View Full Version : Xubuntu: Buono per iniziare?
predator87
24-11-2010, 11:23
Ciao a tutti.
Sono nuovo di linux, e dopo 2 anni di indecisione, vorrei passare a linux totalmente visto che tutto quello che faccio con windows, potrei farlo anche qui in modo totalmente gratuito. Mi hanno regalato un cd (originale :asd:) di xubuntu, mi dicono che è molto leggero e perciò girerebbe veloce sul mio sistema (celeron e1200+2gb+hd4350).
Uso il pc per: Navigare, guardare film (anche in hd, tipo mkv e bluray), ascoltare musica, archiviare foto e fare un pò di home office.. :asd:
Che ne pensate? E' una buona scelta?
PS: xubuntu che mi hanno fornito è 64bit.
kernelex
24-11-2010, 13:22
xubuntu puoi cestinarla. con quel pc installa ubuntu.
predator87
24-11-2010, 14:12
Ma non è decisamente meglio visto che è progettato per pc pochi potenti? Non dovrebbe "volare"?
Come mai insomma dovrei cestinarlo?
predator87
25-11-2010, 17:09
nessuno aiuto? :/
Comunque, dopo aver guardato un pò in giro, sto per installare opensuse..
_BlackTornado_
25-11-2010, 18:01
Ciao a tutti.
Sono nuovo di linux, e dopo 2 anni di indecisione, vorrei passare a linux totalmente visto che tutto quello che faccio con windows, potrei farlo anche qui in modo totalmente gratuito. Mi hanno regalato un cd (originale :asd:) di xubuntu, mi dicono che è molto leggero e perciò girerebbe veloce sul mio sistema (celeron 440+2gb+hd4350).
Uso il pc per: Navigare, guardare film (anche in hd, tipo mkv e bluray), ascoltare musica, archiviare foto e fare un pò di home office.. :asd:
Che ne pensate? E' una buona scelta?
PS: xubuntu che mi hanno fornito è 64bit.
Allora, fossi in te, io il CD me lo riscaricherei (o almeno, controlla che sia l'ultima versione), e farei pure un controllo md5 per controllare che sia tutto apposto.
Personalmente, mi ci trovo decisamente bene: ho praticamente "iniziato" con quello (dopo un breve periodo con gnome) e non ho avuto grossi problemi.
Non ha proprio tutte le automazioni che ha Ubuntu, ma insomma, poco ci manca (male che vada si tratta di modificare un paio di file di configurazione).
L'ho provato anche a 64 Bit (con Karmik), ma aveva qualche problema... Così, considerando che io ho un PC anche peggio del tuo e che tutto sommato non credo avrei chissà quali vantaggi dal 64bit, ho rimesso la 32.
Nel mio caso (Athlon XP 3200+ a 2 ghz e un giga di ram) va che è una scheggia.
Il "cestina Xubuntu" (su cui non sono daccordo) credo sia dovuto al fatto che "puoi tranquillamente permetterti un desktop con gnome, senza dover star troppo a soppesare le risorse".
predator87
25-11-2010, 23:20
bah, so solo che ancora sono senza sistema.. E allora vado con xubuntu?
_BlackTornado_
25-11-2010, 23:54
bah, so solo che ancora sono senza sistema.. E allora vado con xubuntu?
Secondo me si, Xubuntu è decisamente buona per entrare in maniera "soft" nel mondo linux e cominciare a capire come funziona.
Se non altro, c'è un forum (quello di Ubuntu) piuttosto popolato.
Poi se non ti garba puoi sempre cambiare, mica ti stai sposando :D
Proprio perchè sei alle prime armi e ci sono buone possibilità che accadranno casini, mettiti la /home in una partizione separata (smanetta con il partizionamento "avanzato" ed i punti di mount, adesso non trovo una guida ma comunque con gli *buntu è facilissimo).
predator87
26-11-2010, 07:48
un'ultima curiosità:
i sistemi operativi che ho nominato sopra, si aggiornano da soli? nel senso, se esce una nuova versione tipo da 10.10 a 10.11 per fare un esempio?
_BlackTornado_
26-11-2010, 14:18
un'ultima curiosità:
i sistemi operativi che ho nominato sopra, si aggiornano da soli? nel senso, se esce una nuova versione tipo da 10.10 a 10.11 per fare un esempio?
Per quanto riguarda Ubuntu, si, ma io ti sconsiglierei di farlo (ed è uno dei motivi per cui ti ho consigliato di scaricare tu la ISO che ti serve ed installare quella).
In teoria ovviamente l'aggiornamento va a buon fine, ma ci sono anche molti casi in cui si crea qualche problema (ad esempio, quando hai installato software proprietario o attivato repository "strani").
Personalmente, preferisco formattare la partizione con il sistema (ed ecco perchè ti ho consigliato di mettere la /home seprata) ed installare un sistema "fresco", così so che se c'è qualche problema, al massimo sta nei file di configurazione (che vengono salvati nella home... Quindi, quando reinstalli un programma, se il programma non cambiato di molto dalla vecchia versione, lo ritrovi esattamente come lo avevi configurato).
Considera che Ubuntu esce con una nuova versione ogni 6 mesi (la prossima è prevista per fine aprile) e ogni anno e mezzo con una versione LTS (Long Time Support).
In ogni caso, gli aggiornamenti di sicurezza vengono scaricati continuamente, e se vuoi mantenere aggiornato qualche programma in particolare, puoi attivare dei PPA appositi.
Opensuse non so bene come funziona, ma credo che il principio dovrebbe essere lo stesso, ma con più tempo tra una release e l'altra.
predator87
26-11-2010, 14:33
Tutto più chiaro, grazie :)
Tutto più chiaro, grazie :)
Se non sono arrivato troppo tardi, chi ti ha consigliato di cestinare xubuntu, non ti ha consigliato male.
Io però ti consiglierei Mandriva o openSuse che appunto stavi per provare.
Se entrambe non ti piacciono, allora prova Ubuntu.
Ricordiamo che l'utente stà con un celeron.....
Gira decentemente su un sempron su socket A, figurati se non va bene su quel celeron.
Tranqui LinuxOs ;)
Diciamo che a parer mio un Sempron è mille volte meglio di un Celeron ma ti accordo la mia fiducia :)
Anch'io lo preferisco (più per la mia indole amd fan che dati alla mano), ma quel sempron era di 1° generazione (prima di chiamarsi così, mi sembra si chiamava semplicemente Athlon Xp, poi furono marchiati con questo nome).
Anche se dovesse andare di più il sempron, non viaggerà sicuramente più del 5% in più rispetto a un celeron. A parer mio ovviamente.
Ps. Grazie per la fiducia ;)
predator87
02-12-2010, 15:56
piccola precisazione: il celeron che sto usando è un e1200, non un 440 ;)
predator87
03-12-2010, 12:04
A questo punto non ti conveniva prendere una mobo con Semproncino 140 a un solo core? :D
lo pagavi na 40ina di euro :)
http://www.cpu-world.com/Compare/868/AMD_Sempron_140_vs_Intel_Celeron_Dual-Core_E1200.html
a questo punto perchè spendere soldi se ho questi componenti da quasi 2 anni? E poi l'e1200 è dual core.
varenne62
06-12-2010, 19:41
Diciamo che a parer mio un Sempron è mille volte meglio di un Celeron ma ti accordo la mia fiducia :)
beh, io ho un sempron 3000 che il prossimo anno ne compie 7! mai un problema, è un note,,,ma ero convinto che il celerone fosse migliore. Riguardo xubuntu, per me negli ultimi anni è ingrassato un pò troppo e l'uscita di DE come LXDE e Fluxbox l'hanno reso meno interessante. Io ho ubuntu 10.04 che gira con meno di 1 giga di ram. all'avvio, eliminando le cose per me inutili occupa 148 Mb di spazio ed è una sassata..il processore invece, vecchino da pensione, con applicazioni aperte è un pò corto di fiato..spesso la cpu è al 90%,,con flash o moonlight attivati...ma questo è un'altro problema. XFCE più carino l'ho trovato in Mint....anche LXDE alla menta è molto curato e pensato nell'installazione dei software.
Salumi a tutti.
varenne62
06-12-2010, 21:32
Mi hai incuriosito...sò che pclinuxOs ha come riferimento KDE,,,l'ho provato con gnome, ma sono ritornato a Canonical..cmq era esteticamente più curato di ubu. Provo LXDE.
Adesso un pò di pane ci vuole!...:D
predator87
28-12-2010, 16:47
ragazzi sto per abbandonare il buon winzozz forse definitivamente. vediamo come và.. Sto per far partire l'installazione di xubuntu! Speriamo bene! :sperem:
Andrea332
28-12-2010, 18:28
ragazzi sto per abbandonare il buon winzozz forse definitivamente. vediamo come và.. Sto per far partire l'installazione di xubuntu! Speriamo bene! :sperem:
Com'è andata alla fine?
predator87
28-12-2010, 19:19
ancora niente.. un mio amico mi ha portato il suo portatile da riparare e mi sto concentrando su quello. Penso che mi ci metterò domani sera ormai :muro:
predator87
30-12-2010, 15:33
Ragazzi provato xubuntu.
Mi dispiace dirlo, ma dopo quasi 12anni di windows, ho deciso che resterò a windows. Ormai sono troppo anziano per ricominciare daccapo. :asd:
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato ed hanno scritto in questo thread. per me la discussione è chiusa.
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.