View Full Version : Riavvio del PC dopo ibernazione [Windows Vista]
1974benny
23-11-2010, 20:35
Il PC in firma mi dà il suddetto problema, cioè quando lo iberno, si spegna per 2 secondi e poi si riavvia da solo...
Ho provato ad aggiornare il BIOS ma nulla...si spegne e poi riparte...
lo stesso problema lo fa anche se seleziono sospendi...
Mentre se lo spengo funziona correttamente...
Qualcuno ha idee in merito
GRAZIE!!!
Il SO è Windows Vista 64 bit.
1974benny
27-11-2010, 12:12
Proprio nessuno ha un problema simile al mio?? Che strano..:(
Dai una controllata in gestioni dispositivi alla scheda rete o anche mouse e tastiera ecc. come stai messo nelle proprietà del dispositivo scheda risparmio energia
Alex_Trask
28-11-2010, 11:57
A me lo fa' se uso un mouse USB, su PS/2 invece no.
Non ho mai voluto perdere tempo per guardarci in quanto si trattava di un minimouse scomodissimo.
1974benny
29-11-2010, 20:42
Grazie per le risposte
Ho provato un pò a vedere in risparmio energia,cambiando anche le varie voci, ma non ho risolto nulla....
Non riesco a capire se effettivamente dipende dal Sistema Operativo oppure da qualche voce nel Bios...sono un pò in alto mare...:)
Sia la tastiera che il mouse sono USB anche perchè questa scheda madre non ha PS/2
Forse dovresti dare una controllata nelle impostazioni del bios
1974benny
30-11-2010, 11:42
Forse dovresti dare una controllata nelle impostazioni del bios
Appena ho tempo provo a dare un occhio bene al bios...
Mi era venuta in menete un'altra prova,ma non ho risolto nulla, cioè ho impostato iberna premendo il tasto accensione,quindi ho avviato il PC e provato a scollegare sia tastiera che mouse..premuto il tasto accensione...rifatto il problema,cioè si è spento e poi riavviato.
L'ibernazione non è vitale, potrei continuare a spegnerlo normalmente, però se risolvo in alcuni casi è molto comoda! Si riavvia il sistema in metà tempo.
Se l'ibernazione non è vitale è però estremamente utile ;) sarebbe meglio se risolvessi il problema, controlla tutte le impostazioni relative all'ibernazione del bios e vedi se trovi la soluzione
Alex_Trask
30-11-2010, 18:06
Allora hai provato ad ibernare e appena premi il tasto "iberna" togli mouse e tastiera usb?
Quello l'avevo pensato anch'io, allora un test sarebbe quello di provare direttamente muose e tastiera diversi
1974benny
30-11-2010, 18:32
Allora hai provato ad ibernare e appena premi il tasto "iberna" togli mouse e tastiera usb?
Ho provato ora ma nulla, si riavvia..
Quello l'avevo pensato anch'io, allora un test sarebbe quello di provare direttamente muose e tastiera diversi
Provo ora con un mouse ottico microsoft usb che ho qui.. e anche una tastiera in disuso logitec... vediamo un pò..
Purtroppo come ho già detto la scheda madre
Intel DX58SO non ha più ingressi PS/2 quindi sono un pò limitato con le prove...
1974benny
30-11-2010, 18:57
Niente da fare nemmeno sostitutendo mouse e tastiera....
Ora provo a smanettare nel bios...da dove comincio? :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101130195519_DSC01181.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101130195519_DSC01181.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101130195604_DSC01183.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101130195604_DSC01183.JPG)
Penso che le voci in POWER e BOOT sono i primi sospettati..vediamo...:mc:
Alex_Trask
30-11-2010, 19:18
"ACPI Suspend State" quali altre opzioni ha apparte "S3 State"
Se c'è disattiva allora prova quella.
Se ho capito bene è un "problema" conosciuto di windows vista/seven.
C'è un articolo nella knowledge base della microsoft che ora purtroppo non trovo, sennò l'avrei linkato.
Prima di tutto bisogna andare nel registro eventi per vedere qualche periferica ha causato il risveglio.
Probabilmente è stata una periferica USB.
In caso affermativo, c'è una (o più) periferica USB che non supporta lo standby.
Questo quasi sempre è causato dalla porta USB che non viene alimentata quando il PC è spento/in standby.
Di norma nelle schede madri ci sono dei jumper che servono a impostare quali porte USB alimentare a PC spento (tramite la linea di alimentazione +5Vsb).
Se il jumper è impostato in modo che la porta USB è spenta a PC spento, bisogna disattivare l'opzione "Permetti alla periferica di riattivare il computer" (o qualcosa di simile).
Quindi o si cambia il jumper, o si adegua l'opzione in windows.
1974benny
30-11-2010, 20:20
"ACPI Suspend State" quali altre opzioni ha apparte "S3 State"
Se c'è disattiva allora prova quella.
C'è solo l'opzione S1 State...non si può disabilitare, comunque ho provato lo stesso per curiosità S3 State ma non è cambiato nulla.
Se ho capito bene è un "problema" conosciuto di windows vista/seven.
C'è un articolo nella knowledge base della microsoft che ora purtroppo non trovo, sennò l'avrei linkato.
Prima di tutto bisogna andare nel registro eventi per vedere qualche periferica ha causato il risveglio.
Probabilmente è stata una periferica USB.
In caso affermativo, c'è una (o più) periferica USB che non supporta lo standby.
Questo quasi sempre è causato dalla porta USB che non viene alimentata quando il PC è spento/in standby.
Di norma nelle schede madri ci sono dei jumper che servono a impostare quali porte USB alimentare a PC spento (tramite la linea di alimentazione +5Vsb).
Se il jumper è impostato in modo che la porta USB è spenta a PC spento, bisogna disattivare l'opzione "Permetti alla periferica di riattivare il computer" (o qualcosa di simile).
Quindi o si cambia il jumper, o si adegua l'opzione in windows.
Azzarola qui il caso si complica...però ora che leggo quello che scrivi mi è venuto un dubbio..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101130211542_scansione0002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101130211542_scansione0002.jpg)
Vicino alla batteria ci sono le 2 connessioni USB1 e USB2
dove io ho collegato un multiUSB che poi ho sul frontale del PC e un lettore di memorycard....
Potrei provare a staccarle..magari provocano il riavvio,
del resto non ho collegato più nulla alle prese USB...
Si giusto ... per fare una semplice prova stacca tutte le periferiche USB, poi vai per esclusione.
Scusa toglimi un dubbio, potrei avere letto male.
Ma hai scritto che il PC si riavvia subito dopo l'ibernazione ... ma intendi semplicemente che si risveglia?
Non che si "resetta"?!
1974benny
30-11-2010, 21:03
Si giusto ... per fare una semplice prova stacca tutte le periferiche USB, poi vai per esclusione.
Scusa toglimi un dubbio, potrei avere letto male.
Ma hai scritto che il PC si riavvia subito dopo l'ibernazione ... ma intendi semplicemente che si risveglia?
Non che si "resetta"?!
Si, hai letto bene, praticamente quando iberno si spegne per 2 o 3 secondi e poi si riavvia da solo...non si resetta ne tantomeno dà schermate di errore o quant'altro.
Idem se faccio la classica sospensione...il pc si spegne e poi si riavvia come se avessi mosso il mouse o premuto qualche tasto della tastiera.
Domani se ho tempo faccio le prove dette prima...
Approposito,
Grazie a tutti dei consigli!
1974benny
04-12-2010, 13:25
Allora...
Dopo aver provato di tutto di più,senza risultati, questa mattina,in preda al non saper più che santo chiamare, ho installato una copia valutazione di seven su un hard disk che avevo nell'armadio e che non uso più...
Praticamente dopo 30 minuti avevo il PC funzionante perfettamente, compresa l'ibernazione...:cry: e senza settare nulla! doppio :cry: :cry:
E io che ci ho buttato ore con Vista...col senno di poi mi è anche venuto in mente che la voce ibernazione non c'era dopo l'installazione del sistema operativo Vista, ma l'ho forzata io al prompt dei comandi con powercfg /hibernate on, non dando peso che magari c'era quanche incompatibilita quindi il SO in automatico non l'ha settata.
Va bè, quindi a questo punto penso cha la scheda madre, supporti pienamente seven, e abbia qualche problemino con Vista a livello di configurazione risparmio energia...
Forse è giunto il momento di passare a 7.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.