View Full Version : Effetti ''discoteca'' e locali
Salve a tutti ,
potreste illustrare tutte le caratteristiche di queste foto , come realizzarle impostando al meglio la fotocamera , e come modificarle nella fase di post processing con Photoshop ??
grazie
2 esempi :
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs623.snc4/58379_150768324946012_138509139505264_341682_1699200_n.jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs602.snc4/58230_1314655921150_1673274845_656226_1953327_n.jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs312.ash2/59246_1314658881224_1673274845_656253_6446261_n.jpg
Quiksilver
23-11-2010, 17:07
Seguo
Salve a tutti ,
potreste illustrare tutte le caratteristiche di queste foto , come realizzarle impostando al meglio la fotocamera , e come modificarle nella fase di post processing con Photoshop ??
grazie
In che senso scusa? Io, ma son "cecato", ci vedo solo 3 foto fatte col flash, e la terza neanche venuta troppo bene, la ragazza che sorride in fondo è un tantino luminosa. :)
Come si imposta la fotocamera? Quale fotocamera? Se hai una "compattachefatuttodasolo" o una reflex con un flash grosso come il faro del Bat segnale le cose son parecchio diverse. Comunque il manuale di istruzioni della macchina è una buona partenza. :)
roccia1234
23-11-2010, 17:39
Per foto del genere immagino che si utilizzi un tempo di posa piuttosto "lungo" per non far venire lo sfondo completamente nero e una flashata per congelare i soggetti ed illuminarli, magari sulla seconda tendina, ma non credo sia essenziale.
L'unica è provare. Quando c'è poca luce, piglia un soggetto a caso (libro, lattina di coca cola) per "simulare" la persona e uno sfondo piuttosto lontano (magari su una finestra o in giardino) e vedi che impostazioni usare per avere il risultato che vuoi. Non varranno sempre e comunque, ma almeno hai un punto di partenza.
mauriziogiuliano2
23-11-2010, 18:19
Queste immagini mi sembrano semplici foto con illuminazione da flash. Se vuoi bilanciare il primo piano con lo sfondo si applica una tecnica chiamata fill-in che la maggior parte delle macchine fotografiche ti permettono di fare impostando in priorita' diaframma e accendeno il flash per illuminare il primo piano. Se vuoi puoi fare questo in manuale a patto che il tuo corredo te lo permetta. Fotografa senza flash il tuo sfondo, prendi nota dell'esposizione e diaframma e impostando la macchina in manuale riporta gli stessi dati. A questo punto usando un flash con lettura esposimetrica sottoesponi leggermente di mezzo o un diaframma e scatta la foto .Ora dovresti avere soggetto e sfondo bilanciati. Nota che ottenere ottimi risultati dovresti avere obiettivi piuttosto luminosi perche' lo sfondo di una discoteca quasi sicuramente sara' poco illuminato e per avere l'esposizione corretta avrai un tempo lungo che generera' immagini mosse.
Queste immagini mi sembrano semplici foto con illuminazione da flash. Se vuoi bilanciare il primo piano con lo sfondo si applica una tecnica chiamata fill-in che la maggior parte delle macchine fotografiche ti permettono di fare impostando in priorita' diaframma e accendeno il flash per illuminare il primo piano. Se vuoi puoi fare questo in manuale a patto che il tuo corredo te lo permetta. Fotografa senza flash il tuo sfondo, prendi nota dell'esposizione e diaframma e impostando la macchina in manuale riporta gli stessi dati. A questo punto usando un flash con lettura esposimetrica sottoesponi leggermente di mezzo o un diaframma e scatta la foto .Ora dovresti avere soggetto e sfondo bilanciati. Nota che ottenere ottimi risultati dovresti avere obiettivi piuttosto luminosi perche' lo sfondo di una discoteca quasi sicuramente sara' poco illuminato e per avere l'esposizione corretta avrai un tempo lungo che generera' immagini mosse.
quoto questa dettagliata spiegazione :)
inoltre non preoccuparti troppo del tempo in quanto il flash congela il soggetto e puoi permetterti un tempo più lungo del normale...
comuqnue le foto postate sono semplicissime foto spara-flashate che si possono fare anche con una compattina :)
lo_straniero
24-11-2010, 11:09
io dico che non sono male per delle foto da discoteca :)
gusti
djdiegom
24-11-2010, 11:50
Di solito si usano iso non al minimo per avere una attimo lo sfondo illuminato, flash sulla seconda tendina, spesso con effetto vignettatura voluto, dato da coni di luce più stretti delle focali, di solito tendenti al grandangolare. Chissene, anzi in genere è meglio, se le foto sono deformate da un super-wide, perchè ai più comunica un che di "tech"(:rolleyes: ) che non dispiace.
Poi una viratina "fluo" ai colori e poi...dipende....dove si può molti usano il bounce sul soffito con la "carta di credito" o la seconda parabolina (dove prevista) per illuminare bene il soggetto frontalmente...sennò, dato che nella maggior parte dei casi il soffitto è altissimo, flash frontale ma almeno un diffusorino tipo il dome.
Insomma in sostanza mi state dicendo che le cose da impostare sono flash e altre piccole correzioni , nulla in fase post foto ?
** forse non ho messo proprio le immagini più rappresentative di quello che intendevo comunque mi avete reso un'idea , grazie ;)
mauriziogiuliano2
25-11-2010, 12:14
Secondo me queste immagini non hanno niente di significativo in post, ammeno che non ci siano state correzioni su livelli di luminosità, cosa che non capita di rado. Per fare questo puoi selezionare le parti dell'immagine con lo strumento lazo e impostando una sfumatura che puo' variare tra 50 e 250 PX. A questo punto regoli i livelli a piacimento.
zulutown
27-11-2010, 13:03
con l'attrezzatura che si trova la ragazza a sinistra nella prima foto, non posso dare giudizi negativi ;)
ARARARARARARA
29-11-2010, 00:59
bah di solito si usano tempi relativamente lenti e il flash così da avere sfondi non troppo bui, un po' di movimento delle cose che sono dietro e le persone davanti belle ferme oppure con tempi ancora più lenti si ottengono dei mossi anche sulle persone che però saranno riconoscibili perchè il flash bloccherà un istante ma intorno ci saranno scie dei movimenti pre e post lampo, tecnica sicuramente interessante per rendere al meglio l'idea di dinamismo e di divertimento!
ombra666
29-11-2010, 17:39
scatto spesso per feste eventi e discoteche.
1/5, a volte anche 1/4, diaframma alla apertura col miglior compromesso nitidezza/luminosità, flash rigorosamente esterno, in eTTL, synch su seconda tendina, ISO anche 400.
con queste impostazioni ti vengono foto mediamente buone, poi ovvio devi giocare un po' con la macchina e il flash.
Sonmaury
29-11-2010, 22:35
con l'attrezzatura che si trova la ragazza a sinistra nella prima foto, non posso dare giudizi negativi ;)
:D
ilguercio
05-12-2010, 12:32
Bah, foto che tecnicamente non sono eccezionali.
La cosa buona da fare è cercare di bilanciare l'esposizione dei soggetti illuminati dal flash con quelli che non lo sono.
In genere, banalmente, parliamo di sfondo per tutto il resto.
Dovresti cavartela con la tripletta classica 400 iso, 1/60 secondo, f/2.8 o equivalente tanto per iniziare e vedere quanta differenza c'è fra flash e naturale.
Se passi lo stop e mezzo fra i due cominci a fare un macello.
Occhio che il bilanciamento fra le due fonti non ti dà una migliore luce intesa come morbidezza ma solo una omogeneità di illuminazione della foto.
Se vuoi morbidezza (sarebbe pure meglio, se possibile) spara il flash in alto dietro di te aiutandoti con una parete.
Ovviamente sono da preferire pareti bianche o comunque chiare dal momento che rimbalzano tanta luce indietro.
ombra666
06-12-2010, 00:14
Bah, foto che tecnicamente non sono eccezionali.
La cosa buona da fare è cercare di bilanciare l'esposizione dei soggetti illuminati dal flash con quelli che non lo sono.
In genere, banalmente, parliamo di sfondo per tutto il resto.
Dovresti cavartela con la tripletta classica 400 iso, 1/60 secondo, f/2.8 o equivalente tanto per iniziare e vedere quanta differenza c'è fra flash e naturale.
Se passi lo stop e mezzo fra i due cominci a fare un macello.
Occhio che il bilanciamento fra le due fonti non ti dà una migliore luce intesa come morbidezza ma solo una omogeneità di illuminazione della foto.
Se vuoi morbidezza (sarebbe pure meglio, se possibile) spara il flash in alto dietro di te aiutandoti con una parete.
Ovviamente sono da preferire pareti bianche o comunque chiare dal momento che rimbalzano tanta luce indietro.
con 1/60 di solito ti viene il soggetto perfetto ma lo "sfondo" troppo sottoesposto... meglio arrivare sotto 1/10 con flash sulla seconda tendina e via... :D
ilguercio
06-12-2010, 10:21
con 1/60 di solito ti viene il soggetto perfetto ma lo "sfondo" troppo sottoesposto... meglio arrivare sotto 1/10 con flash sulla seconda tendina e via... :D
Beh, diciamo che quello è un tempo di partenza circa valido.
Poi è decisamente opportuno fare 2-3 scatti di prova.
ombra666
06-12-2010, 10:36
Beh, diciamo che quello è un tempo di partenza circa valido.
Poi è decisamente opportuno fare 2-3 scatti di prova.
si certo, poi varia da situazione A situazione ma soprattutto dal luogo, ad esempio quest'estate ho scattato spesso per una discoteca all'aperto, ed è più difficle da gestire lo "sfondo" dato che il flash non lo puoi far rimbalzare da nessuna parte e puntarlo diretto in faccia ai soggetti, di solito a 30 cm dall'obbiettivo :asd: è un bel casotto :)
ilguercio
06-12-2010, 10:41
No dai, come no, ho visto tanti fotografi di motogp che usano lo stofen in esterni con la testa del flash puntata in alto.
Che dici?
:asd:
ombra666
06-12-2010, 10:56
No dai, come no, ho visto tanti fotografi di motogp che usano lo stofen in esterni con la testa del flash puntata in alto.
Che dici?
:asd:
quella è una delle soluzioni, sennò c'è quella da fotoggraffo ammatoriale con il cartoncino e l'elastico :O :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.