PDA

View Full Version : ARM attacca frontalmente Intel


Athlon
24-11-2010, 10:38
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/11/22/arm-will-obliterate-intel/1

ARM has declared its intentions to dominate the future of computing, declaring industry giant Intel a dead duck due to a misunderstanding of what customers want.

The comments came from ARM co-founder Hermann Hauser during an interview with The Wall Street Journal, in which he declares that 'ARM is going to kill the microprocessor.'

Hauser goes on to clarify his remarks: 'the reason why ARM is going to kill the microprocessor is not because Intel will not eventually produce an Atom that might be as good as an ARM, but because Intel has the wrong business model. People in the mobile phone architecture do not buy microprocessors. So if you sell microprocessors you have the wrong model. They license them.'

That distinction between Intel, which designs and manufacturers its processors, and ARM, which designs the processors for other companies such as Texas Instruments, Marvell, and Samsung to licence, refine, and build themselves, redefines the battle, says Hauser: 'it’s not Intel versus ARM, it is Intel versus every single semiconductor company in the world.'

Hauser is clearly betting heavily on ARM to take over the PC industry, claiming that 'there is no case in the history of computing where a company that has dominated one wave has dominated the next wave and there is no case where a new wave did not kill the previous wave - as in obliterate them,' declaring the era of Microsoft and Intel to be drawing to a close.

It's hard to argue with ARM's corporate performance: this year the company has collected more revenue from its licensed designs than Intel has on its microprocessor sales, while still allowing its customers to make a profit of their own from the chips they manufacture. Increasing interest in the low-power chips from netbook, ultra-portable, and even server manufacturers shows that ARM's long absence from the desktop and server markets could be drawing to a close.

Intel, for its part, unsurprisingly disagrees with Hauser's comments, claiming that 'there's room for many [different architectures] to be successful,' but it's clear that the company is rattled by the potential of ARM's designs - and this is the first time in many years that Intel, the giant of the server world, has entered a battle as the underdog.

Do you agree with Hauser that the sun is setting on traditional microprocessor manufacturers and that the future belongs to ARM, or would you need to see a high-end ARM design with the same performance as one of Intel's Xeon chips before you gave up on the x86 giant? Share your thoughts over in the forums.


in parole povere ARM dice che Intel e' destinata a chiudere entro poco tempo :sofico: :sofico:

Zephy
26-11-2010, 21:37
Mah Guarda io a volte spero che chiudano tutti cosi facciamo un bel salto indietro. Cavalli, penne e calamio, niente tv e sopratutto faKebook!




ah dimenticavo ...ho un AMD io!!!:D :D :D

ivano444
27-11-2010, 12:50
ci credo molto poco... :D

shodan
01-12-2010, 19:07
Mmm... vero che ARM nel settore embedded è molto forte, ma non credo che Intel resterà con le mani in mano...

Vedremo... :)

System Shock
04-12-2010, 08:37
ARM che vuol dire Armata Brancaleone o qualcosa del genere :asd:

Perché se pensano di poter fare anche solo il solletico ad Intel , non c'è riuscita AMD che per almeno 5/6 anni a fatto cpu migliori e comunque anche quelle attuali sono più valide in tante fasce di prezzo.

predator87
04-12-2010, 16:04
Parlo da possessore di cpu arm: in un sistema embedded, arm è quasi irraggiungibile: le prestazioni del mio netbook, (arm 300mhz+128mb ram+ win ce) sono incredibili (è istantaneo nell'aprire qualsiasi cosa). Ma arrivare a dire che intel chiuda i battenti... :sofico: :asd:

System Shock
04-12-2010, 17:34
Arm faceva la cpu risc del mitico Acorn Archimedes e credo sia persino passata sotto proprietà Olivetti , per un certo periodo.

shodan
04-12-2010, 22:53
Parlo da possessore di cpu arm: in un sistema embedded, arm è quasi irraggiungibile: le prestazioni del mio netbook, (arm 300mhz+128mb ram+ win ce) sono incredibili (è istantaneo nell'aprire qualsiasi cosa). Ma arrivare a dire che intel chiuda i battenti... :sofico: :asd:

Ciao,
probabilmente la reattività del tuo sistema non è dovuta tanto alla CPU, quanto al sistema operativo embedded (CE) e (presumo) allo storage su memoria flash.

Un ARM @ 300 MHz (immagino ARM11, dato che l'A8 parte da frequenze ben maggiori) è almeno 5 volte più lento di un normalissimo Atom @ 1.6 GHz...

Ciao. :)

Athlon
05-12-2010, 00:59
Il grosso problema di Intel e' l'eredita' x86 , in un Atom circa il 30% della potenza viene "perso" a causa dell' ISA obsoleto.

Inoltre le maggiori distribuziioni Linux sono gia' disponibili per Arm e le ultime cpu di Arm a parita' di frequenza sono piu' velocii degli Atom.

In piu' stanno per arrivare degli Arm Quad Core a 2.5ghz ARM Cortex A15 Eagle che nonostante le prestaziioni consumano meno degli Atom

inoltre un altro attaccco ad Intel da parte di ARM arriva dal settore server dove si cerca di fare server ultradensi ed a elevatissimo numero di core , in questo settore inoltre c'e' pure il vantaggio che ARM puo' eseguire con jazelle le istruzioni java in maniera nativa , senza ricorrere ad una VM software e quindi tuttti gli applicatiion server che usano java su ARM viagggiano molto molto veloci

System Shock
05-12-2010, 17:42
Il grosso problema di Intel e' l'eredita' x86 , in un Atom circa il 30% della potenza viene "perso" a causa dell' ISA obsoleto.

Questa cosa mi interessa molto , ma vale solo per gli Atom o anche per i fratelli maggiori ?

predator87
05-12-2010, 17:56
Ciao,
probabilmente la reattività del tuo sistema non è dovuta tanto alla CPU, quanto al sistema operativo embedded (CE) e (presumo) allo storage su memoria flash.

Un ARM @ 300 MHz (immagino ARM11, dato che l'A8 parte da frequenze ben maggiori) è almeno 5 volte più lento di un normalissimo Atom @ 1.6 GHz...

Ciao. :)

Si certo, anche questo influisce, ma non leva che il motore sia comunque una cpu arm..

shodan
05-12-2010, 19:19
Il grosso problema di Intel e' l'eredita' x86 , in un Atom circa il 30% della potenza viene "perso" a causa dell' ISA obsoleto.

Mmm... che intendi per "potenza"?
Gli Atom hanno dei decoder molto semplici, complice il fatto che il loro set di istruzioni interno è piuttosto cisc-like. Se parliamo di potenza dissipata, un 30% mi sembra esagerato.


Inoltre le maggiori distribuziioni Linux sono gia' disponibili per Arm e le ultime cpu di Arm a parita' di frequenza sono piu' velocii degli Atom.

In piu' stanno per arrivare degli Arm Quad Core a 2.5ghz ARM Cortex A15 Eagle che nonostante le prestaziioni consumano meno degli Atom

inoltre un altro attaccco ad Intel da parte di ARM arriva dal settore server dove si cerca di fare server ultradensi ed a elevatissimo numero di core , in questo settore inoltre c'e' pure il vantaggio che ARM puo' eseguire con jazelle le istruzioni java in maniera nativa , senza ricorrere ad una VM software e quindi tuttti gli applicatiion server che usano java su ARM viagggiano molto molto veloci

Il fatto che "a pari frequenza" ARM sia più veloce di Atom significa molto poco, soprattutto considerando che l'A8 è complessivamente più lento del processore intel anche a pari frequenza. L'A9 dovrebbe essere leggermente più veloce, ma non ho trovato bench diretti.
Qui c'è una comparazione abbastanza interessante: http://vanshardware.com/2010/08/mirror-the-coming-war-arm-versus-x86/

Condivido invece in pieno il discorso su Java: la possibilità di eseguire codice java in modo nativo è un bel plus.

Comunque, la stessa ARM nel suo proclama si focalizza sul tipo di licenza, _non_ sulle prestazioni dei loro prodotti.

shodan
05-12-2010, 19:23
Si certo, anche questo influisce, ma non leva che il motore sia comunque una cpu arm..

Vero, ma dipende cosa deve muovere quel motore. Nel caso specifico, molto poco: un s.o. embedded, per giunta su storage flash, è molto veloce anche su hardware limitato. :)

Se l'ARM a cui ti riferisci è davvero un ARM11, l'architettura interna ricorda vagamente quella di un 486 (una sola pipeline in order).

Ciò non toglie che i prodotti ARM siano OTTIMI, ci mancherebbe.

Ciao. :)

Athlon
22-04-2014, 20:55
Prendo spunto dalla notizia dei processori Opteron con core ARM presentati da AMD per riaprire questa discussione che risale oramai a 4 anni fa.


Ora non si tratta piu' di semplici comunicati stampa ma ci sono vere e proprie CPU , certo non sono fatte da ARM direttamente ma ARM e' sempre stata Fabless , ora si tratta di capire , specie con la crisi energetica in atto quanto le performance per watt incideranno sulle migrazioni delle sale dati.

Dal punto di vista dei sistemi operativi i sistemi Win sono giocoforza legati al mondo x86 , invece i sistemi Linux possono migrare molto piu' facilmente.

shodan
25-04-2014, 20:26
Prendo spunto dalla notizia dei processori Opteron con core ARM presentati da AMD per riaprire questa discussione che risale oramai a 4 anni fa.


Ora non si tratta piu' di semplici comunicati stampa ma ci sono vere e proprie CPU , certo non sono fatte da ARM direttamente ma ARM e' sempre stata Fabless , ora si tratta di capire , specie con la crisi energetica in atto quanto le performance per watt incideranno sulle migrazioni delle sale dati.

Dal punto di vista dei sistemi operativi i sistemi Win sono giocoforza legati al mondo x86 , invece i sistemi Linux possono migrare molto piu' facilmente.

Secondo me, anche nel rapporto perf/watt, sarà una battaglia dura: da un lato ci saranno i SoC su architettura Silvermont, dall'altra gli Xeon a 15+ cores che, a fronte di consumi tutto sommato contenuti, hanno performance stellari e possono quindi essere utilizzati per concentrare molte istanze di servizi "semplici".

Inoltre il campo di utilizzo di core a basso consumo energetico è basilarmente limitato a quegli scenari scale-out che, seppur frequenti, non sono certo la maggioranza.

In pochi parole, per dirle come David Kanter, "Microserver must specialise to survive" (http://www.realworldtech.com/microservers/)
Dopo tutto, Calexda (una delle più grosse realtà nell'ambito microserver) è recentemente fallita: http://en.wikipedia.org/wiki/Calxeda

Attualmente, se dovessi puntate tutto su un'implementazione ARM specifica, penso proprio ai nuovi Opteron ARM: AMD ha molta esperienza in ambiti chiave come cache, memory controller e interconnect fabric. Ma anche per lei non sarà affatto facile, e da un lato sarei più contento se si concentrassero sull'architettura Jaguar, che non è affatto male ma ha ancora molti margini di miglioramento...

Ciao. :)