PDA

View Full Version : Opensuse: Iso da 4,7gb opinioni


predator87
24-11-2010, 18:14
Salve. Vorrei iniziare ad usare linux, ho visto che c'è disponibile opensuse: in quei 4,7gb di iso, c'è tutto l'essenziale per navigare, film hd, comprimere e masterizzare?

kernelex
24-11-2010, 18:48
non dovevi installare xubuntu? :fagiano:

evita di scaricare una iso così grande, dopo installato, corri il rischio di dover scaricare altri 4.7 GB di aggiornamenti :asd:

scegli una iso cd-live con gnome o kde e la avvii, se ti piace la installi al volo.
ci saranno comunque un pò di aggiornamenti da fare eh.

predator87
24-11-2010, 18:55
infatti, sono troppo indeciso.. ho letto la guida, ma nonostante tutto non so ancora che pesci pigliare. Troppe novità..

kernelex
24-11-2010, 19:00
dimenticavo, cambia distro :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2282503



cmq, il discorso è: in linux gli aggiornamenti sono così rapidi e corposi che, dopo 6 mesi ti ritrovi a scaricare una vagonata di aggiornamentei.
l'ideale è fare una installazione via rete, ma se non sei pratico, è un pò difficile.

goldorak
24-11-2010, 19:12
infatti, sono troppo indeciso.. ho letto la guida, ma nonostante tutto non so ancora che pesci pigliare. Troppe novità..

Le scelte sono o le distro "complete", oppure quelle su singoli cd che vanno aggiornate, e nel caso peggiore ti prendi una installazione via rete con una iso che pesa 150 MB ma poi ti tocca installare la maggior parte del sistema via rete, e se la tua adsl fa pena diciamo che hai il tempo di andare a dormire prima che l'installazione vada a termine. :asd:

goldorak
24-11-2010, 19:15
dimenticavo, cambia distro :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2282503



cmq, il discorso è: in linux gli aggiornamenti sono così rapidi e corposi che, dopo 6 mesi ti ritrovi a scaricare una vagonata di aggiornamentei.
l'ideale è fare una installazione via rete, ma se non sei pratico, è un pò difficile.

No, per chi vuole un sistema gia' pronto le iso da 4.7 GB sono utili.
L'installazione via rete ha senso per coloro che vogliono una installazione ridotta, e che sanno scegliere a priori quali pacchetti installare per avere un sistema funzionante. Non e' roba per "utonti".

predator87
24-11-2010, 19:57
perciò vada per opensuse?

goldorak
24-11-2010, 20:19
perciò vada per opensuse?

Se vuoi un ambiente KDE fatto come si deve, si vai per opensuse.

predator87
24-11-2010, 21:06
Se vuoi un ambiente KDE fatto come si deve, si vai per opensuse.

Kde sarebbe l'ambiente grafico del desktop, esatto? Ho letto pareri discordanti, fra gnome e kde. E' meglio quest'ultimo, per un novellino?

goldorak
24-11-2010, 21:19
Kde sarebbe l'ambiente grafico del desktop, esatto? Ho letto pareri discordanti, fra gnome e kde. E' meglio quest'ultimo, per un novellino?

Eh eh chiedere questo e' come dare il via ad una guerra di religione.
Due sono gli ambienti desktop che vanno per la maggiore in linux, Gnome e KDE.
Sono due desktop environment configurabilissimi, la DIFFERENZA sta che in KDE tutte le opzioni sono facilmente accessibili mentre in Gnome no, perche' quest'ultimo usa un database centralizzato (una specie di registro ma testuale non binario come quello di windows).
Ce' un programma che e' o installato di default oppure lo installi dopo che ti consente di modificare tutto ma proprio tutto del ambiente Gnome.

Applicazioni gnome si possono eseguire sotto kde e viceversa quindi non pensare che scegliendo un ambiente desktop ti limiti ad usare applicazioni specifiche di quel ambiente desktop. Ci sono alcuni programmi gnome che sono ottimi e per i quali non esiste una degna versione kde-zzata, e viceversa.

Infine, Gnome ha delle impostazioni predefinite molto "semplici", Kde no. Uno puo' perdersi nella marea di opzioni direttamente accessibili in kde. Ma un ambiente vale l'altro. Gnome ricorda molto "mac os" dovutamente configurato e temizzato, kde e' piu' simile a windows 7. La bellezza e' che puoi installarli entrambi e passare da un altro quando ti pare. :) Lo spazio sui dischi fissi moderni e' piu' che sifficiente per installare tutto quello che ti pare senza alcun problema.

predator87
24-11-2010, 21:24
ti ringrazio per la chiarezza, di tutto quello che ho letto nella guida principale, questa era la parte dove ero più indeciso in assoluto. con il tuo commento, ho adesso le idee molto più chiare :)

bongo74
26-11-2010, 18:54
secondo me, se inizi da zero mandriva one è +facile da installare e capire, poi c'è il manuale garatti facilissimo e completo da leggere

predator87
27-11-2010, 22:19
secondo me, se inizi da zero mandriva one è +facile da installare e capire, poi c'è il manuale garatti facilissimo e completo da leggere

ormai ho optato per altro ;)

ErMejo
01-12-2010, 11:12
secondo me, se inizi da zero mandriva one è +facile da installare e capire, poi c'è il manuale garatti facilissimo e completo da leggere

Quoto senza alcun dubbio, nonostante openSuse sia la mia preferita.

Mandriva è comunque eccellente.