PDA

View Full Version : pc e film


darth pleguis
21-11-2010, 21:41
qualcuno sa come come si comportano i player multimadiali dei pc nella generazione dei fotogrammi manganti dei film? ovvero come creano i 60fps da mandare ai monitor partendo dai 23.97 (o 25 o 30 dipende dai viedo) dei film?
so che si possono o ripetere i fotogrammi presenti piu volte o crearne di nuovi dalla fusione di due realmente esistenti (la mia sharp usa il secondo metodo)

Esavoc
22-11-2010, 21:38
Ciao.

I player non creano fotogrammi intermedi perchè non cen'è bisogno.
Il framerate di un film rimane tale e quale in qualsiasi situazione di riproduzione, forse fai confusione con il framerate, cioè il numero di fotogrammi che vengono riprodotti ogni secondo, con la frequenza di refresh che corrisponde a quante volte al secondo viene ridisegnata l'immagine corrente nel monitor, quindi 23.976fps non ha niente a che vedere con 60hz (e non fps).

darth pleguis
23-11-2010, 16:42
Ciao.

I player non creano fotogrammi intermedi perchè non cen'è bisogno.
Il framerate di un film rimane tale e quale in qualsiasi situazione di riproduzione, forse fai confusione con il framerate, cioè il numero di fotogrammi che vengono riprodotti ogni secondo, con la frequenza di refresh che corrisponde a quante volte al secondo viene ridisegnata l'immagine corrente nel monitor, quindi 23.976fps non ha niente a che vedere con 60hz (e non fps).

grazie dell'aiuto in effetti non mi sono spiegato molto bene: il pc (in base a come lo configuri) invia una quantità di fps al secondo stabilita (di solito è 60 o 75) al monitor (i da te citati 60hz che sono quante volte l'immagine viene aggiornata ...la si può definire in mille modi ma sono sempre il numero di fps che visualizza lo schermo) mentre il film ne ha solo 23.976...il pc però nei 36 fps mancanti dovra pur far vedere qualcosa? o invia fotogrammi neri? a maggior ragione se il video lo guardi ridotto a finestra...di fatto a me interessa sapere più che altro come i monitor si comportano collegando conosle o lettori bluray che non inviano 60fps al monitor coi film (con i giochi le console lo fanno ma non è il caso che mi interessa): come si comportano con i fotogrammi mancanti per riempire i secondi gli schermi pc? so il comportamento di certe tv in questi casi ma dei montor no... spero di essermi spiegato un po meglio

Esavoc
23-11-2010, 21:02
Ti sei spiegato bene ma la sostanza non cambia, il pc non invia tot frames al secondo al monitor ma invia l'immagine che deve essere visualizzata, sia che sia statica che sia in movimento e lo stesso vale per i testi ecc. e la invia sincronizzandosi con la frequenza di aggiornamento del monitor, questo lo fa la scheda video e questa velocità si misura in Hertz (cicli/sec).

La riproduzione di un video consiste nel visualizzare una sequenza di immagini ad una velocità prestabilita, nel sistema PAL è 25fps (fotogrammi/secondo).

I due valori non sono intercambiabili e non hanno nulla in comune, durante un secondo vedrai 25 fotogrammi in sequenza ed il monitor aggiornerà 60 volte lo schermo ma il pc non creerà dei frames intermedi, semplicemente durante questi 60 refresh vedrai scorrere 25 immagini.
Per semplificare, se il framerate fosse 30fps e la frequenza di refresh 60hz, vedresti ogni 2 refresh un'immagine diversa.

Quindi per cercare di rispondere alla tua domanda: sia che si tratti di un lettore BD che di una console, il framerate video non viene modificato e non vi è nessuna interpolazione durante la riproduzione.

darth pleguis
24-11-2010, 15:14
quindi con un video a 25fps su un monitor 60hz dovrei vedere un immagine diversa ogni 2,4 refresh...com'è possibile che a metà (circa) di un refresh l'immagine cambi? 60 hz (unità di misura che come tu hai ricordato è 1/secondo) ...i cicli, o refresh, o aggiornamenti di immagine comunque li si voglia chiamare significano quante immagini in sequenza un monitor fa vedere ma qui non stiamo parlando di semantica

detto questo vorrei farti notare che le tv in circolazione (se ne parla in continuazione con l'avvento dell'hd e del passaggio dal pal al nativo 24p) essendo a 60hz (o 100 o 200 per alcuni modelli) non visualizzano un numero di immagini al secondo multiplo del numero di immagini al secondo contenute nel video quindi interpolano certe immagini non potendo semplicemente ripetere piu volte gli stessi fotogrammi (certe ripetono con schema aa-bbb-cc-ddd i fotogrammi dei video ma il risultato è scattoso). Con le vecchie tv il problema non si presentava poichè avendo 50hz ed essendo il segnale pal a 25fps bastava ripetere 2 volte ogni fotogramma per occupare tutti i 50 "cicli" = quindi ogni due refresh c'è un immagine

i monitor pc penso funzionino allo stesso modo: se come dici tu non interpolano i frames allora li ripeteranno semplicemente. i lettori blu ray non sono sincronizzati come i pc con lo schermo e inviano solo i 24fps dei video. quindi anche quelli con presa hdmi che pubblicizzano che possono essere abbinati ai lettori bluray per occupare i 60hz usano lo schema da me citato sopra con evidenti scatti? spero che qualche modello effettui l'interpolazione delle immagini senno è veramente una fregatura

Esavoc
24-11-2010, 18:02
...i cicli, o refresh, o aggiornamenti di immagine comunque li si voglia chiamare significano quante immagini in sequenza un monitor fa vedere ma qui non stiamo parlando di semantica


Vorrei chiarire che non stiamo parlando di semantica ma di unità di misura, chili è diverso da litri. http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_d%27aggiornamento ;)

Ma mi devo correggere:
La ripetizione dei quadri nella sequenza che hai indicato (aa-bbb-cc-ddd ecc.) si chiama pulldown, viene ripetuto un fotogramma ogni 5 per portare il framerate ad essere sottomultiplo della velocità di refresh in genere è prerogativa del lettore e avviene con materiale interlacciato oppure si può ottenere via software in fase di memorizzazione del flusso, le hdtv hanno un deinterlacciatore al suo interno per rendere il materiale progressivo e che svolge anche la funzione di pulldown.
Nella riproduzione di materiale progressivo viene inserito un flag che viene interpretato dal lettore per ripetere quel dato fotogramma e portare il framerate da 24 a 25fps.
Per evitare i problemi che possono nascere da questa modalità di compensazione alcuni riproduttori aumentano leggermente la velocità del flusso per portarlo da 23.976 a 25fps per adattarlo al sistema pal, i film pal provenienti da materiale ntsc in realtà questa accelerazione l'hanno già avuta.

Non ho trovato riferimenti ma continuo a pensare che i monitor non interpolino tra i fotogrammi, eseguono un'interpolazione nella risoluzione, lo scaling ma non tra due fotogrammi come evidentemente fanno almeno le tv di fascia superiore.

Forse se dai un'occhiata a questo link puoi chiarirti meglio le cose:
http://forum.smsclient.it/alta-definizione-delle-immagini-1080p24-1080i-720p-upscaling-deinterlace-t40461.html

darth pleguis
24-11-2010, 20:03
ok ho capito quindi in teoria coi monitor per pc in fase di visione di film a 24p dovrei avere i microscatti...penso che orienterò i miei acquisti su una tv magari di piccole dimensioni ma di buona qualità
grazie dell'aiuto