View Full Version : Problemi vari con il pc - virus o altro?
Salve a tutti, chiedo aiuto a voi del forum. Mio padre mi ha appena detto che il suo pc, con s.o. windows xp, fa delle cose strane.
Generalmente gioca al solitario, ma la cosa si verifia anche con altre applicazioni, dopo una ventina di minuti e gradualmente, le carte diventano nere una per volta fino a diventare completamente nere tutte le carte dopo che le ha spostate. Praticamente man mano la colonna gli diventa tutta nera.
Dopo, quando prova a spegnere il pc, non ci riesce e gli appare una finestra dove dice che ci sono degli errori e "sta salvando windows".
Altre volte riesce a spengere il pc pero' i tre tasti che compaiono quando fai lo spengimento (standby, spegni e riavvia) compaiono vuoti, senza icona.
Lui sa che si spenge con il tasto centrale e lo clicca ed il pc gli si spegne.
Altre volte dice che il disco è pieno ed altre ancora che si è verificato un errore (non ricorda dove ma comunque glielo dice).
Purtroppo io non ho potuto ancora vedere il pc e sto solo riferendo quanto lui mi ha detto.
Spero comunque che dai sintomi elencati magari qualcuno (che abbia anche avuto gli stessi sintomi) possa indirizzarmi.
Grazie per le info.
con questo pc ci fa altro, oltre che giocare al solitario?
potrebbe essere di tutto, ma iniziamo con "il disco pieno". controlla naturalmente lo spazio libero su disco... dagli un respiro pari al 30% dello spazio totale. file di swap settato "gestito dal sistema".
testa la ram con Memtest86+ (link alla guida nella mia firma).
per il resto non mi viene in mente altro, sarebbe un tirare a indovinare.
comunque POTREBBE sembrare un problema di caching textures della scheda video, ma iniziamo con quello che ho detto sopra.
Innanzitutto ti ringrazio per la sollecita risposta.
Il disco ti posso assicurare che non è assolutamente pieno, gliene ho lasciato uno dedicato solo al sistema operativo ed altri due da 120 gb l'uno per i dati, in realtà era un mio vecchio pc che ho dato a lui.
Su internet non va quasi mai perchè, primo, se ne intende poco e secondo al paese dove si trova il pc c'e' ancora il vecchio modem 56 k quindi lentissimo.
Direi che il messaggio dello spazio su disco è indotto da qualcosa perchè di spazio sul disco ce n'e' e parecchio.
Ora è qualche tempo che non lo vedo però non credo che si sia messo a scaricare questo mondo e quell'altro viste le sue capacità e la lentezza della linea. Domani comunque vado la a rendermi conto di persona.
Grazie ancora per la risposta.
Eccomi di nuovo, oggi sono stato al paese ed ho visto il pc. Effettivamente all'inizio funzionava regolarmente, ma dopo un pò ha iniziato a dare i numeri, cliccavo sulle cartelline e non le apriva, cercavo di spengere il pc e mi dava l'errore "Non si hanno le autorizzazioni necessarie per eseguire l'operazione", cercavo di aprire il pannello di controllo e usciva un altro errore, vale a dire "Risorse di sistema insufficienti per completare il servizio richiesto.
In un'altra occasione (che però non ricordo in quale) mi ha anche dato l'errore "Non è un'applicazione di win32 valida".
In tutto questo alcune icone non si vedevano, quando passavo sopra le tray icon in basso a destra, qualunque essa fosse, mi apriva la finestrella di dialogo "rimozione sicura dell'hardware" anche se mi soffermavo sopra l'icona dell'antivirus.
Ho aggiornato l'antivirus manualmente avendo scaricato altrove il file di aggiornamento (lì non ho adsl) ed ho scansionato tutto il pc senza rilevare alcun virus, insomma, una cosa veramente strana.
Potete dirmi qualcosa di più preciso ora che ho riportato più dettagliatamente i problemi riscontrati?
Grazie a tutti.
James Axton
27-11-2010, 20:18
veramente non è che hai detto molto...
che antivirus usi? sul pc è installato un firewall?
la lentezza della linea e il poco tempo passato online non escludono in radice la presenza di malware.
Mi muoverei su due binari: uno per la verifica della stabilità hardware e l'altro per la ricerca di eventuale software malevolo.
considerato il fatto che in internet non ci va, io sarei per l'instabilità hardware.
iniziamo con il testare la ram. link in firma per il test.
Buongiorno a tutti, come antivirus uso Avira Antivir e non c'e' alcun firewall installato. Su internet praticamente non ci va quasi mai, solamente quando ci sono io magari lo connetto.
Per quanto riguarda il test della memoria ho intenzione di farlo quando ci torno dato che immagino ci voglia parecchio tempo per farlo, effettuando il tes un brute force e vorrei essere sempre davanti al pc per individuare eventuali errori non appena li rileva, quindi mi serve tempo per farlo, comunque ho già masterizzato su un cd-r, come indicato sulla guida, il file ISO estratto dallo zip che gentilmente khronos mi ha invitato a scaricare.
Per quanto riguarda il firewall no, non ce l'ho e la linea è lenta perchè stiamo parlando ancora della vecchia linea analogica con connessione attraverso un modem a 56k.
Il problema non è la lentezza della linea, quella è risaputa e non ci si può far nulla se non passare all'ADSL, a brevissimo dato che finalmente hanno attivato almeno la telecom, ma il vero e proprio funzionamento del pc che dopo una ventina di minuti sbarella.
I sintomi sono generici nel senso che magari una volta si presentano in un modo (carte del solitario che diventano nere come successo a mio padre) oppure icone a cui non da più accesso col doppio click con relativo messaggio di errore indicato al precedente post, oppure icone che non caricano l'immagine ma rimangono generiche (per capirci come se non fosse loro assegnato un software per l'apertura) e questo può succedere tanto per le icone sul desktop quanto per quelle vicino allo "start" (mostra desktop, internet explorer ecc). Punto comune riscontrato con quanto dettomi da mio padre la difficoltà di spegnimento che non mi lascia farlo per mancanza di autorizzazioni o chissà per quale altra ragione.
Aggiro l'ostacolo disconnettendo e, una volta disconnesso, spegnere il pc.
Un mio amico mi ha addirittura consigliato di installarci sopra windows xp senza formattare ma se il problema fosse hardware questo non servirebbe a nulla.
Un grazie ancora per le risposte.
Per assicurarti che il sistema sia pulito ti basta seguire tutte le indicazioni delle discussioni in rilievo in questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
Seguendole passo-passo escluderai eventuali infezioni da virus o altro malware, in ogni caso ti consiglio di attivare almeno il firewall integrato di Windows anche se ti connetti molto salutariamente.
Effettua anche una deframmentazione del disco e, perchè no, uno scandisk per escludere problemi del file system (la struttura dei file su disco) o dell'hard disk stesso (settori danneggiati ad esempio).
Se si anneriscono le icone va verificata anche la ventilazione del case, in modo da assicurarsi che la scheda video e le altre componenti non si surriscaldino. Con un programma come SIW o SpeedFan puoi controllare in tempo reale le temperature di sistema, per avere già un quadro della situazione.
Sposto il thread nella sezione generica visto che il problema non è al momento ben inquadrato ;)
Avevo pensato anche io ad un problema di temperatura ma, pur non avendo alcun software installato, ho riavviato il pc entrando nel bios ed ho visto da li che la temperatura stava bene.
Farò comunque anche quest'ulteriore verifica utilizzando uno dei software indicati.
Verifica anche quelle del disco e della scheda video, non si sa mai.
Eccomi, prima di fare tutte le prove del caso, non appena mi libero un po', volevo chiedere una cosa per essere preparato a tutto.
Nel caso dovesse essere un banco ram difettoso (anche se quando accendo il pc carica la ram e mi fa vedere la capacità totale il che mi fa pensare che le ram funzionino) vorrei un consiglio/informazione tecnica sulla ram da prendere.
La scheda madre di questo pc è una MSI KT6 Delta-FISR con possibilità di inserire 3 banchi ram.
Andando sul sito di questa scheda madre ( http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=557 ) leggo che, tra le ram certificate, la loro capacità massima arriva a 512 mb.
Se fosse una ram difettosa avevo pensato di sostituirne una (o anche due già che ci sono) mettendo quelle da 1gb il che mi permetterebbe anche di provarci a mettere seven nel caso di una formattazione.
Leggendo però l'elenco il mio dubbio ora è: in quella lista non ci sono ram da 1 gb perchè nel 2002 (mi pare) ancora non esistevano oppure perchè proprio non le supporta?
Grazie per l'aiuto.
Il fatto che venga rilevato tutto il quantitativo di ram installata non significa purtroppo che questa non sia difettosa; solitamente gli errori delle memorie non comportano una diminuzione della quantità visibile da bios e sistema operativo.
Il controller di memoria del VIA KT600, il chipset della tua scheda madre, dovrebbe supportare moduli singoli con dimensione superiore a 512MB, oltretutto si tratta di ddr2 e non posso pensare che la tua scheda madre sia limitata a quella dimensione su singolo banco.
Ti conviene sempre provare prima di acquistarli, ma è probabile che vadano bene anche da 1GB.
Eccomi di nuovo.
Non ho ancora avuto la possibilità di smanettare sul pc ma oggi lo farò.
Girando nel web, comunque in questi giorni ho continuato a cercare, ho trovato questo:
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1026557
pare che l'ultima versione free di Avira antivir dia esattamente questi problemi:
"Avira is working on a hotfix about this issue. This problem doesn't happen with every machine that has XP SP3 Home or Pro installed
So this makes it difficult to isolate the cause of all this trouble".
Chiedo scusa innanzitutto se non si debbano postare links di altri forum, ho solamente pensato che quello è il forum ufficiale di Avira ed in inglese quindi ho pensato di far cosa buona mettendo il link.
Su quel link e' postata anche un'immagine "print screen" delle stranezze che fa il pc.
Siccome da pochissimo tempo ho installato la nuova versione free di antivir, niente di più facile che sia proprio questo la causa visto anche che prima non ho mai avuto questo tipo di problemi.
L'unico dubbio che mi assale e' che li parla di xp service pack 3 mentre io ho installato il sp2 (non avendolo mai aggiornato alla 3 per ragioni di linea internet...) comunque oggi la prima cosa che farò è quella di togliere avira.
Vi farò sapere.
Grazie, tafazio
Risolto!!
Come immaginavo (ed anche per fortuna aggiungo io), il casino veniva creato dall'antivirus.
Ora che l'ho cambiato è tornato tutto alla normalità.
Grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli.
tafazio
Senza fine veramente questa storia.
Ora si è presentato un nuovo problema che mi sta facendo gettare la spugna.
Ieri ho rimontato il pc al paese ed all'inizio funzionava tutto perfettamente.
Ho fatto l'aggiornamento manuale dell'antivirus con i files scaricati dall'ufficio ed è andato tutto a buon fine, dopo ho iniziato l'installazione del router con il cd della casa costruttrice e sono arrivato al primo passo, dove mi diceva di connettere il router alla corrente (ancora neanche ero arrivato a connetterlo con il cavo eternet al pc) ed il computer si è spento cominciando la procedura del riavvio.
Ogni volta che arrivava alla schermata blu di windows xp.....si riavviava generando questo loop infinito.
A questo punto mi chiedo, cosa mai posso aver combinato dopo che la scorsa settimana (quando ho tolto avira) l'ho stressato per due ore (scandisk, defrag ecc ecc) ed ha funzionato tutto perfettamente e ieri dopo solo aver aggiornato l'antivirus ed avviato la procedura per l'installazione guidata del router?
Viene in mente qualcosa a qualcuno?
PS. Già da quando si verificavano i problemi legati all'antivirus notai che il processore (athlon xp 2600+) in fase di avvio veniva letto come un 1.150 ghz.
Le prove fatte la scorsa settimana le ho effettuate con il processore letto in questa maniera. Ieri, dopo il presentarsi del problema del riavvio, sono rientrato nel bios ed ho settato il processore di nuovo al suo voltaggio (166x12) ed al riavvio me lo ha letto come athlon xp 2600+ ma nulla è cambiato ai fini del riavvio. Lo dico solo per completezza di informazioni.
PS. Già da quando si verificavano i problemi legati all'antivirus notai che il processore (athlon xp 2600+) in fase di avvio veniva letto come un 1.150 ghz.
Le prove fatte la scorsa settimana le ho effettuate con il processore letto in questa maniera. Ieri, dopo il presentarsi del problema del riavvio, sono rientrato nel bios ed ho settato il processore di nuovo al suo voltaggio (166x12) ed al riavvio me lo ha letto come athlon xp 2600+ ma nulla è cambiato ai fini del riavvio. Lo dico solo per completezza di informazioni.
E si questi Av sono un vero problema :rolleyes: io ho risolto eliminandoli definitivamente dal mio pc :D
Anche io l'ho eliminato, sono entrato in modalità provvisoria ed ho disinstallato l'altro antivirus che avevo messo.
Il problema però, nonostante non ci fosse più alcun antivirus installato, persiste tuttora.
Rieccomi tra voi, premetto che pensavo di aver risolto con un semplice chkdsk /f /r che mi ha fatto ripartire il pc per qualche giorno....sino a natale. Premetto che probabilmente mi dilungherò perchè ne sono successe veramente tante. Come avrete capito il problema si è ripresentato al che ho preso la drastica decisione di formattare tutto e amen. Ho formattato e, mentre stavo reinstallando windows, non mi mandava avanti perchè non riusciva a copiare dei files (la copia iniziale dei files dell'istallazione prima di iniziare). Fortunatamente avevo comprato una ram da 1 gb nuova ed ho tolto le altre 2 da 512 mb che c'erano prima, pensando che anche una ram fosse partita. Fatto questo il sistema operativo si è installato senza problemi. Dopo aver reinstallato le varie periferiche, tra cui un'antennina d-link air plus (mi pare), necessaria per connettere la stampante che si trova in un posto dove non era possibile collegarla via cavo, vado per installare il router e, non appena faccio due steps dell'installazione guidata, ecco la che si riavvia!
Mi è venuto subito in mente che poteva trattarsi di un conflitto tra il router e l'antennina (entrambe usano lo stesso protocollo) ed allora l'ho staccata ma niente, si riavviava sempre. Sono allora entrato in modalità provvisoria per disinstallare i drivers ma non me lo faceva fare allora ho pensato di andare in ms config e togliere dal menù avio i servizi relativi a quella periferica. Infatti, facendo questo, tutto è ripartito normalmente. Una volta in windows in modalità normale ho disinstallato tutto e mi sono dovuto scervellare non poco per far funzionare la stampante via router, cosa comunque che alla fine mi è riuscita.
Fatto questo volevo provare quale delle due ram da 512 mb fosse rotta, allora ne ho aggiunta una. Dopo un po' il pc è andato in crash riavviandosi quindi ho tolto quella ram e ho messo l'altra.
Ho installato i programmi essenziali, ho fatto tutti i defrag (anche del file di paging), di tutti gli hard disk, l'ho tenuto acceso fino alle 3 di notte di natale...., l'ho riacceso il mattino seguente, insomma, pensavo che tutto fosse andato bene dato che non si era più riavviato quando, ieri sera, mi richiama mio padre dicendomi che gli si era riavviato 4-5 volte.
Stavolta però, a differenza delle altre volte, il pc gli si è sempre riavviato arrivando a windows, tanto che lui lo utilizzava normalmente e poi, solo dopo un pò e non sempre, gli si riavviava. Insomma, non entrava in loop come prima, e ieri sera lo ha usato senza che gli si riavviasse.
A questo punto però io sto uscendo pazzo. Come ultimo tentativo mi viene in mente solo quello di togliere anche l'altra ram da 512 e lasciare la nuova. Ma è possibile che stanno cedendo tutti i pezzi? Da cosa potrebbe dipendere qualora, anche dopo aver tolto la ram, continuasse con la solita solfa?
Spero in un vostro suggerimento perchè veramente mi sono stressato con quel pc.
Grazie, tafazio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.