topic di opinioni è che tutti sono portatori della verità assoluta.
sono mac user da poco, mi trovo benissimo e mi rendo conto che la mia chiusura verso questo mondo prima di entrarci era effettivamente mentale. La macchina costa e vale nel suo complesso i soldi esborsati.
questo vale per me e le mie esigenze, ma nella maggior parte dei casi consiglio macchine windows.
DarthFeder
01-12-2010, 12:30
Io ho deciso che aspetto il Mac Mini + Llano di AMD. E' il suo, c'è poco da fare, che lo faccia Apple o qualcun'altro.
Llano integra Redwood + DDR3, che in termini portatilari è la GPU che monta la Radeon 5670M, confrontabile con la Geforce GT 455M.
(la 5770M e le 65xxM sono sempre Redwood, ma con GDDR5)
Inoltre sarebbe un sistema aggiornabile: in un sol colpo aggiorni CPU+GPU.
Sperando che sul serio decidano di adottare una soluzione AMD+ATi. Spero si rendano presto conto che il reparto video Mobile di Nvidia (o almeno, quello di fascia mediobassa che si ostinano a montare loro) fa veramente tristezza e che passando ad una soluzione Lliano avrebbero il doppio vantaggio di avere CPU+GPU integrati e quindi meno spazio occupato, meno consumi e più prestazioni di un i3 mobile + 320m antica
Sperando che sul serio decidano di adottare una soluzione AMD+ATi. Spero si rendano presto conto che il reparto video Mobile di Nvidia (o almeno, quello di fascia mediobassa che si ostinano a montare loro) fa veramente tristezza e che passando ad una soluzione Lliano avrebbero il doppio vantaggio di avere CPU+GPU integrati e quindi meno spazio occupato, meno consumi e più prestazioni di un i3 mobile + 320m antica
Sai com'è, vecchi accordi da milioni di dollari :P
Mercuri0
01-12-2010, 19:20
Sperando che sul serio decidano di adottare una soluzione AMD+ATi. Spero si rendano presto conto che il reparto video Mobile di Nvidia (o almeno, quello di fascia mediobassa che si ostinano a montare loro) fa veramente tristezza e che passando ad una soluzione Lliano avrebbero il doppio vantaggio di avere CPU+GPU integrati e quindi meno spazio occupato, meno consumi e più prestazioni di un i3 mobile + 320m antica
Non penso affatto che le GPU mobile di nVidia facciano più tristezza delle Radeon: in campo mobile i consumi e i pin della ram sono un muro insuperabile.
Solo Llano mi darebbe una possibilità di upgrade della GPU anche in un mac-mini :D (finché non si cambia socket) .
(e tanti vantaggi anche ai produttori...)
Lo stesso vale per Sandy Bridge, che però non avrà una GPU paragonabile.
Per cortesia, vogliamo lasciar stare i miti e leggende metropolitane?
Quello che descrivi tu è lo scenario che mi sono trovato davanti io nel 2000 quando ho cominciato a lavorare, e in ogni web-agency c'era il solito gruppo di vecchie cariatidi munite di Mac (OSX non era nemmeno nato...) e mouse monotasto (ma con il secondo tasto emulato su tastiera :asd: ).
A quei tempi Adobe sviluppava i propri software appositamente per MacOS e poi li convertiva per Windows in qualche modo, ma questa storia è finita da allora...
All'alba del terzo millennio, con Adobe in procinto di essere acquisita da Microsoft, e con un dominio Windows di fatto, i prodotti per grafica, montaggio video e audio (da Photoshop a Illustrator, da Premiere a Sony Vegas, fino ai software Avid) sono prima pensati e sviluppati per Windows, poi se avanza tempo convertono qualcosa anche per OSX... :rolleyes:
Guarda, io non sono certo un fan Apple, anzi tendenzialmente sono molto critico con i loro prodotti, però quella macchina Sony ha un display IPS o S-PVA?
Perchè altrimenti il confronto salta a prescindere, un display 24" TN costa 150 euro al pubblico, un display IPS 24" entry level costa sulle 450-490 euro (es HP ZR24w) salendo fino a 690-720 euro (es il gettonatissimo Dell U2410) o 880-900 euro per un S-PVA qualitativo (es Eizo S2433W).
Nel caso di questi iMac il display dal pdv qualitativo imho è simile al modello Dell, con in più una maggiore solidità costruttiva, e questi non sono pareri, sono dati, listini e test.
OSX è un aspetto marginale, per me sarebbe un handicap a non finire (per il fatto di dover ricorrere a virtual machines Windows per fare molte cose, per l'uso spasmodico del mouse, per l'interfaccia, che per quanto se ne dica imho è complessa e non intuitiva, oltre che estremamente lenta e dispendiosa), ma riconosco che per qualcuno può essere un valore aggiunto, anche se tutto sommato marginale visto quanto poco incide sul prezzo (idem per la licenza Windows OEM).
IO non parlo di miti metropolitani...... basta prendere una qualsiasi rivista tipo ART , dove fanno anche parecchie interviste a designer affermati , ma anche a piccole realtà , e nel 99% dei casi nella scheda tecnica dello studio o dell'artista cosa salta fuori che usa mmmmmm vediamo un pc i/ super cazzuto ....mmm no....rispota sbagliata .... magari un Mac pro .... oppure un MacBook Pro con monitor esterno ..... poi volevo precisare visto che mi metti in bocca parole non dette, che non ho detto che la suita adobe è fatto epr MAC , ho semplicemente portato al mia esperienza di utente sfigato.... pc windows più potente dle mio onorevole mac mini , con più programmi aperti soffre di più che non il mini, questa è al ami esperienza... poi sarà anche una leggenda metropolitana che da sempre i Mac (compreso il loro sistema operativo ovviamente) sono studiati per il multy tasking... cosa che non credo si posso dire di windows almeno fino a vista....
Poi visto che vogliamo anche dirla tutta già nel 2000 Windows aveva il dominio assoluto del mercato...... mica solo adesso :)
Finalmente uno che ha il coraggio di affermare che il kernel di OS X non è altro che uno scopiazzamento da BSD!!! ;-)
Acolta bello, come fa ad essere aperto un OS che gira solo su 4 modelli di Mac???? Ti rendi conto di quello che dici?? Puoi installarlo solo su HW che dicono loro e mi dici che è un OS aperto???? Un sistema veramente aperto e personalizzabile è LINUX.... che lo installi dove cazzo vuoi se ne sei capace!!! Linux gira anche su Mainframe a livello industriale/bancario...... questo vuol dire essere un Sistema Aperto e versatile!!!
Sono d'accordo che OS X è un ottimo Sistema Operativo, ma non parlatemi di apertura e libertà per un OS che girà su 4 pezzi HW e basta!!
Guarad che non ce bisogno che lo dica nessuno , il Kernel di OSX deriva daBSD è risaputo dalla notte dei tempi e Apple non credo abbia mai fatto nulla per nsasconderlo :)
AlexSwitch
02-12-2010, 01:35
IO non parlo di miti metropolitani......
poi sarà anche una leggenda metropolitana che da sempre i Mac (compreso il loro sistema operativo ovviamente) sono studiati per il multy tasking... cosa che non credo si posso dire di windows almeno fino a vista....
Poi visto che vogliamo anche dirla tutta già nel 2000 Windows aveva il dominio assoluto del mercato...... mica solo adesso :)
Bhe in questo caso hai " sparato " una leggenda metropolitana... ;)
Fino all'avvento del progetto Rhapsody ( prima incarnazione del kernel Darwin in un OS Apple ) i Mac OS, tutti, non avevano un efficiente multitasking preemptive ma solamente cooperative ( come quello di Win 3.x ). Quindi ufficialmente i primi Mac con un OS con un multitasking moderno furono quelli equipaggiati con OS X ( derivato da Rhapsody ) a partire dal 2002!!
IO non parlo di miti metropolitani...... basta prendere una qualsiasi rivista tipo ART , dove fanno anche parecchie interviste a designer affermati , ma anche a piccole realtà , e nel 99% dei casi nella scheda tecnica dello studio o dell'artista cosa salta fuori che usa mmmmmm vediamo un pc i/ super cazzuto ....mmm no....rispota sbagliata .... magari un Mac pro .... oppure un MacBook Pro con monitor esterno .....
molti grafici scelgono i mac, per sentito dire.
io sono grafico, ma non ho LA NECESSITA' del mac. sono un buon conoscitore di windows(come ho detto nel mio precedente post), e quindi riesco ad utilizzarlo senza che questi, mi dia il benchè minimo problema.
facendo il grafico, ci "annego" nella gente che usa i mac e nei mac. risultato?? ne riconosco la bontà dal punto di vista estetico, ma non hanno nessun tipo di caratteristica(economica, prestazionale, qualitativa), capace di farmi fare il passaggio dal mio pc+win7, ad un imac.
e cmq tanti per farti un esempio:
negli scorsi 2 anni sono stati stagista in uno studio grafico della mia zona. era probabilmente uno dei più importanti e famosi. sai con cosa lavorava il boss?? con uno schifossissimo celeron dual-core, con un paio di gb di ram, una vga integrata della intel e XP. un coso dell'anteguerra, a cui aveva attaccato 2 montior 19". il muletto che uso io per emule, forse gli è superiore a codesto "pc"
ebbene, lui tirava fuori lavori inimmaginabili da quello scatolone.
MAI giudicare un grafico dalla macchina che usa. nella stragrande maggiorparte dei casi, un grafico che a lavoro ostenta il suo mac(o anche il suo pc eh) è un grafico che non vale nulla, poichè pensa che l'abilità di un grafico dipenda dalla macchina che usa.
una macchina POTENTE può agevolarti, è vero, ma per averne una non cè certo bisogno di comprare un mac.
@randy88, il tuo intervento mi strappa un sorriso. Non credo che nessuno abbia mai pensato che da un mac escano lavori migliori di quelli prodotti da un pc ... saremmo nell'assurdo di un fanboysmo senza freno!!
suvvia, torniamo a terra.
non son grafico, ma ho una carissima amica che lo è, utilizza sia pc che mac. Dato che si dice che un pennello non faccia l'artista è ovvio che i lavori fatti sull'una o l'altra macchina dalla stessa persona son del tutto simili, ma ognuno ha le proprie preferenze e lei preferisce lavorare su piattaforma osX.
Trattasi di meri gusti personali, ma qualche stolto che apprezza conoscendo ben oltre la media i sistemi su cui lavora c'è.
Tra l'altro il tuo post non fa altro che dar man forte al fatto che snocciolare numeroni per manifestare l'imbarazzante superiorità delle configurazioni pc, è solo una stupidata.
@randy88, il tuo intervento mi strappa un sorriso. Non credo che nessuno abbia mai pensato che da un mac escano lavori migliori di quelli prodotti da un pc ... saremmo nell'assurdo di un fanboysmo senza freno!!
suvvia, torniamo a terra.
questo è ovvio per me e per te.
ma ti assicuro che ci sono molti grafici(che conosco personalmente) che sono convinti che la qualità del lavoro migliora se si ha un mac. o vicecersa eh... io sto condannando le molte mentalità sbagliate, che circondano il mondo della grafica.
Tra l'altro il tuo post non fa altro che dar man forte al fatto che snocciolare numeroni per manifestare l'imbarazzante superiorità delle configurazioni pc, è solo una stupidata.
non ho capito.
che numeroni ho tirato fuori?? mi sono solo limitato a descrivere una situazione.
Tasslehoff
02-12-2010, 23:16
SNIP
Poi visto che vogliamo anche dirla tutta già nel 2000 Windows aveva il dominio assoluto del mercato...... mica solo adesso :)Non voglio entrare in tecnicismi sul multitasking per non andare OT, anche perchè c'è già stata una risposta più che esauriente.
Ho citato prodotti Adobe (ma non solo) per il semplice fatto che in ambito grafico (2d sia bitmap che vettoriale) e fotoritocco sono lo standard di fatto e sono da sempre portati come esempi della "grandeur" dei sistemi Apple.
Ma potrei citarti anche Quark XPress, che per lungo tempo è stato lo standard de facto nel mondo del DTP (poi minacciato da InDesign, casualmente altro prodotto Adobe), ennesimo baluardo del mondo Mac che poi inevitabilmente si è aperto a Windows, e non certo per aumentare la propria popolarità verso gli utenti occasionali, ma semplicemente perchè anche il suo target di riferimento (utenza professionale) aveva abbandonato il mondo Mac in massa.
Insomma di esempi ce ne sono a bizzeffe, allora perchè i Mac vendono?
Guarda, ti porto un esempio a dir poco illuminante che mi è capitato proprio oggi pomeriggio.
Sono andato in uno studio medico privato per una visita medica da uno specialista otorinolaringoiatra (maledette le mie tonsille che non mi danno pace... :mad: ), zona ipercentrale di Milano, praticamente a 150m dalla basilica di S. Ambrogio, studio medico iperfigo, arredamento moderno, fontanella con microgiardinetto zen all'ingresso etc etc...
Entro nella stanza per la visita, anche li arredamento di lusso, tavolo in cristallo e sopra in bella vista un iMac nuovo, faceva la sua porca figura...
Ebbene, ad un certo punto sento il classico "pop", il suono delle popup di Windows, mi giro e vedo sull'iMac in realtà stava girando Windows XP e quella era la popup per un aggiornamento di Windows Update :asd:
Ne parlo con il medico e lui mi confessa, quasi vergognandosi, che il gestionale che usano nello studio per stampare le ricette e archiviare lo storico sui pazienti è sviluppato solo per Windows...
Perdonami ma dal mio pdv di tecnico questo rasenta la follia, l'assurdità pura e semplice. Non solo siamo arrivati al punto da scegliere un computer (uno strumento per definizione) in base all'estetica anzichè alla funzionalità, ma addirittura a sacrificare funzionamento e risorse per appagare questa perversione estetica.
La mia non è una crociata anti-Apple, e ribadisco che questi iMac sono tra i prodotti più ragionevoli nel listino Apple (soprattutto in termini di prezzo), però non posso fare a meno di rabbrividire di fronte a cose così assurde. :rolleyes:
questo è ovvio per me e per te.
ma ti assicuro che ci sono molti grafici(che conosco personalmente) che sono convinti che la qualità del lavoro migliora se si ha un mac. o vicecersa eh... io sto condannando le molte mentalità sbagliate, che circondano il mondo della grafica.
ok, ti credo ... ma con rispetto per loro non starei li nemmeno ad ascoltarli.
non ho capito.
che numeroni ho tirato fuori?? mi sono solo limitato a descrivere una situazione.
tu nessun numerone, anzi
non serve hw superpompato per poter usare degnamente un pc, tutto qui
Marckus87
03-12-2010, 22:16
Prezzi onesti?!?:eek: ma scherziamo?!??:doh: se sono onesti questi prezzi è onesto anche Berlusconi...:sofico:...e aggiungo che mi deve fare anche il cappuccino sto coso....MAC?!? :ciapet:
Tasslehoff
04-12-2010, 00:55
Prezzi onesti?!?:eek: ma scherziamo?!??:doh: se sono onesti questi prezzi è onesto anche Berlusconi...:sofico:...e aggiungo che mi deve fare anche il cappuccino sto coso....MAC?!? :ciapet:A ridagli...
Ribadisco che imho molta gente che contesta questi prezzi non ha molto chiaro l'hardware che ci sta dietro e i relativi prezzi.
Fino a prova contraria nel conteggio dell'hardware c'è pure il display, non solo cpu, ram, hard disk e gpu...
Trovatemi un display IPS simile che costi meno di 600-700 euro.
Prendete un Dell U2410, IPS FullHD 24", al pubblico viene venduto a 719 euro, senza contare che dal pdv costruttivo è sicuramente inferiore.
Non stiamo parlando del classico display LCD TN da supermercato che si trova in quasi tutte le configurazioni (incluse quelle elencate come confronto)... :rolleyes:
Non stiamo parlando di un componente che al pubblico viene venduto 100 euro e da Apple 500 euro, si tratta di un componente che al pubblico costa tanto e Apple lo fa pagare ad un prezzo normale (anche conveniente imho).
Andiamo un po' di onestà intellettuale, io sono il primo a criticare i prezzi Apple, ma quando ne fa una giusta è giusto che le venga riconosciuto. :O
theJanitor
04-12-2010, 09:27
a prescindere da quanto possano essere corretti o meno i prezzi da Apple, cosa sulla quale si potrebbe discutere, su questo forum si paragonano sempre:
- gli iMac, ovvero un all-in-one, con un desktop magari con pannello TN da 100 euro :asd:
- i macbook pro con un acer di fascia bassa :asd:
- recentemente ho letto anche di un paragone tra un netbook ed un macbook air :asd: :asd:
Il computer è un prodotto soggetto ad alta svalutazione. Il prezzo corretto dovrebbe riferirsi a prezzo di acquisto meno prezzo di rivendita diciamo dopo un 2/3 anni di utilizzo (eventualmente anche 4 per un imac i7). Si trovano offerte per questo imac base a 1000 euro e lo stesso prezzo educational è un centello inferiore. Ma poniamo anche di pagarlo a prezzo pieno. Tra 2/3 anni lo ri rivende facilmente a 5/600 euro, il che pone il prezzo a fine vita intorno ai 600/700 euro e se siete sgamati e riuscite a comprarlo a 1000 e rivenderlo a 600 vi è costato 400 euro in 3 anni ovvero 134 euro all'anno. quanto spendete ogni anno per il computer? Fate i calcoli.... Comprate uno degli all in one del confronto e ditemi a quanto lo rivendete tra 2/3 anni se lo rivendete....
PS: Ora verrò ammazzato da chi non capirà questo ma... una lampada da tavolo di ikea e una artemide tolomeo se montano la stessa sorgente luminosa fanno la stessa quantità di luce. La differenza di prezzo è imbarazzante... finchè non ci si limita a capire che una lampada non serve solo per fare luce ma quando la si tocca, si sposta con un dito e dura una vita... e perchè no, la si rivende...si benedicono i soldi spesi!
PS: Ora verrò ammazzato da chi non capirà questo ma... una lampada da tavolo di ikea e una artemide tolomeo se montano la stessa sorgente luminosa fanno la stessa quantità di luce. La differenza di prezzo è imbarazzante... finchè non ci si limita a capire che una lampada non serve solo per fare luce ma quando la si tocca, si sposta con un dito e dura una vita... e perchè no, la si rivende...si benedicono i soldi spesi!
e dove sta scritto che la lampada ikea si deve rompere per forza??
se la usi come UNA LAMPADA, ovvero senza tirarla nel muro, e senza giocarci a rugby, la durabilità e la funzionalità della lampada ikea è la stessa della artemide tolomeo, pur avendola pagata la metà della metà della metà, ecc....
e alla lunga, cè anche la possibilità che, per ironia della sorte, la artemide tolomeo, si sputtani prima della ikea.
l'artemide tolomeo SE la rivendi, è solamente per un fatto di moda e marca. perchè la gente crede, per chissa quale ragione, che sia nettamente meglio della ikea. forse è un fatto di design. ma tu stesso hai detto che se ci monti la stessa sorgente di luce, non ci sono differenze tra le 2 lampade, a livello "PRESTAZIONALE" ognuno è libero di spendere e sputtanare i propri soldi come crede, IO personalmente corro a comprarmi una lampada ikea :D
stiamo parlando di lampade, ma in realtà stiamo parlando anche di computer.
Pier2204
04-12-2010, 20:31
e dove sta scritto che la lampada ikea si deve rompere per forza??
se la usi come UNA LAMPADA, ovvero senza tirarla nel muro, e senza giocarci a rugby, la durabilità e la funzionalità della lampada ikea è la stessa della artemide tolomeo, pur avendola pagata la metà della metà della metà, ecc....
e alla lunga, cè anche la possibilità che, per ironia della sorte, la artemide tolomeo, si sputtani prima della ikea.
l'artemide tolomeo SE la rivendi, è solamente per un fatto di moda e marca. perchè la gente crede, per chissa quale ragione, che sia nettamente meglio della ikea. forse è un fatto di design. ma tu stesso hai detto che se ci monti la stessa sorgente di luce, non ci sono differenze tra le 2 lampade, a livello "PRESTAZIONALE" ognuno è libero di spendere e sputtanare i propri soldi come crede, IO personalmente corro a comprarmi una lampada ikea :D
stiamo parlando di lampade, ma in realtà stiamo parlando anche di computer.
Si riferisce al fatto che ci sono oggetti che avendo le stesse caratteristiche nello scopo in cui sono state create, hanno valutazioni e tenuta dell'usato molto differente, vuoi per il design, vuoi per il fascino vuoi perchè un oggetto durevole.
In effetti non ha torto riguardo le macchine Apple, se confronti i prezzi dell'usato vedrai che un Macbook pro tiene più il prezzo di un Vaio, anche se di poco.
C'è anche un altro motivo, chi è interessato al sistema apple c'è solo quello, nell'universo Windows ci sono decine e decine di costruttori.
Poi non so se queste valutazioni dell'usato sono in stretta correlazione con la qualità costruttiva, oppure per un fenomeno trascendentale, sta di fatto che questo è il mercato.
Si riferisce al fatto che ci sono oggetti che avendo le stesse caratteristiche nello scopo in cui sono state create, hanno valutazioni e tenuta dell'usato molto differente, vuoi per il design, vuoi per il fascino vuoi perchè un oggetto durevole.
In effetti non ha torto riguardo le macchine Apple, se confronti i prezzi dell'usato vedrai che un Macbook pro tiene più il prezzo di un Vaio, anche se di poco.
C'è anche un altro motivo, chi è interessato al sistema apple c'è solo quello, nell'universo Windows ci sono decine e decine di costruttori.
Poi non so se queste valutazioni dell'usato sono in stretta correlazione con la qualità costruttiva, oppure per un fenomeno trascendentale, sta di fatto che questo è il mercato.
secondo me invece il tue esempio delle lampade,differentemente a come la pensa randy88,calza a pennello.
i prodotti ikea sono dei prodotti che svolgono delle funzioni che svolgono tante altri prodotti di altri case produttrici e di altri prezzi.
i prezzi ikea sono bassi,è un dato di fatto,ma non pensiate lo siano per la qualità dei suoi materiali,vengono curati solo nel loro design accattivante ed innovativo,ma prodotti con materiali molto più scadenti confrontandoli ad altri prodotti simili che si vanno a pagare migliaia di euro in più.con questo non dico che i prodotti ikea non durino nel tempo e non svolgano la loro funzione,ma lo fanno in una maniera differente.
così è il discorso dei pc,i computer apple,ma anche quelli sony e tanti altri li andremo a pagare di più per il lavoro che è stato fatto di design,di assemblaggio,di qualità dei materiali che li compongono rispetto ai computer che si possono trovare a prezzi stracciati al MW!!!
Marckus87
04-12-2010, 23:43
ma comè che siamo passati a parlare di lampade?!:D io cmq rimango dell'idea che una fiat 500 non può costare quanto una ferrari....
ma comè che siamo passati a parlare di lampade?!:D io cmq rimango dell'idea che una fiat 500 non può costare quanto una ferrari....
semplicemente perchè sei convinto che alla gente serva tutta la potenza di un sistema simile al tuo anche se nella maggir parte dei casi, sia casalinghi che in ambito lavorativo, tutta quella potenza non serve.
A volte per lavorare bene non serve la potenza ma l'infrastruttura e in tal senso un imac può soddisfare meglio le esigenze, come ad esempio lo schermo ips al posto di un tn
il sistema operativo più chiuso e che funziona su poche configurazioni ... che porta come pregi maggiore stabilità e leggerezza superiori a chi è costretto a lavorare con hw di ogni tipo (anche se c'è da dire che ms con win 7 ha in effetti fatto un mezzo miracolo in tal senso e comunque nel complesso un signor s.o.)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.