View Full Version : [Vb.Net]Somma "infinita"
RaouL_BennetH
21-11-2010, 00:31
Ragazzi... sarà la stanchezza, sarà la noia, ma da qualche giorno mi sembra di retrocedere e disimparare anche le cose più semplici, davvero, non mi ci raccapezzo più.....
allora, il compito banale è di sommare dei valori contenuti in delle celle di una datagridview man mano che l'utente li inserisce. Ho fatto quindi banalmente:
Private Sub gridView_CellEndEdit(ByVal sender As Object, ByVal e As DataGridViewCellEventArgs) Handles gridView.CellEndEdit
Dim totale As Double = 0
If e.ColumnIndex > 3 AndAlso e.ColumnIndex <= 30 Then
If Double.TryParse(gridView(e.ColumnIndex, e.RowIndex).Value, totale) Then
gridView.Rows(e.RowIndex).Cells(31).Value += totale
End If
End If
End Sub
E questo, fin quando aggiungo un valore, mi da il risultato corretto ma....
se da una cella precedentemente inserita, metto '0', il totale mi resta invariato...
Abbiate pazienza...
RaouL.
Ma queste cose non si fanno dopo l'una di notte... :D
A mio avviso ci sono 2 grossi errori : uno di impostazione generale ( non tieni traccia del valore preesistente nella cella con CellBeginEdit, e inoltre non hai previsto nessun Else sul TryCast... ). Il secondo errore è che chiami "totale" una variabile che non rappresenta il totale, semmai il valore "temp-cella"...
Da quanto ho capito :
1. Devi fare una somma dei valori per riga, compresi tra una colonna X ed una colonna Y, da riportare sulla colonna Y+1.
2. La somma dei valori iniziali è già presente in Y+1, al momento del primo caricamento della DGV.
La mia soluzione al problema ( nel mio caso sommo dalla Col.1 alla Col.3 e riporto in Col.4 ) :
Private tempCellaPre As Double = 0
Private tempCellaPost As Double = 0
Private Sub DGV_CellBeginEdit(ByVal sender As Object, ByVal e As System.Windows.Forms.DataGridViewCellCancelEventArgs) Handles DGV.CellBeginEdit
If e.ColumnIndex > 0 AndAlso e.ColumnIndex <= 3 Then
tempCellaPre = DGV(e.ColumnIndex, e.RowIndex).Value
End If
End Sub
Private Sub DGV_CellEndEdit(ByVal sender As Object, ByVal e As System.Windows.Forms.DataGridViewCellEventArgs) Handles DGV.CellEndEdit
If e.ColumnIndex > 0 AndAlso e.ColumnIndex <= 3 Then
If Double.TryParse(DGV(e.ColumnIndex, e.RowIndex).Value, tempCellaPost) Then
DGV.Rows(e.RowIndex).Cells(4).Value += tempCellaPost - tempCellaPre
Else
DGV(e.ColumnIndex, e.RowIndex).Value = tempCellaPre
End If
End If
End Sub
Adattalo al tuo caso e fammi sapere... ;)
RaouL_BennetH
22-11-2010, 09:11
Ciao :)
Rivedendo il tutto dopo una giornata di riposo effettivamente avevo cannato di brutto :D
Grazie per l'aiuto Marco.
Avrei un'altra domanda da farti:
Sai se in qualche modo sia possibile bloccare alcune colonne di una datagridview durante lo scroll orizzontale ?
Cioè, supponendo di avere 50 colonne, le prime due: Cognome, Nome, sarebbe possibile fare in modo che quando l'utente scorre in orizzontale la griglia le colonne Cognome e Nome restino sempre visibili ?
Grazie :)
RaouL.
Semplice.
Si può fare con Colonne e Righe, basta usare .Frozen :
'Freeze su prime 2 colonne
DGV.Columns(1).Frozen = True
'Freeze su prime 2 righe
DGV.Rows(1).Frozen = True
RaouL_BennetH
23-11-2010, 09:33
Semplice.
Si può fare con Colonne e Righe, basta usare .Frozen :
'Freeze su prime 2 colonne
DGV.Columns(1).Frozen = True
'Freeze su prime 2 righe
DGV.Rows(1).Frozen = True
Grazie Marco e scusa per il ritardo nella risposta !
Ma.... non è mica finita qui.... :D
Ho adattato il tuo aiuto prezioso al mio caso.
La griglia ha dei dati che provengono da un file excel e questo mi crea qualche problema perchè ogni riga contiene dei dati 'misti'.
per esempio:
Col1_____Col2______ColTotale______ColTot2_____ColTot3
1,5 1,5 3,00 2
NL 2 2 1 1
Il problema della colonna 'ColTotale' con il tuo aiuto è stato superato.
Ora, le altre due colonne (ColTot2 e ColTot3) devono invece fare un conteggio:
ColTot2 è il conteggio dei valori numerici (in questo caso sarebbero 'ore' e ColTot2 indica il numero dei giorni in cui sono presenti ore lavorate)
ColTot3 è il conteggio dei valori diversi, (per es. NL) ed indica un'assenza.
partendo sempre dai due eventi beginEdit e endEdit, stavo ragionando così:
'Quando edito la cella, controllo prima che:
If gridView.CurrentCell.Value IsNot DBNull.Value AndAlso gridView.CurrentCell.Value IsNot Nothing Then
If Double.TryParse(gridView.CurrentCell.Value, temp) Then
tempCellaPre = gridView.CurrentCell.Value
Else
'dovrei dire in qualche modo: non considerare il valore numerico
'e quindi non sommarlo al totale
'Se è una stringa aumenta di uno il valore della colonna 'assenze'
End If
Tutto questo considerando che l'utente 'potrebbe':
Mettere un'assenza e poi toglierla
Mettere un valore numerico e poi cambiarlo con un'assenza.
Grazie mille :)
RaouL.
RaouL_BennetH
23-11-2010, 10:53
Beh almeno questo l'ho risolto, mi è bastato controllare nell'evento EndEdit se il valore è un numero oppure no.
Grazie Marco e scusa per il ritardo nella risposta !
...
ColTot3 è il conteggio dei valori diversi, (per es. NL) ed indica un'assenza.
...
Vediamo...
Per "valori diversi" intendi tutti-i-valori-non-numerici ?
Oltre ad NL quali/quante altre sigle potrebbero essere inserite ?
( Non era meglio predisporre una colonna solo per contare le assenze ? )
RaouL_BennetH
23-11-2010, 17:59
Vediamo...
Per "valori diversi" intendi tutti-i-valori-non-numerici ?
Oltre ad NL quali/quante altre sigle potrebbero essere inserite ?
( Non era meglio predisporre una colonna solo per contare le assenze ? )
Si esatto, intendo tutti valori non numerici.
Il fatto è che questo foglio altro non è che l'esportazione di una tabella messa però in 'orizzontale' per comodità degli utenti che devono poi post-processare alcuni dati.
Dato che spesso capita che inseriscano formule non corrette all'interno del foglio, stavo cercando di automatizzare il tutto mediante questa applicazione. Purtroppo non posso avere uno schema prestabilito (salvo che per poche costanti) del foglio excel perchè varia innanzitutto in base al mese e all'anno ma anche in base a delle categorie.
Tornando un attimo al mio problemuccio, riesco a gestire la situazione appunto solo per 'NL', ma dovrei generalizzare ancora di più, in modo che qualsiasi valore che non sia numerico (a meno che non sia null) mi sottragga dal conteggio un giorno, o che il giorno si aggiunga nuovamente nel caso in cui l'utente abbia dapprima inserito un valore per un'assenza e successivamente abbia modificato la cella inserendo delle ore.
Tornando un attimo al mio problemuccio, riesco a gestire la situazione appunto solo per 'NL', ma dovrei generalizzare ancora di più, in modo che qualsiasi valore che non sia numerico (a meno che non sia null) mi sottragga dal conteggio un giorno, o che il giorno si aggiunga nuovamente nel caso in cui l'utente abbia dapprima inserito un valore per un'assenza e successivamente abbia modificato la cella inserendo delle ore.
Beh, così ad occhio dovresti farcela seguendo la stessa tecnica del mio Post #2. Con una Select Case nel CellEndEdit() condizioni il valore da mettere nella colonna delle somme :
Case "NL"
'...
Case "" 'Cella Null...
'...
Case "..."
'...
Case Else
'...
RaouL_BennetH
24-11-2010, 16:52
mmm.. mi diventa difficile gestirlo così, la legenda per le assenze è composta da quasi 60 tipi di sigle...
Ad ogni modo anche adattando il tuo esempio ho ancora diversi problemi, nel senso che:
se inserisco un valore numerico in una cella vuota, lo somma... OK
se cancello il valore numerico inserito nella cella (che era vuota), lo sottrae OK.
Se modifico il valore di una cella già con un dato, somma o sottrae ... OK
Ora viene il bello:
Se in una cella vuota inserisco un'assenza, e poi la tolgo o inserisco un valore numerico, dal totale i valori cominciano a sottrarsi e non a sommarsi.
Mi chiedevo a questo punto: ma c'è un modo di dire alla griglia:
Dopo aver preso i valori dal foglio di excel, staccati dal dataset ?
In questo modo non dovrei gestirmi una marea di casi in cui la cella è vuota, cast da DBNull etc...
Per semplificare credo che i valori presenti nella colonna "totale", non me li importo e me li calcolo da zero sulla riga.
Cosa ne pensi ?
Grazie.
RaouL.
RaouL_BennetH
24-11-2010, 17:25
Al momento almeno per le somme/sottrazioni ho semplificato così:
1) Ho eliminato l'evento CellBeginEdit
fatto una piccola funzioncina:
Private Function SumCellValues() As Double
Dim curCell As Double = 0
Dim total As Double = 0
For i As Integer = 3 To LastColumn()
If gridView.CurrentRow.Cells(i).Value IsNot DBNull.Value Then
If Double.TryParse(gridView.CurrentRow.Cells(i).Value, d) Then
total += d
End If
End If
Next
Return total
End Function
'e nell'evento cell EndEdit:
gridView.CurrentRow.Cells(LastCell()).Value = SumCellValues() - gridView.CurrentRow.Cells(LastCell()).Value
Se in una cella vuota inserisco un'assenza, e poi la tolgo o inserisco un valore numerico, dal totale i valori cominciano a sottrarsi e non a sommarsi.
Mi chiedevo a questo punto: ma c'è un modo di dire alla griglia:
Dopo aver preso i valori dal foglio di excel, staccati dal dataset ?
Questo dipende da come è strutturato il file Excel, da come carichi i dati, ecc.
Il DataSet è già disconnesso. Se pensi che possa dipendere dal DataSet, puoi sempre usare Interop, anzichè ADO, per popolare il DGV...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.