View Full Version : Come connettere più di 2 pc ad alice tramite fon dd-wrt?
DoktorTerror
25-11-2010, 02:05
Ciao a tutti!
La mia rete è configurata in questa maniera:
- Modem adsl alice gate 2 plus (quello senza wifi)
- fonera (2100/2200) hackerata con firmware dd-wrt (v24 RC-2 (09/05/07) std).
Ho provato, senza successo, a spippolare l'opzione "WAN Connection Type" per poter fare il PPPoE direttamente da router (cosa che col firmware originale faceva senza problemi).
Sconfitto e scoraggiato anche da vari post trovati su alcuni forums, mi sono arrangiato impostando il miniport wan su ogni pc e internet va ok.
Il problema sorge quando voglio proiettare sul web più di 2 pc! Credo che il modem non me lo permetta perchè, mi par d'aver carpito, che gli hanno imposto una limitazione.
Col firmware originale, facevo il miniport wan direttamente da router, potevo tranquillamente connettere su internet più di 2 pc.
Partendo dal presupposto che per me non è importante a che livello sia eseguito PPoE, quello che vorrei sapere e se è possibile configurare il giocattolo in modo da poter connettere più di 2 clients sul web.
fastmenu
26-11-2010, 20:40
Ciao a tutti!
La mia rete è configurata in questa maniera:
- Modem adsl alice gate 2 plus (quello senza wifi)
- fonera (2100/2200) hackerata con firmware dd-wrt (v24 RC-2 (09/05/07) std).
Ho provato, senza successo, a spippolare l'opzione "WAN Connection Type" per poter fare il PPPoE direttamente da router (cosa che col firmware originale faceva senza problemi).
Sconfitto e scoraggiato anche da vari post trovati su alcuni forums, mi sono arrangiato impostando il miniport wan su ogni pc e internet va ok.
Il problema sorge quando voglio proiettare sul web più di 2 pc! Credo che il modem non me lo permetta perchè, mi par d'aver carpito, che gli hanno imposto una limitazione.
Col firmware originale, facevo il miniport wan direttamente da router, potevo tranquillamente connettere su internet più di 2 pc.
Partendo dal presupposto che per me non è importante a che livello sia eseguito PPoE, quello che vorrei sapere e se è possibile configurare il giocattolo in modo da poter connettere più di 2 clients sul web.
immagino tu abbia unia flat dati,quindi il ppoe no ti serve.
sul fonera imposta la connessione su static ip,dando come gateway l ip del router alice,solitamente 192.168.1.1(al limite verifica),il del fonera invece sarà 192.168.1.2 e stessa netmask,255.255.255.0
per i dns usa 212.216.112.112 primary
212.216.172.62 secondary.
imposta il ssid e la key di rete.
fatto ciò configuri i pc della rete:
indirizzo ip quello che vuoi manntenendo la stella classe di ip
stessa netmask di cui sopra
gateway quello del router alice :192.168.1.1
stessi dns di cui sopra.
unica cosa da cambiare sono gli ip macchina,192.168.1.xxx,dove xxx sta per un numero qualsiasi compreso tra 2 e 254.
immagine di esempio:
http://img149.imageshack.us/edit_preview.php?l=img149/7975/disabledhcp.jpg&action=rotate
nel caso di connessioni wired idem come sopra.
salva tutto e via.
DoktorTerror
27-11-2010, 16:10
Ciao, grazie per la risposta!
La configurazione che tu mi hai suggerito con gli ip statici è stata la prima che ho provato perchè era la più simile a quella che usavo anche col firmware originale fon.
L'unica differenza è che mettevo i dns di google.
Comunque, tanto per tagliare la testa al toro, ho riprovato a fare come tu dici, ma purtroppo il pc non naviga sul web :(
Si, ho alice flat, ma nelle varie (seppur poche) configurazioni che ho impostato, sono costretto a eseguire ppoe da qualche parte (o su pc o router) sennò internet me lo sogno..
Sia con il firmware originale fon e sia con dd-wrt, l'unico metodo che riesco a padroneggiare con successo è questo.
La differenza è che prima il ppoe me lo eseguiva il router e assegnavo ai pc ip statici manualmente, mentre col dd-wrt non riesco a farglielo fare a livello router.
Il discorso del ppoe lo devo fare anche quando connetto via lan direttamente al modem alice, sennò non va.
In un'altra occasione mi è capitato di dover aiutare un mio amico a configurare la sua rete wifi alice flat con il router wifi fornito da telecom, anche in quel caso ho dovuto impostare il ppoe nonostante fosse flat.
Se anche tu hai la mia stessa rete e riesci a navigare senza bisogno di ppoe ti prego, fammi copiare i tuoi settaggi dd-wrt :help:
Dumah Brazorf
27-11-2010, 17:02
Ci sono firmware moddati anche per il gate.
DoktorTerror
28-11-2010, 03:59
si ho letto, ho visto anche che bisogna fare un ponticello. Comunque il mio gate è ancora in comodato d'uso, non so quanto sia legale moddarlo.
Dumah Brazorf
28-11-2010, 12:33
Da quanto ce l'hai? Dopo tot anni dovrebbe diventare tuo.
Anyway, riusciresti a postare degli screenshot delle pagine di configurazione del fonera?
DoktorTerror
29-11-2010, 00:41
Sinceramente non mi ricordo da quando ce l'ho, comunque gli darò un occhio perchè moddarlo era una delle cose che volevo fare.
Ecco gli screens:
http://img210.imageshack.us/img210/8025/71574266.png
http://img210.imageshack.us/img210/5741/72821797.png
http://img832.imageshack.us/img832/3789/37764980.png
http://img832.imageshack.us/img832/2197/39797973.png
Se devo shoottare altre pags fammi sapere, intanto grazie per l'interessamento.
bobbytre
29-11-2010, 01:03
prova a mettere l'IP del modem di alice e quelli dei pc su sottoreti differenti e a dare ai pc come gateway l'ip della fonera e come ip della wan un ip della stessa sottorete del modem alice.
DoktorTerror
30-11-2010, 03:40
non so se ho capito bene, ma ho provato (purtroppo invano) a variare questi parametri:
IP Modem Alice:
192.168.1.1 (rimane fisso e non posso variarlo)
Fonera:
ip 192.168.11.1
gateway 192.168.1.1
Pc:
ip 192.168.11.2 (per gli altri pc ho sostituito il "2" con 3 e 4)
gateway 192.168.11.1
dns 8.8.8.8
dns2 8.8.4.4 (quelli di google)
Mentre nella sezione Wan Connection Type --> Connection Type --> Static IP
ip 192.168.1.10
gateway 192.168.1.1
dns 8.8.8.8
dns2 8.8.4.4
Dopo ogni modifica ho riavviato router e schede di rete ma niente da fare.
Per navigare sono costretto a rimettere l'opzione:
Wan Connection Type --> Connection Type --> Disabled (come da screenshot)
e fare il pppoe dai vari pc, quindi senza la possibilità di poter navigare con più di 2 pc contemporaneamente. :cry:
Dumah Brazorf
30-11-2010, 08:59
Il wan connection type non è corretto. Visto che deve effettuare una chiamata come fosse un pc dovrebbe essere impostato un connection type di tipo pppoe o pppoa, indicando username e password "aliceadsl". In Advanced Routing setta l'operating mode come gateway.
Perchè non attivi il dhcp? Ti eviti di dover impostare manualmente l'ip sulla scheda wireless per poi doverlo rimuovere se volessi collegarti ad altre reti.
Puoi postare uno screen della schermata principale del router alice?
DoktorTerror
01-12-2010, 00:01
Anche con dhcp disattivato non avevo bisogno di dichiarare ip fissi sulle varie schede di rete, comunque per sicurezza ho seguito il tuo consiglio lasciando il resto delle opzioni di default (che hanno un range d'assegnazione ip per un massimo di 50 client partendo dall'ip 192.168.1.10 ; in più nelle caselle dns gli ho assegnato i soliti 2 di google).
In advanced routing ho impostato il menu a tendina su gateway.
In WAN Connection Type ho impostato il PPoE mettendo aliceadsl nelle varie caselle (questa opzione la provai di già quando impostai la rete con la fonera fresca di hack, ma non l'avevo abbinata alle altre due opzioni che mi hai consigliato).
Però purtroppo, con tutto ciò, non funziona lo stesso..
Sembra che col dd-wrt la fonera non riesca a fare il ppoe e questo fatto mi pare d'averlo letto anche da altre parti su internet (naturalmente spero ancora che si sbaglino).
Per poter riaccedere su internet ho dovuto ri-disabilitare il wan connection type e quindi delegare il ppoe sui pc, in questo modo internet viaggia anche lasciando "advanced routing" su gateway e il dhcp abilitato (cioè 2 delle 3 opzioni che mi hai consigliato).
Però il nodo della questione rimane insoluto: dovendo fare il wan da pc non posso andare sul net con più di due pc..
Questo è lo screeshoot della schermata generale del modem alice:
http://img262.imageshack.us/img262/5428/24117028.jpg
DoktorTerror
03-12-2010, 01:30
nessuna idea?
Dumah Brazorf
03-12-2010, 09:09
Prova a telefonare a telecom e chiedi se loro riescono da remoto a settare il router in bridged+routed, o se te lo sostituiscono. Se no va nel thread del gate e preparati a flashare.
DoktorTerror
03-12-2010, 13:56
si, farò un'ultima prova di spippolamento settaggi di ddwrt.
Se non funzionerà ancora flasherò il modem alice, sperando che i 3 anni siano scaduti. Grazie per le risposte, vi farò sapere quando e come risolverò
DoktorTerror
05-12-2010, 18:23
Dopo varie prove sembra che abbia risolto.
Non ho chiamato il 187 e non ho ancora flashato il modem alice (anche se in futuro credo che lo farò).
Ho dovuto installare il frimware dd-wrt più aggiornato del momento per la mia fonera 2100: ""DD-WRT v24-sp2 (08/07/10) std - build 14896"" disponibile sul sito ufficiale.
Inzialmente avevo provato la versione stable, ma la fonera si riavviava continuamente, come se fosse in loop.
Con questo nuovo firmware sembra andare benone, il pppoe funziona benissimo, non ho più bisogno di farlo sui pc e per ora sembra che riesca a navigare sul web con 3 pc contemporaneamente (2 con xp e uno con lubuntu).
L'unico problema è che se da browser digito 192.168.1.1 non mi va più sulla pagina del modem di alice.
Le impstazioni le ho ricaricate dal backup che mi sono fatto prima di riflashare, i cambiamenti che ho effettuato rispetto agli screenshot che vi ho postato sono:
- wan connection type pppoe, scrivendo aliceadsl come username, password e service name;
-Network Address Server Settings (DHCP), ho abilitato il dhcp senza metterci niente sui dns (perchè mi faceva fatica);
- operating mode: gateway.
Magari se rimetto l'operating mode su router puo darsi che la pagina del modem alice ricompaia, ma per oggi non voglio toccare più niente visto che sembra funzionare come desideravo.
Ringrazio le persone che si sono interessate al mio problema, se aveste altri consigli per ottimizzare la mia rete e fonera non esitate a postare :)
Ultima cosa: per reinstallare il nuovo frimware ho dovuto flashare (putty, tft32, oppure fonflash) quindi non con la procedura via browser.
La procedura via browser l'avevo provata con il primo tentativo "firmware stable" ma siccome mi aveva mandato la fonera a puttane (loop di avvio continuo) ho dovuto flashare provando altri firmware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.