PDA

View Full Version : Bootloader Linux su muletto P III


Razos
23-11-2010, 11:08
Salve a tutti ho assemblato da poco un muletto , il processore è un Pentium III ed ho utilizzato un hard disk pata diamondplus da 120Gb .Il sistema operativo che cerco di installare è Fedora14.
Il problema adesso è il seguente: L'hard disk non presenta nessun tipo di bootloader al suo interno , dato che è di recente acquisto , così all'avvio del Bios mi appare una schermata che in automatico cerca di trovare il bootloader prima nell'unità floppy (unità che ho rimosso ) poi nel SCIS ( credo sia riferito all'HDD) .. Ora per risolvere questo problema devo per forza ri-montare l'unità floppy?
Se si devo installare un boot loader particolare (che ne so Grub2).
Pensavo che il cd di installazione di Fedora avesse già un bootlader al suo interno , ma purtroppo la schermata del bios che effettua la ricerca del bootloader avviene prima ancora della priorità di avvio
HELP!!:muro: :muro:

Gimli[2BV!2B]
23-11-2010, 19:39
SCSI? (http://it.wikipedia.org/wiki/Small_Computer_System_Interface) Hai effettivamente periferiche SCSI collegate?
Il lettore CD/DVD viene riconosciuto correttamente? È SCSI? (ne ho ancora uno con la sua schedina PCI Adaptec, in una scatola qui a fianco...)

Il mio dubbio è che tu abbia per le mani una schedina madre un po' carrozzata, impostata per l'uso, per l'appunto, di periferiche SCSI (oppure hai una scheda PCI come la mia?).
Hai controllato nel manuale della scheda madre? (anche se non lo possiedi dovrebbe essere possibile rintracciarlo in rete)

Razos
23-11-2010, 22:47
Il manuale della scheda madre lo posso consultare in quanto ne sono provvisto. Ma da nubbio quale sono , dove devo andare a vedere?
PS: non so nemmeno minimamente dove guardare se la scheda madre è impostata esclusivamente per il SCSI!!
Qualcuno mi aiuti ! :cry: :cry:

Gimli[2BV!2B]
23-11-2010, 23:00
Beh, almeno dai un'indizio... qual'è il modello della scheda madre?

Razos
24-11-2010, 20:05
Il modello della scheda madre è il seguente :

http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-6vx7-4x-ap.html

Il manuale è questo :

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/motherboard_manual_6vx7_4x_1204_e.pdf

la mobo è rev. 1.2

Bastano come info?

Gimli[2BV!2B]
24-11-2010, 23:24
Si tratta di una scheda normale.
Pagina 51 del manuale di sui hai messo il link (BIOS Features Setup), hai impostato una sequenza di boot di questo tipo?
1st Boot Device: CDROM
2nd Boot Device: IDE-0
3rd Boot Device: IDE-2 o Disabled (se non ricordo male il due dovrebbe essere il secondary master)


P.S. eventualmente abilita anche lo S.M.A.R.T.

Razos
25-11-2010, 06:54
Ma purtroppo all'avvio del muletto non mi carica le impostazioni del Bios , ma soltanto una schermata su cui posso fare poco se non continuare a premere un tasto per cercare il bootloader, mentre in alto c'è una tabella dove dice alcune info di sistema.
C'è qualche combinazione di tasti per entrare nelle impostazioni del Bios ed evitare questa schermata che mi impedisce di scegliere la priorità d'avvio?

Razos
26-11-2010, 14:49
Allora sono riuscito ad entrare premendo Del nel setup del Bios , le impostazioni sono tutte funzionanti e posso navigare tranquillamente tra i suoi menu.
il boot sector virus protection è disabilitato di default , ma ora il problema è un altro.
Ho inserito il Cd-Rom (su cui avevo installato Ubuntu 10.10 , non mi è riuscito a masterizzare l'iso di Fedora). ma mi compare ogni volta che esco dal setup del Bios la schermata
GRUB loading stage 1.5
GRUB loading please wait ....
Error 22
Come devo fare!?!?!? :muro: :muro: sto perdendo la testa!!
E' l'ultimo problema che mi separa dalla fine di questo calvario! :cry:

Razos
29-11-2010, 22:20
Qualcuno mi aiuti!!! :cry: :cry: :cry:

ErMejo
30-11-2010, 08:56
Non ci sono molte informazioni chiare sinceramente.

Una cosa che ti farei fare è entrare nel bios con il tasto canc o del appena accendi il pc.

Ci dovrebbe stare una scritta che dice "Load Default settings" dai invio su questa scritta, confermi, salvi e esci.

Rientri nel BIOS dopo questa operazione e cerchi il settore Boot come descritto da Gimli (quindi pagina 51 del manuale).

Io credo che quel Diamond sia IDE al limite ma non SCSI.

Una volta corretto queste impostazioni, prova a vedere se si avvia il cd, altrimenti, bisogna controllare come è impostato il BIOS

Gimli[2BV!2B]
30-11-2010, 19:22
Non ti vedo molto ferrato sulla gestione del BIOS, ti sconsiglierei di resettarlo...
Hai impostato la famosa sequenza di boot ed hai salvato uscendo?

Il fatto che la masterizzazione dell'ISO Fedora ti sia fallita più volte mi fa temere che il disco di installazione non sia buono (Il masterizzatore funziona bene di solito? Hai provato con diversi software di masterizzazione? Purtroppo non so quale software consigliarti per Win...).

Razos
30-11-2010, 20:10
LinuxOs il Cd-Rom come boot primario è il primo passaggio che ho eseguito!!!
ErMejo il diamond è IDE e ho provato già in tutti i modi ad avviarlo (default options--Optimized options) , tutto senza risultato

Gimli[2BV!2B] La sequenza di boot è stata salvata in tutte le configurazioni possibili ed immaginabili (1° Cd-R 2° Hdd o anche 1° Cd-R e disabilitate tutte le altre voci oppure anche 1° Autodetection (senza hd collegato). Il problema del masterizzatore è del portatile (non del muletto) che utilizzo , utlizzo il software CdBurnerXp e prima d'ora non mi aveva mai dato problemi , calcolando anche il fatto che lo stesso sistema operativo è già stato installato in un altro portatile , e virtualizzato sul mio , senza il minimo problema

Altri consigli a questo punto?!?

Gimli[2BV!2B]
30-11-2010, 20:30
Al boot sono mostrati correttamente sia cd-rom che disco fisso? Sei certo dello stato di salute del lettore cd? Il computer è in buone condizioni?

Ho inserito il Cd-Rom (su cui avevo installato Ubuntu 10.10[...]Intendi dire che hai masterizzato l'ISO, giusto?

Hai provato ad usare l'alternate (che non prova ad avviare inutilmente un ambiente live)?

Razos
30-11-2010, 20:39
La scheda madre è stata acquistata di recente , e colui che me l'ha venduta ha fatto i test del caso (ha provato ad installare su di un suo fisso un sistema operativo con successo)
Dal boot riconosce tutte le periferiche correttamente (Hd Primary master e Cd-R secondary slave) , le due periferiche sono su due canali IDE separati.
Non ho capito i vantaggi di questo alternate !! (evitare di far partire la modalità Live)

Gimli[2BV!2B]
30-11-2010, 20:45
L'alternate usa l'installer Debian, non l'intero sistema operativo avviato in modalità live.
È consigliato soprattutto in caso di scarsa RAM, ma è utile anche se la live non vuol partire, come in questo caso.

Razos
30-11-2010, 21:03
E dove la trovo questa alternate ?!? E' già presente nella iso del sistema operativo o devo scaricarla a parte e masterizzarla su di una nuova unità?
PS: il muletto ha 640Mb di Ram (2banchi Pc133 + 1banco Pc100)

Gimli[2BV!2B]
30-11-2010, 21:25
Anch'io sono molto sospettoso del disco di installazione, come sottolinea linuxOs, perché l'errore che riporti è molto strano. A che velocità hai masterizzato?

Non ho mai confrontato il processo di boot della live e dell'installer Debian, ma sono portato a pensare che il secondo sia discretamente meno complesso.

Ultima cosa, ma il live Ubuntu parte con Grub? Ammetto che Ubuntu non è esattamente la mia distribuzione preferita e non la conosco certo a menadito...

Razos
30-11-2010, 21:30
Ho provato a masterizzare sia a 8X che a 24X , ma il risultato è stato lo stesso :cry:
Si parte con grub come bootloader , infatti la schermata malefica è sempre questa :

GRUB loading stage 1.5
GRUB loading please wait ....
Error 22

:muro: :muro: :muro:

cristianobon70
01-12-2010, 07:37
Sono l'utente che ha venduto scheda madre e vga...non essendo un utente linux intervengo solo per segnalare che la scheda con Windows ha sempre funzionato correttamente e non si sono mai presentati problemi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151219_qqq037.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151411_qqq039.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151446_qqq041.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151516_qqq052.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151619_qqq053.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151645_qqq064.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151704_qqq065.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151730_qqq067.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151751_qqq070_.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151823_p3_733_370.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522151902_p3_733_370_mobo.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081259_s370001.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081615_s370002.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081632_s370003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081651_s370006.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081711_s370008.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081731_s370009.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081750_s370012.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081828_s370013.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201081851_s370016.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201082300_s370_003.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201082315_s370_007.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201082328_s370_011.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201082342_s370_012.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201082355_s370_016.jpg

quindi il problema in questione non penso sia da imputare alla scheda madre

ErMejo
01-12-2010, 11:01
No ho riletto il titolo e mi correggo da solo.

Perchè non provi ad andare in edicola e prendere un linux pro o un linux magazine, dove vendono un live cd di una distribuzione? Almeno riusciamo a capire se è il o meno