BieSseA
21-11-2010, 13:48
Ciao ragazzi, volevo proporre una sfida a tutti quanti, soprattutto agli hardcore overclockers che ci sono qua dentro ;)
Fra qualche giorno mi arriva la bellissima HD5870 Vapor-X con il dissipatore proprietario a camera di vapore di Sapphire, ma ho ormai consolidato il fatto che non avendo il regolatore di tensione Volterra, la regolazione del voltaggio della GPU via software non è possibile.
Mi sono messo in testa di cercare possibili modifiche "hardware" tramite V-MODS e ho trovato qualcosa in questi siti internet americani:
http://www.overclock.net/graphics-cards-volt-mods/767417-hd5870-voltmod-non-reference-blue-pcb.html
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246714
In entrambi i siti parlano della saldatura di resistenze (variabili e non, anche se preferirei non mettere resistenze variabili) nel PCB della scheda.
Avendo in passato modificato una bellissima X850XT tramite una V-MOD con pasta conduttiva semplicemente togliendo una resistenza (bypassandola) sul PCB, facendo aumentare il voltaggio alla GPU da 1,4 di default a 1,6v. :sofico: sono rimasto molto contento dell'aumento prestazionale, e volevo in pratica replicare questa cosa.
Mi sono pure scaricato il datasheet del chipset di regolazione voltaggio uP6213 che potete consultare qua :
http://sf3d.pp.fi/uP6213_Datasheet.pdf
Sembrerebbe che pure questo regolatore di tensione funzioni sulla base del principio del vecchio FAN5240MTC, ovvero agire con le resistenze presenti sul PCB tramite i piedini VID0, VID1, VID2, VID3, VID4 (il nuovo uP6213 presente sulla Vapor-X ne ha però 8 di questi piedini come potete vedere dal datasheet).
Nessun sito internet però parla di questa opportunità, ma io ne sono quasi convinto che questo sia possibile.
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha messo le mani su questo PCB, ha saldato o modificato in qualche maniera la performance della scheda. Spero che persone più esperte di me mi diano qualche dritta, anche perchè dai siti americani non riesco a capire benissimo quello che viene detto.
Che ne dite, non è una buona sfida con una scheda così valida e un dissipatore così performante?
Aspetto numerose risposte, grazie mille ;)
Fra qualche giorno mi arriva la bellissima HD5870 Vapor-X con il dissipatore proprietario a camera di vapore di Sapphire, ma ho ormai consolidato il fatto che non avendo il regolatore di tensione Volterra, la regolazione del voltaggio della GPU via software non è possibile.
Mi sono messo in testa di cercare possibili modifiche "hardware" tramite V-MODS e ho trovato qualcosa in questi siti internet americani:
http://www.overclock.net/graphics-cards-volt-mods/767417-hd5870-voltmod-non-reference-blue-pcb.html
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=246714
In entrambi i siti parlano della saldatura di resistenze (variabili e non, anche se preferirei non mettere resistenze variabili) nel PCB della scheda.
Avendo in passato modificato una bellissima X850XT tramite una V-MOD con pasta conduttiva semplicemente togliendo una resistenza (bypassandola) sul PCB, facendo aumentare il voltaggio alla GPU da 1,4 di default a 1,6v. :sofico: sono rimasto molto contento dell'aumento prestazionale, e volevo in pratica replicare questa cosa.
Mi sono pure scaricato il datasheet del chipset di regolazione voltaggio uP6213 che potete consultare qua :
http://sf3d.pp.fi/uP6213_Datasheet.pdf
Sembrerebbe che pure questo regolatore di tensione funzioni sulla base del principio del vecchio FAN5240MTC, ovvero agire con le resistenze presenti sul PCB tramite i piedini VID0, VID1, VID2, VID3, VID4 (il nuovo uP6213 presente sulla Vapor-X ne ha però 8 di questi piedini come potete vedere dal datasheet).
Nessun sito internet però parla di questa opportunità, ma io ne sono quasi convinto che questo sia possibile.
Vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha messo le mani su questo PCB, ha saldato o modificato in qualche maniera la performance della scheda. Spero che persone più esperte di me mi diano qualche dritta, anche perchè dai siti americani non riesco a capire benissimo quello che viene detto.
Che ne dite, non è una buona sfida con una scheda così valida e un dissipatore così performante?
Aspetto numerose risposte, grazie mille ;)