View Full Version : elenco di programmi da NON installare su windows 7
FulValBot
25-11-2010, 12:45
mi serve un elenco di applicazioni, codec ecc ecc che possono rallentare o causare svariati problemini a windows 7. magari forse qualcuno di questi potrebbe essere installato nei miei due computer... quindi se potete farmi un bell'elenco dei software problematici...
thx! :D
e aggiungo anche se potete poi consigliarmi delle alternative free di questi programmi che però non si mettano a dare problemi.
Direi tutti :D
Sicuramente tutti i pulitori registro/disco, poi i codec (se ti serve ti procuri un buon convertitore audio/video), doppioni di strumenti di manutenzone tipo Defrag che non servono con la presenza dll'ottimo defrag integrato di Seven.
Usa molti programmi portable.
Lascia perdere anche Acrobat Reader classico ma vai sulle versioni alternative o quelle lite
FulValBot
25-11-2010, 13:19
Direi tutti :D
Sicuramente tutti i pulitori registro/disco, poi i codec (se ti serve ti procuri un buon convertitore audio/video), doppioni di strumenti di manutenzone tipo Defrag che non servono con la presenza dll'ottimo defrag integrato di Seven.
Usa molti programmi portable.
Lascia perdere anche Acrobat Reader classico ma vai sulle versioni alternative o quelle lite
di codec ho realplayer, divx, vlc e non ricordo che altro...
non voglio perder tempo a dover sempre convertire video e audio... voglio che siano già visibili da subito...
che faccio...?
adobe reader non è installato, ho foxit. altri plugin consigliabili al posto di altri cosa consigli di mettere? (parlo solo degli indispensabili riguardo solo ste cose sui video e audio)
Te lo dico per esperienza diretta; alla lunga questi codec ti creeranno problemi, ma se per te il gioco vale la candela allora usali pure.
Per il resto evita di installare troppa roba e comunque metti solo roba leggera
FulValBot
25-11-2010, 13:29
Te lo dico per esperienza diretta; alla lunga questi codec ti creeranno problemi, ma se per te il gioco vale la candela allora usali pure.
Per il resto evita di installare troppa roba e comunque metti solo roba leggera
ehm... però volevo sapere cosa mettere...
e tra l'altro infatti chiedevo solo roba leggera... se non erro quei codec pesano non poco... ce ne vorrebbe uno che sia leggero e che possa vedere + formati possibili...
Dimmi che tipo di programmi ti servono e vediamo di trovarne qualcuno adatto alla tua richiesta
FulValBot
25-11-2010, 13:51
Dimmi che tipo di programmi ti servono e vediamo di trovarne qualcuno adatto alla tua richiesta
semplicemente delle alternative a quelli già citati sopra...
o se è uno solo che valga per quelli messi insieme...
Lascia RealPlayer e se ti servono dei codec metti quelli di Shark che sno quelli che si integrano in maniera meno invasiva con Windows
Le mie scelte personali (e zero problemi da 3 anni a questa parte sia con Vista che Win7):
- Codec: VistaCodecPackage o Win7Codecs http://shark007.net. Non amo invece installare 10 programmi uguali per fare la stessa cosa (play) che cmq si portano appresso altrettanti codec che mettono nelle loro sotto-directory.
Preferisco i codec disponibili e integrati a livello di OS, per tutte le applicazioni che ne possano fare uso.
- No Antivirus pesanti e invasivi con firewall e altro, e no a tutti gli altri anti-xxxxx che causano spesso conflitti e problemi. UAC usato intelligentemente e la Modalità Protetta di IE8/9 o Chrome sono più che sufficienti.
- Niente pulitori/tweaker/uninstaller. Assolutamente no. Da evitare.
- No deframmentatori esterni. Basta quello di Vista/Win7 periodico.
- Assolutamente da evitare iTunes e QuickPlay per Windows. Fonte di indicibili bug e incasinamenti di registro. Se vi servono per l'iPod esistono alternative free da pochi MB tipo SharePod e per comprare musica a meno di 1€ a pezzo servizi come Ovi Music Store dove ti inviano l'MP3 senza DRM.
- Evito di aggiornare ad ogni uscita i driver video/audio ma mi tengo quelli che funzionano (tanto i nuovi escono principalmente per le nuove schede e spesso anzi causano bug con quelle vecchie).
- Occhio ai giochi originali con copy protection che installano driver nascosti a basso livello e shell-extension spesso causa di BSOD, malfunzionamenti del DVD, e crash di Esplora risorse.
- Controllo periodicamente http://kbupdate.info ché ad aspettare gli SP completi e ufficiali 2 volte l'anno diventi vecchio... ;)
...questo mi viene in mente per ora. Per casi specifici come i portatili ci sono guide apposite come questa: Portatile HP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1863632)
Evito di aggiornare ad ogni uscita i driver video/audio ma mi tengo quelli che funzionano (tanto i nuovi escono principalmente per le nuove schede e spesso anzi causano bug con quelle vecchie).
Sottoscrivo tutto, in particolare questa dei driver superaggiornati, una vera mania che procura un sacco di guai. Se tutto funziona bene non servono nuovi driver bisogna farglielo capire :asd:
Collision
26-11-2010, 11:00
Io invece personalmente sono ancora più essenziale..
- Servizi a default;
- Windows Update che mi comunica se ci sono aggiornamenti ma decido io se e quando installarli;
- Deframmentazione dischi di Windows, il mercoledi sera alle 20,00, tanto sono a cena;
- UAC a livello massimo e nessun antivirus;
- Se devo fare robe rischiose ho una virtual machine su Virtual Box;
- Windows Defender attivo con scansione settimanale il mercoledi alle 19,00. quindi un ora prima che faccia il defrag di cui sopra;
- 7-Zip per i files compressi (tanto legge tutti i formati);
- Adobe Reader per i pdf con aggiornamenti automatici disabilitati e niente launcher in avvio automatico;
- Adobe Flash con notifica di aggiornamenti disabilitata;
- Java con aggiornamenti disabilitati e niente launcher in avvio automatico;
- Uso Xmediarecode un programmino molto semplice e snello per convertire quei 2-3 files video che mi capiteranno in un anno che Media Player non riesce a riprodurre di suo, quindi niente codec packs;
- Suite Windows Live, con Mail, Movie Maker e basta (se devo usare Messenger vado sul sito e avvio quello online, ma tanto non lo uso);
- Masterizzare ormai masterizzerò un cd/dvd all'anno... quindi uso lo strumento integrato di Windows;
- I drivers faccio come Hexaae, quelli audio praticamente non li aggiorno mai... quelli video magari una volta ogni 3-4 mesi se ne ho voglia! Però un gamer incallito che gioca a tutti i videogiochi più moderni appena usciti forse gli conviene stare un po più attento perchè spesso i drivers video correggono qualche bug tosto... a me (che gioco a FIFA, NFS, Call of Juarez...) non mi è mai capitato di aggiornare i drivers Nvidia e assistere a miracoli!
Poi ho i miei 2-3 programmi, Office 2007, Adobe Audition, Keepass, Paint Shop Pro, e 2-3 giochi.
Ho solamente un programma che tende a fare casini, il Magix Music Maker, però per me è
inprescindibile perchè compongo basi e pezzi.... è un sorvegliato speciale, lo tengo sempre in ordine e studio quello che fa quasi al millimetro perchè sono programmi che se gli lasci fare tutte le cose in automatico tendono a scrivere in 300 mila cartelle e voci di registro...
Per la pulizia non uso pulitori (compreso CCleaner) perchè all'inizio su Vista mi hanno dato qualche problema, la mia pulizia è questa:
- Reset delle funzioni Autoplay nel pannello di controllo;
- Eliminazione della cache Flash tramite il pannello amministrazione online;
- Eliminazione della cache Java tramite il suo pannello;
- Eliminazione files temporanei Windows da pannello di controllo;
- Eliminazione delle eventuali segnalazioni di errori dal Centro operativo;
- Eliminazione dei files temporanei sul disco tramite Pulizia Disco eseguita come amministratore...
Eventualmente cancello files recenti che non esistono più nei vari programmi tramite le funzioni interne apposite (tipo in Audition basta cliccare sul file e se non esiste più lo cancella lui in automatico, in Office basta andare nei singoli programmi in Opzioni, mettere un attimo su 0 il numero di files recenti da visualizzare e poi rimetterli com'erano prima, così facendo si azzera la lista..)!
In genere la pulizia la faccio il mercoledi verso le 18,30... poi come dicevo sopra lascio il PC in pace per due o tre ore in modo che faccia la sua scansione con Defender (alle 19) e il Defrag (alle 20)!
E basta! ;)
Usandolo così non ho mai avuto problemi di crash, o di cali di prestazioni in 2 anni di Vista e in più di un anno di 7!
- UAC a livello massimo e nessun antivirus
:asd:
- - Eliminazione della cache Flash tramite il pannello amministrazione online;
Questa come funziona esattamente?
- Eliminazione files temporanei Windows da pannello di controllo;
Sarebbero questi
http://img17.imageshack.us/img17/5751/catturaxlz.png (http://img17.imageshack.us/i/catturaxlz.png/)
come vedi sono un bel po', ma non sono selezionati di default si possono eliminare in assoluta tranquillità?
FulValBot
26-11-2010, 12:02
:asd:
Questa come funziona esattamente?
Sarebbero questi
http://img17.imageshack.us/img17/5751/catturaxlz.png (http://img17.imageshack.us/i/catturaxlz.png/)
come vedi sono un bel po', ma non sono selezionati di default si possono eliminare in assoluta tranquillità?
vuoi vedere che è quello che ha corrotto l'unistaller del software logitech?!? :mbe:
volevo levarlo e ora non me lo fa più fare!! appena c'ho provato ha dato un errore dicendo che era già rimosso!! ma non è vero, è ancora installato e non posso manco installarcene un altro sopra xkè dice che quello che ho io è + recente!!!:doh: :doh:
aiutatemi!!!!!!:muro: :muro: :muro:
edit: a quanto pare è uscita la nuova versione qualche giorno fa e io manco lo sapevo... oggi proverò a farlo sparire per sempre...
vuoi vedere che è quello che ha corrotto l'unistaller del software logitech?!? :mbe:
Infatti su quella voce ho dei dubbi, non vorrei che procurasse dei danni alla CCleaner :asd:
FulValBot
26-11-2010, 12:13
Infatti su quella voce ho dei dubbi, non vorrei che procurasse dei danni alla CCleaner :asd:
:muro: :muro: :muro:
e c'è chi ancora lo usa!!!!:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:
Collision
26-11-2010, 12:23
:asd:
Questa come funziona esattamente?
http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager06.html
Da questo pannello controlli le impostazioni del plugin Flash, e in particolare in questa pagina vai a cancellare (tasto Elimina tutto) la memorizzazione dei siti con Flash che hai visitato! Un po come fa Ccleaner nella sezione Flash... questo per dire che senza ricorrere a pulitori ci sono già le cose preposte in ogni applicazione per fare le stesse cose e in maggior sicurezza!
Sarebbero questi
http://img17.imageshack.us/img17/5751/catturaxlz.png (http://img17.imageshack.us/i/catturaxlz.png/)
come vedi sono un bel po', ma non sono selezionati di default si possono eliminare in assoluta tranquillità?
Quella roba io la cancello sempre tutta! E' assolutamente sicura se Microsoft ti permette di cancellarla, e sinceramente non credo sia la causa del problema che ha riscontrato FulValBot...
- Adobe Reader per i pdf con aggiornamenti automatici disabilitati e niente launcher in avvio automatico;
Ti consiglio di levarlo: è pesante e pieno di falle critiche. PDF XChange Viewer (http://www.youtube.com/watch?v=Fpi8zO69mUA) è free, leggero, non ha bug di sicurezza, ha più opzioni, ha tutto inclusi plugin per browser e thumbnail in explorer. Infine è nettamente superiore a FoxIt o Sumathra.
È possibile scaricare anche lo ZIP e la versione portable.
- Adobe Flash con notifica di aggiornamenti disabilitata;
Beh, meglio attivarlo (minimo una settimana, non si può scegliere giornaliero): non installa servizi o che ma quando sei in rete fa un check automatico il plugin una volta attivato.
Collision
26-11-2010, 14:15
Ti consiglio di levarlo: è pesante e pieno di falle critiche. PDF XChange Viewer (http://www.youtube.com/watch?v=Fpi8zO69mUA) è free, leggero, non ha bug di sicurezza, ha più opzioni, ha tutto inclusi plugin per browser e thumbnail in explorer. Infine è nettamente superiore a FoxIt o Sumathra.
È possibile scaricare anche lo ZIP e la versione portable.
Mah, pesantezza devo dire che l'avvertivo in maniera assurda con la versione 7 (quando c'erano anche i banner pubblicitari) e le prime 8...
Dalla 8.qualcosa in poi, mi è sempre sembrato molto snello, pulito, preciso...
Comunque devo dire che stavo valutando da tempo di installare un Viewer che magari implementasse anche il salvataggio (tramite stampa o altro...)! In ufficio uso il Reader + PrimoPDF! Adesso provo a dare un occhiata a questo XChange, che tra l'altro non è la prima volta che mi viene consigliato! Thanks!
Beh, meglio attivarlo (minimo una settimana, non si può scegliere giornaliero): non installa servizi o che ma quando sei in rete fa un check automatico il plugin una volta attivato.
Questo invece preferisco tenerlo disattivato, ogni tanto vado a vedere se c'è una versione aggiornata e la installo... ma forse sono un po troppo radicale nell'essere contro popup avvertimenti ecc... :D
FulValBot
26-11-2010, 14:21
ho appena messo quel lettore di pdf nel portatile al posto di foxit. + tardi toccherà al fisso.
@ "PDF XChange Viewer"
ho appena messo quel lettore di pdf nel portatile al posto di foxit. + tardi toccherà al fisso.
Idem, appena installato nel Netbook, ed anzi, mi son preso la versione Portable, oltre a trovarlo migliore di Adobe prediligo anche la pulizia se c'è la versione disponibile per ciò. :)
FulValBot
26-11-2010, 14:43
è inutile... il software logitech proprio non si leva!!
risulta già rimosso quando invece non lo è!!!!
è inutile... il software logitech proprio non si leva!!
risulta già rimosso quando invece non lo è!!!!
Metodo semplice: reinstallalo (sovrascriverà eventuali parti rimaste) e disinstallalo poco dopo.
Metodo complicato a mano: vedi dove si trova (C:\Proram files\Logitech....), controlla se ci sono servizi attivi, DLL registrate etc. etc.
Draven94
26-11-2010, 16:19
Quanto ai codecs non serve farsi tutti quegli sbattimenti se installarli o meno oppure se usare un convertitore per eventuali files "non visibili". Oggi lo scenario multimediale è cambiato in maniera positiva in quanto diverse software house offrono i loro prodotti senza necessità di installazione...tra quelli che mi vengono in mente: SMPlayer, MPlayer Classic Home Cinema, VLC, ecc, tutti presenti anche in versione non install (alcuni "portable" in senso stretto).
FulValBot
26-11-2010, 16:20
Metodo semplice: reinstallalo (sovrascriverà eventuali parti rimaste) e disinstallalo poco dopo.
Metodo complicato a mano: vedi dove si trova (C:\Proram files\Logitech....), controlla se ci sono servizi attivi, DLL registrate etc. etc.
aehm... io l'ho reinstallato sopra... (o meglio, c'ho messo sopra l'ultimo...)
Quanto ai codecs non serve farsi tutti quegli sbattimenti se installarli o meno oppure se usare un convertitore per eventuali files "non visibili". Oggi lo scenario multimediale è cambiato in maniera positiva in quanto diverse software house offrono i loro prodotti senza necessità di installazione...tra quelli che mi vengono in mente: SMPlayer, MPlayer Classic Home Cinema, VLC, ecc, tutti presenti anche in versione non install (alcuni "portable" in senso stretto).
Io preferisco i codec perché si integrano a sistema e altre applicazioni possono utilizzarli (= il programma Y può essere in grado di aprire quel nuovo formato usando i codec di sistema anche se di base non era previsto...), proprio per evitare invece di avere su HD 10 copie dello stesso codec per il formato x, ognuno in una subdir del programma installato.
Frammentazione inutile e spreco di HD. Centralizzarli e integrarli a sistema è la via migliore e più elegante, prevista dal sistema operativo. L'importante è affidarsi a pacchetti solidi come quelli di http://shark007.net che sono attentissimi come installer e uninstaller senza creare alcun problema nel registro e quindi a sistema. Non c'è alcuna difficoltà o sbattimento ad installarli. Invece codec come i K-Lite sono distribuiti in maniera peggiore...
Uso Xmediarecode un programmino molto semplice e snello per convertire quei 2-3 files video che mi capiteranno in un anno che Media Player non riesce a riprodurre di suo, quindi niente codec packs
Idem, inoltre aggiungo che per alcune operazioni tipo la pulizia con lo strumento Pulizia Disco, pulizia cache java ecc., si può sfruttare con profitto l'utilità di pianificazione, cosa che faccio da tempo per ogni utilità che uso spesso
Draven94
26-11-2010, 19:40
Io preferisco i codec perché si integrano a sistema e altre applicazioni possono utilizzarli (= il programma Y può essere in grado di aprire quel nuovo formato usando i codec di sistema anche se di base non era previsto...), proprio per evitare invece di avere su HD 10 copie dello stesso codec per il formato x, ognuno in una subdir del programma installato.
Frammentazione inutile e spreco di HD. Centralizzarli e integrarli a sistema è la via migliore e più elegante, prevista dal sistema operativo. L'importante è affidarsi a pacchetti solidi come quelli di http://shark007.net che sono attentissimi come installer e uninstaller senza creare alcun problema nel registro e quindi a sistema. Non c'è alcuna difficoltà o sbattimento ad installarli. Invece codec come i K-Lite sono distribuiti in maniera peggiore...
Sulla condivisione del codec sono d'accordo pienamente nel caso si faccia uso di programmi "installati".Per chi invece fa uso di programmi standalone l'installazione dei codecs aggiuntivi può risultare inutile, in quanto questi softwares già includono nella loro directories i codecs e librerie necessarie e alcuni, se vogliamo, "di proprietà", il che rende ogni programma indipendente. In definitiva molto dipende dall'uso e dalle abitudini che ha ogni utente.
bondocks
26-11-2010, 19:42
@hexaae
Riguardo ad Adobe Reader adesso che è uscito Adobe reader X (per ora solo in inglese) che sfrutta la modalità protetta offerta da Vista/Seven non viene ridimensionato tutto il lato sicurezza del software Adobe?
Io lo stò provando e hanno aggiunto anche la possibilità di evidenziare il testo e di mettere commenti dove si vuole...adesso lo trovo ottimo per quello che devo farci io.
Cosa ne pensi/pensate?
Draven94
26-11-2010, 19:46
@hexaae
Riguardo ad Adobe Reader adesso che è uscito Adobe reader X (per ora solo in inglese) che sfrutta la modalità protetta offerta da Vista/Seven non viene ridimensionato tutto il lato sicurezza del software Adobe?
Io lo stò provando e hanno aggiunto anche la possibilità di evidenziare il testo e di mettere commenti dove si vuole...adesso lo trovo ottimo per quello che devo farci io.
Cosa ne pensi/pensate?
Personalmente penso che l'introduzione della "sandbox" sia un enorme passo in avanti per questo software tanto bersagliato dagli attacchi informatici. Tuttavia bisogna vedere all'atto pratico quanto sia resistente questa nuova feature
Provate PDF XChange Viewer e capirete perché a volte è il caso di abbandonare il mainstream che tenta di mettere pezze a destra e a manca, dal momento che c'è già da tempo qualcosa di meglio e più sicuro...
La MP di Adobe la vedo come una palese ammissione di sconfitta e incapacità nel produrre codice più sicuro e meglio testato.
Non c'è davvero motivo per voler farsi del male e usare Adobe Reader quando PDF XChange Viewer è migliore in tutto, più leggero e occupa meno.
C'è un'alternativa più leggera, magari un codec, per visualizzare i file .part che prescinda da VLC? Ciao
FulValBot
08-03-2011, 21:17
ormai quei programmi che non volevo più avere sono regolarmente tornati ad esser presenti nei miei 2 computer...
Ed_Bunker
09-03-2011, 17:53
Per quanto riguarda i programmi/applicazioni preinstallati dalla case produttrici di netbook/notebook (Nel mio caso Samsung) cosa mi dite ?
Quali possono/devono essere disinstallati per aumentare stabilita'/affidabilita'/performance ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.