View Full Version : [250 €] Quale SmartPhone x navigare?
Ciao,
sto cercando di capirne un pò di più sul mercato degli smartphone.
Voglio acquistarne uno per navigare in UMTS, leggere articoli, scrivere su Evernote.
Date le caratteristiche:
- supporto UMTS e XHTML
- supporto Wi-Fi (ed eventualmente GPS)
- schermo decentemente ampio per leggere (anche con Zoom) e scrivere
- supporto ad Adobe Flash (non voglio precludermi YouTube o Tube8 :D)
- se con Android (su cui sono curioso) la possibilità dell'upgrade alla v2.1 o v2.2
- tastiera QWERTY ben utilizzabile (non con i tasti di 3mm a distanza di 0.5 mm!! :muro: ). Se devo scrivere tanto sicuramente la tastiera touch è un calvario. Voi come vi trovate?
Cosa mi consigliate per una cifra tra i 180 e i 260 €?
E per la navigazione in UMTS cosa mi suggerite? (escludendo Wind che non copre la mia zona)
Esiste qualche FLAT (TIM o VODAFONE, visto che la WIND non mi copre) a prezzi decenti?
Grazie dei suggerimenti!
Ciao,
sto cercando di capirne un pò di più sul mercato degli smartphone.
Voglio acquistarne uno per navigare in UMTS, leggere articoli, scrivere su Evernote.
Date le caratteristiche:
- supporto UMTS e XHTML
- supporto Wi-Fi (ed eventualmente GPS)
- schermo decentemente ampio per leggere (anche con Zoom) e scrivere
- supporto ad Adobe Flash (non voglio precludermi YouTube o Tube8 :D)
- se con Android (su cui sono curioso) la possibilità dell'upgrade alla v2.1 o v2.2
- tastiera QWERTY ben utilizzabile (non con i tasti di 3mm a distanza di 0.5 mm!! :muro: ). Se devo scrivere tanto sicuramente la tastiera touch è un calvario. Voi come vi trovate?
Cosa mi consigliate per una cifra tra i 180 e i 260 €?
E per la navigazione in UMTS cosa mi suggerite? (escludendo Wind che non copre la mia zona)
Esiste qualche FLAT (TIM o VODAFONE, visto che la WIND non mi copre) a prezzi decenti?
Grazie dei suggerimenti!
1) Schermo grande, android 2.2, flash, tastiera fisica... non credo ci sia nulla in quella fascia di prezzo. Se rinunci alla tastiera fisica c'è l'Acer Liquid A1.
2) L'unico operatore ad avere una flat dati è Wind (anche se limita la velocità superata una certa soglia di traffico). Le tariffe di Tim e Vodafone dedicate al traffico dati con smartphone sono rispettivamente:
- TIM X SMARTPHONE) 2 euro a settimana per 250mb di dati, oltre i 250mb paghi 0.50 euro a megabyte.
Piccola nota: il rinnovo settimanale può richiedere fino a 4 ore, quindi ogni sette giorni è bene assicurarsi che da mezzanotte alle quattro lo smartphone non sia connesso alla rete dati... altrimenti rischi di trovarti con il credito prosciugato come è successo ad altri.
- MOBILE INTERNET) 3 euro a settimana per 250mb di dati, il traffico eccedente sembra essere tariffato in modo più umano che con Tim (il sito della vodafone dice 3 euro ogni 500mb addebitati con scatti da 100kb)
1) Schermo grande, android 2.2, flash, tastiera fisica... non credo ci sia nulla in quella fascia di prezzo. Se rinunci alla tastiera fisica c'è l'Acer Liquid A1.
E con Android inferiore, ma con possibilità di upgrade (almeno alla 2.1)?
A me sinceramente la tastiera qwerty non fisica scoraggia un bel pò. Mi sà di schifezza, soprattutto per scrivere più delle solite 8 parole in Google.
Del SonyEricsson X10 Mini Pro cosa mi dite?
2) L'unico operatore ad avere una flat dati è Wind (anche se limita la velocità superata una certa soglia di traffico).
E' il mio operatore, ma mio malgrado non copre la zona dove abito con l'UMTS. :(
Le tariffe di Tim e Vodafone dedicate al traffico dati con smartphone sono rispettivamente:
- TIM X SMARTPHONE) 2 euro a settimana per 250mb di dati, oltre i 250mb paghi 0.50 euro a megabyte.
Piccola nota: il rinnovo settimanale può richiedere fino a 4 ore, quindi ogni sette giorni è bene assicurarsi che da mezzanotte alle quattro lo smartphone non sia connesso alla rete dati... altrimenti rischi di trovarti con il credito prosciugato come è successo ad altri.
- MOBILE INTERNET) 3 euro a settimana per 250mb di dati, il traffico eccedente sembra essere tariffato in modo più umano che con Tim (il sito della vodafone dice 3 euro ogni 500mb addebitati con scatti da 100kb)
C'è copertura ma dovrei vedere a casa mia com'è va.....
Inoltre ho sentito che Vodafone, fuori città, non è il massimo come copertura; TIM sarebbe i top.
Io quando non navigo rimetteri la SIM della Wind. Teoricamente non dovrei avere problemi di eccesso di traffico (o comunque metteri un limiter/contatore).
tulifaiv
23-11-2010, 19:06
[...]
Cosa mi consigliate per una cifra tra i 180 e i 260 €?
E per la navigazione in UMTS cosa mi suggerite? (escludendo Wind che non copre la mia zona)
Esiste qualche FLAT (TIM o VODAFONE, visto che la WIND non mi copre) a prezzi decenti?
Grazie dei suggerimenti!
C'è LG Optimus One, costa circa 200€ e dovrebbe fare al caso tuo. NON supporta Flash durante la navigazione, ma ciò non vuol dire che non supporti youtube (vedi iPhone per es.). Per Tube8... uhm prova a chiedere nel thread ufficiale :D
L'unico inconveniente è che non ha la tastiera fisica, però per quella fascia non ci sono molti telefoni decenti (come dimensioni, caratteristiche, e anche come OS) con tastiera fisica, che mi risulti.
Altrimenti puoi andare sul Samsung Wave, con hardware decisamente superiore all'Optimus, ma con OS Bada. Non sarà Android, ma è un gran bel telefono per chi non ha voglia di smanettare troppo e si "accontenta" di un sistema già praticamente completo out-of-the-box.
Per la navigazione prova la Super Internet di Tre... se vivi sotto copertura H3G è ottima, 3GB di traffico a 5€ al mese :)
samsung galaxy mini costa sui 180/200euro
monta android 2.1 molto probabilmente aggiornabile alla versione 2.2,per la flat ti consiglio superinternet di h3g 5euro al mese per 3gb ma con soglie giornalieri di 100mb se attivata dopo il 1 novembre.
tulifaiv
23-11-2010, 22:13
superinternet di h3g 5euro al mese per 3gb ma con soglie giornalieri di 100mb se attivata dopo il 1 novembre.
:eek: :eek: :eek:
dopo la negazione del tethering pc, mò pure questa...
bah s'è imbastardita pure la super internet :doh:
- supporto UMTS e XHTML
questa me la spieghi
C'è LG Optimus One, costa circa 200€ e dovrebbe fare al caso tuo. NON supporta Flash durante la navigazione, ma ciò non vuol dire che non supporti youtube (vedi iPhone per es.). Per Tube8... uhm prova a chiedere nel thread ufficiale :D
E' carino, non mi dispiace. Quali sono le principali carenze rispetto ad un cell da 50/70 € di più? (apparte la QWERTY)
L'unico inconveniente è che non ha la tastiera fisica, però per quella fascia non ci sono molti telefoni decenti (come dimensioni, caratteristiche, e anche come OS) con tastiera fisica, che mi risulti.
Mah è che ci dovrei scrivere tanto, ed non avendo esperienze con la tastiera virtuale (se non sul mio tablet con Win7) mi vedo un pò preoccupato.
Poi i cell totalmente virtuali imho si piantano di più; mi piacciono i tasti fisici :D
Per la questione SO credo non ci sia alcuna controindicazione a fare upgrade da Android 1.x a 2.x, no?
Cosa intendi tu per SO decenti?
Altrimenti puoi andare sul Samsung Wave, con hardware decisamente superiore all'Optimus, ma con OS Bada. Non sarà Android, ma è un gran bel telefono per chi non ha voglia di smanettare troppo e si "accontenta" di un sistema già praticamente completo out-of-the-box.
E' il SO che non mi convince. Come sta messo ad applicazioni e personalizzazione?
Perché altrimenti resto su Android preferibilmente.
Per la navigazione prova la Super Internet di Tre... se vivi sotto copertura H3G è ottima, 3GB di traffico a 5€ al mese :)
La copertura la ho. 5 € al mese o a settimana? :eek:
Solo che leggo che le prestazioni sono un pò scadenti per via della banda che viene limitata. :(
Io non devo scaricarci o starci le giornate su YouTube, però almeno vorrei navigare agevolmente. La mia gavetta con 56k e ISDN l'ho già fatta 10 anni fa! :D
samsung galaxy mini costa sui 180/200euro
Non è tra la lista dei prodotti disponibili, dove acquisto. Lo cerco su Ebay solo se vale veramente la pena ;)
monta android 2.1 molto probabilmente aggiornabile alla versione 2.2,per la flat ti consiglio superinternet di h3g 5euro al mese per 3gb ma con soglie giornalieri di 100mb se attivata dopo il 1 novembre.
Oltre le quali che succede?
questa me la spieghi
UMTS come connesione.
XHTML come supporto web. Nel senso che non voglio le paginine WAP. Voglio la Internet vera e propria.
Tra i filtri del sito dove acqisto inoltre ci sono due opzioni.
Supporto HTML e supporto XHTML.
Ma non è una cosa che fa il browser?
Se installo Opera Mini non dovrei avere problemi, no?
Perché l' LG Optimus One per esempio supporta HTML ma non XHTML....
non vorrei esserne limitato :mbe:
UMTS come connesione.
XHTML come supporto web. Nel senso che non voglio le paginine WAP. Voglio la Internet vera e propria.
Tra i filtri del sito dove acqisto inoltre ci sono due opzioni.
Supporto HTML e supporto XHTML.
Ma non è una cosa che fa il browser?
Se installo Opera Mini non dovrei avere problemi, no?
Perché l' LG Optimus One per esempio supporta HTML ma non XHTML....
non vorrei esserne limitato :mbe:
a ok non vedevo cosa centravano.
cmq tutti ormai sono hsdpa sicchè copertura permettendo vai veloce.
discorso standard dipende dal browser corretto.
a dire il vero non ne so molto sul supporto di questo formato, se mi dai un link in xhtml normale e non wap2 lo provo al volo sul browser standard di android 2.2.1
Guarda questo (http://tinyurl.com/36dojdl) dovrebbe essere XHTML standard.
Poi anche io non sono proprio esperto della controparte WAP e WAP2.
Anzi, mi vien il dubbio che WAP sia più un'alternativa all' HTTP (quindi un protocollo) piuttosto che all'HTML (che è un linguaggio) .... :confused:
A me basta poter accedere alla rete un pò come se fossi ad un PC (come velocità e compatibilità).
Gente se raggiungo un buon numero di consensi prendo l' LG Optimus One.
Per adesso le scelte valutate sono:
- Sony Ericsson X10 Mini Pro (da upgradare ad Android 2.2)
- LG Optimus One
- Motorola Milestone (usato da Ebay)
Altro?
sul cell lo vedo tale e quale a come lo vedo sul browser del pc
Ok, perfetto. Credo non ci siano particolari problemi. Probabilmente è una distinzione che fa solo il sito dove acquisto :rolleyes:
Per il resto esiste qualche modello valido, tra i 180 € e i 290 € (250 € senza iva), che abbia anche in dotazione un trackpad/puntatore?
Andare tutto di touch, soprattutto durante la navigazione (nel piccolo), mi mette un pò l'ansia. Credo che impazzirei! :muro:
Rocker Rabbit
25-11-2010, 12:25
Ok, perfetto. Credo non ci siano particolari problemi. Probabilmente è una distinzione che fa solo il sito dove acquisto :rolleyes:
Per il resto esiste qualche modello valido, tra i 180 € e i 290 € (250 € senza iva), che abbia anche in dotazione un trackpad/puntatore?
Andare tutto di touch, soprattutto durante la navigazione (nel piccolo), mi mette un pò l'ansia. Credo che impazzirei! :muro:
un buon touch va benissimo per ogni cosa secondo me, se devi navigare nel piccolo (cioé sempre perché dubito che anche su uno schermo da 4" si possa dire di navigare in uno schermo di dimensioni grandi) zoommi, come zommerai il 90% delle volte che navighi se non vuoi le pagine ottimizzate, se vai su quelle ottimizzate non navighi mai nel piccolo.
La tastiera fisica é buona perché non ti sega lo schermo, ma un modello con tastiera fisica costa in media 50€ in più dello stesso senza in più se hai dei buoni feedback (ottico é sufficiente, aggiungendoci l'uditivo vai ancora meglio) io preferisco quella virtuale perché mi sembra di andare più spedito non dovendo fare nessun tipo di pressione e potendo magari anche usufruire dello swipe che velocizza molto.
cmq l'x10 mini pro arreda molto bene, fa chic e non impegna e soprattutto non mi sembra che soddisfi le tue esigenze. l'LG Optimus One non ci giurerei che abbia l'hspa, il milestone é ottimo ma stai andando sull'usato. A me mi sembra che hai delle esigenze difficilmente possano trovare una risposta in quella fascia di prezzo, ma posso anche sbalgiarmi
un buon touch va benissimo per ogni cosa secondo me, se devi navigare nel piccolo (cioé sempre perché dubito che anche su uno schermo da 4" si possa dire di navigare in uno schermo di dimensioni grandi) zoommi, come zommerai il 90% delle volte che navighi se non vuoi le pagine ottimizzate, se vai su quelle ottimizzate non navighi mai nel piccolo.
La tastiera fisica é buona perché non ti sega lo schermo, ma un modello con tastiera fisica costa in media 50€
Beh 50 € li potrei anche investire...... soprattuto nel caso di tastiera fisica + trackpad! :)
in più dello stesso senza in più se hai dei buoni feedback (ottico é sufficiente, aggiungendoci l'uditivo vai ancora meglio) io preferisco quella virtuale perché mi sembra di andare più spedito non dovendo fare nessun tipo di pressione e potendo magari anche usufruire dello swipe che velocizza molto.
Sì dello swipe stavo giusto leggendo adesso.
Non so... a senso le tastiere virtuali non mi hanno mai convinto molto. Sarà che in ambito tablet preferisco di gran lunga una tastiera fisica (su un prodotto "grandezza notebook" sicuramente è molto più agevole scrivere su tasti plasticosi e riconoscibili al tatto.
Comunque potrei anche accettare la virtual keyboard....
L'importante è che l'assenza di un trackpad o una tastiera virtuale non precluda alcune comodità o possibilità sul software Android (che non ho mai provato).
cmq l'x10 mini pro arreda molto bene, fa chic e non impegna e soprattutto non mi sembra che soddisfi le tue esigenze.
Dici che è un catorcio quindi?
Non soddisfa le mie esigenze per cosa, in particolare?
Giusto per curiosità, perché non vale secondo te?
l'LG Optimus One non ci giurerei che abbia l'hspa,
Ha l'HSDPA. Ma a me è sufficiente una banda di circa 1Mbit. Mi accontento :asd:
il milestone é ottimo ma stai andando sull'usato.
Lo sconsigli per questi prodotti? Non vale la spesa?
Poi effettivamente quasi 300 € di usato non è propria una spesa che m'ispira (per il quale massimo spenderei 200 €).
A me sembra che hai delle esigenze difficilmente possano trovare una risposta in quella fascia di prezzo, ma posso anche sbalgiarmi
Beh io pretendo il più possibile, poi su qualcosa chiudo un occhio :D
Sarebbe la mia prima esperienza con uno Smartphone, quindi più che altro ho molti dubbi.
Fondamentalmente io voglio:
- navigare ovunque in UMTS (non devo fruire di molta multimedialità)
- avere applicazioni online per appuntamenti e reminder
- annotare e scrivere idee, brevi pensieri e note in modo veloce e 'ubiquo' :fagiano:
- spendere meno di 300 euro (iva inclusa)
Probabilmente l' LG Optimus One è più che sufficiente.
Tra l' LG Optimus One (175 €) e l' Acer Liquid (261 €), vista anche la differenza di prezzo, quale potrebbe essere la scelta migliore?
Tra l' LG Optimus One (175 €) e l' Acer Liquid (261 €), vista anche la differenza di prezzo, quale potrebbe essere la scelta migliore?
175 euro dove? :O
Date le premesse che hai fatto nel primo post per te la scelta migliore penso sia l'Acer Liquid, come ti avevo già consigliato fin dall'inizio. Rispetto all'Optimus One ha una risoluzione dello schermo maggiore (e quindi navigazione web più agevole) e processore migliore (e quindi qualche speranza di avere Flash in futuro).
175 euro dove? :O
Fornitore: IVA esclusa eh! :D
Date le premesse che hai fatto nel primo post per te la scelta migliore penso sia l'Acer Liquid, come ti avevo già consigliato fin dall'inizio. Rispetto all'Optimus One ha una risoluzione dello schermo maggiore (e quindi navigazione web più agevole) e processore migliore (e quindi qualche speranza di avere Flash in futuro).
Sì, penso anche io che mi butto su quello. Anche perché ha una fotocamera migliore. E a me piace molto fotografare (anche se eviterò come la peste l'usare lo smartphone per tale uso :ciapet: ).
I dubbi sull'ACER Liquid sono:
- c'è Android 1.6; l'upgrade alla 2.1 o 2.2 è possibile, sicuro e migliorativo?
- il multitouch c'è? (principalmente per zoomare mentre navigo)
- com'è Acer in confronto a LG? (come qualità, supporto, aggiornamenti)
Se non mi convincono questi tre punti (soprattutto il primo) mi sa che resto sull' LG...
tulifaiv
30-11-2010, 00:54
Certo che è possibile l'upgrade; la 2.1 è pure ufficiale...
Fornitore: IVA esclusa eh! :D
Sì, penso anche io che mi butto su quello. Anche perché ha una fotocamera migliore. E a me piace molto fotografare (anche se eviterò come la peste l'usare lo smartphone per tale uso :ciapet: ).
I dubbi sull'ACER Liquid sono:
- c'è Android 1.6; l'upgrade alla 2.1 o 2.2 è possibile, sicuro e migliorativo?
- il multitouch c'è? (principalmente per zoomare mentre navigo)
- com'è Acer in confronto a LG? (come qualità, supporto, aggiornamenti)
Se non mi convincono questi tre punti (soprattutto il primo) mi sa che resto sull' LG...
1) c'è un upgrade ufficiale alla 2.1 e un upgrade non ufficiale alla 2.2
2) ci sono multitouch e pinch-to-zoom
3) non so
Ah ottimo!
Comunque infine ho scelto l' LG Optimus One.
Per quasi 100 € meno ho comunque tutto quello che mi serve, con non troppo compromesso.
L'Acer Liquid è buono ma non mi convincevano i materiali più plasticosi e le lamentele di chi ha rotto troppo facilmente lo schermo.
Inoltre 512 MB di Ram li ha solo la versione E, non quella che volevo prendere io.
Rinuncerò un pò alla fotocamera migliore e al monitor più grande e più risoluzione, ma almeno ho un device un pò più comodo e resistente da portare in giro.
E poi, essendo il mio primo smartphone, probabilmente è più conveniente il rapporto qualità/prezzo dell' LG, che comnque si difende molto bene e per il prezzo che ha sembra un'occasione.
Inoltre ha già Froyo 2.2 senza menate (non che non ne sia capace :ciapet: ) e ben ottimizzato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.