PDA

View Full Version : Obiettivi per Nikon DXX00 - Oltre il kit


robix761
24-11-2010, 20:54
Salve a tutti.

Premessa: passo da compatta a reflex, ho maturato esperienza con reflex a pellicola anni fa ed avevo un 50mm e un 70-210mm che mi bastavano per tutto, tranne che per gli interni.

Fino a qualche tempo fa ero dell'idea che avrei comprato in una volta sola la camera digitale e due obbiettivi, un 18-55 e un 55-200, quelli tipicamente offerti in kit.
ORa invece sto valutando di separare gli acquisti, in un primo momento la camera (D3100 o D5000, prezzo quasi identico, caratteristiche un po' diverse, qualità di immagine non so) con un 18-55, e poi un obbiettivo di maggior qualità, e magari anche di maggior focale rispetto al 200.
Leggendo il forum, sto elaborando l'idea che separare gli acquisti mi darebbe un po' più di tempo per valutare meglio esigenze e qualità, e d'altro canto a comprare in prima battuta la macchina col 18-105, ritenendolo più versatile del troppo corto (senza altre lenti) 18-55.
Il dubbio sarà quindi su come estendere le focali e magari aumentare la qualità rispetto al 55-200, risparmiando i soldi di questo per permettermi qualcosa di meglio:
1 - com'è il 55-300 (o 75-300) Nikon che qualcuno mette in kit? paragonabile come qualità al 55-200?
2 - quali valide alternative in termini di zoom si trovano restando su capitali umani ( per un amatore, diciamo max 450 euro), tra Sigma Tamron o della stessa Nikon?
Avevo capito qualcosa della gamma degli obiettivi Canon, ma ultimamente sto cambiando sponda :D e devo ricominciare da capo..
Se almeno poteste indirizzarmi, al di là di quelle che sono le specifiche su carta..

Grazie per l'attenzione.

blade9722
24-11-2010, 22:17
Salve a tutti.

Premessa: passo da compatta a reflex, ho maturato esperienza con reflex a pellicola anni fa ed avevo un 50mm e un 70-210mm che mi bastavano per tutto, tranne che per gli interni.

Fino a qualche tempo fa ero dell'idea che avrei comprato in una volta sola la camera digitale e due obbiettivi, un 18-55 e un 55-200, quelli tipicamente offerti in kit.
ORa invece sto valutando di separare gli acquisti, in un primo momento la camera (D3100 o D5000, prezzo quasi identico, caratteristiche un po' diverse, qualità di immagine non so) con un 18-55, e poi un obbiettivo di maggior qualità, e magari anche di maggior focale rispetto al 200.
Leggendo il forum, sto elaborando l'idea che separare gli acquisti mi darebbe un po' più di tempo per valutare meglio esigenze e qualità, e d'altro canto a comprare in prima battuta la macchina col 18-105, ritenendolo più versatile del troppo corto (senza altre lenti) 18-55.
Il dubbio sarà quindi su come estendere le focali e magari aumentare la qualità rispetto al 55-200, risparmiando i soldi di questo per permettermi qualcosa di meglio:
1 - com'è il 55-300 (o 75-300) Nikon che qualcuno mette in kit? paragonabile come qualità al 55-200?
2 - quali valide alternative in termini di zoom si trovano restando su capitali umani ( per un amatore, diciamo max 450 euro), tra Sigma Tamron o della stessa Nikon?
Avevo capito qualcosa della gamma degli obiettivi Canon, ma ultimamente sto cambiando sponda :D e devo ricominciare da capo..
Se almeno poteste indirizzarmi, al di là di quelle che sono le specifiche su carta..

Grazie per l'attenzione.

55-200, 55-300, 70-300 VR come qualità sono comparabili, quest'ultimo è Full Frame e probabilmente ha l'autofocus più veloce. Tamron mi sembra non abbia nulla di stabilizzato su quella cifra, a parte i due super-tutto-fare. Sigma non so.

Ti conviene puntare sul kit D3100 + 18-55 + 55-300 a 800-850€

hornet75
25-11-2010, 10:13
Tamron il suo VC (stabilizzato) ce l'ha!!!

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

Oltretutto si tratta del primo Tamron con motore ultrasonico USD.

Il nikkor 55-200 e il nikkor 70-300 sono abbastanza diversi non fosse altro che per il formato (DX il primo FX il secondo) ma soprattutto per la qualità ottica a favore del 70-300. Il nuovo 55-300 è troppo recente per avere delle testimonianze dirette ho letto un paio di volte che pare abbia un AF lento rispetto al 70-300.

blade9722
25-11-2010, 11:35
Tamron il suo VC (stabilizzato) ce l'ha!!!

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

Oltretutto si tratta del primo Tamron con motore ultrasonico USD.

Vero!


Il nikkor 55-200 e il nikkor 70-300 sono abbastanza diversi non fosse altro che per il formato (DX il primo FX il secondo) ma soprattutto per la qualità ottica a favore del 70-300.


La tesi della qualitá ottica superiore del 70-300 mi sembra molto un tam-tam da forum.


Il nuovo 55-300 è troppo recente per avere delle testimonianze dirette ho letto un paio di volte che pare abbia un AF lento rispetto al 70-300.

KenRockwell l'ha provato e dice che la velocitá é simile a quella del 55-200.

P.S. il 75-300 Nikkor e' un vecchio non motorizzato.

hornet75
25-11-2010, 12:26
La tesi della qualitá ottica superiore del 70-300 mi sembra molto un tam-tam da forum.

Infatti non parlo per sentito dire, ho posseduto nell'ordine 55-200 ED - 55-200 VR e ora possiedo il 70-300 VR. Il 55-300 non l'ho neanche visto da vicino quindi mi rifaccio a ciò che leggo.



KenRockwell l'ha provato e dice che la velocitá é simile a quella del 55-200.

P.S. il 75-300 Nikkor e' un vecchio non motorizzato.

Questo mi conferma la lentezza dell'AF perchè il 55-200 che avevo era lento rispetto al 70-300 che possiedo ora.

P.S. anche Sigma ha il suo bel 70-300 OS quindi stabilizzato.

blade9722
25-11-2010, 13:15
Infatti non parlo per sentito dire, ho posseduto nell'ordine 55-200 ED - 55-200 VR e ora possiedo il 70-300 VR. Il 55-300 non l'ho neanche visto da vicino quindi mi rifaccio a ciò che leggo.


Dico cosi' perché le misure (photozone, sito Nikon) sui due obiettivi riportano risultati simili, e per il resto non ho mai trovato confronti con scatti sulla stessa scena, ed anche poche testimonianze dirette. In compenso, i forum sono pieni di preferenze verso il 70-300 da parte di chi non ha mai posseduto uno dei due.

Ad ogni modo, dubito che le differenze siano cosi' marcate da riconoscere gli scatti una volta rimossi i dati EXIF, il criterio che considero significativo all'atto pratico.

hornet75
25-11-2010, 13:32
L'occhio esperto coglie le differenze, e il 70-300 da 70 a 130 mm ha una risolvenza da paura. Dai 130 ai 200 potresti non cogliere differenze sulla risolvenza ma su altri aspetti si come ad esempio lo sfocato dove il 55-200 si prende una piccola rivincita. Il 70-300 VR risulta infatti "duretto" e dopo i 200mm si evidenzia facilmente un certo astigmatismo. Il 70-300 è praticamente esente da vignettatura mentre sono facilmente percepibili sul 55-200. Costruttivamente non c'è paragone il 70-300 e tutt'altra pasta, motore ultrasonico "vero" con ghiera di maf utilizzabile in presa diretta ache in automatico, solidità e bilanciamento della macchina nonchè efficacia del VR di seconda generazione, differenza facilmente percepibile anche da un neofita. Per finire cambiano anche le cromie e la saturazione. Insomma di differenze ce n'è e quasi tutte a favore del 70-300.

blade9722
25-11-2010, 15:26
L'occhio esperto coglie le differenze,

Hornet, ti va di fare un test? Io mi procuro 10 immagini scattate con un obiettivo, e 10 con l'altro, rimuovo i dati EXIF, e le metto in un sito di file hosting. Dopodiché ti lascio 1 ora di tempo, confidando sul fatto che tu non la impeghi per rintracciare l'origine delle immagini, per indicarmi quali sono scattate con l'uno, e quali con l'altro?

Fammi sapere se la cosa ti garba.

hornet75
25-11-2010, 16:42
Hornet, ti va di fare un test? Io mi procuro 10 immagini scattate con un obiettivo, e 10 con l'altro, rimuovo i dati EXIF, e le metto in un sito di file hosting. Dopodiché ti lascio 1 ora di tempo, confidando sul fatto che tu non la impeghi per rintracciare l'origine delle immagini, per indicarmi quali sono scattate con l'uno, e quali con l'altro?

Fammi sapere se la cosa ti garba.

Si può fare se le immagini (a coppie) ritraggono lo stesso soggetto con la stessa inquadratura (diaframma) e le stesse condizioni di luce, prendere venti immagini a caso e confrontarle non ha senso.

Te lo propongo io un test, procurati un 55-200 anche prestato poi ci vediamo da qualche parte, la data si decide con calma, io porto il 70-300 VR e andiamo a fare foto assieme così ti rendi conto personalmente se riesci a cogliere le differenze. Io scommetto di si.

blade9722
25-11-2010, 16:53
Si può fare se le immagini (a coppie) ritraggono lo stesso soggetto con la stessa inquadratura (diaframma) e le stesse condizioni di luce, prendere venti immagini a caso e confrontarle non ha senso.

Hornet hai appena detto che tu possedevi il 55-200 VR e ora possiedi il 70-300 VR, e che consideri la qualitá ottica di quest''ultimo superiore. Hai effettuato scatti comparativi che "ritraggono lo stesso soggetto con la stessa inquadratura (diaframma) e le stesse condizioni di luce" per giungere a questa conclusione?

Nel qual caso, ti chiedo cortesemente se puoi uploadare questi scatti, io rimuoveró i dati EXIF, e potremmo far fare il test a robix761.

Se invece il confronto lo hai fatto con soggetti diversi, allora la tua obiezione non ha senso, in fondo ti sto chiedendo di rifare una valutazione analoga, ma senza sapere quale obiettivo ha scattato.

hornet75
25-11-2010, 17:01
Hornet hai appena detto che tu possedevi il 55-200 VR e ora possiedi il 70-300 VR, e che consideri la qualitá ottica di quest''ultimo superiore. Hai effettuato scatti comparativi che "ritraggono lo stesso soggetto con la stessa inquadratura (diaframma) e le stesse condizioni di luce" per giungere a questa conclusione?


Il problema è che le immagini che conservo sono foto, non sono test, io non faccio test quindi passarti le foto fatte con il 55-200 e poi altre completamente diverse fatte con il 70-300 a cosa portano? A nulla. Però per accorgerti che un obiettivo vignetta e l'altro no, ti basta ottenere un certo numero di foto fatte con il cielo azzurro per accorgerti che uno vignetta e l'altro no, che con uno devi passarle al photoshop per togliere la vignettatura e con l'altro no. idem per lo sfocato ecc....

Inoltre come faccio a farti vedere le qualità costruttive e di velocità AF di un obiettivo? Ti devi fidare di quel che dico e per esempio ti dico che per fare le foto delle moto che trovi in firma con il 70-300 ne ho dovute cestinare un tot, con il 55-200 sarebbero state di più.

WildBoar
25-11-2010, 17:14
Salve a tutti.

Premessa: passo da compatta a reflex, ho maturato esperienza con reflex a pellicola anni fa ed avevo un 50mm e un 70-210mm che mi bastavano per tutto, tranne che per gli interni.


che lenti avevi, erano delle nikon? se si le puoi recuperarle su digitale anche se non è detto che tu mantenga tutti gli automatismi...

comunque ti ricordo che su queste reflex digitali c'è un fattore di ritaglio di 1,5x cioè un 200mm rende come un 300mm su pellicola, se allora ti bastava il 200 ora un 200 basta e avanza!

prenditi piuttosto un fisso luminoso con il quale fai foto che non fai con nessuno zoom (a luminosità 1,4 o 1,8 come probabilmente sul tuo vecchio 50mm) poi dove spezzare la focale dipende da te.

io personalmente farei d3100 (oppure se ci arrivi col budget d90) e 18-105vr per farti le ossa, a cui abbinare il prima possibile un 35mm 1,8 o un 50mm e più in la un tele.

blade9722
25-11-2010, 18:40
Il problema è che le immagini che conservo sono foto, non sono test, io non faccio test quindi passarti le foto fatte con il 55-200 e poi altre completamente diverse fatte con il 70-300 a cosa portano? A nulla. Però per accorgerti che un obiettivo vignetta e l'altro no, ti basta ottenere un certo numero di foto fatte con il cielo azzurro per accorgerti che uno vignetta e l'altro no, che con uno devi passarle al photoshop per togliere la vignettatura e con l'altro no. idem per lo sfocato ecc....

Inoltre come faccio a farti vedere le qualità costruttive e di velocità AF di un obiettivo? Ti devi fidare di quel che dico e per esempio ti dico che per fare le foto delle moto che trovi in firma con il 70-300 ne ho dovute cestinare un tot, con il 55-200 sarebbero state di più.

Beh, negli ultimi post si stava parlando di qualità dell'ottica, per il resto non ho dubbi che sia migliore, io stesso ho messo in evidenza per primo la differente velocità dell'AF.

La questione di base è: se mi dici che hai bisogno di "scatti nelle medesime condizioni" per poter verificare la maggior qualità di uno dei due obiettivi, allora, siccome nell'utilizzo reale questa circostanza non si verifica, ne consegue che non sei in grado di riconoscerne gli scatti. E quindi, non puoi dire che all'atto pratico uno sia superiore all'altro, visto che le differenze sono troppo ridotte per poter essere apprezzate al di fuori di un "laboratorio".

hornet75
25-11-2010, 19:22
Beh, negli ultimi post si stava parlando di qualità dell'ottica, per il resto non ho dubbi che sia migliore, io stesso ho messo in evidenza per primo la differente velocità dell'AF.


Il problema è che tu identifichi la qualità ottica solo ed esclusivamente con la risolvenza o nitidezza. Con le tecniche di fabbricazione moderne non esistono lenti scarse da quel punto di vista ma se ci basiamo solo su quel parametro arriveremo ad affermare che siccome nell'uso normale non si riesce a cogliere la differenza fra il 18-55 del kit e il 17-55 che costa 15 volte di più tanto vale prendere il primo. Io stesso ho affermato qualche post fa che fra i 130 e i 200mm potresti non cogliere differenze fra i due obiettivi. D'altra parte i test che circolano su internet sono fatte in laboratorio riproducendo le medesime condizioni di illuminazione del soggetto a parità di diaframma e distanza.

Vinc
25-11-2010, 19:34
Ho avuto il 55-200 e adesso ho il 70-300: confermo il giudizio di hornet.
Il primo è molto buono, soprattutto se rapportato al prezzo, ma il secondo è superiore.
Non capisco l'accanimento nel cercare di sminuire l'opinione di un utente che ha posseduto entrambe le lenti... magari tutti i giudizi letti sui forum fossero supportati da esperienze dirette...

robix761
25-11-2010, 19:50
Intanto vi ringrazio per le risposte, ora cerco di approfondire un po' le differenze tra DX ed FX, e darò un'occhiata anche al Tamron.
Tra l'altro, non avendo un corredo di obiettivi al momento, non avrei preferenze per una marca o per l'altra.
Mi farò risentire con altre questioni.
A presto

robix761
25-11-2010, 20:00
Hornet hai appena detto che tu possedevi il 55-200 VR e ora possiedi il 70-300 VR, e che consideri la qualitá ottica di quest''ultimo superiore. Hai effettuato scatti comparativi che "ritraggono lo stesso soggetto con la stessa inquadratura (diaframma) e le stesse condizioni di luce" per giungere a questa conclusione?

Nel qual caso, ti chiedo cortesemente se puoi uploadare questi scatti, io rimuoveró i dati EXIF, e potremmo far fare il test a robix761.

Se invece il confronto lo hai fatto con soggetti diversi, allora la tua obiezione non ha senso, in fondo ti sto chiedendo di rifare una valutazione analoga, ma senza sapere quale obiettivo ha scattato.

Bene, siamo in tre al duello.
Il buono il brutto e il cattivo.. :D
Musiche di Ennio Morricone.

robix761
25-11-2010, 20:12
che lenti avevi, erano delle nikon? se si le puoi recuperarle su digitale anche se non è detto che tu mantenga tutti gli automatismi...

comunque ti ricordo che su queste reflex digitali c'è un fattore di ritaglio di 1,5x cioè un 200mm rende come un 300mm su pellicola, se allora ti bastava il 200 ora un 200 basta e avanza!

prenditi piuttosto un fisso luminoso con il quale fai foto che non fai con nessuno zoom (a luminosità 1,4 o 1,8 come probabilmente sul tuo vecchio 50mm) poi dove spezzare la focale dipende da te.

io personalmente farei d3100 (oppure se ci arrivi col budget d90) e 18-105vr per farti le ossa, a cui abbinare il prima possibile un 35mm 1,8 o un 50mm e più in la un tele.


Caro "Steven" Wildboar, fai giustissime considerazioni.
Avevo lenti (ed ho tuttora per ricordo) di marca Vivitar, all'epoca avevo 13 anni e mi sembrava di avere tutto.. Quindi nulla di riutilizzabile, anche perchè se non ricordo male avevano attacco Pentax.
Sulla lunghezza focale, so che il rapporto di moltiplicazione è di 1,5x, ma a maggior ragione preferisco la lente lunga per scatti in montagna, qualche volta ad animali, o dettagli architettonici e artistici in città, e mi consente di comporre l'inquadratura stringendo sul soggetto. Quindi, un 450mm teorico non mi disturberebbe affatto (compatibilmente con la qualità dell'obiettivo).

Mi sono dimenticato di indicare che ogni tanto non disdegno qualche fotografia macro.
Il fisso luminoso, 50 o 35 sarà un'ulteriore opzione, sono uno di quelli che apprezza la lente "normale", anche se la trovo un po' limitata quando devo scegliere "cosa" portarmi in giro, specie in vancanza o in montagna dove il peso ha la sua importanza (anche se un 50 è abbastanza leggero rispetto al 300).
La D90 era il mio pallino, poi per budget ho dovuto inzialmente rimandare e poi tagliare proprio..
Comunque mi sto indirizzando anche io verso la camera (preferisco risparmiare su quella almeno all'inizio) base con un 18-105 e in seguito completare il corredo.

cama81
25-11-2010, 22:18
sei hai l 'attacco pentax le puoi riutilizzare sulle nuove digitali; pentax ha mantenuto l' attacco inoltre conserveresti autofocus ,esposimetro , sistema antivibrazioni


qui hai notizie dettagliate http://www.aohc.it/selart18i.htm

robix761
26-11-2010, 11:54
grazie, vado a vedere

robix761
04-12-2010, 19:21
comunico con grande piacere di aver appena acquistato la mia prima reflex digitale, la Nikon D5000.

Onore alla vecchia Canon PowerShot A620 che continuerà a servirmi.

robix761
09-12-2010, 17:47
Beh, adesso non so se comprare il 55-200VR di qualità e rapporto qualità prezzo provati, o il 55-300VR, che costa un po' di più, ma stando ad alcune (pochissime) recensioni avere la stessa qualità.
Al 70-300VR non ci arrivo adesso..
So che la scelta sta a me ma se avete consigli che mi possano aiutare a decidere ve ne sarei grato, al di là di quella che è la lunghezza focale di riflesso peso e dimensioni.
Ho fretta di ordinare in modo che arrivi per Natale..

Qualcuno mi può confermare se il diametro della lente del 18-55VR montato in kit è 52mm? così è riportato sul tappo, volevo comprarmi un paio di filtri ma avendone provato uno della vecchia reflex da 49mm è solo di pochissimo più piccolo.
E il 200 invece? 58mm?
grazie

hornet75
09-12-2010, 18:02
18-55 VR e 55-200 VR hanno diametro 52mm

Il 55-300 ha invece diametro 58mm mentre il 70-300 VR ha un diametro filtri 67mm.

robix761
09-12-2010, 20:49
grazie, puntuale come sempre.

robix761
14-12-2010, 18:27
qualcuno mi sa dire qualcosa di questo?

http://www.amazon.com/Sigma-70-300mm-Nikon-Digital-Cameras/dp/B0012X43P2/ref=dp_return_1?ie=UTF8&n=502394&s=photo

non è nuovissimo come obiettivo, ma dalle recensioni di chi l'ha acquistato sembra un buon prodotto.
Non capisco se sia stabilizzato oppure il motore sia quello dell'autofocus.
se ne vale la pena potrei farci un pensiero per arrivare al 300mm

Oppure, se volessi stare sul non stabilizzato economico, c'è questo
http://www.amazon.com/Nikon-70-300mm-4-5-6G-Nikkor-Camera/dp/B00005Y3OM/ref=pd_cp_p_2

Cosa ne dite? costano pochissimo (posso comprarli negli usa e portarli a casa direttamente) , ne varrà la pena?
Oppure, visto il budget limitato, meglio ancora il 55-200 stabilizzato Nikon?

hornet75
14-12-2010, 18:30
qualcuno mi sa dire qualcosa di questo?

http://www.amazon.com/Sigma-70-300mm-Nikon-Digital-Cameras/dp/B0012X43P2/ref=dp_return_1?ie=UTF8&n=502394&s=photo

non è nuovissimo come obiettivo, ma dalle recensioni di chi l'ha acquistato sembra un buon prodotto.
Non capisco se sia stabilizzato oppure il motore sia quello dell'autofocus.
se ne vale la pena potrei farci un pensiero per arrivare al 300mm

Oppure, se volessi stare sul non stabilizzato economico, c'è questo
http://www.amazon.com/Nikon-70-300mm-4-5-6G-Nikkor-Camera/dp/B00005Y3OM/ref=pd_cp_p_2

Cosa ne dite? costano pochissimo (posso comprarli negli usa e portarli a casa direttamente) , ne varrà la pena?
Oppure, visto il budget limitato, meglio ancora il 55-200 stabilizzato Nikon?

Lasciali perdere entrambi, il Sigma è osceno e non è stabilizzato, il nikkor 70-300 G pure di più (detto il plasticone). Nettamente meglio dei due il nikkor 55-200 VR

robix761
15-12-2010, 10:12
grazie di nuovo.
ordino il 55-200vr.