View Full Version : Sony PRS-650 ebook reader da 6" e pannello E Ink
Redazione di Hardware Upg
19-11-2010, 16:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/2627/sony-prs-650-ebook-reader-da-6-e-pannello-e-ink_index.html
Anche in Italia Sony introduce il Reader PRS-650 dotato di display da 6 pollici con tecnologia E Ink. Con buona probabilità per il prossimo Natale dovrebbero essere disponibili anche un discreto numero di contenuti fruibili su ebook reader
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.
alexsky8
19-11-2010, 16:34
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.
convincono poco anche i prezzi dei libri in formato elettronico, a quei livelli preferisco avere il formato cartaceo.
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.
* quoto
Human_Sorrow
19-11-2010, 16:49
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.
E' anche vero che leggere a lungo con un tablet ti annienta gli occhi :asd:
Mah...un Tablet che faccia di tutto, dite? Ma l'ebook deve fare soltanto una cosa, e questi Sony la fanno bene. Io ho il modello precedente, un PRS300 pocket. Da grande appassionato di lettura all'inizio ero scettico, beh vi dico che oramai non potrei farne a meno. E' comodissimo, piccolo, si legge perfettamente (praticamente uguale a un libro vero, giusto un po' più scuro), e ti porti dietro centinaia di libri, cosa ottima soprattutto se uno viaggia molto e non vuole ingombrarsi il bagaglio.
D'altro canto parliamo di un prodotto altamente specializzato, con lo schermo e-ink non si può fare molto altro, se uno vuol fare anche altro si compra un Ipad o un netbook, ma lo sfido a leggere centinaia di pagine senza bruciarsi gli occhi. Anzi, io trovo inutile anche il lettore mp3, per me questi affari devono servire a leggere e basta.
Infine, è vero che per ora in Italia non si trovano molti ebook e costano anche troppo. Però se girate un po' in rete, vi assicuro che di materiale ce n'è davvero tanto. E se non vi spiace leggere in inglese, beh ne avete fino alla fine dei tempi :-)
Notturnia
19-11-2010, 17:11
ottimo ebook.
lo avevo visto in UK e mi era piaciuto..
appena vedo che i libri in pdf crescono e hanno prezzi interessanti credo che lo prenderò..
p.s. NON è un tablet.. mi sa che qualcuno qua non ha capito a che serve..
alexsky8
19-11-2010, 17:24
p.s. NON è un tablet.. mi sa che qualcuno qua non ha capito a che serve..
è assai probabile una convergenza dei tablet e degli Ebook nel prossimo futuro
http://www.mirasoldisplays.com/
Sono favorevolissimo alla diffusione dei libri elettronici. Anche io amo la sensazione della carta ed il profumo della cellulosa, ma sono molto affezionato anche alla foresta amazzonica, e sebbene la grande maggioranza della fotosintesi avvenga ad opera delle alghe negli oceani, credo sia anacronistico nel 2011 abbattere alberi per rendere disponibili informazioni.
Sono favorevole agli e-book anche perchè, perlomeno in Italia, è praticamente impossibile pubblicare un libro, a meno che non ti chiami Gavino Ledda, o non sei già famoso per altre ragioni che esulano dalla letteratura. Spero in altre parole che eliminando i costi editoriali le case editrici siano meno restie ad affacciarsi a mercati emergenti.
Non mi fa onore, ma sono favorevole alla diffusione dei vari Kindle, Booken ecc... perchè in questo modo il file sharing approderà anche in questo settore.
Infine trovo davvero stupido, nel 2011, girare ogni libreria nel raggio di 50 km, trovare sempre gli stessi libri appena usciti, sempre meno classici, e dover spendere 8 euro di libro ed 8 di spedizione per avere il libro che trovo solo online. Certo c'è sempre l'edicolante sotto casa a cui chiedere di procurare il libro sperato.. ma il mio sbagliave sempre...
Riguardo ad una convergenza fra e-book reader e slate pc... non credo avverà a breve. L'e-ink a colori implicherebbe almeno 1200 dpi ora arriviamo forse a 200 per il solo nero (e varie scale di grigio) anche il refresh delle immagini non è paragonabile a quello di un LCD. di contro uno schermo LCD, per quanto ottimizzato, non avrà mai la leggibilità di un display e-paper.
Tutto, naturalmente, IMHO.
ReverendoMr.Manson
19-11-2010, 18:55
Secondo me sopra i 100 euro non se li fila nessuno questi e-reader. Costano troppo rispetto alle funzioni che svolge un tablet.
polkaris
19-11-2010, 18:56
Gli schermi degli ebook mi sembrano un po' grigi...sarebbe bello avere un bello sfondo bianco, come su un foglio di carta!
p.s. NON è un tablet.. mi sa che qualcuno qua non ha capito a che serve..
Si, la so la differenza, ho detto TABLET APPOSTA! :)
Intendo dire che un Ebook che serve solo a leggere documenti non "tira" abbastanza..
Un oggetto come questo diventa appetibile se dentro riesci a ficcarci un mondo intero!
Giochi, internet, multimedia, posta e messaggi.
In altre parole ci vuole un table che all'occorrenza diventa un ebook spegnendo la luce dello schermo! :cool: :cool:
afhaofhasofhaohfa
19-11-2010, 19:52
oppure i dispositivi che svolgono solamente la funzione di ebook reader debbono costare decisamente meno
avvelenato
19-11-2010, 20:15
beh sti apparecchi sono fenomenali, io ero scettico ma vistone qualcuno in prova al centro commerciale non ho potuto fare a meno di pensare: "lo voglio!"
poi ho pensato a tante altre considerazioni, alcune personali (il tempo di leggere un libro dove lo trovo...?) ma altre di carattere generali.
I libri: qualcosa si trova ma molto no.
I libri che uno ha già: ricomprarli non è molto simpatico.
Il costo dell'apparecchio, sta scendendo ma non è ancora alla portata di tutti.
la maturità dell'apparecchio: secondo me una connettività bluetooth è il minimo indispensabile, visto che chiunque viaggia con un cellulare. Il bluetooth è semplice ed economico da implementare, ce l'hanno cellulari da 50 euro, ti compri un libro col cell e lo trasmetti all'ebook. Il wi-fi invece è un'optional che può risultare utile solo in particolari circostanze, specialmente in italia (per lo meno fino a fine anno, poi vedremo...).
Sempre parlando di maturità: il touch screen è il minimo sindacale per poter interagire con un libro al pari di uno vero (sottolineare, semplici appunti, ecc.). Se parliamo di interattività maggiore (fare note) è necessario in aggiunta una tastiera qwerty, solo che l'ho vista su pochi apparati (lo story iriver) e non m'è piaciuta l'ergonomia, che deve migliorare di parecchio (coi cellulari la qwerty ha raggiunto ottimi livelli d'ergonomia).
Visto che mi piace masturbarmi il cervello e come dicono in molti lavoro all'UCAS, sarebbe bello che un ebook bluetooth e un cellulare con tastiera qwerty potessero interagire, ovvero prendere appunti sul libro scrivendo sul tastierino del cell...
L'ultima considerazione è il discorso integrazione. Leggere sugli LCD (e OLED) è faticoso ma non impossibile. Non è gradevole ma non ti scoppiano gli occhi come molti dicono. Viceversa, portarsi appresso portatile, tablet, cellulare da 4 pollici e mezzo e poi pure l'ebook potrebbe rivelarsi una fatica improba, specie se l'uso che se ne prospetta è di un'ora a giornata per apparecchio. Infatti così come c'è stata convergenza tra macchine fotografiche, lettori mp3 e cellulari in quest'ultimo, senza che questo comportasse la sparizione né dei primi né dei secondi, avverrà una convergenza anche della lettura degli ebook, che verranno letti su dispositivi polifunzionali tipo un pc, l'ipad o su di uno smartphone.
L'acquisto di un ebook reader diverrà quindi un'esigenza solo per chi leggerà in continuazione, quindi i costi non si abbasseranno mai oltre ad una certa soglia, per ovvie ragioni di (non) economie di scala.
sniperspa
19-11-2010, 21:09
Secondo me sopra i 100 euro non se li fila nessuno questi e-reader. Costano troppo rispetto alle funzioni che svolge un tablet.
Secondo me se "nessuno" legge molto sta presto a coprire i soldi della spesa rispetto ai tradizionali libri...quindi forse bisognerebbe farsi due conti
unnilennium
19-11-2010, 21:45
questo qui +è sicuramente un ottimo prodotto, il prezzo mi delude un pò... certoi che amazon col kindle è più avanti, non avrà il touch,ma il prezzo del suo prodotto resta pur sempre migliore.
Tasslehoff
19-11-2010, 21:57
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.Perchè secondo te un tablet può fare tutto? :asd:
Andiamo siamo seri, capisco l'hype, capisco la moda e il fatto che siano gli oggetti sulla cresta dell'onda, ma realisticamente faranno la fine di tutti gli altri gingilli del genere, un bel cassetto e tanta polvere a fargli compagnia...
Qualcuno ricorda i palmari che tanto andavano di moda anni fa? Ecco, fuochino... :stordita:
Tornando invece alle cose serie, io credo parecchio negli ebook reader come questo prodotto, il problema è che in questo momento storico alcuni produttori (tipo Sony appunto) puntano a fare profitto sul dispositivo, mentre altri (Amazon con Kindle e Barnes and Noble con Nook) hanno le risorse per sfondare facendo pagare il dispositivo il minimo indispensabile e puntando sulla vendita di contenuti.
Basti pensare al fatto che con Kindle si può acquistare direttamente senza usare bluetooth o wifi senza doversi impelagare con sim, contratti telefonici/dati e altre baggianate simili.
Parlare di tablet per la lettura francamente mi pare ridicolo, prima di tutto per il display, in secondo luogo per la portabilità.
Non nascondiamoci dietro un ago di pino, parlare di tablet significa parlare di un prodotto ben preciso in questo momento...
Rispetto al Kindle da 6" iPad è un mattone, anzi citando direttamente una recensione:
Measuring only 0.34 inches thick and weighing 8.7 ounces, the Kindle makes the 0.5-inch thick, 1.5-pound (24-ounce) iPad look and feel like an anvil.:asd:
Gli schermi degli ebook mi sembrano un po' grigi...sarebbe bello avere un bello sfondo bianco, come su un foglio di carta!
Secondo me è ottimo ed anche voluto, un minor contrasto aiuta anche l'occhio a stancarsi di meno, e così com'è studiato combina appunto questo a una comunque ottima leggibilità.
..
Riguardo ad una convergenza fra e-book reader e slate pc... non credo avverà a breve. L'e-ink a colori implicherebbe almeno 1200 dpi ora arriviamo forse a 200 per il solo nero (e varie scale di grigio) anche il refresh delle immagini non è paragonabile a quello di un LCD. di contro uno schermo LCD, per quanto ottimizzato, non avrà mai la leggibilità di un display e-paper.
Se si guarda sul sito della eink (il produttore dei display eink Pearl usati da Amazon e Sony), si vede che hanno già pronto il display eink Triton a colori che rispetto ad un equivalente a scale di grigio "solo" dimezza la risoluzione; usando la stessa tecnologia si può produrre un display da 9.7 pollici 800x600 a 4096 colori "spenti" che nella versione "senza filtri colorati" è un 1600x1200 a 16 livelli di grigio.
Quindi per il colore ancora non ci siamo, ma già rispetto all'anno scorso i progressi si notano eccome.
ottimo ebook.
lo avevo visto in UK e mi era piaciuto..
appena vedo che i libri in pdf crescono e hanno prezzi interessanti credo che lo prenderò..
PDF? Per quelli è consigliabile un ebook reader con display minimo da 9 pollici
(tipo l'asus DR-900 che esce a fine mese).
Su un 6 pollici touch ecc. ecc. tipo il PRS-650 riesci a leggere ANCHE i pdf, ma il formato preferenziale è l'.epub (perché è "reflowable", tipo delle pagine html scritte bene che si adattano da sole alle dimensioni del display).
Il motivo è che i pdf sono quasi tutti impaginati in A4 (servirebbe un display 4:3 da 14..15 pollici in landscape per leggerli "a dimensioni naturali") ed un display da 9 pollici in rapporto 4:3 è la dimensione minima per leggerli decentemente (specialmente per questo l'iPad ha il display da 9.7 pollici 4:3).
Fatta questa premessa, se uno legge in inglese, già ora si trovano GIGABYTE E GIGABYTE di ebook (in epub o formati facilmente convertibili in epub) e di libri in PDF.
Roba gratuita, roba acquistabile ed anche ... roba trovata in un vicolo buio di internet.
Scusate, nessuno ne parla: questi e-book reader supportano anche gli audiolibri?
Io mi immagino un dispositivo che, visualizzata una pagina, a comando la legga alla velocità desiderata, regolabile e stoppabile. Ovviamente con la corretta pronuncia.
Il massimo sarebbe che un testo visualizzato in una lingua possa essere letto in audio in una diversa lingua a scelta.
E' chiedere troppo, vero?
:D
Fire-Dragon-DoL
20-11-2010, 01:51
Io l'ho comprato ed è veramente spettacolare... l'e-reader non costa meno di 100 euro se ha il touchscreen, ve lo assicuro
Poter prendere note col pennino (scrivendo a mano), sottolineare (e tiene una lista di quello che sottolinei), mettere le "orecchiette" alle pagine, sono cose comodissime da fare... con il sistema di zoom non ci sono problemi per "pdf troppo grande" o roba simile.
Lo schermo è bianco tendente al panna, mi piace da morire guardarlo quando è spento perchè ricorda la carta riciclata...
veramente carino! Lo suggerisco a tutti... la rete wireless non serve, anche perchè in bianco e nero poco in porta navigare in rete...mi serve per leggere dopotutto
Fire-Dragon-DoL
20-11-2010, 01:54
Quasi dimenticavo, non capisco cosa dite riguardo i costi... ho un libro che costa 15 euro e c'è la sua copia digitale a 5 da feltrinelli.it
In compenso posso dire che ci sono pochi libri in generale (fastidioso), specialmente manuali tecnici
brtprn35
20-11-2010, 10:44
Mi piace questa idea di portarmi appresso i libri che desidero leggere e di poterlo fare in qualsiasi momento come se li avessi tutti in tasca.
Per noi (italiani) purtroppo temo che sia un pò troppo presto.
Ho letto delle caratteristiche del Sony PRS 950 e mi pare sulla strada giusta, anzi un buonissimo punto d'arrivo, peccato che non si veda in giro nessuno che lo vende!.
Sono però dell'idea che questo oggetto non debba fare concorrenza o tentare di sovrapporsi a iPad e oggetti similari (e viceversa). Pierino.
Archangel256
20-11-2010, 11:17
Bellino, ma troppo caro. Io sinceramente più 100 euro per un ebook reader non sono disposto a spenderli.
afhaofhasofhaohfa
20-11-2010, 11:21
Quasi dimenticavo, non capisco cosa dite riguardo i costi... ho un libro che costa 15 euro e c'è la sua copia digitale a 5 da feltrinelli.it
In compenso posso dire che ci sono pochi libri in generale (fastidioso), specialmente manuali tecnici
A mio parere non devi confrontare i prezzi degli ebook con i rilegati ma, per quello che riguarda i romanzi, con i tascabili, quindi 7/10 €, questo perchè l'ebook annulla tutti i prezzi di produzione/trasporto/stoccaggio; quindi, a mio parere, un ebook ad un prezzo di 5€ è un furto, non considerando le ultime uscite editoriali di autori di grido.
Markk117
20-11-2010, 11:32
aspettando i mirasol XD
Timewolf
20-11-2010, 12:47
chi paragona un ebook reader ad un tablet non ha capito di cosa si sta parlando.
Detto cio' ho provato un po' l'ultimo kindle (da 6) dal mio vicino, spettacolare, pero' lo schermo da 6'' e' troppo piccolo per i miei gusti.
Io leggerei piu' che altro PDF, fumetti e quotidiani, e su un 6' non e' fattibile.
Per testi in formato txt invece e' l'ideale.
Stavo pensando al kindle da 9, ma costa un occhio della testa :(
Scusate, nessuno ne parla: questi e-book reader supportano anche gli audiolibri?
Io mi immagino un dispositivo che, visualizzata una pagina, a comando la legga alla velocità desiderata, regolabile e stoppabile. Ovviamente con la corretta pronuncia.
Il massimo sarebbe che un testo visualizzato in una lingua possa essere letto in audio in una diversa lingua a scelta.
E' chiedere troppo, vero?
:D
il Kindle di Amazon supporta gli audiolibri ed ha il text-to-speech per tutti gli e-book, a meno che l'editore non l'abbia vietato (molti lo fanno perché temono gli mangi i guadagni degli audiolibri. Ma per i libri senza drm non c'è problema). E presumo che la maggior parte degli altri e-reader abbia le stesse funzioni.
Sig. Stroboscopico
20-11-2010, 16:55
Per i viaggi và bene, ma mi piace mettere in biblioteca i volumi che più apprezzo.
Poi prestarsi i libri tra amici diventa impossibile, siccome dagli editore/autori viene considerato un reato punibile con multe e galera...
Mah...
drpucico
20-11-2010, 18:34
... vi posto alcuni dati e considerazioni frutto anche della mia esperienza diretta (ho da quasi 2 anni un lettore ebook).
- c'è qua nel forum un [Thread ufficiale] E-Book reader (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233) ove ormai le info e discussioni si sprecano
- costi: certo sembra molto 250 euro per questo sony prs650 (IMHO bellissimo e confrontato con gli altri in commercio decisamente di fascia alta), ma gli ebook costano meno in media in Italia 2-4 euro mentre nei paesi anglosassoni 5-7. in pratica lo ammortizzi con 30-40 libri, poi son tutti soldi risparmiati e si evita il collasso della libreria (calcolate voi il volume di 40 libri). io leggo 20 libri l'anno in media, mia moglie (anglofona) più di 50, per cui il prezzo nel mio caso è stato ammortizzato velocemente e stiamo per regalarci un secondo lettore per natale (lei me l'ha semplicemente sottratto :cry: ), certi libri comunque li abbiam presi cartacei, quelli che meritano di stare in libreria, ma con questi numeri ovvio che una buona parte andrebbe buttata...
- e qua il punto fondamentale: gli ebook reader come questo servono per leggere in modo confortante, e di conseguenza il target sono le persone che amano leggere e/o che leggono molto. i tablet servono... per tante cose ma come è assurdo comprare un ipad solo per giocare a real racing HD è altrettanto assurdo dire che ci si compra un tablet per leggere. per cui se rientrate nel 37% degli italiani che legge MENO DI UN libro l'anno o nel 56% di quelli che ne leggono qualcuno (meno di 6), come dice l'ISTAT (sono dati del 2007 e del 2009, ufficiali, in rete trovate tutto il lavoro), beh allora lasciate stare e senza offesa evitate di postare in quanto non si può valutare bene cosa vuol dire "confortevole" e cosa vuol dire "lettura". ripeto, senza offesa, tra i miei amici stessi, buona parte di un certo (alto) grado culturale, ce ne sono molti che non leggono nel tempo libero.
- il "confortevole" dell'ebook reader sta banalmente nella leggerezza (es l'esperienza già detta della borsa da viaggio), nelle dimensioni (provate a leggere comodi a letto uno dei 3 millennium in cartaceo - circa 1000 pagine da girare una ad una - e confrontatelo con la tavoletta in questione gestibile con 3 dita), nel fatto che non affatica gli occhi e che il carattere si può ingrandire (rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?), mentre coi libri a volte ti ritrovi con paperback che puzzano, stampati male ed in carattere piccolissimo, ovviamente non modificabile
- per "lettura" per ora si intende quel che trova da leggere in qualsiasi libreria che si trova in giro: chiamiamola volgarmente "lettura da tempo libero", se volete. IMHO manca ancora un lettore adeguato per far diventare l'esperienza della lettura più estesa, aggiungendo la "confortevole" lettura di quotidiani, email, feed rss (di cui son ghiotto) e pdf in formato A4 in doppia colonna (è il formato standard delle pubblicazioni scientifiche che leggo/studio per lavoro). ribadisco il concetto di "confortevole" in quanto volendo queste cose si possono già fare, ma IMHO al momento non in modo adeguato. il mio ebook reader ideale infatti è un 9 pollici con schermo eink ancora migliorato rispetto all'attuale pearl, wi-fi e touchscreen (non vedo l'ora infatti di provare il prs950 ed il prossimo asus), ma anche come detto un sistema software che permetta di gestire gli appunti e saltar le pagine in modo intelligente e che sappia da solo interpretare il layout di un pdf. IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
(rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?),
I miopi non hanno nussun problema a legger libri.
Il difetto della vista che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti vicini si chiama presbiopia.
drpucico
21-11-2010, 13:32
I miopi non hanno nussun problema a legger libri.
Il difetto della vista che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti vicini si chiama presbiopia.
grazie della precisazione (sono traviato dai miei numerosi familiari che sono molto miopi, più della media insomma, per cui loro nel leggere comunque qualche fastidio lo hanno in certi casi), ma il discorso non cambia anzi diventa ancora più significativo grazie alla tua osservazione: ho provato a googlare un po' e pare che, su dati italiani, dopo i 40 anni d'età la percentuale di tale difetto supera il 40%!!!
Notturnia
21-11-2010, 14:16
p.s. @ axel_83 sono felice di farti sapere che da anni le cartiere europee e non solo non usano le piante dell'amazzonia per fare alcunchè..
in particolare in europa circola solo carta realizzata da piantagioni di alberi appositamente ripiantati ogni volta che vengono tagliati per evitare problemi.
Più correttamente la più grande cartiera italiana pianta 10 alberi ogni uno che abbatte per la carta.. per fare si che, visto il taglio ogni 10 anni, ci sia sempre cellulosa eco-compatibile..
Fa piacere essere attenti all'ecologia ma non bisogna cadere in antichi stereotipi ormai non più esistenti in europa da tempo..
sono contento anche io che si sviluppino gli e-reader.. ma continuerò anche a comprare libri di carta per un piacere romantico.. e per il fatto di vederli sulla libreria belli rilegati li ..
emahwupgrade
21-11-2010, 14:56
Credo sia arrivato il momento di una prova comparativa dei lettori ebook, e non provare solo quello che capita sotto mano - mi riferisco in particolare alla mancanza di un articolo approfondito sul Kindle di Amazoon, che sta aiutando non poco la diffusione oltre oceano.
Gli ebook saranno probabilmente tra i gadget piu' desiderati del prossimo Natale, visto il prezzo piu' contenuto rispetto ai tablet.
IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
Purtroppo concordo.
Il problema principale è sempre con i pdf, che a quanto pare, nessuno renderizza bene soprattutto se presentano grafici e immagini varie (ancora peggio se a doppia colonna).
Per questo PRS-650 ho letto di imbarazzanti rallentamenti quando si usano schede di memoria aggiuntive con diversi libri caricati con relative note.
Sperando nel PRS-950/DR900 e aspettando il Notion Ink Adam...
Vitalozzo2005
21-11-2010, 19:31
Per 249 euro mi faccio un netbook che almeno fà tutto poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista un ereader dovrebbe costare sotto i 100 euro abbondanti.
Timewolf
21-11-2010, 20:15
-cut- poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista -cut-
tipico commento di chi non ha provato un ebook reader ed ero dello stesso identico parere io prima di provarlo ;)
lo schermo da 6 pollici e' come una pagina di un libro medio e non ci lasci la vista affatto, e' comodissimo quasi incredibile.
Putroppo come ho detto sopra per i pdf ed i fumetti/quotidiani non e' ancora gestibile la cosa, invece libri si leggono tranquillamente.
Nota a margine sulla lettura: io sono uno di quelli che legge 1 libro all'anno, ma fondamentalmente a me da fastidio avere un mattone in mano, sfogliare, occupare libreria, polvere ecc ecc... per cui quando uscira' un ebook reader da 9'' (che ripeto mi serve per quotidiani e fumetti oltre che libri), sicuramente aumentero' la lettura ;)
Per 249 euro mi faccio un netbook che almeno fà tutto poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista un ereader dovrebbe costare sotto i 100 euro abbondanti.
Io ho un notebook, un netbook ed un ebook reader da 6 pollici (il Gen3).
Sono uno di quelli che passano anche 12 ore di filato a sviluppare codice ed a leggere documentazione su display TFT, ma se si tratta di leggere romanzi o roba disponile in formato ebook (epub e mobi, NON i pdf impaginati A4) preferisco di gran lunga leggere sull'ebook reader.
Il Gen3 (che non ha il touchscreen e che ha un display vizplex, non il "nuovo" pearl) ed a suo tempo l'ho pagato più di 250 euro, ma si è gia ripagato da se in termini di ore di lettura di libri gratuiti (se si legge in inglese se ne trovano parecchi, più i vari classici del Progetto Manunzio, ecc. ecc.) e di documentazione convertibile bene in formato epub.
Come ho già scritto, l'unica cosa "che manca" con un lettore da 6 pollici è la possibilità di leggere agevolmente pdf impaginati in A4, ma a dicembre porrò rimedio alla cosa con un ebook reader con display da 9 pollici (altri per questo usano gli iPad, attualmente gli unici tablet su cui si possono leggere davvero bene i pdf, ma non hanno ne l'autonomia e ne la leggerezza di un vero ebook reader).
Ho preso il Kindle DX Graphite da 9.7" (http://www.amazon.com/dp/B002GYWHSQ) ad Agosto appena è uscito e devo dire che mi sono trovato veramente bene.
Lo schermo (1200 x 824 a 150 ppi con 16 livelli di grigio) è fantastico in tutte le condizioni di luce, si vedono bene sia le immagini (jpg, gif, png, bmp...) che i PDF e naturalmente i libri (sia nel formato proprietario di Amazon che in MOBI).
Il 3G è gratuito e permette di visitare qualunque sito, anche se la navigazione non è proprio agevole con le levette.
Ha un lettore MP3 integrato, supporta gli audiolibri ed il text-to-speech e la batteria dura tranquillamente 3-4 settimane.
I manga si vedono una meraviglia, il formato/risoluzione è perfetto per i tankōbon più comuni e le 16 gradazioni di grigio non fanno rimpiangere la carta.
Purtroppo i Kindle non leggono il formato ePub, come soluzione ho trovato il programma Calibre (http://calibre-ebook.com/) per convertire qualsiasi e-book in MOBI.
Bisogna ammettere che questi giocattolini non sono economici, ma dopo molti esperimenti (col monitor 24" del pc fisso mi facevo la lampada e arrossavo gli occhi, col 9" del netbook messo di traverso era già molto meglio ma ancora stancante) mi sono convinto ad affrontare questa spesa una tantum, inutile dire che i miei occhi ringraziano.
Secondo il mio modesto parere i lettori assidui (chi legge ALMENO un libro al mese) si troverebbero piacevolmente meravigliati della comodità di questi dispositivi.
Timewolf
22-11-2010, 00:17
Ho preso il Kindle DX Graphite da 9.7" (http://www.amazon.com/dp/B002GYWHSQ) ad Agosto appena è uscito e devo dire che mi sono trovato veramente bene.-cut-.
quanto mi piace il DX.. come ti trovi con le dimensioni del reader? mi sembra abb grande...
primesinp
22-11-2010, 04:38
Io ho comprato il Kindle Next Generation (6", solo WiFi) a $139. (Mi trovo negli USA.)
Devo dire che va bene per leggere gli e-book e la resa degli oggetti grafici e' ottima, anche per i PDF. Chiaramente ha come limite la dimensione dello schermo (per questo forse il DX va meglio, ma non si addiceva alla mia esigenza di avere un oggetto compatto). Esistono programmi tipo soPDF e BRISS per "ritagliare" dei PDF "in sequenza" e ottenere un PDF delle giuste dimensioni per lo schermo di un e-reader.
Io trovo comodissima la funzione di ricerca nel dizionario e il mini-browser integrato. Non ha il touchscreen ma non ne sento la mancanza. Non ha il lettore di schede SD, ma con la wifi integrata posso mandarmi file tramite l'account @free.kindle.com ed e' estremamente comodo. Si possono scaricare i file MOBI direttamente dai siti tramite il browser, come ad esempio da Project Gutenberg.
I miei due cents:
1) su un 6 pollici e' veramente difficile leggere un PDF, se non lo si "tratta" prima;
2) credo che, per come funzionano gli e-reader oggi, sia difficile usufruire di un manuale tecnico, a causa della difficolta' di "localizzarsi all'interno del documento", questo a prescindere dalle dimensioni dello schermo (certo, il Kindle DX da 9.7" aiuta);
3) vanno benissimo se si e' lettori "amatoriali" o di contenuti "scandibili sequenzialmente";
4) la connessione wifi e' veramente comoda;
5) la differenza tra e-ink e LCD e' ENORME e, per chi come me, legge per ore al giorno si nota eccome!
primesinp
22-11-2010, 04:48
Il problema principale è sempre con i pdf, che a quanto pare, nessuno renderizza bene soprattutto se presentano grafici e immagini varie (ancora peggio se a doppia colonna).
No, da quanto ho visto, il Kindle Next Generation (sia il 6" sia il 9.7") rendono correttamente tutti i PDF che ho provato, sia con grafici, sia con immagini, sia con formule matematiche. Chiaramente il problema principale e' la dimensione dello schermo, come discutevo nel post precedente. Io ho optato per il 6" per le mie letture "di svago", perche' non posso sostituire in toto la carta, dato che ho bisogno di prendere appunti "pesanti" (faccio il ricercatore) e, al momento attuale, nessun e-reader ne ha una gestione decente (e i tablet sono fuori range, almeno per le mie tasche). Se dovessi solo leggere, probabilmente avrei preso il Kindle DX da 9.7" per avere un unico device per le mie letture "di svago" e "professionali".
primesinp
22-11-2010, 04:59
... vi posto alcuni dati e considerazioni frutto anche della mia esperienza diretta (ho da quasi 2 anni un lettore ebook).
- c'è qua nel forum un [Thread ufficiale] E-Book reader (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233) ove ormai le info e discussioni si sprecano
- costi: certo sembra molto 250 euro per questo sony prs650 (IMHO bellissimo e confrontato con gli altri in commercio decisamente di fascia alta), ma gli ebook costano meno in media in Italia 2-4 euro mentre nei paesi anglosassoni 5-7. in pratica lo ammortizzi con 30-40 libri, poi son tutti soldi risparmiati e si evita il collasso della libreria (calcolate voi il volume di 40 libri). io leggo 20 libri l'anno in media, mia moglie (anglofona) più di 50, per cui il prezzo nel mio caso è stato ammortizzato velocemente e stiamo per regalarci un secondo lettore per natale (lei me l'ha semplicemente sottratto :cry: ), certi libri comunque li abbiam presi cartacei, quelli che meritano di stare in libreria, ma con questi numeri ovvio che una buona parte andrebbe buttata...
- e qua il punto fondamentale: gli ebook reader come questo servono per leggere in modo confortante, e di conseguenza il target sono le persone che amano leggere e/o che leggono molto. i tablet servono... per tante cose ma come è assurdo comprare un ipad solo per giocare a real racing HD è altrettanto assurdo dire che ci si compra un tablet per leggere. per cui se rientrate nel 37% degli italiani che legge MENO DI UN libro l'anno o nel 56% di quelli che ne leggono qualcuno (meno di 6), come dice l'ISTAT (sono dati del 2007 e del 2009, ufficiali, in rete trovate tutto il lavoro), beh allora lasciate stare e senza offesa evitate di postare in quanto non si può valutare bene cosa vuol dire "confortevole" e cosa vuol dire "lettura". ripeto, senza offesa, tra i miei amici stessi, buona parte di un certo (alto) grado culturale, ce ne sono molti che non leggono nel tempo libero.
- il "confortevole" dell'ebook reader sta banalmente nella leggerezza (es l'esperienza già detta della borsa da viaggio), nelle dimensioni (provate a leggere comodi a letto uno dei 3 millennium in cartaceo - circa 1000 pagine da girare una ad una - e confrontatelo con la tavoletta in questione gestibile con 3 dita), nel fatto che non affatica gli occhi e che il carattere si può ingrandire (rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?), mentre coi libri a volte ti ritrovi con paperback che puzzano, stampati male ed in carattere piccolissimo, ovviamente non modificabile
- per "lettura" per ora si intende quel che trova da leggere in qualsiasi libreria che si trova in giro: chiamiamola volgarmente "lettura da tempo libero", se volete. IMHO manca ancora un lettore adeguato per far diventare l'esperienza della lettura più estesa, aggiungendo la "confortevole" lettura di quotidiani, email, feed rss (di cui son ghiotto) e pdf in formato A4 in doppia colonna (è il formato standard delle pubblicazioni scientifiche che leggo/studio per lavoro). ribadisco il concetto di "confortevole" in quanto volendo queste cose si possono già fare, ma IMHO al momento non in modo adeguato. il mio ebook reader ideale infatti è un 9 pollici con schermo eink ancora migliorato rispetto all'attuale pearl, wi-fi e touchscreen (non vedo l'ora infatti di provare il prs950 ed il prossimo asus), ma anche come detto un sistema software che permetta di gestire gli appunti e saltar le pagine in modo intelligente e che sappia da solo interpretare il layout di un pdf. IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
Concordo su tutta la linea.
quanto mi piace il DX.. come ti trovi con le dimensioni del reader? mi sembra abb grande...
Guarda, dipende principalmente dall'utilizzo che ne vuoi fare, ma in linea di massima lo giudico assolutamente soddisfacente.
Per narrativa, manga/fumetti e riviste i quasi 10" sono perfetti, per manualistica ed opere con grandi illustrazioni a colori (foto, schemi, diagrammi...) si comincia a preferire la vecchia carta.
Ripeto quanto già detto da altri, per opere a lettura sequenziale non ci sono problemi, per quelle che richiedono un accesso casuale lo scoglio maggiore è "la navigazione" che non è rapida quanto la mano nel voltare le pagine di un libro cartaceo.
danny2005
22-11-2010, 09:47
Ma leggere libri su un iPad è stancante?
Io sarei interessato ad avere un dispositivo per leggere libri, solo che oltre a quelli vorrei leggere i fumetti in formato digitale, libri in pdf etc.
Inoltre le dimensioni di questi e-reader mi sembrano piccole, mentre un iPad sembra più confortevole alla vista...(non l'ho provato eh...)
Chiedo lumi...
Ho un IPAD e un ebook reader da 6": se devi leggere romanzi indubbiamente e' preferibile sotto tutti i punti di vista l'ebook reader, se devi vedere pdf o altri documenti a colori (magari legger ei quotidiani o le riviste) l'ipad e' migliore. Ad ogni modo la retroilluminazione dell'ipad dopo un po' stanca gli occhi, l'ebook reader e' identico a un libro come stanchezza.
Per me sono due oggetti che hanno il loro target e utilizzo, non sempre sono sovrapponibili se sfruttati appieno
@ LMCH
Grazie per l'informazione, sapevo di alcuni prototipi di display a colori, ma non sapevo quanto fossimo vicini alla commercializzazione. I miei 1200 dpi derivavano da un rapido calcolo, legato all'esacromia della stampa delle riviste. ovvero 1200 / 6 = 200 dpi degli attuali display in scale di grigio.
@ Notturnia
Certo, non voglio mica passare per ecoterrorista. anche io guardo con sospetto la salvaguardia dell'ambiente promossa da quelle aziende appertenenti ai settori che più danneggiano il nostro pianeta. Io ad esempio ho cambiato auto di recente, passando da una EURO 3 ad una EURO 4 perfettametne consapevole che la nuova auto inquina molto più della vecchia.
Ad ogni modo anche io sarei felice di continuare a comprare in versione cartacea tutti quei libri che per me hanno un valore particolare. La mia considerazione voleva dare un valore aggiunto alla possibilità di non dover usare sempre la carta, poterne fare a meno insomma, non farne a meno per forza. Le cartiere inoltre sono vere e proprie saune, dove la cellulosa asciuga lungo dei nastri di formato A0, per mezzo di getti di aria calda (Ho progettato per qualche tempo macchine di quel tipo). Proprio per le condizioni di lavoro sgradevoli, oltre che per i costi della manodopera tutte le cartiere si sono spostate in quei paesi dove, spesso, si fa meno attenzione all'ecologia.
Io ho questo bellissimo ebook, che accoppio all'ipad nell'uso quotidiano.
Come detto prima per articoli scientifici e giornali io pure preferisco l'ipad o la stampa, ma per i romanzi è fantastico !!! Leggero rapido e chiaro, inoltre aggiunge un dizionario multilingue molto pratico (tocchi la parola e la ricerca).
In viaggio e a casa è lo trovo perfetto come dimensione.
Costa un pò ma di libri gratis ne è pieno il mondo (quelli fino a metá 900) epoi posso leggere romanzi diffiili da reperire come ad es quelli di star trek
Nn ho ancora provato a usare la sd card.
Dj Antonino
26-11-2010, 16:49
Io ho appena preso il Kindle 3, una delle alternative a questo sony, e mi trovo davvero bene, i testi in azw sono perfetti e i PDF sul display da 6" li leggo in modalita' landscape senza problemi ;) Secondo me questo formato al momento e' un ottimo compromesso visto che la tecnologia e' ancora abbastanza acerba: se devo pagare parecchio di piu' per avere uno schermo piu' grande tanto vale prenderlo direttamente quando saranno a colori! intanto ad un prezzo contenuto mi leggo comunque parecchia roba con tutti i vantaggi dell'e-ink ;) Ovviamente tutto questo imho
afhaofhasofhaohfa
26-11-2010, 16:53
@ DJ Antonino,
Ma il Kindle 3 lo vendono anche su amazon.it oppure l'hai preso all'estero?
Dj Antonino
26-11-2010, 17:13
@ DJ Antonino,
Ma il Kindle 3 lo vendono anche su amazon.it oppure l'hai preso all'estero?
preso su amazon.com ;)
Stargazer
28-11-2010, 20:26
Lo schermo (1200 x 824 a 150 ppi con 16 livelli di grigio) è fantastico in tutte le condizioni di luce, si vedono bene sia le immagini (jpg, gif, png, bmp...) che i PDF e naturalmente i libri (sia nel formato proprietario di Amazon che in MOBI).
CUT
I manga si vedono una meraviglia, il formato/risoluzione è perfetto per i tankōbon più comuni e le 16 gradazioni di grigio non fanno rimpiangere la carta.
Scusa se te lo chiedo ma i manga li hai acquistati su viz media? O intendi le innumerevoli scanalation di amatori sul web in formato immagine che inserisci nel dx tramite whispernet?
Scarto l'ipotesi che utilizzi mangle per convertirli visto hai la versione dx no?
Io ho appena preso il Kindle 3, una delle alternative a questo sony, e mi trovo davvero bene, i testi in azw sono perfetti e i PDF sul display da 6" li leggo in modalita' landscape senza problemi ;) Secondo me questo formato al momento e' un ottimo compromesso visto che la tecnologia e' ancora abbastanza acerba: se devo pagare parecchio di piu' per avere uno schermo piu' grande tanto vale prenderlo direttamente quando saranno a colori! intanto ad un prezzo contenuto mi leggo comunque parecchia roba con tutti i vantaggi dell'e-ink ;) Ovviamente tutto questo imho
sembra interessante,gli do subito un'occhiata
nessuno parla di una delle grandi differenze tra Kindle e ereader di Sony. Vale a dire che quest'ultimo ha 12 vocabolari integrati già inseriti. Mi spiego meglio, visto che la diffusione degli ebook in italiano è molto ridotta (anche se Telecom Italia con il suo Biblet sta smuovendo le acque), la stragrande maggioranza di noi prenderà anche libri in inglese. Beh aver un traduttore automatico, quando uno non ricorda un vocabolo, pronto semplicemente selezionando la parola, mi sembra una comodità enorme.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.