View Full Version : Google TV: ARM punta a prendere il posto di Intel
Redazione di Hardware Upg
22-11-2010, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/google-tv-arm-punta-a-prendere-il-posto-di-intel_34485.html
ARM pare che stia dialogando con Google per rimpiazzare i chip Intel Atom all'interno di Google TV
Click sul link per visualizzare la notizia.
unnilennium
22-11-2010, 09:51
certo che google ci mette un attimo a riscrivere il software, se trova un partner migliore di intel... ve3dremo cosa sarà sto trabiccolo...
certo che google ci mette un attimo a riscrivere il software, se trova un partner migliore di intel... ve3dremo cosa sarà sto trabiccolo...
non deve riscrivere nulla, androrid ha sempre girato su arm
unnilennium
22-11-2010, 10:01
non deve riscrivere nulla, androrid ha sempre girato su arm
veramente la prima revisione girava su intel. questa gira su arm. o ne hanno fatto due, oppure hanno ricompilato.. so bene che arm è alla base di quasi tutti i cellulari android, e meno male...
benderchetioffender
22-11-2010, 10:44
peccato che molti giudichino googletv una porcata in quanto semplicità d'uso (io devo ancora vederla quindi...non posso esprimermi)
ottimo un possibile passaggio in ARM...piu ce n'è meglio è....ancora devo vedere prodotti "fissi" in base arm...sarebbero interessanti
veramente la prima revisione girava su intel. questa gira su arm. o ne hanno fatto due, oppure hanno ricompilato.. so bene che arm è alla base di quasi tutti i cellulari android, e meno male...
da quando è uscito commercialmente android ha sempre girato su arm.
esiste qualche porting x86, ma nulla di più.
non so a che ti riferisci
Come da articolo:
"Qualora le trattative tra ARM e Google dovessero giungere ad un accordo, significa dunque che buona parte del software della piattaforma dovrebbe essere riscritto o riadattato per poter girare su processori caratterizzati da un'architettura diversa da quella x86."
Quindi è strano che nn sai a cosa ci riferiamo.. hai letto l'articolo? o credi che android gira indifferentemente sia su x86(atom) che su arm?
E' ovvio che per ogni architettura si può fare una versione diversa..
io parlo di android che esiste da sempre per arm.
le applicazioni a meno che non siano siano fatte con ndk sono indipendenti da cosa c'è sotto.
ara su sta google tv bisogna vedere che android c'è su potrebbe essere una versione ad hoc
unnilennium
22-11-2010, 12:20
da quando è uscito commercialmente android ha sempre girato su arm.
esiste qualche porting x86, ma nulla di più.
non so a che ti riferisci
io parlo di android che esiste da sempre per arm.
le applicazioni a meno che non siano siano fatte con ndk sono indipendenti da cosa c'è sotto.
ara su sta google tv bisogna vedere che android c'è su potrebbe essere una versione ad hoc
quotando l'articolo si dirimono tutti i dubbi...
"Quando lo scorso maggio fu presentata al pubblico la Google TV, il Gigante di Mountain View annunciò che il progetto si sarebbe basato su Google Android per quanto riguarda il software e sulla soluzione System-on-a-Chip Atom CE4100 di Intel con architettura x86 per quanto riguarda invece la parte hardware.
Qualora le trattative tra ARM e Google dovessero giungere ad un accordo, significa dunque che buona parte del software della piattaforma dovrebbe essere riscritto o riadattato per poter girare su processori caratterizzati da un'architettura diversa da quella x86."
quindi android è basato su arm, mentre google tv,che ha android come base, all'inizio si basava su piattaforma intel x86 con un SoC atom, ed ora ci stanno ripensando, contattando arm. leggendo l'articolo io capisco questo, e voi?
mmmm la piattaforma non e' ancora di fatto partita (per ora solo USa e vorrei vedere i numeri) e gia' si parla di cambio di architettura....
..speriamo che questo non ne freni la diffusione, visto che aspetto in gloria qualcosa del genere.
Ho capito pero' che il momento della tV interattiva e' arrivato. Fino ad ora si sono visti solo tentativi (discreti) che non hanno trovato il consenso delle masse.
L'HTPC, per me non e' la soluzione (basta pensare al tempo di boot, al costo finale della soluzione, oltre che ai troppi smanettamenti che in pochi sono in grado di fare...).
Vedremo... certo e' che questo Natale, passa (momento storicamente piu' redditizio per il lancio di questo "calibro" di novita'....)
Quindi se ne riparla tra mesi (credo).
Saluti
unnilennium
22-11-2010, 13:35
mmmm la piattaforma non e' ancora di fatto partita (per ora solo USa e vorrei vedere i numeri) e gia' si parla di cambio di architettura....
..speriamo che questo non ne freni la diffusione, visto che aspetto in gloria qualcosa del genere.
Ho capito pero' che il momento della tV interattiva e' arrivato. Fino ad ora si sono visti solo tentativi (discreti) che non hanno trovato il consenso delle masse.
L'HTPC, per me non e' la soluzione (basta pensare al tempo di boot, al costo finale della soluzione, oltre che ai troppi smanettamenti che in pochi sono in grado di fare...).
Vedremo... certo e' che questo Natale, passa (momento storicamente piu' redditizio per il lancio di questo "calibro" di novita'....)
Quindi se ne riparla tra mesi (credo).
Saluti
veramente gli htpc ci sono da parecchio in giro, e sono anche comodi.. il problema fondamentale imho è il prezzo,x qualcosa di serio.. i vari ion più atom sono venduti cmq a prezzi alti, per non parlare degli i3 fatti htpc... paura.. per ora la soluzione migliore che ho trovato è stata un hd multimediale, e pazienza... per la tv internet c'è tempo, sono anni che ci provano.. se la banda resta quella che c'è adesso,la vedo buia,buissima.
quotando l'articolo si dirimono tutti i dubbi...
"Quando lo scorso maggio fu presentata al pubblico la Google TV, il Gigante di Mountain View annunciò che il progetto si sarebbe basato su Google Android per quanto riguarda il software e sulla soluzione System-on-a-Chip Atom CE4100 di Intel con architettura x86 per quanto riguarda invece la parte hardware.
Qualora le trattative tra ARM e Google dovessero giungere ad un accordo, significa dunque che buona parte del software della piattaforma dovrebbe essere riscritto o riadattato per poter girare su processori caratterizzati da un'architettura diversa da quella x86."
quindi android è basato su arm, mentre google tv,che ha android come base, all'inizio si basava su piattaforma intel x86 con un SoC atom, ed ora ci stanno ripensando, contattando arm. leggendo l'articolo io capisco questo, e voi?
io dico solo che citare il tersto di questo articolo non è una fonte attendibile.
sarebbe da approfondire la cosa, stasera ci do un occhio.
Android è un OS, Google TV è un'insieme hardware-software di cui Android è l'OS. Essendo linux based, Android va benissimo sia su ARM che su x86. Ci sono già alcuni netbook che hanno l'instant boot di Android su Atom. Google TV però non è solo il layer sopra Android, è l'insieme di servizi che ci gira sopra.
Pensate un po' (esempio al limite) al passaggio che ha fatto Apple da piattaforma IBM PPC a Intel x86. Sul fronte utente non cambia tantissimo e sul fronte sviluppatori si tratta di ricompilare il parco software. Approposito: Google TV, così come Bada di Samsung (che pure lui sarà introdotto sui setopbox e sulle TV) ha una finalità sola, ovvero vendere contenuti (media digitali e software) sul proprio store.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.