PDA

View Full Version : Tiscali: prende i soldi e scappa


jagg
19-11-2010, 19:22
per diversi anni sono stato un cliente di TISCALI ADSL fino a quando ho deciso di cambiare gestore, nonostante ciò mi hanno addebitato (e prelevato dalla carta di credito) il contributo di disattivazione pari a 67,00 euro + IVA, (ricordo che tale contributo è dovuto solo se si rescinde dal contratto prima della scadenza del primo anno), inoltre mi sono stati stato addebitati canoni non dovuti per 23,98 + IVA. Ho contestato il tutto al 130 nell'aprile del 2010, l'operatrice, effettuati i dovuti controlli, ha riconosciuto che queste somme non erano da me dovute, quindi ha emesso le relative note di credito che ho anche ricevuto via posta, la stessa mi ha chiesto di pazientare 2 o 3 mesi prima di ricevere il bonifico di rimborso sul conto corrente.
Come potete facilmente immaginare: trascorsi oltre 7 mesi, nonostante le telefonate e i solleciti inviati via fax, non hanno ancora effettuato il rimborso, e come la classica ciliegina sulla torta, finalmente dopo innumerevoli tentativi ed interminabili ore attese al telefono in ascolto di Tiscali radio, oggi sono riuscito a parlare con un'operatrice in carne e voce, la quale ha inoltrato un sollecito avvisandomi che sarebbe servito a ben poco, in quanto la pratica deve essere ancora istruita. Sinceramente penso che vogliono portare la faccenda alla prossima seduta plenaria del WTO o dei G20. Caspita però! come sono puntuali quando i soldi te li devono arraffare. Vorrei sapere quanto tempo aspettano prima di "tagliare" la linea ad un utente moroso, ...scommetterei meno di sette mesi!
Comunque a questo punto ho perso la speranza di riavere indietro il maltotto, spero almeno che raccontarvi il fatto possa evitare a qualcuno di finire nelle grinfie di questi ladroni.

Un saluto e un rigraziamento a quanti avranno avuto la pazienza di leggermi.

Takuya
20-11-2010, 18:18
Invece dei fax prova a inviare una raccomandata andata/ritorno minacciando di risolvere la questione in sede legale.
Inoltre, manda copia conoscenza anche alla ADUC (www.aduc.it), AGCM (www.agcm.it) e AGCOM (www.agcom.it)(a quest'ultima invia anche il Modulo D (http://www2.agcom.it/documenti/modulo_d.pdf))

jagg
23-11-2010, 10:26
Invece dei fax prova a inviare una raccomandata andata/ritorno minacciando di risolvere la questione in sede legale.
Inoltre, manda copia conoscenza anche alla ADUC (www.aduc.it), AGCM (www.agcm.it) e AGCOM (www.agcom.it)(a quest'ultima invia anche il Modulo D (http://www2.agcom.it/documenti/modulo_d.pdf))

nei sette mesi ho gia mandato diversi fax (hanno valore legale come la raccomandata) minacciato azioni legali,
ieri, come mi hai suggerito, ho inviato la segnalazione all'AGCOM e all'AGCM, vedremo se servirà a qualcosa. Quanto rivolgersi alle associazioni consumatori credo sia anti-economico: tra quota associativa e onorario dell'avvocato (anche se calcolato ai minimi tabellari) si spende ben oltre la cifra da recuperare.

Ciao e grazie per i suggerimenti.

lupo612
24-11-2010, 10:40
Volevo segnalare che anche a me è successa la stessa cosa ed anche a mia figlia che abita a Monza ed io a Roma, abbiamo dato la disdetta tiscali a dicembre 2009, il 17 gennaio 2010 sono passato a fastweb e dato che avevo il pagamento tramite banca si sono presi i soldi di gennaio e febbraio, dopo aver mandato fax hanno voluto la fattura di fastweb per verificare il passaggio,
sino ad oggi ancora non mi hanno ridato indietro niente ne a me ed anche a mia figlia, sono proprio dei ladri. Ho voluto segnalare anche io questa situazione cosi anche gli altri staranno attento e bloccheranno il pagamento qualche mese prima di passare ad altro operatore. Grazie per il consiglio della racc, e segnalazione all'agcom.
Saluti a tutti