PDA

View Full Version : Consiglio sistema raffreddamento


Lioank
22-11-2010, 08:30
Salve ragazzi, ho dei quesiti da porvi, ho almeno + che quesiti chiedo uno scambio di idee...
ho visto che ci sono molti tipi di raffreddamento sul mercato, ma che il migliore (è il + costosto) per ora è quello a liquido...
navigando sul web peró mi sono anche imbattuto in altri tipi di sistemi ad esempio, celle di peltier (il + sconsigliato) e a bagno d'olio (da come ho letto ottimo ma deve essere perfezionato per il fatto dischi ecc..)...
quindi adesso avrei una proposta da farvi ed è qui che vi voglio, ditemi se sbaglio o se avete consigli suggerite pure ;) , ma per piacere niente insulti o lamerate, le critiche con moderazione sono sempre ben accette.
premesso questo vi espongo la mia idea:
come ho detto prima il miglior sistema è quello a lquido, e gli altri sconsigliati, ma se provassimo ad unirli insieme???
vi spiego... il sistema a liquido (radiatore) raffredda il pc quindi in teoria noi abbattiamo le temperature di circa 10°c con sistema migliore anche di 15°c, provando ad immergere il radiatore nell'olio dovrebbero scendere ancora di circa 6-7°c, quindi se di norma abbiamo con raff ad aria 36°c circa dovremmo scende a 17.5° (non male è ;), contanto che ho tenuto conto di 12.5 del liquido e 6 dell'olio)... ora poniamoci un'altro piccolo prob quello delle celle di peltier, come raff. sarebbero ottime se non fosse per il fatto che c'è + richiesta di watt per raffredare soltanto le celle che per raffreddare l'intero pc, e qui mi scatta l'idea ma se provassimo a raffreddare le celle celle con il loro stesso raffreddamento cioè, da come ho capito le celle scaldando per conduzione elettrica, e per trasmissione di calore (un lato a 10°c l'altro a 30°)
abbiamo un'escursione termica di 20°c quindi se abbassiamo le temp della parte calda a 25° dovrebbe scendere anche quella fredda a 5° o sbaglio????...
ora vediamola cosí se noi attacchiamo le celle al radiatore la temperatura del radiatore scenderebbe da 17.5 a circa 8/9°c, quindi attaccando un WB alle celle noi sulle celle dovremmo avere una temp stabile di circa 20°c facendo scendere ulteriormente a 3°c il radiatore che immerso nell'olio, non si concengela, causa, il fattore che l'olio avendo una desità maggiore dell'acqua ed essendo demineralizzato, le molecole non riuscirebbero a legarsi tra loro quindi a solidifcarsi... il processo che hzo pensato è semplice è suppongo efficace xkè noi andiamo a sfruttare la prima legge della fisica, l'energia, che non si distrugge, il poche parole continuiamo a sfruttare lo stesso processo di energia, è un continuo riutilizzo a ciclo infinito XDXD i <3 fisica :) ... allora cosa ne pensate?? comunque vi faró uno schemino per farvi capire meglio cosa intendo...:read: sono troppo visionario???:rolleyes:

Lioank
22-11-2010, 09:11
premetto che tutto questo sarà poi per overclokkare... penso che se funza come sistema, si potrà arrivare a un clock quasi limite (non di certo come quello ad azoto) ma dará i suoi buoni risultati :) :D :D

Lioank
22-11-2010, 10:21
cavolo nessuna idea??? nessun consiglio??? :(:cry:

nicolait
22-11-2010, 12:44
Senza offesa, non si capisce nulla di quello che intendi fare.

Parti da premesse confuse.

Il raffreddamento a olio lascialo stare, che è un'idiozia per i pc. Nessuno lo usa in realtà se non per 3 video su you tube, o poco più.

Ti rimane da scegliere aria o liquido, e ad entrambi puoi applicare delle peltier se ti occorrono.

Se vuoi scendere sotto la temperatura ambiente inizi ad avere un sacco di complicazioni (es coibentazione di tutto perchè altrimenti hai condensa) e sprechi uno sproposito di energia, e ci sono sistemi più efficaci delle peltier.

Kerlok
22-11-2010, 12:56
Quello che hai scritto, in linea teorica è giusto, ma non hai tenuto conto della temp ambiente che cede calore all'olio e che lo fa riscaldare. Di conseguenza si riscalderà tutto il sistema. In effetti il guadagno ci sarebbe (circa 5 o 6 gradi), ma non da giustificare la spesa...
Io avevo pensato ad un'altra cosa invece... Far circolare all'interno dell'impianto a liquido, un fluido con temperatura di circa -40° (esempio l'etanolo). Per mantenere costante questa temperatura non so ancora come fare...

Lioank
22-11-2010, 13:06
in teoria ho calcolato anche la condensa, isolando i tubi esterni e basta, il wb sulla cpu non subisce tanto sbalzo dato che la temperatura e stabile... cmq ho fatto un piccolo schema per cercare di farvi capire l'ho fatto con cad e salvato in pdf (sono al lavoro e non ho il tempo di salvarlo in jpg cmq... guardato e ditemi... il concetto è che sia radiatore che wb che peltier che tutto il resto è immerso nell'olio (mai stagno per le ventole) dallo schema si dovrebbe capire... fuori ci sono soltanto la pompa la tanica è i tubi che vanno al pc... in poche parole il sistema non è immerso, è solo il raffreddamento a bagno... ho fatto 2 calcoli è + o - la temp dovrebbe rimanere stabile circa sui 10°c max...

Lioank
22-11-2010, 13:26
Far circolare all'interno dell'impianto a liquido, un fluido con temperatura di circa -40° (esempio l'etanolo). Per mantenere costante questa temperatura non so ancora come fare...

questo è praticamente impossibile, anche xkè congeleresti il processore, creando non solo condensa ma addirittura ghiaccio... e cio ti manderebbe all'altro mondo il pc, per fare un lavoro simile il modo c'è... ma bisogna disporre di tanti tanti tanti soldi, lo spazio (camera stagna) e qualche ingegnere XDXD

nicolait
22-11-2010, 14:06
per me state farneticando.

Lioank
22-11-2010, 15:12
io comunque ci provo, ci vorranno un po' di mesi dato che non dispongo di tanti soldi (ho calcolato una spesa intorno ai 700-800€), se poi funziona, sarà una bella soddisfazione, ma le che vada avró il raff a liquido :)

ilpunk3r
22-11-2010, 18:59
io sto creando un sistema di rafffreddamento liquido+olio+peltier
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271425
secondo me funziona ..io un pc ad olio l ho gia fatto e funziona in modo stabile
ho gia pelt acquario imp a liquido ed olio :Prrr:

Kardo
22-11-2010, 20:03
Funzionare funziona....però :mc:

Dallo schema che hai postato non si capisce un granchè, cosa sarebbe quel riquadro verdino?

Tu vorresti raffreddare la cpu con la pelt a sua volta messa sotto liquido, il tutto immerso nell olio?
Cos' facendo metti in contatto la parte calda e fredda della pelt attraverso l' olio.....non mi sembra una gran cosa. :mbe:

ilpunk3r
22-11-2010, 20:17
se parli con me il quadratino verdino nn so dove lo vedi nel mio caso io raffredderò la pelt con un wb con circuito stagno e con rad dedicato esterno acquario con pompa 500lt/h e i 25lt di olio con un altro radiatore con pompa 800lt/h

Kardo
22-11-2010, 20:51
No, mi riferivo allo schema postato da liolank

Lioank
23-11-2010, 07:08
Funzionare funziona....però :mc:

Dallo schema che hai postato non si capisce un granchè, cosa sarebbe quel riquadro verdino?

Tu vorresti raffreddare la cpu con la pelt a sua volta messa sotto liquido, il tutto immerso nell olio?
Cos' facendo metti in contatto la parte calda e fredda della pelt attraverso l' olio.....non mi sembra una gran cosa. :mbe:

no è qui che forse non riuscite a capirmi... mi sto spiagando male io.... allora, l'unica cosa che va immersa nell'olio è il sistema di raffreddamento, cioè il radiatore le peltier i wb delle peltier.... il sistema (pc) è esterno ed è collegato al raffreddamento come un normalissimo raffreddamento ad liquido... nello schema la parte piena in ciano (che per te è verdino) è il radiatore, se ci fai caso a filo sopra c'è una linea nera ondulata quello è il livello dell'olio... quindi il radiatore è immerso nell'olio, attaccato al radiatore sotto ci sono 3 peltier (attaccate con pad termico) e a sua volta le peltier sono collegate ai wb (sempre per pad) ora il gioco sta, nel fatto che le peltier funzionano per (+ o -, non entro nello specifico per semplificare) combustione di calore e trasmissione termica (non sono i termini adatti ma rendono l'idea) quindi se noi tramite le wb "rubiamo" calore alle peltier e lo stesso calore lo rimandiamo al radiatore a sua volta ridissipato dalle stesse peltier, abbiamo un ciclo infito di utilizzo di energia, (per energia intendo il calore prodotto dalle peltier) che altrimenti andrebbe perso... non so se ancora riuscite a capirmi... cmq il concetto di questo raffreddamento è nel riutilizzo continuo dell'energia INUTILE (calore) prodotto dalle peltier per produrre energia UTILE (freddo) cmq fi faró un'altro schema con paint + semplice XDXD


Cos' facendo metti in contatto la parte calda e fredda della pelt attraverso l' olio.....non mi sembra una gran cosa

qui ti do pienamente ragione, avevo tralasciato questo piccolo particolare, (anche se in teoria non dovrebbero esserci prob, in teroia :confused: ) ma quello è il minimo se isoli le peltier dal liquido...


"ilpunk3r" invece, te stai + o - facendo lo stesso lavoro che faccio io, l'unica differenza e che io provo a riutilizzare l'energia che tu smaltisci dissipando... cmq la tua teoria e sicuramente meno complessa della mia, quindi + realizzabile... buona fortuna e fammi sapere... megari poi ti rubo qualche idea ;) ;) XD

Kardo
23-11-2010, 07:55
Credevo di aver capito male, ma raffreddare il rad con le pelt (3 :eek: ) mi sembra una cosa decisamente poco efficace ed inutile.
Come fai ad isolare l' accoppiata wb/pelt dal liquido?
Non mi sembra per nulla banale.
"riutilizzo di energia" ma non tieni conto della corrente che ciucciano le 3 pelt.....

Alla fine otterresti risultati di gran lunga superiori se mettessi direttamente una pelt sulla cpu ;)

Lioank
23-11-2010, 08:55
le pelt le puoi isolare in tanti modi, dal neoprene espanso al silicone liquido...
se io metto le pelt sulla cpu vado incontro a molti fastidii, dal pericolo di condesa e ghiaccio, al fattore che se dissipo 30° di cpu con le pelt poi ne devo dissipare 50 di pelt... cio non avrebbe senso, farei prima a dissipare la cpu... con le pelt attaccate al radiatore invece, guadagno sul fattore di autodissipazione, in poche parole io devo usare energia una volta sola...

Lioank
23-11-2010, 10:28
adesso sto guardando che componenti mi conviene prendere :S :S... idecisone + totale... dite che mi conviene comprare un kit o singoli pezzi (per il raff a liquido) e di che marca... se prendo singolo inizierei con tanica, pompa, wb cpu radiatore e la racc. varia... consigliatemi qualche marca... io ero tentato per la ybris

Kerlok
23-11-2010, 11:07
questo è praticamente impossibile, anche xkè congeleresti il processore, creando non solo condensa ma addirittura ghiaccio... e cio ti manderebbe all'altro mondo il pc, per fare un lavoro simile il modo c'è... ma bisogna disporre di tanti tanti tanti soldi, lo spazio (camera stagna) e qualche ingegnere XDXD

Ca**ata... Quelli che raffreddano ad LN2 non usano camere stagna o qualche altra cavolata, gli basta coibentare la scheda madre con oggetti di uso comuno. Ti posto un link per farti capire come si fa: http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?2423-Guida-di-come-coibentare-la-scheda-madre-per-azoto-sulle-ram.
Inoltre il processore non si può congelare non dire castronerie :D

Kardo
23-11-2010, 11:58
Se vuoi avere 10° sulla cpu devi isolare per bene il tutto indipendentemente dal fatto che tu voglia usare la pelt diretta o quel giro di rad+pelt+olio.

Invece che andare diretto cpu+ pelt e poi dissipare la pelt con il liquido, chè la soluzione più sensata, tu vorresti:

raffreddare la cpu a liquido
il liquido è raffreddato attraverso il rad che è nell olio ed ha attaccate due pelt che a loro volta sono raffreddate dalla stessa acqua che riceve la cpu.

In sostanza la pelt raffredda e riscalda contemporaneamente l' acqua :muro:
Non ha molto senso la cosa, e sono convinto che le prestazioni saranno sicuramente superiori rispetto al sistema classico

Lioank
23-11-2010, 12:07
Ca**ata... Quelli che raffreddano ad LN2 non usano camere stagna o qualche altra cavolata, gli basta coibentare la scheda madre con oggetti di uso comuno. Ti posto un link per farti capire come si fa: http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php?2423-Guida-di-come-coibentare-la-scheda-madre-per-azoto-sulle-ram.
Inoltre il processore non si può congelare non dire castronerie :D

certo, cioè ogni volta che devi usare il pc, devi stare con i guanti e il pc coibentato... e mettere liquido -.-... non ha senso... il discorso che ti facevo io era per avere un raffreddamento costante sotto lo zero... lo utilizzano per i server che devono costantemente lavorare a palla, usano camere stagne con temperatura ambiente quasi sotto lo zero, ed alcune parti del pc completamente immerse nell'azoto liquido... io intendevo quello... non il clock di una giornata... se tu intendevi quello cambio risposta... si che si puó fare....

dimenticavo... il processore si puó congelare o meglio si assidera e si crepa quindi addio cpu... a meno che tu non tenga costantemente il processore clokkato a palla in modo da avere una sua temp interna intorno ai 130-140°, che con l'etanolo o l'azoto ristabilizzi... quindi le cag**e non devo smetterla di dirle solo io...

Lioank
23-11-2010, 12:11
Se vuoi avere 10° sulla cpu devi isolare per bene il tutto indipendentemente dal fatto che tu voglia usare la pelt diretta o quel giro di rad+pelt+olio.

Invece che andare diretto cpu+ pelt e poi dissipare la pelt con il liquido, chè la soluzione più sensata, tu vorresti:

raffreddare la cpu a liquido
il liquido è raffreddato attraverso il rad che è nell olio ed ha attaccate due pelt che a loro volta sono raffreddate dalla stessa acqua che riceve la cpu.

In sostanza la pelt raffredda e riscalda contemporaneamente l' acqua :muro:
Non ha molto senso la cosa, e sono convinto che le prestazioni saranno sicuramente superiori rispetto al sistema classico

bravo hai capito, il punto e che le pelt ripeto per l'ennesima volta, funzionano per trasmissione quindi... + calore le togli e le dai da dissipare + loro raffreddano... ad un certo punto le pelt arriveranno ad una temperatura stabile xkè non avranno + nulla da dissipare apparte il loro stesso calore...

Lioank
23-11-2010, 12:21
bravo hai capito, il punto e che le pelt ripeto per l'ennesima volta, funzionano per trasmissione quindi... + calore le togli e le dai da dissipare + loro raffreddano... ad un certo punto le pelt arriveranno ad una temperatura stabile xkè non avranno + nulla da dissipare apparte il loro stesso calore...

qua si dovrebbe capire d +:
l comune uso della cella è la sottrazione di calore mediante adesione del lato freddo al corpo da raffreddare; la sottrazione di calore è favorita dalla creazione di opportuni ponti termici (adesivi termoconduttivi) che permettano al meglio la conduzione. Il calore sottratto è trasferito sul lato caldo, assieme al calore di funzionamento (che è la maggior parte); dal lato caldo il calore deve essere trasferito all'ambiente esterno.
Il problema principale è il controllo della intensità di corrente a cui corrisponda la dovuta sottrazione di calore; se la sorgente termica cambia in valore di emissione di calore, anche la sottrazione effettuata dalla cella deve variare di conseguenza. Tale variazione deve essere effettuata possibilmente con rilevatori di temperatura in modo che, tramite un apposito circuito a retroazione, la intensità di corrente somministrata alla cella mantenga il funzionamento nei campi di temperatura ammissibili.
Si può verificare infatti che:
la sorgente termica refrigerata diminuisce la produzione di calore o cessa di produrne. In tal caso la sottrazione di calore della cella, se non controllata, può abbassare in pochi secondi la temperatura al di sotto del punto di congelamento. Nel caso che la parte raffreddata sia ad esempio una CPU di un computer questo significa che il complesso CPU-piastra di Peltier può congelare e, se esposta all'atmosfera, condensare sul componente l'umidità atmosferica in ghiaccio;
la sorgente termica aumenta la produzione di calore. In questo caso l'innalzamento della temperatura della sorgente, in funzione della sottrazione di calore effettuata, fa aumentare la temperatura del lato caldo della cella. Se questa temperatura supera il valore massimo ammesso la cella può "cuocere", cioè essere irrimediabilmente danneggiata e cessare di funzionare; inoltre il danneggiamento interrompe la sottrazione di calore e quindi anche le parti non più raffreddate possono a loro volta essere danneggiate.
In sintesi, nel caso si debba provvedere alla sottrazione di entità variabili di calore, il funzionamento della cella deve essere attentamente governato in maniera variabile; tutta l'energia erogata al sistema deve essere sottratta sotto forma di calore in modo efficiente e sicuro dal lato caldo e dispersa verso l'esterno.

preso da: http://it.wikipedia.org/wiki/Cella_di_Peltier

Kardo
23-11-2010, 20:24
E' fanta-cooling...... :sofico:

Non sta in piedi come cosa, il radiatore non è progettato per essere raffreddato da pelt, dai.
Il circuito di raffreddamento delle pelt ha in comune la stessa acqua che va alla cpu :mbe: .

I conti inziali sono a dir poco approssimativi, non si può immaginare che la cpu è a 35°, l impianto a liquido l abbassa di 7°, l olio di altri 3 ecc....
Ci sono un sacco di variabili....

Hai chiesto consiglio, ed il consiglio per un raffreddamento è il liquido, se vuoi colokkare puoi spostarti sulla pelt e da qui verso vapo ecc....

La soluzione delle pelt sul rad + olio imho è un accrocchio .... :sofico:

ciauz

Lioank
23-11-2010, 20:48
ok... comincio comprando il raff a liquido, poi mi comprerò tutto il resto ci proverò (tentare non nuoce :D) male che vada mi rimane il raffreddamento a liquido XDXD

Lioank
24-11-2010, 08:50
E' fanta-cooling...... :sofico:

Scusami vorrei anche vedere, dopo il fanta calcio, il fanta cooling XDXD ahahahah

artu95
26-11-2010, 18:49
credo che i sistemi di raffreddamento più efficaci siano i Phase Change