PDA

View Full Version : Dissipatore Artigianale Ricavato Per Fusione


Talpa88
24-11-2010, 18:39
Come mi ha suggerito qualcuno, ho aperto questa discussione per farvi vedere una delle mie tante idee pazze che passano per la testa, in particolare questa è venuta dal fatto che avevo bisogno di un dissipatore per le fasi della mia scheda video, ma non riuscivo a trovarne uno che soddisfasse le mie esigenze, per cui ho deciso di farmelo...

all'inizio avevo pensato di fare uno stampo in legno, ma la difficoltà stava nel riuscire ad avere una base dritta, non avendo frese è difficile lavorare in piano, per cui ho pensato alla pietra, ma anche qui il problema era il medesimo, ma amplificato dato che l'unica punta diamantata che ho, è di infime dimensioni, per cui avrei impiegato giorni e giorni a fare quel che volevo fare...

cosi sono passato al plexiglass, ma questo si deformava, infine ho optato per il cartone pressato ed ho ottenuto un grezzo parecchio bello, meglio di quel che mi aspettavo...

per cui con pazienza e un po di inventiva, ho fatto una piccola stazione di fusione,

http://thumb1.webshots.net/t/71/171/3/23/60/2837323600103694101gmgSAl_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2837323600103694101gmgSAl)

un recipiente modificato con un becco per evitare colature di materiale e dopo un po di tempo, tanto fumo e un paio di ustionate, è uscito questo...

http://thumb1.webshots.net/t/71/171/7/22/22/2935722220103694101JTLHIr_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2935722220103694101JTLHIr)

che dopo essersi raffreddato e staccato dal cartone è cosi...

http://thumb1.webshots.net/t/87/87/6/74/36/2583674360103694101LgJaPJ_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2583674360103694101LgJaPJ)

misure 77x25x25, che lavorato dovrebbe uscire 75x24x25...

peso del grezzo: 435 gr.

il materiale è stagno, il resto delle lavorazioni verrà fatto con dremel e lame da ferro di piccole dimensioni...

in pratica ora devo ricavare le alette mediante dei tagli e poi devo ricavare i fori per il fissaggio... se non mi serve un tempo di realizzazione eccessivo, conto di montarlo per domenica...

una piccola considerazione: considerando che lo stagno fonde a 231°, mi sento abbastanza tranquillo sapendo che al massimo la zona su cui va applicato, arriverà al massimo 100° sotto la soglia di fusione del materiale stesso, per cui non dovrei incappare assolutamente in spiacevoli squagliamenti del materiale in discussione...

vostri pareri??

una domanda: i pad termici si trovano in qualsiasi negozio di pc??

DIDAC
24-11-2010, 18:51
Grande!
QUI (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3689) un esempio di PAD termico
Ciao ;)

DIDAC
24-11-2010, 18:55
QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4546206&postcount=238) invece dei bei dissini ;)

Talpa88
24-11-2010, 19:01
Grande!
QUI (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3689) un esempio di PAD termico
Ciao ;)

QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4546206&postcount=238) invece dei bei dissini ;)

thank you...

l'ho pesato, grezzo: 435 gr.

ufomito
24-11-2010, 19:08
Hai preso in considerazione l'alluminio ?
magari.. non so...
la butto li

dei profilati in alluminio ad L forati e tagliati a dovere ?

Lo stagno mi garba poco per il fatto che è facilmente deformabile... oltre al peso.
Una volta fissato potrebbe tendere a staccarsi o modificarsi col tempo ( presumo )

Talpa88
24-11-2010, 19:16
Hai preso in considerazione l'alluminio ?
magari.. non so...
la butto li

dei profilati in alluminio ad L forati e tagliati a dovere ?

Lo stagno mi garba poco per il fatto che è facilmente deformabile... oltre al peso.
Una volta fissato potrebbe tendere a staccarsi o modificarsi col tempo ( presumo )

come avevo detto anche di la, l'alluminio l'ho scartato perche non posso fondermelo in casa... dovrei trovare un blocchetto gia fatto (devo chiedere ad un amico) lo so che sarebbe migliore come materiale...

eh lo so che lo stagno è un po una incognita, però di esperimento si tratta, per cui boh intanto provo e tengo monitorato, se vedo anomalie tolgo e trovo una soluzione differente...

staccarsi non credo perche lo avvito... deformarsi, non lo so, è possibile, per quello appunto voglio tenerlo d'occhio...

purtroppo non sono abbastanza ricco da permettermi un dissipatore in ergal... :sofico:

ufomito
24-11-2010, 19:19
Non parlavo di fusione.. ma di usare profilati, si trovano nei vari ipermercati anche... nulla di particolare.
Sono abbastanza semplici da modellare con dremel o simili per questi usi.
http://www.plexishop.it/images/profilo_alluminio_U.gif

In morsa è relativamente semplice modellare anche una semplice lastra di alluminio

sbudellaman
24-11-2010, 19:33
Oddio sta cosa è da pazzi :sofico:

Ma come farai a fare le alette ? Devi incrementare il più possibile la superficie del metallo, altrimenti non ottieni grandi risultati, ma penso che lo sai già :)

ceresara
24-11-2010, 20:11
La vedo dura far le alette con lo stagno visto la facile deformabilità ( nel tagliarlo si scalda pure ), con l'alluminio sarebbe + semplice ma il problema è trovare un blocco grezzo...

Potresti pensare anche col rame che dovrebbe essere + reperibile ma il prezzo sale...

Tempo fa pensavo anche io a una cosa del genere ma il fornitore della ditta dove lavoro e non avevo voglia di sbattermi a cercarlo allora ho rinunciato e ho provato utilizzando dei fogli di alluminio da 2mm precisi piallati da me e poi creando tagli di aggancio per incastrarli ma onestamente a metà lavoro ho mollato xchè veniva fuori una c*g*ta e risolsi il tutto fresando a misura un vecchi dissi di un Pentium III o Celeron adesso non mi ricordo e ottenni questo ( montato su una 8400GS del muletto che ancora uso^^)

http://yfrog.com/428400gsj

MiKeLezZ
24-11-2010, 20:42
Non parlavo di fusione.. ma di usare profilati, si trovano nei vari ipermercati anche... nulla di particolare.
Sono abbastanza semplici da modellare con dremel o simili per questi usi.
http://www.plexishop.it/images/profilo_alluminio_U.gif

In morsa è relativamente semplice modellare anche una semplice lastra di alluminioUna ottima idea a cui non avevo pensato

Basta poi tagliarli ogni 5-10mm e piegarli, così crei le alette per aumentare la capacità di raffreddamento grazie all'aumento di superficie esposta

dantedaemonslayer
24-11-2010, 22:26
questo lo ho fatto io modellando un blocco di alluminio da 20 mm di spessore semplicemente con la mola

http://img522.imageshack.us/img522/552/1002221e.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/1002221e.jpg/)

http://img230.imageshack.us/img230/8204/10022200.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/10022200.jpg/)

non è proprio stupendissimo da vedere ma funziona alla grande

alluminio puro

Talpa88
25-11-2010, 13:15
le alette le faccio tagliando con delle lame da metallo, ma di ridotte dimensioni, in sostanza sono lame di piccolo calibro, in modo da poter fare piu tagli ma allo stesso tempo ricavare piu alette...

Talpa88
27-11-2010, 10:35
dunque...

dopo un po di ore perse, un po di dolori alle spalle e alle braccia... è uscito questo...

http://thumb1.webshots.net/t/87/87/8/23/0/2501823000103694101adsNZe_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2501823000103694101adsNZe)http://thumb1.webshots.net/t/83/183/7/17/80/2965717800103694101wBUWqj_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2965717800103694101wBUWqj)

:doh:

decisamente una me*da, rispetto a quello che avevo in mente...

cosi pensando e ripensando ho cercato in mezzo alle cianfrusaglie ormai sepolte dalla polvere e ne ho ricavato un vecchio dissipatore su cui si era rotta la ventola... mi sono armato di flessibile, fresino, pennarello e calibro e ho ricavato questo...

http://thumb1.webshots.net/t/82/182/6/27/17/2315627170103694101GVhQVW_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2315627170103694101GVhQVW)http://thumb1.webshots.net/t/87/87/9/29/83/2723929830103694101PMXzhN_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2723929830103694101PMXzhN)

che volevo fissare mediante viti, ma queste ultime hanno deciso di spezzarsi per ben due volte all'interno dei fori, per cui alla fine dopo aver messo un po di pasta termica...

http://thumb1.webshots.net/t/71/171/0/24/66/2590024660103694101BMwyYm_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2590024660103694101BMwyYm)

(spero sia sufficente, o mi consigliate di annegare l'intera zona???)

ho provveduto a montare il tutto mediante fascette... non sarà bellissimo da vedere, (chissene, è invisibile da fuori) però funziona...

http://thumb1.webshots.net/t/76/176/7/41/91/2364741910103694101qivMqp_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2364741910103694101qivMqp)

ho pompato 25 mhz il core e 37mV la tensione raggiungendo stabilità a 1.087 875/1750/2100 con 81° a 354 fps...

ora ho in mente gia un paio di modifiche, però attendo la prima volta che dovrò smontare qualcosa che allora faccio tutto in un blocco unico, praticamente modifico questo dissipatore in modo che il flusso di aria che lo attraversa sia piu libero, e non bloccato per via della sua posizione traversa attuale...

che ne pensate?

dantedaemonslayer
27-11-2010, 11:52
lavoro perfetto!!! davvero! ma è stagno o alluminio? sembra quasi alluminio dalla consistenza

Talpa88
27-11-2010, 12:36
lavoro perfetto!!! davvero! ma è stagno o alluminio? sembra quasi alluminio dalla consistenza

allora il primo, quello nelle due foto in alto è stagno, il secondo invece, quello attualmente montato è in alluminio, come ho detto prima, ricavato da un vecchio dissipatore ritrovato per caso... :)

dantedaemonslayer
27-11-2010, 12:59
allora il primo, quello nelle due foto in alto è stagno, il secondo invece, quello attualmente montato è in alluminio, come ho detto prima, ricavato da un vecchio dissipatore ritrovato per caso... :)

tieni quello in alluminio fidati, ha un migliore scambio termico! fara egregiamente il suo lavoro!

Talpa88
27-11-2010, 15:15
tieni quello in alluminio fidati, ha un migliore scambio termico! fara egregiamente il suo lavoro!

si si ma infatti, quello di stagno mi sono reso conto da solo che è una castroneria... :D

ufomito
27-11-2010, 16:26
Ben fatto... :D
Solo, sarebbe stato meglio ruotare i dissipatori di 90 gradi, per sfruttare al meglio la ventola originale della GTX

Talpa88
27-11-2010, 17:14
Ben fatto... :D
Solo, sarebbe stato meglio ruotare i dissipatori di 90 gradi, per sfruttare al meglio la ventola originale della GTX

eh lo so ufo, ma per esigenze di adattamento ho dovuto fare cosi... cmq ho gia un paio di idee per migliorare...

sbudellaman
29-11-2010, 19:17
ho pompato 25 mhz il core e 37mV la tensione raggiungendo stabilità a 1.087 875/1750/2100 con 81° a 354 fps...
Scusa, su che scheda ?

Kerlok
29-11-2010, 20:28
Scusa, su che scheda ?

Credo sulla gtx 460 :D

sbudellaman
29-11-2010, 21:35
Niente male, complimenti. Il prossimo passo è realizzare il dissipatore direttamente per il chip video :D

Talpa88
29-11-2010, 21:47
Scusa, su che scheda ?

sulla mia gainward 460 che vedi anche nelle varie foto che ho postato nella pagina precedente...

Niente male, complimenti. Il prossimo passo è realizzare il dissipatore direttamente per il chip video :D

il prossimo passo è applicare delle modifiche al dissipatore che ho fatto io, aggiungere dei dissini zalman sulle ram e se riesco a procurarmela, cambiare la pasta termica con della mx2 o della nt-h1... poi per il resto non dovrei avere altro da fare...

ho una domanda rivolta a tutti, se io applicassi la pasta termica liquida (quindi non il pad) su tutta la superficie coperta dal mio dissipatore potrei avere problemi relativi a cip, contatti o cose del genere??

perche ora come ora per sicurezza ho messo la pasta solo sui chip...