PDA

View Full Version : Triple Boot (7-xp-ubuntu)


gianly80
28-11-2010, 17:00
Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione ma non sapevo dove postare.
Dovrei installare 3 sistemi operativi sulla stessa macchina e cioè:

Windows 7 professional
Windows XP professional
Ubuntu 10

Avrei bisogno dei consigli su come muovermi visto che è la prima volta che ne installo 3. Leggendo in giro ho visto che è consigliato installare nell'ordine seguente: 1-xp, 2-win 7, 3-ubuntu.

Ho i sistemi operativi sia a 32 che a 64 bit..per l'xp ha senso mettere il 64 bit, viene sfruttato? la macchina è quella in firma a 64bit.

L'idea è questa:

1)installo xp
2)faccio il boot con gparted e ridimensiono la partizione per ritagliare lo spazio non partizionato per il windows 7
3)installo windows 7
4)faccio il boot con gparted e ridimensiono la partizione per ritagliare lo spazio non partizionato per ubuntu
5)Installo Ubuntu

Questo è quello che so, o che presumo possa essere la procedura corretta. Il windows 7 è il sistema principale, cioè quando avvio il pc voglio che parta in automatico. Del menu di boot sarà ottimo averne uno unico ma ho letto che è un casino, per cui mi va bene anche il boot linux-windows e sotto menu windows 7-xp.
un altra cosa vorrei creare una quarta partizione in cui mettere tutti file, documenti ecc..che possa essere vista da tutti e 3 i sistemi operativi (a casua di ubuntu immagino debba essere formattata in fat32). non ho esperienza di sistemi a 64bit per cui potrei anche aver scritto delle fesserie.

vi ringrazio.

hexaae
28-11-2010, 17:03
Non hai alcun motivo per installare XP.
Problemi con alcune applicazioni? Anche quelle possono girare tranquillamente su Vista o 7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

gianly80
28-11-2010, 17:14
Non hai alcun motivo per installare XP.
Problemi con alcune applicazioni? Anche quelle possono girare tranquillamente su Vista o 7: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

Avevo letto della modalità Windows Xp per Win 7 pro e superiori, il fatto è che sono affezionato all'xp e mi piacerebbe tenermelo in una piccola partizione. poi non so se sbaglio ma credo che sia più leggero del 7 e quindi con alcune applicazioni il pc sia più performante su xp giusto?

Altrimenti eliminado l'xp la faccenda diventerebbe più agevole...prima windows 7 poi ubuntu e poi va settato il boot primario del 7 da ubuntu?

Alex_96
28-11-2010, 17:20
Avevo letto della modalità Windows Xp per Win 7 pro e superiori, il fatto è che sono affezionato all'xp e mi piacerebbe tenermelo in una piccola partizione. poi non so se sbaglio ma credo che sia più leggero del 7 e quindi con alcune applicazioni il pc sia più performante su xp giusto?

Altrimenti eliminado l'xp la faccenda diventerebbe più agevole...prima windows 7 poi ubuntu e poi va settato il boot primario del 7 da ubuntu?

Si,XP è più leggero di 7,io ti consiglio di installare prima windows xp x64,poi Windows 7 x64 e infine Ubuntu sempre x64,ha senso eccome un sistema a 64bit perchè senza non usi i 4gb di ram:)

hexaae
28-11-2010, 17:27
Avevo letto della modalità Windows Xp per Win 7 pro e superiori,
Infatti non c'è assolutamente bisogno della modalità WinXP di 7. :) Leggi quel link bene e scoprirari che in un paio di passaggi funzioneranno su Vista o 7 anche giochi e applicazioni del 1993...

poi non so se sbaglio ma credo che sia più leggero del 7 e quindi con alcune applicazioni il pc sia più performante su xp giusto?
Per niente. È stato scritto 10 anni fa ed è più lento, necessita di continua manutenzione (anche solo di fare defrag manuali), degrada penosamente le prestazioni nel tempo come Vista/7 non fanno invece più ed è un colabrodo solo veicolo di Virus e Malware per le botnet.
Lascialo morire in pace. ;)

Khronos
28-11-2010, 17:52
Avevo letto della modalità Windows Xp per Win 7 pro e superiori, il fatto è che sono affezionato all'xp e mi piacerebbe tenermelo in una piccola partizione. poi non so se sbaglio ma credo che sia più leggero del 7 e quindi con alcune applicazioni il pc sia più performante su xp giusto?

Altrimenti eliminado l'xp la faccenda diventerebbe più agevole...prima windows 7 poi ubuntu e poi va settato il boot primario del 7 da ubuntu?

windows XP non sa nemmeno su cosa lo stai installando. Ha finito di essere un sistema normalmente installabile già 5 anni fa.
e la sua "leggerezza", se ti riferisci al numerino della ram occupata nel taskmanager, è frutto di una tecnologia ormai sorpassata e totalmente inutile alla faccenda performance.

Eress
28-11-2010, 21:20
Lascialo morire in pace. ;)
:rotfl: :rotfl:

gianly80
29-11-2010, 19:54
capisco..mi sa che non conviene mettere l'xp allora,più che altro il dubbio è che poi effettivamente il 7 mi supporti componenti hardware magari non recenti..cioè non so se la spiegazione compatibilità del link vale solo per i porgrammi/giochi o anche per l'hardware(tipo vecchie stampanti).

Comunque ho fatto un test su un pc di prova a 32 bit ma penso sia lo stesso, mi esce questa finestra all'avvio..

http://img221.imageshack.us/img221/8157/booti.jpg

sinceramente non mi aspettavo tutte queste voci per ubuntu..si possono eliminare? ma non è un problema in fondo più che altro non vorrei che partisse in automatico ubuntu ma windows 7..dove vado a modificare? (ho spostato io la barra su windows 7 di default stava all'inizio)

Khronos
29-11-2010, 19:59
non hai postato nessuna immagine.
ma, immaginando che stiam parlando dell'ultima ubuntu, pronto a sclerare con GRUB 1.98b? ^^
questo per quanto riguarda il modificare la voce predefinita. (http://www.megalab.it/5419/modificare-il-menu-di-avvio-nel-grub-2-di-ubuntu)

per sfoltire le voci, invece, dipende da quali vuoi sfoltire (finchè non lo vedo non posso saperlo).

[edit]vista l'immagine. beh, non puoi cancellarle tutte... perchè i primi 2 sono l'avvio normale e il recovery di ubuntu, le seconde 2 sono di memtest (ecco, li si potrebbe togliere la seconda. per farlo, cerca in rete le guide su grub 2).

gianly80
30-11-2010, 19:21
Ottimo grazie! ci sono riuscito adesso ho solo due voci nel menu...il prossimo passo è quello di creare una partizione di "deposito" file..cioè dove mettere tutto il materiale da archiviare, documenti, musica, video ecc...e vorrei che questa partizione fosse visibile sia da linux che da windows..come mi conviene fare?

Khronos
30-11-2010, 19:36
Linux ora legge/scrive discretamente anche su NTFS, ma non escludo problemi. OGNI tanto a quella partizione un chkdsk glielo farei, se continui a scrivere e leggere sia sotto linux che sotto windows.