PDA

View Full Version : Scanner diapositive


anselmo160454
28-11-2010, 19:58
Buondi a tutti,

volendo digitalizzare diapositive ho cercato uno scanner leggendo qua' e la'.
Per il budget che ho a disposizione ho visto uno scanner piano tipo epson perfection 4800 dpi ottici, 48 bit e 3.4 dmax oppure
uno scanner dedicato come reflecta memoscan 1800 dpi, 24 bit e 3.0 dmax che sulla carta sembra inferiore.

Ovviamente so di dovermi accontentare dei risultati visto un budget attorno ai 100 euro.

E' meglio uno scanner dedicato anche se con numeri inferiori allo scanner piano ?
Avete qualche consiglio su altre marche/modelli ?


Grazie

Mino

nomeutente
28-11-2010, 20:49
Ci sono molte discussioni a riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=13418844

Troverai senz'altro indicazioni utili per risolvere i tuoi dubbi.

anselmo160454
28-11-2010, 21:56
Be, si li ho letti tutti.
Ho letto che uno scanner dedicato e' meglio di uno piano ma si parla di oggetti
fuori dalla mia portata.
Mi manca solo una risposta se e' meglio uno piano con prestazioni migliori
rispetto ed uno dedicato con prestazioni inferiori.

A meno che le caratteristiche di quelli dedicati non siano derivate solo
dai puri dati tecnici ma anche da qualcosa di altro.

Mino

nomeutente
28-11-2010, 22:23
Se hai letto tutti i thread saprai come la penso ;) Meglio lo scanner piano con caratteristiche superiori, perché nel caso ci fosse una distorsione dovuta al vetro puoi sempre ripetere la scansione, mentre se lo scanner è limitato non c'è modo per risolvere.
Io ho un epson perfection 4990 e sono soddisfattissimo delle prestazioni. Le distorsioni le ho avute solo con il grande formato, dove naturalmente è più facile che la pellicola si pieghi vista la dimensione.

Se però sai già che la risoluzione non ti interessa perché al massimo guarderai le foto sul monitor e non le stamperai mai, allora puoi optare per lo scanner dedicato.

Perseverance
28-11-2010, 23:17
Io ho un EPSON 1670Photo e non è che mi soddisfi molto per i negativi 35mm. Non ho mai provato le diapositive. Perciò io ti consiglio una cosa dedicata, mi dà l'idea che sia più adatta e precisa. Quella che hai citato "1800 dpi, 24 bit" non mi sembra malaccio, xò non è adatta a scansioni in scala di grigi xkè ha solo 24bit che tradotti sono solo 256 gradazioni di grigio, che sono pochini. Invece con una 48bit avresi 65536 gradazioni!

Chiaramente se non le ri-stamperai mai, ma ti limiti a visualizzarle su un monitor, 24bit sono più che sufficienti.

anselmo160454
29-11-2010, 11:02
Vi ringrazio per le risposte, anche se sono quasi una il contrario dell'altra.
Il problema e' che con una spesa che vorrei contenere nei 100 Euro si
trovano degli scanner piani con buone qualita' e scanner dedicati con
qualita' (almeno sulla carta) inferiori. Dovrei trovare delle persone che li hanno usati anche se di marche diverse, ma solo per avere delle opinioni.

Grazie

Mino

nomeutente
29-11-2010, 14:04
Io ho un EPSON 1670Photo e non è che mi soddisfi molto per i negativi 35mm.

Però questo è uno scanner fuori produzione, con 1600 dpi di risoluzione ottica e 3.1 max di densità... anche secondo me questi dati sono insufficienti per un 35 mm se lo vuoi stampare come si deve. Quel reflecta è più o meno uguale come dati tecnici, per cui non penso ci si possa aspettare molto di più...

crapazumpa
15-01-2011, 18:49
Salve!
mi accodo a questa discussione, sebbene avviata da tempo, per segnalare che utilizzo lo scanner come da titolo, con sufficiente soddisfazione. Non ho provato con negativi 35 mm, ma solo con dia. Mi crea problemi la scansione di dia scure, che vengono ignorate se completamente sottoesposte, o rilevate parzialmente se scure in parte. Non so come rimediare. Ho sollevato il problema sul forum HP, ma non ho ricevuto risposta. Per il resto mi sembra un buon scanner nel rapporto prezzo/qualità (Euro 129,00).
Ringrazio anticipatamente per qualunque consiglio. Saluti.
PS : il link segnalato dal moderatore il 28/11/2010 non funziona più .....

nomeutente
16-01-2011, 17:10
Mi crea problemi la scansione di dia scure, che vengono ignorate se completamente sottoesposte, o rilevate parzialmente se scure in parte. Non so come rimediare.


Questo succede perché il ritaglio automatico dei fotogrammi rileva la zona come scura e pensa che lì non ci sia pellicola.
Puoi provare con il ritaglio manuale ed eventualmente regolando la luminosità e il contrasto in modo da ottenere una correzione decente. Solitamente si riesce a digitalizzare il fotogramma senza problemi, a meno che non sia proprio nero e allora non è lo scanner il problema (ho un epson, ma penso che hp sia uguale).

In questi giorni ho problemi con l'adsl, per cui se hai altri dubbi dovrai avere pazienza perché non so quando potrò rispondere. ;)

DaRkPrOpHeT
05-03-2013, 01:41
Non considerate MAI, specialmente in questi scanner economici, i dpi ottici equivalenti alla dimensione dei dettagli più fini: anche se fate una scansione a 4800 dpi (che poi spesso sono 2400 in una direzione e 4800 nell'altra, poi raddoppiati), i dettagli più fini sono gli stessi che otterreste a 1200 dpi.
In altre parole, caso pratico: Epson v750 photo. Da specifiche tecniche 6400 dpi, ma se si va a fare una scansione di un foglio con dettagli veramente fini, si vede che sono tutti sfuocati/confusi. In altre parole, fare la scansione a 2300 dpi (diciamo 2400) e poi ridimensionare l'immagine con photoshop (o equivalente) porta allo stesso risultato di una scansione a 6400 dpi.
http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV750Pro.html

Uno scanner professionale invece ha i dettagli più fini davvero visibili prossimi alla risoluzione delle specifiche tecniche. Esempio: Reflecta DigitDia 6000 (1200 Euro): 5000 dpi ottici, di fatto dettagli pari a 3900 dpi. Oppure DigitDia 5000: risoluzione ufficiale 3600 dpi, dettagli reali pari a 3100 dpi.
Uno scanner a tamburo farebbe ancora di meglio.