PDA

View Full Version : Kingston HyperX Max: nuova interfaccia, nuovo disco


Redazione di Hardware Upg
22-11-2010, 17:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2630/kingston-hyperx-max-nuova-interfaccia-nuovo-disco_index.html

La lenta ma progressiva diffusione sul mercato delle piattaforma in grado di supportare lo standard USB 3.0, così come la lenta ma inesorabile scesa di prezzo delle memorie flash ha portato molti produttori a sviluppare SSD esterni con questo tipo di interfaccia. Andiamo ad osservare la proposta di Kingston

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nj
22-11-2010, 17:34
USB 3.0 è infatti capace di garantire una banda pari a 4,8GBit/s (600MB/s).

L'interfaccia Serial-ATA è infatti capace di garantire una banda passante pari a 300 MB/s.


USB3 > SATA ?

CTR
22-11-2010, 17:46
avete sbagliato a scrivere la mobo

TRF83
22-11-2010, 18:11
Quoto CTR..oppure avete incastrato a forza un 920 in un 1156? ;)

@nj: USB3 > SATAII, sì! (4.8Gbps contro 3)

nj
22-11-2010, 18:33
ok grazie.
Però allora perchè le prestazioni del disco in USB3 non sono maggiori del sata ?

Yrrah
22-11-2010, 18:55
ok grazie.
Però allora perchè le prestazioni del disco in USB3 non sono maggiori del sata ?

Basta che leggi l'articolo... anzi no, basterebbe anche solo che sei un minimo informato sulle velocità di cui si parla, però sarebbe meglio che prima di postare un commento leggessi l'articolo.

Se le massime velocità di questo SSD si aggirano sui 200MB/s, cosa dovrebbe cambiare se posso arrivare a un massimo di 300MB/s o a 600MB/s?

maumau138
22-11-2010, 19:51
Ottima la soluzione scelta per l'interfacciamento, peccato che all'interno ci sia un SSD tutt'altro che entusiasmante, pagato anche un botto.

nj
22-11-2010, 20:26
Se le massime velocità di questo SSD si aggirano sui 200MB/s, cosa dovrebbe cambiare se posso arrivare a un massimo di 300MB/s o a 600MB/s?

Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s

Eraser|85
22-11-2010, 20:35
SATA e USB non sono la stessa cosa. In ogni caso, vedi Kingston come ottiene l'uscita USB3: la adatta da un connettore SATA. Quindi, a rigor di logica, le prestazioni non possono che essere peggiori, tutt'alpiù uguali. Ma dato che fra la porta SATA del disco e il computer si è aggiunto un componente in più (che effettua la conversione da SATA a USB), le prestazioni ne risentono inevitabilmente..

tuttodigitale
22-11-2010, 20:46
o meglio dei primi controller, esterni o integrati nella scheda madre, oscilla tra i 110 e i 180 MB/s.
E' altamente probabile che il SSD oggetto della prova trovi un piccolo (direi insignificante) limite nel collegamento USB 3.0.
Dal canto suo il SATA nelle sue diverse varianti offre una velocità di trasferimento reale pari a quella teorica.

In queste prime incarnazioni dell'USB 3.0 è più corretto scrivere
Sata>USB
300>180 (MB/s)

ArteTetra
22-11-2010, 21:51
Molto comoda quella schedina SATA-USB3.

Yrrah
22-11-2010, 22:01
Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s

Come detto già da Eraser|85 il collegamento USB3 è ottenuto comunque passando dall'interfaccia SATA dell'SSD quindi è ovvio che al massimo sarebbe potuto andare uguale. Il passaggio da questo componente che cambia la codifica dei dati causa senza dubbio una piccola perdita prestazionale. Inoltre le motivazioni potrebbero essere molte, prima tra tutte il fatto che SATA è spiccatamente una connessione per il traffico dati verso unità di storage, mentre USB3 è progettata per avere un campo di utilizzi più ampio, e ci starebbe se non fosse ottimizzata come SATA per lo schietto trasferimento.

A proposito, sapevo che con le USB3 il carico che con le USB2 uccide praticamente la CPU durante i trasferimenti si sarebbe notevolmente ridotto; questo varrà solo con le USB3 gestite nativamente dal chipset della motherboard o vale già anche per le USB3 gestite dei famosi chip NEC già in commercio?

marchigiano
23-11-2010, 00:09
Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s

sono minime differenze, potrebbe essere la normale tolleranza nel test. per avere la prova del nove bisognerebbe collegare a quella schedina sata-usb3 un ssd molto più veloce per capire se la schedina ha un limite a 18MBps


A proposito, sapevo che con le USB3 il carico che con le USB2 uccide praticamente la CPU durante i trasferimenti si sarebbe notevolmente ridotto; questo varrà solo con le USB3 gestite nativamente dal chipset della motherboard o vale già anche per le USB3 gestite dei famosi chip NEC già in commercio?

uccide proprio no... a me sulle cpu scrause occupa un 50% di processore (parlo di roba di 7 anni fa), su quelle moderne un 5% circa... anche i trasferimenti lan mi occupano abbastanza cpu

Cloud76
23-11-2010, 00:30
lontana quindi dall'essere saturata dalla pur veloce velocità di trasferimento che le unità a stato solido sono in grado di fornire
:huh:

marchigiano
23-11-2010, 14:20
poi dimenticavo... ma che roba è quel nuovo connettore? ma io dico... il sata è già hot swap, perchè ci dobbiamo mettere davanti un chip usb3 che necessita di un nuovo connettore e va comunque più lento del sata oltre a costare qualche soldino e consumare qualche W mentre il sata è bello pronto a costo ZERO e consumo ZERO (nel senso che il costo e consumo è già quello del disco)?

basta mettere nei pc un attrezzo tipo questo

http://www.my-battery.co.uk/images/EMBOX2.jpg

maumau138
23-11-2010, 14:31
poi dimenticavo... ma che roba è quel nuovo connettore? ma io dico... il sata è già hot swap, perchè ci dobbiamo mettere davanti un chip usb3 che necessita di un nuovo connettore e va comunque più lento del sata oltre a costare qualche soldino e consumare qualche W mentre il sata è bello pronto a costo ZERO e consumo ZERO (nel senso che il costo e consumo è già quello del disco)?

basta mettere nei pc un attrezzo tipo questo

http://www.my-battery.co.uk/images/EMBOX2.jpg

Perché USB ha ed avrà una diffusione molto più grande si eSATA, per quanto questo possa essere migliore, quindi i produttori lo useranno a scapito di quest'ultimo, anche se i costi andranno ad aumentare.

Phoenix Fire
23-11-2010, 15:56
anche perchè USB come dice il nome è universale (esistono anche i lanciamissili con questo connettore) esata si può usare solo con HDD esterni e quindi per una casa che produce di tutto non conviene investire in questa tecnologia

marchigiano
24-11-2010, 14:17
si ma vi sfugge il fatto che un esata costa praticamente ZERO, sia sul lato mobo che sul lato HD esterno

se fai un case esteno esata, ti costa solo lo scatolotto perchè poi non c'è bisogno di circuiti con chip vari

in un notebook idem, prevedere una porta esata non costa niente in fase di progettazione, mentre le porte usb3 devono avere il loro bel chippino le piste alimentate ecc...

maumau138
24-11-2010, 18:29
si ma vi sfugge il fatto che un esata costa praticamente ZERO, sia sul lato mobo che sul lato HD esterno

se fai un case esteno esata, ti costa solo lo scatolotto perchè poi non c'è bisogno di circuiti con chip vari

in un notebook idem, prevedere una porta esata non costa niente in fase di progettazione, mentre le porte usb3 devono avere il loro bel chippino le piste alimentate ecc...

Verissimo, ed è anche superiore a USB, il problema è che non è diffuso, e non essendo diffuso i produttori di HD esterni, piuttosto che rischiare di non vendere, preferiscono ricorrere all'USB, non facendo quindi diffondere lo standard. E' un gatto che si morde la coda.
Inoltre devi considerare che un HD riceve anche l'alimentazione dall'USB, mentre con eSATA devi utilizzare alimentazione esterna, via USB o via alimentatore esterno; la soluzione power over eSATA è ancora meno diffusa.
Un po di tempo fa cercavo un box esterno eSATA, e non ce n'erano molti disponibili, alla fine ho optato per uno scythe kama zo (pessimo acquisto), e quei pochi disponibili non erano al livello dei box USB di pari costo.
Alla fine è tutta una questione commerciale, e la connessione eSATA sarà sempre di nicchia, anche se nella sua versione comboUSB si può evitare di rubare spazio ad altre porte.

marchigiano
25-11-2010, 00:34
in effetti il sata è un connettore giovane, potevano pensarlo meglio :mad:

quel socket dell'alimentazione è inutilmente enorme, già che c'erano potevano mettere i dati li e non fare il sata dati :muro:

tirannosaurorex
07-02-2011, 05:39
Molto interessante e istruttivo questo articolo e anche i vari commenti...... grazie a tutti.

Il disco kingston in origine ha una interfacciz SATA2 ?????

E la eSATA sul pc è interfacciata col controller delle SATA2 interne ?

Giusto per capire se la SATA2 è più veloce della USB3 e quanto...... perché poi nella raltà per non avere l' alimentazione separata è chiaro che si sceglie la USB3 che fornisce anche quella in un unico cavetto.