fed_cas
20-03-2002, 19:04
Ciao, di elettronica non so niente e vorrei alcuni chiarimenti.
Si potrebbe collegare alla ventola della cpu un coso che permetta di cambiare gradualmente il voltaggio (si chiama reostato?), ad esempio con una manopola? Comporta svantaggi (magari anche al massimo offre una certa resistenza?)?
Vi spiego meglio, ho visto su overclockmania il cavo a 7V, mi piaceva l'idea, ho cercato di capire dalle foto come funzionava. Poi mi è venuto in mente che con un interruttore a tre posizioni potevo mandarlo a 12 o 7. Così ne ho comprati 3 e li ho collegati anche alle altre 2 ventole. Poi ho scoperto su pctuner che questo coso non l'avevo inventato io ma è famosissimo e si chiama baybus. Però non ho pensato a fare una fanbus e ora staccare le ventole è difficile. Non ho pensato neanche a mettere dei led.
Però tra 12 e 7 V c'è troppa differenza (per non parlare di 5), quindi pensavo a qualcosa del genere.
Io l'ho chiamato reostato perchè cercando sul vocabolario relè (te l'ho detto che sono ignorante :D) ho visto alcune figure che mi sembravano quello che cercavo. Comunque dando un'occhiata in giro o visto che si parla anche di trimmer. Che differenza c'è?
Questo coso in pratica se vado da un negozio di elettronica gli devo dire gli ohm giusti per 12 V?. Non costa molto, vero?
Se io questo coso lo collego alla ventola (in serie?) poi ha una manopola con cui posso regolare il voltaggio? Se sì è perfetto.
Ah, preciso che non voglio cose automatiche, non mi fido.
Poi lo vorrei inserire nella sottospecie di baybus che ho fatto (dove però? lo devo mettere di lato e viene asimmetrico, ma questi sono problemi miei).
Già che ci sono vi metto qualche foto. Il bay bus fa schifo (però è molto preciso), almeno il "tubo del cesso" dovrebbe essere un'idea originale.
Grazie a chiunque mi risponda
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_front2a.jpg
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_alto1a.jpg
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_dissy2a.jpg
Si potrebbe collegare alla ventola della cpu un coso che permetta di cambiare gradualmente il voltaggio (si chiama reostato?), ad esempio con una manopola? Comporta svantaggi (magari anche al massimo offre una certa resistenza?)?
Vi spiego meglio, ho visto su overclockmania il cavo a 7V, mi piaceva l'idea, ho cercato di capire dalle foto come funzionava. Poi mi è venuto in mente che con un interruttore a tre posizioni potevo mandarlo a 12 o 7. Così ne ho comprati 3 e li ho collegati anche alle altre 2 ventole. Poi ho scoperto su pctuner che questo coso non l'avevo inventato io ma è famosissimo e si chiama baybus. Però non ho pensato a fare una fanbus e ora staccare le ventole è difficile. Non ho pensato neanche a mettere dei led.
Però tra 12 e 7 V c'è troppa differenza (per non parlare di 5), quindi pensavo a qualcosa del genere.
Io l'ho chiamato reostato perchè cercando sul vocabolario relè (te l'ho detto che sono ignorante :D) ho visto alcune figure che mi sembravano quello che cercavo. Comunque dando un'occhiata in giro o visto che si parla anche di trimmer. Che differenza c'è?
Questo coso in pratica se vado da un negozio di elettronica gli devo dire gli ohm giusti per 12 V?. Non costa molto, vero?
Se io questo coso lo collego alla ventola (in serie?) poi ha una manopola con cui posso regolare il voltaggio? Se sì è perfetto.
Ah, preciso che non voglio cose automatiche, non mi fido.
Poi lo vorrei inserire nella sottospecie di baybus che ho fatto (dove però? lo devo mettere di lato e viene asimmetrico, ma questi sono problemi miei).
Già che ci sono vi metto qualche foto. Il bay bus fa schifo (però è molto preciso), almeno il "tubo del cesso" dovrebbe essere un'idea originale.
Grazie a chiunque mi risponda
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_front2a.jpg
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_alto1a.jpg
http://it.geocities.com/fed_cas/PC1_dissy2a.jpg