PDA

View Full Version : Pubblicate le specifiche PCI Express 3.0


Redazione di Hardware Upg
19-11-2010, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/pubblicate-le-specifiche-pci-express-30_34491.html

Il PCI Special Interest Group rende disponibile per i propri membri le specifiche della nuova generazione dell'interfaccia PCI Express

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
19-11-2010, 16:06
Mi pare un buon risultato.
Intel parlava di usare light peak anche in situazioni attualmente coperte da PCIe
Mi domando quali possano essere le performance di light peak e se ci sarebbe un vantaggio nei confronti di PCIe 3.0

Sicuramente i costi dei controller sarebbero non paragonabili

supertigrotto
19-11-2010, 16:13
se si usano più schede grafiche abbinate ad ssd del tipo ocz revodrive

drak69
19-11-2010, 16:21
Immagino gia ssd piu veloci e schede video drasticamente piu veloci (entrambi utili solo in ambito business)

Claus89
19-11-2010, 16:22
per cosa poi....mah....tutta questa evoluzione solo per l'ambito di sviluppo e di progettazione, ma quando tali migliorie si ripequoteranno anche nel settore videoludico...quando?...

PhoEniX-VooDoo
19-11-2010, 16:22
quanta banda arriva a richiedere una scheda come la 5870 in condizioni di massimo utilizzo? Giusto per farci un idea di quanto lo standard sia avanti rispetto all'applicazione.

mi pare ad esempio che due schede di fascia alta (come le 5870 per restare sullo stesso esempio) siano "interface limited" su P55 (quindi 8X - 8X) cosa che presuppone una banda superiore a 2.5 GT/s

Human_Sorrow
19-11-2010, 16:25
"Ciascuna nuova versione delle specifiche PCI Express ha raddoppiato la bandwidth della precedente generazione."

1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s

Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ... :)

Sbaglio qualcosa ?

PhoEniX-VooDoo
19-11-2010, 16:26
"Ciascuna nuova versione delle specifiche PCI Express ha raddoppiato la bandwidth della precedente generazione."

1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s

Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ... :)

Sbaglio qualcosa ?

volevo farlo notare anch'io a dire il vero :p (:O )

peler
19-11-2010, 16:28
Ottimo, come sempre meno colli di bottiglia ci sono meglio è...

non vedo l'ora di vedere le prime schede madri e schede video con questa tecnologia a bordo.

sicuramente non prima di 1 anno, purtroppo

bongo74
19-11-2010, 16:47
tutto bene tutto giusto, ma il problema sono sempre hd lenti e ssd costosissimi

Star trek
19-11-2010, 16:58
Per i dischi meccanici qualcosa si può fare e sarebbe derivare la tecnologia SAS anche su SATA. Il fatto è che sono ormai pochi i produttori che credono nelle testine . Gli SSD sono destinati a calare . Ricordiamoci che erano nati per essere utilizzati in ambienti server.

AleLinuxBSD
19-11-2010, 17:01
Interessante.

PESCEDIMARZO
19-11-2010, 17:02
tutto bene tutto giusto, ma il problema sono sempre hd lenti e ssd costosissimi

*

rb1205
19-11-2010, 17:04
tutto bene tutto giusto, ma il problema sono sempre hd lenti e ssd costosissimi

A parte il fatto che isamo OT, ma SSD costosissimi cosa? I prezzi cadono come pere, oggi come oggi con meno di 200 euro ti porti a casa 120 GB di ottimo SSD, è meno di quanto si spenda per una CPU o una scheda video di fascia medio-alta....

alexsky8
19-11-2010, 17:44
A parte il fatto che isamo OT, ma SSD costosissimi cosa? I prezzi cadono come pere, oggi come oggi con meno di 200 euro ti porti a casa 120 GB di ottimo SSD, è meno di quanto si spenda per una CPU o una scheda video di fascia medio-alta....

quoto e per chi non vuole spendere 200€ può sempre acquistare un 60GB attorno ai 100€ oppure un 80GB sui 140€ ovvero prezzi decisamente interessanti.

Blackcat73
19-11-2010, 17:54
A parte il fatto che isamo OT, ma SSD costosissimi cosa? I prezzi cadono come pere, oggi come oggi con meno di 200 euro ti porti a casa 120 GB di ottimo SSD, è meno di quanto si spenda per una CPU o una scheda video di fascia medio-alta....

Penso sia un fatto mentale la gente non è abituata a spendere quel tanto per un hard disk mentre per le cpu si e non considera la differenza di prestazioni fra hd e ssd perchè probabilmente non li ha mai provati.

link84m
19-11-2010, 19:36
Posso dire la mia?Sono tutte cavolate,parlo per mia esperienza,avevo una gpu pcie 2.0 e una schedamadre che non la supoportava perchè era solo 1.0 ,ho speso dei soldi come sempre per aggiornare il pc,risultati? Lasciamo perdere va,per avere reali presatazioni aggiornamenti che vanno dai 6 a 12 mesi non servono a niente apsetterò l'uscita del pcie 5.0 e forse allora si vedranno i risultati..
Premetto che ero un malato di aggiornamenti per il pc cambiavo scheda grafica ogni 3-4 mesi e solo ora mi rendo conto delle cavolate che facevo..un saluto a tutti

TRF83
19-11-2010, 19:42
Domanda: link 1x=1Gb/s e link 16X=32Gb? Come mai ogni linea del 16x "vale" 2Gb/s?

avvelenato
19-11-2010, 20:38
Domanda: link 1x=1Gb/s e link 16X=32Gb? Come mai ogni linea del 16x "vale" 2Gb/s?

è il premio di maggioranza :asd:
Posso dire la mia?Sono tutte cavolate,parlo per mia esperienza,avevo una gpu pcie 2.0 e una schedamadre che non la supoportava perchè era solo 1.0 ,ho speso dei soldi come sempre per aggiornare il pc,risultati? Lasciamo perdere va,per avere reali presatazioni aggiornamenti che vanno dai 6 a 12 mesi non servono a niente apsetterò l'uscita del pcie 5.0 e forse allora si vedranno i risultati..
Premetto che ero un malato di aggiornamenti per il pc cambiavo scheda grafica ogni 3-4 mesi e solo ora mi rendo conto delle cavolate che facevo..un saluto a tutti
beh la tua esperienza può essere utile a molti per uscire dal tunnel :) ma non è che abbiamo una pistola puntata alla testa ad ogni uscita di prodotto!
Viceversa, è un bene che gli owner delle rispettive interfacce si facciano carico di upgradarle possibilmente mantenendo la retrocompatibilità (che significa non dover correre dietro all'upgrade per paura di rimanere obsoleti): da questo punto di vista è innegabile che lo standard pci-e si è rivelato un successone. E io me lo ricordo ai tempi dell'agp quanto venne criticato perché non serviva a niente, l'agp 8x era sufficiente, bla blah banf...

Mi pare un buon risultato.
Intel parlava di usare light peak anche in situazioni attualmente coperte da PCIe
Mi domando quali possano essere le performance di light peak e se ci sarebbe un vantaggio nei confronti di PCIe 3.0

Sicuramente i costi dei controller sarebbero non paragonabili

io vedo anche un problema di latenze: ero rimasto ad una tecnologia ottica che per essere elaborata doveva passare da dei trasduttori: che sono quelli che rendono lente le trasmissioni e ricezioni ottiche (nonché costose le implementazioni).
Intel se non sbaglio basa light peak su una tecnologia in grado di integrare direttamente nel processo fotolitografico i componenti trasduttori (ricevitore ed emettitore), riducendo pertanto i costi. Però nulla sappiamo sulle latenze.
La qualità del segnale dipende da tanti fattori, ad esempio il pci-e 1.0 risultò poco adatto per le schede audio, in quanto introduceva jitter e altri disturbi. Non so poi l'approfondimento della questione, se era un problema di pci-e o di schede audio che necessitavano un'ingegnerizzazione diversa. Quello che voglio dire è che light peak si scontra con tecnologie tutte all'altezza della situazione attuale (le performances offerte sono sempre in linea con quanto richiesto, i colli di bottiglia in ambito consumer sono principalmente l'hard disk e in secondo ambito di gravità le ancora diffusissime reti fastethernet, che con 30 euro di switch e 10 a pc di NIC si risolvono), e offre in cambio una velocità overkill quasi per qualsiasi applicazione. A me piacerebbe che prendesse piede perché unificare le i/o sarebbe una figata estrema, ma nello stesso tempo sono uberscettico.

dav1deser
19-11-2010, 20:55
"Ciascuna nuova versione delle specifiche PCI Express ha raddoppiato la bandwidth della precedente generazione."

1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s

Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ... :)

Sbaglio qualcosa ?

Se non ricordo male nel PCI-X v1 e v2 c'è un 20% di banda che serviva per qualcosa (non ricordo cosa) e quindi la velocità effettiva è di 2GT/s per la 1.0 e 4 per la 2.0.

Domanda: link 1x=1Gb/s e link 16X=32Gb? Come mai ogni linea del 16x "vale" 2Gb/s?
Credo sia perchè

1GB al secondo in una direzione ed in configurazione a singola linea per arrivare sino ad una larghezza di banda aggregata di 32GB/s per una configurazione x16.

Quindi in quel calcolo è considerato il 16x ma in entrambe le direzioni.

marchigiano
19-11-2010, 21:55
"Ciascuna nuova versione delle specifiche PCI Express ha raddoppiato la bandwidth della precedente generazione."

1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s

Non mi pare che in questa v3, abbiano raddoppiato.
Forse mi sbaglio ma 8 non è il doppio di 5 ... :)

Sbaglio qualcosa ?

le 1.0 e 2.0 hanno un overhead circa del 20% che di fatto le fanno andare a 2 e 4 gts

Posso dire la mia?Sono tutte cavolate,parlo per mia esperienza,avevo una gpu pcie 2.0 e una schedamadre che non la supoportava perchè era solo 1.0 ,ho speso dei soldi come sempre per aggiornare il pc,risultati?

strano essendo retrocompatibile... :mbe:

marchigiano
19-11-2010, 21:59
mi pare ad esempio che due schede di fascia alta (come le 5870 per restare sullo stesso esempio) siano "interface limited" su P55 (quindi 8X - 8X) cosa che presuppone una banda superiore a 2.5 GT/s

2.5gts sono per linea, quindi 8x sono 10gts

in effetti sarebbe interessante se ogni tanto, tipo una volta l'anno, la redazione facesse un test delle vga vedendo quanto si perde passando da 16 a 8 linee, basterebbe un test veloce con 2-3 vga e 2-3 giochi

System Shock
20-11-2010, 12:33
Come spesso accade questi miglioramenti vengono introdotti,parecchio prima di essere realmente indispensabili.
Es. una 9800 gtx passando da pci-ex 1.0 a 2.0 mi sembra guadagnasse forse l '1%,quindi cambiare mobo per l'1% forse non era il caso.
Di certo una gtx 580 (ma anche una 295) su pci-ex 1.0 perderebbe ben di + dell 1%

1.0 - 2.5 GT/s
2.0 - 5 GT/s
3.0 - 8 GT/s

Poi visto che con questo aggiornamento non è stato possibile raddoppiare i GT/s,anche se forse considerando l'overhead la 3.0 dovrebbe rendere + di quello che si potrebbe pensare rispetto alla 2.0.

Quindi non penso sia il caso di buttare via mobo e vga per passare alla pci-ex 3.0 ,ma prima o poi tornerà utile.

Cmq. sono curioso di vedere qualche test quando sarà commercializzato qualcosa.

marchigiano
20-11-2010, 13:38
tra l'altro su socket 1156, 1155, FM1, dovrà essere anche la cpu a supportare il pcie3, mentre le altre basta la mobo ma se i chipset non incrementano la banda dei bus di interconnessione lo vedo abbastanza inutile...

coschizza
20-11-2010, 14:27
leggendo molti post mi sembra che tanti abbiano le idee confuse su cosa sia il PCIe 3.0 visto che certi lo mettono in confronto con il light peak che non centra nulla perche sono 2 cose nate per scopi diversi che lavorano in maniera diversa e sono fatti anche inmaniera diversa

inoltre tanti pensano che il PCIe sian nato per il mercato videoludico per le gpu quando è l'esatto opposto, il PCIe si usa sulle schede video perche quello è il bus che eiste oggi ma è nato per ben altri scopi anche perche i benchmark delle gpu mostrano che non serve a nulla avere il bus nella configurazione piu veloce se non in una nicchia di configurazioni multi scheda e anche in questo caso le differenze sono appena misurabili nei test e non visibili nella vita reale. Una gpu moderna ha prestazioni praticemente identiche che sia in configurazione PCIe a 16 vie oppure 8 e nella fascia entry level anche 4. Quindi non fetevi ingannare dal merketing il PCIe 3 serve ma non certo al mercato consumer.

il PCIe serve a persone come me che deve (sul lavoro)collegare schede raid ad alte performance o schede di rete su fibra visto che queste cose oggi come oggi sono pesantemente limitate dal PCIe 2 e richiedono configurazioni multi scheda perche nemmeno una PCIe 2 a 16 vie puo trasferire i dati necessari. Un usempio puo essere quello delle schede di rete da 10Gb che oggi spopolano nei nostri ced e un po in generale nei ced mondiali, siamo costretti ad avere piu schede separate perche il bus non è in grado di reggere il traffico generato

marchigiano
21-11-2010, 13:31
be anche nei mini-pc ci saranno dei vantaggi, perchè sarà sufficiente uno slot 1x per avere parecchia banda e risparmiare spazio sulla mobo, invece di una lunga 16x o 8x

AleLinuxBSD
22-11-2010, 07:39
Io credo che il più immediato vantaggio sarà nelle configurazioni mainstream dato che consentirà di avere prestazioni migliori senza dotarsi di più costose soluzioni video.

Riguardo al discorso aziende di grosso livello o ced, il passaggio sarà sicuramente molto graduale, nel corso di un bel po' di anni, certo mettere due schede al posto di una presenta inconvenienti, ma dovere cambiare tutta la piattaforma sarebbe eccessivamente costoso.

PCI Express 3.0 will arrive in November (http://www.eetimes.com/electronics-news/4207706/PCI-Express-30-will-arrive-in-November)
The group will issue tools to validate designs and start interoperability workshops in the middle of 2011.
Che rottura, in sostanza non sarà possibile attendere il supporto a questo standard nella nuova generazione di cpu, dato che uscirano prima e neanche con amd, dato che anche se uscirà più tardi di intel, i tempi difficilmente permetterebbero l'uscita contemporanea.

Capozz
22-11-2010, 10:27
Tanto è ancora perfettamente inutile, basti pensare che una GTX480 è a malapena sufficiente a saturare la banda del pci express 16X 1.0 (o X8 2.0) giocando in 2560x1600 :D

http://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif

Lo stesso dicasi con configurazioni multigpu

http://media.bestofmicro.com/T/I/256374/original/image052.png

!fazz
22-11-2010, 10:43
Posso dire la mia?Sono tutte cavolate,parlo per mia esperienza,avevo una gpu pcie 2.0 e una schedamadre che non la supoportava perchè era solo 1.0 ,ho speso dei soldi come sempre per aggiornare il pc,risultati? Lasciamo perdere va,per avere reali presatazioni aggiornamenti che vanno dai 6 a 12 mesi non servono a niente apsetterò l'uscita del pcie 5.0 e forse allora si vedranno i risultati..
Premetto che ero un malato di aggiornamenti per il pc cambiavo scheda grafica ogni 3-4 mesi e solo ora mi rendo conto delle cavolate che facevo..un saluto a tutti

le 1.0 e 2.0 hanno un overhead circa del 20% che di fatto le fanno andare a 2 e 4 gts



strano essendo retrocompatibile... :mbe:

che c'è di strano? pci-express è retrocompatibile nel senso che una vga pci-e 1.0 sicuramente funziona su una mobo pci-e 2.0 ma l'opposto non può essere garantito visto la differente potenza erogata dalle 2 versioni

Tanto è ancora perfettamente inutile, basti pensare che una GTX480 è a malapena sufficiente a saturare la banda del pci express 16X 1.0 (o X8 2.0) giocando in 2560x1600 :D

http://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GTX_480_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif

Lo stesso dicasi con configurazioni multigpu

http://media.bestofmicro.com/T/I/256374/original/image052.png

capozz il pci-e non viene usato solamente per connettere le vga :-)

marchigiano
22-11-2010, 14:06
che c'è di strano? pci-express è retrocompatibile nel senso che una vga pci-e 1.0 sicuramente funziona su una mobo pci-e 2.0 ma l'opposto non può essere garantito visto la differente potenza erogata dalle 2 versioni

l'unica vga potente senza connettori di alimentazione esterni? che poi alcune vga funzionano anche senza connettori collegati downcloccandosi da sole