View Full Version : DEVO EVOBOOK N1
Vorrei sapere qualche curiosità sul DEVO EVOBOOK N1http://www.e-devo.com/evobook_N1_s.html
La sua CPU VIA equivale più o meno ad una CPU Atom di eguale frequenza? La scocca è robusta, oppure si rompe facilmente? Quanto scalda questo netbook? La batteria dura molto (come numero di cicli di carica e scarica)?
Sono curioso, perché questo netbook costa poco più di 150 €, vorrei sapere che cosa riesce a fare(e come), e quanti anni può durare senza rompersi.
Nessuno lo conosce? Con una risoluzione 800 x 400 può supportare Windows XP e Seven, oppure le finestre non si visualizzano correttamente con una risoluzione così bassa?
Ora che ci penso anche i monitor di 15 anni fa visualizzavano una risoluzione migliore: 800 x 600, pertanto la risoluzione è un po' bassina. Nessuno lo ha mai provato?
vale quanto costa, http://www.youtube.com/watch?v=NL3-dB_P5gU
sono processori x86, consumano poco ma per il general computing, sono mooooolto lenti.
un HP lo montava tempo fa, aveva un bel po' di problemi di fluidità, http://www.google.com/search?q=HP%202133%20Mini%20c7%201.2
vale quanto costa, http://www.youtube.com/watch?v=NL3-dB_P5gU
sono processori x86, consumano poco ma per il general computing, sono mooooolto lenti.
un HP lo montava tempo fa, aveva un bel po' di problemi di fluidità, http://www.google.com/search?q=HP%202133%20Mini%20c7%201.2
So che quella CPU VIA è lenta per il general computing, ma c'è gente a cui l'Atom basta. Mi sembra che una VIA a 1.2 GHz sia equivalente a un Atom a 1.2 GHz, che a sua volta, se non mi sbaglio, è equivalente ad un Pentium 3 a 1-1.2 GHz, che mi sembra che a sua volta sia equivalente a un Pentium 4 a 1.5-1.7 GHz. Tutto dipende dalla qualità della scocca, della batteria e dello schermo: se durano poco, non è un buon portatile, viceversa se durano molto (almeno 4 anni, usandolo tutti i giorni), allora quel portatile diventa buono, perché consuma poco, inoltre per Word Processing (forse OpenOffice è troppo pesante?), navigare su Internet, programmare con Netbeans, Eclipse, Codeblocks, GNAT (eventualmente Visual Studio 2005 o 2008) penso che vada bene, così come va bene l'Atom. Al limite si può utilizzare n-Lite per alleggerire Windows XP, togliendo tutte le caratteristiche che non sono desiderate. Di certo non si può pretendere di giocare con un netbook del genere (al massimo ai giochi del Dos), di fare videoediting o di utilizzare la virtualizzazione.
So che quella CPU VIA è lenta per il general computing, ma c'è gente a cui l'Atom basta. Mi sembra che una VIA a 1.2 GHz sia equivalente a un Atom a 1.2 GHz, che a sua volta, se non mi sbaglio, è equivalente ad un Pentium 3 a 1-1.2 GHz, che mi sembra che a sua volta sia equivalente a un Pentium 4 a 1.5-1.7 GHz. Tutto dipende dalla qualità della scocca, della batteria e dello schermo: se durano poco, non è un buon portatile, viceversa se durano molto (almeno 4 anni, usandolo tutti i giorni), allora quel portatile diventa buono, perché consuma poco, inoltre per Word Processing (forse OpenOffice è troppo pesante?), navigare su Internet, programmare con Netbeans, Eclipse, Codeblocks, GNAT (eventualmente Visual Studio 2005 o 2008) penso che vada bene, così come va bene l'Atom. Al limite si può utilizzare n-Lite per alleggerire Windows XP, togliendo tutte le caratteristiche che non sono desiderate. Di certo non si può pretendere di giocare con un netbook del genere (al massimo ai giochi del Dos), di fare videoediting o di utilizzare la virtualizzazione.
ma neanche si può pretendere di fare quello che dici te, nel senso che comunque non devi perdere di vista la risoluzione del monitor che è assurdamente bassa, moltissimi smartphone hanno risoluzioni superiori e non si può dire che siano confortevoli come i netbook, e già con i netbook da 1024x600 l'interfaccia dei programmi lascia poco spazio al contenuto e non sono confortevoli neanche loro, figurati a togliere 200 pixel in righe orizzontali e 224 in verticali, diventa un francobollo colorato luminoso.
senza parlare poi di internet dove già è difficile trovare siti che rientrino nelle dimensioni minime di un netbook, con un display ancora più piccolo sarebbe un campionato di scrolling pure in orizzontale.
apri paint, fai una immagine da 800x400, mettici dentro la barra di XP, le decorazioni e i comandi delle finestre, la barra di stato e le barre degli strumenti di qualsiasi programma, e qui mi fermo perché voglio stare stretto, vedi quanto spazio ti rimane ...
ma neanche si può pretendere di fare quello che dici te, nel senso che comunque non devi perdere di vista la risoluzione del monitor che è assurdamente bassa, moltissimi smartphone hanno risoluzioni superiori e non si può dire che siano confortevoli come i netbook, e già con i netbook da 1024x600 l'interfaccia dei programmi lascia poco spazio al contenuto e non sono confortevoli neanche loro, figurati a togliere 200 pixel in righe orizzontali e 224 in verticali, diventa un francobollo colorato luminoso.
senza parlare poi di internet dove già è difficile trovare siti che rientrino nelle dimensioni minime di un netbook, con un display ancora più piccolo sarebbe un campionato di scrolling pure in orizzontale.
apri paint, fai una immagine da 800x400, mettici dentro la barra di XP, le decorazioni e i comandi delle finestre, la barra di stato e le barre degli strumenti di qualsiasi programma, e qui mi fermo perché voglio stare stretto, vedi quanto spazio ti rimane ...
Eppure mi ricordo che la risoluzione dei monitor 12" degli anni '80 era 512 x 384. L'unico problema è la pessima risoluzione dello schermo: se avesse una risoluzione 1024 x 768 sarebbe abbastanza buono?
Mi ricordo che facevo Word Processing su un 486 con una risoluzione di 800 x 600 (in realtà era WordPad, funzionalità di base, ma sufficienti per quello che dovevo fare tanti anni fa); vorrei aggiungere che avevo giocato ad Unreal Tournament (Demo) su un Pentium 133 MHz con 32 MB di RAM, in una finestra ad una risoluzione di 400 x 300.
Eppure mi ricordo che la risoluzione dei monitor 12" degli anni '80 era 512 x 384. L'unico problema è la pessima risoluzione dello schermo: se avesse una risoluzione 1024 x 768 sarebbe abbastanza buono?
Mi ricordo che facevo Word Processing su un 486 con una risoluzione di 800 x 600 (in realtà era WordPad, funzionalità di base, ma sufficienti per quello che dovevo fare tanti anni fa); vorrei aggiungere che avevo giocato ad Unreal Tournament (Demo) su un Pentium 133 MHz con 32 MB di RAM, in una finestra ad una risoluzione di 400 x 300.
a quei tempi i sistemi operativi li faceva la Xerox, stiamo parlando di un'era totalmente diversa da oggi, i computer si chiamavano ancora "IBM compatibili" e sapevi di essere sulla scrivania di un desktop di un sistema operativo solo perché c'era l'orologio in alto a sinistra, il massimo dell'interfaccia era una finestra divisa in 2 o 4 parti per esplorare il filesystem.
oggi le richieste hardware, e quindi anche per quanto riguarda i display, sono nettamente più alte, e poi il tuo Pentium 3 aveva o il doppio o il quadruplo della cache rispetto a questa CPU, il che è tutto dire; clock bassissimo, di cache poco o nulla, per forza è lento.
e poi c'erano pure giochi che a 800x600 andavano larghi perché erano magari pure meno definiti, oggi a 800x600 rischi pure che qualche installer di qualche software neanche ti parta.
un netbook così lo vedrei bene come server minimale e poco altro, fatti 2 conti e vedi se ti conviene.
a quei tempi i sistemi operativi li faceva la Xerox, stiamo parlando di un'era totalmente diversa da oggi, i computer si chiamavano ancora "IBM compatibili" e sapevi di essere sulla scrivania di un desktop di un sistema operativo solo perché c'era l'orologio in alto a sinistra, il massimo dell'interfaccia era una finestra divisa in 2 o 4 parti per esplorare il filesystem.
oggi le richieste hardware, e quindi anche per quanto riguarda i display, sono nettamente più alte, e poi il tuo Pentium 3 aveva o il doppio o il quadruplo della cache rispetto a questa CPU, il che è tutto dire; clock bassissimo, di cache poco o nulla, per forza è lento.
e poi c'erano pure giochi che a 800x600 andavano larghi perché erano magari pure meno definiti, oggi a 800x600 rischi pure che qualche installer di qualche software neanche ti parta.
un netbook così lo vedrei bene come server minimale e poco altro, fatti 2 conti e vedi se ti conviene.
In realtà parlavo del monitor dell'Olivetti PC1 (CPU NEC V20 equivalente all'8088), che utilizzava un sistema operativo DOS, ma era compatibile con Windows 2.0 o addiritura con Windows 3.0, se non mi ricordo male (a condizione di avere un hard disk sufficientemente capiente).
Se avesse uno schermo da 9", non avesse quel piccolo telefono bluetooth, avesse una risoluzione di 1024 x 600, anche se costasse 30 € di più, venderebbe sicuramente molto di più.
Per curiosità, sapete quanto consuma? Perché se consumasse solo 5 watt (con lo schermo spento), potrebbe essere utilizzato come un ottimo muletto (non sono però interessato).
Per curiosità, sapete quanto consuma? Perché se consumasse solo 5 watt (con lo schermo spento), potrebbe essere utilizzato come un ottimo muletto (non sono però interessato).
UP!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.