View Full Version : Nuovo acquisto
Salve.
Avrei intenzione di prendere una nuova fotocamera visto che l'attuale che ho (Fujifilm FinePix A210, comprata nel 2004) ormai non mi soddisfa più.
Il problema è che io non ne capisco nulla o quasi. Ecco le mie esigenze:
- generoso livello di zoom
- qualità in condizioni di poca illuminazione
- scatti anche a soggetti in movimento
- buone funzioni automatiche (al livello, o quasi, di punta e scatta :p , ma un minimo di configurazione manuale ci può anche stare)
- budget max 350 euro
Usi:
- concerti in palazzetti e stadi
- serate all'aperto
- paesaggi
- vario in tutte le condizioni di luce
Ho guardato un po' in giro ed ho visto la Fuji S200EXR da tutti consigliata ma non vorrei che fosse sprecata per quel che faccio! :muro:
Ho anche visto la nuova PowerShot SX130IS ed è caruccia (e costa la metà della Fuji): com'è? Fa buone foto? Può essere adatta per me? :help:
Aggiungo anche la Panasonic Lumix DMC-FZ 38. ;)
A voi la parola. Grazie a tutti per le risposte. :)
col tuo budget le scelte sono tantissime...
riesci a comprare anche una reflex entry level per intenderci!
tanto zoom compromette un po' la qualità delle foto in notturna, le fotocamere con ottiche più luminose (samsung ex1, panasonic lx3/5, canon g11/12) hanno poco zoom.
Dipende da che cosa ha la precedenza per te, se lo zoom o le foto al buio, se vuoi una compatta o una bridge, ecc...
cmq la fz38 è un buonissimo compromesso, anche se io con quella cifra mi prenderei la samsung ex1 o la canon g11!
Ciao.
Tra compatta e bridge non saprei scegliere, ecco perchè ho chiesto aiuto a voi. Una reflex credo sia davvero troppo sia prestazionalmente sia economicamente (le reflex hanno bisogno di un corredo, giusto? Sarebbe impossibile prenderne una più un buon obiettivo e restare nei 350 €).
Tra zoom e foto al buio diciamo che vorrei una via di mezzo, non chiedo il massimo per entrambe le opzioni ma comunque un buon livello in entrambi i casi.
Questa mia esigenza viene, principalemente, dal fatto che capita, in più periodi dell'anno, di partecipare a vari concerti. Con la mia vecchia Fuji A210 i risultati non sono dei migliori nè se sono in prima fila (foto scure (http://img23.imageshack.us/i/05072007.jpg/)) nè se sono a 50 metri (con lo zoom da solo 3x le foto sono comunque troppo distanti (http://img29.imageshack.us/i/22072006.jpg/)).
Oltre a questo mi piace fotografare paesaggi quindi un discreto grandangolo lo gradirei anche se non è il requisito principale che cerco.
In più, anche se non ho mai provato, se ha anche l'opzione "macro" non mi dispiacerebbe sperimentare qualcosina.
Per il resto, come ho già detto, non vorrei dover "smanettare" troppo con i settaggi, anche se un minimo di configurazione deve averla.
Per finire, la nitidezza deve essere qualcosina in più che accettabile così come pure il rumore.
Le fotocamere da te consigliatomi hanno un livello di zoom troppo basso (3x - 3.8x - 5x) per me anche se magari permettono di avere una buona luminosità in tutti gli scatti.
Tra quelle citate da me la Panasonic Lumix Fz38 è quindi la migliore per le mie esigenze? Anche migliore della Fuji quindi (ne ho letto molto bene, quindi se l'altra è migliore vado praticamente sul sicuro (?) .... non contando che la Fuji non si trova tanto facilmente)?
Magari cerco una fotocamera che non hanno ancora inventato (zoom + foto al buio + grandangolo + macro + nitidezza + poco rumore = 350 €) .... :muro:
per darti un'idea di come il mercato delle reflex si sia avvicinato all'utente meno esperto ti dico che in internet una sony alpha 230 con il 18-55 si trova a 320 euro... logico che se ti serve più zoom non va bene.
Le bridge hanno più o meno la stessa qualità delle compatte solo che ti danno più controlli manuali.
Prova a guardare su youtube alcune recensioni per renderti conto delle dimensioni (la fuji s200 è mooooooooooolto grossa!) e magari fai un salto in qualche negozio solo per toccarle con mano.
Secondo me o scegli una compatta come:
- casio fh100
- fujifilm f300 exr
o una bridge come:
- panasonic fz38
- sony hx1
il compromesso perfetto sarebbe la nikon p7000 ma costa di più :muro:
ti dirò..io mi son appena preso la tz10..che in negozio trovi a quella cifra..mentre io sul web l'ho pagata 260..e fa veramente il suo sporco lavoro...ti carico un paio di foto fatte da me (veramente neofita! ce l'ho da una settimana e non mi intendo assolutamente di fotografia!)
http://www.mediafire.com/?gqti7avw95pgdp6
devo migliorare molto ma mi pare che con questa fotocamera si possa avere molto...
-> abejon ... Grazie per l'archivio. Devo dire che le foto hanno bei colori e una buona nitidezza. :) Ciò che non mi convince è che è una compatta che costa solo circa 40 euro in meno una bridge.
-> pozz82 ... Una reflex da 300 euro la vedrei come di fascia mooolto bassa. Tra quelle da te citate, sto seriamente valutando la Panasonic FZ38 (ma anche la FZ45) e la Sony HX1 (nella mia ignoranza in materia) mi sembra davvero buona!
La Fijifilm F300EXR si dice sia peggiorata rispetto alla versione precedente, quindi la scarterei subito. L'eventuale grandezza/peso della Fuji S200EXR non sarebbe un problema .... :rolleyes:
In più ho visto la Panasonic G10, decisamente fuori budget ma mi ha impressionato non poco (vedi sopra nota in rosso)!!
Davvero non mi so decidere! :help: Non vorrei spendere uno sproposito per un qualcosa che in fondo non mi serve ma neanche fare un "affarone" e ritrovarmi con nessun miglioramento rispetto ad ora!! :cry:
intanto bisogna dire che anche la reflex più economica farà foto migliori di qualsiasi compatta o bridge.
non pensare che una bridge sia meglio di una compatta perchè non è così, infatti solitamente le compatte più evolute (vedi f200exr, canon serie g, pana serie lx, samsung ex1) hanno il sensore più grande delle bridge attualmente sul mercato
il problema è che per avere tanto zoom è d'obbligo un sensore piccolo, infatti l'unica bridge col sensore più grande è la fuji s200 che pesa quasi un kg e si ferma a 14x
se per te portare quel peso e ingombro ai concerti è pratico pensaci
altrimenti vai con la panasonic fz38 che è sicuramente più leggera, molto luminosa anche sul tele per essere una superzoom
la hx1 è ideale per scatti in sequenza visto che ha il cmos (più veloce del ccd)
intanto bisogna dire che anche la reflex più economica farà foto migliori di qualsiasi compatta o bridge.
non pensare che una bridge sia meglio di una compatta perchè non è così, infatti solitamente le compatte più evolute (vedi f200exr, canon serie g, pana serie lx, samsung ex1) hanno il sensore più grande delle bridge attualmente sul mercato
il problema è che per avere tanto zoom è d'obbligo un sensore piccolo, infatti l'unica bridge col sensore più grande è la fuji s200 che pesa quasi un kg e si ferma a 14x
se per te portare quel peso e ingombro ai concerti è pratico pensaci
altrimenti vai con la panasonic fz38 che è sicuramente più leggera, molto luminosa anche sul tele per essere una superzoom
la hx1 è ideale per scatti in sequenza visto che ha il cmos (più veloce del ccd)
una sony a230 o a290 in un confronto con canon sx1 e sony hx1 non dice questo ahimè, quindi non sempre è vero
una sony a230 o a290 in un confronto con canon sx1 e sony hx1 non dice questo ahimè, quindi non sempre è vero
Un link del confronto?
Comunque direi che tutto dipende dalla lente.
Mel a mio parere la scelta dipende da quanti mm ti servono per le foto:
Se scatti generalmente dalle prime file una compatta molto luminosa è ideale, ti muovi meglio nela ressa, puoi salire di iso, hai un diaframma ampio
Se scatti da centinaia di metri di distanza una bridge superzoom è l'ideale tenendo però a mente che non otterrai mai buone foto e che la qualità sarà generalmente bassa :) .
Io personalmente ho provato un po' di macchine e sono rimasto impressionato dalla qualità delle compattine di fascia alta, fanno veri miracoli.
Saluti.
Mikele74ap
25-11-2010, 13:45
Un link del confronto?
Comunque direi che tutto dipende dalla lente.
Mel a mio parere la scelta dipende da quanti mm ti servono per le foto:
Se scatti generalmente dalle prime file una compatta molto luminosa è ideale, ti muovi meglio nela ressa, puoi salire di iso, hai un diaframma ampio
Se scatti da centinaia di metri di distanza una bridge superzoom è l'ideale tenendo però a mente che non otterrai mai buone foto e che la qualità sarà generalmente bassa :) .
Io personalmente ho provato un po' di macchine e sono rimasto impressionato dalla qualità delle compattine di fascia alta, fanno veri miracoli.
Saluti.
Ma come fate a dire queste sciocchezze???
Ma come fate a dire queste sciocchezze???
Argomentare invece che sentenziare mi pare una buona idea.
In effetti mi son espresso male ;) è una frase più drastica del dovuto
Il suo scopo principale è quello di fotografare concerti in Palazzetti e soprattutto stadi quindi tipicamente luoghi bui.
Le distanze sono parecchio elevate, si parla tranquillamennte di quanto? 50-100 metri quindi ipotizzerei lunghezze di almeno 200-300millimetri (correggimi se sbaglio ;) ) con aperture da f4 in su :rolleyes:.
Ora considerando che le bridge in questione non brillano per resistenza al rumore e qualità del sensore ti sfido a dire che otterrà delle foto di buona qualità. Saluti.
Mikele74ap
25-11-2010, 15:00
In effetti mi son espresso male ;) è una frase più drastica del dovuto
Ma ora vediamo di argomentarla:
Il suo scopo principale è quello di fotografare concerti in Palazzetti e soprattutto stadi quindi tipicamente luoghi bui. Le distanze sono parecchio elevate, si parla tranquillamennte di quanto? 50-100 metri quindi ipotizzerei lunghezze di 200-300millimetri (correggimi se sbaglio ;) ) con aperture da f4 in su :rolleyes:.
Ora considerando che le bridge in questione non brillano per resistenza al rumore e qualità del sensore ti sfido a dire che otterrà delle foto di buona qualità. Saluti.
Molto meglio.....ora si potrebbe passare ad argomentare su cosa si intenda per qualità, per luogo buio, se si utilizza cavalletto o meno, ....ah, se parli di dimensioni del sensore anche qui si può argomentare, ma alcune bridge di punta (Leica v-Lux 2 o Panasonic Fz100 ad esempio) hanno sensori di qualità splendida...
stai parlando di macchine che costano molto/più di 350 euro.
Il cavaletto a un concerto lo vedo arduo e comunque la gente su un palco si muove e anche parecchio, non puoi permetterti di scendere troppo con i tempi.
La qualità di una foto non è qualcosa di facilmente misurabile ma credo ci si possa porre dei "paletti". Direi di essere soddisfatto della qualità di una foto se è possibile stamparla a dimensioni medie (a4 - a3 :rolleyes: ).
Ora il punto è: credi sia possibile fare delle buone foto con una bridge ad un concerto in uno stadio? Se ne hai fate potresti mostrarle per farci capire la qualità ;) .
Mikele74ap
25-11-2010, 15:18
stai parlando di macchine che costano molto/più di 350 euro.
Il cavaletto a un concerto lo vedo arduo e comunque la gente su un palco si muove e anche parecchio, non puoi permetterti di scendere troppo con i tempi.
La qualità di una foto non è qualcosa di facilmente misurabile ma credo ci si possa porre dei "paletti". Direi di essere soddisfatto della qualità di una foto se è possibile stamparla a dimensioni medie (a4 - a3 :rolleyes: ).
Ora il punto è: credi sia possibile fare delle buone foto con una bridge ad un concerto in uno stadio? Se ne hai fate potresti mostrarle per farci capire la qualità ;) .
Sulla Leica hai ragione, parliamo assurdamente di cifre folli, sulla Pana ormai siamo quasi in linea, mi pare che siamo vicino alle 400€ on line....il cavalletto non è sempre comodo ovvio, poi dipende dalla foto che vuoi scattare...primo piano? panoramica? Ancora vero sulla questione dei paletti, condivido con te...
Credo si possano fare buone foto con queste bridge anche ai concerti...non ne ho di foto ma se le trovo in rete posto il link ;-)
stai parlando di macchine che costano molto/più di 350 euro.
Il cavaletto a un concerto lo vedo arduo e comunque la gente su un palco si muove e anche parecchio, non puoi permetterti di scendere troppo con i tempi.
La qualità di una foto non è qualcosa di facilmente misurabile ma credo ci si possa porre dei "paletti". Direi di essere soddisfatto della qualità di una foto se è possibile stamparla a dimensioni medie (a4 - a3 :rolleyes: ).
Ora il punto è: credi sia possibile fare delle buone foto con una bridge ad un concerto in uno stadio? Se ne hai fate potresti mostrarle per farci capire la qualità ;) .
su flick nelle foto con hx1 ci sono foto di concerti, e non sono niente male :)
su flick nelle foto con hx1 ci sono foto di concerti, e non sono niente male :)
un link non guasterebbe mica eh :O
Comunque mi mandi, anche in privato, il link confronto tra alpha e bridge? Mi servirebbe per scegliere un regalo ;) .
Un link del confronto?
Comunque direi che tutto dipende dalla lente.
Mel a mio parere la scelta dipende da quanti mm ti servono per le foto:
Se scatti generalmente dalle prime file una compatta molto luminosa è ideale, ti muovi meglio nela ressa, puoi salire di iso, hai un diaframma ampio
Se scatti da centinaia di metri di distanza una bridge superzoom è l'ideale tenendo però a mente che non otterrai mai buone foto e che la qualità sarà generalmente bassa :) .
Io personalmente ho provato un po' di macchine e sono rimasto impressionato dalla qualità delle compattine di fascia alta, fanno veri miracoli.
Saluti.
http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC-HX1/outdoor_resolution.shtml
non è una a230 ma una eos 450
peccato, mi serviva proprio un confronto con le sony :(.
BTW non è per contraddirti ma vedendo l' aberrazione cromatica di quelle foto la 450d montava il 18-55 liscio anche detto ciofegooon plasticozzo, peggiore lente mai creata (anche se non ho trovato da nessuna parte la lente utilizzata) Insomma ha poco senso come confronto ;) .
"In the meantime, the DSLR performs as expected with a kit lens that disappoints in some aspects and a default strategy for less sharpening than a compact. To really see the image quality benefit of a DSLR, you’ll ened to either fit it with a higher quality lens, or compare it at higher sensitivities – and the latter is what we’ve done in our High ISO Noise results page."
peccato, mi serviva proprio un confronto con le sony :(.
BTW non è per contraddirti ma vedendo l' aberrazione cromatica di quelle foto la 450d montava il 18-55 liscio anche detto ciofegooon plasticozzo, peggiore lente mai creata (anche se non ho trovato da nessuna parte la lente utilizzata) Insomma ha poco senso come confronto ;) .
"In the meantime, the DSLR performs as expected with a kit lens that disappoints in some aspects and a default strategy for less sharpening than a compact. To really see the image quality benefit of a DSLR, you’ll ened to either fit it with a higher quality lens, or compare it at higher sensitivities – and the latter is what we’ve done in our High ISO Noise results page."
infatti che che ne dica lui li a me la differenza pare abissale in favore della sony (vedasi alberi) per non parlare delle foto della barca contrapposte a quelle della SX1...
e cmq per avere un range focale paragonabile dovrei spendere di piu
Allora, oggi sono stata in un negozio di elettronica ed ho visto la Panasonic Lumix FZ45 e a dir la verità me l'aspettavo più leggera e più grande (scusate la contraddizione! :p ).
Il ragazzo del negozio (un amico) mi ha detto che è una delle migliori grazie alla lente Leica e me l'ha consigliata. Gli ho chiesto anche della Sony HX1 e della Fuji e ha lodato i colori della prima (in quanto ha potuto provarla) mentre per la seconda li ha "bocciati" in pieno (parlando in generale e non del modello specifico, però).
Ora, se dovessi scegliere tra le prime due mettendo da parte la Fuji, quale sarebbe da preferire?
come detto in un altro post prima di prendere la FZ45
prendo la FZ38, risparmio e mi ritrovo foto uguali se non meglio, lascerei stare la HX1 e te lo dice uno che la sta per ordinare :fagiano:
Mi sa che scelgo la Panasonic .... :D
Devo solo decidere il modello:
- Lumix DMC FZ38 (10,1 Mp, 18x, 273€)
- Lumix DMC FZ45 (14,1 Mp, 24x, 300€)
La differenza di prezzo è minima, quindi non mi resta che indagare ulteriormente sull'effettiva qualità delle foto visto che ho imparato che non sempre un nuovo modello è migliore. :eek:
Comunque la fotocamera sarà il mio ultimo acquisto di questo 2010 o al limite il primissimo del nuovo anno, ho quindi qualche altra settimana per cambiare idea ... :p .... e ritornare da voi.
Per adesso, grazie mille a tutti per i consigli. :flower:
lu310181
27-11-2010, 15:50
mi permetto di rettificare una cosa...
Mi sa che scelgo la Panasonic .... :D
Devo solo decidere il modello:
- Lumix DMC FZ38 (12,1 Mp, 18x, 273€)
- Lumix DMC FZ45 (14,1 Mp, 24x, 300€)
;) anche io sono seriamente intenzionato a prendere la FZ38 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.