PDA

View Full Version : Qual è il motivo della presenza di più di una GND in molti connettori??


deimosphobos
28-11-2010, 19:08
Molti connettori ad esempio la vga o anche l'alimentazione atx hanno più pin chiamati gnd, quindi in teoria dovrebbe essere tutti allo stesso potenziale ovvero quello di riferimento ed anche cortocirtuitandoli non dovrebbe succedere nulla. E' corretto?
Ma se ciò è corretto, qual è il motivo per il quale non ne è presente solamente uno??

!fazz
29-11-2010, 16:08
Molti connettori ad esempio la vga o anche l'alimentazione atx hanno più pin chiamati gnd, quindi in teoria dovrebbe essere tutti allo stesso potenziale ovvero quello di riferimento ed anche cortocirtuitandoli non dovrebbe succedere nulla. E' corretto?
Ma se ciò è corretto, qual è il motivo per il quale non ne è presente solamente uno??

semplificazione architetturale delle board e bilanciamento del carico

Supdario
29-11-2010, 17:08
Le piste sui PCB (e sui microprocessori) sono molto piccole, e quindi sono caratterizzate da un'elevata induttanza (che può causare problemi di caduta di tensione ed aumento di corrente). Usare più masse divide il carico tra più cavi diminuendo l'induttanza e l'intensità di corrente che passa su ogni cavo.

hibone
30-11-2010, 17:23
Molti connettori ad esempio la vga o anche l'alimentazione atx hanno più pin chiamati gnd, quindi in teoria dovrebbe essere tutti allo stesso potenziale ovvero quello di riferimento ed anche cortocirtuitandoli non dovrebbe succedere nulla. E' corretto?
Ma se ciò è corretto, qual è il motivo per il quale non ne è presente solamente uno??

solitamente possono esserci diverse ragioni per cui su un connettore si usano più poli ( o pin ) per una stessa tensione. La più comune è solitamente la necessità di ridurre la resistenza (elettrica) di contatto tra le due parti che vanno collegate, in particolare se parliamo di tensioni continue e "basse".

Però possono esserci anche altre ragioni, tipo avere una certa ridondanza nel caso in cui alcuni pin non facciano contatto, oppure la necessità di tenere separate le correnti di ciascun pin per poterle misurare, supposto che il connettore serva più circuiti in parallelo.

Oppure può trattarsi di poli diversi. Se prendi una presa a 230 noti che esistono due poli a tensione nulla, solo che uno è il neutro, e l'altro è la messa a terra. Entrambi si ricollegano allo stesso punto, alla sorgente, ma il percorso che seguono le eventuali correnti seguono è differente.

Nel caso della piattina ad 80 poli/40 pin i fili a massa, che in questo caso non sono collegati al connettore ma sono collegati tra loro, fungono da schermo nei confronti delle capacità parassite e dell'induzione mutua che si hanno tra i poli attivi sulla piattina.

Come vedi non esiste una risposta univoca.