PDA

View Full Version : Processori Intel Sandy Bridge: i modelli al debutto


Redazione di Hardware Upg
26-11-2010, 09:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html

Saranno numerose le versioni di CPU Intel della nuova generazione di soluzioni Core ix al debutto da inizio Gennaio 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
26-11-2010, 09:49
Eccomela lì la mia nuova CPU: Core i7-2400

Peccato per questa mafiata del HyperThreading bloccato, ma presumo per utenti consumer non si perda nulla di che

Human_Sorrow
26-11-2010, 09:59
Ma questi i7 non hanno la grafica integrata, giusto ?
E il socket è sempre il1366 ?

Forse sostituisco il 920 col 2500, peccato per l'assenza dell HT ...
Certo che il 2600 inizia a costare ...

sirioo
26-11-2010, 10:00
Ma questi i7 non hanno la grafica integrata, giusto ?
E il socket è sempre il1366 ?

Forse sostituisco il 920 col 2500, peccato per l'assenza dell HT ...
Certo che il 2600 inizia a costare ...

che fai leggi solo il titolo , un rigo sotto dice socket 1155 LGA :) mi sa' che ti conviene tenerti il 920 :D



p.s la piattaforma piu inutile della storia

AleLinuxBSD
26-11-2010, 10:01
Interessante.
Core i7-2100 2 4 3,1 GHz - 3 Mbytes 65W 117$ 20 Febbraio 2011

Per soluzioni di tipo media center, muletto,ecc., considerando la gpu integrata, può darsi che sia sufficiente (pensando pure ad occasionali conversioni multimediali, cosa impensabile con altre soluzioni tipo atom):
Core i7-2100T 2 4 2,5 GHz - 3 Mbytes 35W 127$ 20 Febbraio 2011

Considerando il prezzo di partenza, se non ci saranno giochi strani con la conversione in euro, a maggior ragione.
(La seconda soluzione, probabilmente, con un buon dissipatore, quindi usando un case grande, potrebbe essere pure fanless, anche se io penso non sia necessario ricorrere a questi estremi, un buon dissipatore con una buona ventola, nella maggior parte dei casi sono sufficienti).

schede madri socket 1155 LGA, andando a prendere il posto delle soluzioni core i3, Core i5 e Core i7 attualmente presenti in commercio.
Da cui è possibile desumere l'uso di un'unico tipo di socket per tutti i tipi di processore futuri (forse). Sarebbe una mossa molto furba, da un lato intel probabilmente non smetterà di cambiare motherboard con frequenza ma almeno, per lasciare meno l'amaro in bocca, consentirà di usare tutte le sue cpu.

sirioo
26-11-2010, 10:02
Interessante.
Core i7-2100 2 4 3,1 GHz - 3 Mbytes 65W 117$ 20 Febbraio 2011

Per soluzioni di tipo media center, considerando la gpu integrata, può darsi che sia sufficiente (pensando pure ad occasionali conversioni multimediali, cosa impensabile con altre soluzioni tipo atom):
Core i7-2100T 2 4 2,5 GHz - 3 Mbytes 35W 127$ 20 Febbraio 2011

Considerando che il prezzo di partenza, se non ci saranno giochi strani con la conversione in euro, a maggior ragione.


Da cui è possibile desumere l'uso di un'unico tipo di socket per tutti i tipi di processore futuri (forse). Sarebbe una mossa molto furba, da un lato intel probabilmente non smetterà di cambiare motherboard con frequenza ma almeno, per lasciare meno l'amaro in bocca, consentirà di usare tutte le sue cpu.

con la x68 si cambia ancora socket :D

piererentolo
26-11-2010, 10:02
Secondo voi conviene cambiare un Q6600 (e quindi anche la MB) con un Core i7-2100?
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?

Kharot
26-11-2010, 10:09
Dalle prime indiscrezioni sembrava che i primi modelli ad essere presentati sarebbero stati quelli di fascia alta ma quelli elencati nella news sono quelli della fascia mainstream.

Interessate il 2600K ma credo che aspetterò la piattaforma Waimea Bay e il chipset X68.

ndwolfwood
26-11-2010, 10:11
I prezzi sono più bassi di quelli trapelati poco tempo fa ... meno male!
(considerate che l'attuale i5-760 ha un prezzo ufficiale di 205$ e in euro si trova decisamente a meno, anche se al lancio costava un po' di più )
Direi che se sono veritieri, al lancio, ci possiamo aspettare l'i7-2600k a 260€ e l'i5-2500k sotto i 180€.

Kharot
26-11-2010, 10:11
Secondo voi conviene cambiare un Q6600 (e quindi anche la MB) con un Core i7-2100?
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?

L'incremento ci sarebbe ed anche considerevole ma rispetto ad un 2300. C'è già una bella diffrenza tra un processore come il mio ed è un I7 a pari frequenza. Mi riferisco principalmente ai games ma credo anche nelle altre applicazioni che sfruttando il multithreading.

ulk
26-11-2010, 10:12
Secondo voi conviene cambiare un Q6600 (e quindi anche la MB) con un Core i7-2100?
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?

Direi proprrio di no abbandoni 4 core fisici per 2 core fisici + 2 virtuali?

T3RM1N4L D0GM4
26-11-2010, 10:17
Tieniti il Q6600, che ad oggi nn è ancora sfruttato a dovere in ambito domestico/games...
Lunga vita al q6600 oc!

predator87
26-11-2010, 10:20
Tieniti il Q6600, che ad oggi nn è ancora sfruttato a dovere in ambito domestico/games...
Lunga vita al q6600 oc!

quoto :asd:

ecco qui il mio nuovo processore: Pentium G620T, il tdp di soli 35w e il basso costo mi allettano :D

AceGranger
26-11-2010, 10:25
Dalle prime indiscrezioni sembrava che i primi modelli ad essere presentati sarebbero stati quelli di fascia alta ma quelli elencati nella news sono quelli della fascia mainstream.

Interessate il 2600K ma credo che aspetterò la piattaforma Waimea Bay e il chipset X68.


:mbe: ma quando mai... si sa da una vita che sarebbero usciti prima i modelli mainstream e poi nel Q3 quelli di fascia alta, sono in TUTTE le slide Intel.


non avrebbe senso far uscire ora la fascia alta,( che sono le CPU ottenute dagli Xeon ), visto che gli Xeon Westmere sono fuori da poco, sono gia a 32 nm e mancano proprio i 4 core mainstream a 32

MiKeLezZ
26-11-2010, 10:26
Secondo voi conviene cambiare un Q6600 (e quindi anche la MB) con un Core i7-2100?
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?Per un i7-2100 direi di no (vai indietro, come ti è stato fatto notare), quando sarai pronto per un i7-2400 (direi anche i7-2300, ma per 9$ avere 300MHz in più non è male), il passaggio fallo di volata.
Oramai il Q6600 è indietro. Spesso con gli ultimi applicativi è un chiodo. Aveva sì 4 core, ma di generazioni fa (e l'aumento di IPC c'è stato con Penry, c'è stato con Lynnfield e ci sarà con Sandy-Bridge, quest'ultimo aggiungendoci anche il futuro hit, le AVX), peraltro in tipologia shared dal FSB con ovvie latenze ed errata.

Human_Sorrow
26-11-2010, 10:27
che fai leggi solo il titolo , un rigo sotto dice socket 1155 LGA :)
mi sa' che ti conviene tenerti il 920 :D

p.s la piattaforma piu inutile della storia

Si chiedo venia, per questa news ho guardato solo la tabella :)
Ok, socket nuovo quindi niente cambio ... :D

sirioo
26-11-2010, 10:31
Si chiedo venia, per questa news ho guardato solo la tabella :)
Ok, socket nuovo quindi niente cambio ... :D

;)

-Griso-
26-11-2010, 10:43
La lettere K, S e T alla fine del numero cosa indicano ?

rollo82
26-11-2010, 10:46
K moltiplicatore sbloccato, S basso consumo, T consumo super basso.


però una nota alla redazione: cavolo controllate le tabelle!!! mica sono tutti i7!!!

twitox
26-11-2010, 10:47
infatti nell'articolo riginale dal 2500 in giù sono i5

piererentolo
26-11-2010, 10:47
Per un i7-2100 direi di no (vai indietro, come ti è stato fatto notare), quando sarai pronto per un i7-2400 (direi anche i7-2300, ma per 9$ avere 300MHz in più non è male), il passaggio fallo di volata.
Oramai il Q6600 è indietro. Spesso con gli ultimi applicativi è un chiodo. Aveva sì 4 core, ma di generazioni fa (e l'aumento di IPC c'è stato con Penry, c'è stato con Lynnfield e ci sarà con Sandy-Bridge, quest'ultimo aggiungendoci anche il futuro hit, le AVX), peraltro in tipologia shared dal FSB con ovvie latenze ed errata.

Grazie a tutti per le risposte esaurienti!

Solo un'ultima domanda... graficamente (campo multimedia) c'e' tanta differenza tra la grafica integrata di questi i7 con la mia hd 5450? Perchè se il consumo di corrente è inferiore, e se tolgo la scheda video il mio mediacenter magari diventa meno caldo e di conseguenza più silenzioso.

T3RM1N4L D0GM4
26-11-2010, 10:51
Oramai il Q6600 è indietro. Spesso con gli ultimi applicativi è un chiodo.

Qualche dato un po piu oggettivo a suffragare questa affermazione?

AceGranger
26-11-2010, 10:53
Per un i7-2100 direi di no (vai indietro, come ti è stato fatto notare)

Indietro mica tanto

gia ORA il Q6600 2,4 GHz e l' i3-540 3.06 GHz ( 2+2 ) si equivalgono, perfino nei programmi di rendering....

http://www.anandtech.com/bench/Product/53?vs=143


questo avendo un pochino di clock in piu, un IPC maggiore dell'i3 del 10 % e le nuove istruzioni passera il Q6600, sara sicuramente piu reattivo in tutte le applicazioni consumer che non sfruttano i core e nei giochi, consumando meno;

pero essendo vicini non vale la pena il passaggio

MiKeLezZ
26-11-2010, 10:54
Qualche dato un po piu oggettivo a suffragare questa affermazione?Su Anandtech c'è una sezione apposta scritta in .php quindi dinamica che ti permette di confrontare a tua scelta 2 modelli di CPU. Prendi il Q6600 e un recente Core i5/i7 e guarda tu stesso. Il Q6600 era già parzialmente obsoleto a un anno dalla sua uscita, quando ci furono i Penryn, figuriamoci ora. Poi dipende anche da cosa ti serve. Giochi? Rendering? Video?

AleLinuxBSD
26-11-2010, 10:58
Secondo voi conviene cambiare un Q6600 (e quindi anche la MB) con un Core i7-2100?
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?
Quando usciranno dei benchmark sarà possibile farsi un'idea.
La mia ipotesi è che farà molto meglio, specie in alcune applicazioni, nonostante sia "solo" un dual core (trasformato in 4).
Un altro vantaggio rilevante lo vedrei pure nei consumi energetici, specie rispetto alla tua attuale cpu.


Solo un'ultima domanda... graficamente (campo multimedia) c'e' tanta differenza tra la grafica integrata di questi i7 con la mia hd 5450? Perchè se il consumo di corrente è inferiore, e se tolgo la scheda video il mio mediacenter magari diventa meno caldo e di conseguenza più silenzioso.
Esiste sempre una rilevante differenza tra soluzioni integrate rispetto a soluzioni che usano schede grafiche esterne.
Bisogna soltanto vedere se le prestazioni delle soluzioni integrate (con questi nuovi sistemi) saranno sufficienti per i tuoi scopi.
Tieni però presente che una scheda grafica entry-level aggiunge solo 20 watt di consumo e che è possibile trovare soluzioni passive, quindi non sarebbe un dramma metterla nel caso la soluzioni integrata non si rilevasse sufficiente.

Nota:
Campo multimedia vuol dire un po' troppe cose.
Intendi filmati?
Pure qualche gioco?

Micene.1
26-11-2010, 11:03
sti pentium G son pazzeschi, se nn perdono molto dall'assenza dell'HT sono degli acquisti di gran livello, super oc, alta banda ram, pure la gpu integrata (che manderei a quel paese), 3mb di cache che sono direi suffcienti (anche s eper i giochi la differenza si sente con 6mb)...prezzo sopratutto infimo...64$/€ :eek: l'erede del mio e5200 :O

thecatman
26-11-2010, 11:06
Core i7-2600S
Core i7-2390T
Pentium G620T

secondo me queste sono da tenere sotto occhio!

aspè mi pare che il secondo sia un i5

FroZen
26-11-2010, 11:08
continuo a preferire per ambienti general purpose i core fisici a quelli virtuali......linux non supporta ancora l'hyperthreading?

WarDuck
26-11-2010, 11:08
Niente male i modelli S e T a basso consumo :p , quad core da 45 a 65W :D

Anche se alla fine penso che cambi solo il voltaggio, che dite? :read:

Ma li faranno modelli senza VGA integrata, di cui a me personalmente non importa una mazza?

coschizza
26-11-2010, 11:11
Grazie a tutti per le risposte esaurienti!

Solo un'ultima domanda... graficamente (campo multimedia) c'e' tanta differenza tra la grafica integrata di questi i7 con la mia hd 5450? Perchè se il consumo di corrente è inferiore, e se tolgo la scheda video il mio mediacenter magari diventa meno caldo e di conseguenza più silenzioso.

la sorte ha voluto che l'unica preview attendibile di questa cpu abbia testato propio la tua configurazione

http://www.anandtech.com/print/3871

Argasio
26-11-2010, 11:11
Prezzi decisamente poco competitivi e innovazione tecnologica zero,mi sono comprato un phenom x6 1090t a 180 euro e devo dire che amd offre decisamente di più:prestazioni lievemente superiori,moltiplicatore sbloccato,6 core fisici e prezzo 50 euro più basso.
O tirano fuori un esacore a 12 threads a 250-300 euro o non manterranno mai la leadership del mercato in quel segmento...per non parlare di quando uscirà bulldozer....povera intel mi sa che finirà l'era dei processori consumer a millemila euro!

coschizza
26-11-2010, 11:15
Esiste sempre una rilevante differenza tra soluzioni integrate rispetto a soluzioni che usano schede grafiche esterne.
Bisogna soltanto vedere se le prestazioni delle soluzioni integrate (con questi nuovi sistemi) saranno sufficienti per i tuoi scopi.


sembra che l'era delle gpu integrate lente sia finito

http://www.anandtech.com/print/3871

thecatman
26-11-2010, 11:17
Prezzi decisamente poco competitivi e innovazione tecnologica zero,mi sono comprato un phenom x6 1090t a 180 euro e devo dire che amd offre decisamente di più:prestazioni lievemente superiori,moltiplicatore sbloccato,6 core fisici e prezzo 50 euro più basso.
O tirano fuori un esacore a 12 threads a 250-300 euro o non manterranno mai la leadership del mercato in quel segmento...per non parlare di quando uscirà bulldozer....povera intel mi sa che finirà l'era dei processori consumer a millemila euro!

ti sei dimenticato i consumi piu alti e che basta un quad intel per andare alla pari col tuo. per il resto:sofico:

AleLinuxBSD
26-11-2010, 11:17
Argasio
Non sono molto d'accordo.
Si tratta di una nuova tecnologia, questi prezzi riguardano la fase di lancio, e probabilmente i prezzi sul mercato, a breve, saranno pure inferiori.
Penso che i prezzi siano in linea con la filosofia intel.
Detto questo, per ragioni di concorrenza, spero che amd continui nella sua strada di praticare sistemi con prezzi e prestazioni concorrenziali, certo è che l'uscita in forte ritardo per le sue soluzioni desktop, la vedo come un autogol.

coschizza
26-11-2010, 11:19
Prezzi decisamente poco competitivi e innovazione tecnologica zero,mi sono comprato un phenom x6 1090t a 180 euro e devo dire che amd offre decisamente di più:prestazioni lievemente superiori,moltiplicatore sbloccato,6 core fisici e prezzo 50 euro più basso.


mi dispiace ma la realtà è diversa i benchkmark mostrano che la tua cpu non puo nemmneo raggiungere una Core i7-2400 con 4 core e senza TH

inoltre l'innovazione è stata molta visto che abbiamo un nuovo core con un nuovo microcodice con nuove istruzioni un IPC superiore molto piu efficiente nei consumi, con la gpu integrada e con un moduo di codifica e decodifica di flussi video integrato nella cpu e non nella gpu come faranno i concorrenti amd con il progetto fusion.

Se tirano fuori un esacore a 12 threads a 250-300 l'amd puo cambiare mestire visto che andrebbe quasi 2x piu veloce della tua cpu.

PS l'intel vende gia dei 6 core con 12 threads e sono della serie xeon 5000

Mparlav
26-11-2010, 11:31
L'innovazione dei Sandy Bridge più che dalle prestazioni, è data dall'enorme miglioramento del prestazioni/consumi. Nella fascia di mercato in cui si inseriscono, secondo me andranno molto ben.

Dal punto si vista gamer/smanettoni, è più interessante il 2500k del 2600k, e quei 100$ risparmiati vanno dritti dritti sulla scheda video :)

Qualcuno ha visto in giro qualche prezzo delle nuove Mb, giusto per farsi un'idea?

piererentolo
26-11-2010, 11:32
la sorte ha voluto che l'unica preview attendibile di questa cpu abbia testato propio la tua configurazione

http://www.anandtech.com/print/3871

Ho quindi capito bene che la grafica integrata è superiore alla 5450?
Non credevo fosse possibile, ero strasicuro che la scheda dedicata fosse superiore, in effetti mi domandavo solo di quanto in percentuale lo fosse rispetto al tutto-in-uno.

thecatman
26-11-2010, 11:35
non vedo l'ora di una rece sul Pentium G620T per fare un atomicidio! ...almeno spero!

MarcoAK47
26-11-2010, 11:36
Volevo aspettare BD, ma a questo punto, sono troppo tentato dal Core i5-2500K, se riuscissero ad arginare il blocco in overclock, anche il Core i5-2300 non sarebbe male :help:

Zeorymer
26-11-2010, 11:43
Dico la mia: parlando delle versioni standard (quelle a basso consumo non mi interessano), credo che saranno buone cpu come rapporto prezzo/prestazioni

1) il Pentium G850 2,9GHz -se si assesterà sui 75€ considerando cambio in € e discesa prezzi-

2) l'i5 2500 3,3GHz -se starà sui 180€-

L'i7 2600 a 260€ ci starebbe bene vista la potenza che presumibilmente avrà, ma bisogna vedere quanti spenderanno questi soldi.
Come al solito, però, manca un VERO quad core economico: ci sono solo gli eredi degli i3 che portano in dote un SMT che viene fatto strapagare per ciò che offre


Edit
Una domanda, se posso: ma queste cpu (e relative mobo) funzioneranno sempre con le "classiche" DDR3 1333MHz 1,5 Volt? O sono richieste specifiche diverse?

AceGranger
26-11-2010, 11:46
PS l'intel vende gia dei 6 core con 12 threads e sono della serie xeon 5000


bè senza scomodare gli Xeon ci sono l'i7 970 e il 980X

coschizza
26-11-2010, 11:47
Ho quindi capito bene che la grafica integrata è superiore alla 5450?
Non credevo fosse possibile, ero strasicuro che la scheda dedicata fosse superiore, in effetti mi domandavo solo di quanto in percentuale lo fosse rispetto al tutto-in-uno.

dalla recensione avrai visto che la gpu ha frequenze diverse in base al modello e quella testata ha un frequenza non certa quindi è presumibile che la versione finale della gpu si ancora un po piu veloce.

Ha buone performance per 2 motivi

1 Essendo integrata nella cpu puo sfruttare la litografia migliore disponibile cioe la 32nm cosa che come scheda dedicato non sarebbe stato possibile in questo periodo

2 Si collega direttamente alla L3 della cpu e quindi ha un una cache ad alta valocità che la metta in comunicazione con la cpu

3 Ha il controller di memoria direttamente sullo stesso die evitanto quindi di dover passare per altri bus di collegamento e avendo quindi una latenza verso la memoria che proia non era raggiungibile se non in una soluzione discreta.

Considera che la soluzione amd avrà a parità di categoria di cpu prestazioni che dovrebbero essere superiori alla controparte intel, questo sognifica che finalmente diremo addio alle gpu integrate e ai suoi limiti.

Pessimismo
26-11-2010, 11:57
ottimi prezzi considerando che si assesteranno verso il basso, brutta mazzata per amd:eek:

piererentolo
26-11-2010, 12:01
dalla recensione avrai visto che la gpu ha frequenze diverse in base al modello e quella testata ha un frequenza non certa quindi è presumibile che la versione finale della gpu si ancora un po piu veloce.

Ha buone performance per 2 motivi

1 Essendo integrata nella cpu puo sfruttare la litografia migliore disponibile cioe la 32nm cosa che come scheda dedicato non sarebbe stato possibile in questo periodo

2 Si collega direttamente alla L3 della cpu e quindi ha un una cache ad alta valocità che la metta in comunicazione con la cpu

3 Ha il controller di memoria direttamente sullo stesso die evitanto quindi di dover passare per altri bus di collegamento e avendo quindi una latenza verso la memoria che proia non era raggiungibile se non in una soluzione discreta.

Considera che la soluzione amd avrà a parità di categoria di cpu prestazioni che dovrebbero essere superiori alla controparte intel, questo sognifica che finalmente diremo addio alle gpu integrate e ai suoi limiti.

ok ho capito! ATTENDO SVILUPPI! Non è il momento di comprare!

dark.halo
26-11-2010, 12:20
interessante il g630

Magari nel frattempo che esca AMD Bulldozer mi scappa il mulettino...

skarrr
26-11-2010, 12:26
ragazzi ma il Core i7-2600 sarà piu perfomante dell'i7 950? e quale differenza c'è con la versione k??

marci23
26-11-2010, 12:31
Da quel che ho capito questi processori saranno i sostituti delle CPU i3 - i5 - i7 che attualmente utilizzano lo socket 1156, per cui supporteranno solamente ram dual channel. Lo socket 1366 rimarrà relegato alla fascia alta intel e probabilmente vedremo uscire ulteriori nuove CPU indicate per questo tipo di socket.

Per cui per chi ha cpu i7 serie 9xx, a mio parere, non conviene cambiare per passare allo socket 1155, ma al limite attendere per vedere quali nuovi processori intel realizzerà per lo socket 1366.

Kharot
26-11-2010, 12:32
Prezzi decisamente poco competitivi e innovazione tecnologica zero,mi sono comprato un phenom x6 1090t a 180 euro e devo dire che amd offre decisamente di più:prestazioni lievemente superiori,moltiplicatore sbloccato,6 core fisici e prezzo 50 euro più basso.
O tirano fuori un esacore a 12 threads a 250-300 euro o non manterranno mai la leadership del mercato in quel segmento...per non parlare di quando uscirà bulldozer....povera intel mi sa che finirà l'era dei processori consumer a millemila euro!

Prestazioni lievemente superiori? :eek: ma dove??!

Guarda qui va: http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/9

Nei games basta un semplice I7 860 a default per superare il tuo X6 1090T, 2.8 Ghz contro 3.2 Ghz. E la situazione non varia neanche negli altri ambiti.

Sicuramente gli Intel costano di più ma sono anche una spanna sopra.

nLuca
26-11-2010, 12:33
dalla tabella sono diventati tutti i7!!
ma i brand i3 ed i5 quindi stanno già scomparendo?

Zeorymer
26-11-2010, 12:34
ragazzi ma il Core i7-2600 sarà piu perfomante dell'i7 950? e quale differenza c'è con la versione k??

Credo proprio di sì visto che, stando a questa preview, un Sandy con HT batte sempre un i7 880 di frequenza simile (3,1GHz vs 3,06GHz)

http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/8

Visto che il 2600 starà a 3,4GHz, credo starà sopra, anche se magari di poco, all'i7 975 3,3GHz. Il 950 è destinato ad essere superato.....

MarcoAK47
26-11-2010, 12:40
ragazzi ma il Core i7-2600 sarà piu perfomante dell'i7 950? e quale differenza c'è con la versione k??
Dipenderà dagli utilizzi, ma calcolando un ipc maggiore del 10% circa a favore del sandy bridge, un turbo più efficiente e varie "migliorie", direi che sarà in generale + performante (ovvio che per chi ha già un i7 950 non è conveniente fare il passaggio).
La versione K ha il moltiplicatore sbloccato.

Da quel che ho capito questi processori saranno i sostituti delle CPU i3 - i5 - i7 che attualmente utilizzano lo socket 1156, per cui supporteranno solamente ram dual channel. Lo socket 1366 rimarrà relegato alla fascia alta intel e probabilmente vedremo uscire ulteriori nuove CPU indicate per questo tipo di socket.

Per cui per chi ha cpu i7 serie 9xx, a mio parere, non conviene cambiare per passare allo socket 1155, ma al limite attendere per vedere quali nuovi processori intel realizzerà per lo socket 1366.
Anche il socket 1366 verrà sostituito a fine 2011, usciranno sicuramente nuovi processori, ma solo per cambiare le fasce di prezzo in base a core e frequenze.

Prestazioni lievemente superiori? :eek: ma dove??!

Guarda qui va: http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/9

Nei games basta un semplice I7 860 a default per superare il tuo X6 1090T, 2.8 Ghz contro 3.2 Ghz. E la situazione non varia neanche negli altri ambiti.

Sicuramente gli Intel costano di più ma sono anche una spanna sopra.
in realtà calcola che l' i7 860 ha anche il turbo, non è realmente a 2,8GHz (come l'x6 che non è sempre a 3.2GHz), comunque il tuo ragionamento non è errato, in game gli intel sono una spanna sopra, gli X6 amd hanno altri pregi, in altri ambiti.

dalla tabella sono diventati tutti i7!!
ma i brand i3 ed i5 quindi stanno già scomparendo?
La tabella credo sia errata, dovrebbero essere i7 i quad core + Hyper Threading, i5 i quad core senza HT, i3 i dual core + HT........almeno credo/spero, altrimenti sarebbe una "porcata".
Edit: la tabella è stata corretta ;)

Zeorymer
26-11-2010, 12:46
Prestazioni lievemente superiori? :eek: ma dove??!

Guarda qui va: http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/9

Nei games basta un semplice I7 860 a default per superare il tuo X6 1090T, 2.8 Ghz contro 3.2 Ghz. E la situazione non varia neanche negli altri ambiti.

Sicuramente gli Intel costano di più ma sono anche una spanna sopra.

Ma lol :)
Sicuro?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html

L'unico ambito in cui un 860 supera davvero un 1090 è la compressione/decompressione, mntre in rendering e multimedia la situazione è ben diversa da quanto dici tu. Altro che "una spanna sopra". Evitiamo di fare disinformazione e restiamo obiettivi, ok?
I giochi? Con filtri attivi e a risoluzioni da gamer le due cpu si equivalgono (ranne che in una manciata di giochi ottimizzati per l'una o l'altra marca, quindi....).

Edit: chiedo scusa in anticipo ai moderatori !Fazz e Leoneazzurro per questo piccolo OT (non ce ne saranno altri), ma era un precisazione doverosa

piererentolo
26-11-2010, 12:48
Certo che una persona mediamente informata sulla vecchia nomenclatura intel quando andrà al supermercato e vedrà il pc a 500 euro con processore I7 penserà subito: WOW faccio l'affare! Per poi ritrovarsi con in I3

skarrr
26-11-2010, 12:58
ah quindi piu avanti usciranno cpu piu perfomanti dell'i7 2600? Uf io devo cambiare pc e sto aspettando ste benedette cpu! Secondo voi è un buon acquisto un i7 2600? Le prox cpu che rimpiazzeranno il socket 1366 saranno moolto migliori dell'i7 2600?

coschizza
26-11-2010, 13:18
ah quindi piu avanti usciranno cpu piu perfomanti dell'i7 2600? Uf io devo cambiare pc e sto aspettando ste benedette cpu! Secondo voi è un buon acquisto un i7 2600? Le prox cpu che rimpiazzeranno il socket 1366 saranno moolto migliori dell'i7 2600?

è difficile dirlo ora perche uscira nel q4 del 2011 anche la variante LGA 2011 con 4 canali di memoria e 6-8 core quindi è probbabile che le versioni per il 1366 non avendo la gpu integrata saranno proprio da 6-8 core anche per il mercato desktop. Ma su questo l'intel non ha detto nulal di definitivo perche manca ancora troppo tempo e vuole vedere cosa farà l'amd nel frattempo.

capitan_crasy
26-11-2010, 13:21
ottimi prezzi considerando che si assesteranno verso il basso, brutta mazzata per amd:eek:

perchè?

SerPiolo
26-11-2010, 13:31
L'incremento ci sarebbe ed anche considerevole ma rispetto ad un 2300. C'è già una bella diffrenza tra un processore come il mio ed è un I7 a pari frequenza. Mi riferisco principalmente ai games ma credo anche nelle altre applicazioni che sfruttando il multithreading.

e un E6600 @2.4GHz come lo vedreste? è tempo di sostituirlo? :stordita:

WarDuck
26-11-2010, 13:42
e un E6600 @2.4GHz come lo vedreste? è tempo di sostituirlo? :stordita:

Più che altro è tempo di overcloccarlo :D.

Jean240
26-11-2010, 13:54
Più che altro è tempo di overcloccarlo :D.

:D infatti

Pessimismo
26-11-2010, 14:12
perchè?

beh a guardare la tabella mi sembra abbastanza ovvio trovo la tua domanda un po tendenziosa, è sempre stato politica amd offrire al giusto prezzo buoni proci, ora sembra che intel la stia seguendo a ruota.
Core i7-2400 4 4 3,1 GHz 3,4 GHz 6 Mbytes 95W 184$
questo a 138€ ammazza tutti i 3/4core amd
Core i7-2600 4 8 3,4 GHz 3,8 GHz 8 Mbytes 95W 294$
questo 220€ è una validissima alternativa ai x6 sopratutto considerando che sono prezzi lancio

Alzatan
26-11-2010, 14:13
Per soluzioni di tipo media center, muletto,ecc., considerando la gpu integrata, può darsi che sia sufficiente (pensando pure ad occasionali conversioni multimediali, cosa impensabile con altre soluzioni tipo atom):
Core i7-2100T 2 4 2,5 GHz - 3 Mbytes 35W 127$ 20 Febbraio 2011



Io sul mio htpc ho un sempron le 1150 (2ghz, 45W TDP), su una mobo con tutto integrato (nforce 630a, hdmi, svideo e audio digitale)...
E ci vedo pure i bluray!
Un processore dualcore e` sovradimensionato per un uso htpc, se si ha una vga integrata che accelera i flussi video!! Vanno benissimo proci da 40€ con 1 gb di ram per quello... Ovviamente win xp...

;)

AleLinuxBSD
26-11-2010, 14:26
Vorrei sapere quale risoluzioni utilizzi per vedere i filmati.
E pure il bitrate dei video.
Perché questi due valori possono fare la differenza.
Fino a pochi anni fà era necessario usare almeno una scheda video nvidia economica (per avere il supporto alla Gpu in Linux), vorrei capire in base al peso della sorgente ed alla risoluzione massima utilizzata, se fosse possibile farne a meno usando soluzioni moderne.
Se poi fosse possibile con le soluzioni integrate passate, a maggior ragione la situazione sarà migliore con l'uscita delle nuove soluzioni con gpu integrata.

capitan_crasy
26-11-2010, 15:14
beh a guardare la tabella mi sembra abbastanza ovvio trovo la tua domanda un po tendenziosa,

Quindi la parola "perchè" è una domanda tendenziosa?
la prossima volta starò più attento...

è sempre stato politica amd offrire al giusto prezzo buoni proci, ora sembra che intel la stia seguendo a ruota.
Core i7-2400 4 4 3,1 GHz 3,4 GHz 6 Mbytes 95W 184$
questo a 138€ ammazza tutti i 3/4core amd
Core i7-2600 4 8 3,4 GHz 3,8 GHz 8 Mbytes 95W 294$
questo 220€ è una validissima alternativa ai x6 sopratutto considerando che sono prezzi lancio

Non ti preoccupare per questo...;)
AMD presenterà nuovi modelli e abbasserà i prezzi che poi è solo una notizia positiva...
Più avanti ci sarà BD e come tu ben sai il DIE di Zambezi sarà più piccolo di un core Thuban e anche in questo caso ci potrebbe essere un bel vantaggio in termini di costi finale...

Pessimismo
26-11-2010, 15:17
il problema non è che amd presenterà i nuovi processori ma quandolo farà, mi sa che come al solito si troverà a rincorrere

marchigiano
26-11-2010, 15:22
Dalle prime indiscrezioni sembrava che i primi modelli ad essere presentati sarebbero stati quelli di fascia alta ma quelli elencati nella news sono quelli della fascia mainstream.

Interessate il 2600K ma credo che aspetterò la piattaforma Waimea Bay e il chipset X68.

1155 è solo mainstream, le cpu top saranno solo su 2011

anche qui comunque, il sovrapprezzo delle cpu k è di miseri 10 euro... alla faccia di chi si strappava i capelli contro l'intel ladrona che voleva spremere i clienti

"il popolo disinformato della rete" :asd:

pellizza
26-11-2010, 15:41
Core i3-2390T non era un i5 ?

Mparlav
26-11-2010, 15:55
In realtà quando Amd debutterà con Zambezi non troverà quei Sandy Bridge indicati nella lista a quei prezzi, ma al primo ribasso (15-30%), e con un ulteriore step di frequenza posizionato al prezzo più alto, quindi i7 2700 - 3.5Ghz - 294$, i5 2600 - 3.4Ghz - 205$, etc etc.
E resta chiaro che l'i7 970 - 3.2GHz è sempre pronto lì da riposizionare, dopo aver mandato in eol tutti i 45nm, ci vuole poco a piazzarlo a 350-400$.

elevation1
26-11-2010, 16:11
se il G260T riuscirà a riprodurre perfettamente mkv a 1080p sarà il mio prossimo acquisto... atom + ion non mi convince e in realtà la gpu intel integrata non mi ha mai convinto... sembra adesso che le cose stiano cambiando... aspetto il G260T anche per il tdp di 35watt davvero ottimo...

capitan_crasy
26-11-2010, 16:20
il problema non è che amd presenterà i nuovi processori ma quandolo farà, mi sa che come al solito si troverà a rincorrere

Anche in questo caso non ti devi preoccupare, dato che comunque non mi sembri ansioso di acquistare una nuova piattaforma AMD...
AMD presenterà le nuove CPU quando saranno pronte e quando le sue linee produttive (o di GF) saranno in grado di produrre processori i volumi sufficienti per il mercato...
Dopotutto Intel spende quasi 10 volte tanto di quanto guadagna AMD in un solo trimestre per lo sviluppo e la produzione del suo silicio; quindi è normale che Intel sia sempre in vantaggio sul presentare nuovi prodotti e nuovi processi produttivi...

SerPiolo
26-11-2010, 16:30
Più che altro è tempo di overcloccarlo :D.

e quale può essere una buona guida per far ciò?

...con la mobo in firma

almeno comincio a sfruttare il mio Thermalright True Black Ultra 120 eXtreme

AleLinuxBSD
26-11-2010, 16:41
Per curiosità, quando sarà disponibile lo standard pci express 3, presubilmente verso la fine del prossimo anno, sarà previsto un piccolo aggiornamento, mantenendo lo stesso socket oppure ci sarà un nuovo cambio totale di piattaforma?

Al livello home, la cosa interessa principalmente lato scheda video, specie se di fascia medio-bassa.

thecatman
26-11-2010, 18:14
se il G260T riuscirà a riprodurre perfettamente mkv a 1080p sarà il mio prossimo acquisto... atom + ion non mi convince e in realtà la gpu intel integrata non mi ha mai convinto... sembra adesso che le cose stiano cambiando... aspetto il G260T anche per il tdp di 35watt davvero ottimo...

in alternativa la zotac usa il celeron dual core saldato sulla ion2 al posto del merdatom!

marchigiano
26-11-2010, 21:21
quandolo

che è un altro nano? :asd:

[GPRS]Mac
26-11-2010, 22:44
Ma non si era parlato del debutto, in contemporanea con quelle desktop, anche delle versioni mobile sandy bridge per esempio per esempio i7 2720QM?
Non ci sono notizie riguardo il debutto di queste versioni mobili?

WarDuck
27-11-2010, 15:58
e quale può essere una buona guida per far ciò?

...con la mobo in firma

almeno comincio a sfruttare il mio Thermalright True Black Ultra 120 eXtreme

Prova a dare un'occhiata nella sezione Overclock del forum:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

:D

Blackfenix
27-11-2010, 22:59
spero di trovare presto in giro notizie e dati circa l' i7 2600k!! ...se già un i5 2400 tiene testa e supera l' i7 880... chissà il suo fratello maggiore che fa... :)

Blackfenix
28-11-2010, 10:59
giusto ieri chiedevo una rece sull i7 2600k vs. i7 875k.. ecco qui (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944&pageid=7672)

;)

bene, m'hanno levato la scimmia!!!

marinese
28-11-2010, 12:03
Raga io mi ridcordo che dovrebbe debuttare un'altra famiglia di processori Intel.. ricordo male?

DarthFeder
29-11-2010, 11:27
a me non piace per niente la politica di Intel di far durare un socket pochi anni. E mi piace ancora meno la sua politica di prezzi astronomici. So che sono cose già dette e non voglio scatenare flame, ma non sono riuscito a trattenermi dal dirlo :asd: non fraintendetemi, ora sto usando un sistema Intel e apprezzo il lavoro che fanno e riconosco la potenza delle loro cpu, ma onestamente il fatto di usare 2-3 socket diversi praticamente in contemporanea IMHO è solo una questione di marketing.
Credo che proprio per questo la mia prossima cpu sarà AMD...ho notato che per le applicazioni che interessano me sono più che adatti, costano meno, si overclockano comunque (anzi, più facilmente) e generalmente i socket AMD durano di più (basti vedere quanto hanno portato avanti AM2). In passato ho molto snobbato AMD, ma ora mi pare la miglior soluzione per gli utenti "medi" che più di giocare e photoshoppare qualche foto (come me ) non fanno.
Ovvio che in ambito lavorativo cambia tutto ;)

Capozz
29-11-2010, 11:57
Troppo costosi quelli con hyperthreading.

MiKeLezZ
29-11-2010, 12:35
a me non piace per niente la politica di Intel di far durare un socket pochi anni.Il mio 775 pompa dal 2007 e sto quasi pensando di non dismetterlo (sinceramente E8400 va ancora un treno).

E mi piace ancora meno la sua politica di prezzi astronomici.140€ per comprare il 2400 che va come un i7 da 1000$ e consuma la metà...

So che sono cose già dette e non voglio scatenare flameMa che flame... solo poca conoscenza della materia.

ma onestamente il fatto di usare 2-3 socket diversi praticamente in contemporanea IMHO è solo una questione di marketing.Sinceramente a me non frega niente... A te che cambia? Scegli la CPU, ci abbini la scheda madre, e bon. Abbia un socket oppure un altro è irrilevante.

Credo che proprio per questo la mia prossima cpu sarà AMD...ho notato che per le applicazioni che interessano me sono più che adatti,Da benchmark il 6 core AMD va come il 4 core Intel...

costano menoPrenditi un 775 usato.

si overclockano comunque (anzi, più facilmente)Su Intel non ne sento neanche il bisogno.

e generalmente i socket AMD durano di più (basti vedere quanto hanno portato avanti AM2).Basti anche vedere che i primi socket AM2 non sono compatibili con le ultime CPU.

In passato ho molto snobbato AMD, ma ora mi pare la miglior soluzione per gli utenti "medi" che più di giocare e photoshoppare qualche foto (come me ) non fanno.Per mia mamma ho comprato un AMD infatti... ma lei ci naviga solo.

Ovvio che in ambito lavorativo cambia tutto ;)Dipende da che ambito, in ufficio vanno benissimo.

Troppo costosi quelli con hyperthreading.Dalla recensione su Anandtech l'HyperThreading è pressoché inutile, presumo sia dovuto al fatto la CPU abbia 4 core percui bene o male ce ne è sempre uno libero, inoltre ha il controller di memoria integrato, le latenze sono minime... Non è più come ai tempi del P4 (o nell'ambito di uso degli Atom) dove l'HT fa/faceva una bella differenza. Se ne può fare a meno.

DarthFeder
29-11-2010, 13:08
Il mio 775 pompa dal 2007 e sto quasi pensando di non dismetterlo (sinceramente E8400 va ancora un treno). ma nemmeno io sto pensando di pensionare il mio E8400, sarebbe da pazzi farlo :asd:

Sinceramente a me non frega niente... A te che cambia? Scegli la CPU, ci abbini la scheda madre, e bon. Abbia un socket oppure un altro è irrilevante.
è irrilevante per te, forse. Fatto sta che se io oggi compro una cpu+mb con un socket mi piacerebbe che 2 anni dopo io possa aggiornare tale mb con una cpu compatibile, e non che ogni 2 anni intel si inventi di cambiare socket (anzi, di sfornare 2 socket diversi all'anno...assurdità. fate un socket solo e se uno vuole l'i5 mette i5, se uno vuole i7 mette i7)

Da benchmark il 6 core AMD va come il 4 core Intel...
non ho capito il senso del commento o.ò io ho detto che per giocare e fare quattro cose al pc un AMD va benissimo, non che il top AMD va come un qualsiasi quad Intel (che poi di rece ne ho lette parecchie, e non mi pare proprio verissima questa tua affermazione)

Prenditi un 775 usato. il senso di passare da 775 a 775 me lo spieghi? se uno aggiorna di solito non prende un socket morto :asd:

Su Intel non ne sento neanche il bisogno.non è un bisogno, è una passione. Credo che nessuno senta davvero la necessità di overclockare (apparte forse chi ha una cpu del secolo scorso e non può permettersi di cambiarla). Non capisco la coerenza del tuo commento. Io parlo di facilità di overclock, tu di bisogno o meno :mbe:

Basti anche vedere che i primi socket AM2 non sono compatibili con le ultime CPU. grazie al cassius, ma le ultime revisioni lo sono. Potresti comprare un PhenomII 955BE e montarlo su un AM2+ con ram DDR2. non sarebbe male se intel seguisse l'esempio e cercasse di rendere le cpu (ovviamente con qualche limite) "retrocompatibili" (ovvio, non 1366 con 775 che sono due cose totalmente opposte, ma almeno i futuri i7 compatibili con le mobo della precedente generazione). Ricordo che con il salto 775-1366 Intel ha obbligato tutti a cambiare mezzo pc (cpu,mobo e pure ram che avessero un determinato voltaggio massimo) mentre AMD ha continuato a supportare AM2+ per un bel pezzo, tant'è che uno con poco si prendeva una cpu appena uscita da abbinare tranquillamente alla sua mobo dell'anno prima.

Per mia mamma ho comprato un AMD infatti... ma lei ci naviga solo. io conosco gente che con AMD gioca, naviga e lavora e non si trova per niente male. Con 131€ (E-K*Y) ti porti a casa il 965BE, che basta e avanza per un uso domestico-spinto (gaming)

Dipende da che ambito, in ufficio vanno benissimo. parlavo dell'unico lavoro che oggi potrebbe sfruttare tutti i core di un i7, ovvero cose che hanno a che fare con grafica e in generale calcoli molto pesanti

Jean240
29-11-2010, 13:38
Per mia mamma ho comprato un AMD infatti... ma lei ci naviga solo.

Dipende da che ambito, in ufficio vanno benissimo.


Ah certo perchè con gli AMD ci puoi fare solo applicazioni da ufficio? oh mio dio :doh:
E cmq aggiungo che mica gli amd ci si comprano solo per giocare o fare girare office..su dai ragazzi non facciamo disinformazioni più di quanto ce ne già in giro!!!

DarthFeder
29-11-2010, 14:09
Ah certo perchè con gli AMD ci puoi fare solo applicazioni da ufficio? oh mio dio :doh:
E cmq aggiungo che mica gli amd ci si comprano solo per giocare o fare girare office..su dai ragazzi non facciamo disinformazioni più di quanto ce ne già in giro!!!

Disinformazione? Ti rivolgi a me? Io parlavo di giochi e photoshop perchè è quello che io (come ho sottolineato nel mio post #79) solitamente faccio con il pc. Non ho parlato di ambiti lavorativi perchè non usando il pc per lavoro sono ignorante in materia, non me ne sono mai interessato più di tanto e quel che so lo so solo dai bench che si vedono in giro e che comprendono, oltre a test di giochi, anche test computazionali di altro tipo. Non volevo assolutamente fare disinformazione! Parlavo solo riferendomi al mio caso personale :)

MiKeLezZ
29-11-2010, 14:41
è irrilevante per te, forse. Fatto sta che se io oggi compro una cpu+mb con un socket mi piacerebbe che 2 anni dopo io possa aggiornare tale mb con una cpu compatibile, e non che ogni 2 anni intel si inventi di cambiare socket (anzi, di sfornare 2 socket diversi all'anno...assurdità. fate un socket solo e se uno vuole l'i5 mette i5, se uno vuole i7 mette i7)Sono tutte cose che uno si dice al momento dell'acquisto, ma poi diventano irrealizzate.
Di tutti quelli che si sono comprati una scheda madre con relativo processore solo il 2% gli verrà in mente di upgradare unicamente il processore. La metà di questi è perché ha fatto un acquisto errato da principio (cioè il Sempron meno costoso in commercio piuttosto che un Athlon di media potenza).
Io stesso presi la scheda madre con l'opzione in seguito di passare a un quad-core su 775, ma sinceramente chi te lo fa fare? Con 50€ di più (cioè il costo della scheda madre nuova) ti compri, al posto dell'usatino cui saresti costretto, un i5 che è pure superiore in tutto e per tutto. In quei 50€ ci stanno anche le feature della nuova scheda madre...
Non è una cosa che scopro adesso... 10 anni di hardware, 10 anni che il cambio CPU va di pari passo con quello motherboard (anzi, è capitato invece il contrario, cioè ho ammodernato una motherboard tenendo la stessa CPU, una volta per avere un chipset migliore e connessione gigabit integrata, la seconda per avere una grafica integrata migliore). Se fai mente locale secondo me ci rientri pure te nella casistica.

non ho capito il senso del commento o.ò io ho detto che per giocare e fare quattro cose al pc un AMD va benissimo, non che il top AMD va come un qualsiasi quad Intel (che poi di rece ne ho lette parecchie, e non mi pare proprio verissima questa tua affermazione)Il senso del mio commento è che i processori AMD vanno meno. Poi se uno si accontenta è chiaro che un AMD va bene. Ma andrebbe bene anche un Intel di fascia bassa.

il senso di passare da 775 a 775 me lo spieghi? se uno aggiorna di solito non prende un socket morto :asd:Si parlava di risparmio?

non è un bisogno, è una passione. Credo che nessuno senta davvero la necessità di overclockare (apparte forse chi ha una cpu del secolo scorso e non può permettersi di cambiarla). Non capisco la coerenza del tuo commento. Io parlo di facilità di overclock, tu di bisogno o meno :mbe: Mi stai dicendo che uno (/te) compra AMD perchè gode nel modificare i valori di clock del BIOS e quindi ottenere 600MHz di frequenza in più?
Pure se ciò non colma il divario con le soluzioni Intel ed aumenta esponenzialmente i consumi e l'instabilità?
Solo per il gusto di scriverlo nel forum?
Ce l'ho avuta anche io la passione dell'overclock, ma la mia almeno aveva un senso, cioè risparmiare 100€ di processore (comprarsi il 2.4 da portare a 3.0), cosa che ovviamente oggigiorno è scemata (visto che la potenza elaborativa è in esubero e le CPU sono sempre più sofisticate, ad es. overcloccando Intel si perde la capacità di modificare il VID in automatico).

grazie al cassius, ma le ultime revisioni lo sono. Potresti comprare un PhenomII 955BE e montarlo su un AM2+ con ram DDR2.Ammesso il produttore della scheda madre abbia aggiornato il BIOS della stessa, tu voglia rinunciare al HT 3.0, ed infine la scheda madre abbia un reparto di alimentazione idoneo per tale TDP.

io conosco gente che con AMD gioca, naviga e lavora e non si trova per niente male.Io conosco gente che lo fa con un Atom 1,6GHz single core e GMA950.

DarthFeder
29-11-2010, 14:56
Sono tutte cose che uno si dice al momento dell'acquisto, ma poi diventano irrealizzate.
Di tutti quelli che si sono comprati una scheda madre con relativo processore solo il 2% gli verrà in mente di upgradare unicamente il processore. La metà di questi è perché ha fatto un acquisto errato da principio (cioè il Sempron meno costoso in commercio piuttosto che un Athlon di media potenza).
Io stesso presi la scheda madre con l'opzione in seguito di passare a un quad-core su 775, ma sinceramente chi te lo fa fare? Con 50€ di più (cioè il costo della scheda madre nuova) ti compri, al posto dell'usatino cui saresti costretto, un i5 che è pure superiore in tutto e per tutto. In quei 50€ ci stanno anche le feature della nuova scheda madre...
Non è una cosa che scopro adesso... 10 anni di hardware, 10 anni che il cambio CPU va di pari passo con quello motherboard (anzi, è capitato invece il contrario, cioè ho ammodernato una motherboard tenendo la stessa CPU, una volta per avere un chipset migliore e connessione gigabit integrata, la seconda per avere una grafica integrata migliore). Se fai mente locale secondo me ci rientri pure te nella casistica.
un i5+mobo novo a 50€? dove? :asd: è vero che è raro che uno aggiorni solo la CPU, ma io per esempio apprezzerei di poterlo fare. Uso il pc principalmente per giocare e per fare ricerche (sono uno studente, quindi quello che faccio è molto "leggero") e visto l'andazzo dei giochi di ora (la mia va di 3 anni fa mi permettere di giocare ancora al massimo a tutto) potrei voler cambiare solo la cpu e poi, in futuro, la vga se andrà stretta.

Il senso del mio commento è che i processori AMD vanno meno. Poi se uno si accontenta è chiaro che un AMD va bene. Ma andrebbe bene anche un Intel di fascia bassa. vanno meno...vanno meno con differenze irrisorie per un uso di tipo domestico. Grazie tante che vanno meno con applicazioni professionali, ma non è una cosa che interessa a me. Trovo quindi la tua considerazione fuori luogo.

Si parlava di risparmio?
-.-" tu suggerisci a uno in procinto di lasciare un E8400 di restare sulla stessa piattaforma per prendere un altrettanto vecchio Qxxxx? :doh: risparmio ok, ma con un po' di cervello. Risparmiare è riconoscere che per giocare all'fps di turno non servono 200€di i7+120-150€ di mobo lga1366 e capire che un 965BE da 130€+mobo AM3 da 80€ è più che sufficiente.

Mi stai dicendo che uno (/te) compra AMD perchè gode nel modificare i valori di clock del BIOS e quindi ottenere 600MHz di frequenza in più?
Pure se ciò non colma il divario con le soluzioni Intel ed aumenta esponenzialmente i consumi e l'instabilità?
Solo per il gusto di scriverlo nel forum?
Ce l'ho avuta anche io la passione dell'overclock, ma la mia almeno aveva un senso, cioè risparmiare 100€ di processore (comprarsi il 2.4 da portare a 3.0), cosa che ovviamente oggigiorno è scemata (visto che la potenza elaborativa è in esubero e le CPU sono sempre più sofisticate, ad es. overcloccando Intel si perde la capacità di modificare il VID in automatico).
no, uno compra AMD perchè se con i Phenom 1 la scusa era "scaldano come stufette e bastano 100MHz in più per farli esplodere" oggi i Phenom 2 sono overclockabili al pari di un Intel (e forse danno anche maggiori soddisfazioni). Non ho detto o lasciato intendere in nessun modo che "se porto il mio AMD alla stessa frequenza di un i7 allora vanno uguali" :mbe: se poi uno vuole comprarsi una cpu perchè gode nel salilre di 600MHz non penso ci sia nulla di male (non che sia il mio caso, anche la mia passione ha unsenso, tant'è che ho preso un E8400 e l'ho portato alla frequenza di un E8600, risparmiando dei bei soldoni), e non credo nemmeno sia affar mio o tuo. Ognuno impiega i suoi soldi come vuole: chi in cd, chi in libri, chi in concerti e chi in cpu da overclockare.

Ammesso il produttore della scheda madre abbia aggiornato il BIOS della stessa, tu voglia rinunciare al HT 3.0, ed infine la scheda madre abbia un reparto di alimentazione idoneo per tale TDP. il 90% delle mobo AM2+ è compatibile con i Phenom 2. Non diciamo fesserie...e ci sono benchmark dell'epoca fatti dalla stessa HWUpgrade dove si evidenziava che le differenze tra AM3+DDR3 e AM2+DDR2 erano (sono) irrisorie.

Io conosco gente che lo fa con un Atom 1,6GHz single core e GMA950. giochi a metro 2033 con un atom 1.6 e una gma? sei bravo, di solito fatica a girarci il solitario di windows. Per favore, non diciamo fesserie...ti porto il mio caso, ti parlo di gaming e mi rispondi che lo si fa con un atom? se è per quello allora basta il mio muletto Pentium III 1GHz

MiKeLezZ
29-11-2010, 15:04
tu suggerisci a uno in procinto di lasciare un E8400 di restare sulla stessa piattaforma per prendere un altrettanto vecchio Qxxxx?Non solo non l'ho mai detto (il che già di per se basterebbe), ma ho addirittura affermato che sarebbe meglio non farlo, ovvero la discussione è a un vicolo cieco (e sordo!).

DarthFeder
29-11-2010, 15:08
Non solo non l'ho mai detto (il che già di per se basterebbe), ma ho addirittura affermato che sarebbe meglio non farlo, ovvero la discussione è a un vicolo cieco (e sordo!).

Allora finiamola qui ;) grazie per la chiaccherata :) non riusciamo a intenderci, è inutile tirare avanti la discussione...lasciamoci da amici :asd:

Capozz
29-11-2010, 15:51
Dalla recensione su Anandtech l'HyperThreading è pressoché inutile, presumo sia dovuto al fatto la CPU abbia 4 core percui bene o male ce ne è sempre uno libero, inoltre ha il controller di memoria integrato, le latenze sono minime... Non è più come ai tempi del P4 (o nell'ambito di uso degli Atom) dove l'HT fa/faceva una bella differenza. Se ne può fare a meno.

Non è del tutto vero, nelle applicazioni che sfruttano 6, 8 o più thread anche l'HT fa la sua bella parte.
In ogni caso è proprio la politica di prezzo che Intel adotta da qualche anno a questa parte per i propri processori a non piacermi particolarmente, in quanto (imho) volta a "fregare" l'utente meno informato che, credendo di avere un aumento prestazionale consistente, si trova a pagare il doppio o il triplo per avere un vantaggio pari allo zero virgola qualcosa percento.
Esempio banalissimo: fino a poco tempo fa l'i7 950 costava 564$ pur essendo praticamente uguale (tranne 200 mhz di differenza o giù di li) al 930 che ne costava 294. Lo stesso accadde per Q6600 e Q6700 qualche anno fa, con il secondo che costava il doppio del primo. Gli esempi sono moltissimi, ultimo la ladrata dell'HT bloccato sui 2500 e la necessità di sborsare 80$ per averlo quando il procio è perfettamente lo stesso.

AceGranger
29-11-2010, 17:25
Esempio banalissimo: fino a poco tempo fa l'i7 950 costava 564$ pur essendo praticamente uguale (tranne 200 mhz di differenza o giù di li) al 930 che ne costava 294. Lo stesso accadde per Q6600 e Q6700 qualche anno fa, con il secondo che costava il doppio del primo. Gli esempi sono moltissimi, ultimo la ladrata dell'HT bloccato sui 2500 e la necessità di sborsare 80$ per averlo quando il procio è perfettamente lo stesso.

:rolleyes: il 950 costava un botto perchè NON ESISTEVA CONCORRENZA, e giustamente, essendo una SPA e non una Onlus te lo faceva pagare tanto perchè non avevi alternativa.

ora con il 1090T è stato ovviamente allineato, ma ci ritroviamo nelle stessa situzione con il 970, venduto PALESEMENTE sovrapprezzo per mancanza di concorrenza; se dio vuole, fra 5 mesi, quando uscira Bulldozer avrenmo anche i 6 core Intel a prezzi giusti.

e la stessa cosa feceva AMD al tempo.

Non è Intel brutta e cattiva, è il mercato che funziona cosi quando non c'è concorrenza.

Capozz
29-11-2010, 18:47
:rolleyes: il 950 costava un botto perchè NON ESISTEVA CONCORRENZA, e giustamente, essendo una SPA e non una Onlus te lo faceva pagare tanto perchè non avevi alternativa.

ora con il 1090T è stato ovviamente allineato, ma ci ritroviamo nelle stessa situzione con il 970, venduto PALESEMENTE sovrapprezzo per mancanza di concorrenza; se dio vuole, fra 5 mesi, quando uscira Bulldozer avrenmo anche i 6 core Intel a prezzi giusti.

e la stessa cosa feceva AMD al tempo.

Non è Intel brutta e cattiva, è il mercato che funziona cosi quando non c'è concorrenza.

Se è per questo anche il 920 prima ed il 930 dopo non avevano concorrenza, però non li sparava a 500 euro.
Intel applica tali politiche anche quando la concorrenza c'è, tanto se lo può permettere abusando della propria posizione dominante e pagando tangenti.

AceGranger
29-11-2010, 20:29
Se è per questo anche il 920 prima ed il 930 dopo non avevano concorrenza, però non li sparava a 500 euro.
Intel applica tali politiche anche quando la concorrenza c'è, tanto se lo può permettere abusando della propria posizione dominante e pagando tangenti.

il 920 era nella fascia del 955-965, il 950 stava ben sopra come prestazioni, come ben sopra sta il 970 ora.

System Shock
01-12-2010, 15:34
Se è per questo anche il 920 prima ed il 930 dopo non avevano concorrenza, però non li sparava a 500 euro.
Intel applica tali politiche anche quando la concorrenza c'è, tanto se lo può permettere abusando della propria posizione dominante e pagando tangenti.

Behh,se pagano tangenti basta denunciarli :D

Sputafuoco Bill
11-12-2010, 17:49
Belli questi processori, ma finché non uscirà una piattaforma che supporta USB 3.0 nativo, SATA 3 (6Gbps) e PCI EXPRESS 3.0 tutti contemporaneamente, io non cambio il computer !