View Full Version : Amazon sbarcherà anche in Italia
Redazione di Hardware Upg
19-11-2010, 16:43
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/amazon-sbarchera-anche-in-italia_34475.html
Non ci sono ancora conferme da parte del colosso dell'e-commerce statunitense, ma a quanto pare a Milano e Roma sono già spuntati i primi cartelloni pubblicitari che ne preannunciano l'arrivo imminente
Click sul link per visualizzare la notizia.
evviva, così i prezzi saranno allineati con quelli in italia :asd:
andreasperelli
19-11-2010, 16:57
Non so se è positivo, io compro spesso da amazon.co.uk con il doppio vantaggio dei prezzi bassi e del cambio favorevole ma con lo svantaggio dei costi di spedizione. Ora se aprono in Italia penso faranno anche qui la spedizione nazionale a costo zero come nel Regno Unito, ma i prezzi saranno competitivi come quelli inglesi? sarà ancora possibile comprare amazon.co.uk dopo l'apertura di amazon.it?
Insomma staremo a vedere, sta di fatto che io ormai libri e videogiochi li compro solo dal Regno Unito ;)
greeneye
19-11-2010, 17:04
Se non mi sbaglio gia ora la spedizione da amazon.co.uk è gratuita in Italia.
Se i prezzi sono interessanti, direi che va tutto a nostro vantaggio.
Ma ho il dubbio che non sarà troppo più basso della media italiana. Alla fine, secondo me converrà sempre ordinare dagli UK...
andreasperelli
19-11-2010, 17:10
Se non mi sbaglio gia ora la spedizione da amazon.co.uk è gratuita in Italia.
ma mi sembra fosse solo per certi tipi di merce od oltre certi volumi...
ma mi sembra fosse solo per certi tipi di merce od oltre certi volumi...
sopra a 25 sterline è gratuita
cracker_pazzo
19-11-2010, 17:13
era ora che finalmente una grande catena come amazon affondi le sue radici anche in Italia, sempre mantenendo (si spera) i prezzi come sono negli altri paesi, ovvero concorrenti.
@greeneye
la spedizione è gratuita sopra i 29 euro circa e non mi sembra su tutti i prodotti(cito dal sito di amazon uk):
How do I get FREE Super Saver Delivery?
-Place over £25 of eligible items in your Shopping Basket
MiKeLezZ
19-11-2010, 17:14
Grandi!
spero che abbia i prezzi inglesi
speriamo sia allineato all'UK con i prezzi! compro molto dall'UK ma non tutto si trova in italiano... se non ricordo male gli store amazon.de e .fr hanno prezzi allineati all'inglese pur avendo l'euro, confermate??? speriamo bene, quando di mezzo ci sono poste italiane e siae i prezzi si gonfiano stranamente... :D
Pier2204
19-11-2010, 17:55
spero che abbia i prezzi inglesi
Al netto delle imposte sarà sicuramente così, ..poi devi aggiungere l'iva al 20% e un imposizione superiore a quella Inglese per non parlare di balzelli alla Bondi...
Mr_Paulus
19-11-2010, 18:11
con calma eh :D si sapeva ormai da qualche giorno :Prrr:
spero che abbia i prezzi inglesi
per molte cose l'uk rimane imbattibile.
esempio i cd audio e anche molti film in uk costano molto meno.
Mr_Paulus
19-11-2010, 18:13
Al netto delle imposte sarà sicuramente così, ..poi devi aggiungere l'iva al 20% e un imposizione superiore a quella Inglese per non parlare di balzelli alla Bondi...
appunto :rolleyes:
mi sa che il beneficio per noi compratori dall'uk sarà che magari spediscono le cose dai depositi italiani e quindi ci mettono meno ad arrivare :O (una volta ho comprato 3 film in uk e han fatto partire l'ordine dalla germania).
ghiltanas
19-11-2010, 18:16
evviva, così i prezzi saranno allineati con quelli in italia :asd:
quello che mi aspetto anch'io :asd:
e infatti continuerò ad ordinare da quello uk ;)
greeneye
19-11-2010, 18:37
era ora che finalmente una grande catena come amazon affondi le sue radici anche in Italia, sempre mantenendo (si spera) i prezzi come sono negli altri paesi, ovvero concorrenti.
@greeneye
la spedizione è gratuita sopra i 29 euro circa e non mi sembra su tutti i prodotti(cito dal sito di amazon uk):
How do I get FREE Super Saver Delivery?
-Place over £25 of eligible items in your Shopping Basket
Effettivamente, io ho fatto un paio di acquisti (libri) e non ho pagato nulla in entrambi i casi (oltretutto in 4-5 giorni è arrivato il pacco)
greeneye
19-11-2010, 18:38
Più che altro spero che ora non si paghi più il dazio e l'iva sulla spedizione del kindle.
andreasperelli
19-11-2010, 18:43
Più che altro spero che ora non si paghi più il dazio e l'iva sulla spedizione del kindle.
se ordini dal Regno Unito non c'è alcun dazio o IVA... è tutta UE.
marcuz99
19-11-2010, 19:10
Spero che i prezzi non siano tanto bassi da affossare le tante piccole librerie che resistono già a fatica alle grande distribuzione, anche libresca.
riva.dani
19-11-2010, 19:13
se ordini dal Regno Unito non c'è alcun dazio o IVA... è tutta UE.
Purtroppo il Kindle viene gestito solo da Amazon.com. Quindi anche ordinando su .uk si paga tutto. :(
Comunque: welcome Amazon! :)
Ahahah, IVA+Bondi+SIAE. AHAHAAHH. Continuate a comprare all'estero.
Markk117
19-11-2010, 20:30
grazie signore era ora!
se ordini dal Regno Unito non c'è alcun dazio o IVA... è tutta UE.
In effetti la bella notizia sarebbe poter ordinare il kindle direttamente in Italia (e magari averlo coperto da assistenza) visto che da uk non te lo lasciano prendere e da amazon.com ci sono spedizioni e tasse che costano quanto mezzo kindle! (ps. è anche vero che se parte dall'italia i 20 euro di iva ci sarebbero nè più ne meno e il prezzo sta a vedere se lo passano pari pari, ma questo è un altro discorso...)
Seph|rotH
19-11-2010, 20:51
Se i prezzi sono interessanti, direi che va tutto a nostro vantaggio.
Ma ho il dubbio che non sarà troppo più basso della media italiana. Alla fine, secondo me converrà sempre ordinare dagli UK...
Non penso siano così deficienti da aprire in Italia per vedersi tutta la gente comprare in UK a causa della differenza di prezzo, ti pare?
ghiltanas
19-11-2010, 20:55
il kindle a buon prezzo mi stuzzicherebbe parecchio...però credo opterei per quello con schermo + grande. Il mio dubbo è sulla quantità di libri in italiano presenti su tale piattaforma
Speriamo nei prezzi e nelle offertone che mettono molto spesso su molti prodotti.
ironoxid
19-11-2010, 22:44
con tutti i libri che ho acquistato negli ultimi mesi devo aver generato un picco di vendite dall'italia... sìsì... per questo vogliono aprire una sede qui...
Amazon mi senti?!? Io ti compero anche il kindle, ma tu come fai a propormi i manuali tecnici per kindle ad un prezzo uguale se non superiore a quello del manuale fisico!?!? Amazon!!!!! Mi senti!?!?
può darsi che aprano in Italia un paio di location di tipo logistico, per migliorare le tempistiche del servizio di spedizione ed aumentare il loro marketing nel territorio italiano, nulla di più facile...
Ma aprire anche un portale .it la vedo dura...con i nostri balzelli aggiuntivi...
il punto è che le tempistiche di spedizione non dipendono mica dalle poste loro, ma dalle nostre.L'unica cosa positiva sarebbe inventarsi qualche accordo con qualche corriere serio e poter avere le spedizioni gratuite pure qui, ma sinceramente la vedo dura.
Ma aprire anche un portale .it la vedo dura...
abbi fiducia... :D
sintopatataelettronica
20-11-2010, 03:04
può darsi che aprano in Italia un paio di location di tipo logistico, per migliorare le tempistiche del servizio di spedizione ed aumentare il loro marketing nel territorio italiano, nulla di più facile...
Ma aprire anche un portale .it la vedo dura...con i nostri balzelli aggiuntivi...
Ho ordinato una volta da Amazon USA e con spese di spedizione, iva, dazi doganali e tutto quanto ho pagato l'articolo un 20% IN MENO di quanto avrei pagato negli shop online italiani.
Quando ho fatto l'ordine mi ha dato come tempo di consegna 2 settimane.. solo che dopo 3 giorni il pacco stava già a casa mia, sdoganato e tutto, via UPS :eek: :eek: :eek:
Non so.. bisogna vedere come sarà (italia ormai è - purtroppo - sinonimo di inefficienza e pressapochismo).. c'è da dire che per me Amazon USA è stato FANTASTICO.. !!!
bart_simpson
20-11-2010, 11:11
Anche io ho risparmiato (sui libri che erano disponibili anche in Italia, perchè alcuni neanche erano disponibili) e anche a me hanno consegnato prima del previsto.
Inoltre mi hanno fatto due spedizioni invece di una sola, senza aggravio di costi, perchè un libro era disponibile il giorno dopo rispetto agli altri.
se ordini dal Regno Unito non c'è alcun dazio o IVA... è tutta UE.
I prezzi sul sito amazon uk sono comprensivi di VAT (che in UK è 17,5%), ed all'atto dell'ordine viene aggiunta la differenza con l'IVA italiana (20%, quindi un più 2,5%): o meglio, viene scorporata la VAT, e poi viene aggiunta l'IVA ;)
I prezzi sul sito amazon uk sono comprensivi di VAT (che in UK è 17,5%), ed all'atto dell'ordine viene aggiunta la differenza con l'IVA italiana (20%, quindi un più 2,5%): o meglio, viene scorporata la VAT, e poi viene aggiunta l'IVA ;)
beh stando così le cose i prezzi dello shop ita dovrebbero essere competitivi con quelli UK, al massimo sarà il cambio euro-sterlina a generare qualche differenza...
I prezzi saranno rapportati a quelli vigenti in Italia, i magna magna nostrani non permetteranno mai un simile affronto. Ovviamente la speranza è l'ultima a morire.
devil_mcry
20-11-2010, 15:46
Non so se è positivo, io compro spesso da amazon.co.uk con il doppio vantaggio dei prezzi bassi e del cambio favorevole ma con lo svantaggio dei costi di spedizione. Ora se aprono in Italia penso faranno anche qui la spedizione nazionale a costo zero come nel Regno Unito, ma i prezzi saranno competitivi come quelli inglesi? sarà ancora possibile comprare amazon.co.uk dopo l'apertura di amazon.it?
Insomma staremo a vedere, sta di fatto che io ormai libri e videogiochi li compro solo dal Regno Unito ;)
nn puoi avere il cambio favorevole dato che la sterlina vale di più dell'euro ... il cambio favorevole lo hai su altre valute come il dollaro
conviene perchè i prezzi sono più bassi e nonostante il cambio in perdita costa di meno
con 1e ci prendi circa 0.86£
PsychoWood
20-11-2010, 16:02
Non penso siano così deficienti da aprire in Italia per vedersi tutta la gente comprare in UK a causa della differenza di prezzo, ti pare?
Infatti, probabilmente toglieranno la possibilità di spedire in Italia dagli altri store Amazon europei :fagiano:
nn puoi avere il cambio favorevole dato che la sterlina vale di più dell'euro ... il cambio favorevole lo hai su altre valute come il dollaro
conviene perchè i prezzi sono più bassi e nonostante il cambio in perdita costa di meno
con 1e ci prendi circa 0.86£
:doh:
Penso che dodvresti rivederti il concetto di moneta debole, economicamente parlando.
Non c'entra nulla se è maggiore o minore di 1 al cambio.
Puoi anche avere un cambio 1 a 0,000000001, ma poi bisogna valutare l'economia del Paese (prezzi, stipendi, ecc.). Il rapporto 1:1 non ha nessun valore.
devil_mcry
20-11-2010, 17:04
:doh:
Penso che dodvresti rivederti il concetto di moneta debole, economicamente parlando.
Non c'entra nulla se è maggiore o minore di 1 al cambio.
Puoi anche avere un cambio 1 a 0,000000001, ma poi bisogna valutare l'economia del Paese (prezzi, stipendi, ecc.). Il rapporto 1:1 non ha nessun valore.
mmm
sono appena tornato da londra, la i prezzi medi sono maggiori in tutto rispetto ai nostri, il tenore di vita e maggiore, ho guardato il reddito pro capite su wiki e risulta superiore al nostro
quindi avendo un reddito medio superiore anche i prezzi in linea di principio sono superiori e ci perdi con il cambio ( e qui torniamo a quello che dicevo prima ) dato che la loro valuta è + forte della nostra
ok che se compri in un paese del 15° mondo, anche se la loro moneta è + forte hai comunque + potere di acquisto ma rispetto all'uk nn è cosi
la conviene perchè ci mangiano di meno sopra ai prezzi, rispetto a noi inoltre la loro iva è + bassa (17.5%) ma cmq tolto amazon, se vai la a comprare le cose a mano ti spennano vivi, i portatili ad esempio (che li stavo giusto guardando) hanno dei prezzi decisamente + alti che da noi nei vari negozi delle catene, ovviamente a parità di specifiche
khelidan1980
20-11-2010, 17:24
Infatti, probabilmente toglieranno la possibilità di spedire in Italia dagli altri store Amazon europei :fagiano:
ma non credo, adesso mi pare non esistano vincoli di tal genere tra i vari amazon europei, ad esempio non mi pare sia proibito comprare su amazon uk dalla germania
mmm
sono appena tornato da londra, la i prezzi medi sono maggiori in tutto rispetto ai nostri, il tenore di vita e maggiore, ho guardato il reddito pro capite su wiki e risulta superiore al nostro
quindi avendo un reddito medio superiore anche i prezzi in linea di principio sono superiori e ci perdi con il cambio ( e qui torniamo a quello che dicevo prima ) dato che la loro valuta è + forte della nostra
ok che se compri in un paese del 15° mondo, anche se la loro moneta è + forte hai comunque + potere di acquisto ma rispetto all'uk nn è cosi
la conviene perchè ci mangiano di meno sopra ai prezzi, rispetto a noi inoltre la loro iva è + bassa (17.5%) ma cmq tolto amazon, se vai la a comprare le cose a mano ti spennano vivi, i portatili ad esempio (che li stavo giusto guardando) hanno dei prezzi decisamente + alti che da noi nei vari negozi delle catene, ovviamente a parità di specifiche
Effettivamente escludendo videogames, cd audio, film e libri (io ci inserirei anche abbigliamento), il resto costa più o meno uguale se non di più.
Effettivamente escludendo videogames, cd audio, film e libri (io ci inserirei anche abbigliamento), il resto costa più o meno uguale se non di più.
forse non hai visto i prezzi delle macchine!!!
conosco un amico che è andato a londra ad ordinare la q5 3.0TDI in una concessionaria ufficiale audi, e a parità di configurazione italiana ha risparmiato 18000€. da considerare che per avere la guida a sinistra ha speso circa 800 sternile come optional
devil_mcry
20-11-2010, 21:09
forse non hai visto i prezzi delle macchine!!!
conosco un amico che è andato a londra ad ordinare la q5 3.0TDI in una concessionaria ufficiale audi, e a parità di configurazione italiana ha risparmiato 18000€. da considerare che per avere la guida a sinistra ha speso circa 800 sternile come optional
le macchine sono l'unica cosa che ho visto costare meno che da noi, ci sono suv economici a partire da 9900 sterline, con l'importazione secondo me ci guadagnano decisamente sui prodotti europei. cmq in realtà nn so se è cosi x tutte le auto, di suv ne ho visti decisamente molti meno che da noi, mentre dilagavano berline e cupe di medie dimensioni, indipendentemente dalla marca, e famigliari
inoltre già avendo il 2.5%in meno di "iva" rispetto a noi ci guadagnano un botto ma ad ogni modo mi pare non sia il solito paese che ha prezzi molto piu bassi di noi sulle auto, qui quello è un mercato giotto per lo stato che con le omologazioni, le tasse e altro ci mangia come un porco secondo me, tra le altre cose sempre in uk ho visto che hanno molta + liberta di azione sui veicoli senza avere le classiche rotture di palle itialiane
di contro se vai a vedere i portatili, a parità di hw spendi circa 150euro in + di noi con conversione di valuta e sovraprezzo, oppure solo il mangiare che ha dei prezzi assurdi
la comunque vivono bene, loro, se stai li hai un macello di agevolazioni, poi pero vedi gli affitti delle case e ti viene da spararti, che sono assurdi anche rispetto a qui che sono al nord...
altri prodotti + internazionali invece come quelli apple per esempio o i vestiti di grandi stilisti costano praticamente uguale, ad esempio ipad iphone e ipod hanno lo stesso prezzo se converti sterline in euro, o di poco superiori
solo che per loro risultano cmq + economici dato che guadagnano un po + di noi
limpid-sky
21-11-2010, 00:31
le macchine sono l'unica cosa che ho visto costare meno che da noi, ci sono suv economici a partire da 9900 sterline, con l'importazione secondo me ci guadagnano decisamente sui prodotti europei. cmq in realtà nn so se è cosi x tutte le auto, di suv ne ho visti decisamente molti meno che da noi, mentre dilagavano berline e cupe di medie dimensioni, indipendentemente dalla marca, e famigliari
inoltre già avendo il 2.5%in meno di "iva" rispetto a noi ci guadagnano un botto ma ad ogni modo mi pare non sia il solito paese che ha prezzi molto piu bassi di noi sulle auto, qui quello è un mercato giotto per lo stato che con le omologazioni, le tasse e altro ci mangia come un porco secondo me, tra le altre cose sempre in uk ho visto che hanno molta + liberta di azione sui veicoli senza avere le classiche rotture di palle itialiane
di contro se vai a vedere i portatili, a parità di hw spendi circa 150euro in + di noi con conversione di valuta e sovraprezzo, oppure solo il mangiare che ha dei prezzi assurdi
la comunque vivono bene, loro, se stai li hai un macello di agevolazioni, poi pero vedi gli affitti delle case e ti viene da spararti, che sono assurdi anche rispetto a qui che sono al nord...
altri prodotti + internazionali invece come quelli apple per esempio o i vestiti di grandi stilisti costano praticamente uguale, ad esempio ipad iphone e ipod hanno lo stesso prezzo se converti sterline in euro, o di poco superiori
solo che per loro risultano cmq + economici dato che guadagnano un po + di noi
per quanto riguarda gli alimenti e gli affitti ti riferisci a londra o all'uk in generale?
Io le volte che sono andato a londra ho trovato economico l'abbigliamento. ci sono stato poco per giudicare. Va beh che mi stavo interessando a trasferirmi li (liverpool manchester ecc) e quindi rischio l'off topic...
cmq credo che se lo mettono in italia non sarà possibile acquistare dallo store uk. mi sbaglio?
devil_mcry
21-11-2010, 00:49
per quanto riguarda gli alimenti e gli affitti ti riferisci a londra o all'uk in generale?
Io le volte che sono andato a londra ho trovato economico l'abbigliamento. ci sono stato poco per giudicare. Va beh che mi stavo interessando a trasferirmi li (liverpool manchester ecc) e quindi rischio l'off topic...
cmq credo che se lo mettono in italia non sarà possibile acquistare dallo store uk. mi sbaglio?
per gli affitti a londra in particolare perchè stavo guardando un alloggio li, o un pezzo di villetta, per il resto invece in generale
per il discorso vestiti, li ci sono molte più catene low cost rispetto a noi, apparte i soliti zara/h&m e derivati già qui presenti dove i prezzi non cambiano (da noi spesso c'è anche il prezzo in sterline sui cartellini) c'è più scelta diciamo
per il discorso di amazon, non ne ho idea
essendoci uno store ufficiale italiano in teoria il buon senso farebbe pensare che gli ordini li faranno fare solo + da qui ma non lo so come sono le loro politiche
se il magazzino è unico e quindi il listino è uguale per tutti ha decisamente senso, se c'è autonomia di scelta dei prodotti (quello che va qui non va per forza nel resto del mondo) è più sensato che lascino la possibilità di acquistare da altre parti
cmq onestamente non lo so
Candalabissa
21-11-2010, 08:34
Ho paura che anche se Amazon allinei i prezzi del .it con quelli del .com o .co.uk ci sará qualche str@nzo che si inventerá qualcosa per mettere i bastoni fra le ruote.
E cosí tutti torneremo a comprare sui siti esteri (nel mio caso cd audio al .com, con il cambio in dollari ci risparmio nonostante la dogana) dando tre alternative:
o chiudere il .it
o fare del .it un magazzino per il sud europa (facendo spedire i pacchi per Spagna e Grecia da noi) ma visti i costi di tenere una azienda qui :muro:
o impedire agli italiani di comprare all'estero, lasciando magari i prezzi di uno 0,qualcosa € tanto da dire che si risparmia ma sostanzialmente prendendola in quel posto.
Cmq vedendo il tenore sconsolato dei post si puó concludere dicendo che Amazon ha un bel fegato ad aprire da noi (dobbiamo essere veramente dei bei clienti)
e che comunque l'italia rimane sempre un paese di merd@!!!!
Candalabissa
21-11-2010, 08:38
Aggiungo che almeno si potranno vedere i prezzi dell'elettronica come saranno da noi: sul .com ci sono delle occasioni veramente convenienti ma non vendono fuori dagli States...
sintopatataelettronica
21-11-2010, 08:41
per il discorso di amazon, non ne ho idea
essendoci uno store ufficiale italiano in teoria il buon senso farebbe pensare che gli ordini li faranno fare solo + da qui ma non lo so come sono le loro politiche
se il magazzino è unico e quindi il listino è uguale per tutti ha decisamente senso, se c'è autonomia di scelta dei prodotti (quello che va qui non va per forza nel resto del mondo) è più sensato che lascino la possibilità di acquistare da altre parti
cmq onestamente non lo so
Il magazzino non è unico e i prezzi tra i vari Amazon (tipo USA e UK) variano tantissimo; credo che il motivo stia in come funziona Amazon, cioè "aggregando" vari venditori locali sul territorio (per questo temo che in Italia sarà un flop, visto il "magna magna" a cui sono abituati qui)
Mettendoci in mezzo pure iva, balzelli e commissioni doganali, nonchè le care spese di spedizione intercontinentali (ma che valgono il gioco, visto che spediscono tramite l'efficientissima UPS!) .. Amazon USA secondo me è generalmente il più conveniente in assoluto, roba che risparmi anche il 20-40 % su alcune cose, in particolare sull'elettronica..
Amazon Italia temo non sarà così concorrenziale, perchè è la realtà commerciale USA che è intrisecamente concorrenziale.. qui la concorrenza manco sanno bene cos'è..
Per questo spero che uno possa continuare a comprare dove gli pare ..
Ma poi vi pare che permetterebbero di fare qui gli stessi prezzi o simili a quelli uk/usa?Tutti gli altri e-commerce in italia e anche qualche negozio fisico andrebbero falliti in pochi mesi.Secondo me butteranno li' qualche offerta lancio all'inizio per poi allinearsi con il resto d'Italia :muro:
fdA40-99
21-11-2010, 11:44
L'importante è che Amazon comprenda che l'esigenza dell'acquirente siano prezzi allineati al mercato estero ed assistenza clienti di ottima fattura. In caso contrario personalmente potrò fare a meno del loro servizio.
devil_mcry
21-11-2010, 13:29
Il magazzino non è unico e i prezzi tra i vari Amazon (tipo USA e UK) variano tantissimo; credo che il motivo stia in come funziona Amazon, cioè "aggregando" vari venditori locali sul territorio (per questo temo che in Italia sarà un flop, visto il "magna magna" a cui sono abituati qui)
Mettendoci in mezzo pure iva, balzelli e commissioni doganali, nonchè le care spese di spedizione intercontinentali (ma che valgono il gioco, visto che spediscono tramite l'efficientissima UPS!) .. Amazon USA secondo me è generalmente il più conveniente in assoluto, roba che risparmi anche il 20-40 % su alcune cose, in particolare sull'elettronica..
Amazon Italia temo non sarà così concorrenziale, perchè è la realtà commerciale USA che è intrisecamente concorrenziale.. qui la concorrenza manco sanno bene cos'è..
Per questo spero che uno possa continuare a comprare dove gli pare ..
in effetti era un'ipotesi abbastanza remota come ho anche subito sottolineato, xke appunto quello che va "di moda" nei paesi è molto differente
comprare dagli usa è sicuramente, dal punto di vista economico, il top della convenienza ma la palla della dogana etc non è indifferente
ghiltanas
21-11-2010, 13:44
amazon uk ( il com nn lo so nn l'ho mai usato), a me da un pezzo a questa parte ha spedito sempre col corriere anche con spedizione ordinaria, quindi credo ormai lo usi sempre e cmq, mi auguro vivamente faccia lo stesso quello italiano.
Per la convenienza nn potrà mai essere pari a quello inglese, semplicemente perchè amazon uk e altri siti inglesi (blahdvd, game.co.uk ecc) hanno i magazzi in paradisi fiscali molto spesso e quindi possono tenere i prezzi bassi...Cmq a me basterebbero prezzi competitivi rispetto a quelli italiani, specie con i blu-ray che nn hanno l'ita nella versione uk e quindi sono costretto a comprarli da noi
System Shock
21-11-2010, 13:51
Ottima notizia Amazon lo conosco come fama,soprattutto ne l settore homevideo libri ecc,quando arriverà in Italia sarà ottima occasione per provarlo.
(Certo i prezzi USA mi sa che celi scordiamo visto le tasse che ci sono da noi)
Jackhomo
21-11-2010, 14:00
speriamo che i prezzi restino simili a quelli americani/inglesi :)
Ho visto proprio l'altra sera la pubblicità di Amazon a Roma sul lungotevere all'altezza di ponte Sisto. C'era un enorme cartello arancione con il simbolo di Amazon, ma nessun riferimento al nome.
Jackhomo
21-11-2010, 14:47
basta verificare i prezzi sull' amazon francese per capire che sono più alti degli store online italiani :mad:
In UK - ci vivo - la spedizione gratis è anche per piccoli importi, ma da venditori selezionati.
In linea di massima in UK puoi ordinare un connettore o un cavo da 1.5 sterline e ricerverlo spedito a casa gratuitamente in 2-3 giorni.
Pier2204
21-11-2010, 17:34
In UK - ci vivo - la spedizione gratis è anche per piccoli importi, ma da venditori selezionati.
In linea di massima in UK puoi ordinare un connettore o un cavo da 1.5 sterline e ricerverlo spedito a casa gratuitamente in 2-3 giorni.
Avranno accordi commerciali con qualche spedizioniere, altrimenti non si spiega, un acquisto di 1.5 sterline è inferiore al prezzo di spedizione e non credo che i carrier lavorino gratis.
sintopatataelettronica
21-11-2010, 19:52
comprare dagli usa è sicuramente, dal punto di vista economico, il top della convenienza ma la palla della dogana etc non è indifferente
Su Amazon USA ci sono spesso dei prezzi così stracciati (ma veramente STRACCIATI) che pure con tasse, iva e balzelli nonchè le spese di spedizione tramite UPS (che son altine) arrivi a pagare alcuni articoli comunque molto meno che in italia.
E tieni presente che sdoganano e fanno tutto loro: io ho ricevuto un pacco da Amazon USA con materiale elettronico A CASA dopo TRE giorni dall'ordine, roba scioccante visto che di mezzo c'era pure il week-end !
Qui in italia abbiamo - purtroppo - ben altri standard e non c'è grande concorrenza.. per questo temo che dal punto di vista dei prezzi Amazon Italia non potrà minimamente competere con USA e UK.
Spero di sbagliare, ma visto che gli shop che Amazon aggrega sono quelli sul territorio..
devil_mcry
21-11-2010, 20:28
Su Amazon USA ci sono spesso dei prezzi così stracciati (ma veramente STRACCIATI) che pure con tasse, iva e balzelli nonchè le spese di spedizione tramite UPS (che son altine) arrivi a pagare alcuni articoli comunque molto meno che in italia.
E tieni presente che sdoganano e fanno tutto loro: io ho ricevuto un pacco da Amazon USA con materiale elettronico A CASA dopo TRE giorni dall'ordine, roba scioccante visto che di mezzo c'era pure il week-end !
Qui in italia abbiamo - purtroppo - ben altri standard e non c'è grande concorrenza.. per questo temo che dal punto di vista dei prezzi Amazon Italia non potrà minimamente competere con USA e UK.
Spero di sbagliare, ma visto che gli shop che Amazon aggrega sono quelli sul territorio..
si lo so ma io proprio nn mi fido :(
La VAT (l'equivalente britannico dell'IVA) sara' al 20% dal 2011.
Federicus
22-11-2010, 01:45
assolutamente Old.
ho lavorato nella loro sede Irlandese un paio di mesi fa e la voce gia girava :asd:
AleLinuxBSD
22-11-2010, 07:21
Direi meglio tardi (in questo caso molto tardi) che mai, purché i prezzi non saranno all'italiana e la disponibilità dei prodotti sarà vasta.
Seph|rotH
22-11-2010, 09:22
può darsi che aprano in Italia un paio di location di tipo logistico, per migliorare le tempistiche del servizio di spedizione ed aumentare il loro marketing nel territorio italiano, nulla di più facile...
E a che pro fare pubblicità?
Sai che glie frega alla gente se amazon apre due magazzini in Italia senza portale relativo.
Seph|rotH
22-11-2010, 09:25
Infatti, probabilmente toglieranno la possibilità di spedire in Italia dagli altri store Amazon europei :fagiano:
Mi sembrerebbe francamente un autogol clamoroso, considerando che la concorrenza c'è eccome (se non compro da amazon uk posso comprare da play, cdwow, shopto, thehut, zavvi, ecc.).
Asterion
22-11-2010, 09:41
Ho ordinato una volta da Amazon USA e con spese di spedizione, iva, dazi doganali e tutto quanto ho pagato l'articolo un 20% IN MENO di quanto avrei pagato negli shop online italiani.
Quando ho fatto l'ordine mi ha dato come tempo di consegna 2 settimane.. solo che dopo 3 giorni il pacco stava già a casa mia, sdoganato e tutto, via UPS :eek: :eek: :eek:
Non so.. bisogna vedere come sarà (italia ormai è - purtroppo - sinonimo di inefficienza e pressapochismo).. c'è da dire che per me Amazon USA è stato FANTASTICO.. !!!
Il dubbio maggiore di Amazon era proprio la scarsa affidabilità delle poste italiane.
Infatti, anche secondo me le poste italiane sono il vero problema.
Anche qui in Germania le spedizioni per i libri - direttamente da amazon.de - sono gratis indipendentemente dal prezzo (dai venditori affiliati invece si paga qualcosa).
Se scelgo la consegna "espressa" garantita per il giorno dopo c'e' un sovrapprezzo di 6 euro mi pare, ma non la uso mai visto che la consegna "normale", che e' stimata in 3/4 giorni lavorativi, arriva in 2 giorni lavorativi in media.
Ed i tedeschi si lamentano delle loro poste, incredibile!!
Ma la cosa piu' conveniente secondo me e' il "market place", tutti gli shop che si appoggiano ad amazon.
In questo modo devo lasciare le mie credenziali solo da amazon e non in giro in millemila negozi online.
Riguardo alla comparazione dei prezzi a volte ho l'impressione che siano a caso (io compro principalmente libri)... a volte mi conviene il negozio uk, a volte quello tedesco, mah.
MiKeLezZ
22-11-2010, 10:09
Il dubbio maggiore di Amazon era proprio la scarsa affidabilità delle poste italiane.Forse anziché lamentarsi delle Poste Italiane bisognerebbe cominciare a lamentarsi del vero problema, cioè dei lavoratori delle Poste Italiane o più in generale del popolo italiano (perché non so se uno di noi che andasse a lavorare in Poste farebbe adeguare glialtri a standard di lavoro elevati, oppure si adeguasse lui stesso a quelli bassi..). :-)
devil_mcry
22-11-2010, 10:35
in realtà a mio modo di vedere il vero problema delle poste italiane e il servizio pacchi
i libri possono essere spediti anche tramite posta, ma se ci sono più libri bisogna ricorrere ad un pacco ed effettivamente il servizio che offre sda e penoso
penoso per le poste perchè poi il servizio che loro offrono direttamente non è tanto male
Asterion
22-11-2010, 10:49
Forse anziché lamentarsi delle Poste Italiane bisognerebbe cominciare a lamentarsi del vero problema, cioè dei lavoratori delle Poste Italiane o più in generale del popolo italiano (perché non so se uno di noi che andasse a lavorare in Poste farebbe adeguare glialtri a standard di lavoro elevati, oppure si adeguasse lui stesso a quelli bassi..). :-)
Io non mi lamento, porto un dato di fatto. Il tuo ragionamento per me non ha senso: non devo lamentarmi di un'azienda ma di chi ci lavora?
Quando compro online mi informo sempre prima sul corriere: se si tratta di SDA, non compro.
ghiltanas
22-11-2010, 11:08
Io non mi lamento, porto un dato di fatto. Il tuo ragionamento per me non ha senso: non devo lamentarmi di un'azienda ma di chi ci lavora?
Quando compro online mi informo sempre prima sul corriere: se si tratta di SDA, non compro.
io direi che cmq nn bisogna generalizzare...dipende anche molto dal posto dove ci troviamo
limpid-sky
22-11-2010, 11:29
Io non mi lamento, porto un dato di fatto. Il tuo ragionamento per me non ha senso: non devo lamentarmi di un'azienda ma di chi ci lavora?
Quando compro online mi informo sempre prima sul corriere: se si tratta di SDA, non compro.
io potrei dire lo stesso di dhl che 2 volte su 2 mi ha aperto il pacco e lo aveva richiuso in maniera meticolosa (ok devo controllare ma sfido io a fare un autopsia al pacco in poco tempo). e la volta dopo me lo ha recapitato distrutto.(rifiutato)
insomma sta cosa dei pacchi in italia va un po a culo.:) (non so all'estero ma non credo....ho esperienze ottime con pacchi e lettere uk--->uk).
ma in teoria ci saranno anche su amazon italia i balzelli siae e tassa bondi (o chi per esso)sui supporti di memorizzazione?
Asterion
22-11-2010, 12:01
io direi che cmq nn bisogna generalizzare...dipende anche molto dal posto dove ci troviamo
Io abito a Roma, mai avuta una sola buona esperienza con SDA. Non pretendo di convincere nessuno, dico solo che io non lo utilezzerò mai più.
Seph|rotH
22-11-2010, 12:13
ma in teoria ci saranno anche su amazon italia i balzelli siae e tassa bondi (o chi per esso)sui supporti di memorizzazione?
Sì, il balzello vale per tutti i prodotti venduti in Italia.
Se poi loro riusciranno a farci meno ricarico perchè acquistano a monte in volumi spaventosi questo non lo so, ovviamente.
Cayolargo
22-11-2010, 19:22
ancora nessuna data ufficiale?
Pensate che faranno supersconti per il primo giorno di apertura?
ghiltanas
22-11-2010, 19:25
Io abito a Roma, mai avuta una sola buona esperienza con SDA. Non pretendo di convincere nessuno, dico solo che io non lo utilezzerò mai più.
nemmeno io voglio convincere nessuno :) , è solo che nn è da tutte le parti uguale. In alcune zone le poste funzionano piuttosto bene, in altre no :stordita:
ghiltanas
22-11-2010, 19:26
ancora nessuna data ufficiale?
Pensate che faranno supersconti per il primo giorno di apertura?
oggi in tv dicevano domani, mi sa che l'hanno sparata grossa :fagiano:
Cayolargo
22-11-2010, 21:09
nn ne sarei cosi sicuro, ho letto in un sito di notizie che dovrebbe essere online gia' da domani pomeriggio.
speriamo in succose offerte
robbybby
23-11-2010, 00:15
Eccolo online!
http://www.amazon.it/
MiKeLezZ
23-11-2010, 01:27
il più bel regalo di natale :,,,,)
è bellissimo!!!
Stappern
23-11-2010, 02:16
ordinato 6€ di prodotti,la spedizione lenta(3-5 giorni) costa 2.40€
ordinato 6€ di prodotti,la spedizione lenta(3-5 giorni) costa 2.40€
Sopra i 19€ di spesa mi pare di capire che sia gratuita...;)
limpid-sky
23-11-2010, 02:31
aimè avevo già fatto partire l'ordine sul uk.
va beh sarà per la prossima. non ho ancora visto se ci ho perso o guadagnato ma meglio non pensarci troppo.:)
cmq ottimo almeno si può confrontare.
sintopatataelettronica
23-11-2010, 08:35
in realtà a mio modo di vedere il vero problema delle poste italiane e il servizio pacchi
i libri possono essere spediti anche tramite posta, ma se ci sono più libri bisogna ricorrere ad un pacco ed effettivamente il servizio che offre sda e penoso
penoso per le poste perchè poi il servizio che loro offrono direttamente non è tanto male
Non vi è chiaro che a Poste Italiane SPA da anni non gliene frega più niente di lettere e pacchi.. il 70 % del loro business ormai è servizi bancari e telefonia.
Nel resto del mondo gli stati IMPONGONO che la maggior parte dell'attività di un ente POSTALE sia la consegna di pacchi e corrispondenza.. ma qui al solito.. non vigila e non importa niente a nessuno :-/
Ad un prima rapida occhiata noto con piacere alcuni prezzi inferiori per esempio alle offerte di Feltrinelli.it... ciò è un bene... peccato però su CD, DVD e VG il corrispondente.co.uk continua ad essere molto più conveniente. :(
Ad un prima rapida occhiata noto con piacere alcuni prezzi inferiori per esempio alle offerte di Feltrinelli.it... ciò è un bene... peccato però su CD, DVD e VG il corrispondente.co.uk continua ad essere molto più conveniente. :(
Quoto , un altra occasione persa se rimane cosi' , spero solo non ci obblighino ad acquistare dal .it .
Non ci avviciniamo proprio allo uk/usa, siamo piuttosto ai livelli dei negozi fisici. Ad un'occhiata rapida ci sono "offerte" su cd dvd ridicole con tagli di 50/70 centesimi (tralasciando il fatto dei magazzini praticamente ancora semideserti ma questo si puo' anche concedere all'inizio).Sembrerebbe che con le spedizioni a livello di prezzo se la sono cavata abbastanza ma bisogna vedere poi la realta' qual è in termini di sicurezza e tempi di consegna.
Seph|rotH
23-11-2010, 14:13
Non ci avviciniamo proprio allo uk/usa, siamo piuttosto ai livelli dei negozi fisici. Ad un'occhiata rapida ci sono "offerte" su cd dvd ridicole con tagli di 50/70 centesimi (tralasciando il fatto dei magazzini praticamente ancora semideserti ma questo si puo' anche concedere all'inizio).Sembrerebbe che con le spedizioni a livello di prezzo se la sono cavata abbastanza ma bisogna vedere poi la realta' qual è in termini di sicurezza e tempi di consegna.
Evidentemente non ci si possono avvicinare. Del resto anche i .fr e .de hanno prezzi superiori a .uk/.com.
Non penso che di proposito mettano i prezzi più alti per invogliare la gente a comprare sul .uk, che senso avrebbe?
Wolfgang Grimmer
23-11-2010, 15:14
Ad un prima rapida occhiata noto con piacere alcuni prezzi inferiori per esempio alle offerte di Feltrinelli.it... ciò è un bene... peccato però su CD, DVD e VG il corrispondente.co.uk continua ad essere molto più conveniente. :(
alcuni prezzi sono più bassi del rispettivo UK
Seph|rotH
23-11-2010, 15:37
alcuni prezzi sono più bassi del rispettivo UK
Il problema è che da noi non c'è concorrenza sui VG/CD/DVD. Chi glielo fa fare ad Amazon di mettere gioco X a 30 euro quando nei siti concorrenti italiani il prezzo minimo è 45? Lo metti a 44 e hai già vinto.
L'Inghilterra può contare su una decina di e-shop "top" che si fanno concorrenza spietata, da noi i responsabili dei 4 e-shop da banane che abbiamo probabilmente si telefonano tra di loro per concordare il prezzo e finita lì.
VirtualFlyer
23-11-2010, 16:02
Il problema è che da noi non c'è concorrenza sui VG/CD/DVD. Chi glielo fa fare ad Amazon di mettere gioco X a 30 euro quando nei siti concorrenti italiani il prezzo minimo è 45? Lo metti a 44 e hai già vinto.
L'Inghilterra può contare su una decina di e-shop "top" che si fanno concorrenza spietata, da noi i responsabili dei 4 e-shop da banane che abbiamo probabilmente si telefonano tra di loro per concordare il prezzo e finita lì.
Però gli e-shop "top" li possiamo in maggior parte usare anche noi.
Qualcuno sa se si può continuare a comprare in uk o us? Per esempio da noi non c'è black friday, comunque immagino di sì, se no non si potrebbe prendere il kindle, o no?
Però gli e-shop "top" li possiamo in maggior parte usare anche noi.
Qualcuno sa se si può continuare a comprare in uk o us? Per esempio da noi non c'è black friday, comunque immagino di sì, se no non si potrebbe prendere il kindle, o no?
Si, nessun problema ad usufruire dei rispettivi .com e .co.uk... oltretutto il super saver delivery per l'Italia è stato inaugurato da pochissimo e si darebbero uan bella zappa sui piedi reindirizzandoci sul .it.
fendermexico
23-11-2010, 16:19
una sola opinione: per adesso fa schifo non c'è nulla.
ha quattro cosette, rispetto ad amazon uk.
spero sia dovuto al fatto che ha aperto adesso...se invece non è così, se lo tengono loro.
ho scritto "unreal" tra i videogiochi escono solo 3 prodotti...in quello uk ne escono a pacchi :)
per non parlare delle categorie che sono stra-decimate.
se poi col tempo si espande ben venga, spero di essere felicemente sorpreso col tempo.
Seph|rotH
23-11-2010, 16:19
Però gli e-shop "top" li possiamo in maggior parte usare anche noi.
Qualcuno sa se si può continuare a comprare in uk o us? Per esempio da noi non c'è black friday, comunque immagino di sì, se no non si potrebbe prendere il kindle, o no?
Sì, ma non ti sembra assurdo che dall'Italia bisogna comprare in america o uk per risparmiare? Preferirei anche "lasciare" i soldi in Italia, visto anche il momento.
Senza contare che i tempi di consegna della roba UK dalle mie parti non sono proprio rapidissimi.
VirtualFlyer
23-11-2010, 16:30
Sì, ma non ti sembra assurdo che dall'Italia bisogna comprare in america o uk per risparmiare? Preferirei anche "lasciare" i soldi in Italia, visto anche il momento.
Senza contare che i tempi di consegna della roba UK dalle mie parti non sono proprio rapidissimi.
Sì, però con sti prezzi se la vanno anche a cercare la crisi (parlo solo dei negozi di videogiochi e dvd), che poi penso siano anche quelli che han meno problemi.
Seph|rotH
23-11-2010, 16:41
Sì, però con sti prezzi se la vanno anche a cercare la crisi (parlo solo dei negozi di videogiochi e dvd), che poi penso siano anche quelli che han meno problemi.
Sui DVD, tolto il "nuovo al day one", non vedo ste differenze abissali con UK. Basta aspettare 6 mesi e trovi praticamente tutto a 9,90.
Il problema sono i videogiochi, ma quelli da sempre in Italia hanno prezzi altissimi, non è una novità dell'ultima ora.
Credo che il problema principale sia dato dal fatto che ci sono troppi passaggi di mano nella filiera produttore -> consumatore e ad ogni passaggio c'è ovviamente un ricarico.
Se paradossalmente potessimo acquistare direttamente dalla nave/aereo che sbarca i prodotti ho la vaga sensazione che il risparmio sarebbe assai consistente.
mi spiegate perchè gli stessi prodotti si trovano due volte con prezzi differenti tra loro?
ad esempio provate con canon mx340
Sui DVD, tolto il "nuovo al day one", non vedo ste differenze abissali con UK. Basta aspettare 6 mesi e trovi praticamente tutto a 9,90.
Il punto è che dopo 6 mesi qui li trovi anche in negozio fisico a quel prezzo e in uk magari ci trovi il bluray
mi spiegate perchè gli stessi prodotti si trovano due volte con prezzi differenti tra loro? ad esempio provate con canon mx340
Dal codice sembrerebbero 2 modelli diversi, ma adesso non mi chiedere in cosa :P
ghiltanas
23-11-2010, 18:25
per i blu-ray nn ci siamo con i prezzi :nono:, conosco siti con prezzi migliori (parlo ovviamente di quelli senta ita in uk, altrimenti li compro la senza pensarci 2 volte), e i giochi in uk costano decisamente meno (e con i giochi la presenza dell'italiano è un surplus per me, i doppiaggi nostrani fanno pena).
Aspetto di vedere se almeno il kindle sarà proposto a un prezzo decente
Dj Antonino
23-11-2010, 22:32
Finalmente!! A prescindere e' cmq un'ottima notizia, una realta' come amazon imho non puo' che fare del bene in questo paese :asd:
Io sono del parere che ovviamente continuera' la possibilita' di comprare sul .co.uk, se no per prima cosa avrebbero gia' tolto quest'opzione anche negli Stati in cui e' presente uno store amazon locale (francia, germania) e secondo perche' i listini cambiano notevolmente da uno Stato all'altro, per esempio in Francia si trovano CD che non si trovano in Inghilterra, etc.
La bellezza di amazon e' proprio il fatto di poter usare un unico account e fare shopping nei diversi store ;)
Per il kindle io non ho resistito e me lo sono fatto regalare per il compleanno, secondo me rimane cmq un ottimo acquisto a quel prezzo! ;) Il primo impatto e' stato davvero incredibile, erano anni che una tecnologia non mi stupisse davvero cosi' tanto!! :D
sintopatataelettronica
24-11-2010, 00:24
Dai commenti molti non hanno chiaro il funzionamento di Amazon..
Amazon è un "aggregatore", cioè raccoglie le realtà (shop/online) sul territorio locale e le aggrega in un portale..
E' per questo che articoli IDENTICI possono avere prezzi molto diversi (o addirittura essere usati invece che nuovi, se specificato) e condizioni di pagamento/spedizione diverse..
E' anche per questo che Amazon.it fa un pò pena rispetto agli altri: qui la concorrenza non si sa cos'è.. e il "catalogo" rispecchia un pò la realtà locale (purtroppo).
Dj Antonino
24-11-2010, 00:40
Dai commenti molti non hanno chiaro il funzionamento di Amazon..
Amazon è un "aggregatore", cioè raccoglie le realtà (shop/online) sul territorio locale e le aggrega in un portale..
E' per questo che articoli IDENTICI possono avere prezzi molto diversi (o addirittura essere usati invece che nuovi, se specificato) e condizioni di pagamento/spedizione diverse..
E' anche per questo che Amazon.it fa un pò pena rispetto agli altri: qui la concorrenza non si sa cos'è.. e il "catalogo" rispecchia un pò la realtà locale (purtroppo).
Il tuo discorso e' vero solo in parte, visto che Amazon e' anche un vero e proprio negozio online, con il suo magazzino e i suoi prezzi!
Dj Antonino
24-11-2010, 00:55
Nella wishlist di questo amazon.it comunque io aggiungerei anche l'arrivo di Amazon MP3, store digitale di musica a mio avviso migliore di iTunes (ha prezzi parecchio piu' bassi :D).
Su questo davvero ho molti dubbi visto che ci ritroviamo un ente preposto alla protezione e all'esercizio dei diritti d'autore davvero molto arretrato, ovvero la SIAE :cry:
ghiltanas
24-11-2010, 01:48
Per il kindle io non ho resistito e me lo sono fatto regalare per il compleanno, secondo me rimane cmq un ottimo acquisto a quel prezzo! ;) Il primo impatto e' stato davvero incredibile, erano anni che una tecnologia non mi stupisse davvero cosi' tanto!! :D
anche a me interessa molto, ho però alcuni dubbi...c'è un ampia scelta di libri in italiano? meglio la versione da 9" o quella da 7 è + che sufficiente? leggere sul kindle stanca?
Dj Antonino
24-11-2010, 02:44
anche a me interessa molto, ho però alcuni dubbi...c'è un ampia scelta di libri in italiano? meglio la versione da 9" o quella da 7 è + che sufficiente? leggere sul kindle stanca?
Io non ho problemi visto che sono meta' inglese :D In ogni caso in italiano direi che c'e' qualcosa, mi segna 2236 titoli cercando "italian edition" nel kindle store ;) Di quotidiani c'e' solo la stampa invece.
Io ti consiglio quello da 7, quello da 9 e' stupendo ma lo paghi anche un bel po' di piu'! poi sinceramente uno schermo piu' grande imho avra' piu' senso quando ci sara' la tecnologia e-ink a colori:se e' solo per leggere testo allora quello da 7 e' gia' perfetto. Tieni conto che per ottimizzare la lettura si possono scalare i caratteri e ruotare lo schermo in landscape/portrait, utile per visualizzare pdf (non scalabili) o pagine web!
Leggere comunque e' un altro pianeta rispetto ai display tradizionali! Si puo' davvero confrontare all'esperienza di lettura con un libro direi ;)
limpid-sky
24-11-2010, 12:11
tanto per confrontare.
ma amazon uk quando il pacco arriva in italia a chi si appoggia a poste italiane quindi sda o corrieri tipo bartolini tnt ecc?
e il nuovo amazon italia?
grazie.
a me la settimana scorsa e' arrivato un pacco da amazon.co.uk tramite SDA con addirittura Tracking sul sito , era su un ordine di 25 sterline con consegna free.
Dai commenti molti non hanno chiaro il funzionamento di Amazon..
Amazon è un "aggregatore", cioè raccoglie le realtà (shop/online) sul territorio locale e le aggrega in un portale..
E' per questo che articoli IDENTICI possono avere prezzi molto diversi (o addirittura essere usati invece che nuovi, se specificato) e condizioni di pagamento/spedizione diverse..
E' anche per questo che Amazon.it fa un pò pena rispetto agli altri: qui la concorrenza non si sa cos'è.. e il "catalogo" rispecchia un pò la realtà locale (purtroppo).
grazie per il chiarimento :)
in effetti non sapevo come fosse esattamente. il fatto è che le differenze si notano poco
ghiltanas
24-11-2010, 21:10
Io non ho problemi visto che sono meta' inglese :D In ogni caso in italiano direi che c'e' qualcosa, mi segna 2236 titoli cercando "italian edition" nel kindle store ;) Di quotidiani c'e' solo la stampa invece.
Io ti consiglio quello da 7, quello da 9 e' stupendo ma lo paghi anche un bel po' di piu'! poi sinceramente uno schermo piu' grande imho avra' piu' senso quando ci sara' la tecnologia e-ink a colori:se e' solo per leggere testo allora quello da 7 e' gia' perfetto. Tieni conto che per ottimizzare la lettura si possono scalare i caratteri e ruotare lo schermo in landscape/portrait, utile per visualizzare pdf (non scalabili) o pagine web!
Leggere comunque e' un altro pianeta rispetto ai display tradizionali! Si puo' davvero confrontare all'esperienza di lettura con un libro direi ;)
grazie 1000, sei stato molto esauriente ;)
Più avanti penso proprio che me lo prenderò
limpid-sky
24-11-2010, 23:06
chiedo a voi perchè non so se anche in amazon italia si comporta uguale.
ho ordinato delle cose su amazon.uk e i prodotti risultano in spedizione (dispatched). sono 2 pacchi uno da amazon e uno da un negozio aggregato.
ho pagato con una ricaricabile ma ancora non mi sono stati prelevati i soldi dalla carta.
del pacco di amazon ho addirittura il tracking di sda sul sito.:ave:
ho fatto bene a utilizzare una ricaricabile? si comporta così anche amazon italia?(qualcuno qui dentro ha ordinato qualcosa da amazon italia e volevo sapere se anche a lui risulta.)
Io ti consiglio quello da 7, quello da 9 e' stupendo ma lo paghi anche un bel po' di piu'! poi sinceramente uno schermo piu' grande imho avra' piu' senso quando ci sara' la tecnologia e-ink a colori:se e' solo per leggere testo allora quello da 7 e' gia' perfetto. Tieni conto che per ottimizzare la lettura si possono scalare i caratteri e ruotare lo schermo in landscape/portrait, utile per visualizzare pdf (non scalabili) o pagine web!
Il kindle da 6 pollici va bene se ci leggi ebook in formato .azw oppure .mobi (perchè sono reflowabili tipo l'html che si adatta alla dimensione della pagina).
Ma per leggerci comodamente i pdf (quelli impaginati A4, non i romanzi piratati con lo scanner dalla copia cartacea e convertiti in pdf) il 9.7 pollici è il minimo.
Vista la novità, ne ho approfittato acquistando 4 set lego a prezzi decisamente più bassi che altrove (uno pagato quasi la metà del prezzo di listino), dovrebbero arrivare a giorni.
Vediamo se effettivamente Amazon Italia porterà una buona ventata di novità.
Dj Antonino
28-11-2010, 17:50
Il kindle da 6 pollici va bene se ci leggi ebook in formato .azw oppure .mobi (perchè sono reflowabili tipo l'html che si adatta alla dimensione della pagina).
Ma per leggerci comodamente i pdf (quelli impaginati A4, non i romanzi piratati con lo scanner dalla copia cartacea e convertiti in pdf) il 9.7 pollici è il minimo.
Ovvio, se li vuoi leggere adattandoli a schermo intero il 9.7" e' il minimo, ti faccio notare pero' che con lo schermo da 6" in modalita' landscape (in orizzontale) i PDF in A4 si riescono a leggere eccome, per certe pubblicazioni come dispense o manuali direi che non ci sono particolari problemi. Un compromesso accettabile vista la differenza di prezzo (139$ vs 329$).
limpid-sky
28-11-2010, 18:12
chiedo a voi perchè non so se anche in amazon italia si comporta uguale.
ho ordinato delle cose su amazon.uk e i prodotti risultano in spedizione (dispatched). sono 2 pacchi uno da amazon e uno da un negozio aggregato.
ho pagato con una ricaricabile ma ancora non mi sono stati prelevati i soldi dalla carta.
del pacco di amazon ho addirittura il tracking di sda sul sito.:ave:
ho fatto bene a utilizzare una ricaricabile? si comporta così anche amazon italia?(qualcuno qui dentro ha ordinato qualcosa da amazon italia e volevo sapere se anche a lui risulta.)
mi rispondo da solo.
i soldi vengono scalati nel momento in cui parte il pacco.
Ovvio, se li vuoi leggere adattandoli a schermo intero il 9.7" e' il minimo, ti faccio notare pero' che con lo schermo da 6" in modalita' landscape (in orizzontale) i PDF in A4 si riescono a leggere eccome, per certe pubblicazioni come dispense o manuali direi che non ci sono particolari problemi. Un compromesso accettabile vista la differenza di prezzo (139$ vs 329$).
Le dispense impaginate come slide si leggono bene, ma già con i manuali in certi casi vedere solo parte della pagina costringe a continui cambi di schermata che fanno perdere tempo e deconcentrano.
Per quel che mi riguarda per natale mi autoregalo un lettore da 8..9.7 pollici
(forse l'Asus DR-900, oppure il Pocketbook 903 Pro oppure l'Asus EA800).
Dj Antonino
28-11-2010, 20:26
Le dispense impaginate come slide si leggono bene, ma già con i manuali in certi casi vedere solo parte della pagina costringe a continui cambi di schermata che fanno perdere tempo e deconcentrano.
Per quel che mi riguarda per natale mi autoregalo un lettore da 8..9.7 pollici
(forse l'Asus DR-900, oppure il Pocketbook 903 Pro oppure l'Asus EA800).
Non del tutto vero, come sistema e' piu' scomodo ma non rende impossibile o frustrante la lettura! Kindle sottomano, ti garantisco che gli A4, sebbene croppati, li leggi anche sui 6" ;) cmq ad essere pignoli anche i display da 9.7" sono sensibilmente piu' piccoli di un A4, quindi in certi casi potrebbero essere necessari cambi di schermata anche in questi dispositivi (ovviamente molto meno frequentemente).
I 9.7" sono ovviamente migliori dei 6" sotto quasi tutti i punti di vista, ma non li vedo come una soluzione definitiva alla lettura digitale (display <A4 e sempre in b/n), i 6" invece li ritengo piu' interessanti visto che rappresentano finalmente una valida e relativamente economica soluzione entry level all'e-ink, permettendoti di leggere davvero parecchio materiale (con tutti i compromessi del caso) ad un costo relativamente contenuto ;)
limpid-sky
28-11-2010, 21:28
volendo vedere il kindle prima di comprarlo non lo si trova da nessuna parte?
è ordinabile da amazon uk o cmq si è sottoposti a dogana americana?
I 9.7" sono ovviamente migliori dei 6" sotto quasi tutti i punti di vista, ma non li vedo come una soluzione definitiva alla lettura digitale (display <A4 e sempre in b/n)
E' ovvio che non sono la soluzione definitiva, ma attualmente sono la soluzione ottimale tra dimensione e peso il più limitati possibile e comodità di lettura.
Non è un caso se pure l'iPad (con display TFT) è guardacaso un 9.7 pollici con rapporto 4:3 (alla Apple farano gli stilosi ma a certi dettagli critici stanno molto attenti).
Con un 9.7 pollici 4:3 (circa mezzo A4) riesci quasi sempre a leggere bene a pagina intera in portrait con zoom al 50%, e nel caso peggiore leggi in landscape a mezza pagina con zoom al 100%.
Se invece si tratta di leggere "veri" ebook che usano un formato reflowable (tipo .epub, .mobi o .awz) allora va benissimo anche un 5 pollici.
Infatti io con il mio gen3 da 6 pollici mi ci trovo bene a leggere ebook e pdf ricavati da slide powerpoint, ma i pdf A4 sono una tortura.
ho preso una reflex su amazon italia giusto ieri
non me lo sarei mai aspettato,ma alla fine aveva il prezzo piu competitivo di tutto il web
la reflex in questione è una canon 550d
online si trova sui 750,i siti con i prezzi piu bassi la vendono sui 700
tra spedizioni e costi vari pero,si arriva sempre sui 720
pagata su amazon 690,con spedizione gratuita 3-5 giorni
ghiltanas
30-11-2010, 23:25
mi rispondo da solo.
i soldi vengono scalati nel momento in cui parte il pacco.
allora giusto per chiarezza, tutti o quasi gli shop inglesi (game.co.uk, blahdvd ecc) fanno cosi, finchè nn spediscono nn viene scalato nulla ;)
ps anch'io come molti, uso una ricaricabile (postepay)
volendo vedere il kindle prima di comprarlo non lo si trova da nessuna parte?
è ordinabile da amazon uk o cmq si è sottoposti a dogana americana?
esatto, cmq sia arriva sempre dall'america pr noi, infatti, nn ho mai provato a fare una simulazione di ordine, mi pare si salga un pò rispetto al prezzo indicato sul sito uk.
ghiltanas
30-11-2010, 23:26
ho preso una reflex su amazon italia giusto ieri
non me lo sarei mai aspettato,ma alla fine aveva il prezzo piu competitivo di tutto il web
la reflex in questione è una canon 550d
online si trova sui 750,i siti con i prezzi piu bassi la vendono sui 700
tra spedizioni e costi vari pero,si arriva sempre sui 720
pagata su amazon 690,con spedizione gratuita 3-5 giorni
ordinata direttamente da amazon o da terzi?
ghiltanas
30-11-2010, 23:31
devo ricredermi in parte anch'io sui prezzi. A me interessano i blu-ray e amazon.it , a differenza di altri shop nostrani (anche molto buoni) vende edizioni import, anche ad ottimi prezzi.
Molto interessante ;)
ordinata direttamente da amazon o da terzi?
Sotto c'era scritto " Venduto da: Amazon EU S.a.r.L." quindi immagino si tratti di amazon stessa
Comunque sono un po lenti...
L'ho ordinata il 29 mattina,ma ad oggi devono ancora spedirla.....
Niente....neanche oggi é partito....
I tempi di consegna li accetto senza problemi,ma se ci mettono tutto questo tempo solo per spedire...
Aspetto anche domani...poi se non hanno ancora spedito annullo tutto...
Più che altro per una questione principio..
Sul sito é chiaramente scritto che se sul prodotto é riportato "disponibilità immediata" in massimo 24 ore spediscono...
L'ho ordinato lunedì mattina....quindi....
appena arrivato amazon ne ho approfittato anche io!
ho comprato un case cooler master gladiator 600
e un libro con 2 spedizioni diverse e iscrivendomi al
servizio "prime" in prova gratuita per il primo mese...
spedizione "1 giorno" del case a 4 euro!
spero vada tutto bene ma non sarei pessimista come molti di voi qui.
lo sbarco di amazon non può che fare bene al mercato on-line
italiano....
io ancora vedo molta sfiducia generalizzata nei confronti degli acquisti in rete,
da parte di gente che, alla fine, non ha mai acquistato nulla
e preferisce spendere 100 euro in più dal "negozietto" sotto casa.
un marchio forte può contribuire ad abbattere la diffidenza...
VirtualFlyer
02-12-2010, 14:12
scusate raga...nessuno sa come si vende su Amazon?
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=1161232
forse qui c'è qualcosa.
prima e ultima volta che prendo su amazon
come ho detto ho ordinato il 29 mattina
solo ieri notte,verso l'una,lo stato è cambiato in "in spedizione" (ma questi lavorano a notte fonda?)
stasera ancora sta li....in spedizione.....in pratica ci hanno messo 5 giorni per infilarlo in una scatola
non mi da fastidio il tempo che ci metterà il corriere,mi da fastidio che ci mettano una settimana per infilarlo in una scatola,sopratutto essendo un prodotto tutt'ora contrassegnato con "disponibilità immediata"
mah...
prima e ultima volta che prendo su amazon
come ho detto ho ordinato il 29 mattina
solo ieri notte,verso l'una,lo stato è cambiato in "in spedizione" (ma questi lavorano a notte fonda?)
stasera ancora sta li....in spedizione.....in pratica ci hanno messo 5 giorni per infilarlo in una scatola
non mi da fastidio il tempo che ci metterà il corriere,mi da fastidio che ci mettano una settimana per infilarlo in una scatola,sopratutto essendo un prodotto tutt'ora contrassegnato con "disponibilità immediata"
mah...
sembra che abbiano problemi con il magazzino in germania...
il mio ordine risultava spedito, sarebbe dovuto arrivare oggi.
sul tracking mi dava "in transito"
ho chiamato ups e a loro non risultava nemmeno preso in consegna.
ho chiamato amazon e mi hanno detto che non riescono a comunicare
con il magazzino tedesco!
non sanno che fine abbiano fatto...sommersi dalla neve?
inghiottiti dal buco nero del cern?
cmq la ragazza al callcenter è stata gentilissima
mi rimborsano le spese di spedizione e mi allungano di un mese
il servizio "prime" di prova...
cmq sul sito c'è un avviso che le spedizioni possono
ritardare causa maltempo...
a te è arrivata la spedizione?
iniziamo proprio bene, prima esperienza con amazon:
acquisto stampante mercoledì sera, aprofittato della promozione della fantomatica super ecc... Amazon Prime, scelta la spedizione in 1 giorno e consegna garantita entro Venerdì 3.
Non ancora arrivata, ammazza!
ora come scritto richiederà il rimborso della spedizione e l'estensione della promozione Amazon Prime
poi si stupiscono che in italia non decollano gli acquisti online...
limpid-sky
03-12-2010, 21:30
sembra che abbiano problemi con il magazzino in germania...
il mio ordine risultava spedito, sarebbe dovuto arrivare oggi.
sul tracking mi dava "in transito"
ho chiamato ups e a loro non risultava nemmeno preso in consegna.
ho chiamato amazon e mi hanno detto che non riescono a comunicare
con il magazzino tedesco!
non sanno che fine abbiano fatto...sommersi dalla neve?
inghiottiti dal buco nero del cern?
cmq la ragazza al callcenter è stata gentilissima
mi rimborsano le spese di spedizione e mi allungano di un mese
il servizio "prime" di prova...
cmq sul sito c'è un avviso che le spedizioni possono
ritardare causa maltempo...
a te è arrivata la spedizione?
aspita ho in arrivo una cosa senza tracking. speriamo non si sia congelata.:muro:
MiKeLezZ
04-12-2010, 13:11
Spediscono con SDA Economy? Se sì avete trovato il problema. La spedizione peggiore disponibile in Italia (e probabilmente Europa, almeno i primi Stati).
Spediscono con SDA Economy? Se sì avete trovato il problema. La spedizione peggiore disponibile in Italia (e probabilmente Europa, almeno i primi Stati).
UPS.... dalla germania
sda non centra nulla.
l'altro ordine che ho fatto da amazon (un libro)
è partito e arrivato tranquillamente con SDA.
anche millemila euro di hardware acquistati recentemente sono passati da sda
e mai avuto un problema nè di tempi nè di materiale danneggiato.
il problema qui credo che sia a monte...
cioè il magazzino amazon tedesco.
cmq ieri sera hanno spedito veramente ed ora il case è in viaggio.
ripeto non è questione di corrieri...
dopo aver inviato un email per avvisarli della mancata spedizione stamattina mi hanno risposto dicendomi che me la rimborseranno, nessun accenno però all'estensione di amazon prime.
Frank9090
08-12-2010, 20:36
Volevo fare un acquisto su amazon.it(un masterizzatore) ma purtroppo l' importo è di poco minore di 19€ e quindi non mi trovo con la spedizione gratis.
Se attivo amazon prime e mi prendo il primo mese gratis, posso subito dopo disdire e quindi beccarmi solo il mese gratis per fare questo acquisto?
Dj Antonino
14-12-2010, 00:16
Volevo fare un acquisto su amazon.it(un masterizzatore) ma purtroppo l' importo è di poco minore di 19€ e quindi non mi trovo con la spedizione gratis.
Se attivo amazon prime e mi prendo il primo mese gratis, posso subito dopo disdire e quindi beccarmi solo il mese gratis per fare questo acquisto?
credo non ci siano particolari problemi, cmq imho se attivi prime a quel punto tienitelo un mesetto cosi' lo sfrutti un po' :D
Dj Antonino
14-12-2010, 00:21
Primo acquisto su amazon.it, ho preso dei DVD e CD x natale, ed effettivamente alcuni prezzi sono in linea con gli store all'estero, in alcuni casi anche piu' vantaggiosi, sono tutti import ma vi posso assicurare che mi e' convenuto acquistare qua in italia, anche perche' 19€ si raggiungono in fretta, quindi spedizione gratuita ;) Prime lo provero' piu' avanti, sembra un ottimo servizio anche quello. Adesso vediamo quando arrivano, pero' tutto sommato per essere in Italia sembra davvero un miracolo :D
AleLinuxBSD
14-12-2010, 09:50
Molto furbi a sbarcare in Italia prima della fine delle vacanze.
Sono curioso, darò un'occhiatina.
Nota:
Spero che aggiungano ulteriori articoli.
Ad es. la sezione audio è piuttosto sguarnita.
Cliente Amazon.co.uk da anni ormai. Sabato sera ho provato il corrispondente .it, aderando ad Amazon Prime per il mese di prova, e ne sono rimasto piacevolemtne colpito. Pur avendo suddiviso la consegna in 2 parti per loro motivi ho ricevuto stamane un primo pacco SDA ed ora il secondo con UPS. Chi ben comincia è a metà dell'opera! Auguri!
limpid-sky
04-01-2011, 00:54
ha senso usare amazon prime sul sito amazon.uk?
non so voi ma io su amazon mischio libri e altri prodotti che ancora non trovo su amazon.it
Andrea332
04-01-2011, 01:09
Ottimo, così scompaiono i pochi motivi per cui Amazon inglese era conveniente.
Ho ordinato su amazon.it una Canon Mx870, un aspirapolvere Rowenta e aclune chiavi usb; totalmente soddisfatto dal servizio e dai prezzi dei i prodotti che mi interessavano.
Candalabissa
04-01-2011, 07:36
Io sono stato cliente del .com per diverso tempo, ci compravo cd musicali, veramente conveniente, anche grazie al cambio euro-dollaro, poi ho smesso quando mi hanno usato -clonato- i dati della carta di credito, probabilmente craccando il database di amazon.
Quando è arrivato amazon.it ho sbirciato sul sito, soprattutto per gli oggetti elettronici che vedevo sul .com a prezzi molto bassi.....
Beh, alla fine ho comprato un monitor, e devo dire che i tempi di consegna sono stati rispettati, sia dal sito sia dal corriere (non è stato il massimo l'operatore telefonico, ma va beh...), al prezzo più basso visto in giro sia online sia dal vivo. Il monitor per inciso è perfettamente funzionante, oltre che un ottimo prodotto.
Prezzi bassi li ho visti anche per i libri, più bassi di qualsiasi libreria delle mie parti, poi con spedizioni gratuite oltre i 19 € praticamente il pacco non lo paghi mai.
Poi non so se la politica dei prezzi sia una specie di "promozione lancio" per entrare nel mercato italiano, ma se fosse approfittiamone finché è così, poi rivolgiamoci altrove
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.