Entra

View Full Version : Distro per imparare


Jon Irenicus
24-11-2010, 14:15
Ciao a tutti, se va bene entro 2 mesi anche io mi civilizzo e mi stacco dal 56k.:D Per cui finalmente credo che mi butterò su Linux.

Sostanzialmente lo scopo sarebbe genericamente imparare bene a conoscere il sistema.
Che distro mi consigliate in proposito? Avevo buttato l'occhio su Arch che mi sembra obblighi a fare varie configurazioni di base e leggendo la guida per principianti mi pare comprensibile.
Poi magari che prendo mano non mi spiacerebbe passare ad una source based e provare anche BSD (con FreeBSD credo)!:p

Ovviamente attualmente so poco o nulla, ma non ho fretta a mettere su un sistema funzionante nè problemi ad imparare qualcosa, sebbene il tempo sia quello che sia.:D

Oppure con che distro potrei cominciare? L'idea è di evitare appunto quelle user friendly per imparare. So che c'è il progetto LFS ma mi sa che è meglio cominciare con altro!:D

Gimli[2BV!2B]
25-11-2010, 00:11
Beh, posso dirti che ho riscontrato scuole di pensiero discordanti.
Di solito si consiglia di partire con distribuzioni ben preconfigurate, come Ubuntu, OpenSuse, Mandrivia, ecc...
Io stesso solitamente lo consiglio perché alleggeriscono il primo impatto con una valanga di nomi e scelte tra i software disponibili, mostrandoti immediatamente le potenzialità di un sistema completo ed integrato.
Il primo periodo potrà essere di esplorazione tesa alla scoperta del funzionamento di ciò che è disponibile, ma se va tutto liscio a volte ci si limita all'utilizzo.

Però conosco anche alcuni che son stati ben contenti di partire con Gentoo. Io scelsi Debian.
In questo caso i primi mesi sono caratterizzati dall'esplorazione tesa al completamento del sistema (io ho fatto un'installazione scarna ed ho spulciato i repository per settimane cercando software sfiziosi, pasticciando il sistema in tutti i modi; i Gentooisti hanno letto varie guide ed hanno compilato e ricompilato per varie ore).

In fin dei conti posso dirti che i problemi più grossi (che abbattono morale ed interesse) si hanno se il pc che si desidera usare ha componenti non ben supportati, a prescindere dalla distribuzione che si sceglie.
Anche la mancanza di connessione ad internet a banda larga (e/o modem USB) ha più di una volta fatto affondare bastimenti di buona volontà.

Se sei motivato ed Arch ti stuzzica provala. Se non ti troverai bene potrai tranquillamente cambiare.

Jon Irenicus
29-11-2010, 11:57
Grazie a tutti e 2!:D
;33750206']Beh, posso dirti che ho riscontrato scuole di pensiero discordanti. cut
Effettivamente qualche anno fa ci avevo provato (prima con Ubuntu ma avevo dei proboemi di compatibiltà della scheda madre con grub e poi con Slackware, per qualche motivo mi stava più simpatica delle altre) però dovevo installare una cosa e c'erano un mucchio di dipendenze e mettersi a scaricarle a mano col 56k (ovviamente da winxp rebootando avendo un winmodem) e installarle da sorgente (io tra l'altro che nemmeno me ne intendo) mi aveva fatto desistere.

Diciamo che per scelta mia vorrei partire con qualcosa di non user friendly!:D
A tal proposito so che la Gentoo ha un ottima documtazione, effettivamente potrei considerare anche quella. Sto tra l'altro tirando su un muletto per evitare boot loader col pc principale (col quale tra l'altro ho fatto un po' di casini!:D).
Vai di Debian ed inizia ad amare ;)Ciao!:D Sempre sentito parlare bene di Debian, però penso comincerò a sto punto con Arch o Gentoo, com'è la documentazione di Debian?:)

Jon Irenicus
30-11-2010, 07:54
Grazie mille!:D Avevo visto il progetto LFS però ho l'impressione che è meglio partire con qualcos'altro la prima volta!:D Credo cmq che prima o poi ci provero!:)

ErMejo
30-11-2010, 08:22
Curioso come qualcuno voglia imparare da 0...

Le distro in questo caso sono Gentoo e ArchLinux.

Gentoo però è per chi ha veramente tempo di compilarsi ogni singolo pacchetto, ma il risultato paga e ha pacchetti aggiornati. Documentazione buona.

ArchLinux anche potrebbe rappresentare un buon inizio in questa strada d'apprendimento. La documentazione è anch'essa buona.

Debian è molto, molto più semplice e come Gentoo, si installa in una miriade di architetture. Con un installazione facile come quella di Windows (ma più articolata), ti ritrovi già desktop grafico (se lo scegli) e alcune applicazioni (se le scegli), altrimenti, se non scegli nulla, parti da zero con anch'esso.

Tutte e 3 sono buone per questa strada, le prime due in particolare a parer mio.

Jon Irenicus
30-11-2010, 09:58
Grazie anche a te, allora mi metto a leggere la documentazione di Gentoo, poi se vedo che capisco poco vado di ArchLinux!:D

ErMejo
30-11-2010, 10:28
Grazie anche a te, allora mi metto a leggere la documentazione di Gentoo, poi se vedo che capisco poco vado di ArchLinux!:D

Se poi il pc in questione lo utilizzerai quotidianamente, credo ti convenga archlinux. Altrimenti Gentoo è la strada migliore e da parte di molte utenze, sembra dare molte soddisfazioni.

Molti credo abbiano abbandonato proprio perchè, anche se una volta impiegati 2 o 3 giorni per installarla correttamente, poi bisogna avere altro tempo per installare altre applicazioni e tutto questo era un giro da cui non se ne usciva.

Archlinux offre una soluzione migliore in questo senso, con pacchetti molto aggiornati, ma a patto che tu sappia usare il comando make.

Jon Irenicus
30-11-2010, 11:25
Effettivamente è una cosa da prendere in considerazione. Avevo sentito che ArchLinux è abbastanza più semplice da tenere aggiornato rispetto a Gentoo (che cmq mi vien quasi lo stesso da partire con questa se ce la faccio).

Mi par di capire che tutto sommato non ci sono ancora reali vantaggi a installare l'os con l'architettura amd64... Vabbè che se tiro su il muletto il problema non si pone probabilmente!:p

Jon Irenicus
30-11-2010, 12:06
Ho come la netta sensazione che alla fine andrai di Debian :pNon si sa mai!:) Al momento sto preferendo le altre per il fatto che mi sembrano più improntate alla personalizzazione.:)

ErMejo
01-12-2010, 11:14
Ho come la netta sensazione che alla fine andrai di Debian :p

eheeheheh, d'altronde, lo comprenderei!

Facci sapere Jon e se proprio vuoi un consiglio, vai di Arch per prima e se hai ancora maggiore volontà, allora vai di Gentoo (che rimane sempre una gran distribuzione per i più "fanatici").

Jon Irenicus
01-12-2010, 11:28
Grazie dell'incoraggiamento, oggi faccio un passo in avanti verso la connettività passando un cavo di rete in casa!:) Nel frattempo quasi mi stampo l'handbook di gentoo e vedo se è arabo completamente o ci capisco qualcosa!:D

ErMejo
01-12-2010, 11:33
Grazie dell'incoraggiamento, oggi faccio un passo in avanti verso la connettività passando un cavo di rete in casa!:) Nel frattempo quasi mi stampo l'handbook di gentoo e vedo se è arabo completamente o ci capisco qualcosa!:D

I miei più sinceri auguri :D