shodan
23-11-2010, 11:44
Ciao a tutti,
essendomi imbattutto in questa immagine, vorrei aprire una discussione sulle differenze del processo produttivo di Bobcat (TSMC 40LP) e Atom (Intel 45HKMG). Immagine comparativa:
http://img694.imageshack.us/img694/7592/ontariovsatom.jpg
PS: per vedere l'immagine a risoluzione superiore, clicca qui: http://www.chip-architect.com/news/ontario_vs_atom.jpg
Ricordo che l'architettura Bobcat prevede l'integrazione di un core grafico Cedar (292M transistors per 59mm2). In base all'immagine sopra riportata, il core grafico integrato in bobcat misura 58mm2 e quindi è ragionevole suppore che il numero di transistors dedicati alla grafica sia rimasto nell'ordine dei 290M. Da questo ne deriva che i core x86 + cache L2 implementano circa 110M di transistors in 16mm2, per una densità di circa 6,875M di transistors per mm2. Se si include il core grafico nel computo, la densità per mm2 scende a circa 5,4M.
Facciamo lo stesso gioco con Atom: i due core + la cache L2 occupano 28,2 mm2 e implementano circa 94 milioni di transistors, da cui deriva una densità di 3,33M di transistors per mm2. Facendo il computo sull'intero chip, vediamo che in 87 mm2 sono stipati 176M di transistors, per una densità di 2,02M.
Ricapitolando, la produzione di TSMC permette di avere questi valori:
- Bobcat (cpu+gpu): densità di 5,4M per mm2
- Bobcat (solo cpu): densità di 6,875M per mm2
- Bobcat (solo cache L2): densità di 7,40M per mm2 (ipotizzo 6T per bit e non tengo conto dell'ECC che pure dovrebbe essere presente)
mentre quella Intel:
- Atom (cpu+gpu): densità di 2,02M per mm2
- Atom (solo cpu): densità di 3,33M per mm2
- Atom (solo cache L2): densità di 5,72M per mm2 (ipotizzo 6T per bit e non tengo conto dell'ECC che pure dovrebbe essere presente)
Direi che questi dati ci permettono di trarre due conclusioni interessanti:
1) la CPU intel, nascendo dall'idea del "sea of FUBs" (http://www.anandtech.com/show/2493/13) è evidentemente meno ottimizzata in temini di occupazione sul silicio; d'altro canto, questo ha permesso a Intel di presentarla già nel 2008. Viceversa Bobcat, essendo molto più "customizzato", ha richiesto tempi di sviluppo decisamente più lunghi;
2) confrontando solo le cache L2, che sono composte principalmente da celle SRAM e che quindi dovrebbero avere desing tutto sommato comparabile, si vede che il processo produttivo di Intel è comunque meno denso rispetto a quello di TSMC, anche tenendo conto della differenza in lunghezza del gate (45nm nel caso di Intel, 40 per TSMC). Infatti, volendo normalizzare il processo Intel ai 40 nm di TSMC, si avrebbe una densità massima di 6,435M di transistors per mm2 (contro i 7,40M di TSMC).
In sintesi: a regime, il processo 40nm di TSMC sembra essere ottimo, per lo meno a livello di densità. Certo, la velocità di switching del processo Intel 45HKMG deve essere superiore, grazie metal gate, e il leakaging inferiore, grazie all'high-K. Questo vuol dire che Intel può cloccare Atom a una frequenza inferiore e garantire minori consumi in idle. Tuttavia, da quanto ricordo, nel passaggio a 28nm sia TSMC che GF introdurranno queste migliorie, così che la battaglia sarà molto più agguerrita.
Cosa ne pensate? Sono interessato ad altre opinioni... :)
Ciao. :)
essendomi imbattutto in questa immagine, vorrei aprire una discussione sulle differenze del processo produttivo di Bobcat (TSMC 40LP) e Atom (Intel 45HKMG). Immagine comparativa:
http://img694.imageshack.us/img694/7592/ontariovsatom.jpg
PS: per vedere l'immagine a risoluzione superiore, clicca qui: http://www.chip-architect.com/news/ontario_vs_atom.jpg
Ricordo che l'architettura Bobcat prevede l'integrazione di un core grafico Cedar (292M transistors per 59mm2). In base all'immagine sopra riportata, il core grafico integrato in bobcat misura 58mm2 e quindi è ragionevole suppore che il numero di transistors dedicati alla grafica sia rimasto nell'ordine dei 290M. Da questo ne deriva che i core x86 + cache L2 implementano circa 110M di transistors in 16mm2, per una densità di circa 6,875M di transistors per mm2. Se si include il core grafico nel computo, la densità per mm2 scende a circa 5,4M.
Facciamo lo stesso gioco con Atom: i due core + la cache L2 occupano 28,2 mm2 e implementano circa 94 milioni di transistors, da cui deriva una densità di 3,33M di transistors per mm2. Facendo il computo sull'intero chip, vediamo che in 87 mm2 sono stipati 176M di transistors, per una densità di 2,02M.
Ricapitolando, la produzione di TSMC permette di avere questi valori:
- Bobcat (cpu+gpu): densità di 5,4M per mm2
- Bobcat (solo cpu): densità di 6,875M per mm2
- Bobcat (solo cache L2): densità di 7,40M per mm2 (ipotizzo 6T per bit e non tengo conto dell'ECC che pure dovrebbe essere presente)
mentre quella Intel:
- Atom (cpu+gpu): densità di 2,02M per mm2
- Atom (solo cpu): densità di 3,33M per mm2
- Atom (solo cache L2): densità di 5,72M per mm2 (ipotizzo 6T per bit e non tengo conto dell'ECC che pure dovrebbe essere presente)
Direi che questi dati ci permettono di trarre due conclusioni interessanti:
1) la CPU intel, nascendo dall'idea del "sea of FUBs" (http://www.anandtech.com/show/2493/13) è evidentemente meno ottimizzata in temini di occupazione sul silicio; d'altro canto, questo ha permesso a Intel di presentarla già nel 2008. Viceversa Bobcat, essendo molto più "customizzato", ha richiesto tempi di sviluppo decisamente più lunghi;
2) confrontando solo le cache L2, che sono composte principalmente da celle SRAM e che quindi dovrebbero avere desing tutto sommato comparabile, si vede che il processo produttivo di Intel è comunque meno denso rispetto a quello di TSMC, anche tenendo conto della differenza in lunghezza del gate (45nm nel caso di Intel, 40 per TSMC). Infatti, volendo normalizzare il processo Intel ai 40 nm di TSMC, si avrebbe una densità massima di 6,435M di transistors per mm2 (contro i 7,40M di TSMC).
In sintesi: a regime, il processo 40nm di TSMC sembra essere ottimo, per lo meno a livello di densità. Certo, la velocità di switching del processo Intel 45HKMG deve essere superiore, grazie metal gate, e il leakaging inferiore, grazie all'high-K. Questo vuol dire che Intel può cloccare Atom a una frequenza inferiore e garantire minori consumi in idle. Tuttavia, da quanto ricordo, nel passaggio a 28nm sia TSMC che GF introdurranno queste migliorie, così che la battaglia sarà molto più agguerrita.
Cosa ne pensate? Sono interessato ad altre opinioni... :)
Ciao. :)