PDA

View Full Version : Che succede alla ventola?


flapane
29-11-2010, 11:02
Da qualche tempo, quando si accende il pc dopo che è stato spento per 10 e più ore, una ventola 92mm led Thermaltake fa lo stesso rumore di un aero ad elica durante il decollo, per circa tre minuti.:p
Alcune volte si può far finire prima dando dei colpetti sulla ventola, ma più semplicemente il rumore sparisce da solo, andando ad affievolirsi sempre più.
Quali possono essere i motivi?
Ricordo una cosa simile con la ventola del chipset di una scheda madre, anni fa... bisognava aspettare che si calmasse da sola.

Er Monnezza
29-11-2010, 11:09
lo fanno anche le ventole del mio case Thermaltake, che ormai ha 6 anni sul groppone, probabilmente sono partiti i cuscinetti

ho fatto tutte le prove e ti posso dire che il problema diventa evidente nella stagione fredda quando la temperatura dell'ambiente scende sotto i 20°, in estate invece il problema non esiste e le ventole sono silenziose già dall'accensione

col freddo l'olio lubrificante dei cuscinetti si rapprende e la ventola fa casino finchè l'olio non raggiunge la temperatura giusta, e allora torna il silenzio, di solito impiega una trentina di secondi, se invece una delle ventole non smette, mi basta aprire e chiudere una parete del case e sta zitta

flapane
29-11-2010, 11:11
Ci troviamo perfettamente, evidentemente i 5 (ma forse più) anni sul groppone si sentono. :\

nicolait
29-11-2010, 13:04
Di solito sono le bronzine, non l'olio nè i cuscinetti.

Se sono vecchie sono usurate e a temperatura bassa fanno rumore.
Poi si scalda e il metallo recupera un po' il gioco, e fanno meno rumore.

L'olio anche se rappreso non potrebbe fare tanto baccano.

flapane
29-11-2010, 13:39
Vabè, sono dei cuscinetti.
Chissà se usando un lubrificante come il wd-40 si possa attenuare il problema, anche se in genere, quando sono usurati, c'è davvero poco o nulla da fare.

nicolait
29-11-2010, 19:57
Vabè, sono dei cuscinetti.
Chissà se usando un lubrificante come il wd-40 si possa attenuare il problema, anche se in genere, quando sono usurati, c'è davvero poco o nulla da fare.

Il lubifricante non può ricostruire il metallo che non c'è più perchè usurato.

flapane
21-01-2011, 11:18
Eppure, a distanza di settimane, mi sento di dire di averla riparata.
Smontata, spruzzata leggere con WD40, e succesisvamente lubrificazione dell'asse con un grasso speciale per giradischi, e la ventola è tornata silenziosissima...

Crash01
21-01-2011, 15:55
Eppure, a distanza di settimane, mi sento di dire di averla riparata.
Smontata, spruzzata leggere con WD40, e succesisvamente lubrificazione dell'asse con un grasso speciale per giradischi, e la ventola è tornata silenziosissima...

Ottimo, faccio anche io così :)

Ciao Flavio ;)

flapane
21-01-2011, 16:12
We, che coincidenza, ciao.:p

O_Blade_O
21-01-2011, 16:35
Occhio se usate grassi o lubrificanti, il meno possibile solo dove serve altrimenti col tempo diventano una palla di polvere unta :D parlo per esperienza :cry:

flapane
21-01-2011, 16:49
Sì, fatto bene a puntualizzarlo, infatti parliamo di un velo.:D