View Full Version : Mettere in serie due masterizzatori
Sul desktop appena preso è presente un masterizzatore DVD SATA, io ho aggiunto un masterizzatore BD SATA ma ho dovuto scollegare il DVD perchè, anche se c'era ancora un slot libero per i dati, non ho capito dove collegare l'alimentatore.
C'è qualche cavo per mettere in serie i due masterizzatori oppure devo fare a meno di uno dei due?
Grazie.
dirklive
20-11-2010, 17:22
così come hai formulato la domanda non si capisce bene cosa intendi per mettere in serie, comunque se il problema è solo l'alimentazione puoi benissimo usare un cavo a Y per sdoppiare la linea di corrente.
In pratica il DVD era già collegato ad un altro cavo ad Y, il quale alimentava quello ed un'altra periferica.
Quindi basterebbe semplicemente un altro cavo ad Y per alimentare tutto senza problemi?
Si, ma solitamente l'alimentatore, scarso che sia a un pio di cavi di alimentazione sata, ognuno con 3 connettori...guarda meglio nel case, magari 1 si è nascosto da qualche parte...:D
Succederebbe qualcosa di grave se ci fosse, non lo trovassi ed aggiungessi un cavo Y?
Comunque domani controllerò meglio, mai visti (neanche nel vecchio desktop) tanti fili ingarbugliati in vita mia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
No che non succederebbe niente, è solo che mi sembra strano che un alimentatore abbia solo due connettori sata...
Età?
Il computer ha un giorno.
Il DVD era collegato con un cavo abbastanza lungo, presumo ad Y perchè dall'uscita a 15 pin partivano altri fili.
L'unico ingresso libero a 4 pin che ho visto usciva dall'HD, solo che è parecchi piani più in basso rispetto al BD (BD-DVD-slot libero-slot libero-HD) e con il cavo in dotazione, di appena 3 cm., non ci arrivo di certo.
Ho dato un'occhiata ai cavi sata ma non riesco a trovare quello che servirebbe a me, dovrei utilizzare un ingresso a 15 pin e due uscite a 15 pin.
Forse potrei risolvere con un cavo 15 pin-4 pin più lungo, l'importante è che abbia la certezza che la connessione vada effettuata sul cavo 4 pin in uscita dall'HD.
Purtroppo devo aspettare domani per aprirlo perchè ora sto trasferendo i dati da un HD esterno via USB ed è lentissimo (farò una ricerca, altrimenti dovrò aprire un thread anche per questo...).
Il computer ha un giorno.
Allora è quasi impossibile che non abbia un doppio cavo di alimentazione sata con + connettori.
Il DVD era collegato con un cavo abbastanza lungo, presumo ad Y perchè dall'uscita a 15 pin partivano altri fili.
L'unico ingresso libero a 4 pin che ho visto usciva dall'HD, solo che è parecchi piani più in basso rispetto al BD (BD-DVD-slot libero-slot libero-HD) e con il cavo in dotazione, di appena 3 cm., non ci arrivo di certo.
Piano piano, mi sa che stai facendo un po di confusione. Noi parliamo di cavi di alimentazione giusto? :confused:
Perché nel caso tu parlassi di una interfaccia dati allora non esistono cavi a Y e quant'altro...ma devi usare un cavo dedicato per ogni drive.
Se dal primo connettore sata partono altri fili, come dici tu, allora non è un cavo a Y.
Lascia perdere i 4 pin, come dici tu, non puoi alimentare periferiche sata con i molex.
Ho dato un'occhiata ai cavi sata ma non riesco a trovare quello che servirebbe a me, dovrei utilizzare un ingresso a 15 pin e due uscite a 15 pin.
Forse potrei risolvere con un cavo 15 pin-4 pin più lungo, l'importante è che abbia la certezza che la connessione vada effettuata sul cavo 4 pin in uscita dall'HD.
Son sincero, faccio fatica a capirti! :confused:
Ma poi scusa, il masterizzatore BD masterizza pure i DVD, sostituiscilo e basta :D
Lascia perdere i 4 pin, come dici tu, non puoi alimentare periferiche sata con i molex.
Allora mi ha mandato in confusione il fatto che il cavo alimentatore in dotazione con il BD fosse molex-15 pin (tipo questo ma più corto: http://tinyurl.com/2cmlgz2), quindi io cercavo necessariamente un'entrata a 4 pin.
Riassumo: in teoria mi dovrebbero bastare due cavi 15 pin- 15 pin perchè, in teoria, dovrei avere un altro attacco per l'alimentazione.
Dal momento che ho questo dubbio pensavo esistesse un cavo tipo questo (http://tinyurl.com/26rqugz) ma con i 15 pin al posto dei molex.
Son sincero, faccio fatica a capirti! :confused:
Ma poi scusa, il masterizzatore BD masterizza pure i DVD, sostituiscilo e basta :D
E' che volevo due periferiche, così magari mentre guardo un film da una parte masterizzo dall'altra.
aspetta...ma ti serve un attacco molex o sata? cosa te ne fai dell' sdoppiatore di molex?
comuqne io ho alimentato degli hdd tramite adattatore molex --> 2 sata e andavano benissimo...non vedo il problema...spenderai 3€ per un adattatore del genere! ;)
ma che pc è? preassemblati o te lo sei fatto tu? in ogni caso...sai fornire marca e modello dell'ali?
ciao!
Veramente non lo so neanche io cosa mi serve, anche perchè poi non ho la certezza di poterlo collegare, l'unica cosa che so è che c'è un ingresso molex libero (che esce dall'HD), altri non ne ho visti (ma non li ho nemmeno cercati perchè non pensavo servissero).
Il pc è preassemblato ma ci ho aggiunto il masterizzatore BD, dal momento che non ho capito cosa mi hai chiesto (per ignoranza mia) non so neanche se sia quello che volevi sapere:
Intel Core i7-860 ---------------------------------------------------------
[General Information]
Processor Name: Intel Core i7-860
Original Processor Frequency: 2800.0 MHz
Original Processor Frequency [MHz]: 2800
CPU ID: 000106E5
CPU Brand Name: Intel(R) Core(TM) i7 CPU 860 @ 2.80GHz
CPU Vendor: GenuineIntel
CPU Stepping: B1
CPU Code Name: Lynnfield
CPU S-Spec: SLBJJ
CPU Thermal Design Power (TDP): 95.0 W
CPU Thermal Design Current (TDC): 89.0 A
CPU Max. Case Temperature (Tcase_max): 72.7 °C
CPU Type: Production Unit
CPU Platform: Socket H1 (LGA1156)
Microcode Update Revision: 4
Number of CPU Cores: 4
Number of Logical CPUs: 8
[Operating Points]
CPU LFM (Minimum): 1200.0 MHz = 9.00 x 133.3 MHz
CPU HFM (Maximum): 2800.0 MHz = 21.00 x 133.3 MHz
CPU Turbo: 3466.7 MHz = 26.00 x 133.3 MHz [Locked]
CPU Current: 3296.0 MHz = 25.00 x 131.8 MHz
Uncore Current: 2373.1 MHz = 18.00 x 131.8 MHz
CPU Internal Bus Type: Intel QuickPath Interconnect (QPI) v1.0
Number of QPI Links per CPU: 1
Maximum Supported QPI Link Clock: 2400 MHz (4.80 GT/s)
Current QPI Link Clock: 2373 MHz (4.75 GT/s)
CPU External Bus Type: Intel Direct Media Interface (DMI) v1.0
Maximum DMI Link Speed: 2.5 GT/s
Current DMI Link Speed: 2.5 GT/s
[Cache and TLB]
L1 Cache: Instruction: 4 x 32 KBytes, Data: 4 x 32 KBytes
L2 Cache: Integrated: 4 x 256 KBytes
L3 Cache: 8 MBytes
Instruction TLB: 2MB/4MB Pages, Fully associative, 7 entries
Data TLB: 4 KB Pages, 4-way set associative, 64 entries
[Standard Feature Flags]
FPU on Chip Present
Enhanced Virtual-86 Mode Present
I/O Breakpoints Present
Page Size Extensions Present
Time Stamp Counter Present
Pentium-style Model Specific Registers Present
Physical Address Extension Present
Machine Check Exception Present
CMPXCHG8B Instruction Present
APIC On Chip / PGE (AMD) Present
Fast System Call Present
Memory Type Range Registers Present
Page Global Feature Present
Machine Check Architecture Present
CMOV Instruction Present
Page Attribute Table Present
36-bit Page Size Extensions Present
Processor Number Not Present
CLFLUSH Instruction Present
Debug Trace and EMON Store Present
Internal ACPI Support Present
MMX Technology Present
Fast FP Save/Restore (IA MMX-2) Present
Streaming SIMD Extensions Present
Streaming SIMD Extensions 2 Present
Self-Snoop Present
Multi-Threading Capable Present
Automatic Clock Control Present
IA-64 Processor Not Present
Signal Break on FERR Present
Streaming SIMD Extensions 3 Present
Carryless Multiplication (PCLMULQDQ)/GFMUL Not Present
64-Bit Debug Store Present
MONITOR/MWAIT Support Present
CPL Qualified Debug Store Present
Virtual Machine Extensions Present
Safer Mode Extensions (Intel TXT) Present
Thermal Monitor 2 Present
Supplemental Streaming SIMD Extensions 3 Present
Enhanced SpeedStep Technology Present
L1 Context ID Not Present
Segment Limit Checking Not Present
CMPXCHG16B Support Present
Send Task Priority Messages Disabling Present
Performance/Debug Capability MSR Present
Processor Context ID Not Present
Direct Cache Access Not Present
Streaming SIMD Extensions 4.1 Present
Streaming SIMD Extensions 4.2 Present
Extended xAPIC Not Present
MOVBE Instruction Not Present
POPCNT Instruction Present
TSC-deadline Timer Not Present
AES Cryptography Support Not Present
XSAVE/XRSTOR/XSETBV/XGETBV Instructions Not Present
XGETBV/XSETBV OS Enabled Not Present
AVX Support Not Present
Float16 Instructions Not Present
Random Number Read Instruction Not Present
[Extended Feature Flags]
64-bit Extensions Present
No Execute Present
SYSCALL/SYSRET Support Not Present
RDTSCP and TSC_AUX Support Present
[Enhanced Features]
Thermal Monitor 1: Supported, Enabled
Thermal Monitor 2: Supported, Enabled
Enhanced Intel SpeedStep (GV3): Supported, Enabled
Bi-directional PROCHOT#: N/A
Extended Auto-HALT State C1E: Enabled
Extended Stop Grant State C2E: N/A
Enhanced Halt State C3E: N/A
Enhanced Halt State C4E: N/A
Enhanced Halt State Hard C4E: N/A
Hardware Prefetcher: Not Supported
DCU Prefetcher: Not Supported
IP Prefetcher: Not Supported
Adjacent Cache Line Prefetch: Not Supported
MLC Streamer Prefetcher Supported, Enabled
MLC Spatial Prefetcher Supported, Enabled
DCU Streamer Prefetcher Supported, Enabled
DCU IP Prefetcher Supported, Enabled
Intel Dynamic Acceleration (IDA) Technology: Not Supported
Intel Dynamic FSB Switching: Not Supported
Enhanced Multi Threaded Thermal Management: N/A
Intel Turbo Boost Technology: Supported, Enabled
Programmabe Ratio Limits: Not Supported
Programmabe TDC/TDP Limits: Not Supported
[IIO Features]
VT-d: Supported
TXT: Not Supported
PCIe Port0: Supported
PCIe Port1: Not Supported
PCIe Port2: Supported
PCIe Port3: Not Supported
PCIe x16: Supported
[Memory Ranges]
Maximum Physical Address Size: 36-bit (64 GBytes)
Maximum Virtual Address Size: 48-bit (256 TBytes)
[MTRRs]
Range 0-200000000 (0MB-8192MB) Type: Write Back (WB)
Range 200000000-240000000 (8192MB-9216MB) Type: Write Back (WB)
Range C0000000-100000000 (3072MB-4096MB) Type: Uncacheable (UC)
Motherboard ---------------------------------------------------------------
[Computer]
Computer Brand Name: Packard Bell ipower G5800
[Motherboard]
Motherboard Model: Packard Bell ipower G5800
Motherboard Chipset: Intel H57 (IbexPeak DH)
Motherboard Slots: 1xPCI, 2xPCI Express x1
[PCH Features]
Intel Identity Protection Technology: Supported
USB 2.0 Ports 6 and 7: Supported
PCI Express Ports 7 and 8: Supported
FIS Based Port Multiplier: Supported
SATA Ports 2 and 3: Supported
SATA RAID 0/1/5/10: Supported
[BIOS]
BIOS Manufacturer: Acer, American Megatrends
BIOS Date: 05/17/10
BIOS Version: P01-A3
Super-IO/LPC Chip: ITE IT8721F
ti basta uno di questi: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://atechfabrication.com/images/htpc/products/SATA_Cable_power_splitter.jpg&imgrefurl=http://www.tomshardware.com/forum/247790-28-connect-sata-connectors-corsair&h=480&w=640&sz=62&tbnid=p6ANfJBF0m3p9M:&tbnh=103&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dmolex%2Bto%2Bsata&zoom=1&q=molex+to+sata&hl=it&usg=__J-hKHQYjehOpVCof-KjD-ThXigc=&sa=X&ei=gUvqTKidKpO6hAfw9fmJDQ&ved=0CCoQ9QEwAQ
Se il cavo è abbastanza lungo potrebbe andare bene, collego la molex maschio all'altra molex femmina in uscita dell'HD (mi serve solo la certezza che sia giusto fare così) e collego i due 15 pin a BD e DVD.
Comunque ho provato a fare uno schemino elementare (scusate la scarsa qualità dell'immagine ma ho cercato di rispettare i limiti del forum), così almeno mi aiuta a spiegarmi meglio.
In pratica rappresenta la situazione iniziale, cioè il groviglio di fili che alimenta il DVD ed arriva fino all'HD e il cavo che ho trovato insieme al BD.
Ora ho invertito le periferiche, quindi il DVD si ritrova con un'uscita molex da collegare boh e il BD è alimentato dalla 15 pin che deriva dalla matassa di fili.
O esiste un cavo Y tutto 15 pin (un maschio e due femmine) oppure provo con quello consigliato da pank.
EDIT: avrei fatto meglio a pensarci prima, ora faccio una foto dell'interno del desktop.
quello che ti ho postato è il + diffuso, lo trovi a pochi euri... di solito è lungo 20cm, cmq anche se lo trovi + corto, i connettori dell'ali dovrebbero essere lunghi abbastanza x arrivare un pò dappertutto. se apri il case e guardi bene vedrai che arrivano.;)
esatto come dice pank..ti basta uno di quei cavetti..vai tranquillo! ;)
Ecco le foto:
http://img708.imageshack.us/img708/3433/pict1257.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/6191/pict1260g.jpg
A è il BD, B è il DVD.
Il cavo 1-2 è quello in dotazione con il BD e che non può essere alimentato perchè non so dove attaccare il connettore molex.
Il cavo 3-4 è quello che alimenta il DVD ed ha due connettori a 15 pin, collegato alla matassa di fili ad Y che vanno dall'alto verso il basso.
Il cavo 3-4 (ho dimenticato di numerarli 5-6) della seconda immagine è quello dell'HD ed ha un'uscita molex femmina.
Se ho capito bene prendo il cavo consigliato da pank, collego il connettore molex maschio a quello femmina che esce dall'HD (perchè non ne vedo altri) e i due 15 pin alle periferiche BD e DVD?
Oppure, correggetemi se dico una cavolata, non basterebbe un cavo molex maschio-femmina lungo qualche cm. per collegare direttamente la periferica?
Non avendo ancora trovato il cavo consigliato da pank (dovrebbe arrivare in questi giorni) mi consigliereste questo "convertitore" http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=3876702&langId=-1&category_rn=60592133?
EDIT: scusate, il link non si apre, il cavo è questo: http://img268.imageshack.us/img268/6815/cavo0.jpg.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.