PDA

View Full Version : condividere la connessione di una Vodafone internet key


STECCO
28-11-2010, 10:26
Risolto! guarda in basso in questo messaggio!
-------------------------------------------------------------------------------------------
Salve, ho un pc fisso, un access point ed una vodafone internet key

il problema è che per un conflitto di indirizzi non riesco a condividere la connessione della penna con il resto dei pc agganciati all'access point..


-l'access point mi crea una rete wifi con indirizzo 192.168.1.XXX 255.255.255.0ed in più ha anche una porta ethernet su cui c'è appunto il pc fisso quindi sarebbe una unica rete

-la vodafone internet key la metto sull'usb del pc fisso e mi acquisisce un altro indirizzo di rete se nn ricordo male inizia con 119.x.x.x ed ha maschera 255.255.255.240
il problema è che quando dal pc mi connetto tramite la chiavetta, l'indirizzo acquisito mi va in conflitto con quello della scheda di rete ethernet e quindi non riesco a connettermi finchè non disabilito la scheda di rete ethernet del pc..

quello che vorrei fare e riuscire a navigare su internet usufruendo della connessione della chiavetta ed appartenere alla mia rete contemporaneamente... eventualmente anche cambiando l'indirizzo dell'access point...


ringrazio anticipatamente chi mi sa aiutare!!!!
---------------------------------------------------------------------------------------------
Guida per passi:

obiettivo: condividere la connessione di una vodafone internet key (nel mio caso con una rete wifi)
strumenti necessari: (nel mio caso)

- Vodafone internet key usb
- PC (fisso o notebook) con sched ethernet
- Access point (nel mio caso TP-LINK TL-WA601G)
- Altre periferiche wifi x test (nel mio caso un cell nokia e65)

procedimento:
1)assicurarsi che la vodafone internet key sia funzionante e che sul pc fisso venga riconosciuta e/o che almeno i driver siano presenti sul pc (ad esempio eseguendo l'installazione guidata dal software della key)

2)creare una nuova connessione manualmente:(ringrazio l'utente @kant@ del forum di rdi-board.com)

Vai sul "Pannello di Controllo", poi su "Rete e connessioni Internet" e poi su "Connessioni di rete". Fai "crea nuova connessione" ---> connessione internet ---> imposta connessione manualmente -----> Connessione tramite modem remoto. POi su nome ISP metti quello che ti pare (tuo operatore).
Numero di telefono *99#.
Su "Informazioni sull'account Internet" non mettere nulla e clicca su "Avanti" e poi Fine.

Adesso bisogna creare una stringa sui settaggi del modem.
Vai sul "Pannello di Controllo".
Poi su "Prestazioni e manutenzione".
Poi su "Sistema" e nel tab "Hardware" clicca su "Gestione periferiche", adesso vai sul modem e fai doppio click sul modem installato attraverso la chiavetta. Una volta fatto ciò scorri fino alla linguetta " Avanzate" ed inserisci la stringa relativa al tuo operatore:

AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"

Clicca su OK e puoi chiudere la finestra "Gestione periferiche".
Adesso torna a "Pannello di Controllo" quindi "Rete e connessioni Internet" e "Connessione di rete". Tasto destro sulla connessione create e proprietà:
Vai sul tab "Avanzate", attiva "Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer", su Connessione rete seleziona "Connessione alla rete locale (LAN)" o comunque il nome della connessione ethernet a questo

È possibile ora testare se la connessione funziona semplicemente facendoci doppio click si dovrebbe già essere online ;) (sul pc)

contributo dell'utente Il Bruco
Condividendo la connesione ad Internet verso la scheda di rete, questa ti assegna automaticamente, se la scheda è configurata con Acquisisci automaticamente un indirizzo IP, 192.168.0.1 sarà il Gateway di tutte le risorse a lei collegate, compreso l'AP.

La scheda di rete del PC in questo modo farà da DHCP all'AP. Nella scheda proprietà--->generale--->protocollo TCP/IP-->è possibile verificare che l'indirizzo dell'interfaccia ethernet è 192.168.0.1 mask 255.255.255.0 Lasciare i campi DNS vuoti!

3)L'AP dovrà essere configurato con IP 192.168.0.254 e DHCP disabilitato.

Tutte le risorse dovranno avere l'Assegnazione automatica dell'IP

4) a questo punto è possibile connettersi tramite un terminale wifi alla rete wifi messa su dall'access point ed attraverso questa usufruire della connessione internet della internet key! ;)


Procedura testata. Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno aiutato!
Fine

Dumah Brazorf
28-11-2010, 12:25
Se scolleghi il cavo ethernet senza disattivare la scheda va ancora in conflitto?
Probabilmente la scheda ethernet attivando la condivisione connessione internet cambia ip e va a cozzare con quello dell'ap. Prova a cambiare indirizzo ip all'ap.

STECCO
28-11-2010, 12:34
Se scolleghi il cavo ethernet senza disattivare la scheda va ancora in conflitto?
Probabilmente la scheda ethernet attivando la condivisione connessione internet cambia ip e va a cozzare con quello dell'ap. Prova a cambiare indirizzo ip all'ap.

è vero! (almeno credo)
dunque, se riattivo la scheda di rete dove ho collegato l'ap: mi dice che c'è una connessione migliore disponibile e quindi mi sconette la penna dalla connesisone umts...

se invece stacco solo il cavo dall'ap (lasciando la scheda di rete abilitata) il pc fisso mi risulta connesso ad internet..

che indirizzo potrei mettere all'ap??

STECCO
28-11-2010, 12:49
ho impostato sia sull'ap che sul pcfisso l'assegnazione di indirizzi ip automatica... ma ance con questa impostaione non appena connetto il cavo all'ap la connessione umts della penna si chiude perchè: "È disponibile una connessione più veloce" sarà forse qualche impostazione del software della chiavetta o di windows per caso??

sapete se si può usare la chiavetta senza il sw proprietario vodafone?? come?

attendo nuove!!

grazie per l'aiuto!

Dumah Brazorf
28-11-2010, 17:17
Hai attivato la condivisione connessione internet?

STECCO
28-11-2010, 19:35
Hai attivato la condivisione connessione internet?

in pratica sulla connessione della vodafone internet key, non c'è la possibilità di condividere la connessione... (manca proprio la voce "consenti ad altri utenti di connettersi ad internet mediante la connessione di questo computer")

ho comunque trovato una scappatoia per farlo:
[ho creato una nuova connessione ad internet manuale usando modem remoto (la vodafone intenet key connessa sulla com2) lascio nome utente e pwd vuoti ed uso come numero *99# ed immetto alcune stringhe ecc...]
i dettagli sono in questo sito che ha fatto un esempio con scheda tim.. http://www.rdi-board.com/showthread.php?t=107008

Ora ho una connessione condivisa,
l'access point è attaccato regolarmente ed ha indirizzo 192.168.1.254 e gateway 192.168.1.1 (che è l'indirizzo del pc)
sul pc la connessione funziona regolarmente anche se attaco o stacco l'access point
mentre dai dispositivi collegati all'access point non riesco ancora a visualizzare le pagine..
credo che a questo punto manchi poco...

Dumah Brazorf
28-11-2010, 20:47
Probabilmente è la mancanza di un dhcp. Il tuo pc non lo fa, l'access point non credo per cui dovrai impostare manualmente l'ip, gateway e dns sulla scheda di rete wireless del pc cliente.

STECCO
30-11-2010, 15:37
Probabilmente è la mancanza di un dhcp. Il tuo pc non lo fa, l'access point non credo per cui dovrai impostare manualmente l'ip, gateway e dns sulla scheda di rete wireless del pc cliente.

ho impostato il dhcp sull'access point mettendo come dns primario quello di vodafone..
come gateway l'ip del pc a cui è collegato(ethernet)

nella scheda di rete del pc ho messo come indirizzo gtw quello publico dl modem usb(internet key)

solo che ancora nn va...

suggerimenti?

Dumah Brazorf
30-11-2010, 16:35
Non mi convince l'impostazione della scheda di rete sul pc con la chiavetta.
Se hai attivato la condivisione connessione internet lascia in automatico l'impostazione della porta lan che dovrebbe impostarsi da sola in 192.168.0.1. Se non lo fa prova a disabilitare e riabilitare la condivisione. Setta l'ap per funzionare su questa sottorete.

STECCO
30-11-2010, 19:40
Non mi convince l'impostazione della scheda di rete sul pc con la chiavetta.
Se hai attivato la condivisione connessione internet lascia in automatico l'impostazione della porta lan che dovrebbe impostarsi da sola in 192.168.0.1. Se non lo fa prova a disabilitare e riabilitare la condivisione. Setta l'ap per funzionare su questa sottorete.

dunque la condivisione la ho attivata solo sulla connessione della chiavetta perchè se provo a condividerla anche nella scheda di rete ethernet mi dice che è possibile fare solo una condivisione...

in che senso non ti convince l'impostazione della scheda di rete ? ti riferisci a ethernet oppure a quella modem remoto(chiavetta)?? cosa non ti convince?

se uso la rete 192.168.0.0 o la 192.168.1.0 non dovrebbe essere la stessa cosa??

cmq ora faccio e poi ci aggiorniamo..

Il Bruco
30-11-2010, 20:18
in pratica sulla connessione della vodafone internet key, non c'è la possibilità di condividere la connessione... (manca proprio la voce "consenti ad altri utenti di connettersi ad internet mediante la connessione di questo computer")

ho comunque trovato una scappatoia per farlo:
[ho creato una nuova connessione ad internet manuale usando modem remoto (la vodafone intenet key connessa sulla com2) lascio nome utente e pwd vuoti ed uso come numero *99# ed immetto alcune stringhe ecc...]
i dettagli sono in questo sito che ha fatto un esempio con scheda tim.. http://www.rdi-board.com/showthread.php?t=107008

Ora ho una connessione condivisa,
l'access point è attaccato regolarmente ed ha indirizzo 192.168.1.254 e gateway 192.168.1.1 (che è l'indirizzo del pc)
sul pc la connessione funziona regolarmente anche se attaco o stacco l'access point
mentre dai dispositivi collegati all'access point non riesco ancora a visualizzare le pagine..
credo che a questo punto manchi poco...

Condividendo la connesione ad Internet verso la scheda di rete, questa ti assegna automaticamente, se la scheda è configurata con Acquisisci automaticamente un indirizzo IP, 192.168.0.1 sarà il Gateway di tutte le risorse a lei collegate, compreso l'AP.

La scheda di rete del PC in questo modo farà da DHCP all'AP che dovrà essere configurato con IP 192.168.0.254 e DHCP disabilitato.

Tutte le risorse dovranno avere l'Assegnazione automatica dell'IP

STECCO
03-12-2010, 13:04
Condividendo la connesione ad Internet verso la scheda di rete, questa ti assegna automaticamente, se la scheda è configurata con Acquisisci automaticamente un indirizzo IP, 192.168.0.1 sarà il Gateway di tutte le risorse a lei collegate, compreso l'AP.

La scheda di rete del PC in questo modo farà da DHCP all'AP che dovrà essere configurato con IP 192.168.0.254 e DHCP disabilitato.

Tutte le risorse dovranno avere l'Assegnazione automatica dell'IP

è vero! ho messo in condivisione la connessione manuale della chiavetta e mi ha detto che per condividere la connessione imposterà sulla scheda ethernet l'ip 192.168.0.1 quindi ciò ora è stato fatto.
poi sono andato nell'access point ed ho impostato di acquisire il proprio indirizzo in dhcp anzichè assegnarlo staticamente e lo fa! ho verificato con ipscan e si becca il 192.168.0.162 .... poi ho verificato che si aquisisca da solo il gateway ed effettivamente ha 192.168.0.1 solo che collegandomi col cellulare wifi alla rete wifi, aprendo una pagina mi dice "nessuna risposta dal gateway!" mi viene il dubbio dei dns.... io li ho impostati sulla scheda ethernet manualmente... dovrei lasciare campi vuoti??

STECCO
03-12-2010, 13:08
è vero! ho messo in condivisione la connessione manuale della chiavetta e mi ha detto che per condividere la connessione imposterà sulla scheda ethernet l'ip 192.168.0.1 quindi ciò ora è stato fatto.
poi sono andato nell'access point ed ho impostato di acquisire il proprio indirizzo in dhcp anzichè assegnarlo staticamente e lo fa! ho verificato con ipscan e si becca il 192.168.0.162 .... poi ho verificato che si aquisisca da solo il gateway ed effettivamente ha 192.168.0.1 solo che collegandomi col cellulare wifi alla rete wifi, aprendo una pagina mi dice "nessuna risposta dal gateway!" mi viene il dubbio dei dns.... io li ho impostati sulla scheda ethernet manualmente... dovrei lasciare campi vuoti??

esatto mi autoquoto! ero proprio quello l'ultimo inghippo! lasciare il campo dns vuoto!
faccio un post per riassumere!