View Full Version : valori di attenuazione 20mega molto diversi.
b4stardo
24-11-2010, 17:25
Ciao a tutti, mi hanno da poco upgradato la mia Tiscali Adsl 8mega ad Adsl2+ 20mega.
Tutto ok, ma ho notato che l'attenuazione di linea del downstream è 12.5 db, mentre dell'upstream è 4.7 db.
Per quale motivo la dispersione è diversa per i 2 flussi?Non dovrebbe essere il valore di dispersione di segnale da casa mia alla centrale??Se è così dovrebbero essere pressocchè identici....lo chiedo poichè, se è un problema di dispersione del mio impianto, magari posso migliorarlo, migliorando anche il ping.
strassada
24-11-2010, 18:21
quanti mega ti devono dare in download? e quanti in upload? quante frequenze usa la banda in download e quante in upload? quanto è la potenza del segnale? se li guardi, in upstream sono decisamente minori. quindi è meno soggetto ad attenuarsi.
b4stardo
24-11-2010, 18:29
Connection Speed:
downstream 20479 kbps, upstream 1009 kbps
Line Attenuation:
downstream 12.5 db, upstream 4.7 db
Noise Margin:
downstream 6.7 db, upstream 7.0 db
Connection Speed:
20479 kbps 1009 kbps
Line Attenuation:
downstream 12.5 db upstream 4.7 db
Noise Margin:
downstream 6.7 db upstream 7.0 db
Linea con valori davvero ottimi. Quel tipo di differenza tra l'attenuazione in upstream e in downstream è fisiologico, se i valori fossero invertiti invece sarebbe un bel casino :sofico: !
b4stardo
24-11-2010, 18:38
Quello che mi spiazza è che se pingo maya.ngi.it ho 40ms come valore, che si è buono, ma in giro ho letto di gente che pinga meno di 30....e dato che i valori sono buoni, pensavo di essere quindi non molto distante dalla centrale.
strassada
24-11-2010, 19:44
probabilmente sei in interleaved, oppure una pessima fast, mi pare che diversi con Tiscali abbiano ping più alti del dovuto (parlo di chi è in fast).
la distanza dalla centrale non influenza moltissimo il ping, ma lo fa il profilo impostato dal provider (snrm, delay, INP, Interleave depth).
b4stardo
24-11-2010, 22:36
Ho controllato nel router, sono in fastpath, e tiscali mi ha dato la conferma...
Secondo voi, il fatto che ho un cavo lungo per caso può influire?
Praticamente non ho la borchia telecom principale a casa...ho fatto un buco nel muro dal quale prendo la linea entrante, con un cavo di una decina di metri porto la linea in camera mia, la collego ad uno splitter, e poi reimmetto la linea telefonica nell'impianto di casa. Secondo voi questo cavo può influire sia sul segnale che sul ping?
Io sapevo che sul ping influisce soprattutto la distanza dalla centrale, ovviamente oltre al percorso che fanno i pacchetti da router a router.
Ho controllato nel router, sono in fastpath, e tiscali mi ha dato la conferma...
Secondo voi, il fatto che ho un cavo lungo per caso può influire?
Praticamente non ho la borchia telecom principale a casa...ho fatto un buco nel muro dal quale prendo la linea entrante, con un cavo di una decina di metri porto la linea in camera mia, la collego ad uno splitter, e poi reimmetto la linea telefonica nell'impianto di casa. Secondo voi questo cavo può influire sia sul segnale che sul ping?
Io sapevo che sul ping influisce soprattutto la distanza dalla centrale, ovviamente oltre al percorso che fanno i pacchetti da router a router.
No. La distanza non influisce per niente ! Cosa vuoi che cambi tra 100 m o 1Km per la propagazione di un segnale alla velocità dalla luce ????:D
Ti assicuro che anche collegando il router direttamente al permutatore in centrale, i tempi rimangono identici.
E poi per inciso tu si vicinissimo. Sei a circa 400-500 m.
Hai una linea perfetta e oserei dire invidiabile....questo post non ha motivo sinceramente. Il ping su maya non sta scritto da nessuna parte che deve essere basso.
Prima di tutto dipende da dove ti trovi. Al sud Italia è molto più alto. E poi dipende dal routing. Posta un tracert e vedi
(senza offesa ma questo 3d mi sa di fake)
b4stardo
25-11-2010, 09:38
Non è un fake. Innanzitutto la distanza tra casa mia e la centrale non è certo cablata in fibra ottica, quindi non è alla velocità della luce....da quello che leggo, il ping dipende soprattutto dalla distanza da casa alla centrale, che non è cablata.
Sono del sud, precisamente Calabria.
Si la linea è ottima, non lo metto in dubbio, segnale rumore e attenuazione mi stanno dicendo tutti che sono ottimi (inclusi i tecnici tiscali), quello che però mi lascia basito è appunto il ping, che per essere una adsl in fastpath è altino....dico che è altino perchè su altri forum leggo di gente, con la mia stessa adsl tiscali 20mega, che pinga maya.ngi.it a meno di 30ms, e la cosa se permetti mi fa venire qualche dubbio, soprattutto quando giochi online ad UT3 e Fifa11 (dove il ping è essenziale) e quando ti dicono che hai dei valori di adsl ottimi.
Il mio personale dubbio è se potesse influire il fatto che ho preso la linea dal muro, e con un cavo di quasi 10 metri l'ho portata in una stanza, collegata ad uno splitter, e poi reimmessa nell'impianto di casa.
Appena sono senza download pubblico il tracert.
Non è un fake. Innanzitutto la distanza tra casa mia e la centrale non è certo cablata in fibra ottica, quindi non è alla velocità della luce....da quello che leggo, il ping dipende soprattutto dalla distanza da casa alla centrale, che non è cablata.
Sono del sud, precisamente Calabria.
Si la linea è ottima, non lo metto in dubbio, segnale rumore e attenuazione mi stanno dicendo tutti che sono ottimi (inclusi i tecnici tiscali), quello che però mi lascia basito è appunto il ping, che per essere una adsl in fastpath è altino....dico che è altino perchè su altri forum leggo di gente, con la mia stessa adsl tiscali 20mega, che pinga maya.ngi.it a meno di 30ms, e la cosa se permetti mi fa venire qualche dubbio, soprattutto quando giochi online ad UT3 e Fifa11 (dove il ping è essenziale) e quando ti dicono che hai dei valori di adsl ottimi.
Il mio personale dubbio è se potesse influire il fatto che ho preso la linea dal muro, e con un cavo di quasi 10 metri l'ho portata in una stanza, collegata ad uno splitter, e poi reimmessa nell'impianto di casa.
Appena sono senza download pubblico il tracert.
Scusa ma se vuoi dire stupidaggini fallo da un altra parte.
Dopo che avrai preso il Nobel per la fisica per aver scoperto come viaggiare a velocità Warp (->Curvatura), potrai "riscrivere" :read: le leggi sull'elettromagnetismo a tuo piacimento e mandare a cagare le leggi di Maxwell e la teoria della relatività di Einstein:Prrr: . Fino ad allora se permetti, le cose stanno così:
1) La propagazione dei segnali elettromagnetici nei mezzi fisici (->rame) è nello stesso ordine di grandezza di quella della luce. Le fibre ottiche non c'entrano niente. Anche su un doppino o su un cavo coassiale i segnali di propagano a velocità paragonabili. (c = 299 792,458 km/s). La riduzione è solo dovuta alla dispersione e la velocità rimane comunque simile a quella della luce nel vuoto
2) Il ping NON dipende dalla distanza dalla centrale (che per altro è poca nel tuo caso), ma dalla configurazione del profilo sul DSLAM e dal routing (saremmo nell'ordine dei micro secondi)
3) Il ping su maya di 40 ms in CALABRIA è normalissimo:mbe: . MAYA sta a Milano, per cui devi attraversare tutta l'Italia, e parecchi nodi/router
b4stardo
25-11-2010, 13:23
Scusa ma se vuoi dire stupidaggini fallo da un altra parte.
Dopo che avrai preso il Nobel per la fisica per aver scoperto come viaggiare a velocità Warp (->Curvatura), potrai "riscrivere" :read: le leggi sull'elettromagnetismo a tuo piacimento e mandare a cagare le leggi di Maxwell e la teoria della relatività di Einstein:Prrr: . Fino ad allora se permetti, le cose stanno così:
1) La propagazione dei segnali elettromagnetici nei mezzi fisici (->rame) è nello stesso ordine di grandezza di quella della luce. Le fibre ottiche non c'entrano niente. Anche su un doppino o su un cavo coassiale i segnali di propagano a velocità paragonabili. (c = 299 792,458 km/s). La riduzione è solo dovuta alla dispersione e la velocità rimane comunque simile a quella della luce nel vuoto
2) Il ping NON dipende dalla distanza dalla centrale (che per altro è poca nel tuo caso), ma dalla configurazione del profilo sul DSLAM e dal routing (saremmo nell'ordine dei micro secondi)
3) Il ping su maya di 40 ms in CALABRIA è normalissimo:mbe: . MAYA sta a Milano, per cui devi attraversare tutta l'Italia, e parecchi nodi/router
Innanzitutto stai calmo, mi stai insultando, io non ho insultato nessuno. Se non ti va, vai a scrivere da un'altra parte, non su questo post.
1) un segnale elettrico IDEALMENTE viaggia alla velocità della luce, nella realtà non è così, ed in più soffre di disturbi quali interferenze, e se nel tragitto CASA-CENTRALE ci sono disturbi (ed è normale che ce ne siano), l'innalzamento del ping è ovvio e scontato; cosa ben diversa la fibra ottica, sulla quale viaggia appunto LUCE, e che non soffre di queste interferenze.
2) il ping dipende sicuramente dalla configurazione del DSLAM, e quindi dal percorso dei pacchetti, ma interferisce anche la distanza dalla centrale per i motivi da me sopracitati.
3)che dalla calabria pingo maya a 40ms non è normalissimo, dato che conosco altre persone di qui che pingano maya a 30-32ms, e hanno una normalissima adsl come la mia.
forse dovresti studiarti un po' di "propagazione e trasmissione delle onde", e differenziare tra situazioni IDEALI e situazioni REALI, prima di accusare gli altri di dire stupidaggini, oltre che avere rispetto per gli altri.
Fatto sta che il problema c'è, e ho semplicemente chiesto se quello che ho fatto in casa con un cavo telefonico possa influire, dato che è fatto molto alla buona, niente di più e niente di meno.
ps: se hai intenzione di postare ancora, sei pregato di evitare altri insulti presuntuosi, o mi troverò costretto a segnalarti.
Guarda che non mi devo studiare proprio niente, forse tu devi studiare.
L'esame di campi elettromagnetici l'ho dato 10 anni fa.
Le interferenze di cui parli tu non cambiano la velocità di propagazione del segnale. E comq ti ripeto che la differenza tra stare in centrale o a casa a 5 km è nell'ordine dei microsecondi.
E continuo a ripetere ancora che la differenza tra la velocità nel vuoto e la velcità nel mezzo può arrivare al 20-30% di norma. SE v0 è 300000km/s, cosa vuoi che cambi se v = 2500000km/s.
Il tempo di propagazione in 5 km di linea è sempre praticamente 0
Il ping su maya a 40 è regolare. SE altri hanno 30, avranno un profilo con ping più basso e/o routing migliore.
b4stardo
25-11-2010, 15:09
Figlio mio, l'esame di propagazione e trasmissione delle onde l'ho dato nel 2001 alla falcoltà di ingegneria dell'unical.
La velocità non è compromessa dalle interferenze (mai detto), ma dal mezzo, ma è REALMENTE impossibile avere su doppino in rame velocità della luce, è solo un ragionamento teorico, nella pratica non esiste, esistono decine e decine di variabili in gioco....certo non tendo a semplificare il ragionamento con 4 formulette e un paio di variabili come fai tu.
Stare lontano 100 metri o 5 kilometri dalla centrale, fa differenza sia in termini di margine di rumore, sia di attenuazione, sia di ping, per la dispersione di segnale e per le interferenze (c'è una cosa che tu non conosci che si chiama jitter, vatti a fare qualche ripasso, e a leggere cosa esso implica).
Se poi nella tua testolina sei convinto che i cavi in rame che girano per la città siano IDEALMENTE perfetti ed esenti da problemi, vivi nel mondo delle favole.
Gli altri di cui parlo, hanno sempre tiscali, stesso tracert, stessa modalità di canale, cioè fast path.
Impara cos'è l'umiltà, anzicchè insultare gli altri dall'alto del tuo trespolo fatato. Non ti risponderò più, dato che sei solo un troll.
Chiusa questa squallida parentesi, la questione del mio thread era un'altra...vorrà dire che staccherò il router e farò le prove a monte della linea....cosa che volevo evitare.
Robecate
25-11-2010, 15:37
Mi permetto di inserirmi, anche perchè un forum serio dovrebbe anche contribuire a sfatare un po' di leggende e diffondere un po' di "cultura scientifica":
il tempo di ping non può dipendere da fenomeni fisici di propagazione, ma dipende solo da questioni "informatiche". Gli ordini di grandezza sono clamorosamente differenti. Sarebbe come credere che nel nostro emisfero l'acqua nel lavandino scenda nello scarico girando in un senso piuttosto che in un altro per la forza di Coriolis...( le aree cicloniche si perchè hanno un raggio di centinaia di kilometri...e non pochi centimetri).
Fine del fuori tema.
Figlio mio, l'esame di propagazione e trasmissione delle onde l'ho dato nel 2001 alla falcoltà di ingegneria dell'unical.
La velocità non è compromessa dalle interferenze (mai detto), ma dal mezzo, ma è REALMENTE impossibile avere su doppino in rame velocità della luce, è solo un ragionamento teorico, nella pratica non esiste, esistono decine e decine di variabili in gioco....certo non tendo a semplificare il ragionamento con 4 formulette e un paio di variabili come fai tu.
Stare lontano 100 metri o 5 kilometri dalla centrale, fa differenza sia in termini di margine di rumore, sia di attenuazione, sia di ping, per la dispersione di segnale e per le interferenze (c'è una cosa che tu non conosci che si chiama jitter, vatti a fare qualche ripasso, e a leggere cosa esso implica).
Se poi nella tua testolina sei convinto che i cavi in rame che girano per la città siano IDEALMENTE perfetti ed esenti da problemi, vivi nel mondo delle favole.
Gli altri di cui parlo, hanno sempre tiscali, stesso tracert, stessa modalità di canale, cioè fast path.
Impara cos'è l'umiltà, anzicchè insultare gli altri dall'alto del tuo trespolo fatato. Non ti risponderò più, dato che sei solo un troll.
Chiusa questa squallida parentesi, la questione del mio thread era un'altra...vorrà dire che staccherò il router e farò le prove a monte della linea....cosa che volevo evitare.
AH AH AH io un troll ???
Ma siamo fuori !!!
Tu premetti bene...e deduci male. Dici tutte cose esatte, ma il risultato è che il ping se ti colleghi al KK in centrale NON CAMBIA, percheè la distanza, la dispersione, le interferenze, gli errori, sono trascurabili rispetto al mero tempo di esecuzione che è il 99% del tempo.
Mi permetto di inserirmi, anche perchè un forum serio dovrebbe anche contribuire a sfatare un po' di leggende e diffondere un po' di "cultura scientifica":
il tempo di ping non può dipendere da fenomeni fisici di propagazione, ma dipende solo da questioni "informatiche". Gli ordini di grandezza sono clamorosamente differenti. Sarebbe come credere che nel nostro emisfero l'acqua nel lavandino scenda nello scarico girando in un senso piuttosto che in un altro per la forza di Coriolis...( le aree cicloniche si perchè hanno un raggio di centinaia di kilometri...e non pochi centimetri).
Fine del fuori tema.
Ti ringrazio per l'intervento. E' chiaro come il sole che qui si confronta grandezze incomparabili
b4stardo
25-11-2010, 15:56
Mi permetto di inserirmi, anche perchè un forum serio dovrebbe anche contribuire a sfatare un po' di leggende e diffondere un po' di "cultura scientifica":
il tempo di ping non può dipendere da fenomeni fisici di propagazione, ma dipende solo da questioni "informatiche". Gli ordini di grandezza sono clamorosamente differenti. Sarebbe come credere che nel nostro emisfero l'acqua nel lavandino scenda nello scarico girando in un senso piuttosto che in un altro per la forza di Coriolis...( le aree cicloniche si perchè hanno un raggio di centinaia di kilometri...e non pochi centimetri).
Fine del fuori tema.
PPiù la distanza è maggiore dalla presa alla centrale, maggiori saranno gli errori nel percorso, e la correzione jitter causa un aumento nel tempo di ping, variabile da qualche millisecondo fino anche a 15-20, oltre che pensare che la trasmissione su doppino in rame sia istantanea, è assurdo....
In più ridurre problemi di latenza SOLO a questioni su carta, astraendosi dai mezzi fisici, è ridicolo....chi ha la fibra ottica infatti nota la differenza.
Comunque chiusa la discussione, vado a monte dove ho bucato il muro, e provo lì, dato che il cavo che ho usato non è dei migliori.
PPiù la distanza è maggiore dalla presa alla centrale, maggiori saranno gli errori nel percorso, e la correzione jitter causa un aumento nel tempo di ping, variabile da qualche millisecondo fino anche a 15-20.
In più ridurre problemi di latenza SOLO a questioni su carta, astraendosi dai mezzi fisici, è ridicolo....chi ha la fibra ottica infatti nota la differenza.
Comunque chiusa la discussione, vado a monte dove ho bucato il muro, e provo lì, dato che il cavo che ho usato non è dei migliori.
Piuttosto.....lo fai o no il tracert ???
Il ping su maya non lo puoi considerare come riferimento, visto che ad ogni accensione del router puoi avere IP diverso e di conseguenza routing diverso.
Devi individuare l'IP del primo hop (dovrebbe essere il NAS, o il DSLAM a seconda della tecnologia) e misurare quello
b4stardo
25-11-2010, 16:09
Piuttosto.....lo fai o no il tracert ???
Il ping su maya non lo puoi considerare come riferimento, visto che ad ogni accensione del router puoi avere IP diverso e di conseguenza routing diverso.
Devi individuare l'IP del primo hop (dovrebbe essere il NAS, o il DSLAM a seconda della tecnologia) e misurare quello
Come ho già detto, ho dei download e degli upload in corso, quando avrò finito (stimo un paio di giorni o poco meno) lo farò...ora sarebbe inaffidabile.
Fabio Sky
25-11-2010, 17:29
raga ma vi scannate per una cosa del genere? Non credo che b4stardo sia venuto a fare lo sborone, certo il suo nick non ispira fiducia:D
pegasolabs
25-11-2010, 20:33
Signori, senza dover tirare in ballo l'equazione di Helmholtz vorrei che deste un taglio alle polemiche, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.